CAMPANIA
LA PASTIERA
Ingredienti per 4 persone:
Ingredienti per la pasta:
• 500 g di farina bianca
• 5 tuorli
• 250 g di zucchero
• Zucchero a velo
Ingredienti per il ripieno:
• 500 g di ricotta
• 6 uova intere
• 350 g di zucchero
• 250 g di grano cotto nel latte
• Acqua di fiori
• Cannella

Preparazione
Impastando la farina con i rossi delle uova, la sugna, lo zucchero, si potrà
ricavarne una bella pasta frolla, che dovrà essere approntata in precedenza.
Preparare poi un impasto, amalgamando la ricotta, lo zucchero, i tuorli d'uovo,
la cannella e l'acqua di fiori e aggiungendo le chiare montate.
Introdurre questa massa di buoni sapori in una teglia nella quale si sarà
adagiata la pasta frolla che dovrà ricoprire il tutto.
Prima di infornare, con un po' di pasta frolla si potrà formare in superficie due
nastrini incrociati, per decorazione.
Cuocere un'ora circa e imbiancare di zucchero a velo prima di servire.
CENNI SULL’ORIGINE DEL PIATTO
Una storia molto nota racconta di Maria Teresa D'Austria, moglie del re
Ferdinando II° di Borbone, che, cedendo alle insistenze del marito famoso per la
sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera sorridendo
per la prima volta in pubblico. Ferdinando, il più napoletano dei Borbone non si
dece scappare la battuta: “Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora
dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo.
La Pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione napoletana in cui si
incrociano le tradizioni familiari e la scuola pasticcera classica. Secondo una
antica leggenda, nasce quando una volta sulla spiaggia le mogli dei pescatori
lasciarono nella notte delle ceste con ricotta, frutta candita, grano e uova e fiori
d'arancio come offerte per il “Mare”, affinché questo lasciasse tornare i loro
mariti sani e salvi a terra.
Al mattino ritornate in spiaggia per accogliere i loro consorti notarono che
durante la notte i flutti avevano mischiato gli ingredienti ed insieme agli uomini di
ritorno, nelle loro ceste c'era una torta: la Pastiera. Sicuramente questo dolce,
con il suo gusto classico poco zuccherino e rinfrescato dai fiori d'arancio,
accompagnava le antiche feste pagane per celebrare il ritorno della Primavera:
la ricotta addolcita è la trasfigurazione delle offerte votive di latte e miele tipiche
anche delle prime cerimonie cristiane. a cui si aggiungono il grano, augurio di
ricchezza e fecondità e le uova, simbolo di vita nascente.
L'acqua di fiori d'arancio è l'annuncio della Primavera. La versione odierna, fu
messa a punto in un antico monastero napoletano rimasto ignoto. Comunque
sia andata, ancor oggi sulla tavola pasquale dei napoletani questo dolce non
può mancare.

DOVE ASSAGGIARLA
Antico Forno F.lli Attanasio, Vico Ferrovia 1/2/3/4, Napoli
Bellavia Via O. Fragnito, 82 – Rione Alto – Napoli. Tel. +39 081.5463298
Pasquale Marigliano (via G. D’Annunzio, 23 80040 San Gennarello di Ottaviano
– Napoli. Tel. +39 081.5296831)
Pasticceria Amoroso Strada Provinciale di Caserta, 143 80144 Napoli
CARATTERISTICHE ENOGASTRONOMICHE E PRODOTTI TIPICI

