SlideShare a Scribd company logo
Introduzione al
Cloud Computing




 Castelfranco Veneto, 28 Maggio 2012




                         Michele Stecca
Agenda


• Un po’ di storia…
• Cos’è il Cloud Computing?
• Vantaggi e rischi legati all’uso
  del Cloud Computing
• Classificazioni
  –Service models
  –Deployment models
Un po’ di storia (1/4)
Obiettivo “finale”: l’utility computing
• La potenza di calcolo e le applicazioni sono fruibili
  in modalità on-demand con tariffazione a consumo
  come accade, per esempio, per l’elettricità
• Il concetto risale agli anni ’60 ma oggigiorno vi
  sono tecnologie che potrebbero permettere di
  perseguire tale obiettivo

      “ If computers of the kind I have advocated become the
     computers of the future, then computing may someday be
   organized as a public utility just as the telephone system is a
  public utility... The computer utility could become the basis of a
                     new and important industry. ”

     John McCarthy, speaking at the MIT Centennial in 1961
Un po’ di storia (2/4)

Anni ‘90 / prima metà anni 2000: il Grid Computing
  • Paradigma di computazione distribuita   Molti
    elaboratori connessi in rete collaborano per
    l’esecuzione di alcuni “programmi”.
  • Si concentra sulla condivisione della potenza di
    calcolo (CPU).
  • Lo sviluppatore ha a disposizione un “Virtual
    Computer” composto da un numero (spesso
    sconosciuto) di calcolatori.
Un po’ di storia (3/4)
Alcuni esempi di progetti basati sull’idea del
 Grid Computing
Un po’ di storia (4/4)
• A partire dalla seconda metà degli anni 2000 l’interesse sul
  il Grid Computing è diminuito progressivamente …
Introduzione al Cloud (1/6)
• Una possibile definizione (del NIST): ‘Cloud
  Computing’ is a model for enabling convenient,
  on-demand network access to a shared pool of
  configurable computing resources – networks,
  servers, storage, applications, services – that can
  be rapidly provisioned and released with minimal
  management effort or service provider interaction.
• Principali caratteristiche:
  –   Utility-based pricing (pay-as-you-go pricing model).
  –   Resource pooling.
  –   Location independence.
  –   Scalability.
  –   Reliability.
  –   Security.
  –   Elasticity.
Introduzione al Cloud (2/6)
Principali vantaggi legati all’utilizzo del Cloud
  Computing:
• Cost Reduction.
• Transforming Capital Expenditure, CAPEX, to
  Operating Expenditure, OPEX.
• Flexibility.
• Improved Time to Market.
• ‘Green’ approach.

Diverse classificazioni dei sistemi Cloud:
• Service models
• Deployment models
Introduzione al Cloud (3/6)
Over-Under provisioning nei data center




         (Source: Amazon Web Services web site)
Introduzione al Cloud (4/6)
Grande spinta commerciale sull’adozione del Cloud
  Computing…
Introduzione al Cloud (5/6)
• Alcuni rischi        legati      all’utilizzo     del    Cloud
  Computing
  – Affidabilità della rete IP (che è best-effort per definizione)
  – Sicurezza e gestione dei dati (vedi prossima slide)
  – Determinazione degli SLA – Service Level Agreement
  – Rischio di Lock-in
  – Performance (in particolare per quanto riguarda i tempi di
    accesso ai dischi)
  – Licenze (per esempio DBMS Oracle)
  – Disponibilità da parte delle aziende di “affidare” i propri dati
    sensibili a delle terze parti
  – Presenza di alcune “limitazioni” imposte dai Cloud provider a
    causa del limitato livello di maturità di questa tecnologia …
Introduzione al Cloud (6/6)
Il problema con i dati sensibili (in Europa)
• La legge “EU Data Protection Directive 95/46/EU” impone
    dei vincoli sulla gestione dei dati sensibili in Europa. Uno dei
    punti di questa legge prevede la “libera circolazione dei dati”
    all’interno dell’Unione. I dati posso anche andare “fuori”
    dall’Unione purchè le leggi sulla privacy dello stato ospitante
    i dati siano “approvate” dall’Unione Europea.
• PROBLEMA: gli Stati Uniti (ovvero dove stanno la maggior
    parte dei Cloud provider) non sono in regola a causa del
    Patriot Act.
• Attualmente è un problema aperto (tentativo di soluzione:
    Safe Harbor - framework di “adattamento” legislativo tra US
    e EU).
Service models (1/7)
Classificazione dei sistemi di Cloud Computing in base
  alla modalità di utilizzo dei servizi Cloud da parte degli
  utenti.




