Cereali e cereali  minori  nella dieta del celiaco: aspetti nutrizionali Convegno 14 novembre 2007 San Lorenzo in Campo Dottoressa Letizia Saturni – Centro Interdipartimentale di Educazione Sanitaria e Promozione alla Salute – CIESS, Università Politecnica delle Marche
Cereali Letizia Saturni frumento mais riso orzo sorgo avena miglio segale farro e cereali minori panico fonio teff teosinte Eleusine coracana lacrime di Giobbe grano saraceno grano di Tartaria quinoa - amaranto
Letizia Saturni Una dieta equilibrata deve prevedere circa 55-60% di carboidrati.  In 2000 Kcal, circa 1100 Kcal debbono provenire dai carboidrati, cioè   275  g 2 Più cereali, legumi,  ortaggi e frutta Linee Guida per una Sana Alimentazione – INRAN 2003
Aspetti nutrizionali Ottima fonte di  CARBOIDRATI Discreta fonte di  PROTEINE Scarsa fonte di  LIPIDI endosperma germe Strato aleuronico Cellulosa Minerali Vitamine Cellulosa Minerali Proteine Minerali Enzimi Amido Proteine Proteine Lipidi Enzimi Ottima fonte di  FITOCOMPOSTI (vitamine – minerali – fitoestrogeni e polifenoli) Adom KK. et al.  Phytochemical profiles and antioxidant activity of wheat varieties . J Agric Food Chem. 2003-51(26):7825-34. Naczk M. et al.  Phenolic in cereals, fruits and vegetables:occurrence, extraction and analysis.  J Pharm Biomed Analysis 2006-41
Letizia Saturni PROTEINE - scarsa quantità nella cariosside - distribuite nella parte che viene eliminata quasi titalmnete con la molitura Pur avendo elevato valore nutritivo hanno modesta importanza nutrizionale perché: Frumento   12% Farro   14% Mais   11% Riso   6,3% Fonio e Tef  60% funzionali GLUTENINA GLIADINA GLOBULINE ALBUMMINE di riserva PROLAMMINA GLUTELINA Microeterogeneità (   –    –    -   ) Acido glutammico Prolina Metionina Triptofano Lisina
Pagani A. ,  http://www.distam.unimi.it/info/info19.htm viscoelasticità   elasticità tenacità estensibilità viscosità PROLAMINE Letizia Saturni
Letizia Saturni Il  glutine   è responsabile  di una reazione tossica nell’intestino nota come  intolleranza al glutine   o   morbo celiaco   o   celiachia . DIETA Profonda alterazione delle pareti dello stesso e una conseguente compromissione dell’assorbimento intestinale.  Ne risulta quindi alterato lo stato nutrizionale del soggetto.
Cereali Letizia Saturni frumento mais riso orzo miglio segale farro e cereali minori panico fonio teff teosinte eleusine coracana kamut seitan spelta grano saraceno quinoa - amaranto
Letizia Saturni CARBOIDRATI Frumento 55% Farro 58% Mais 65% Riso 77% Fonio e Tef 60% Zuccheri solubili   Amido Zuccheri solubili   (saccarosio, raffinosio) Fibra   (pentosani, cellulosa, pectine, lignina) 80 20 Patate 70 30 Legumi 72 28 Mais 83 17 Riso 72 28 Frumento Amilopectina (%) Amilosio (%) Fonte alimentare
LIPIDI - Durante la conservazione i lipidi possono essere soggetti a IDROLISI e/o OSSIDAZIONE. - Durante la macinazione vengono persi Frumento 2% Farro 2% Mais 4.5% Riso 3% Fonio e Tef 1.9% Lipidi   acido oleico acido linoleico acido linolenico Lipidi   acido linoleico acido palmitico steroli (  -sitosterolo e campesterolo) e loro esteri.   Chindemi A. et al.   Determination of sitosterol palmitate in different varieties of Triticum aestivum and Triticum durum . Ann Ist Super Sanità 1969;5(5)
Il Farro Il Frumento Il Mais FITOCOMPOSTI Il Fonio Clottey VA. et al..The potential of fonio ( Digitaria exilis , Stapf) as feed for monogastrics. Research for Rural Development. 2007 Volume 18  170 mg potassio   165 mg fosforo   1.3 mg ferro   160 mg magnesio   2.90 mg zinco   3.8 mg selenio   0.40 mg rame   135 mg potassio   157 mg fosforo   2.3 mg ferro   84 mg magnesio   1.6 mg zinco   6.7 mg selenio   0.17 mg rame   cobalto magnesio manganeserame selenio 440 mg potassio   420 mg fosforo   0.7 mg ferro   43 mg calcio   18 mg sodio   Vitamine  gruppo B, vitamina A e C Vitamine  gruppo B, vitamina A Vitamine  gruppo B, tocoferoli (  ,   ,   ) Vitamine  gruppo B 1-1.8 mg magnesio   fosforo   23-40 mg ferro   calcio   0.1-1.2 mg rame   0.2-0.5 mg zinco
Glucosilonati Carotenoidi Polifenoli Flavonoidi Stilbeni Isoflavoni Flavoni Flavonoli Antocianine Flavonoli Flavononi FITOCOMPOSTI Fitoestrogeni Acidi Fenolici Lignani Letizia Saturni acido gallico, caffeico e ferulico catechina, avenantramidi enterodiolo, enterolattone daidzeina, biocaninaA, genisteina  -carotene; luteina;   -criptoxantina e zeaxantina
Contenuto in  acidi fenolici  nel vino e in altri alimenti (mg/100g o100ml) 9,6 74 5,5 7,5 8 US Department of Agriculture.USDA data base  for flavonoid content of selected foods.2003  ( http://www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp /) Marja P. Kahkonen et al.  Antioxidant Activity of Plant Extracts Containing Phenolic Compounds. J. Agric. Food Chem.  1999,  47,  3954-396 0.2-1.3