Pizza, pasta, mozzarella: tre parole che dicono tutto. Dalla Campania arrivano
le tre cose che, forse ancor più del Colosseo e dei Fori Romani, sono simbolo
dell'Italia nel mondo. Grazie ai nostri emigranti napoletani, la gastronomia
regionale è diventata la più convincente ambasciatrice del nostro Paese. Certo,
la cucina napoletana ha anche altre frecce al suo arco: per esempio, la ricca
minestra maritata, che prima dell'avvento del pomodoro (e quindi della pasta)
era il piatto locale per eccellenza. O il sontuoso, barocco sartù di riso. O ancora,
la carne alla genovese, che a Genova è sconosciuta ma a Napoli è un umido di
manzo e cipolla da cuocere per un'infinità di ore.
Indubbiamente, la Mozzarella di Bufala Campana DOP resta poi il prodotto più
rappresentativo. Prodotta anche in piccole aree della Puglia e del Lazio, questo
autentico monumento dell'arte casearia italiana nasce con due vesti: nei dintorni
di Aversa e Caserta si fanno mozzarelle più consistenti e sapide, mentre a
Paestum, a Capaccio e nella piana del Sele le medesime sono delicatissime. La
cultura del bufalo ha poi altri formaggi-figli, quasi sempre a pasta filata: la
scamorza, il caciocavallo, i bocconcini alla panna. E la ricotta di bufala, che non
è un formaggio ma resta una squisitezza leggendaria. Altri formaggi campani?
La Manteca, o Burrino: una scamorza che al suo interno contiene un cubetto di
burro. E il monumentale Provolone del Monaco, nato sui monti Lattari: un
caciocavallo di lunga stagionatura e dal sapore intensissimo, adatto
all'accostamento con miele di castagno. Dai monti Lattari ci viene pure il
Fiordilatte di Agerola, ossia la più ghiotta interpretazione della mozzarella di
latte di capra. Dal latte di pecora vengono invece gioiellini come il pecorino
bagnolese e il pecorino di Carmasciano, ambedue dell'Irpinia.
CARATTERISTICHE ENOGASTRONOMICHE E PRODOTTI TIPICI

L’agro Nocerino Sarnese è la zona dove regna Il pomodoro S. Marzano, che ha
caratteristiche speciali, è lungo, nervoso, consistente. E’ l'unico che non si
frantuma nella lavorazione; al contrario si mantiene intero e, per così dire, vivo
nel barattolo.
I salumi sono rappresentati dall'arcinoto Salame Napoli: la versione originale è
semplicemente affumicata, mentre spesso all'impasto viene aggiunto
peperoncino. Più rara la Soppressata di Gioi Cilento, tipica del paesino
salernitano: è un salame il cui impasto, macinato a grana particolarmente fine,
viene avvolto attorno a un cubo di lardo bianco. Una chicca da amatori è anche
il beneventano prosciutto di Pietraroja, prodotto in minuscole quantità e
caratterizzato da un sapore intenso e vellutato.
Da ricordare i dolci: la pastiera napoletana è un must, così come le sfogliatelle,
vanto delle migliori pasticcerie. La Pasta trafilata al "bronzo“ è una specialità
della zona di Gragnano (NA), nota per il tipo di lavorazione questo prodotto, è
caratteristico perché la ruvidità della superficie del metallo viene trasmessa
come un' impronta, alla superficie della pasta, permettendo ai condimenti una
miglior attaccatura, alla pasta.
La tradizione vinicola campana risale al tempo della colonizzazione greca,
avvenuta secoli addietro. Il territorio prevalentemente collinare ed il clima mite
rendono la regione adatta alla coltivazione di vitigni di svariati tipi, che
producono tantissimi vini sia bianchi che rossi
Tra i vini, il più ricco e importante è il Taurasi, a base di uva aglianico, il Greco di
Tufo di color giallo paglierino.
CONTENUTO IN PREPARAZIONE ….
DA NON PERDERE
Solfatara di Pozzuoli

Il modo più semplice per capire, da vicino, come nasce e come rimane attivo un
fenomeno vulcanico, sia pure di modesta entità.
EVENTI ENOGASTRONOMICI, SAGRE E FIERE
 Festa a Vico, Vico Equense (NA), in giugno
 Pizzafest, Angri (SA), secondo weekend giugno
 Antichi Sapori Tammaresi, San Tammaro (CE), secondo weekend di giugno
 Il pignatiello del Granatello, Portici (NA), terza domenica di giugno
 Festa del grano, Faicchio (BN), ultima settimana di giugno
 Sagra della pancetta e della salsiccia di cinghiale, Dugenta (BN), da metà
maggio a metà luglio
 Sagra degli antichi sapori, Pignataro Maggiore (CE), prima settimana di luglio
 Sagra degli antichi sapori ogliaresi, Salerno, prima settimana di luglio
 Sagra del mallone, Bracigliano (SA), seconda settimana di luglio
 Festa del fungo porcino, Montoro Inferiore (AV), secondo weekend di luglio
 Sagra lagane e ceci, Salerno, seconda settimana di luglio

ALTRI EVENTI
 Napoli Teatro Festival, Napoli, in giugno
ITINERARI (IN) CONSUETI
PIANA DEL SELE, MOZZARELLA E ANTICHITA'

