SlideShare a Scribd company logo
Cloud Computing Collegati alla nuvola!
Cloud computing:   si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse, i data service (servizi hardware) e le funzionalità offerte (servizi software) in remoto. Le risorse dovrebbero risiedere prevalentemente sui server web (“le nuvole”) piuttosto che “diffusi” sui singoli computer connessi in rete.
Il Cloud Computing ,  rende disponibili all'utilizzatore le risorse come se fossero implementate da sistemi "standard“ (Client/server) anche se l’implementazione effettiva non è definita in modo dettagliato. Anzi l'idea è proprio quello di costruire un insieme eterogeneo e distribuito delle risorse le cui caratteristiche non sono note all'utilizzatore.
 
Il sistema informatico come la rete elettrica: la quinta utility: L’energia elettrica viene generata, trasportata, immagazzinata ed infine utilizzata. Nessuno sa dove stia fisicamente l’energia che stiamo utilizzando, ma solo che in qualche modo ci arriva. Ovviamente dietro la presa elettrica si trova un complesso sistema tecnologico e una complessa organizzazione altamente specializzata per gestirlo e controllarlo, ma con un unico scopo: portare l’energia a casa degli utenti. Così anche nel caso del Cloud l’utente scarica la propria e-mail o aggiorna la propria galleria fotografica disinteressandosi di come i servizi siano stati generati, trasportati ed immagazzinati.
L’utente: Device  (pc,tablet o smartphone, ecc..) Browser Accesso ad internet  (Adsl, 3g, ecc..) In rete, dentro la “nuvola”: Hard-disk  (file, documenti,  foto,video,musica, ecc…) Software  (gestione file di testo, fogli elettronici, posta elettronica, agenda, ecc..) Social Network Mappe Blog
Tre attori principali: Fornitore di servizi (il provider): offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete) generalmente secondo un modello "pay-per-use“ o free. Cliente amministratore: sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente offrendo un valore aggiunto come ad esempio applicazioni software. Cliente finale: utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore.  (In determinati casi d'uso il cliente amministratore e il cliente finale possono coincidere)
Iaas  (Infrastructure as a Service) PaaS  (Platform as a Service)  SaaS   (Software as a Service) Si distinguono 3 livelli di servizi di Cloud Computing :
1. IaaS   rappresenta il primo passo nel cloud computing e consiste nell’utilizzare l’infrastruttura messa a disposizione dal fornitore per eseguire la propria applicazione, a fronte di un pagamento in base al consumo dell’infrastruttura stessa. Tipicamente, questo tipo di servizio offre la parte relativa al networking, allo storage dei dati, ai server fisici e ai software di virtualizzazione.
2.Paas rappresenta il passo immediatamente successivo all’ IaaS, in quanto il provider fornisce non solo l’infrastruttura ma anche il sistema operativo, i middleware e l’ambiente necessario per eseguire l’applicazione dell’utente.
3.SaaS in questo caso non viene eseguita un’applicazione proprietaria del cliente, ma il cliente stesso paga il diritto di utilizzo di un’applicazione messa a disposizione dal provider, senza preoccuparsi di come essa venga realizzata e gestita nel cloud. L’unica preoccupazione del cliente in questo caso, oltre ovviamente alla scelta della corretta applicazione che soddisfi le sue necessità, è quella di gestire il numero di licenze richieste in funzione del numero di utenti.
I principali Player:  (niente di nuovo…)
Gmail:   posta elettronica Google maps:   mappe   stradali, da satellite, street-view Google docs:   permette di salvare documenti di testo e fogli di calcolo nei formati .doc, .odt e .pdf, creare delle presentazioni, fogli di calcolo e moduli HTML Picasa : servizio di archiviazione foto e album fotografici Creazione Blog:   (blogger) Creazione siti web:   (Google sites)
Google Cloud Print   : servizio che consentirà a qualsiasi applicazione su qualsiasi dispositivo nella rete “cloud” di stampare su qualsiasi stampante. Google Music : che consentirà agli utenti di scaricare la propria musica online, organizzarla sotto forma di libreria per ascoltarla in seguito da qualsiasi device. Chromebook:  il primo computer “cloud”, sfrutta archivi, software e servizi offerti dalla rete. News News News
