Asti 
Piazza Campo del Palio 
14 settembre 2014 
Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti 
per la promozione e per la regolazione del mercato 
41° Festival delle 
Sagre Astigiane
Non esiste angolo d’Europa in grado di proporre una giornata di festa analoga al Festival delle 
Sagre Astigiane. Tremila figuranti in costumi d’epoca, a piedi e sui carri trainati dai buoi o dai roboanti 
trattori “a testa calda”, percorrono il centro storico ricreando le atmosfere del mondo contadino tra Otto e 
Novecento. Il museo vivente marcia, canta, balla, sorride e si dispera mentre rappresenta i momenti felici 
e tragici della vita in campagna: il lavoro, gli antichi mestieri, i riti religiosi, le guerre e le feste contadine. 
La sfilata accompagna gli spettatori nel villaggio gastronomico che quest’anno propone la bellezza di 90 
piatti tipici della cucina monferrina. Dall’antipasto al dolce, il ristorante all’aperto più grande d’Italia. Un 
record di cui andiamo fieri, che sottolinea l’importanza di mantenere vive le tradizioni delle splendide 
colline che ci circondano, ora patrimonio dell’Unesco. 
Mario Sacco 
Presidente Azienda Speciale Camera di Commercio di Asti 
2 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 3
41° Festival delle Sagre Astigiane 
Asti | Domenica 14 settembre 2014 
Il percorso della sfilata 
PROGRAMMA DELLA GIORNATA 
ore 9.15 
Da Piazza Marconi partenza della sfilata. 
Tremila personaggi sui carri trainati da trattori, buoi e 
cavalli, rappresentano le scene più significative della vita e 
dell’antica civiltà contadina. 
Il percorso della sfilata 
Via Cavour, P.za Statuto, P.za S.Secondo, Via Gobetti, 
C.so Alfieri, P.za Alfieri, C.so Alfieri, P.za I° Maggio, 
Via Calosso, V.le alla Vittoria, Via F.lli Rosselli, 
C.so G. Ferraris, C.so Einaudi. 
ore 11.30-22.00 
Nel “villaggio gastronomico” di P.za Campo del Palio 
distribuzione al pubblico dell’imponente menù di cucina 
tipica realizzato da 47 pro-loco. 
Presso il “villaggio gastronomico” di Piazza Campo 
del Palio sarà riservata ai diversamente abili 
una postazione curata dai volontari dell’AISLA. 
Nel pomeriggio ed in serata: momenti di intrattenimento a 
cura dei gruppi musicali “Le Voci del Piemonte”, 
“Ji Arliquato” e del Gruppo Artistico “Il Dusio d’Oro”. 
4 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 5
LE ORIGINI 41° 
Sono centinaia di migliaia le persone che ogni anno, Festival delle Sagre Astigiane 
attratte da una manifestazione unica nel suo genere, 
accorrono ad Asti per respirare le atmosfere di un 
mondo antico. 
Asti | Domenica 14 settembre 2014 
È il mondo contadino raccontato dal Festival delle 
Sagre Astigiane ideato nel 1973 da Giovanni Borello, 
ORDINE E TEMI DI SFILATA 
all’epoca presidente della Camera di Commercio. 
Fin dall’esordio, il Festival delle Sagre Astigiane si è 
Frustatori di Rocchetta Tanaro 
dimostrato un formidabile veicolo di promozione 
accompagnati dal gruppo 
turistica e culturale del territorio, uno stimolo a 
“I Controcorrente” 
rivalutare e conservare le tradizioni, le usanze, gli 
attrezzi del mestiere, gli abiti, le ricette tramandate di 
generazione in generazione. 
Questa meticolosa opera di raccolta e catalogazione 
della memoria coinvolge oggi oltre 40 pro loco 
coordinate da un gruppo di esperti. 
La manifestazione è cresciuta, anno dopo anno, fino 
alle attuali gigantesche proporzioni: il più grande 
ristorante all’aperto ed il più grande museo vivente 
della civiltà contadina che si conoscano. 