More Related Content

PDF
Emilia A Tavola - Parmigiano Reggiano
PPT
3 1 cereali_e_derivati
PPTX
La pasta
PPTX
1 piramide alimentare
PPT
Bologna2012
PPTX
Legumi ppt
PDF
Broccoli
PPT
Alimenti e nutrienti2
Emilia A Tavola - Parmigiano Reggiano
3 1 cereali_e_derivati
La pasta
1 piramide alimentare
Bologna2012
Legumi ppt
Broccoli
Alimenti e nutrienti2

What's hot (11)

PPSX
Dieta E Carboidrati
PDF
PPT
D.ssa fattoretto susanna alimentazione e psoriasi
PDF
Pensieri & Parole
PDF
tabella alimenti per dialisi
PDF
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
PPSX
Macro E Micromolecole
PPT
Principi Nutritivi O Nutrienti
PDF
Controllo della introduzione di Fosforo
PPT
I principi nutritivi
PPT
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
Dieta E Carboidrati
D.ssa fattoretto susanna alimentazione e psoriasi
Pensieri & Parole
tabella alimenti per dialisi
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
Macro E Micromolecole
Principi Nutritivi O Nutrienti
Controllo della introduzione di Fosforo
I principi nutritivi
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
PPT
Cereali nel mondo
PPTX
Celiachia e dieta senza glutine
PPT
Cereali Antichi E Celiachia Ancona
PPTX
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
PPT
Erbesaturni1
PPTX
Il portale del Celiaco
PPT
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
PPSX
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversa
PPT
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
PDF
Valmon tlez22 carne e allevamenti
PPT
Mercato dei prodotti senza glutine
PPT
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
PPT
La Celiachia
PPTX
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolico
PPT
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
PPTX
PDF
1) Principi di nutrizione umana
PDF
Nutrizione evoluzione e termodinamica
Cereali nel mondo
Celiachia e dieta senza glutine
Cereali Antichi E Celiachia Ancona
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
Erbesaturni1
Il portale del Celiaco
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversa
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Valmon tlez22 carne e allevamenti
Mercato dei prodotti senza glutine
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La Celiachia
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolico
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
1) Principi di nutrizione umana
Nutrizione evoluzione e termodinamica
Ad