Amazon S3:   servizio di online storage, un numero illimitato di file, di dimensioni comprese tra 1 byte e 5 giga, possono essere memorizzate in S3 e distribuite via HTTP o BitTorrent. Il servizio costa 15 cent per gigabyte memorizzato al mese e 20 cent per gigabyte trasferito al mese. Amazon EC2:   ("Elastic Compute Cloud"), una site farm virtuale dove gli utenti possono usare l'infrastruttutra di Amazon, ad alta stabilità, per "far girare" le proprie applicazioni
Office live:   servizio di estensione delle potenzialità del pacchetto office (world,excel,powerpoint…), attraverso l’archiviazione e la condivisione dei file. Windows live:  insieme di svariati servizi e applicazioni accessibili agli utenti direttamente dal browser, senza installazione di software (posta elettronica, blog, messenger, ecc…) Windows SkyDrive:  servizio per lo storage online di documenti, foto,  video, di diversi formati. Windows Azure:  piattaforma “cloud” che consente di sviluppare ed eseguire applicazioni dotate di scalabilità senza limiti e di facile utilizzo
Vantaggi per l’utente: Nessun software da scaricare e installare sul proprio computer. Non si deve acquistare una licenza software. Ci si abbona al servizio, che spesso è gratuito. Nessuna necessità di upgrade del software quando vengono aggiunte nuove funzioni o eliminati problemi esistenti. Si può accedere ai propri documenti da ogni computer connesso in rete. È possibile condividere i documenti con altri utenti, senza bisogno di un proprio server Nessun problema in caso di crash del proprio computer: i documenti sono al sicuro sul server.
Svantaggi per l’utente: È necessaria una connessione internet con banda adeguata. Data security, tutti i dati risiedono su un server remoto, di cui non si ha il controllo (anche se si possono effettuare regolari  backup). Data privacy, i dati sono visibili ed utilizzabili da terzi che non sempre agisco in buona fede. Completezza funzionale. Attualmente, le funzioni fornite dalle  applicazioni “cloud” sono meno complete di quelle fornite dai software tradizionali. Non è agevole lavorare off-line, per ricevere e trasmettere le  modifiche occorre essere connessi.
Vantaggi per le aziende:   riduzione dei costi Eliminazione/riduzione delle infrastrutture software/hardware e dei costi del personale per la gestione dei sistemi. Riduzione/eliminazione dei costi fissi Scalabilità dei servizi, tutto quello che serve, quando serve, solo se serve. Costi “pay-per-use”
Taglio costi fissi Es. scalabilità
Vantaggi per le aziende:   migliori servizi Servizi sviluppati e gestiti dai migliori professionisti, con le migliori competenze. Servizi sempre aggiornati e in continua evoluzione. Servizi altamente flessibili.
Svantaggi per le aziende: I dati risiedono su un server remoto, di cui si ha scarso controllo, ne conseguono possibili problemi d’integrità dei dati. (es. caso Amazon) Più alto rischio di furto di dati e informazioni, non sempre tutelata della privacy. (es. Playstation Network) Servizi standardizzati, non sempre soddisfano a pieno le esigenze aziendali. Non è agevole lavorare off-line, per ricevere e trasmettere le modifiche occorre essere connessi.
Obiettivi&Sfide per il futuro: Incremento dei sistemi di sicurezza per la tutela della privacy e per la salvaguardia dei dati. Incremento delle collaborazioni tra le diverse aziende fornitrici di servizi “Cloud”.  Incremento dei servizi in termini di quantità e qualità (velocità, affidabilità, grado di personalizzazione). Crescita di nuove competenze. Stabilire “regole” e “codici” comuni, adottabili tra i diversi produttori.
Andrea Chiappa Reti e Comunicazioni

More Related Content

PPTX
Information System Part 1
PPSX
Cloud computing
PPTX
Cloud computing ppt
PPTX
Cloud computing
PPTX
PPTX
Cloud computing
PPTX
SOA (Service Oriented Architecture)
PPT
Mobile cloud computing; Future of Cloud Computing
Information System Part 1
Cloud computing
Cloud computing ppt
Cloud computing
Cloud computing
SOA (Service Oriented Architecture)
Mobile cloud computing; Future of Cloud Computing