6 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 7
INVERNO 
CELLARENGO: 
il ciclo del legno: taglio, contrattazione e lavorazione 
MONASTERO BORMIDA: 
quando non c’era la mutua 
MOMBERCELLI: 
quando il cinema, la radio, la televisione sono arrivati 
nelle nostre campagne 
VIARIGI: 
finalmente il rimedio alla filossera: l’innesto 
REVIGNANO: 
andùma a viè (la veglia nella stalla) 
CANTARANA: 
“dai magnin alla ciapetà”: 
dall’antico mestiere di stagnino al carnevale 
Cantaranese 
VALENZANI: 
la festa di Sant’Antonio con carità e caritìn 
CESSOLE: 
la castagna: raccolta, essiccatura e battitura 
ISOLA D’ASTI: 
“el ginìch e la galaverna” (il freddo e il gelo) 
8 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 9
PRIMAVERA Banda Musicale di Villafranca 
NIZZA MONFERRATO: 
Nizza Monferrato: terra di botti e di vino 
MONTIGLIO MONFERRATO: 
l’acqua elemento essenziale di vita e di lavoro nel 
Monferrato agli inizi del ‘900 
S. CATERINA DI ROCCA D’ARAZZO: 
donne e libertà 
CORSIONE: 
al forno come una volta 
ROCCHETTA TANARO: 
Rocchetta: il suo fiume, la sua storia 
VILLAFRANCA: 
l’antico mestiere del cartuné: 
il cambio cavalli 
REVIGLIASCO: 
le ciliegie: 
la fioritura, la raccolta, il mercato 
SESSANT: 
quando la campanella dell’asilo 
suonava a Sessant 
GRAZZANO BADOGLIO: 
la processione del venerdì santo 
10 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 11
ESTATE 
COSTIGLIOLE: 
per grazia ricevuta 
MONGARDINO: 
‘l martinèt (il maglio) d’ Mungardìn 
e l’antica fabbricazione degli attrezzi agricoli 
CORTAZZONE: 
quando il cane entrava in chiesa 
CHIUSANO: 
l’alsija (il bucato di un tempo) 
MONTEGROSSO: 
il ritorno della campana a Montegrosso 
REFRANCORE: 
il ciclo del fagiolo 
Banda Musicale di Costigliole 
SAN DAMIANO: 
la festa ‘d San Roc 
PORTACOMARO: 
Portacomaro e la musica 
CALLIANETTO: 
il ciclo della canapa 
MOTTA DI COSTIGLIOLE: 
il peperone quadrato d’Asti: dalla terra alla tavola 
MONTECHIARO: 
intervento dei pompieri contadini 
VARIGLIE: 
la pesca limonina: coltivazione, raccolta e conservazione 
QUARTO: 
la corsa degli asini 
12 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 13
AUTUNNO 
CASTELLO DI ANNONE: 
la 1a fiera dell’artigianato e le feste settembrine 
MONCALVO: 
aspettando la fiera del tartufo 
AZZANO: 
quando ad emigrare eravamo noi…. 
sogni, speranze, disperazione verso “la Merica” 
VILLANOVA: 
il latte: alimento primario della vita contadina 
SAN MARZANOTTO: 
i due San Marziano: quello della Chiesa e quello della pentola 
CASTELLERO: 
raccolta e lavorazione della nocciola 
CASABIANCA: 
‘l carbùn d’na vìra (taglio e commercio della legna) 
Banda Musicale di Castello di Annone 
CUNICO: 
la vinificazione 
BOGLIETTO DI COSTIGLIOLE: 
la distilleria: dal grappolo alla grappa 
CASTAGNOLE MONFERRATO: 
...un tempo a Castagnole Monferrato c’era... 
CALLIANO: 
il matrimonio di un tempo 
ANTIGNANO: 
l’esodo dalla campagna verso la fabbrica negli anni ’50 
SERRAVALLE: 
la zucca nella vita: tradizione e cultura contadina 
PALUCCO: 
l’aratro nel tempo 
14 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 15
PROGRAMMA GASTRONOMICO 
ANTIGNANO: 
Tajarin di mais 8 file al sugo di coniglio. 
Crostata di mais con confettura di ciliegie. 
AZZANO: 
Risotto ai funghi. Il dolce dell’Abbazia. 
