1. Computational Interaction Antti Oulasvirta pdf
download
https://ebookmass.com/product/computational-interaction-antti-
oulasvirta/
Explore and download more ebooks at ebookmass.com
2. Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at ebookmass.com
The Book of Answers: Alignment, Autonomy, and Affiliation
in Social Interaction (Foundations of Human Interaction)
Tanya Stivers
https://ebookmass.com/product/the-book-of-answers-alignment-autonomy-
and-affiliation-in-social-interaction-foundations-of-human-
interaction-tanya-stivers/
Exercise-cognition interaction : neuroscience perspectives
1st Edition Mcmorris
https://ebookmass.com/product/exercise-cognition-interaction-
neuroscience-perspectives-1st-edition-mcmorris/
Research methods in human-computer interaction 2 ed
Edition Feng
https://ebookmass.com/product/research-methods-in-human-computer-
interaction-2-ed-edition-feng/
Analysing Digital Interaction 1st Edition Edition Joanne
Meredith
https://ebookmass.com/product/analysing-digital-interaction-1st-
edition-edition-joanne-meredith/
3. Computational analysis of structured media Gluzman
https://ebookmass.com/product/computational-analysis-of-structured-
media-gluzman/
Basics of Computational Geophysics Pijush Samui
https://ebookmass.com/product/basics-of-computational-geophysics-
pijush-samui/
Waves and Wave Interaction in Plasmas 1st Edition Prasanta
Chatterjee
https://ebookmass.com/product/waves-and-wave-interaction-in-
plasmas-1st-edition-prasanta-chatterjee/
Sustainable Horticulture: Microbial Inoculants and Stress
Interaction Seymen
https://ebookmass.com/product/sustainable-horticulture-microbial-
inoculants-and-stress-interaction-seymen/
Applied Computational Physics 1st Edition Joseph F.
Boudreau
https://ebookmass.com/product/applied-computational-physics-1st-
edition-joseph-f-boudreau/
8. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
Computational Interaction
Edited by
ANTTI OULASVIRTA
Associate Professor
Aalto University
PER OLA KRISTENSSON
University Reader in Interactive Systems Engineering
University of Cambridge
XIAOJUN BI
Assistant Professor
Stony Brook University
ANDREW HOWES
Professor and Head of School at the School of Computer Science
University of Birmingham
1
10. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
CONTENTS
List of Contributors vii
Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Xiaojun Bi, Andrew Howes, Per Ola Kristensson, Antti Oulasvirta, John Williamson
PART I INPUT AND INTERACTION TECHNIQUES
1. Control Theory, Dynamics, and Continuous Interaction . . . . . . . . . . . 17
Roderick Murray-Smith
2. Statistical Language Processing for Text Entry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Per Ola Kristensson
3. Input Recognition . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Otmar Hilliges
PARTII DESIGN
4. Combinatorial Optimization for User Interface Design . . . . . . . . . . . . 97
Antti Oulasvirta, Andreas Karrenbauer
5. Soft Keyboard Performance Optimization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Xiaojun Bi, Brian Smith, Tom Ouyang, Shumin Zhai
6. Computational Design with Crowds . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Yuki Koyama, Takeo Igarashi
PARTIII SYSTEMS
7. Practical Formal Methods in Human–Computer Interaction . . . . . . . 187
Alan Dix
8. From Premature Semantics to Mature Interaction Programming . . . . 213
Paul Cairns, Harold Thimbleby
9. Performance Evaluation of Interactive Systems with Interactive
Cooperative Objects Models . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Célia Martinie, Philippe Palanque, Camille Fayollas
11. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
vi | contents
PART IV HUMAN BEHAVIOUR
10. Interaction as an Emergent Property of a Partially Observable
Markov Decision Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Andrew Howes, Xiuli Chen, Aditya Acharya, Richard L. Lewis
11. Economic Models of Interaction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Leif Azzopardi, Guido Zuccon
12. Computational Models of User Multitasking . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Duncan P. Brumby, Christian P. Janssen, Tuomo Kujala, Dario D. Salvucci
13. The Central Role of Cognitive Computations in
Human-Information Interaction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
Wai-Tat Fu, Jessie Chin, Q. Vera Liao
14. Computational Model of Human Routine Behaviours . . . . . . . . . . . . . 377
Nikola Banovic, Jennifer Mankoff, Anind K. Dey
15. Computational Methods for Socio-Computer Interaction . . . . . . . . . . 399
Wai-Tat Fu, Mingkun Gao, Hyo Jin Do
Index 421
12. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
LIST OF CONTRIBUTORS
Aditya Acharya University of Birmingham, UK
Leif Azzopardi Strathclyde University, UK
Nikola Banovic Carnegie Mellon University, USA
Xiaojun Bi Stony Brook University, USA
Duncan P. Brumby University College London, UK
Paul Cairns University of York, UK
Xiuli Chen University of Birmingham, UK
Jessie Chin University of Illinois, USA
Anind K. Dey Carnegie Mellon University, USA
Alan Dix University of Birmingham, UK
Hyo Jin Do University of Illinois, USA
Camille Fayollas Université de Toulouse, France
Wai-Tat Fu University of Illinois, USA
Mingkun Gao University of Illinois, USA
Otmar Hilliges Advanced Interactive Technologies Lab, ETH Zürich, Switzerland
Andrew Howes University of Birmingham, UK
Takeo Igarashi University of Tokyo, Japan
Christian P. Janssen Utrecht University, The Netherlands
Andreas Karrenbauer Max-Planck-Institut für Informatik, Germany
13. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
viii | list of contributors
Yuki Koyama National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, Japan
Per Ola Kristensson University of Cambridge, UK
Tuomo Kujala University of Jyväskylä, Finland
Richard L. Lewis University of Michigan, USA
Q. Vera Liao IBM Thomas J. Watson Research Center, New York, USA
Jennifer Mankoff Carnegie Mellon University, USA
Célia Martinie Université de Toulouse, France
Roderick Murray-Smith University of Glasgow, UK
Antti Oulasvirta Aalto University, Finland
Tom Ouyang Google, Inc., USA
Philippe Palanque Université de Toulouse, France
Dario D. Salvucci Drexel University, USA
Brian Smith Columbia University, USA
Harold Thimbleby Swansea University, UK
John Williamson University of Glasgow, UK
Shumin Zhai Google, Inc., USA
Guido Zuccon Queensland University of Technology, Australia
15. Visit https://ebookmass.com today to explore
a vast collection of ebooks across various
genres, available in popular formats like
PDF, EPUB, and MOBI, fully compatible with
all devices. Enjoy a seamless reading
experience and effortlessly download high-
quality materials in just a few simple steps.
Plus, don’t miss out on exciting offers that
let you access a wealth of knowledge at the
best prices!
16. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
2 | introduction
Computationalinteractionisascienceoftheartificial(Simon,1996),wheretheobjectof
research is the construction of artefacts for stated goals and function. Herbert Simon took
up construction as the distinctive feature of disciplines like medicine, computer science,
and engineering, distinguishing them from natural sciences, where the subject is natural
phenomena, and from arts, which may not share interest in attaining goals: ‘Engineering,
medicine,business,architecture,andpaintingareconcernednotwiththenecessarybutwith
the contingent, not with how things are but with how they might be, in short, with design’
(Simon, 1996, p. xiii).
Simon made three important observations, which we share, about sciences of the arti-
ficial. First, he distinguished the ‘inner environment’ of the artefact, such as an algorithm
controlling a display, and the ‘outer environment’, in which the artefact serves its purpose.
When we design a user interface, we are designing how the outer and the inner environ-
ments are mediated. Both the human and the technology also have invariant properties
that together with the designed variant properties shape the process and outcomes of
interaction (see Figure I.1). The final artefact reflects a designer’s implicit theory of this
interplay (Carroll and Campbell, 1989). When we design computational interaction, we
are designing or adapting an inner environment of the artefact such that it can proactively,
and appropriately, relate its functioning to the user and her context. In computational
interaction, the theory or model, is explicit and expressed in code or mathematics. Second,
Simon elevated simulation as a prime method of construction. Simulations, or models in
general,allow‘imitating’realityinordertopredictfuturebehaviour.Simulationssupportthe
discovery of consequences of premises which would be difficult, often impossible, to obtain
with intuition. In computational interaction, models are used offline to study the conditions
of interaction, and they may be parameterized in a real-time system with data to infer user’s
intentions and adapt interaction. Third, Simon pointed out that since the end-products are
artefacts that are situated in some ‘outer environments’, they can and should be subjected to
Environment
Person Technology
Interaction
Variant Invariant
FigureI.1 Interactionisanemergentconsequenceofbothvariantandinvariantaspectsoftechnol-
ogyandpeople.Technologyinvariants include,forexample, current operatingsystemsthat provide
an ecosystem for design. Technology variants include programmed interfaces that give rise to apps,
visualizations, gestural control, etc. A person’s invariants include biologically constrained abilities,
such as the acuity function of human vision. A person’s variants consist of the adaptive behavioural
strategies. To design interaction is to explain and enhance the variant aspects given the invariants
(both human and technology). In computational interaction, variant aspects are changed through
appropriate algorithmic methods and models.
17. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
introduction | 3
empiricalresearch.Designrequiresrigorousempiricalvalidationofnotonlytheartefact,but
also of the models and theories that created it. Since models contain verifiable information
about the world, they have face validity which is exposed through empirical observations.
They do not exist as mere sources of inspiration for designers, but systematically associate
variables of interest to events of interaction.
However, computational interaction is not intended to replace designers but to comple-
ment and boost the very human and essential activity of interaction design, which involves
activities such as creativity, sensemaking, reflection, critical thinking, and problem solving
(Cross, 2011). We hold that even artistic and creative efforts can greatly benefit from
a well-articulated understanding of interaction and mastery of phenomena captured via
mathematical methods. By advancing the scientific study of interactive computing artefacts,
computational interaction can create new opportunities and capabilities in creative and
artistic endeavors. We anticipate that the approaches described in this book are useful
in the interaction design processes of ideating, sketching, and evaluating, for example.
Computational interaction can also be studied and developed in broader contexts of socio-
technical systems, where power, labour, and historical settings shape interaction.
The fundamental ideas of computational interaction have been present for many years.
However,thereisnowstrongmotivationtocollect,rationalize,andextendthem.Intheearly
days of interaction design, design spaces were relatively simple; input devices, for example,
were explicitly designed to be simple mappings of physical action to digital state. However,
computersystemsarenowvastlymorecomplex.Inthelasttwodecades,interactionhasbro-
ken out from the limited domains of workstations for office workers to pervade every aspect
of human activity. In the current mobile and post-PC computing era, new technologies have
emergedthatbringnewchallenges,forwhichthetraditionalhand-tunedapproachtodesign
is not well equipped. For example, wearable computing, augmented and virtual reality, and
customizableinteractivedevices,poseincreasinglywickedchallenges,wheredesignersmust
consider a multiplicity of problems from low-level hardware, through software, all the way
to human factors. In these increasingly complex design spaces, computational abstraction
and algorithmic solutions are likely to become vital.
Increasing design complexity motivates the search for a scalable interaction engineering
that can complement and exceed the capabilities of human designers. A contention of this
book is that a combination of methods from modelling, automation, optimization, and
machine learning can offer a path to address these challenges. An algorithmic approach
to interaction offers the hope of scalability; an opportunity to make sense of complex
data and systematically and efficiently derive designs from overwhelmingly complex design
spaces. This requires precise expression of interaction problems in a form amenable to
computational analysis.
