CMLM’14
Complexity Management Literacy Meeting, Fiesole, 15 e 16 Novembre 2014
LIBRI CONSIGLIATI da VALERIO ELETTI
TRACCIA
Cos’è un sistema? e cos’è un sistema dinamico? e uno caotico? e uno
complesso? Ecc.
Domande emerse al CMSS14
Rif. Fabrizio Ciceri: rete di metro come sistema complesso
Per rispondere propongo tre libri tra i tanti possibili
(in fondo a questo txt ci sono le bandelle e le descrizioni) :
 glossario di ambito fisico-matematico-epistemologico (A)
F.T. Arecchi, A. Farini, Lexicon of Complexity,
Studio Editoriale Fiorentino, 1996
 glossario di ambito socio-economico (T)
F. Trombetta, Il glossario dell’auto-organizzazione.
Economia, società, territorio, Donzelli Editore, 2004
 testo divulgativo sui temi del caos deterministico (E)
I. Ekeland, Come funziona il caos. Dal moto dei pianeti
all’effetto farfalla, Bollati Boringhieri, 2010 (ed. orig.: 2006)
Leggeremo le definizioni di termini che ho raggruppato così:
1. insieme vs sistema
2. sistema semplice vs complicato vs caotico vs complesso
3. sistema dinamico, aperto vs chiuso e dissipativo
4. sistema complesso, adattativo (CAS), e autopoietico
Panoramica dei termini di cui condividere il significato:
1.insieme vs sistema
a. Insieme: “Collezione di oggetti, che è a sua volta un oggetto: è un
concetto primitivo (non esistono concetti più elementari) e
intuitivo (analogie con esperienze sensibili)”
b. Sistema: “Insieme di elementi o sottosistemi interconnessi tra di
loro o con l'ambiente esterno tramite reciproche relazioni, che si
comporta come un tutt'uno, secondo proprie regole generali”
A1.p155 e discussione sulle questioni aperte in T3.p91/92
2.sistema semplice vs complicato vs caotico vs complesso
a. definizioni basate sull’etimologia
i. Semplice: sim+plex > simplex = senza parti
ii. Complicato: cum+plicare > complicatus = con pieghe,
spiegabile
iii. Caotico: molti significati etimologici diversi: vuoto, abisso,
principio ... Noi usiamo quello legato al concetto di “caos
deterministico”: il sistema caotico è deterministico ... ma è
un amplificatore delle differenze iniziali: E2.p24 e E3.p25
vediamo come si definisce in matematica:
... facendo riferimento al concetto di attrattore: E4.p47
iv. Complesso: cum+plectere > complexus = con intrecci o nodi)
vediamone due descrizioni poco usuali: A5.p79
b. descrizioni basate sulle conoscenze dell’osservatore: vediamo
l’esempio della percezione del movimento dei pianeti: E1.p37
i. Semplice: il sistema solare visto nel ‘700 da Newton
ii. Complicato: il sistema solare visto da un astronomo antico
o visto oggi da un non esperto come me
iii. Caotico: il sistema solare visto oggi da un astronomo
iv. Complesso: uno dei sistemi terrestri come la meteorologia
(o dei sistemai complessi adattativi come quelli biologici e
sociali)
3.sistema dinamico, chiuso vs aperto e dissipativo
i. dinamico: A3.p87
ii. chiuso: non scambia massa con l’ambiente esterno (se non
scambia nemmeno energia, è definito “isolato”) T1.p92/93
iii. aperto: interagisce con l’ambiente esterno scambiando
masse, energia e informazione T2.p92
iv. dissipativo: termine introdotto quasi mezzo secolo fa da Ilya
Prigogine, a indicare un sistema aperto non in equilibrio
termodinamico, capace di creare la proprio interno strutture
ordinate e complesse .. ecco la definizione matematica:
A2.p87
4.sistema complesso, adattativo (CAS) e autopoietico
i. complesso: abbiamo visto l’esempio della meteorologia; il
glossario dell’economista Trombetta cita Axelrod-Cohen, ma
non aggiunge nulla a quanto già detto: T4.p93
ii. complesso adattativo (acronimo CAS): leggiamo di nuovo
Axelrod-Cohen dal glossario di ambito economico di
Trombetta: T5.p93
iii. autopoietico: A7.p63 ... qui lasciamo spazio a P.L. Luisi e
alle discussioni sulla natura autopoietica di sistemi sociali