La Piana del Sele, da sempre, è uno dei posti migliori per approvvigionarsi di
vera, eccellente Mozzarella di Bufala Campana, che da sempre in questa zona
è più dolce e delicata rispetto a quella che si fa a Caserta e nell'Aversano.
Lo stesso capoluogo della zona, Salerno, presenta vari monumenti interessanti.
Senza parlare di chiese e palazzi, presenti in quantità, a Salerno ci sono stati
numerosi ritrovamenti archeologici: il parco delle Fratte è un notevole esempio
di insediamento addirittura preromano, e il Museo archeologico provinciale ne
ospita alcuni manufatti. Molto bello da percorrere è il lungomare, assai
frequentato dagli abitanti della città e dai turisti. Fate un bel pasto all'Osteria
Canali, artefice di una ghiotta cucina cilentana
A breve distanza, Pontecagnano è un'altra città dove le vestigia antiche
abbondano: basti vedere, anche qui, il Parco archeologico. Pure Battipaglia
può fregiarsi di una necropoli risalente al VII-III secolo avanti Cristo, quella
dell'Arenosola. Per la mozzarella, andate da Iemma.
Certo però le testimonianze monumentali maggiori sono quelle di Paestum: il
tempio di Nettuno, quello di Hera e quello di Atena, sono tra i meglio conservati
esempi di tempio in stile dorico esistenti al mondo. Pure Vannulo è un tempio,
ma della mozzarella, così come il caseificio Torricelle.
PENISOLA SORRENTINA, MARE E PASTA

Una visita della Penisola Sorrentina comincia sicuramente da Castellammare di
Stabia, una grossa cittadina da cui si può ammirare benissimo il golfo di Napoli.
Se proprio volete, a Castellammare ci sono comunque scavi archeologici e
antiche ville molto interessanti, come Villa Arianna.
Se si abbandona la costa e si sale sui colli, si giunge a Gragnano, la città della
pasta. Da essa, è possibile visitare la cosiddetta Valle dei mulini, ove sono
tuttora presenti circa 30 mulini ad acqua antichi, dismessi ma visitabili. Per
comprare pasta, le alternative sono molte, ma possiamo citare il Pastificio
Gentile.
Tornate sulla costa, fate la strada bellissima e arrivate a Vico Equense, città di
grande storia. Qui, oltre a chiese varie e ad alcuni castelli, si viene per mangiar
bene: il ristorante Torre del Saracino, di Gennaro Esposito, è tra i più buoni
d'Italia. Sulle montagne dietro Vico, in frazione Moiano, c'è poi il Caseificio La
Verde Fattoria, dove la famiglia Albano produce il grande Provolone del
Monaco.
Dopo Vico, trovate Sorrento, una località marittima che non necessita di
presentazioni. Ma se volete concedervi un'altra grande cena, prendete la
macchina e recatevi a Sant'Agata dei Due Golfi, alla corte di Alfonso Iaccarino: il
suo Don Alfonso 1890 è tuttora ristorante in vetta alle classifiche.

More Related Content

PDF
Lazio
PDF
Piatti da Salvare Ricette
PDF
Brochure farine formandi 2021
PDF
Farine di Flor e Formandi 2021
PDF
Farine di Flor e Formandi 2021
PDF
PPT
Progetto alimentazione
PDF
Marche
Lazio
Piatti da Salvare Ricette
Brochure farine formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
Progetto alimentazione
Marche

What's hot (13)

PDF
Valdaosta
PDF
Abruzzo molise
PDF
Il prosciutto di faeto
PDF
Sicilia
PDF
Foglio 07 13a
PPSX
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
PPT
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
PDF
Foglio 17 13a
PDF
Basilicata
PDF
Calabria
PDF
Foglio 16 13b
PDF
Foglio 09 13a
PDF
Lombardia
Valdaosta
Abruzzo molise
Il prosciutto di faeto
Sicilia
Foglio 07 13a
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
Foglio 17 13a
Basilicata
Calabria
Foglio 16 13b
Foglio 09 13a
Lombardia
Ad

Viewers also liked (9)

PDF
Calabria
PDF
Valdaosta
PDF
Raccomandazione europea
PDF
Basilicata
PDF
Emilia romagna
PDF
PDF
PDF
PDF
Calabria
Valdaosta
Raccomandazione europea
Basilicata
Emilia romagna
Ad