BOGLIETTO DI COSTIGLIOLE: 
Taglierini fatti in casa conditi con sugo di carne. 
Pesche al Moscato d’Asti. 
CALLIANETTO: 
Gran fritto misto di Callianetto. 
Tortino ‘d Gianduja. 
CALLIANO: 
Agnolotti d’asino. 
Salamini d’asino. 
CANTARANA: 
“Sancràu” (cavoli) con cotechino. 
Tomini elettrici. 
CASABIANCA: 
Polenta fritta con gorgonzola. 
Salame dolce di Casabianca. 
CASTAGNOLE MONFERRATO: 
Acciughe con bagnetto. 
Pesche al Ruchè. 
CASTELLERO: 
“Fundent” (fondenti di nocciole). 
Croccanti di nocciole. 
CASTELLO DI ANNONE: 
Lasagnette della vigilia (condite con bagna cauda). 
Torta dell’abbondanza. 
16 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 17
PROGRAMMA GASTRONOMICO PROGRAMMA GASTRONOMICO 
CELLARENGO: 
Tinche in carpione. 
Trippa calda con cipolle (biséca). 
CESSOLE: 
Frittelle salate alla campagnola. 
Nocciole Piemonte I.G.P. zuccherate. 
CHIUSANO: 
Torta di pere e cioccolato. 
Frittelle di mele. 
CORSIONE: 
Torta di mele. 
CORTAZZONE: 
Tagliatelle all’uovo con tartufo. 
Focaccia di mele. 
COSTIGLIOLE: 
Ravioli con il “plin”. 
“Bunèt” di Costigliole. 
CUNICO: 
Gnocchi alla Cunichese. 
GEMONA DEL FRIULI: 
Gnocchi di polenta con formaggi e 
prosciutto di San Daniele. 
GENOVA VOLTRI 2000: 
Trenette al pesto con basilico di Prà. 
Canestrelli dell’Acquasanta. 
GRAZZANO BADOGLIO: 
“Soma d’aj” con vino ed uva. 
Pane arrostito con pomodoro, vino 
ed uva. 
ISOLA D’ASTI: 
“Baciuà” (soffice zampino di 
maiale lessato, posto sotto aceto 
aromatizzato, impanato e fritto in 
padella) con bagnetto. 
Frittura di lumache. 
MOMBERCELLI 
“Friciula” (frittella salata) con lardo. 
MONASTERO BORMIDA: 
“Puccia” di Monastero (soffice 
polenta, sciolta nel minestrone 
di fagioli, condita con burro e 
formaggio). 
Robiola di Roccaverano con pane 
cotto nel forno a legna e mostarda 
di uva Moscato. 
MONCALVO: 
Sontuoso bollito misto di Moncalvo. 
Panna cotta. 
MONGARDINO: 
Risotto alla Barbera d’Asti. 
Antico “mun” (mattone dolce). 
MONTECHIARO: 
Risotto con tartufo. 
Crema dolce in pasta sfoglia. 
MONTEGROSSO: 
“Cisrà” minestra di ceci con costine. 
Panfritto con salumi del Monferrato. 
MONTIGLIO MONFERRATO: 
Rolata di coniglio con funghi e polenta. 
Torta di nocciole e Malvasia. 
MOTTA DI COSTIGLIOLE: 
Gran “bagna cauda” con peperoni e 
verdure di stagione. 
Involtino di peperone (con ripieno di 
tonno, burro, acciugne e capperi). 
NIZZA MONFERRATO: 
“Belecauda” (farinata di ceci). 
PALUCCO: 
Lingua in salsa verde. 
“Friciö” (frittelle dolci del contadino). 
PORTACOMARO: 
Gran fritto misto di Portacomaro. 
Torta di castagne. 
QUARTO: 
Tagliatelle al sugo di cinghiale. 
Rotolo al cacao con nocciole. 
REFRANCORE: 
Fagioli buoni di Refrancore con 
cotica e zampino. 
Finocchini e zabaglione. 
Finocchini e Moscato d’Asti. 
REVIGLIASCO: 
Stufato di vitellone piemontese alla 
Barbera d’Asti con polenta. 