come i social network on line (per esempio, Humberto
Maturana sostiene che non sono sistemi autopoietici)
Ecco qui di seguito le schede dei tre librI
PRIMO LIBRO
1. TITOLO: LEXICON OF COMPLEXITY
2. AUTORI: Fortunato Tito Arecchi e Alessandro Farini
Fortunato Tito Arecchi è professore emerito dell’Università di Firenze dal 2009. Presso l’Ateneo fiorentino è stato ordinario di Fisica dal 1970 al
2008. Ha insegnato anche all’Università di Stanford e al MIT. Dal 1975 al 2000 è stato inoltre presidente dell’Istituto Nazionale di Ottica. I suoi
maggiori contributi riguardano la scoperta dei fenomeni di ordine e caos nei laser e la loro descrizione mediante la statistica dei fotoni. Membro
di numerosi associazioni internazionali, nel 1995 ha ricevuto la Medaglia Max Born. Nel 2006 ha vinto il premio Enrico Fermi
Alessandro Farini si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi dedicata ai sistemi caotici e complessi. Attualmente
svolge la sua attività di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Ottica Applicata di Firenze nel campo della Scienza della Visione e insegna Ottica
presso l’Istituto Regionale Studi Ottici e Optometrici
3. CASA EDITRICE: Studio Editoriale Fiorentino http://www.sefeditrice.it/scheda.asp?IDV=438
4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1996
5. BANDELLA LATERALE
This book is supported by an European Contract that intends to help an investigation on the
feasibility and organization of an interdisciplinary center dealing with Complex Systems in Natural
and Human Sciences. The center, called IASG (Institute for Advanced Studies G. Galilei), will be
located in Florence and will join programs on different areas of Complexity, offering a working
space for a large number of visiting scientist in close interaction with the local scientific and
academic community. This Lexicon is intended as a tool to help interdisciplinary exchange.
6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI
- Introduction: Complexity, Complex Systems and Adaptation
- Disciplinary Areas
- List of entries (tra cui andremo a leggere alcune voci come Adaptation, Autonomous System, Autopietic
processes, Chaotic System, Complexity, Complex System, Dissipative System, Dynamical System, Emergent
properties, Ergodic, Self Organization, System …)
- Bibliography (raccoglie tutte le fonti da cui sono state tratte le definizioni del glossario)
7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole)
Tra i tanti glossari che ho esaminato (quasi tutti inseriti come piccole appendici in testi che parlano di
complessità e sistemi reticolari) questo mi è sembrato il più completo e il più attendibile, in quanto attinge
alla letteratura scientifica consolidata per tutte le definizioni presentate. Il fatto che risalga al 1996 non
pone praticamente nessun problema al nostro obiettivo di condividere i fondamenti delle scienze dei
sistemi, già perfettamente delineati all’epoca.
Lo presento qui in coppia con un altro glossario, che ritengo complementare, dato che quello vede la
complessità dal punto di vista dei temi legati a economia società e territorio, mentre questo di Arecchi e
Farini la vede dal punto di vista degli studiosi di fisica teorica, pur attenti ai problemi relativi alla
epistemologia e alle scienze sociali.
SECONDO LIBRO
1. TITOLO: IL GLOSSARIO DELL’AUTO-ORGANIZZAZIONE
2. AUTORE: Francesco Trombetta
Francesco Trombetta svolge attività di ricerca nell’ambito della pianificazione nei parchi naturali, della tutela delle aree protette e del recupero
delle zone industriali dismesse. Insegna Economia ambientale presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Si occupa inoltre di problematiche
ambientali, strumenti di gestione e di audit sia per gli enti locali che per le imprese.