This book is part of an argument that, embedded in an iterative design process, compu-
tational interaction design has the potential to complement human strengths and provide
a means to generate inspiring and elegant designs. Computational interaction does not
exclude the messy, complicated, and uncertain behaviour of humans. Neither does it seek
to reduce users to mechanistic caricatures for ease of analysis. Instead, a computational
approach recognizes that there are many aspects of interaction that can be augmented by an
algorithmicapproach,evenifalgorithmsarefallibleattimesandbasedonapproximationsof
human life. Furthermore, computational interaction has the potential to reduce the design
18. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
4 | introduction
errors that plague current interactive devices, some of which can be life ending. It can
dramatically reduce the iterations cycles required to create high-quality interactions that
other approaches might write off as impossible to use. It can specialize and tailor general
interaction techniques such as search for niche tasks, for instance, patent searches and
systematic reviews. It can expand the design space and enable people to interact more
naturally with complex machines and artificial intelligence.
In parallel with the increased complexity of the interaction problem, there have been
rapid advances in computational techniques. At the fundamental level, rapid strides in
machine learning, data science, and associated disciplines have transformed the problem
space that can be attacked, generating algorithms and models of transformative power.
At the practical level, affordable high-performance computing, networked systems, and
availability of off-the-shelf libraries, datasets, and software for computational methods,
make it feasible to analyse and enhance the challenging problems of interaction design.
These are developments that should not be ignored.
This book sets out a vision of human use of interactive technology empowered by
computation. It promotes an analytical, algorithmic, and model-led approach that seeks
to exploit the rapid expansion in computational techniques to deal with the diversification
and sophistication of the interaction design space. As noted by John Carroll (1997), and by
others many times after, research on human-computer interaction has had problems assim-
ilating the variety of methodologies, theories, problems, and people. The implementation
of theoretical ideas in code could become a substrate and a nexus for computer scientists,
behavioural and social scientists, and designers alike. If this promise is to be fulfilled, then
serious effort must be made to connect mainstream search in human-computer interaction
to computational foundations.
I.1 Definition
Defining a field is fraught with dangers. Yet there are two reasons to attempt one here: (i) to
provide a set of core objectives and ideas for like-minded researchers in otherwise disparate
fields to coalesce; (ii) to help those not yet using computational methods to identify the
attributes that enable those methods to be successful and understand how this way of
thinking can be brought to bear in enhancing their work. While any definition is necessarily
incomplete, there is a strong sense that there is a nucleus of distinctive and exciting ideas
that distinguish computational from traditional human-computer interaction research. The
goal of our definition is to articulate that nucleus.
Definition Computational interaction applies computational thinking—that is, abstrac-
tion, automation, and analysis—to explain and enhance the interaction between a user
(or users) and a system. It is underpinned by modelling which admits formal reasoning and
involves at least one of the following:
• a way of updating a model with observed data from users;
• an algorithmic element that, using a model, can directly synthesize or adapt the
design;
19. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
introduction | 5
• a way of automating and instrumenting the modelling and design process;
• the ability to simulate or synthesize elements of the expected user-system behaviour.
For example, the design of a control panel layout might involve first proposing an abstract
representation of the design space and an objective function (for example, visual search
performance and selection time) for choosing between variants. It might then involve using
an optimization method to search the space of designs and analysing the properties of the
proposed design using formal methods. Alternatively, explaining observed user behaviour
given a specific design might be explained by first proposing abstract representations of the
information processing capacities of the mind (for example, models of human memory for
interference and forgetting), then building computer models that automate the calculation
of the implications of these capacities for each particular variant across the distribution of
possible users, and then analysing the results and comparing with human data.
As in engineering and computer science, the hallmark of computational interaction
is mathematical—and often executable—modelling that connects with data. However,
while computational interaction is founded on fundamental theoretical considerations, it
is constructive in its aims rather than descriptive. It calls for empirical rigour in evaluation
and model construction, but focuses on using computationally powered models to do what
could not be done before, rather than describing what has been done before. To this end,
it emphasizes generating constructive conceptual foundations and robust, replicable and
durable methods that go beyond point sampling of the interaction space.
I.2 Vision
Theoverarchingobjectiveofcomputationalinteractionistoincreaseourcapacitytoreliably
achieve interactions with desirable qualities. A generic capacity is preferable over point
solutions, because we need to deal with diverse users, contexts, and technologies. By
seeking shared, transferable solution principles, the long-term aim shall be to effect the
runaway ‘ratcheting’ of a body of research that builds up constructively and composition-
ally; something that research on human-computer interaction has struggled to achieve
in the past.
This motivates several defining qualities of computational interaction: verifiable, mathe-
maticaltheorythatallowresultstogeneralize;scalable,theory-ledengineeringthatdoesnot
require empirical testing of every variant; transparency and reproducibility in research; and
the concomitant requirement for reusable computational concepts, algorithms, data sets,
challenges, and code. In machine learning, for example, the pivot to open-source libraries,
large state-of-the-art benchmark datasets, and rapid publication cycles has facilitated both
the uptake of developments and progress rate of research.
This vision opens up several possibilities to improve the way we understand, design, and
use interactive technology.
Increase efficiency, robustness, and enjoyability of interaction Models of interaction,
informed by often large-scale datasets, can enable the design of better interactions. For
20. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
6 | introduction
instance, interactions can demand less time; reduce the number of errors made; decrease
frustration; increase satisfaction, and so on. In particular, computational approaches can
help quantify these abstract goals, infer these qualities from observable data, and cre-
ate mechanisms through which interfaces can be optimized to maximize these qualities.
A computational approach aims to create an algorithmic path from observed user-system
interaction data to quantifiably improved interaction.
Proofs and guarantees A clear benefit of some approaches, such as formal, probabilistic,
andoptimizationmethodsisthattheycanofferguaranteesandevenproofsforsomeaspects
of solution quality. This may be valuable for designers who seek to convince customers, or
for adaptive user interfaces, that can more reliably achieve desired effects.
Develop user-centred design Computational interaction not only supports but can re-
envision user-centred design, where techniques such as parametric interfaces, data-driven
optimization, and machine-learned input recognition create direct data paths from usage
and observations to design and interaction. Computation allows interfaces to be precisely
tailored for users, contexts, and devices. Structure and content can be learned from obser-
vation, potentially on a mass scale, rather than dictated in advance.
Reduce the empirical burden Models can predict much of expected user-system
behaviour. Interaction problems can be defined formally, which increases our ability to
reason and avoid blind experimentation. Computational methods should reduce the
reliance on empirical studies and focus experimental results on validating designs based
on sound models. Strong theoretical bases should move ‘shot-in-the-dark’ point sampling
of designs to informed and data efficient experimental work.
Reduce design time of interfaces Automation, data, and models can supplant hand-
tweaking in the design of interfaces. It should be quicker, and less expensive, to engineer
complex interactions if the minutiae of design decisions can be delegated to algorithmic
approaches.
Free up designers to be creative In the same vein, algorithmic design can support
designers in tedious tasks. From tuning pose recognizers at public installations to choosing
colour schemes for medical instrument panels, computational thinking can let designers
focus on the big picture creative decisions and synthesize well-designed interactions.
Harness new technologies more quickly Hardware engineering is rapidly expanding
the space of input devices and displays for user interaction. However, traditional research
on human-computer interaction, reliant on traditional design-evaluate cycles, struggles
to tackle these challenges quickly. Parametric interfaces, predictive, simulatable models,
crowdsourcing, and machine learning offer the potential to dramatically reduce the time
it takes to bring effective interactions to new engineering developments.
I.3 Elements
Computational interaction draws on a long history of modelling and algorithmic con-
struction in engineering, computer science, and the behavioural sciences. Despite the
apparent diversity of these disciplines, each provides a body of work that supports explain-
ing and enhancing complex interaction problems. They do so by providing an abstract,
21. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
introduction | 7
often mathematical, basis for representing interaction problems, algorithms for automating
the calculation of predictions, and formal methods for analysing and reasoning about the
implications of the results.
These models differ in the way they represent elements of interaction: that is, how the
properties, events, processes, and relationships of the human and technology are formally
expressedandreasonedwith.Theymayrepresentthestructureofdesign,humanbehaviour,
or interaction, and they may represent some tendencies or values in those spaces. They
allow the computer to reason and test alternative hypotheses with the model, to ‘speculate’
with possibilities, and to go beyond observations. This can be achieved analytically, such as
when finding the minima of a function. However, in most cases, the models are complex and
permit no analytical solution, and an algorithmic solution is needed, in which case methods
likeoptimizationorprobabilisticreasoningcanbeused.Suchcomputationsmaygiveriseto
predictionsandinterpretationsthatareemergentinthesensethattheyarenotobviousgiven
lower-level data. Another property shared by these approaches is that the involved models
can be parameterized by some observations (data) that represent the problem at hand.
We have collected a few key concepts of interaction and design, which can be identified
behind the many formalisms presented in this book. This is not meant to exhaustively list
all concepts related to computational interaction and we invite the reader to identify, define,
and elaborate additional concepts central to computational interaction, such as dialogues,
dynamics, game theory, biomechanics, and many others.
Information Information theory, drawing from Shannon’s communication theory, mod-
els interaction as transmission of information, or messages, between the user and the
computer.Transmissionoccursasselectionofamessagefromasetofpossiblemessagesand
transferring over a degraded (noisy, delayed, intermittent) channel. The rate of successful
transmission, and the complexity of the messages that are being passed, is a criterion for
better interaction. For instance, to use a keyboard, the user communicates to the computer
system via the human neuromuscular system. A user can be seen as a source communicating
messages in some message space over a noisy channel in order to transmit information from
the user’s brain into the computer system. Importantly, throughput and similar information
theoretical constructs can be taken as objectives for design, modelled using human perfor-
mance models such as Fitt’s law and the Hick–Hyman law, and operationalized in code to
solve problems. Applications include input methods, interaction techniques, and sensing
systems.
Probability The Bayesian approach to interaction is explicit in its representation of
uncertainty, represented by probability distributions over random variables. Under this
viewpoint, interaction can be seen, for example, as the problem of inferring intention via
evidence observed from sensors. Intention is considered to be an unobserved random
variable existing in a user’s mind, about which the system maintains and updates a proba-
bilistic belief. An effective interaction is one that causes the belief distribution to converge
to the user’s true intention. This approach allows informative priors to be specified across
potential actions and rigorously combined with observations. Uncertainty about intention
can be propagated through the interface and combined with utility functions to engage
functionalityusingdecision-theoreticprinciples.Asaconsequenceofproperrepresentation
of uncertainty, Bayesian approaches offer benefits in terms of robustness in interaction.
22. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
8 | introduction
One major advantage of the probabilistic view is that many components at multiple levels
of interaction can be integrated on a sound basis, because probability theory serves as a
unifying framework; for example, linking probabilistic gesture recognizers to probabilistic
text entry systems. Tools such as recursive Bayesian filters and Gaussian process regression
can be used directly in inferring user intention.
Learning Machine learning equips a computer with the ability to use data to make
increasingly better predictions. It can transform static data into executable functionality,
typically by optimizing parameters of a model given a set of observations to minimize
some loss. In computational interaction, machine learning is used to both predict likely user
behaviour and to learn mappings from sensing to estimated intentional states. Supervised
machine learning formulates the problem as learning a function y = f(x) that transforms
observed feature vectors to an output space for which some training set of observations
are available. After a training phase, predictions of y can be made for unseen x. Estimation
of continuous values such as, for instance, intended cursor position, is regression, and
estimation of discrete values such as, for example, distinct gesture classes, is classification.
Supervised machine learning can replace hand-tweaking of parameters with data-driven
modelling. There are many high-performing and versatile tools for supervised learning,
includingsupportvectormachines,deepneuralnetworks,randomforests,andmanyothers.
Unsupervised learning learns structure from data without a set of matching target values.
Techniques such as manifold learning (learning a simple smooth low-dimensional space
that explains complex observations) and clustering (inferring a set of discrete classes) have
potential in exploring and eliciting interactions. Unsupervised learning is widely used in
recommender systems and user-modelling in general, often with an assumption that users
fall into distinct clusters of behaviour and characteristics.
Optimization Optimization refers to the process of obtaining the best solution for a
definedproblem.Forexample,adesigntaskcanbemodelledasacombinationofelementary
decisions, such as which functionality to include, which widget type to use, where to place
an element, and so on. Optimization can also use constraints to rule out infeasible designs.