What's hot (20)

PDF
EC-Council Computer Hacking Forensic Investigator v9
PPT
Information Security
PPT
Cloud computing
PPTX
Mobile cloud Computing
PDF
Analyzing the Difference of Cluster, Grid, Utility & Cloud Computing
PDF
Azure Training | Microsoft Azure Tutorial | Microsoft Azure Certification | E...
PPTX
Fondamenti di cloud computing
PPT
Chap07 Electronic Business Systems
KEY
Introduction to Google App Engine
PPT
Grid computing & its applications
DOCX
The seminar report on cloud computing
PDF
Cloud Ecosystem
PDF
Cloud Computing - An Introduction
PDF
Introduction to Cloud | Cloud Computing Tutorial for Beginners | Cloud Certif...
PDF
PPT
Cloud Computing, Social Networking and Social Media
PPT
Il Cloud Computing
PPTX
Azure Cloud Services
PPTX
Introduction of Cloud computing
PDF
The Layman's Guide to Microsoft Azure
EC-Council Computer Hacking Forensic Investigator v9
Information Security
Cloud computing
Mobile cloud Computing
Analyzing the Difference of Cluster, Grid, Utility & Cloud Computing
Azure Training | Microsoft Azure Tutorial | Microsoft Azure Certification | E...
Fondamenti di cloud computing
Chap07 Electronic Business Systems
Introduction to Google App Engine
Grid computing & its applications
The seminar report on cloud computing
Cloud Ecosystem
Cloud Computing - An Introduction
Introduction to Cloud | Cloud Computing Tutorial for Beginners | Cloud Certif...
Cloud Computing, Social Networking and Social Media
Il Cloud Computing
Azure Cloud Services
Introduction of Cloud computing
The Layman's Guide to Microsoft Azure
Ad

Viewers also liked (20)

PPS
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
PPTX
cloud computing ppt
PDF
Introduzione al cloud computing
PDF
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
PDF
Cloud Interno alle Pubbliche Amministrazioni
PDF
Oss. Cloud ICT as a Service
PPTX
Cloud Computing
PDF
I vantaggi del cloud
PPT
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
PDF
Il cloud a scuola - G Suite for Education
PPTX
Cloud computing
PPT
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
PPTX
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
PPTX
Il cloud computing
PPT
20. Cloud computing
PPTX
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
PDF
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
PPT
Chat e comunicazione sincrona
PPT
Cloud computing simple ppt
PPTX
Internet, intranet and extranet
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
cloud computing ppt
Introduzione al cloud computing
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
Cloud Interno alle Pubbliche Amministrazioni
Oss. Cloud ICT as a Service
Cloud Computing
I vantaggi del cloud
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Cloud computing
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Il cloud computing
20. Cloud computing
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
WhatsApp - L'uso dell'instant messaging nella diffusione delle notizie
Chat e comunicazione sincrona
Cloud computing simple ppt
Internet, intranet and extranet
Ad

Similar to Cloud computing (20)

PPT
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
KEY
Cloud computing
PDF
Cloud computing
PPTX
Il futuro fra le nuvole
PPT
E suap - cloud computing (Italian)
PPT
Cloud computing e sistema operativo linux
PPTX
I Love Cloud by Soluzioni Futura
PPTX
I Love Cloud by Soluzioni Futura
PPTX
Cloud storage e cloud computing
PPT
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
PPTX
Cloud Computing
PDF
Una azienda tra le nuvole
PPTX
Cloud computing
PPT
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
PDF
Introduzione Cloud Computing
PPT
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
PDF
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
PPTX
2015.01.09 - Principi del Cloud Computing e migrazione delle applicazioni mod...
PPT
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
PPTX
comm-09 Cloud Computing
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Cloud computing
Cloud computing
Il futuro fra le nuvole
E suap - cloud computing (Italian)
Cloud computing e sistema operativo linux
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
Cloud storage e cloud computing
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud Computing
Una azienda tra le nuvole
Cloud computing
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Introduzione Cloud Computing
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
2015.01.09 - Principi del Cloud Computing e migrazione delle applicazioni mod...
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
comm-09 Cloud Computing