3. CASA EDITRICE: Donzelli http://www.donzelli.it/libro/1121/il-glossario-dellauto-organizzazione
4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2004
5. BANDELLA LATERALE
La prima parte del libro è costituita da un glossario che comprende circa 250 termini – come
sistema complesso adattivo, causa, struttura, organizzazione, teleologia, spiegazione, legge
naturale, sussidiarietà, resilienza, equifinalità, omeostasi, ridondanza – per ognuno dei quali
l’autore propone una o più definizioni tratte da testi classici dell’economia, dalla teoria cognitiva,
dagli approfondimenti sull’intelligenza artificiale e la teoria delle macchine, dall’antropologia ed
etologia sino alla teoria dei giochi, mettendo in luce la rete di connessioni che lega concetti
sviluppati in ambiti diversi. Nella seconda parte alcuni approfondimenti analizzano la fondazione
teorica dell’auto-organizzazione nel suo sviluppo storico, ripercorrendo criticità e salti in avanti
della nascita del nuovo paradigma ed evidenziando al contempo gli errori a cui conduce una
traslazione incontrollata di leggi valide in altre discipline. Da ultimo, alcuni casi di studio offrono
l’occasione per una verifica delle categorie presenti nel glossario (...)
6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI
- Il glossario dell’auto-organizzazione
- Parte prima. La grammatica dell’auto-organizzazione: ci serve una nuova lingua? (NOTA: del glossario,
andiamo a leggere e a commentare le voci sistema, sistema fisico o naturale, sistema aperto, chiuso,
sistema dissipativo, sistema complesso, sistema teleologico o non, ecc e varie altre voci tipo auto-
organizzazione, complessità, proprietà emergente, imprevista o riducibile, proprietà degli ecosistemi,
ecosistema, struttura ergodica, ...)
- Parte seconda. La sintassi dell’auto-organizzazione: strutturare il pensiero
- Parte terza. Il discorso sull’auto-organizzazione: nel territorio di falsifica la retorica
- Bibliografia (sono raccolti qui tutti i libri da cui sono tratte le voci del glossario)
7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole)
Come già detto, questo libro, che vede la complessità dal punto di vista dei temi legati a economia, società
e territorio, viene presentato qui in coppia complementare con il glossario di Arecchi e Farini, che vede la
complessità dal punto di vista degli studiosi di fisica teorica (pur attenti ai problemi relativi alla
epistemologia e alle scienze sociali)
TERZO LIBRO
1. TITOLO: COME FUNZIONA IL CAOS. Dal moto dei pianeti all’effetto farfalla
2. AUTORE: Ivar Ekeland
Ivar Ekeland, professore di matematica ed economia alla University of British Columbia, è stato insignito dei prestigiosi premi Jean Rostand e
d’Alembert per la sua attività di divulgazione scientifica. Tra le sue opere: Il calcolo, l’imprevisto. Il concetto di tempo da Keplero a Thom
(Comunità, Milano 1985).
3. CASA EDITRICE: BollatiBoringhieri http://www.bollatiboringhieri.it/scheda.php?codice=9788833920412
4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2010 (l’edizione originale è del 2006)
5. BANDELLA LATERALE
(...) sistemi caotici, ovvero sistemi che amplificano le differenze iniziali in maniera esponenziale.
Ekeland ci introduce alla teoria matematica del caos attraverso due esempi: la meccanica celeste –
il sistema solare, stabile su una scala temporale limitata, su una scala di cento milioni di anni è
caotico – e la meteorologia, il caso forse più noto di discrepanza tra cause impercettibili all’occhio
dell’osservatore ed effetti di ampie proporzioni – il celeberrimo effetto farfalla di Edward Lorenz.