Several approaches exist to modelling design objectives, ranging from heuristics to detailed
behavioural,neural,cognitive,orbiomechanicalmodels.Thebenefitofformulatingadesign
problem like this is that powerful solution methods can be exploited to find best designs
automatically, rooted on decades of research on optimization algorithms for both offline
and online setups.
States State machines are a powerful formalism for representing states and transitions
within an interface. This model of interaction captures the discrete elements of interfaces
and represents states (and their groupings) and events that cause transitions between
states. Formalisms such as finite-state machines (FSMs), and specification languages such
as statecharts, allow for precise analysis of the internal configurations of interfaces. Explicit
modelling permits rigorous analysis of the interface properties, such as reachability of
functionality, critical paths, bottlenecks, and unnecessary steps. Graph properties of FSMs
canbeusedtomodeloroptimizeinterfaces;forexample,outdegreecanbeusedtostudythe
numberofdiscretecontrolsrequiredforaninterface.Statemachinesofferbothconstructive
approaches in rigorously designing and synthesizing interfaces and in analysing and charac-
terizing existing interfaces to obtain quantifiable metrics of usability.
23. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
introduction | 9
Control With roots in cybernetics and control engineering, control theory provides a
powerful formalism for reasoning about continuous systems. In applications to human-
technology interaction, the user is modelled as a controller aiming to change a control signal
to a desired level (the reference) by updating its behaviour according to feedback about
the system state. The design of the system affects how well the user can achieve the goal
given its own characteristics. Control theory views interaction as continuous, although a
computer may register user behaviour as a discrete event. Modelling interaction as a control
system with a feedback loop overcomes a fundamental limitation of stimulus–response
based approaches, which disregard feedback. The control paradigm permits multi-level
analysis,tracingtheprogressionofuser-systembehaviourovertime(asaprocess)toexplain
eventual outcomes to user. It allows insight into consequences of changing properties of the
user interface, or the user.
Rationality Rational analysis is a theory of human decision-making originating in
behavioural economics and psychology of decision-making. The assumption is that people
strive to maximize utility in their behaviour. Bounded rationality is the idea that rational
behaviour is constrained by capacity and resource limitations. When interacting, users
pursue goals or utility functions to the best of their capability within constraints posed by
user interfaces, environments, and tasks. The idea of bounded rationality is explored in
information foraging theory and economic models of search.
Agents Bounded agents are models of users that take action and optimally adapt their
behaviour to given constraints: environments and capabilities. The bounds include not
only those posed by the environment, which includes the interface, but limitations on
the observation and cognitive functions and on the actions of the agent. These bounds
define a space of possible policies. The hypothesis is that interactive behaviour is rationally
adapted to the ecological structure of interaction, cognitive and perceptual capacities, and
the intrinsic objectives of the user. The interactive problem can be specified, for example, as
a reinforcement learning problem, or a game, and behaviour emerges by finding the optimal
behavioural policy or program to the utility maximization problem. The recent interest in
computationally implemented agents is due to the benefit that, when compared with classic
cognitive models, they require no predefined specification of the user’s task solution, only
the objectives. Increasingly powerful representations and solution methods have emerged
for bounded agents in machine learning and artificial intelligence.
The chapters of this book present further details on the assumptions, implementation,
applications, as well as limitations of these elementary concepts.
I.4 Outlook
The chapters in this book manifest intellectual progress in the study of computational
principles of interaction, demonstrated in diverse and challenging applications areas such
as input methods, interaction techniques, graphical user interfaces, information retrieval,
information visualization, and graphic design. Much of this progress may have gone
unnoticedinmainstreamhuman-computerinteractionbecauseresearchhasbeenpublished
24. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
10 | introduction
indisconnected fields. Tocoalesceeffortsandexpandthescopeofcomputationallysolvable
interaction problems, an exciting vista opens up for future research.
Both the potential of and the greatest challenge in computational interaction lies in
mathematics and algorithms. A shared objective for research is mathematical formulation
of phenomena in human use of technology. Only by expanding formulations can one
devise new methods and approaches for new problems. On the one hand, mathematics and
algorithms are the most powerful known representations for capturing complexity. On the
other hand, the complexity of a presentation must match the complexity of the behaviour
it tries to capture and control. This means that the only way out of narrow applications is
via increasingly complex models. The challenge is how to obtain and update them without
losing control and interpretability.
A significant frontier, therefore, is to try to capture those aspects of human behavior and
experience that are essential for good design. Whether users are satisfied with a design is
determined not only by how much time they spend to accomplish the task, but also by
its aesthetic aspect, the ease of learning, whether it fits the culture of certain regions, etc.
Interaction is also often coupled with the environment and the situated contexts of the user.
For example, a user’s typing behaviour is dependent on whether a user is walking, if the
user is encumbered, and the way the user is holding the device. The system itself is also
often coupled to the environment. Also, computational interaction should not be restricted
to model a single user’s interaction with a single a computer system. A single user may
interact with many devices, many users may interact with a single computer system, or
many users may interact with many computer systems in order to for instance carry out a
shared task objective. These challenges call for collaboration with behavioural and social
scientists.
Thisincreasingscaleandcomplexitywillposeachallengealsoforalgorithms.Algorithms
underpin computational interaction and for systems implementing principles of compu-
tational interaction it is important that the underlying algorithms scale with increasing
complexity. For example, naive optimization is often infeasible due to the complexity of
the optimization problem. However, it is often relatively straight-forward to search for an
approximately optimal solution. Complexity is multifaceted in computational interaction
and may, for instance, concern the expressiveness of a system (for instance, the number
of gestures recognized by the system), the ability of a solution to satisfy multi-objective
criteria, or manage a complex and constantly changing environment. To increase our ability
to deal with complex real-world phenomena implies that we need to search for more
efficientwaystoupdatemodelswithdata.Somecomputationalmodelsareheavilyrelianton
representative training data. A challenge in data collection is to ensure the data is accurately
reflecting realistic interaction contexts, which may be dynamic and constantly changing,
and that it captures the variability of different user groups. Moreover, data may not be
available until the particular user has started adopting the design. Such a ‘chicken and the
egg’ dilemma has long been a problem in computational interaction: the interaction data is
needed for designing interface or interactive systems; yet the data will not be available until
the design or system is available and the user starts adopting it. These challenges call for
collaboration with computer and computational scientists.
25. OUP CORRECTED PROOF – FINAL, 22/12/2017, SPi
introduction | 11
Finally, there’s the human. Computational interaction can be viewed as a continuation
of the long history of automation, which has undergone a series of victories and setbacks
due to complexity causing the loss of agency, deskilling, demotivation, and so on. Once a
computational interaction technique is operating there is a risk the user is losing agency as
a consequence of an overly complex system aiding or overriding the user. Such problems
are exacerbated when the system fails to correctly infer the user’s intention, in particular,
if the system fails in an unexpected way, or if it fails to offer suitable controls and inter-
pretability. Computational interaction should offer appropriate degree of transparency that
allows users to at understand the mechanisms leading to a particular system prediction
or suggestion at such a level that they can achieve their goals. To do so effectively either
requires understanding users’ existing workflows and practices, users to adapt to new ways
of interaction tailed for computational interaction design, or a combination of both. From
the perspective of algorithms, even the design problem is centered around mathematics:
the central problem for user interface design for algorithmic systems is to assist users
in understanding and shaping control, learning, and optimization functions and guiding
a system-informed exploration of the decision space. What is the best user interface to
mathematics? When this problem is successfully solved, computers can support users’
creativity by assisting them in effectively exploring high-dimensional decision spaces. By
modelling a domain-specific creative process, it is possible to optimize the creative process
itself and help identify suitable solutions that are better according to some criteria, such as
speed, aesthetics, novelty, etc. These challenges call for collaboration with designers and
design researchers.
....................................................................................................
references
Anderson, J. R., 2014. Rules of the mind. Hove, UK: Psychology Press.
Brusilovsky, P., and Millan, E., 2007. User models for adaptive hypermedia and adaptive educational
systems. In: P. Brusilovsky, A. Kobsa, and W. Nejdl, eds. The Adaptive Web: Methods and Strategies
of Web Personalization. Berlin: Springer, pp. 3–53.
Card, S. K., Newell, A., and Moran, T. P., 1983. The psychology of human-computer interaction. New
York, NY: Lawrence Erlbaum.
Carroll, J. M., 1997. Human-computer interaction: psychology as a science of design. Annual Review
of Psychology, 48(1), pp. 61–83.
Carroll, J. M., and Campbell, R. L., 1989. Artifacts as psychological theories: The case of human-
computer interaction. Behaviour and Information Technology, 8, pp. 247–56.
Craik, K. J. W., 1947. Theory of the human operator in control systems: 1. the operator as an
engineering system. British Journal of Psychology General Section, 38(2), pp. 56–61.
Cross, N., 2011. Design thinking: Understanding how designers think and work. Oxford: Berg.
Dix, A. J., 1991. Formal methods for interactive systems. Volume 16. London: Academic Press.
Eisenstein, J., Vanderdonckt, J., and Puerta, A., 2001. Applying model-based techniques to the devel-
opmentofUIsformobilecomputers.In:Proceedingsofthe6thInternationalConferenceonIntelligent
User Interfaces. New York, NY: ACM, pp. 69–76.
26. Visit https://ebookmass.com today to explore
a vast collection of ebooks across various
genres, available in popular formats like
PDF, EPUB, and MOBI, fully compatible with
all devices. Enjoy a seamless reading
experience and effortlessly download high-
quality materials in just a few simple steps.
Plus, don’t miss out on exciting offers that
let you access a wealth of knowledge at the
best prices!
28. dopo qualche anno vedremo eseguito. In questo anno ancora i
Fiorentini verso la metà di maggio spinsero l'esercito loro addosso a'
Pisani, per dare il guasto a quel territorio, sperando sempre che alla
perdita delle biade terrebbe dietro la fame, e a questa la resa della
città. Più che ne' precedenti si stese tal flagello per quelle campagne.
Assediata Librafatta, l'ebbero a discrezione. Lusingaronsi parimente i
Fiorentini di poter levare Arno a Pisa: tante belle promesse ne
riportarono dagli architetti ed ingegneri. Se ciò avveniva, di più non
occorreva per ridurre in agonia quella città. Di vasti fossi, di somme
spese si fecero a questo fine. Ma il fiume si rise di chi gli volea dar
legge, e seguitò a correre nel suo grand'alveo come prima:
disinganno non poche altre volte accaduto, e che accadrà a chi
prende simili grandiose imprese, per mutare il sistema de' grossi
fiumi. Venne a morte in quest'anno Federigo già re di Napoli, nella
città di Tours in Francia, dacchè erano svanite le lusinghevoli
speranze sue di ricuperare il regno, troppo vanamente credendo egli
che non burlasse il re Cattolico, qualor mostrava sì graziose
intenzioni di spogliarsi dell'acquistato: al che ogni principe si sente in
cuore un troppo gran ribrezzo [Pingon. Guichenon.]. Finì ancora di
vivere nel dì 10 di settembre Filiberto duca di Savoia e principe del
Piemonte in età solamente di venticinque anni, lasciando vedova
Margherita d'Austria sua moglie, figlia di Massimiliano re de' Romani,
che, divenuta poi governatrice dei Paesi Bassi, si acquistò gran nome
nelle storie. Al duca Filiberto succedette Carlo III suo fratello.
29. Anno di
Cristo mdv. Indizione viii.
Giulio II papa 3.
Massimiliano I re de' Rom. 13.