Similar to Cereali4 (20)

PPT
Stato nutrizionale del celiaco
PPT
Dietasenzaglutine
PDF
Relazione dieta vegetariana
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
PDF
Med lez 34 diete veg cazzaniga
PPT
Dieta e calcolosi renale
PPTX
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
PPTX
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
PPT
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
PDF
Le info di Passo lento - Novembre 2014
PPTX
5 legumi
PPT
Dieta Mediterranea LS
PDF
La dieta mediterranea
PPT
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
PPTX
5 legumi
PPT
20161105 - G. Banderali - Le mode alimentari nei primi 1000 giorni di vita
PDF
4) Dieta vegetariana e vegana
PPT
Presentazione Forever Living
PPT
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Stato nutrizionale del celiaco
Dietasenzaglutine
Relazione dieta vegetariana
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Dieta e calcolosi renale
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Le info di Passo lento - Novembre 2014
5 legumi
Dieta Mediterranea LS
La dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
5 legumi
20161105 - G. Banderali - Le mode alimentari nei primi 1000 giorni di vita
4) Dieta vegetariana e vegana
Presentazione Forever Living
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare

More from Letizia Saturni (20)

PPTX
PPTX
SaturniRoma
PPTX
PPTX
Sprecoalimentare
PPTX
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
PPTX
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
PPT
PPTX
Ferrettigianna
PPT
PPT
Corposanto
PPT
Carletti
PPT
Corposanto
PPT
A. Di Sario
PPT
EPeruzzi
PPT
C.Catassi
PDF
Foodfor thought[1]
PDF
Salamora
PPT
PDF
Certprocess
PPT
Ilvillaggioglobale
SaturniRoma
Sprecoalimentare
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
Ferrettigianna
Corposanto
Carletti
Corposanto
A. Di Sario
EPeruzzi
C.Catassi
Foodfor thought[1]
Salamora
Certprocess
Ilvillaggioglobale