L’ultima parte del libro propone una riflessione di carattere più generale sul ruolo dei calcoli
complessi e quindi degli strumenti informatici nelle scienze esatte.
6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI
- Come funziona il caso
- Parte prima. La meccanica del caso
- Parte seconda. Macchine e matematica
- Letture consigliate
7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole)
Ho inserito anche questo piccolo volume accanto ai due glossari, per poter affrontare anche il tema dei
sistemi caotici, trascurati dagli altri due volumi di questa rassegna. I sistemi caratterizzati dal caos
deterministico (così come altri argomenti tangenti a quello dei sistemi complessi adattativi, come la
complessità algoritmica) non vengono infatti presi in considerazione di norma negli studi o nella
divulgazione dell’approccio sistemico, delle reti sociali e del paradigma cognitivo complesso, perché
riguardano aspetti non centrali, marginali e poco significativi per l’analisi di sistemi biologici, sociali,
tecnologici ed ecologici che prendiamo in considerazione in un ambito come il nostro, teso ad affrontare i
problemi delle organizzazioni in ambienti complessi.

More Related Content

PDF
6 complessitanote
PDF
La polarità semantica e l’analogia imperfetta
ODP
Aristotele
PDF
Fondazione point-free della matematica
PPTX
Intelligent data mining
PDF
Dispensa complessità
PDF
Dispensa complessità
PPT
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
6 complessitanote
La polarità semantica e l’analogia imperfetta
Aristotele
Fondazione point-free della matematica
Intelligent data mining
Dispensa complessità
Dispensa complessità
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)

Similar to CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti (20)

PDF
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
PPT
Semplice Complicato Complesso
PDF
Teoria pratica
PDF
Teoria pratica
PDF
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Elena Pessot: "I...
PDF
480 456-1-pb complessità
PDF
480 456-1-pb complessità
PDF
Complexity Literacy Meeting Udine - La scheda del libro consigliato da France...
PDF
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
PPT
Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
PDF
A Minimalist Theory Of Simplest Merge 1st Edition Epstein Samuel D
PDF
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
PPT
Scritti Aristotele
PPTX
Organizzazione e Complessità
PDF
The Priority of Events Deleuze s Logic of Sense 1st Edition Sean Bowden
PDF
Biourbanistica by Antonio Caperna
PDF
Teoria complessità
PDF
Teoria complessità
PDF
A Collection Of Polish Works On Philosophical Problems Of Time And Spacetime ...
PDF
Intervista
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Semplice Complicato Complesso
Teoria pratica
Teoria pratica
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Elena Pessot: "I...
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità
Complexity Literacy Meeting Udine - La scheda del libro consigliato da France...
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
A Minimalist Theory Of Simplest Merge 1st Edition Epstein Samuel D
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Scritti Aristotele
Organizzazione e Complessità
The Priority of Events Deleuze s Logic of Sense 1st Edition Sean Bowden
Biourbanistica by Antonio Caperna
Teoria complessità
Teoria complessità
A Collection Of Polish Works On Philosophical Problems Of Time And Spacetime ...