Non avea fin qui papa Giulio voluto accettar gli ambasciatori che
la repubblica di Venezia avea proposto d'inviare a rendergli
ubbidienza, persistendo sempre in pretendere prima la restituzion
delle terre occupate da essi Veneziani in Romagna. Ma dacchè vide
non valer le minaccie per muovere quel senato, e che forze
mancavano a lui per sostener le parole: intronato ancora dalle
doglianze de' popoli di Forlì, Imola e Cesena, che, a cagion delle
castella del territorio loro detenute da essi Veneti, pativano grande
incomodo e danno; condiscese infine ad un accordo. Cioè permise a'
Veneziani il possesso di Rimini e Faenza, ed eglino, circa il dì 12 di
marzo, restituirono alla Chiesa romana Porto Cesenatico, Savignano,
Tossignano, Santo Arcangelo, e sei altre terre col loro distretto. Parve
contento di questa cessione il papa, mentre nello stesso tempo
divisava dei mezzi per riavere il resto. Nel dì 3 di febbraio fece egli la
promozione di nove cardinali, e fra essi si contò un altro suo nipote.
Sarebbe passato quest'anno con somma pace in Italia, se i
Fiorentini, sempre più accaniti contra di Pisa, non ne avessero
turbata la quiete [Buonaccorsi. Guicciardini.]. Erano i lor disegni di
tornare anche nell'anno presente a dare il guasto alle campagne
pisane; anzi meditavano di andar a mettere il campo a Pisa stessa,
per ultimar quella impresa, o, come essi diceano, per levarsi
30. d'addosso quella febbre continua. Ma Gian-Paolo Baglione, che era
stato condotto da essi colle sue genti d'arme, allegò scuse di non
poter venire; e proteggendo il gran capitano Consalvo Pisa, si venne
a sapere che anche inviava colà alcune poche fanterie. Ma, quel che
maggiormente dava da pensare ai Fiorentini, era che Bartolomeo
d'Alviano, persona di molto ardire, in quel di Roma facea massa di
gente, con vantarsi pubblicamente di voler passare in aiuto de'
Pisani, e di condursi anche sotto Firenze. Per queste cagioni non
osarono i Fiorentini di fare nell'anno presente il solito brutto gioco ai
Pisani. Ma eccoti sul principio di maggio passare l'Alviano colle sue
soldatesche pel Sanese, entrare nel Fiorentino, andarsene dipoi a
Piombino: il che diede tempo ai Fiorentini di accrescere, come
poterono, le loro forze. Scopertosi dipoi che l'Alviano era per
condurre le sue squadre a Pisa verso la metà d'agosto, Ercole
Bentivoglio generale delle armi fiorentine, tenuto consiglio con
Marcantonio Colonna, Jacopo Savello ed altri condottieri, determinò
di contrastargli il passaggio. Si venne perciò a battaglia, in cui restò
disfatto l'Alviano, e costretto di fuggirsene a Siena, con aver perduto
più di mille cavalli e molti carriaggi. Credette allora il popolo di
Firenze giunto il beato giorno di ricuperar Pisa; e, quantunque molti
dei saggi ne dissuadessero l'impresa, pure fu presa la risoluzion di
andar sotto quella città. Nel dì 8 di settembre le artiglierie
cominciarono la lor terribile sinfonia contro di Pisa. Atterrata buona
parte delle mura, si venne all'assalto; ma con tal coraggio si difesero
i Pisani, che lo perderono gli assalitori. Da un'altra parte si fece
breccia, e male e peggio riuscì il secondo tentativo. Perlochè passò
loro la voglia di far altre pruove del proprio valore, e pieni di
vergogna se ne tornarono indietro. E tanto più per aver inteso che
dal Consalvo di notte erano stati introdotti in Pisa trecento fanti.
Dopo questo fatto ve ne inviò egli altri mille e cinquecento: con che
tramontarono per ora le speranze del popolo di Firenze.
Nel dì 25 di gennaio dell'anno presente mancò di vita Ercole I
duca di Ferrara, principe che, dopo avere imparato a sue spese che
pericoloso mestiere sia quel della guerra, avea atteso a conservar la
pace, e ad ingrandire ed abbellir Ferrara con varie fabbriche e
31. delizie, e a rendere più felici i suoi popoli. Lasciò dopo di sè tre figli
legittimi, Alfonso primogenito, Ferdinando e Ippolito cardinale.
Nell'anno precedente aveva egli inviato Alfonso alle corti di Francia,
Spagna ed Inghilterra, acciocchè la conoscenza di que' gran principi,
e de' costumi e governi delle varie nazioni, servisse a lui di scuola
per ben reggere sè stesso e gli altri. Trovavasi Alfonso in Inghilterra
disposto a passare in Ispagna, allorchè, giuntogli l'avviso della grave
malattia del padre, gli convenne affrettare il suo ritorno a Ferrara,
dove fu riconosciuto per duca e signore da tutti i suoi popoli. Pace
bensì godè in quest'anno l'Italia, ma non andò già esente da altre
calamità. Fiero tremuoto si fece sentire con varie scosse in più giorni
in Venezia, Ferrara, Bologna ed altri luoghi, per cui caddero a terra
non poche case, campanili e chiese, e a moltissime altre si slogarono
le ossa; di modo che i popoli si ridussero a dormir nelle piazze e ne'
campi. Non minor flagello fu quello della carestia, e carestia
universale per tutta l'Italia, essendo stato pessimo il raccolto, di
modo che la povera gente fu ridotta a mangiar erbe, e non pochi
morirono per questo. Infermatosi gravemente nel marzo dell'anno
presente Lodovico XII re di Francia, andò a battere alle porte della
morte, ma poi si riebbe. Se moriva, voce comune fu che i Veneziani,
uniti col gran capitano e col cardinale Ascanio Sforza, avessero
disegnato di cacciare i Franzesi dallo Stato di Milano. Ma questo
cardinale fu cacciato egli fuori del mondo in Roma nel dì 28 del
seguente maggio dalla peste, altra calamità che si aggiunse alle
sopraddette.
Nè si dee tacere, come cosa in cui ebbe interesse anche l'Italia,
che nel mese di ottobre restò conchiusa pace fra il re di Francia e
Ferdinando il Cattolico, il quale dopo la morte della regina Isabella
non usava più che il titolo di re d'Aragona. Erano insorte liti fra esso
re Cattolico e Filippo arciduca suo genero, pretendendo questi che il
suocero non avesse più da ingerirsi nel governo della Castiglia.
Preparavasi infatti esso arciduca per venire di Fiandra in Ispagna.
Ferdinando giudicò bene in tal congiuntura di amicarsi colla Francia.
Ne' capitoli di quella pace si stabilì il di lui accasamento con Germana
di Foix, figliuola di una sorella del re di Francia che portò in dote ciò
32. che restava in man de' Franzesi nel regno di Napoli. Rinunziò il re
Lodovico alle altre sue pretensioni sopra quel regno, obbligandosi
Ferdinando di pagargli in dieci anni settecento mila ducati d'oro.
Restarono con ciò liberi dalla prigionia i baroni del regno che aveano
militato in favore del re Cattolico, e levato il confisco fatto contro chi
avea seguitato il partito franzese.
33. Anno di
Cristo mdvi. Indizione ix.
Giulio II papa 4.
Massimiliano I re de' Rom. 14.
Meravigliavasi la gente al vedere come papa Giulio, personaggio
che in addietro s'era fatto conoscere di pensieri sì vasti e d'animo
torbido, fosse fin qui vivuto con tanta quiete. Cessò questa lor
meraviglia nell'anno presente, perchè esso papa, dopo aver più volte
detto in concistoro di voler nettare la Chiesa dai tiranni, specialmente
mirando a Perugia e Bologna, deliberò di eseguire il suo disegno
[Buonaccorsi. Guicciardini. Panvinius. Raynaldus, Annal. Ecclesiast.]. Non volle
commettere ad altri questa impresa; ma siccome papa guerriero si
mosse da Roma nel dì 27 di agosto con ventiquattro cardinali e
quattrocento uomini d'armi, avendo già fatti maneggi per aver
soccorsi dal re di Francia, da Ferrara, da Mantova e da Firenze. In
Perugia i Baglioni, in Bologna i Bentivogli, fattisi capi del popolo,
appoco appoco n'erano divenuti come signori con deprimere
chiunque si mostrava contrario ai loro voleri. Indirizzò Giulio i suoi
passi alla volta di Perugia, dove Gian-Paolo Baglione trovossi in
grande imbroglio, perchè troppo disgustoso era il cedere, troppo
pericoloso il resistere. Nel di lui animo prevalsero i consigli del duca
d'Urbino, sotto la cui fede, arrivato che fu il papa ad Orvieto, andò
colà ad inchinarlo e ad offerirsi umilmente alla di lui volontà. Fu
ricevuto in grazia, con rimetter egli le fortezze e porte di Perugia in
mano del papa, e con promettere di andar seco in Romagna con
34. cento cinquanta uomini d'arme. Entrò pacificamente il pontefice in
Perugia nel dì 12 di settembre, e ne prese il dominio. Quindi
maggiormente rinforzato dal Baglione, s'inviò alla volta d'Imola; nè
parendogli decoroso il passar per Faenza occupata dai Veneziani,
girò per le montagne del Fiorentino, e andò a posare in Imola, da
dove intimò a Giovanni Bentivoglio di rilasciar Bologna colla minaccia
di tutte le pene spirituali e temporali. Sulla speranza di molte
promesse della protezione del re di Francia s'era il Bentivoglio messo
in istato di difesa. Ma il re, a cui maggiormente premeva per li suoi
interessi di tenersi amico il papa, che di giovare a' suoi
raccomandati, mandò ordine al signor di Sciomonte governator di
Milano di assistere con tutte le sue forze il papa. E in effetto con
secento lance ed otto mila fanti si vide arrivare lo Sciomonte a
Castelfranco. Anche il pontefice avea ricevuto gente dai Fiorentini,
da Alfonso duca di Ferrara e da Francesco marchese di Mantova, il
quale fu dichiarato capitan generale dell'esercito pontificio. A sì
gagliardo apparato di forze nemiche s'avvide il Bentivoglio che vano
era il ricalcitrare. E però piuttosto che ricorrere alla clemenza del
papa, dalla cui generosità forse avrebbe potuto ottener maggiori
vantaggi, passò nel dì 2 di novembre al campo franzese ed impetrato
di mettere in salvo la sua famiglia e i suoi mobili per ritirarsi poi sul
Milanese, lasciò in libertà i Bolognesi di trattare col papa. Entrò
questi in Bologna con gran pompa nel dì 11 di novembre, tutto
giubilo per sì nobile acquisto. Morivano di voglia anche i Franzesi
d'entrare, non certo per divozione, in quella grassa città, ed usarono
anche della forza; ma il popolo in armi fece sì buona guardia, che
convenne loro restarsene di fuori, eccettuato lo Sciomonte col suo
corteggio, che fu a baciare i piedi al papa, e riportò, oltre ad un
regalo in pecunia per lui, e ad un altro assai tenue per le sue genti,
la promessa di un cappello per Lodovico d'Ambosia vescovo d'Albi,
suo fratello.
Erano entrati in cuor di Ferdinando il Cattolico non piccioli
sospetti contra di Consalvo gran capitano, e vicerè per lui nel regno
di Napoli. Nè mancavano invidiosi e malevoli che li fomentavano ed
accrescevano, facendogli credere che Consalvo, colla liberalità che
35. usava per affezionarsi i regnicoli con discapito del regio erario,
meditasse di usurpare per sè quel regno; ovvero (il che è più
probabile) inclinasse a tenerlo per l'arciduca Filippo suo genero, il
quale aveva assunto il titolo di re di Castiglia. Nel gennaio dell'anno
presente s'era esso arciduca con cinquanta vele e grande
accompagnamento di nobiltà fiamminga inviato per mare alla volta di
Spagna. Battuto da fiera tempesta, fu spinto in Inghilterra, ma,
ripigliato il cammino, sbarcò finalmente in Ispagna. Fu ad incontrarlo
il re Ferdinando, e si trovò maniera di calmare i lor dissapori, e di
conchiudere un accordo fra essi. Ora i suddetti sospetti di
Ferdinando, avvalorati sempre più da qualche disubbidienza di
Consalvo, e massimamente perchè, richiamato colle più affettuose
parole, alla corte di Aragona, egli con varie scuse e pretesti mai non
s'era voluto movere; indussero il re a venir egli in persona a Napoli.