REVIGNANO: 
Zabaglione al Moscato d’Asti. 
“Bunèt” della nonna. 
18 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 19
PROGRAMMA GASTRONOMICO 
ROCCHETTA TANARO: 
Rustica ai formaggi. 
Friciulin (frittelle) di patate. 
S. CATERINA DI ROCCA 
D’ARAZZO: 
Agnolotti al sugo di carne. 
“Antico bodino di Casa Savoia”. 
S. DAMIANO: 
Salsiccia alla Barbera d’Asti. 
Canestrelli di San Damiano. 
S. MARZANOTTO: 
Polenta arrostita sulla brace con 
salsiccia e peperonata. 
Lardo macinato, insaporito e 
spalmato sul pane. 
SERRAVALLE: 
Tonno di coniglio. 
Torta di zucca. 
SESSANT: 
Carne cruda all’Astigiana. 
Torta di ricotta. 
VALENZANI: 
Polenta con bocconcini di cinghiale. 
Salamini di cinghiale. 
VARIGLIE: 
Pan marià (pane raffermo, passato 
nell’uovo e fritto). 
Friciulin (frittini) di riso. 
VIARIGI: 
Agnolotti alla moda di Viarigi 
conditi con sugo di arrosto. 
VILLAFRANCA: 
Tagliatelle ai funghi porcini. 
“Bunèt” al cioccolato. 
VILLANOVA: 
Vitello tonnato. 
Pesche ripiene al cioccolato. 
20 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 21
Ospiti al 41° Festival delle Sagre Astigiane Informazioni e comunicazioni 
Per il quattordicesimo anno consecutivo 
la Camera di Commercio di Asti ospita, nel 
corso della grande kermesse gastronomica di 
settembre, due pro-loco “fuori porta”: 
GEMONA DEL FRIULI (UD) 
Gnocchi di polenta con formaggi 
e prosciutto di San Daniele. 
GENOVA VOLTRI 2000 
Trenette al pesto con basilico di Prà 
e Canestrelli dell’Acquasanta. 
Camera di Commercio di Asti 
Palazzo Borello, Piazza Medici 8 - 14100 Asti 
Tel. 0141/535211 - fax 0141/535272 - 535200 
www.doujador.it 
www.festivaldellesagre.it 
www.at.camcom.gov.it 
AstiTurismo A.T.L. 
Piazza Alfieri, 34 - 14100 Asti - Tel. 0141/530357 
www.astiturismo.it 
22 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 23
Comune 
di Asti 
Azienda Speciale per la promozione MAIN SPONSOR 
e per la Regolazione del mercato 
Con il contributo di 
Con il patrocinio di 
Provincia di Asti - AstiTurismo A.T.L. - AISLA 
Camera di Commercio 
Industria, Artigianato e Agricoltura di Asti 
Direttore Area Valorizzazione Economica Locale: 
Roberta Panzeri 
41° Festival delle Sagre Astigiane: 
Silvana Negro 
Coordinamento progetto editoriale: 
Roberta Favrin 
Foto Archivio Douja d’Or: 
Giulio Morra 
Costantino Pletosu 
Progetto grafico: 
LiberLab, Savigliano (CN) 
Tipografia: 
Litografia Viscardi, Alessandria 
In collaborazione con

More Related Content

PPT
La Sagra della Castagna a Cervinara
PDF
Programma laboratori gusto rice
PDF
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
PDF
Gemona, formaggio... e dintorni 2016 | 11 - 12 - 13 novembre 2016
PDF
Farine di flor a5 2015
PDF
Campania
PDF
Manifesto campagna amica
La Sagra della Castagna a Cervinara
Programma laboratori gusto rice
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
Gemona, formaggio... e dintorni 2016 | 11 - 12 - 13 novembre 2016
Farine di flor a5 2015
Campania
Manifesto campagna amica

What's hot (19)

PDF
Programma Sagra del Peperone di Carmagnola 2014
PDF
Farine di Flor e Formandi 2021
PDF
Farine di Flor e Formandi 2021
PDF
Brochure farine formandi 2021
DOC
Elenco agriturismi giornata nazionale agriturismo
PDF
Programma Fiera del tartufo ad Asti 2013
PDF
Depliant 2019 toma
PDF
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
PDF
Magia del legno gastronomia
ODP
LE SPECIALITA' DI MARZANO CARNI
PDF
Fums profums salums 2016
PPT
Food & Drinks in Rome 2012
PDF
Gemona, formaggio e dintorni 2015
PPT
Progetto alimentazione
PDF