Intervista
Ad

More from Complexity Institute (20)

PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
PDF
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
PDF
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Ad

CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti

  • 1. CMLM’14 Complexity Management Literacy Meeting, Fiesole, 15 e 16 Novembre 2014 LIBRI CONSIGLIATI da VALERIO ELETTI TRACCIA Cos’è un sistema? e cos’è un sistema dinamico? e uno caotico? e uno complesso? Ecc. Domande emerse al CMSS14 Rif. Fabrizio Ciceri: rete di metro come sistema complesso Per rispondere propongo tre libri tra i tanti possibili (in fondo a questo txt ci sono le bandelle e le descrizioni) :  glossario di ambito fisico-matematico-epistemologico (A) F.T. Arecchi, A. Farini, Lexicon of Complexity, Studio Editoriale Fiorentino, 1996  glossario di ambito socio-economico (T) F. Trombetta, Il glossario dell’auto-organizzazione. Economia, società, territorio, Donzelli Editore, 2004  testo divulgativo sui temi del caos deterministico (E) I. Ekeland, Come funziona il caos. Dal moto dei pianeti all’effetto farfalla, Bollati Boringhieri, 2010 (ed. orig.: 2006) Leggeremo le definizioni di termini che ho raggruppato così: 1. insieme vs sistema 2. sistema semplice vs complicato vs caotico vs complesso 3. sistema dinamico, aperto vs chiuso e dissipativo 4. sistema complesso, adattativo (CAS), e autopoietico
  • 2. Panoramica dei termini di cui condividere il significato: 1.insieme vs sistema a. Insieme: “Collezione di oggetti, che è a sua volta un oggetto: è un concetto primitivo (non esistono concetti più elementari) e intuitivo (analogie con esperienze sensibili)” b. Sistema: “Insieme di elementi o sottosistemi interconnessi tra di loro o con l'ambiente esterno tramite reciproche relazioni, che si comporta come un tutt'uno, secondo proprie regole generali” A1.p155 e discussione sulle questioni aperte in T3.p91/92 2.sistema semplice vs complicato vs caotico vs complesso a. definizioni basate sull’etimologia i. Semplice: sim+plex > simplex = senza parti ii. Complicato: cum+plicare > complicatus = con pieghe, spiegabile iii. Caotico: molti significati etimologici diversi: vuoto, abisso, principio ... Noi usiamo quello legato al concetto di “caos deterministico”: il sistema caotico è deterministico ... ma è un amplificatore delle differenze iniziali: E2.p24 e E3.p25 vediamo come si definisce in matematica: ... facendo riferimento al concetto di attrattore: E4.p47 iv. Complesso: cum+plectere > complexus = con intrecci o nodi) vediamone due descrizioni poco usuali: A5.p79 b. descrizioni basate sulle conoscenze dell’osservatore: vediamo l’esempio della percezione del movimento dei pianeti: E1.p37 i. Semplice: il sistema solare visto nel ‘700 da Newton ii. Complicato: il sistema solare visto da un astronomo antico o visto oggi da un non esperto come me iii. Caotico: il sistema solare visto oggi da un astronomo
  • 3. iv. Complesso: uno dei sistemi terrestri come la meteorologia (o dei sistemai complessi adattativi come quelli biologici e sociali) 3.sistema dinamico, chiuso vs aperto e dissipativo i. dinamico: A3.p87 ii. chiuso: non scambia massa con l’ambiente esterno (se non scambia nemmeno energia, è definito “isolato”) T1.p92/93 iii. aperto: interagisce con l’ambiente esterno scambiando masse, energia e informazione T2.p92 iv. dissipativo: termine introdotto quasi mezzo secolo fa da Ilya Prigogine, a indicare un sistema aperto non in equilibrio termodinamico, capace di creare la proprio interno strutture ordinate e complesse .. ecco la definizione matematica: A2.p87 4.sistema complesso, adattativo (CAS) e autopoietico i. complesso: abbiamo visto l’esempio della meteorologia; il glossario dell’economista Trombetta cita Axelrod-Cohen, ma non aggiunge nulla a quanto già detto: T4.p93 ii. complesso adattativo (acronimo CAS): leggiamo di nuovo Axelrod-Cohen dal glossario di ambito economico di Trombetta: T5.p93 iii. autopoietico: A7.p63 ... qui lasciamo spazio a P.L. Luisi e alle discussioni sulla natura autopoietica di sistemi sociali come i social network on line (per esempio, Humberto Maturana sostiene che non sono sistemi autopoietici)