                                         (Source: www.openadc.org)
Service models (2/7)
Service models: il punto di vista degli utenti
Service models (3/7)
Come scelgo il prodotto Cloud che fa per me?
Service Models (4/7)
• Infrastructure as a Service: il provider mette a
  disposizione una infrastruttura hardware che gli
  utilizzatori del servizio (= system administrator)
  possono sfruttare per attivare/disattivare macchine
  virtuali (o altre risorse infrastrutturali come, per
  esempio, storage).
• Esempi:
   – Amazon Web Services
   – OpenStack (ma non è provider!)
   – Seeweb*
   – Nuvola Italiana (Telecom Italia)
   – Eucalyptus (ma non è provider!)
   –…
Service Models (5/7)
• Platform as a Service: viene offerta una piattaforma
  (per esempio un HTTP Container) su cui gli
  utilizzatori del servizio (= sviluppatori) possono
  sviluppare le proprie applicazioni senza doversi
  occupare dei dettagli di basso livello (OS, scalabilità,
  ecc.).
• Esempi:
   – Google App Engine (HTTP Servlet e Python)
   – Microsoft Azure (.NET)
   – Nuvola Italiana (Telecom Italia)
   – Heroku (Ruby)
   –…
Service Models (6/7)
• Software as a Service: le applicazioni rese
  disponibili agli utilizzatori del servizio (= utenti finali)
  vengono fruite in remoto in modalità on-demand
  senza la necessità di installare alcun software dal
  lato client.
• Esempi:
   – Google Apps
   – Microsoft Office 365
   – Salesforce (Customer Relationship Management
     - CRM)
   – Business by Design di SAP (Enterprise Resource
     Planning - ERP)
   N.B. Occhio al ChromeBook!
Service models (7/7)
Un altro punto di vista…




   Source “Migration of Mobicents Sip Servlets on a Cloud Platform” by T. Leruitte
Deployment models
• Private Cloud: un’azienda crea il proprio data center
  “in-house” e lo gestisce in modo agile, elastico, ecc.
  Solo i dipendenti dell’azienda possono utilizzare tale
  sistema.
• Public Cloud: l’infrastruttura Cloud è accedibile da
  qualunque utente connesso ad Internet il quale può
  utilizzarla per erogare servizi/applicazioni informatiche
  senza la necessità di acquistare hardware.
• Hybrid Cloud: l’infrastruttura Cloud è distribuita in parte
  nel data center dell’azienda e in parte in un qualche
  Cloud pubblico.
• Community Cloud: un insieme di soggetti che, legati tra
  di loro per un qualche motivo, condividono delle
  infrastrutture e/o dei servizi (per es. Pubblica
  Amministrazione).
Esempio applicativo: MapReduce




• Esempio di architettura elastica: Map-Reduce (Hadoop)
• Si vuole velocizzare l’esecuzione di algoritmi compute-intensive
  mediante parallelizzazione
• Problematiche implementative:
   – Definire il corretto schema di parallelizzazione
Considerazione sul Cloud


• In molti casi, per poter sfruttare appieno i vantaggi del
  Cloud gli applicativi devono essere modificati.
Q&A
           Grazie per l’attenzione!


Contatti
E-mail:
  m.stecca@cipi.unige.it
Twitter:
 @steccami

More Related Content

PPTX
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
KEY
Cloud computing
PPT
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
PDF
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
PDF
Cloud computing
PPTX
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
PPT
Il Cloud Computing
KEY
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Cloud computing
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud computing
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Il Cloud Computing
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?