Mostravasi questa sua risoluzione in apparenza nata dal forte
desiderio e dalle vive istanze de' Napoletani di vedere di nuovo il lor
sovrano. Ma l'interno motivo era di assicurarsi che Consalvo, caso
che macchinasse delle novità, non le potesse eseguire, con levargli
destramente il governo. Avvisato Consalvo del disegno del re, spedì
persona apposta in Ispagna per mostrarne il suo contento; e fu
allora, seppur non avvenne più tardi, che Ferdinando colla sua dote
primaria, cioè colla dissimulazione, gli confermò tutti i feudi e le
rendite ascendenti a venti mila ducati d'oro, ch'egli dianzi godeva in
regno di Napoli, e il grado di gran contestabile. Imbarcatosi dipoi,
dopo avere ricevuto nel suo passaggio per mare regali e segni di
grande stima dai Genovesi e Fiorentini, arrivò alle spiagge di Napoli
sul fine di ottobre. Consalvo, ancorchè molti vogliano (ed è ben
probabile) che fosse assai informato e persuaso del mal animo del re
verso di lui, pure con tutto coraggio ed ilarità di volto, affidato forse
nella sua innocenza, andò a presentarsi a lui. Son qui discordi il
Guicciardini e il Giovio. Quegli scrive che andò sino a Genova; e
l'altro, secondo le apparenze, più degno di fede, per avere scritta la
Vita di lui, dice che si portò ad inchinarlo al Capo Miseno presso
Napoli. Non potea Consalvo desiderare accoglimento più dolce e
benigno; e finchè il re si fermò in Napoli, la confidenza in lui fu
grande, e nulla chiese che non ottenesse. Nella sua venuta, per
36. cagion dei venti contrarii obbligato esso Ferdinando a fermarsi
alquanti giorni a Porto Fino, quivi avea ricevuta la nuova, come
Filippo suo genero re di Castiglia (verisimilmente perchè troppo
amico de' lauti conviti) era caduto infermo in Burgos, e che nel dì 25
di settembre nel fiore della sua età era passato all'altra vita. Fece
questo impensato accidente credere a molti che Ferdinando fosse
per voltare le prore, e tornarsene in Ispagna a riassumere le
sospirate redini della Castiglia. Ma standogli più a cuore il provvedere
ai bisogni di Napoli, colà passò: e poscia un bel funerale, ma senza
lagrime, fece ivi alla memoria dell'estinto genero.
A chiunque ha letto i precedenti Annali, uopo non è che io ricordi
che la discordia avea sempre in addietro tenuto il principal suo
seggio nella città di Genova. Ora le principali case fra esse, ora i
popolari coi nobili erano in rotta: effetti della superbia, dell'opulenza,
dell'ambizione e di altri malanni in quel popolo, a cui in vivacità
d'ingegno pochi altri d'Italia si possono paragonare. Tutte
nondimeno le lor gare parea che dovessero cessare sotto il dominio
e governo d'un re di Francia, padrone ancora di Milano. Non fu così.
Mossosi a sedizione il popolo contro la nobiltà, andò tanto innanzi il
bollore degli animi, che furono forzati i nobili, cedendo al matto
furore del popolo, di uscire dalla città, con restar perciò saccheggiate
le lor case. Ridotto il governo in mano della plebe più vile, costoro
andarono ad occupar le terre de' Fieschi, e passarono infino ad
assediar Monaco, che era di Luciano Grimaldi. Filippo di Ravensten
regio governatore, dopo aver fatto il possibile per ismorzar questo
incendio, veduto che non vi era più il suo onore in mezzo a tanta
disubbidienza, si ritirò, lasciando buon presidio nel castelletto. Al re
Lodovico XII diedero degli affanni e non poco da pensare sì fatte
insolenze, temendo egli che questa piaga avesse più profonde radici.
Infatti, mentre egli era, secondo lo stile francese, portato a favorir la
parte de' nobili, scoprì che il papa, siccome Savonese di nascita, si
era dichiarato favorevole al partito de' popolari. Diedesi perciò il re a
fare armamento per terra e per mare, affin di rimediare al disordine
colla forza, giacchè a nulla aveano servito le amorevoli insinuazioni e
le minaccie. Nel luglio del presente anno si scoprì anche in Ferrara
37. una congiura contro la vita del duca Alfonso [Antichità Estensi, Par. II.].
Era questa tramata da don Ferdinando suo fratello minore per voglia
di regnare, e da Giulio suo fratello bastardo per ispirito di vendetta,
non avendo esso duca fatto risentimento in occasion d'avere il
cardinal d'Este tentato di fargli cavar gli occhi con barbarie detestata
da ognuno. Convinti e confessi amendue, furono condannati a
morte; ma mentre aveano il capo sotto la mannaia, Alfonso, facendo
prevaler la clemenza alla giustizia, li rimise ad una prigione perpetua.
Campò dipoi don Ferdinando sino al 1540; Giulio sino al 1559, in cui
riebbe la libertà.
38. Anno di
Cristo mdvii. Indizione x.
Giulio II papa 5.
Massimiliano I re de' Romani 15.
Trattenevasi papa Giulio in Bologna, ma non assai contento al
vedere non ben per anche assodato il dominio suo in quella città,
perchè i Bentivogli si fermavano nello Stato di Milano. Ne fece
doglianze col re Lodovico, il quale si alterò non solo per questo, ma
ancora perchè esso papa non avea restituiti i suoi benefizii al
protonotario, figlio di Giovanni Bentivoglio, ancorchè la facoltà di
dimorar nel Milanese ai Bentivogli, e la restituzione suddetta fossero
state dianzi accordate dal medesimo papa. Crebbe lo sdegno di
Giulio dacchè intese risoluto il re di procedere coll'armi contra di
Genova; laonde, senza più attendere il concerto fatto col re di
abboccarsi seco, allorchè egli fosse venuto in Italia, nel dì 22 di
febbraio si partì da Bologna, e s'inviò alla volta di Roma. Pria
nondimeno di abbandonar quella città, ordinò che si rifacesse alla
porta di Galiera una fortezza, col pretesto consueto della sicurezza
della città, ma infatti per tenere in briglia quel popolo: due azioni che
rincrebbero non poco, la prima agli amici de' Bentivogli, e l'altra ad
ognun di que' cittadini. Arrivò il papa a Roma nel dì 27 di marzo,
dove tutto si applicò ai maneggi d'una forte lega contro i Veneziani,
per ricuperar le città da loro occupate in Romagna. E perciocchè i
Bentivogli nell'aprile seguente fecero un tentativo per rientrare in
Bologna; e veniva lor fatto, se Ippolito cardinal di Este non si
39. opponeva: nel dì primo di maggio fu diroccato il palazzo di essi
Bentivogli in Stra' San Donato, che era de' più belli d'Italia di que'
tempi. Crebbe nell'anno presente il tumulto di Genova [Agostino
Giustiniani. Senarega. Guicciardini.]. Perchè fu forzato quel sedizioso
popolo dai Franzesi a ritirarsi dall'assedio di Monaco, senza più
rispettare la maestà e padronanza del re Lodovico, creò doge Paolo
da Novi, tintore di seta, uomo della feccia della plebe, e venne ad
un'aperta e total ribellione: tutto pazzamente fatto, perchè niun v'era
che lor facesse sperar soccorso per sostenere un sì ardito disegno.
Per quanto il cardinal del Finale, cioè Carlo del Carretto, gli esortasse
ad implorare il perdono, di cui si faceva egli mallevadore, crebbe la
loro ostinazion sempre più. Il re Lodovico, che a sue spese avea
imparato qual differenza vi sia tra il fare in persona la guerra e il
commetterla ai capitani, passato in Italia, si fermò ad Asti; e, dacchè
ebbe fatto venir per mare molti legni armati, si mosse verso il fine
d'aprile coll'esercito di terra per passare il Giogo. Poca resistenza
potè fare alla di lui possanza lo sforzo dei popolari di Genova, di
modo che inviarono ad offerirgli l'ingresso nella città; ed egli, nel dì
28 di esso mese, colla spada nuda in mano, senza volere che si
parlasse di patti, vi entrò. Contuttociò non pensò il buon re ad
imitare i tiranni, ma sì bene a seguir l'esempio de' saggi ed
amorevoli principi, che mai non si dimenticano d'esser padri,
ancorchè i sudditi si scordino d'essere figli. Mise buona guardia alle
porte della città, affinchè gli Svizzeri e venturieri non vi entrassero e
mettessero tutto a sacco. Trovati gli anziani inginocchiati e
dimandanti misericordia, rimise la spada nel fodero, contentandosi
poi di mettere al popolo una taglia di trecento mila scudi, da pagarsi
in 14 mesi, con rimetterne da lì a poco cento mila. Ordinò la fabbrica
di una fortezza al Capo del Faro, e, dopo aver fatta giustizia di
alcuni, e data nuova forma a quel governo, nel dì 14 di maggio se ne
tornò in Lombardia, dove licenziò l'esercito per quetare i sospetti
insorti in varii potentati. Bramava egli di ripassare in Francia, ma
perchè udì vicina la partenza di Ferdinando il Cattolico da Napoli, che
desiderava di seco abboccarsi in Savona, si fermò ad aspettarlo.
40. Dalle lettere de' suoi ministri d'Aragona e dalle istanze di
Giovanna sua figlia regina di Castiglia, veniva esso re Cattolico
sollecitato a tornarsene in Ispagna, per ripigliare il governo anche
della stessa Castiglia; perciocchè Giovanna dopo la morte del marito
arciduca, tanto dolore provò di tal perdita che s'infermò in lei non
meno il corpo che la mente. E intanto i due suoi figliuoli, Carlo che fu
poi imperadore, e Ferdinando, per la loro età non erano peranche
atti al comando. Dopo aver dunque il re Ferdinando lasciate molte
buone provvisioni in Napoli e pel regno, e mutati tutti gli uffiziali
messi nelle fortezze da Consalvo, nel dì 4 di giugno sciolse le vele
verso ponente colla regina sua consorte, e senza volersi abboccare
col papa, che si era portato ad Ostia per questo, continuò il suo
viaggio. Obbligato da venti contrarii prese porto in Genova, e poscia
nel dì 28 di giugno arrivò a Savona, accolto con gran pompa e
finezze dal re Cristianissimo, ma con aver prima esatte buone
sicurezze per la sua persona. Furono per quattro giorni in istretti e
segreti ragionamenti, dimenticate le precedenti nemicizie, siccome
conveniva a principi d'animo grande [Giovio. Guicciardino. Mariana, De Reb.
Hispan.]. Avea Ferdinando, colle maggiori dimostrazioni di
benevolenza e promesse di vantaggi, menato seco da Napoli anche il
gran capitano Consalvo. Non si saziò il re Lodovico di mirare ed
onorare un personaggio che con tante pruove d'accortezza e valore
avea tolto a lui un regno; impetrò ancora da Ferdinando che questo
grand'uomo cenasse alla medesima tavola, dove erano assisi essi
due re e la regina. Sì graziosa finezza del re franzese verso di
Consalvo ad altro non servì che ad accrescere le gelosie nella testa
spagnuola del re Cattolico. In fatti, siccome avvertirono il Giovio e il
Guicciardino, quello fu l'ultimo giorno della gloria di Consalvo;
imperocchè, giunto in Ispagna, non potè mai ottenere il grado di
gran mastro de' cavalieri di San Iago, per cui gli aveva il re
impegnata la parola. Insorsero anche altri dissapori e contrattempi,
per cagion dei quali mai più di lui si servì il re nè in affari politici, nè
in militari. Mancò di vita Consalvo nel dì 2 di dicembre nel 1515; nè
lasciò il re a lui morto di far quegli onori che in vita gli avea negato,
con ordinare che dappertutto gli fossero celebrati sontuosi funerali:
ricompensa ben meschina ad uomo di tanto merito. Stette poi poco
41. a tenergli dietro lo stesso Ferdinando, siccome dirassi al suo luogo e
tempo.