  • 4. Ecco qui di seguito le schede dei tre librI PRIMO LIBRO 1. TITOLO: LEXICON OF COMPLEXITY 2. AUTORI: Fortunato Tito Arecchi e Alessandro Farini Fortunato Tito Arecchi è professore emerito dell’Università di Firenze dal 2009. Presso l’Ateneo fiorentino è stato ordinario di Fisica dal 1970 al 2008. Ha insegnato anche all’Università di Stanford e al MIT. Dal 1975 al 2000 è stato inoltre presidente dell’Istituto Nazionale di Ottica. I suoi maggiori contributi riguardano la scoperta dei fenomeni di ordine e caos nei laser e la loro descrizione mediante la statistica dei fotoni. Membro di numerosi associazioni internazionali, nel 1995 ha ricevuto la Medaglia Max Born. Nel 2006 ha vinto il premio Enrico Fermi Alessandro Farini si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi dedicata ai sistemi caotici e complessi. Attualmente svolge la sua attività di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Ottica Applicata di Firenze nel campo della Scienza della Visione e insegna Ottica presso l’Istituto Regionale Studi Ottici e Optometrici 3. CASA EDITRICE: Studio Editoriale Fiorentino http://www.sefeditrice.it/scheda.asp?IDV=438 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1996 5. BANDELLA LATERALE This book is supported by an European Contract that intends to help an investigation on the feasibility and organization of an interdisciplinary center dealing with Complex Systems in Natural and Human Sciences. The center, called IASG (Institute for Advanced Studies G. Galilei), will be located in Florence and will join programs on different areas of Complexity, offering a working space for a large number of visiting scientist in close interaction with the local scientific and academic community. This Lexicon is intended as a tool to help interdisciplinary exchange. 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI - Introduction: Complexity, Complex Systems and Adaptation - Disciplinary Areas - List of entries (tra cui andremo a leggere alcune voci come Adaptation, Autonomous System, Autopietic processes, Chaotic System, Complexity, Complex System, Dissipative System, Dynamical System, Emergent properties, Ergodic, Self Organization, System …) - Bibliography (raccoglie tutte le fonti da cui sono state tratte le definizioni del glossario) 7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole) Tra i tanti glossari che ho esaminato (quasi tutti inseriti come piccole appendici in testi che parlano di complessità e sistemi reticolari) questo mi è sembrato il più completo e il più attendibile, in quanto attinge alla letteratura scientifica consolidata per tutte le definizioni presentate. Il fatto che risalga al 1996 non
  • 5. pone praticamente nessun problema al nostro obiettivo di condividere i fondamenti delle scienze dei sistemi, già perfettamente delineati all’epoca. Lo presento qui in coppia con un altro glossario, che ritengo complementare, dato che quello vede la complessità dal punto di vista dei temi legati a economia società e territorio, mentre questo di Arecchi e Farini la vede dal punto di vista degli studiosi di fisica teorica, pur attenti ai problemi relativi alla epistemologia e alle scienze sociali. SECONDO LIBRO 1. TITOLO: IL GLOSSARIO DELL’AUTO-ORGANIZZAZIONE 2. AUTORE: Francesco Trombetta Francesco Trombetta svolge attività di ricerca nell’ambito della pianificazione nei parchi naturali, della tutela delle aree protette e del recupero delle zone industriali dismesse. Insegna Economia ambientale presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Si occupa inoltre di problematiche ambientali, strumenti di gestione e di audit sia per gli enti locali che per le imprese. 