Il sistema di contabilità degli enti locali, come delineato da Laura Lodetti, si distingue dalla contabilità aziendale per il suo focus predominante sugli aspetti finanziari piuttosto che economici, rendendo il bilancio un documento programmatorio e di controllo. Le recenti normative hanno ridefinito questo sistema, introducendo la contabilità autorizzativa, che regola le previsioni di entrate e uscite in modo giuridicamente vincolante, favorendo trasparenza e responsabilità nell'uso delle risorse pubbliche. Il bilancio preventivo, obbligatorio e redatto in base a principi di equilibrio e veridicità, deve garantire la copertura delle spese e promuovere una gestione efficiente delle finanze pubbliche.