Gemona formaggio e dintorni 7-8-9 novembre 2014
PDF
farine di Flor e formandi 2021
PDF
Le Ricette delle Cesarine
PPT
Italian flavours at UNA Hotel Roma
Programma Sagra del Peperone di Carmagnola 2014
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
Elenco agriturismi giornata nazionale agriturismo
Programma Fiera del tartufo ad Asti 2013
Depliant 2019 toma
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Magia del legno gastronomia
LE SPECIALITA' DI MARZANO CARNI
Fums profums salums 2016
Food & Drinks in Rome 2012
Gemona, formaggio e dintorni 2015
Progetto alimentazione
Gemona formaggio e dintorni 7-8-9 novembre 2014
farine di Flor e formandi 2021
Le Ricette delle Cesarine
Italian flavours at UNA Hotel Roma
Ad

Similar to Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014 (20)

PDF
Programma la montagna produce 2013
PDF
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
PDF
Friuli DOC 2014 - La mappa
PDF
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
PDF
Sagra del tartufo Campovalano 2015
PDF
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
PDF
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
PDF
Fiera di San baudolino 2015: il programma
PDF
Natale al Trasimeno 2014
PDF
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
PDF
Programma Cheese 2023 Bra
PDF
Sagra della Porchetta di Campli 2014
PDF
Programma Palio San Donato 2012
PDF
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
PDF
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
PDF
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
PDF
Campania
PDF
Acciugalonga celle ligure
PDF
Friuli DOC 2013 - La mappa
PDF
Depliant Verdeoro 2013
Programma la montagna produce 2013
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Friuli DOC 2014 - La mappa
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Sagra del tartufo Campovalano 2015
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
Fiera di San baudolino 2015: il programma
Natale al Trasimeno 2014
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Cheese 2023 Bra
Sagra della Porchetta di Campli 2014
Programma Palio San Donato 2012
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
Pieghevole sagra del_tomino_2019_senza_rifili-compresso
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Campania
Acciugalonga celle ligure
Friuli DOC 2013 - La mappa
Depliant Verdeoro 2013
Ad

Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014

  • 1. Asti Piazza Campo del Palio 14 settembre 2014 Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti per la promozione e per la regolazione del mercato 41° Festival delle Sagre Astigiane
  • 2. Non esiste angolo d’Europa in grado di proporre una giornata di festa analoga al Festival delle Sagre Astigiane. Tremila figuranti in costumi d’epoca, a piedi e sui carri trainati dai buoi o dai roboanti trattori “a testa calda”, percorrono il centro storico ricreando le atmosfere del mondo contadino tra Otto e Novecento. Il museo vivente marcia, canta, balla, sorride e si dispera mentre rappresenta i momenti felici e tragici della vita in campagna: il lavoro, gli antichi mestieri, i riti religiosi, le guerre e le feste contadine. La sfilata accompagna gli spettatori nel villaggio gastronomico che quest’anno propone la bellezza di 90 piatti tipici della cucina monferrina. Dall’antipasto al dolce, il ristorante all’aperto più grande d’Italia. Un record di cui andiamo fieri, che sottolinea l’importanza di mantenere vive le tradizioni delle splendide colline che ci circondano, ora patrimonio dell’Unesco. Mario Sacco Presidente Azienda Speciale Camera di Commercio di Asti 2 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 3