42. Anno di
Cristo mdviii. Indizione xi.
Giulio II papa 6.
Massimiliano I re de' Rom. 16.
L'anno fu questo in cui i principali potentati dell'Europa
meridionale si unirono per atterrar la potenza della repubblica
veneta, sfoderando cadauno sì le recenti che le rancide pretensioni
loro sopra la Terra ferma posseduta da essi Veneti. Ma prima di
questo fatto avvenne che Massimiliano re de' Romani si era messo in
pensiero di calare in Italia, non tanto per prendere, secondo il rito
dei suoi predecessori, la corona e il titolo imperiale in Roma, quanto
per ristabilire i diritti dell'imperio germanico in queste provincie, e
recare a Pisa, continuamente infestata da' Fiorentini, quel soccorso
che tante volte promesso e non mai eseguito, fece poi nascere il
proverbio del Soccorso di Pisa [Continuator Sabellici. Guicciardino. Istoria
Veneta MS.]. Chiesto a' Veneziani il passo e l'alloggio per quattro mila
cavalli, ebbe per risposta da quel senato, che s'egli volea venir
pacificamente e senza tanto apparato d'armi, l'avrebbono con tutto
onore ben ricevuto; ma che apparendo con tanto armamento diversi
i di lui disegni, non poteano acconsentire al suo passaggio. A questa
risoluzione de' Veneziani diede maggior fomento Lodovico XII, re di
Francia, che con esso loro era in lega, perchè troppo si era divolgato,
non mirare ad altro i movimenti di Massimiliano, che a spogliar lui
dello Stato di Milano in favore dell'abbattuta casa Sforzesca. Per
questo rifiuto e per altri motivi sdegnato Massimiliano, circa il fine di
43. gennaio col marchese di Brandeburgo mosse lor guerra dalla parte di
Trento, dove i Veneziani possedevano Rovereto, tentando di aprirsi
per le montagne un passaggio verso Vicenza. Poscia con altre forze
entrò nel Friuli, e s'impadronì di Cadore con altri luoghi. Abbondava
allora l'Italia di valenti capitani, e il senato veneto non fu lento a
sceglierne i migliori, e ad ingrossarsi di gente. Niccolò Orsino conte
di Pitigliano, generale, fu spedito con Andrea Gritti provveditore a
Rovereto, Bartolomeo di Alviano, altro generale, con Giorgio Cornaro
alla difesa del Friuli. Mosso a questo rumore il re di Francia, per
sospetto che la festa fosse fatta per lo Stato di Milano, ordinò
anch'egli a Carlo d'Ambosia signor di Sciomonte, governatore di
Milano, di accorrere in aiuto de' Veneziani insieme col famoso
maresciallo di Francia Gian-Giacomo Trivulzio.
Seguirono molte baruffe e saccheggi sul Trentino, e in que'
contorni, ma non di conseguenza, perchè i Franzesi teneano ordini
segreti di attendere alla difesa, e non alla offesa, per non irritar
maggiormente Massimiliano. Così non fu dalla parte del Friuli.
L'animoso Alviano, entrato nella valle di Cadore, e messi in rotta i
Tedeschi, nel dì 23 di febbraio, cioè nell'ultimo giovedì di carnevale,
ebbe a patti quel castello. Nel dì seguente pose il campo a Cormons,
castello assai ricco e forte di sito, che ricusò di rendersi. Si venne
all'assalto e alla scalata, che costò molto sangue agli aggressori, e
fra gli altri vi perì Carlo Malatesta, giovane amatissimo nell'esercito, e
di grande espettazione. Il Guicciardino e il Bembo mettono la di lui
morte sotto Cadore; la Cronica veneta manoscritta, che presso di me
si conserva, scritta da chi si trovò presente a tutta la seguente
guerra, il fa morto sotto Cormons. Ebbe poi l'Alviano a patti quel
castello, e per rallegrare i suoi soldati, loro lasciollo in preda. Quindi
si spinse addosso a Gorizia, e in quattro giorni che le batterie
giocarono, ridusse nel dì 28 di marzo quel presidio a renderla. Di là
si inviò per istrade disastrose a Trieste, città molto mercantile e
popolata, il cui distretto fu in breve messo tutto a saccomano. Posto
l'assedio per terra, secondato da una squadra di navi venete per
mare, fu anch'essa obbligata a capitolare la resa, salvo l'avere e le
persone. Lo stesso avvenne a Porto Naone e a Fiume. Allora fu che
44. Massimiliano, al vedere andar ogni cosa a rovescio delle sue
speranze, crescere il pericolo suo, cominciò dalla parte di Trento a
trattar di tregua, la quale nel dì 30 d'aprile fu conchiusa per tre anni
fra esso re dei Romani e i Veneziani, senza voler aspettar le risposte
del re di Francia.
Si rodeva di rabbia Massimiliano contra de' Veneziani, per essere
uscito con tanta vergogna e danno dal preso impegno, essendo
restati in man d'essi i luoghi occupati. Al che si aggiunse ancora il
suono di alcune canzoni satiriche pubblicate in Venezia contra di lui.
Mostravasi parimente mal soddisfatto dei Veneti il re Lodovico per
l'accordo seguito senza consentimento suo con Massimiliano. Ciò
servì poscia a riunir segretamente gli animi di questi due potentati
contro la repubblica veneta; e tanto più, perchè nelle lor massime
concorreva il pontefice, acceso di somma voglia di ricuperar le città
della Romagna, e che perciò maggiormente accendeva il fuoco altrui.
Sotto dunque lo specioso titolo di acconciar le differenze vertenti fra
Massimiliano e il duca di Gueldria patrocinato da' Franzesi, Giorgio
d'Ambosia cardinale di Roano, personaggio di grande accortezza,
primo mobile della corte di Francia e legato del papa, passò a
Cambrai, per trattar ivi di lega con Margherita vedova duchessa di
Savoia, munita d'ampio mandato da Massimiliano suo padre. Al qual
congresso intervenne ancora, col pretesto di accelerar la pace,
l'ambasciatore di Ferdinando il Cattolico, principe che forse fu il
primo a promuovere questa alleanza. Nel dì 10 di dicembre fu
segnata la suddetta lega offensiva contro la repubblica di Venezia, in
Cambrai fra Massimiliano Cesare, Lodovico re di Francia, e
Ferdinando re d'Aragona, e per parte ancor di papa Giulio II,
ancorchè il cardinal di Roano non avesse mandato valevole a tal
atto. Fu insieme lasciato luogo di entrarvi a Carlo duca di Savoia, ad
Alfonso duca di Ferrara e a Francesco marchese di Mantova, i quali a
suo tempo vi si aggiunsero anch'essi; e fu questa non meno
ratificata dai principali contraenti, che dal papa nel marzo dell'anno
seguente. Per ingannare il pubblico, altro non si pubblicò allora, se
non la concordia ivi stabilita fra Massimiliano e Carlo suo nipote
dall'un canto, e il duca di Gueldria dall'altro, e si tenne ben segreta la
45. macchina preparata contra de' Veneziani. Le pretensioni di queste
potenze erano, per conto del pontefice, di ricuperar le città di
Ravenna, Cervia, Rimini e Faenza, occupate le prime un pezzo fa, ed
ultimamente le altre. L'autore della bella storia franzese della Lega di
Cambrai, creduto da molti il cardinale di Polignac, vi aggiugne ancora
Imola e Cesena, quasi che ancor queste fossero in mano de'
Veneziani, il che non sussiste. La verità nondimeno è, che negli atti
di essa lega, dati alla luce da più d'uno, e in questi ultimi anni dal
signor Du-Mont nel suo Corpo Diplomatico, si leggono anche le
suddette due città per negligenza del cardinal di Roano. Pretendeva
Massimiliano, chiamato ivi imperadore eletto, le città di Verona,
Padova, Vicenza, Trivigi e Rovereto, il Friuli, il patriarcato di Aquileia,
coi luoghi occupati nell'ultima guerra. Così Lodovico re di Francia
intendeva di riacquistare Brescia, Crema, Bergamo, Cremona e
Ghiaradadda, ch'erano una volta pertinenze del ducato di Milano,
quasi che la repubblica veneta non le possedesse da gran tempo in
vigore di legittimi trattati. Finalmente il re Cattolico volea riavere i
porti del regno di Napoli, già impegnati ai Veneziani dal re
Ferdinando, figlio d'Alfonso I, cioè Trani, Brindisi, Otranto e Monopoli
nel golfo Adriatico. Delle altre condizioni di questo trattato non
occorre ch'io parli, se non che per disobbligar Cesare dal fresco
giuramento della tregua di tre anni, fu creduto sufficiente che il papa
fulminasse a suo tempo un interdetto ed altre censure orribili contro
i Veneziani, se in termine di quaranta giorni non restituivano le terre
della Chiesa: dopo il qual tempo richiedesse di assistenza lo eletto
imperadore, come avvocato della Chiesa Romana.
Diede fine in quest'anno al suo vivere e a' suoi affanni Lodovico
Sforza, soprannominato il Moro, già duca di Milano, dopo aver avuto
tempo di far buona penitenza in carcere de' suoi trascorsi peccati. E
siccome in que' tempi troppo era familiare il sospetto de' veleni,
corse anche voce ch'egli per questa via fosse giunto al termine de'
suoi giorni, ma senza apparire alcun giusto motivo di abbreviargli la
vita. Nel giugno eziandio dell'anno presente tornarono i Fiorentini a
dare il guasto alle biade dei Pisani, con giugnere sino alle mura della
città. Questo tante volte replicato flagello estenuò talmente le forze
46. del popolo pisano, che sarebbe oramai stato facile ad essi Fiorentini
di ridurlo a rendersi, se non si fossero ritenuti per li riguardi che
aveano al re di Francia e al re Cattolico, cadaun de' quali volea far
mercatanzia di quella città: cioè esigea di grosse somme, se ne
doveano permettere l'acquisto. Diedero inoltre essi Fiorentini un altro
guasto a buona parte del Lucchese, perchè non cessava quel popolo
di mandar soccorsi a Pisa.
47. Anno di
Cristo mdix. Indizione xii.
Giulio II papa 7.
Massimiliano I re de' Rom. 17.
Di grandi avventure o, per dir meglio, disavventure fu ben
gravido l'anno presente in Italia. Non si potè tener così occulto il
trattato conchiuso in Cambrai, che non traspirasse al senato veneto;
e tanto più all'osservare i grandi armamenti che si faceano in più
parti. Si cominciarono perciò molti consigli in Venezia per provvedere
a turbine sì minaccioso. Trovavasi certamente allora la repubblica
veneta nel più bell'auge della sua fortuna. Per l'Istria, per la
Dalmazia, in Candia, in Cipri, e in altre parti del Levante si stendea la
sua potenza. Uno de' più fertili e ricchi pezzi dell'Italia era sotto il
suo dominio. La sola meravigliosa e sì popolata città di Venezia potea
dirsi un emporio di ricchezze tanto del pubblico che de' privati, a
cagione del gran commercio che da più secoli faceano i Veneti per
mare, della gran copia delle lor navi, del dovizioso loro arsenale che
non avea pari in Europa. Colà si portavano le merci dell'Oriente, e
particolarmente le specierie, che si distribuivano poi per la maggior
parte delle città dell'Italia, Germania e Francia. Immenso era questo
guadagno, se non che solamente circa questi tempi cominciò a
calare, per avere i Portoghesi trovato il passaggio per mare alle Indie
Orientali, e sempre più s'andò sminuendo da lì innanzi per l'industria
d'altre potenze marittime che passano oggidì a dirittura nelle stesse
Indie. Chi vuol avere un saggio delle ricchezze che nel secolo
48. decimoquinto colavano in quella potente città, non ha che da leggere
una parlata fatta nell'anno 1421, dal doge Tommaso Mocenigo, e
registrata nella Cronica Veneta di Marino Sanuto da me data alla luce
[Marino Sanuto, Vita de' Dogi di Venezia, tom. 22 Rer. Ital. pag. 949.]. Perciò al
bisogno grandi erano le forze di quella repubblica non meno in mare
che per terra; grande ancora il coraggio, la fedeltà, l'unione.