Similar to Campania (18)

PDF
PDF
PDF
Liguria
PPT
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
PDF
Abruzzo Molise
PDF
Lombardia
PPT
I sapori del sapere
PDF
farine di Flor e formandi 2021
PDF
Programma festival sagre 2014
PDF
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
PDF
Sardegna
PDF
Abruzzo molise prodotti
PDF
Toscana
PDF
Piatti siciliani2
PPT
La Sagra della Castagna a Cervinara
PDF
Rivista - Verso - turismo culturale
PDF
Programma laboratori gusto rice
PDF
Farine di Flor 2019
Liguria
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Abruzzo Molise
Lombardia
I sapori del sapere
farine di Flor e formandi 2021
Programma festival sagre 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Sardegna
Abruzzo molise prodotti
Toscana
Piatti siciliani2
La Sagra della Castagna a Cervinara
Rivista - Verso - turismo culturale
Programma laboratori gusto rice
Farine di Flor 2019

More from Ivano Esposito (17)

PDF
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
PDF
Twitter per tutti
PDF
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
PDF
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
PDF
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
PDF
Vademecum opendata
PDF
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
PDF
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
PDF
PDF
PDF
PDF
PDF
Piemonte
PDF
PDF
Trentino
PPTX
Corso access 2010
PDF
Identità my-reputation
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
Twitter per tutti
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
Vademecum opendata
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Piemonte
Trentino
Corso access 2010
Identità my-reputation