  • 3. 41° Festival delle Sagre Astigiane Asti | Domenica 14 settembre 2014 Il percorso della sfilata PROGRAMMA DELLA GIORNATA ore 9.15 Da Piazza Marconi partenza della sfilata. Tremila personaggi sui carri trainati da trattori, buoi e cavalli, rappresentano le scene più significative della vita e dell’antica civiltà contadina. Il percorso della sfilata Via Cavour, P.za Statuto, P.za S.Secondo, Via Gobetti, C.so Alfieri, P.za Alfieri, C.so Alfieri, P.za I° Maggio, Via Calosso, V.le alla Vittoria, Via F.lli Rosselli, C.so G. Ferraris, C.so Einaudi. ore 11.30-22.00 Nel “villaggio gastronomico” di P.za Campo del Palio distribuzione al pubblico dell’imponente menù di cucina tipica realizzato da 47 pro-loco. Presso il “villaggio gastronomico” di Piazza Campo del Palio sarà riservata ai diversamente abili una postazione curata dai volontari dell’AISLA. Nel pomeriggio ed in serata: momenti di intrattenimento a cura dei gruppi musicali “Le Voci del Piemonte”, “Ji Arliquato” e del Gruppo Artistico “Il Dusio d’Oro”. 4 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 5
  • 4. LE ORIGINI 41° Sono centinaia di migliaia le persone che ogni anno, Festival delle Sagre Astigiane attratte da una manifestazione unica nel suo genere, accorrono ad Asti per respirare le atmosfere di un mondo antico. Asti | Domenica 14 settembre 2014 È il mondo contadino raccontato dal Festival delle Sagre Astigiane ideato nel 1973 da Giovanni Borello, ORDINE E TEMI DI SFILATA all’epoca presidente della Camera di Commercio. Fin dall’esordio, il Festival delle Sagre Astigiane si è Frustatori di Rocchetta Tanaro dimostrato un formidabile veicolo di promozione accompagnati dal gruppo turistica e culturale del territorio, uno stimolo a “I Controcorrente” rivalutare e conservare le tradizioni, le usanze, gli attrezzi del mestiere, gli abiti, le ricette tramandate di generazione in generazione. Questa meticolosa opera di raccolta e catalogazione della memoria coinvolge oggi oltre 40 pro loco coordinate da un gruppo di esperti. La manifestazione è cresciuta, anno dopo anno, fino alle attuali gigantesche proporzioni: il più grande ristorante all’aperto ed il più grande museo vivente della civiltà contadina che si conoscano. 6 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 7
  • 5. INVERNO CELLARENGO: il ciclo del legno: taglio, contrattazione e lavorazione MONASTERO BORMIDA: quando non c’era la mutua MOMBERCELLI: quando il cinema, la radio, la televisione sono arrivati nelle nostre campagne VIARIGI: finalmente il rimedio alla filossera: l’innesto REVIGNANO: andùma a viè (la veglia nella stalla) CANTARANA: “dai magnin alla ciapetà”: dall’antico mestiere di stagnino al carnevale Cantaranese VALENZANI: la festa di Sant’Antonio con carità e caritìn CESSOLE: la castagna: raccolta, essiccatura e battitura ISOLA D’ASTI: “el ginìch e la galaverna” (il freddo e il gelo) 8 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 9
  • 6. PRIMAVERA Banda Musicale di Villafranca NIZZA MONFERRATO: Nizza Monferrato: terra di botti e di vino MONTIGLIO MONFERRATO: l’acqua elemento essenziale di vita e di lavoro nel Monferrato agli inizi del ‘900 S. CATERINA DI ROCCA D’ARAZZO: donne e libertà CORSIONE: al forno come una volta ROCCHETTA TANARO: Rocchetta: il suo fiume, la sua storia VILLAFRANCA: l’antico mestiere del cartuné: il cambio cavalli REVIGLIASCO: le ciliegie: la fioritura, la raccolta, il mercato SESSANT: quando la campanella dell’asilo suonava a Sessant GRAZZANO BADOGLIO: la processione del venerdì santo 10 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 11