Cloud computing

  • 2. Cloud computing: si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse, i data service (servizi hardware) e le funzionalità offerte (servizi software) in remoto. Le risorse dovrebbero risiedere prevalentemente sui server web (“le nuvole”) piuttosto che “diffusi” sui singoli computer connessi in rete.
  • 3. Il Cloud Computing , rende disponibili all'utilizzatore le risorse come se fossero implementate da sistemi "standard“ (Client/server) anche se l’implementazione effettiva non è definita in modo dettagliato. Anzi l'idea è proprio quello di costruire un insieme eterogeneo e distribuito delle risorse le cui caratteristiche non sono note all'utilizzatore.
  • 4.  
  • 5. Il sistema informatico come la rete elettrica: la quinta utility: L’energia elettrica viene generata, trasportata, immagazzinata ed infine utilizzata. Nessuno sa dove stia fisicamente l’energia che stiamo utilizzando, ma solo che in qualche modo ci arriva. Ovviamente dietro la presa elettrica si trova un complesso sistema tecnologico e una complessa organizzazione altamente specializzata per gestirlo e controllarlo, ma con un unico scopo: portare l’energia a casa degli utenti. Così anche nel caso del Cloud l’utente scarica la propria e-mail o aggiorna la propria galleria fotografica disinteressandosi di come i servizi siano stati generati, trasportati ed immagazzinati.
  • 6. L’utente: Device (pc,tablet o smartphone, ecc..) Browser Accesso ad internet (Adsl, 3g, ecc..) In rete, dentro la “nuvola”: Hard-disk (file, documenti, foto,video,musica, ecc…) Software (gestione file di testo, fogli elettronici, posta elettronica, agenda, ecc..) Social Network Mappe Blog
  • 7. Tre attori principali: Fornitore di servizi (il provider): offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete) generalmente secondo un modello "pay-per-use“ o free. Cliente amministratore: sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente offrendo un valore aggiunto come ad esempio applicazioni software. Cliente finale: utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore. (In determinati casi d'uso il cliente amministratore e il cliente finale possono coincidere)
  • 8. Iaas (Infrastructure as a Service) PaaS (Platform as a Service) SaaS (Software as a Service) Si distinguono 3 livelli di servizi di Cloud Computing :
  • 9. 1. IaaS rappresenta il primo passo nel cloud computing e consiste nell’utilizzare l’infrastruttura messa a disposizione dal fornitore per eseguire la propria applicazione, a fronte di un pagamento in base al consumo dell’infrastruttura stessa. Tipicamente, questo tipo di servizio offre la parte relativa al networking, allo storage dei dati, ai server fisici e ai software di virtualizzazione.
  • 10. 2.Paas rappresenta il passo immediatamente successivo all’ IaaS, in quanto il provider fornisce non solo l’infrastruttura ma anche il sistema operativo, i middleware e l’ambiente necessario per eseguire l’applicazione dell’utente.
  • 11. 3.SaaS in questo caso non viene eseguita un’applicazione proprietaria del cliente, ma il cliente stesso paga il diritto di utilizzo di un’applicazione messa a disposizione dal provider, senza preoccuparsi di come essa venga realizzata e gestita nel cloud. L’unica preoccupazione del cliente in questo caso, oltre ovviamente alla scelta della corretta applicazione che soddisfi le sue necessità, è quella di gestire il numero di licenze richieste in funzione del numero di utenti.
  • 12. I principali Player: (niente di nuovo…)
  • 13. Gmail: posta elettronica Google maps: mappe stradali, da satellite, street-view Google docs: permette di salvare documenti di testo e fogli di calcolo nei formati .doc, .odt e .pdf, creare delle presentazioni, fogli di calcolo e moduli HTML Picasa : servizio di archiviazione foto e album fotografici Creazione Blog: (blogger) Creazione siti web: (Google sites)