3. CASA EDITRICE: Donzelli http://www.donzelli.it/libro/1121/il-glossario-dellauto-organizzazione 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2004 5. BANDELLA LATERALE La prima parte del libro è costituita da un glossario che comprende circa 250 termini – come sistema complesso adattivo, causa, struttura, organizzazione, teleologia, spiegazione, legge naturale, sussidiarietà, resilienza, equifinalità, omeostasi, ridondanza – per ognuno dei quali l’autore propone una o più definizioni tratte da testi classici dell’economia, dalla teoria cognitiva, dagli approfondimenti sull’intelligenza artificiale e la teoria delle macchine, dall’antropologia ed etologia sino alla teoria dei giochi, mettendo in luce la rete di connessioni che lega concetti sviluppati in ambiti diversi. Nella seconda parte alcuni approfondimenti analizzano la fondazione teorica dell’auto-organizzazione nel suo sviluppo storico, ripercorrendo criticità e salti in avanti della nascita del nuovo paradigma ed evidenziando al contempo gli errori a cui conduce una traslazione incontrollata di leggi valide in altre discipline. Da ultimo, alcuni casi di studio offrono l’occasione per una verifica delle categorie presenti nel glossario (...) 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI - Il glossario dell’auto-organizzazione - Parte prima. La grammatica dell’auto-organizzazione: ci serve una nuova lingua? (NOTA: del glossario, andiamo a leggere e a commentare le voci sistema, sistema fisico o naturale, sistema aperto, chiuso, sistema dissipativo, sistema complesso, sistema teleologico o non, ecc e varie altre voci tipo auto-
  • 6. organizzazione, complessità, proprietà emergente, imprevista o riducibile, proprietà degli ecosistemi, ecosistema, struttura ergodica, ...) - Parte seconda. La sintassi dell’auto-organizzazione: strutturare il pensiero - Parte terza. Il discorso sull’auto-organizzazione: nel territorio di falsifica la retorica - Bibliografia (sono raccolti qui tutti i libri da cui sono tratte le voci del glossario) 7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole) Come già detto, questo libro, che vede la complessità dal punto di vista dei temi legati a economia, società e territorio, viene presentato qui in coppia complementare con il glossario di Arecchi e Farini, che vede la complessità dal punto di vista degli studiosi di fisica teorica (pur attenti ai problemi relativi alla epistemologia e alle scienze sociali) TERZO LIBRO 1. TITOLO: COME FUNZIONA IL CAOS. Dal moto dei pianeti all’effetto farfalla 2. AUTORE: Ivar Ekeland Ivar Ekeland, professore di matematica ed economia alla University of British Columbia, è stato insignito dei prestigiosi premi Jean Rostand e d’Alembert per la sua attività di divulgazione scientifica. Tra le sue opere: Il calcolo, l’imprevisto. Il concetto di tempo da Keplero a Thom (Comunità, Milano 1985). 3. CASA EDITRICE: BollatiBoringhieri http://www.bollatiboringhieri.it/scheda.php?codice=9788833920412 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2010 (l’edizione originale è del 2006) 5. BANDELLA LATERALE (...) sistemi caotici, ovvero sistemi che amplificano le differenze iniziali in maniera esponenziale. Ekeland ci introduce alla teoria matematica del caos attraverso due esempi: la meccanica celeste – il sistema solare, stabile su una scala temporale limitata, su una scala di cento milioni di anni è caotico – e la meteorologia, il caso forse più noto di discrepanza tra cause impercettibili all’occhio dell’osservatore ed effetti di ampie proporzioni – il celeberrimo effetto farfalla di Edward Lorenz. L’ultima parte del libro propone una riflessione di carattere più generale sul ruolo dei calcoli complessi e quindi degli strumenti informatici nelle scienze esatte. 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI
  • 7. - Come funziona il caso - Parte prima. La meccanica del caso - Parte seconda. Macchine e matematica - Letture consigliate 7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole) Ho inserito anche questo piccolo volume accanto ai due glossari, per poter affrontare anche il tema dei sistemi caotici, trascurati dagli altri due volumi di questa rassegna. I sistemi caratterizzati dal caos deterministico (così come altri argomenti tangenti a quello dei sistemi complessi adattativi, come la complessità algoritmica) non vengono infatti presi in considerazione di norma negli studi o nella divulgazione dell’approccio sistemico, delle reti sociali e del paradigma cognitivo complesso, perché riguardano aspetti non centrali, marginali e poco significativi per l’analisi di sistemi biologici, sociali, tecnologici ed ecologici che prendiamo in considerazione in un ambito come il nostro, teso ad affrontare i problemi delle organizzazioni in ambienti complessi.