Campania

  • 1. CAMPANIA LA PASTIERA Ingredienti per 4 persone: Ingredienti per la pasta: • 500 g di farina bianca • 5 tuorli • 250 g di zucchero • Zucchero a velo Ingredienti per il ripieno: • 500 g di ricotta • 6 uova intere • 350 g di zucchero • 250 g di grano cotto nel latte • Acqua di fiori • Cannella Preparazione Impastando la farina con i rossi delle uova, la sugna, lo zucchero, si potrà ricavarne una bella pasta frolla, che dovrà essere approntata in precedenza. Preparare poi un impasto, amalgamando la ricotta, lo zucchero, i tuorli d'uovo, la cannella e l'acqua di fiori e aggiungendo le chiare montate. Introdurre questa massa di buoni sapori in una teglia nella quale si sarà adagiata la pasta frolla che dovrà ricoprire il tutto. Prima di infornare, con un po' di pasta frolla si potrà formare in superficie due nastrini incrociati, per decorazione. Cuocere un'ora circa e imbiancare di zucchero a velo prima di servire.
  • 2. CENNI SULL’ORIGINE DEL PIATTO Una storia molto nota racconta di Maria Teresa D'Austria, moglie del re Ferdinando II° di Borbone, che, cedendo alle insistenze del marito famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera sorridendo per la prima volta in pubblico. Ferdinando, il più napoletano dei Borbone non si dece scappare la battuta: “Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo. La Pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione napoletana in cui si incrociano le tradizioni familiari e la scuola pasticcera classica. Secondo una antica leggenda, nasce quando una volta sulla spiaggia le mogli dei pescatori lasciarono nella notte delle ceste con ricotta, frutta candita, grano e uova e fiori d'arancio come offerte per il “Mare”, affinché questo lasciasse tornare i loro mariti sani e salvi a terra. Al mattino ritornate in spiaggia per accogliere i loro consorti notarono che durante la notte i flutti avevano mischiato gli ingredienti ed insieme agli uomini di ritorno, nelle loro ceste c'era una torta: la Pastiera. Sicuramente questo dolce, con il suo gusto classico poco zuccherino e rinfrescato dai fiori d'arancio, accompagnava le antiche feste pagane per celebrare il ritorno della Primavera: la ricotta addolcita è la trasfigurazione delle offerte votive di latte e miele tipiche anche delle prime cerimonie cristiane. a cui si aggiungono il grano, augurio di ricchezza e fecondità e le uova, simbolo di vita nascente. L'acqua di fiori d'arancio è l'annuncio della Primavera. La versione odierna, fu messa a punto in un antico monastero napoletano rimasto ignoto. Comunque sia andata, ancor oggi sulla tavola pasquale dei napoletani questo dolce non può mancare. DOVE ASSAGGIARLA Antico Forno F.lli Attanasio, Vico Ferrovia 1/2/3/4, Napoli Bellavia Via O. Fragnito, 82 – Rione Alto – Napoli. Tel. +39 081.5463298 Pasquale Marigliano (via G. D’Annunzio, 23 80040 San Gennarello di Ottaviano – Napoli. Tel. +39 081.5296831) Pasticceria Amoroso Strada Provinciale di Caserta, 143 80144 Napoli
  • 3. CARATTERISTICHE ENOGASTRONOMICHE E PRODOTTI TIPICI Pizza, pasta, mozzarella: tre parole che dicono tutto. Dalla Campania arrivano le tre cose che, forse ancor più del Colosseo e dei Fori Romani, sono simbolo dell'Italia nel mondo. Grazie ai nostri emigranti napoletani, la gastronomia regionale è diventata la più convincente ambasciatrice del nostro Paese. Certo, la cucina napoletana ha anche altre frecce al suo arco: per esempio, la ricca minestra maritata, che prima dell'avvento del pomodoro (e quindi della pasta) era il piatto locale per eccellenza. O il sontuoso, barocco sartù di riso. O ancora, la carne alla genovese, che a Genova è sconosciuta ma a Napoli è un umido di manzo e cipolla da cuocere per un'infinità di ore. Indubbiamente, la Mozzarella di Bufala Campana DOP resta poi il prodotto più rappresentativo. Prodotta anche in piccole aree della Puglia e del Lazio, questo autentico monumento dell'arte casearia italiana nasce con due vesti: nei dintorni di Aversa e Caserta si fanno mozzarelle più consistenti e sapide, mentre a Paestum, a Capaccio e nella piana del Sele le medesime sono delicatissime. La cultura del bufalo ha poi altri formaggi-figli, quasi sempre a pasta filata: la scamorza, il caciocavallo, i bocconcini alla panna. E la ricotta di bufala, che non è un formaggio ma resta una squisitezza leggendaria. Altri formaggi campani? La Manteca, o Burrino: una scamorza che al suo interno contiene un cubetto di burro. E il monumentale Provolone del Monaco, nato sui monti Lattari: un caciocavallo di lunga stagionatura e dal sapore intensissimo, adatto all'accostamento con miele di castagno. Dai monti Lattari ci viene pure il Fiordilatte di Agerola, ossia la più ghiotta interpretazione della mozzarella di latte di capra. Dal latte di pecora vengono invece gioiellini come il pecorino bagnolese e il pecorino di Carmasciano, ambedue dell'Irpinia.