  • 14. Google Cloud Print : servizio che consentirà a qualsiasi applicazione su qualsiasi dispositivo nella rete “cloud” di stampare su qualsiasi stampante. Google Music : che consentirà agli utenti di scaricare la propria musica online, organizzarla sotto forma di libreria per ascoltarla in seguito da qualsiasi device. Chromebook: il primo computer “cloud”, sfrutta archivi, software e servizi offerti dalla rete. News News News
  • 15. Amazon S3: servizio di online storage, un numero illimitato di file, di dimensioni comprese tra 1 byte e 5 giga, possono essere memorizzate in S3 e distribuite via HTTP o BitTorrent. Il servizio costa 15 cent per gigabyte memorizzato al mese e 20 cent per gigabyte trasferito al mese. Amazon EC2: ("Elastic Compute Cloud"), una site farm virtuale dove gli utenti possono usare l'infrastruttutra di Amazon, ad alta stabilità, per "far girare" le proprie applicazioni
  • 16. Office live: servizio di estensione delle potenzialità del pacchetto office (world,excel,powerpoint…), attraverso l’archiviazione e la condivisione dei file. Windows live: insieme di svariati servizi e applicazioni accessibili agli utenti direttamente dal browser, senza installazione di software (posta elettronica, blog, messenger, ecc…) Windows SkyDrive: servizio per lo storage online di documenti, foto, video, di diversi formati. Windows Azure: piattaforma “cloud” che consente di sviluppare ed eseguire applicazioni dotate di scalabilità senza limiti e di facile utilizzo
  • 17. Vantaggi per l’utente: Nessun software da scaricare e installare sul proprio computer. Non si deve acquistare una licenza software. Ci si abbona al servizio, che spesso è gratuito. Nessuna necessità di upgrade del software quando vengono aggiunte nuove funzioni o eliminati problemi esistenti. Si può accedere ai propri documenti da ogni computer connesso in rete. È possibile condividere i documenti con altri utenti, senza bisogno di un proprio server Nessun problema in caso di crash del proprio computer: i documenti sono al sicuro sul server.
  • 18. Svantaggi per l’utente: È necessaria una connessione internet con banda adeguata. Data security, tutti i dati risiedono su un server remoto, di cui non si ha il controllo (anche se si possono effettuare regolari backup). Data privacy, i dati sono visibili ed utilizzabili da terzi che non sempre agisco in buona fede. Completezza funzionale. Attualmente, le funzioni fornite dalle applicazioni “cloud” sono meno complete di quelle fornite dai software tradizionali. Non è agevole lavorare off-line, per ricevere e trasmettere le modifiche occorre essere connessi.
  • 19. Vantaggi per le aziende: riduzione dei costi Eliminazione/riduzione delle infrastrutture software/hardware e dei costi del personale per la gestione dei sistemi. Riduzione/eliminazione dei costi fissi Scalabilità dei servizi, tutto quello che serve, quando serve, solo se serve. Costi “pay-per-use”
  • 20. Taglio costi fissi Es. scalabilità
  • 21. Vantaggi per le aziende: migliori servizi Servizi sviluppati e gestiti dai migliori professionisti, con le migliori competenze. Servizi sempre aggiornati e in continua evoluzione. Servizi altamente flessibili.
  • 22. Svantaggi per le aziende: I dati risiedono su un server remoto, di cui si ha scarso controllo, ne conseguono possibili problemi d’integrità dei dati. (es. caso Amazon) Più alto rischio di furto di dati e informazioni, non sempre tutelata della privacy. (es. Playstation Network) Servizi standardizzati, non sempre soddisfano a pieno le esigenze aziendali. Non è agevole lavorare off-line, per ricevere e trasmettere le modifiche occorre essere connessi.
  • 23. Obiettivi&Sfide per il futuro: Incremento dei sistemi di sicurezza per la tutela della privacy e per la salvaguardia dei dati. Incremento delle collaborazioni tra le diverse aziende fornitrici di servizi “Cloud”. Incremento dei servizi in termini di quantità e qualità (velocità, affidabilità, grado di personalizzazione). Crescita di nuove competenze. Stabilire “regole” e “codici” comuni, adottabili tra i diversi produttori.
  • 24. Andrea Chiappa Reti e Comunicazioni