What's hot (20)

PPT
Cloud computing
PDF
Trasformazione digitale fabio-cecaro
PPTX
Cloud computing
PPTX
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
PPTX
Fondamenti di cloud computing
PPT
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
PDF
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
PDF
Cloud computing
PPTX
Cloud storage
PPTX
Cloud computing
PPS
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
PDF
Offerta altea cloud
PPT
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
PPT
E suap - cloud computing (Italian)
PPTX
Cloud storage e cloud computing
PPTX
Cloud Computing
ODP
Cloud storage sicurezza e affidabilita'
PDF
Cloud Pubblico VS Cloud Privato: realizza la tua infrastruttura virtuale - by...
PDF
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
PDF
Cloud Computing
Cloud computing
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Cloud computing
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Fondamenti di cloud computing
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Cloud computing
Cloud storage
Cloud computing
Tesi - L'autenticazione nel cloud computing
Offerta altea cloud
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
E suap - cloud computing (Italian)
Cloud storage e cloud computing
Cloud Computing
Cloud storage sicurezza e affidabilita'
Cloud Pubblico VS Cloud Privato: realizza la tua infrastruttura virtuale - by...
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
PPTX
Covendium secure your legacy
PPT
The Apparent Complete Response- Ian Geh
PPT
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011
PPT
Electronic media presentation system
PPT
The Collective Mind of the Obama Administration
PPT
Inflables dad
PPT
3rd KuVS meeting
PPTX
PPTX
Getting Past "Good:" Critiquing Audio Work
PDF
Grow a sustainable business
PPTX
The Efficient Plan
PPT
Laparoscopic Colorectal Training in Wales- Prof Haray
PPT
Inflables dad
PPTX
Satellier Master Company Brochure, Us
PPTX
PDF
Bebidas
PPTX
Digital books and the changing nature of text
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Covendium secure your legacy
The Apparent Complete Response- Ian Geh
Presentazione finale dottorato 15 aprile 2011
Electronic media presentation system
The Collective Mind of the Obama Administration
Inflables dad
3rd KuVS meeting
Getting Past "Good:" Critiquing Audio Work
Grow a sustainable business
The Efficient Plan
Laparoscopic Colorectal Training in Wales- Prof Haray
Inflables dad
Satellier Master Company Brochure, Us
Bebidas
Digital books and the changing nature of text
Ad

Similar to Introduzione Cloud Computing (20)

PPT
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
PPT
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
PPTX
Il futuro fra le nuvole
PPTX
2015.01.09 - Principi del Cloud Computing e migrazione delle applicazioni mod...
PDF
Introduzione al Cloud Computing - Edizione 2013 - 2 - Definition of the Cloud
PPTX
I Love Cloud by Soluzioni Futura
PPTX
I Love Cloud by Soluzioni Futura
PDF
Multi Cloud essentials
PPTX
Cloud Computing
PPTX
Introduction to Cloud Computing and Microsoft Azure - Edition D-Day 2014 Go-o...
PDF
Cloud Computing e Modelli di Business
PPTX
Cloud computing
PPT
Cloud computing e sistema operativo linux
PDF
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
PPTX
Le nuove professioni del web
PPTX
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
PDF
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
PDF
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
KEY
Business International
PPT
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Il futuro fra le nuvole
2015.01.09 - Principi del Cloud Computing e migrazione delle applicazioni mod...
Introduzione al Cloud Computing - Edizione 2013 - 2 - Definition of the Cloud
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
Multi Cloud essentials
Cloud Computing
Introduction to Cloud Computing and Microsoft Azure - Edition D-Day 2014 Go-o...
Cloud Computing e Modelli di Business
Cloud computing
Cloud computing e sistema operativo linux
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Le nuove professioni del web
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Business International
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia

More from steccami (20)