  • 4. CARATTERISTICHE ENOGASTRONOMICHE E PRODOTTI TIPICI L’agro Nocerino Sarnese è la zona dove regna Il pomodoro S. Marzano, che ha caratteristiche speciali, è lungo, nervoso, consistente. E’ l'unico che non si frantuma nella lavorazione; al contrario si mantiene intero e, per così dire, vivo nel barattolo. I salumi sono rappresentati dall'arcinoto Salame Napoli: la versione originale è semplicemente affumicata, mentre spesso all'impasto viene aggiunto peperoncino. Più rara la Soppressata di Gioi Cilento, tipica del paesino salernitano: è un salame il cui impasto, macinato a grana particolarmente fine, viene avvolto attorno a un cubo di lardo bianco. Una chicca da amatori è anche il beneventano prosciutto di Pietraroja, prodotto in minuscole quantità e caratterizzato da un sapore intenso e vellutato. Da ricordare i dolci: la pastiera napoletana è un must, così come le sfogliatelle, vanto delle migliori pasticcerie. La Pasta trafilata al "bronzo“ è una specialità della zona di Gragnano (NA), nota per il tipo di lavorazione questo prodotto, è caratteristico perché la ruvidità della superficie del metallo viene trasmessa come un' impronta, alla superficie della pasta, permettendo ai condimenti una miglior attaccatura, alla pasta. La tradizione vinicola campana risale al tempo della colonizzazione greca, avvenuta secoli addietro. Il territorio prevalentemente collinare ed il clima mite rendono la regione adatta alla coltivazione di vitigni di svariati tipi, che producono tantissimi vini sia bianchi che rossi Tra i vini, il più ricco e importante è il Taurasi, a base di uva aglianico, il Greco di Tufo di color giallo paglierino.
  • 6. DA NON PERDERE Solfatara di Pozzuoli Il modo più semplice per capire, da vicino, come nasce e come rimane attivo un fenomeno vulcanico, sia pure di modesta entità.
  • 7. EVENTI ENOGASTRONOMICI, SAGRE E FIERE  Festa a Vico, Vico Equense (NA), in giugno  Pizzafest, Angri (SA), secondo weekend giugno  Antichi Sapori Tammaresi, San Tammaro (CE), secondo weekend di giugno  Il pignatiello del Granatello, Portici (NA), terza domenica di giugno  Festa del grano, Faicchio (BN), ultima settimana di giugno  Sagra della pancetta e della salsiccia di cinghiale, Dugenta (BN), da metà maggio a metà luglio  Sagra degli antichi sapori, Pignataro Maggiore (CE), prima settimana di luglio  Sagra degli antichi sapori ogliaresi, Salerno, prima settimana di luglio  Sagra del mallone, Bracigliano (SA), seconda settimana di luglio  Festa del fungo porcino, Montoro Inferiore (AV), secondo weekend di luglio  Sagra lagane e ceci, Salerno, seconda settimana di luglio ALTRI EVENTI  Napoli Teatro Festival, Napoli, in giugno
  • 8. ITINERARI (IN) CONSUETI PIANA DEL SELE, MOZZARELLA E ANTICHITA' La Piana del Sele, da sempre, è uno dei posti migliori per approvvigionarsi di vera, eccellente Mozzarella di Bufala Campana, che da sempre in questa zona è più dolce e delicata rispetto a quella che si fa a Caserta e nell'Aversano. Lo stesso capoluogo della zona, Salerno, presenta vari monumenti interessanti. Senza parlare di chiese e palazzi, presenti in quantità, a Salerno ci sono stati numerosi ritrovamenti archeologici: il parco delle Fratte è un notevole esempio di insediamento addirittura preromano, e il Museo archeologico provinciale ne ospita alcuni manufatti. Molto bello da percorrere è il lungomare, assai frequentato dagli abitanti della città e dai turisti. Fate un bel pasto all'Osteria Canali, artefice di una ghiotta cucina cilentana A breve distanza, Pontecagnano è un'altra città dove le vestigia antiche abbondano: basti vedere, anche qui, il Parco archeologico. Pure Battipaglia può fregiarsi di una necropoli risalente al VII-III secolo avanti Cristo, quella dell'Arenosola. Per la mozzarella, andate da Iemma. Certo però le testimonianze monumentali maggiori sono quelle di Paestum: il tempio di Nettuno, quello di Hera e quello di Atena, sono tra i meglio conservati esempi di tempio in stile dorico esistenti al mondo. Pure Vannulo è un tempio, ma della mozzarella, così come il caseificio Torricelle.
  • 9. PENISOLA SORRENTINA, MARE E PASTA Una visita della Penisola Sorrentina comincia sicuramente da Castellammare di Stabia, una grossa cittadina da cui si può ammirare benissimo il golfo di Napoli. Se proprio volete, a Castellammare ci sono comunque scavi archeologici e antiche ville molto interessanti, come Villa Arianna. Se si abbandona la costa e si sale sui colli, si giunge a Gragnano, la città della pasta. Da essa, è possibile visitare la cosiddetta Valle dei mulini, ove sono tuttora presenti circa 30 mulini ad acqua antichi, dismessi ma visitabili. Per comprare pasta, le alternative sono molte, ma possiamo citare il Pastificio Gentile. Tornate sulla costa, fate la strada bellissima e arrivate a Vico Equense, città di grande storia. Qui, oltre a chiese varie e ad alcuni castelli, si viene per mangiar bene: il ristorante Torre del Saracino, di Gennaro Esposito, è tra i più buoni d'Italia. Sulle montagne dietro Vico, in frazione Moiano, c'è poi il Caseificio La Verde Fattoria, dove la famiglia Albano produce il grande Provolone del Monaco. Dopo Vico, trovate Sorrento, una località marittima che non necessita di presentazioni. Ma se volete concedervi un'altra grande cena, prendete la macchina e recatevi a Sant'Agata dei Due Golfi, alla corte di Alfonso Iaccarino: il suo Don Alfonso 1890 è tuttora ristorante in vetta alle classifiche.