SlideShare a Scribd company logo
Matteo Troìa
Coding
programmando si impara
febbraio 2015
Don’t just buy
a new videogame,
make one!
non stava scherzando...
un tempo era l'inglese
oggi è il coding
Coding: (l'arte di) produrre codice
C/C++
Java
Objective C
Swift
Phyton
Node Js
Processing
e molti molti altri ...
Per non essere passivi
davanti alla tecnologia
Per trasformare le idee in
prodotti reali e digitali
Per capire come
funzionano i dispositivi
che usiamo ogni giorno
WHY? Why not!
9%
44%
6/10 anni
11/14 anni
uso quotidiano di internet
report "Cittadini e nuove tecnologie", ISTAT, dicembre 2014
Chi ha utilizzato la Rete nel 2014?
Un po' di numeri
la mancanza di competenze risulta il principale
motivo del non utilizzo della rete con una
percentuale del 55,1%
fonte: Luca Tremolada - 24 Dicembre 2014 - ilSole24Ore
Un po' di numeri
Una paradossale situazione
post del: 28 gennaio 2015
Ancora un po' di numeri
ma questa volta in un report di Facebook
Coding: programmando si impara!
22 milioni di italiani non usano internet
1 ogni 3
44% di italiani non ha navigato in rete nel 2014
1 su 2
Eppure...
fonte: ISTAT
Divario "studio - lavoro"
La scuola educa
alla tecnologia?
Il mondo de lavoro
richiede "esperti di
tecnologia?"
20'000 posizioni scoperte
fonte: http://www.lastampa.it/2014/10/31/economia/lavoro/il-paradosso-delleconomia-digitale-made-in-italy-boom-di-nuovi-posti-ma-mancano-i-candidati-869Rl6ZZM9fnqD1isY504O/pagina.html
84'000 posizioni scoperte
Oggi
Nel 2016
Lavoro ad "alto potenziale tecnologico"
Ehi, amico, ma il mondo e' pieno di lavoro nell'ICT
Cominciare a studiare il digitale
• Immaginazione, per dare spazio alla fantasia
• Essere capaci di pensare, ovvero saper organizzare le
nostre idee
• Saper progettare, formalizzare il ragionamento
Studiare per possedere strumenti
...quello che facciamo per i bambini
é arrivato nella nostra regione
CoderDojo
da Coding,
programmare,
produrre codice
di programmazione
DojoCoder
dal giapponese,
significa palestra
intesa come luogo di
allenamento continuo
Tecnologia trova soluzioni
Cultura identifica i bisogni
per questo che dobbiamo parlare di cultura digitale ...
Quello che ci offre il mondo di oggi...
Quello che dovremmo offrire noi...
Tentiamo di parlare il "bittese"
la lingua dei bit
Chi conosce questo gioco?
"Sequenza finita di passi ..."
Algoritmo Sequenza di istruzioni
che risolvono un determinato problema
in un numero finito di passi
"If I had asked people what they wanted,
they would have said faster horses"
Henry Ford
Essere capaci di guardare oltre a quel che ci sta davanti
Capacita' di astrazione
ovvero concentrarsi sui bisogni e non sulle soluzioni
Cultura dell'algoritmoverso cui dobbiamo saperci destreggiare e talvolta difendere
Essere capaci di guardare oltre a quel che ci sta davanti
ma a noi spetta la cultura umana
Gli algoritmi sono in grado di
plasmare la cultura sociale
Abbiamo bisogno di un metodo
Abbiamo bisogno di un software
Un linguaggio a blocchi logici
Un linguaggio a blocchi logici
Blocchi come puzzle
Colori tematici
Sintassi intuitiva
Divertimento assicurato
Mitch Resnick
MIT Media Lab, Boston
CoderDojo @Casarsa
CoderDojo @Pordenone
CoderDojo @Tavagnacco
Oggi nasciamo pressapoco così
tirando le somme
Al giorno d'oggi i giovani hanno molta esperienza e
molta familiarità ad interagire con le nuove
tecnologie, ma non sono capaci di creare usando le
nuove tecnologie e ad esprimersi attraverso le nuove
tecnologie.
È come se riuscissero a leggere ma non a scrivere
con le nuove tecnologie.
Quando i bambini creano progetti al computer,
imparano certo a programmare, ma, cosa ancora
più importante, programmano per imparare.
Perché imparando a programmare, imparano mille
altre cose, aprendosi nuove opportunità di
apprendimento.
È utile fare un'analogia con la lettura e la scrittura.
Quando si impara a leggere e scrivere, si aprono
nuove opportunità per imparare molte altre cose.
Quando si impara a leggere, allora si potrà anche
leggere per imparare.
E imparare a programmare è la stessa cosa. Se si
impara a programmare, allora si potrà anche
programmare per imparare.
trasformarci in supereroi!
dunque, quel che dobbiamo provare a fare...
Cavoli,
siete stati attenti fino a qui!
Beh,
allora - grazie -
E nel caso,
keep in touch!
Matteo Troìa
matteotroia@icloud.com
@matteojordan
CoderDojo FVG
info@coderdojofvg.it
www.coderdojofvg.it

More Related Content

PDF
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
PDF
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
PPTX
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
PPTX
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
PDF
Didattica creativa, coding e tecnologie
PDF
dietro_il_coding_2
PDF
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
Didattica creativa, coding e tecnologie
dietro_il_coding_2
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...