PDF
Programmazione Dinamica.pdf
PDF
From hadoop to spark
PDF
Industry4.0
PDF
Internet Exchange Point
PDF
Storia del Teorema dei 4 colori
PDF
Contact tracing
PDF
Introduzione al Machine Learning
PPTX
Sap forum 2015 Milan
PPTX
SpreadSheetSpace seminar at ICSI
PPTX
Smart City application
PDF
iCore Smart Transportation use case CRF M3S
PPTX
Icin2013
PPTX
Icin2012
PPTX
Scc2012 Scala
PDF
Cloud Google App Engine Paas
PDF
Cloud Amazon IaaS aws
PPT
5th KuVS Meeting
PPTX
IEEE ICIN 2011
PPTX
Mashup2010
PPT
Webx 2010
Programmazione Dinamica.pdf
From hadoop to spark
Industry4.0
Internet Exchange Point
Storia del Teorema dei 4 colori
Contact tracing
Introduzione al Machine Learning
Sap forum 2015 Milan
SpreadSheetSpace seminar at ICSI
Smart City application
iCore Smart Transportation use case CRF M3S
Icin2013
Icin2012
Scc2012 Scala
Cloud Google App Engine Paas
Cloud Amazon IaaS aws
5th KuVS Meeting
IEEE ICIN 2011
Mashup2010
Webx 2010