Soprattutto la saviezza, dote inveterata in quel senato, presedeva ai
lor consigli; e per le buone e puntuali paghe che dava essa
repubblica, facilmente correvano a lei le genti d'armi e i bravi
condottieri de' quali allora abbondava l'Italia. Tentarono bensì i
Veneziani coll'offerta di Faenza, e fors'anche di Rimini, di placare il
pontefice. Fecero altri tentativi presso Cesare e presso il re Cattolico:
tutto indarno, perchè niun d'essi credette compatibile col suo onore il
recedere dal pattuito nella lega. Si accinsero dunque animosamente i
Veneti ad accrescere le lor forze, risoluti alla difesa, e misero insieme
un esercito di due mila e cento lancie, ossia d'uomini d'arme, di mille
cinquecento cavalli leggieri italiani, di mille e ottocento stradioti
greci, e di dieciotto mila fanti da guerra, a' quali aggiunsero ancora
dodici mila altri fanti delle cernide de' contadini. La Cronica scritta a
penna di autore Anonimo Padovano, ma contemporaneo, la qual si
conserva presso di me, riferisce il nome di tutti i capitani [Storia Veneta
MS.]; e poi confessa che almeno secento di questi uomini d'arme
erano vili famigli, perchè scelti in fretta, ed essere stati que'
contadini più atti al badile e all'aratro, che a' fatti di guerra. Poteano
questi nondimeno servire per guastatori, e per fianco ai presidiarii,
secondo le occorrenze. Oltre a ciò, gran preparamento si fece di
legni armati per mare, e ne' fiumi, e nel lago di Garda. Condussero
ancora alcuni della casa Orsina e Savella, e Fracasso da San
Severino, condottieri di molta gente d'armi. Ma il papa impedì loro il
venire. Fu anche impedito il passo a Giovanni conte di Comania, a
Michele Frangipane e a Bothandreas capitano della Liburnia, che
doveano condurre mille e cinquecento cavalli. Chiamati in consiglio
Bartolomeo d'Alviano e il conte di Pitigliano, generali delle lor armi,
per intendere i lor sentimenti, l'ultimo d'essi, come più vecchio, fu di
parere che si fortificassero le città di Terra ferma, e provvedute che
fossero di buon presidio, si stesse alla difesa, menando la cosa in
49. lungo, per li vantaggi che poteano venire dal guadagnar tempo
contra una lega facile a disciogliersi per varii avvenimenti [Guicciardino,
Storia Veneta MS.]. Giudicò all'incontro l'Alviano, che si avesse ad uscire
in campagna, prima che fosse calato in Italia col preparato nuovo
esercito il re Lodovico, meglio essendo il far la guerra in casa altrui,
che l'aspettarla nella propria; e potendo anche avvenire che si
prendesse qualche città dello Stato di Milano, la cui conquista
frastornasse i primi disegni de nemici. Prese il senato un partito di
mezzo, cioè ordinò che l'esercito non passasse l'Adda, ma si tenesse
in que' contorni. Nel mese d'aprile attaccatosi il fuoco nell'arsenale di
Venezia, ne bruciò gran parte colla perdita di dodici corpi di galee
sottili, e di molte monizioni. Da lì a pochi giorni a cagion d'un fulmine
si bruciò la rocca del castello di Brescia con tutta la polve da fuoco e
tutte le munizioni. Cadde ancora l'archivio della repubblica:
avvenimenti che dalla gente superfiziale furono presi per preliminari
e presagi di maggiori sciagure.
Arrivarono di Francia in Italia nella primavera di quest'anno mille
e ducento lancie, due mila cavalli leggeri, sei mila fanti Svizzeri, e sei
altri mila Guasconi e Piccardi, che si unirono con cinquecento lancie,
mille arcieri ed otto mila fanti, che erano nello Stato di Milano.
Giunse molto più tardi anche lo stesso re Lodovico col duca di
Lorena e copiosa nobiltà franzese. Nel dì 5 d'aprile ebbe ordine Carlo
d'Ambosia signor di Sciomonte, di dar principio alla danza con una
scorreria. Passato l'Adda a Cassano, prese Treviglio, Rivolta, ed altre
castella, mettendo a sacco il territorio. Nello stesso tempo Francesco
Gonzaga marchese di Mantova, entrato nella lega, assalì il Veronese,
ma fu respinto da Bartolomeo d'Alviano. Prese eziandio Casal
Maggiore, ma gli convenne abbandonarlo. In questo mentre fulminò
il papa interdetti ed orribili censure contro i Veneziani, e diede
principio anch'egli alle offese. Francesco Maria della Rovere, nipote
d'esso papa, già divenuto duca d'Urbino per la morte del duca
Guidubaldo, e generale dell'esercito pontificio, corse sul Faentino, ed
assediò Brisighella, dove perirono fra soldati e abitanti più di due
mila persone: e fu dato il sacco alla misera terra, con trattar chiese e
donne come avrebbono fatto i Turchi. Ebbe esso duca anche il
50. castello di Russi, e di là andò a mettere il campo a Ravenna, città
creduta allora inespugnabile per le tante fortificazioni fattevi da'
Veneziani. Dacchè si furono i Franzesi impadroniti di Treviglio, il
conte di Pitigliano generale primario dell'armata veneta, che s'era
postato a Pontevico, si affrettò a raunar le sue genti, e mossosi
contro i nemici, gli obbligò a ritirarsi di là dall'Adda. Ricuperati alcuni
dei luoghi perduti, perchè un buon presidio franzese tenea saldo
Treviglio, convenne adoperar le artiglierie, e venire all'assalto. Lo
sostennero i Franzesi, ma provata la risolutezza degli aggressori, e
perduta la speranza di soccorso, appresso si renderono prigioni.
Dionisio de' Naldi capitano della compagnia de' Brisighelli, che
innanzi agli altri era stato all'assalto, inviperito ancora per le
disgrazie della sua patria, ottenne il sacco dell'infelice terra. Neppur
ivi tralasciato fu alcuno sfogo dell'empietà, della crudeltà e della
libidine, con rivolgersi nondimeno in grave danno dell'armata veneta
siffatta barbarie, perciocchè non poterono i capitani ritener gran
copia d'altri soldati, che non corresse a cercar ivi bottino, di maniera
che per farli uscire di là, si ricorse al brutto ripiego di attaccare il
fuoco alla terra, la quale, dianzi ricca ed amena, si ridusse all'ultima
miseria. Di questo scompiglio profittando il re Lodovico, potè a man
salva far transitare tutto il suo esercito per li ponti che avea sull'Adda
a Cassano.
Furono a vista le due potenti armate, e il re non sospirava che di
venir ad un fatto d'armi: lo che non meno era desiderato e proposto
dall'Alviano governatore del campo veneto, ed uomo assai caldo. Ma
il saggio conte di Pitigliano stette costante in sostenere che il meglio
era di temporeggiare, e vincere colla spada nel fodero, oppure di
aspettar buona congiuntura per assalirli. Vedutosi dal re, che neppur
colla sfida inviata potea tirare i Veneziani ad un conflitto, s'inviò in
ordine di battaglia dietro l'Adda per la via che conduce a Pandino. La
vanguardia era guidata da Gian-Giacomo Trivulzio, celebre capitano
di questi tempi. Il re con lo Sciomonte era nel mezzo. Il signor della
Palissa conducea la retroguardia. Similmente si mosse l'armata
veneta, e per altro cammino andò fiancheggiando la nemica.
L'Alviano guidava la vanguardia, il conte di Pitigliano il corpo di
51. battaglia, e Antonio de' Pii coi legati veneti la retroguardia. O per
accidente delle strade, o per industria dei Franzesi, tanto
s'avvicinarono i due eserciti, che l'Alviano, quando men sel pensava,
si trovò necessitato a menar le mani, e si venne ad un terribil fatto di
armi nel dì 14 di maggio, due miglia lungi da Pandino, in luogo
appellato l'Agnadello. Con sommo valore si combattè da ambe le
parti. Ma non passarono tre ore, che toccò la vittoria ai Franzesi.
Circa dieci mila restarono morti sul campo, i più nondimeno italiani.
V'ha chi dice otto, e chi solamente sei mila, secondo il costume
dell'altre battaglie. Slargò ben la bocca il Buonaccorsi con dire uccisi
quindici mila e più de' Veneziani. L'Alviano, ferito in volto, restò
prigione, e solamente dopo tre anni fu rimesso in libertà. La strage
fu nella fanteria veneta, perchè la cavalleria non tenne saldo.
Rimasero padroni i Franzesi del campo, di molta artiglieria, insegne e
munizioni. Più strano è il trovar qui discordia fra gli scrittori in un
punto di somma importanza: cioè, se crediamo al Guicciardino
[Guicciardino.], il conte di Pitigliano colla maggior parte si astenne dal
fatto di arme, o perchè già vide disperato il caso per la rotta
dell'Alviano, o per isdegno contra di lui per avere, contro l'autorità
sua, preso a combattere. Fra Paolo dei Cherici carmelitano veronese,
che fiorì in questi tempi, e condusse la sua Storia manoscritta sino al
1537, scrive [Paoli de Clerici, Hist. MS.], che esso conte e i provveditori
veneti, sbaragliato che fu l'Alviano, vergognosamente se ne
fuggirono. L'autore Anonimo Padovano della Storia Veneta
sopraccitata asserisce [Storia Veneta MS.] che il Pitigliano entrò colle
sue schiere nel fatto d'armi, e gli convenne voltar le spalle. Lo che
vien confermato da un'altra Storia veneta manoscritta, il cui autore
veneziano pretende [Altra Storia Veneta MS.] che alcuni capitani italiani
usassero tradimento, conchiudendo infine che il Pitigliano con pochi
si salvò a Caravaggio. Il Bembo [Bembo.] e Pietro Giustiniano [Petrus
Justinian. Rer. Venet.] passano sotto silenzio questo punto. Ben pare che
se il Pitigliano fosse stato colle mani alla cintola in sì gran bisogno, si
sarebbe tirato addosso un rigoroso processo.
Certo è che tutto l'esercito franzese unito combattè, laddove il
Pitigliano arrivò a combattere solamente dappoichè l'Alviano era in
52. rotta. Se unita tutta l'armata veneta fosse stata a fronte de' nemici,
poteva essere diverso il fine di quella giornata.
Dappoichè il re Luigi ebbe solennizzata in più forme questa
vittoria, appellata dipoi di Ghiaradadda, e ordinato che ivi si
fabbricasse una Chiesa col titolo di santa Maria della Vittoria, non
perdè tempo a profittare di sì buon vento. Impadronissi di
Caravaggio e di tutta la Ghiaradadda; e giacchè era corso il terrore
per tutte le città venete, poco stette a rendersegli Cremona, per
opera di Soncino Benzone, di cui troppo s'erano fidati i Veneziani.