What's hot (20)

PDF
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
PDF
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nido
ODP
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
PPT
Progetto Bambino Autore
PDF
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
PPTX
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
PPT
Classe digitale collegio
PPT
Digital Kids 7 November
PPT
Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
PDF
Introduzione ai Social Network
PDF
Guardali, hanno le branchie
PDF
Campus lacamilla progetto Scratch
PPT
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
PPT
Fondazione mondo digitale
ODP
CoderdojoBrianza, seconda edizione
PDF
Tablet all'asilo nido: si può fare!
PPTX
Giulia Battaini intervista Bill Gates
PPTX
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
PPTX
Campus La Camilla - Progetto Scratch
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nido
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
Progetto Bambino Autore
Dalla cittadinanza alla cittadinanza digitale
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Classe digitale collegio
Digital Kids 7 November
Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
Introduzione ai Social Network
Guardali, hanno le branchie
Campus lacamilla progetto Scratch
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Fondazione mondo digitale
CoderdojoBrianza, seconda edizione
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Giulia Battaini intervista Bill Gates
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Campus La Camilla - Progetto Scratch
Ad

Viewers also liked (18)

PDF
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
PDF
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
PDF
LinoLab - Laboratorio di Arduino
PPTX
I LIKE CODING ... AND YOU?
PDF
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
PDF
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
PDF
Nel mondo dei tablet
PPT
Didattica e tecnologie: il coding
DOCX
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
PDF
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
PPT
PPTX
Un algoritmo è per sempre
PDF
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
PPTX
Top Social Media Trends Shaping your Marketing Efforts for 2014
PDF
A sustainable population essay for dynamic singapore by StudentsAssignmentHe...
PPTX
bucaramanga
PDF
Evolucion tecnologica21
PDF
how to get more link like sitemap?
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
LinoLab - Laboratorio di Arduino
I LIKE CODING ... AND YOU?
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Nel mondo dei tablet
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
Un algoritmo è per sempre
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Top Social Media Trends Shaping your Marketing Efforts for 2014
A sustainable population essay for dynamic singapore by StudentsAssignmentHe...
bucaramanga
Evolucion tecnologica21
how to get more link like sitemap?
Ad

Similar to Coding: programmando si impara! (20)

PDF
Digital Universitas
PPTX
Coding - intro -
PPTX
Pensiero computazionale coding
PPTX
Coding Animatori Digitali Varese
PPTX
Coding e pensiero computazionale
PDF
Introduzione a CoderDojo
PDF
Coding e pensiero computazionale
PDF
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
PPT
CoderDojo @ barcampCamera_11aprile2014
PDF
Scuola Canziani
PPTX
Coding e pensiero computazionale
PPTX
Competenze computazionali e robotiche
PDF
Stop Meeting, Start Coding!
PDF
coding_competenze_computazionali.pdf
PDF
CoderDojo Italia @ webinar FormezPA
PDF
CoderDojo TRENTO
PDF
Coding
PDF
Next Repubblica delle Idee, Palermo 18 ottobre 2014
PPTX
CoderDojo.pptx
PDF
concetti chiave coding.pdf
Digital Universitas
Coding - intro -
Pensiero computazionale coding
Coding Animatori Digitali Varese
Coding e pensiero computazionale
Introduzione a CoderDojo
Coding e pensiero computazionale
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
CoderDojo @ barcampCamera_11aprile2014
Scuola Canziani
Coding e pensiero computazionale
Competenze computazionali e robotiche
Stop Meeting, Start Coding!
coding_competenze_computazionali.pdf
CoderDojo Italia @ webinar FormezPA
CoderDojo TRENTO
Coding
Next Repubblica delle Idee, Palermo 18 ottobre 2014
CoderDojo.pptx
concetti chiave coding.pdf

More from Matteo Troìa (6)

PDF
Big Data - La rivoluzione della conoscenza
PDF
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
PDF
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
PDF
Sfida #2: Rete e Lavoro
PDF
Udine3D Forum - novembre 2015
PDF
Alla scoperta della variabile Algol | "E quindi uscimmo a riveder le stelle"
Big Data - La rivoluzione della conoscenza
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
Sfida #2: Rete e Lavoro
Udine3D Forum - novembre 2015
Alla scoperta della variabile Algol | "E quindi uscimmo a riveder le stelle"

Coding: programmando si impara!