Introduzione Cloud Computing

  • 1. Introduzione al Cloud Computing Castelfranco Veneto, 28 Maggio 2012 Michele Stecca
  • 2. Agenda • Un po’ di storia… • Cos’è il Cloud Computing? • Vantaggi e rischi legati all’uso del Cloud Computing • Classificazioni –Service models –Deployment models
  • 3. Un po’ di storia (1/4) Obiettivo “finale”: l’utility computing • La potenza di calcolo e le applicazioni sono fruibili in modalità on-demand con tariffazione a consumo come accade, per esempio, per l’elettricità • Il concetto risale agli anni ’60 ma oggigiorno vi sono tecnologie che potrebbero permettere di perseguire tale obiettivo “ If computers of the kind I have advocated become the computers of the future, then computing may someday be organized as a public utility just as the telephone system is a public utility... The computer utility could become the basis of a new and important industry. ” John McCarthy, speaking at the MIT Centennial in 1961
  • 4. Un po’ di storia (2/4) Anni ‘90 / prima metà anni 2000: il Grid Computing • Paradigma di computazione distribuita Molti elaboratori connessi in rete collaborano per l’esecuzione di alcuni “programmi”. • Si concentra sulla condivisione della potenza di calcolo (CPU). • Lo sviluppatore ha a disposizione un “Virtual Computer” composto da un numero (spesso sconosciuto) di calcolatori.
  • 5. Un po’ di storia (3/4) Alcuni esempi di progetti basati sull’idea del Grid Computing
  • 6. Un po’ di storia (4/4) • A partire dalla seconda metà degli anni 2000 l’interesse sul il Grid Computing è diminuito progressivamente …
  • 7. Introduzione al Cloud (1/6) • Una possibile definizione (del NIST): ‘Cloud Computing’ is a model for enabling convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources – networks, servers, storage, applications, services – that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction. • Principali caratteristiche: – Utility-based pricing (pay-as-you-go pricing model). – Resource pooling. – Location independence. – Scalability. – Reliability. – Security. – Elasticity.
  • 8. Introduzione al Cloud (2/6) Principali vantaggi legati all’utilizzo del Cloud Computing: • Cost Reduction. • Transforming Capital Expenditure, CAPEX, to Operating Expenditure, OPEX. • Flexibility. • Improved Time to Market. • ‘Green’ approach. Diverse classificazioni dei sistemi Cloud: • Service models • Deployment models
  • 9. Introduzione al Cloud (3/6) Over-Under provisioning nei data center (Source: Amazon Web Services web site)
  • 10. Introduzione al Cloud (4/6) Grande spinta commerciale sull’adozione del Cloud Computing…
  • 11. Introduzione al Cloud (5/6) • Alcuni rischi legati all’utilizzo del Cloud Computing – Affidabilità della rete IP (che è best-effort per definizione) – Sicurezza e gestione dei dati (vedi prossima slide) – Determinazione degli SLA – Service Level Agreement – Rischio di Lock-in – Performance (in particolare per quanto riguarda i tempi di accesso ai dischi) – Licenze (per esempio DBMS Oracle) – Disponibilità da parte delle aziende di “affidare” i propri dati sensibili a delle terze parti – Presenza di alcune “limitazioni” imposte dai Cloud provider a causa del limitato livello di maturità di questa tecnologia …
  • 12. Introduzione al Cloud (6/6) Il problema con i dati sensibili (in Europa) • La legge “EU Data Protection Directive 95/46/EU” impone dei vincoli sulla gestione dei dati sensibili in Europa. Uno dei punti di questa legge prevede la “libera circolazione dei dati” all’interno dell’Unione. I dati posso anche andare “fuori” dall’Unione purchè le leggi sulla privacy dello stato ospitante i dati siano “approvate” dall’Unione Europea. • PROBLEMA: gli Stati Uniti (ovvero dove stanno la maggior parte dei Cloud provider) non sono in regola a causa del Patriot Act. • Attualmente è un problema aperto (tentativo di soluzione: Safe Harbor - framework di “adattamento” legislativo tra US e EU).
  • 13. Service models (1/7) Classificazione dei sistemi di Cloud Computing in base alla modalità di utilizzo dei servizi Cloud da parte degli utenti. (Source: www.openadc.org)
  • 14. Service models (2/7) Service models: il punto di vista degli utenti
  • 15. Service models (3/7) Come scelgo il prodotto Cloud che fa per me?
  • 16. Service Models (4/7) • Infrastructure as a Service: il provider mette a disposizione una infrastruttura hardware che gli utilizzatori del servizio (= system administrator) possono sfruttare per attivare/disattivare macchine virtuali (o altre risorse infrastrutturali come, per esempio, storage). • Esempi: – Amazon Web Services – OpenStack (ma non è provider!) – Seeweb* – Nuvola Italiana (Telecom Italia) – Eucalyptus (ma non è provider!) –…
  • 17. Service Models (5/7) • Platform as a Service: viene offerta una piattaforma (per esempio un HTTP Container) su cui gli utilizzatori del servizio (= sviluppatori) possono sviluppare le proprie applicazioni senza doversi occupare dei dettagli di basso livello (OS, scalabilità, ecc.). • Esempi: – Google App Engine (HTTP Servlet e Python) – Microsoft Azure (.NET) – Nuvola Italiana (Telecom Italia) – Heroku (Ruby) –…
  • 18. Service Models (6/7) • Software as a Service: le applicazioni rese disponibili agli utilizzatori del servizio (= utenti finali) vengono fruite in remoto in modalità on-demand senza la necessità di installare alcun software dal lato client. • Esempi: – Google Apps – Microsoft Office 365 – Salesforce (Customer Relationship Management - CRM) – Business by Design di SAP (Enterprise Resource Planning - ERP) N.B. Occhio al ChromeBook!
  • 19. Service models (7/7) Un altro punto di vista… Source “Migration of Mobicents Sip Servlets on a Cloud Platform” by T. Leruitte
  • 20. Deployment models • Private Cloud: un’azienda crea il proprio data center “in-house” e lo gestisce in modo agile, elastico, ecc. Solo i dipendenti dell’azienda possono utilizzare tale sistema. • Public Cloud: l’infrastruttura Cloud è accedibile da qualunque utente connesso ad Internet il quale può utilizzarla per erogare servizi/applicazioni informatiche senza la necessità di acquistare hardware. • Hybrid Cloud: l’infrastruttura Cloud è distribuita in parte nel data center dell’azienda e in parte in un qualche Cloud pubblico. • Community Cloud: un insieme di soggetti che, legati tra di loro per un qualche motivo, condividono delle infrastrutture e/o dei servizi (per es. Pubblica Amministrazione).
  • 21. Esempio applicativo: MapReduce • Esempio di architettura elastica: Map-Reduce (Hadoop) • Si vuole velocizzare l’esecuzione di algoritmi compute-intensive mediante parallelizzazione • Problematiche implementative: – Definire il corretto schema di parallelizzazione
  • 22. Considerazione sul Cloud • In molti casi, per poter sfruttare appieno i vantaggi del Cloud gli applicativi devono essere modificati.
  • 23. Q&A Grazie per l’attenzione! Contatti E-mail: m.stecca@cipi.unige.it Twitter: @steccami