Cereali4

  • 1. Cereali e cereali minori nella dieta del celiaco: aspetti nutrizionali Convegno 14 novembre 2007 San Lorenzo in Campo Dottoressa Letizia Saturni – Centro Interdipartimentale di Educazione Sanitaria e Promozione alla Salute – CIESS, Università Politecnica delle Marche
  • 2. Cereali Letizia Saturni frumento mais riso orzo sorgo avena miglio segale farro e cereali minori panico fonio teff teosinte Eleusine coracana lacrime di Giobbe grano saraceno grano di Tartaria quinoa - amaranto
  • 3. Letizia Saturni Una dieta equilibrata deve prevedere circa 55-60% di carboidrati. In 2000 Kcal, circa 1100 Kcal debbono provenire dai carboidrati, cioè 275 g 2 Più cereali, legumi, ortaggi e frutta Linee Guida per una Sana Alimentazione – INRAN 2003
  • 4. Aspetti nutrizionali Ottima fonte di CARBOIDRATI Discreta fonte di PROTEINE Scarsa fonte di LIPIDI endosperma germe Strato aleuronico Cellulosa Minerali Vitamine Cellulosa Minerali Proteine Minerali Enzimi Amido Proteine Proteine Lipidi Enzimi Ottima fonte di FITOCOMPOSTI (vitamine – minerali – fitoestrogeni e polifenoli) Adom KK. et al. Phytochemical profiles and antioxidant activity of wheat varieties . J Agric Food Chem. 2003-51(26):7825-34. Naczk M. et al. Phenolic in cereals, fruits and vegetables:occurrence, extraction and analysis. J Pharm Biomed Analysis 2006-41
  • 5. Letizia Saturni PROTEINE - scarsa quantità nella cariosside - distribuite nella parte che viene eliminata quasi titalmnete con la molitura Pur avendo elevato valore nutritivo hanno modesta importanza nutrizionale perché: Frumento 12% Farro 14% Mais 11% Riso 6,3% Fonio e Tef 60% funzionali GLUTENINA GLIADINA GLOBULINE ALBUMMINE di riserva PROLAMMINA GLUTELINA Microeterogeneità (  –  –  -  ) Acido glutammico Prolina Metionina Triptofano Lisina
  • 6. Pagani A. , http://www.distam.unimi.it/info/info19.htm viscoelasticità elasticità tenacità estensibilità viscosità PROLAMINE Letizia Saturni
  • 7. Letizia Saturni Il glutine è responsabile di una reazione tossica nell’intestino nota come intolleranza al glutine o morbo celiaco o celiachia . DIETA Profonda alterazione delle pareti dello stesso e una conseguente compromissione dell’assorbimento intestinale. Ne risulta quindi alterato lo stato nutrizionale del soggetto.
  • 8. Cereali Letizia Saturni frumento mais riso orzo miglio segale farro e cereali minori panico fonio teff teosinte eleusine coracana kamut seitan spelta grano saraceno quinoa - amaranto
  • 9. Letizia Saturni CARBOIDRATI Frumento 55% Farro 58% Mais 65% Riso 77% Fonio e Tef 60% Zuccheri solubili Amido Zuccheri solubili (saccarosio, raffinosio) Fibra (pentosani, cellulosa, pectine, lignina) 80 20 Patate 70 30 Legumi 72 28 Mais 83 17 Riso 72 28 Frumento Amilopectina (%) Amilosio (%) Fonte alimentare
  • 10. LIPIDI - Durante la conservazione i lipidi possono essere soggetti a IDROLISI e/o OSSIDAZIONE. - Durante la macinazione vengono persi Frumento 2% Farro 2% Mais 4.5% Riso 3% Fonio e Tef 1.9% Lipidi acido oleico acido linoleico acido linolenico Lipidi acido linoleico acido palmitico steroli (  -sitosterolo e campesterolo) e loro esteri. Chindemi A. et al. Determination of sitosterol palmitate in different varieties of Triticum aestivum and Triticum durum . Ann Ist Super Sanità 1969;5(5)
  • 11. Il Farro Il Frumento Il Mais FITOCOMPOSTI Il Fonio Clottey VA. et al..The potential of fonio ( Digitaria exilis , Stapf) as feed for monogastrics. Research for Rural Development. 2007 Volume 18 170 mg potassio 165 mg fosforo 1.3 mg ferro 160 mg magnesio 2.90 mg zinco 3.8 mg selenio 0.40 mg rame 135 mg potassio 157 mg fosforo 2.3 mg ferro 84 mg magnesio 1.6 mg zinco 6.7 mg selenio 0.17 mg rame cobalto magnesio manganeserame selenio 440 mg potassio 420 mg fosforo 0.7 mg ferro 43 mg calcio 18 mg sodio Vitamine gruppo B, vitamina A e C Vitamine gruppo B, vitamina A Vitamine gruppo B, tocoferoli (  ,  ,  ) Vitamine gruppo B 1-1.8 mg magnesio fosforo 23-40 mg ferro calcio 0.1-1.2 mg rame 0.2-0.5 mg zinco
  • 12. Glucosilonati Carotenoidi Polifenoli Flavonoidi Stilbeni Isoflavoni Flavoni Flavonoli Antocianine Flavonoli Flavononi FITOCOMPOSTI Fitoestrogeni Acidi Fenolici Lignani Letizia Saturni acido gallico, caffeico e ferulico catechina, avenantramidi enterodiolo, enterolattone daidzeina, biocaninaA, genisteina  -carotene; luteina;  -criptoxantina e zeaxantina
  • 13. Contenuto in acidi fenolici nel vino e in altri alimenti (mg/100g o100ml) 9,6 74 5,5 7,5 8 US Department of Agriculture.USDA data base for flavonoid content of selected foods.2003 ( http://www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp /) Marja P. Kahkonen et al. Antioxidant Activity of Plant Extracts Containing Phenolic Compounds. J. Agric. Food Chem. 1999, 47, 3954-396 0.2-1.3