  • 7. ESTATE COSTIGLIOLE: per grazia ricevuta MONGARDINO: ‘l martinèt (il maglio) d’ Mungardìn e l’antica fabbricazione degli attrezzi agricoli CORTAZZONE: quando il cane entrava in chiesa CHIUSANO: l’alsija (il bucato di un tempo) MONTEGROSSO: il ritorno della campana a Montegrosso REFRANCORE: il ciclo del fagiolo Banda Musicale di Costigliole SAN DAMIANO: la festa ‘d San Roc PORTACOMARO: Portacomaro e la musica CALLIANETTO: il ciclo della canapa MOTTA DI COSTIGLIOLE: il peperone quadrato d’Asti: dalla terra alla tavola MONTECHIARO: intervento dei pompieri contadini VARIGLIE: la pesca limonina: coltivazione, raccolta e conservazione QUARTO: la corsa degli asini 12 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 13
  • 8. AUTUNNO CASTELLO DI ANNONE: la 1a fiera dell’artigianato e le feste settembrine MONCALVO: aspettando la fiera del tartufo AZZANO: quando ad emigrare eravamo noi…. sogni, speranze, disperazione verso “la Merica” VILLANOVA: il latte: alimento primario della vita contadina SAN MARZANOTTO: i due San Marziano: quello della Chiesa e quello della pentola CASTELLERO: raccolta e lavorazione della nocciola CASABIANCA: ‘l carbùn d’na vìra (taglio e commercio della legna) Banda Musicale di Castello di Annone CUNICO: la vinificazione BOGLIETTO DI COSTIGLIOLE: la distilleria: dal grappolo alla grappa CASTAGNOLE MONFERRATO: ...un tempo a Castagnole Monferrato c’era... CALLIANO: il matrimonio di un tempo ANTIGNANO: l’esodo dalla campagna verso la fabbrica negli anni ’50 SERRAVALLE: la zucca nella vita: tradizione e cultura contadina PALUCCO: l’aratro nel tempo 14 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 15
  • 9. PROGRAMMA GASTRONOMICO ANTIGNANO: Tajarin di mais 8 file al sugo di coniglio. Crostata di mais con confettura di ciliegie. AZZANO: Risotto ai funghi. Il dolce dell’Abbazia. BOGLIETTO DI COSTIGLIOLE: Taglierini fatti in casa conditi con sugo di carne. Pesche al Moscato d’Asti. CALLIANETTO: Gran fritto misto di Callianetto. Tortino ‘d Gianduja. CALLIANO: Agnolotti d’asino. Salamini d’asino. CANTARANA: “Sancràu” (cavoli) con cotechino. Tomini elettrici. CASABIANCA: Polenta fritta con gorgonzola. Salame dolce di Casabianca. CASTAGNOLE MONFERRATO: Acciughe con bagnetto. Pesche al Ruchè. CASTELLERO: “Fundent” (fondenti di nocciole). Croccanti di nocciole. CASTELLO DI ANNONE: Lasagnette della vigilia (condite con bagna cauda). Torta dell’abbondanza. 16 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 17
  • 10. PROGRAMMA GASTRONOMICO PROGRAMMA GASTRONOMICO CELLARENGO: Tinche in carpione. Trippa calda con cipolle (biséca). CESSOLE: Frittelle salate alla campagnola. Nocciole Piemonte I.G.P. zuccherate. CHIUSANO: Torta di pere e cioccolato. Frittelle di mele. CORSIONE: Torta di mele. CORTAZZONE: Tagliatelle all’uovo con tartufo. Focaccia di mele. COSTIGLIOLE: Ravioli con il “plin”. “Bunèt” di Costigliole. CUNICO: Gnocchi alla Cunichese. GEMONA DEL FRIULI: Gnocchi di polenta con formaggi e prosciutto di San Daniele. GENOVA VOLTRI 2000: Trenette al pesto con basilico di Prà. Canestrelli dell’Acquasanta. GRAZZANO BADOGLIO: “Soma d’aj” con vino ed uva. Pane arrostito con pomodoro, vino ed uva. ISOLA D’ASTI: “Baciuà” (soffice zampino di maiale lessato, posto sotto aceto aromatizzato, impanato e fritto in padella) con bagnetto. Frittura di lumache. MOMBERCELLI “Friciula” (frittella salata) con lardo. MONASTERO BORMIDA: “Puccia” di Monastero (soffice polenta, sciolta nel minestrone di fagioli, condita con burro e formaggio). Robiola di Roccaverano con pane cotto nel forno a legna e mostarda di uva Moscato. MONCALVO: Sontuoso bollito misto di Moncalvo. Panna cotta. MONGARDINO: Risotto alla Barbera d’Asti. Antico “mun” (mattone dolce). MONTECHIARO: Risotto con tartufo. Crema dolce in pasta sfoglia. MONTEGROSSO: “Cisrà” minestra di ceci con costine. Panfritto con salumi del Monferrato. MONTIGLIO MONFERRATO: Rolata di coniglio con funghi e polenta. Torta di nocciole e Malvasia. MOTTA DI COSTIGLIOLE: Gran “bagna cauda” con peperoni e verdure di stagione. Involtino di peperone (con ripieno di tonno, burro, acciugne e capperi). NIZZA MONFERRATO: “Belecauda” (farinata di ceci). PALUCCO: Lingua in salsa verde. “Friciö” (frittelle dolci del contadino). PORTACOMARO: Gran fritto misto di Portacomaro. Torta di castagne. QUARTO: Tagliatelle al sugo di cinghiale. Rotolo al cacao con nocciole. REFRANCORE: Fagioli buoni di Refrancore con cotica e zampino. Finocchini e zabaglione. Finocchini e Moscato d’Asti. REVIGLIASCO: Stufato di vitellone piemontese alla Barbera d’Asti con polenta. REVIGNANO: Zabaglione al Moscato d’Asti. “Bunèt” della nonna. 18 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 19
  • 11. PROGRAMMA GASTRONOMICO ROCCHETTA TANARO: Rustica ai formaggi. Friciulin (frittelle) di patate. S. CATERINA DI ROCCA D’ARAZZO: Agnolotti al sugo di carne. “Antico bodino di Casa Savoia”. S. DAMIANO: Salsiccia alla Barbera d’Asti. Canestrelli di San Damiano. S. MARZANOTTO: Polenta arrostita sulla brace con salsiccia e peperonata. Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane. SERRAVALLE: Tonno di coniglio. Torta di zucca. SESSANT: Carne cruda all’Astigiana. Torta di ricotta. VALENZANI: Polenta con bocconcini di cinghiale. Salamini di cinghiale. VARIGLIE: Pan marià (pane raffermo, passato nell’uovo e fritto). Friciulin (frittini) di riso. VIARIGI: Agnolotti alla moda di Viarigi conditi con sugo di arrosto. VILLAFRANCA: Tagliatelle ai funghi porcini. “Bunèt” al cioccolato. VILLANOVA: Vitello tonnato. Pesche ripiene al cioccolato. 20 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 21
  • 12. Ospiti al 41° Festival delle Sagre Astigiane Informazioni e comunicazioni Per il quattordicesimo anno consecutivo la Camera di Commercio di Asti ospita, nel corso della grande kermesse gastronomica di settembre, due pro-loco “fuori porta”: GEMONA DEL FRIULI (UD) Gnocchi di polenta con formaggi e prosciutto di San Daniele. GENOVA VOLTRI 2000 Trenette al pesto con basilico di Prà e Canestrelli dell’Acquasanta. Camera di Commercio di Asti Palazzo Borello, Piazza Medici 8 - 14100 Asti Tel. 0141/535211 - fax 0141/535272 - 535200 www.doujador.it www.festivaldellesagre.it www.at.camcom.gov.it AstiTurismo A.T.L. Piazza Alfieri, 34 - 14100 Asti - Tel. 0141/530357 www.astiturismo.it 22 41°FestivaldelleSAGREastigiane Domenica14settembre2014 23
  • 13. Comune di Asti Azienda Speciale per la promozione MAIN SPONSOR e per la Regolazione del mercato Con il contributo di Con il patrocinio di Provincia di Asti - AstiTurismo A.T.L. - AISLA Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Asti Direttore Area Valorizzazione Economica Locale: Roberta Panzeri 41° Festival delle Sagre Astigiane: Silvana Negro Coordinamento progetto editoriale: Roberta Favrin Foto Archivio Douja d’Or: Giulio Morra Costantino Pletosu Progetto grafico: LiberLab, Savigliano (CN) Tipografia: Litografia Viscardi, Alessandria In collaborazione con