Appresso vennero i Cremonesi alla divozion de' Franzesi, e da lì a
qualche tempo anche la fortezza. Altrettanto fece Bergamo. La
nobiltà parimente e il popolo di Brescia, veggendo imminente
l'assedio, e prevedendo la propria rovina, al primo comparir delle
armi franzesi, mandarono al re le chiavi della loro città, giacchè
aveano dianzi ricusato di ricevere dentro il presidio veneto. Cavalcò
dipoi il re al forte castello di Peschiera, dove il Mincio esce dal lago,
e, fatta colle artiglierie buona breccia, si venne all'assalto. Stanchi
finalmente i cinquecento fanti che erano ivi di presidio, più volte
fecero segno di volersi rendere, ma non esauditi, furono infine
tagliati tutti a pezzi dai Franzesi, entrati colà a forza d'armi. Pietro
Giustiniano, il Guicciardino e il Buonaccorsi scrivono che Andrea Riva
provveditor veneto vi fu impiccato ai merli col figliuolo. Con questa
barbarie turchesca si facea la guerra in que' tempi da' principi
cristiani. Avrebbe anche potuto il re Luigi passare il Mincio, e
insignorirsi di Verona, perchè quel popolo, sull'esempio de' Bresciani,
non avea voluto ammettere la guarnigion destinata dai Veneziani. Ma
perchè il paese di là dal Mincio era riserbato a Massimiliano Cesare,
non se ne volle ingerire. Per tante calamità, e perchè riparo non
v'era alla diserzion continua delle poche milizie che s'erano salvate
somma era la costernazione in Venezia. Il creduto migliore ripiego, a
cui s'appigliò quel saggio Senato, fu di tentare ogni via per placare il
papa, Cesare e il re Cattolico, giacchè si scorgea inesorabile il re
Cristianissimo. Diedero dunque ordine ai cittadini di Verona e Vicenza
di rendersi a Massimiliano, subitochè si presentassero l'armi, senza
fargli resistenza. Altrettanto fecero sapere a' loro uffiziali esistenti in
53. Faenza, Rimini, Cervia e Ravenna, che rendessero quelle città; e ciò
prima che spirassero i giorni prescritti nel monitorio. Questi ordini
furono eseguiti, eccettochè per la rocca di Ravenna, che tenne forte,
e infine o per comandamento del Senato, o per mancanza di
vettovaglie, venne in potere del papa. Un brutto esempio di fede
violata si vide allora, perchè i governatori veneti di quella città,
contro le capitolazioni, furono ritenuti prigioni. Il duca d'Urbino entrò
in possesso di quelle città, e le guarnigioni si ritirarono a Venezia. Ai
ministri del re Cattolico nel regno di Napoli s'arrenderono poi le città
che i Veneziani possedeano ivi sulle spiaggia dell'Adriatico: del che
contento il re più non s'impacciò in guerra contro di loro. Quanto a
Massimiliano Cesare, mirabil era la negligenza sua in questo
frangente, raunando egli assai lentamente il suo esercito in Trento.
Venne finalmente quel dì, in cui il vescovo di quella città ebbe ordine
di calare in Lombardia con un corpo di gente. Se gli diedero tosto
Verona e Vicenza. Mandato un araldo anche a Padova, che non avea
voluto ricevere le genti d'arme de' Veneziani, quel popolo a' dì 4 di
giugno consegnò la città a Leonardo Trissino, che vi andò per parte
dell'imperadore con soli trecento fanti tedeschi. Anche la nobiltà di
Trivigi mandò ambasciatori a Padova ad offerir la città al re dei
Romani; ma quegli uffiziali affaccendati in rubare, e in bere il buon
vino, tanto tardarono, che sollevatosi in Trivigi un certo Marco
Calegaro, gridando: Viva San Marco, mosse la plebe contra de'
nobili, diede il sacco agli Ebrei, e tempo a' Veneziani di spedir colà
ottocento fanti che quetarono il tumulto, e tennero salda la città,
molti de' cui nobili furono mandati a provar cosa fossero i camerotti
di Venezia.
Nella lega di Cambrai era entrato anche Alfonso duca di Ferrara,
e per maggiormente animarlo il papa l'avea nel dì 19 d'aprile creato
gonfaloniere della Chiesa romana [Muratori, Antichità Estensi, tom. 2.].
Mandò egli, nel dì 10 di maggio, trentadue pezzi di artiglieria al
campo della Chiesa, ch'era sotto Ravenna. Poscia uscito colle sue
genti in campagna, nel dì 30 di quel mese s'impadronì di Rovigo e di
tutto il suo Polesine, e poscia d'Este, Montagnana e Monselice,
antichi retaggi della Casa d'Este. Così Cristoforo Frangipane prese
54. nell'Istria alcune castella de' Veneziani; ed il duca di Brunswich
s'impadronì di Feltre e di Belluno con varie terre del Friuli. Tutto
insomma era in conquasso il dominio veneto in terraferma. Per tanta
confusione e tracollo delle cose sue volle il senato veneto tentar, se
potea, di raddolcir l'animo di Massimiliano Cesare: al qual fine
gl'inviarono Antonio Giustiniano con ordine di fare ed esibir tutto,
purchè potesse rimuoverlo dal continuar le offese. Leggesi nella
Storia del Guicciardino la parlata d'esso oratore, piena di tanta
umiltà, che sembrando piuttosto viltà a chi visse parecchi anni dopo
quello storico, la giudicarono una mera invenzione di lui, come son
tante altre concioni, fatture del solo suo ingegno, ancorchè egli
scriva di aver tradotta questa dal latino, nel qual linguaggio fu
recitata dal Giustiniano. Io non entrerò in questa disputa, per cui si
son molto scaldati vari autori, come diffusamente si può vedere nella
Storia franzese della Lega di Cambrai. Solamente dirò, che lo stesso
Bembo attesta, dato ordine al Giustiniano di procurare la pace con
qualsivoglia dura condizione, e di riconoscere da Cesare qualunque
terra dell'impero che la repubblica possedesse in Friuli e Lombardia.
Questa ambasciata, ossia che seguisse dopo tante perdite, come
vuole il Guicciardino, oppure prima, secondochè s'ha dal Bembo,
credendo altri, che due volte il Giustiniano fosse inviato a
Massimiliano, a nulla servì. Perciò il senato veneto, non obbliando
l'antica sua generosità, diedesi a fare ogni possibile sforzo per
accrescere il quasi annichilato esercito suo. Vennero a Venezia i
presidii, che abbandonarono la Romagna e il regno di Napoli;
giunsero dall'Istria, Albania e Dalmazia non poche schiere di gente
bellicosa; e il conte di Pitigliano generale, coll'esibir grosso
ingaggiamento, trasse alle sue bandiere assaissimi soldati italiani, di
maniera che si mise insieme un esercito capace di campeggiare.
Intanto i cardinali Grimani e Contarino aveano fatti buoni uffizii in
Roma presso il papa, facendo conoscere che la repubblica coll'avere
restituite le città della Romagna entro il termine dei ventiquattro
giorni prescritti dal monitorio, non era incorsa nelle censure; e parve
loro di scoprire qualche buon raggio di animo mitigato del pontefice:
del che avvisato il senato, mandò tosto a Roma ambasciatori con
isperanza di guadagnar molto più con questa sommessione. Non
55. furono pubblicamente ricevuti. Pretese il papa non adempiuto
quanto era intimato dalla bolla, e però incorse le censure. Mosse
ancora varie altre dure pretensioni contra della repubblica. Venuti
siffatti disgustosi avvisi al senato veneto, si scatenarono le lingue de'
più contra del papa, con giugnere (siccome abbiamo dal Bembo)
Lorenzo Loredano figlio del doge a dire ad alta voce, che giacchè il
Turco, informato delle lor disgrazie, si era esibito di mandar loro
soccorsi, conveniva prevalersene contra di questo non pontefice, ma
carnefice, d'ogni crudeltà maestro. Il doge ed altri più saggi presero
poi la risoluzion di scrivere al papa lettere piene d'umiltà e
d'ubbidienza, confessandosi rei, e rimettendosi alla clemenza di sua
santità: lettere che produssero poi buon frutto, siccome diremo.
Aveano già cominciato i Padovani ad assaggiar più d'un poco qual
fosse il disordinato governo dei loro ospiti novelli. Frequenti si
provavano i rubamenti; non era salvo l'onore delle donne; le risse,
che spesso succedeano coi soldati, costavano la vita ai cittadini e il
sacco alle lor case. Però non istette molto quel popolo infermo a
desiderare di mutar fianco. Di questa lor disposizione, e del poco
presidio, e della mala guardia che si faceva in Padova, essendo
informati i Veneziani, fu proposto in senato di ricuperar Padova. Vi fu
chi arringò in contrario; ma sì efficacemente perorò Lodovico Molino
[Petrus Justinian., Rer. Ven., lib. 10.], che fu decretato di tentarne
l'impresa. Trovavasi in questi tempi sotto Asolo, terra nobile del
Trivigiano, lo smilzo esercito imperiale, di cui era stato creato
generale da Massimiliano Cesare Costantino despota della Morea,
spogliato dal Turco de' suoi Stati. L'armata veneta, che era a Trivigi,
gli diede un giorno una buona spelazzata: lo che accrebbe il coraggio
per cose maggiori. Si fece poi correre voce fra i villani del Padovano
che si avea da prendere Padova, e permetterne il sacco: sinfonia che
mirabilmente infiammò il cuore di quella gente, dimentica di ogni
dovere verso la propria città, per sì fatta maniera, che otto mila
d'essi, prese l'armi, volarono all'armata, invasati dalla speranza di sì
ricco bottino. Anche da Venezia gran copia di nobili e plebei accorse
alla desiderata conquista e preda, venendo in barche per la Brenta e
pel Bachiglione. Staccatosi dunque da Trevigi l'esercito veneto sotto
56. il comando del conte di Pitigliano, e passato a Noale, fu spedito
innanzi Andrea Gritti legato con cinquecento cavalli leggeri; il quale,
unitosi con altri fanti che erano a Mirano, e colle brigate dei
contadini, sul far del giorno tacitamente s'avvicinò a Padova, e,
mandate innanzi alcune carra di fieno, che fecero buon giuoco, ebbe
la fortuna di prendere la porta di Codalunga, col cui capitano per
altro passava intelligenza. Arrivando poi di mano in mano genti
fresche a sostenerlo, s'inoltrò più avanti. Gli uffiziali cesarei sì per
questo, come per udire il popolo gridar Marco, Marco, spaventati si
rifugiarono nel castello; e contuttochè seguisse qualche battaglia,
pure poco stettero i Veneti ad impadronirsi di tutta la città. Gli
arrabbiati villani non furono pigri a menar le griffe. Rimasero
saccheggiati tutti i banchi, le case e botteghe de' Giudei, e circa
ottanta case di nobili padovani aderenti agl'imperiali, con perdita di
grandi ricchezze. Tutto era in confusione, urli e grida. Volle Dio che
tardasse molto a giugnere il grosso della armata, e che le infinite
barche vegnenti per li canali trovassero del contrasto: altrimenti, se
giugneva tanta gente, che difficilmente si sarebbe frenata, tutta
restava desolata l'infelice città. Ma in questo mentre si proclamò un
bando, che sotto pena della forca niun più osasse di saccheggiare;
laonde, arrivato nello stesso giorno il Pitigliano col maggior nerbo
dell'armata, e chiunque veniva per acqua, trovarono per lor conto
sparecchiata la tavola.
Se ascoltiamo l'autor franzese della Lega di Cambrai, fu
ricuperata Padova dall'armi venete nel dì 18 di giugno. La verità si è,
che sì bel colpo riuscì loro nel dì 17 di luglio di quest'anno, correndo
la festa di santa Marina, poi da lì innanzi, ed anche oggidì, molto
solennizzata in Venezia per memoria di questo avvenimento, che fu il
principio del risorgimento della repubblica. Così ha il Bembo [Bembo.],
il Guicciardini [Guicciardini.], Pietro Giustiniano [Giustiniani, Rer. Venet.], la
Storia Veneta manoscritta [Storia Veneta MS.]. Nell'altra Storia Veneta,
scritta a penna che è di un autor padovano, il quale si trovò presente
a questi fatti, è scritto [Anonimo Padovano, Storia Veneta.]: Questo fu a dì
17 del mese di luglio, l'anno di nostra salute 1509, giorno di santa
Marina, in martedì: che tale appunto, secondo la lettera dominicale
57. Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
ebookmasss.com