  • 2. Don’t just buy a new videogame, make one!
  • 4. un tempo era l'inglese oggi è il coding
  • 5. Coding: (l'arte di) produrre codice C/C++ Java Objective C Swift Phyton Node Js Processing e molti molti altri ...
  • 6. Per non essere passivi davanti alla tecnologia Per trasformare le idee in prodotti reali e digitali Per capire come funzionano i dispositivi che usiamo ogni giorno WHY? Why not! 9% 44% 6/10 anni 11/14 anni uso quotidiano di internet
  • 7. report "Cittadini e nuove tecnologie", ISTAT, dicembre 2014 Chi ha utilizzato la Rete nel 2014? Un po' di numeri
  • 8. la mancanza di competenze risulta il principale motivo del non utilizzo della rete con una percentuale del 55,1% fonte: Luca Tremolada - 24 Dicembre 2014 - ilSole24Ore Un po' di numeri
  • 10. post del: 28 gennaio 2015 Ancora un po' di numeri ma questa volta in un report di Facebook
  • 12. 22 milioni di italiani non usano internet 1 ogni 3 44% di italiani non ha navigato in rete nel 2014 1 su 2 Eppure... fonte: ISTAT
  • 13. Divario "studio - lavoro" La scuola educa alla tecnologia? Il mondo de lavoro richiede "esperti di tecnologia?"
  • 14. 20'000 posizioni scoperte fonte: http://www.lastampa.it/2014/10/31/economia/lavoro/il-paradosso-delleconomia-digitale-made-in-italy-boom-di-nuovi-posti-ma-mancano-i-candidati-869Rl6ZZM9fnqD1isY504O/pagina.html 84'000 posizioni scoperte Oggi Nel 2016 Lavoro ad "alto potenziale tecnologico"
  • 15. Ehi, amico, ma il mondo e' pieno di lavoro nell'ICT
  • 16. Cominciare a studiare il digitale
  • 17. • Immaginazione, per dare spazio alla fantasia • Essere capaci di pensare, ovvero saper organizzare le nostre idee • Saper progettare, formalizzare il ragionamento Studiare per possedere strumenti
  • 18. ...quello che facciamo per i bambini
  • 19. é arrivato nella nostra regione CoderDojo
  • 20. da Coding, programmare, produrre codice di programmazione DojoCoder dal giapponese, significa palestra intesa come luogo di allenamento continuo
  • 21. Tecnologia trova soluzioni Cultura identifica i bisogni per questo che dobbiamo parlare di cultura digitale ... Quello che ci offre il mondo di oggi... Quello che dovremmo offrire noi...
  • 22. Tentiamo di parlare il "bittese" la lingua dei bit
  • 24. "Sequenza finita di passi ..." Algoritmo Sequenza di istruzioni che risolvono un determinato problema in un numero finito di passi
  • 25. "If I had asked people what they wanted, they would have said faster horses" Henry Ford Essere capaci di guardare oltre a quel che ci sta davanti
  • 26. Capacita' di astrazione ovvero concentrarsi sui bisogni e non sulle soluzioni Cultura dell'algoritmoverso cui dobbiamo saperci destreggiare e talvolta difendere Essere capaci di guardare oltre a quel che ci sta davanti
  • 27. ma a noi spetta la cultura umana Gli algoritmi sono in grado di plasmare la cultura sociale
  • 28. Abbiamo bisogno di un metodo
  • 29. Abbiamo bisogno di un software
  • 30. Un linguaggio a blocchi logici
  • 31. Un linguaggio a blocchi logici Blocchi come puzzle Colori tematici Sintassi intuitiva Divertimento assicurato
  • 32. Mitch Resnick MIT Media Lab, Boston
  • 36. Oggi nasciamo pressapoco così tirando le somme
  • 37. Al giorno d'oggi i giovani hanno molta esperienza e molta familiarità ad interagire con le nuove tecnologie, ma non sono capaci di creare usando le nuove tecnologie e ad esprimersi attraverso le nuove tecnologie. È come se riuscissero a leggere ma non a scrivere con le nuove tecnologie. Quando i bambini creano progetti al computer, imparano certo a programmare, ma, cosa ancora più importante, programmano per imparare. Perché imparando a programmare, imparano mille altre cose, aprendosi nuove opportunità di apprendimento.
  • 38. È utile fare un'analogia con la lettura e la scrittura. Quando si impara a leggere e scrivere, si aprono nuove opportunità per imparare molte altre cose. Quando si impara a leggere, allora si potrà anche leggere per imparare. E imparare a programmare è la stessa cosa. Se si impara a programmare, allora si potrà anche programmare per imparare.
  • 39. trasformarci in supereroi! dunque, quel che dobbiamo provare a fare...
  • 40. Cavoli, siete stati attenti fino a qui! Beh, allora - grazie - E nel caso, keep in touch! Matteo Troìa matteotroia@icloud.com @matteojordan CoderDojo FVG info@coderdojofvg.it www.coderdojofvg.it