SlideShare a Scribd company logo
Albez edutainment production

Modulo IX
L’apprendimento visivo
Giuseppe Albezzano

2

IT
Il segreto per ricordare

Insegnanti e studenti sono sempre più coinvolti nell’uso di strumenti visivi nel processo
di apprendimento.
La ricerca e l’esperienza suggeriscono che l’utilizzo di tali mezzi stimola il
raggiungimento
di livelli più alti di apprendimento.
L’apprendimento visivo ha un punto di appoggio importante nelle capacità visive del
discente.

Giuseppe Albezzano

3

IT
Il segreto per ricordare

L’emisfero destro del cervello elabora l’informazione visiva (le dimensioni degli oggetti,
le forme, il movimento, i colori, ecc.), che è non verbale e globale.
Il suo modo di gestire tale informazione è rapido, complesso, complessivo, spaziale e
percettivo.
È diverso (anche se comparabile per complessità) dall’attività con cui si elaborano le
informazioni verbali, sviluppata nel lato sinistro del cervello.

Giuseppe Albezzano

4

IT
Il segreto per ricordare

La cognizione visiva include i processi mentali coinvolti nella percezione dell’informazione
visiva e della memoria relativa.
La percezione è il processo attraverso il quale l’attenzione si applica selettivamente ad
uno specifico stimolo e lo esamina attentamente.
È assai difficile determinare la linea di confine tra la percezione e la memoria.

Giuseppe Albezzano

5

IT
La percezione visiva

La percezione visiva non è un processo oggettivo ma è fortemente influenzata dalle
nostre esperienze e conoscenze precedenti. La conoscenza pregressa guida la percezione
attuale.
Percepire con la vista non è come “fotografare”.
La percezione visiva è correlata al riconoscimento delle forme e dei modelli degli oggetti
che si trovano nel campo visivo. In sintesi, i principi della percezione si basano sul fatto
che il totale è maggiore della somma delle parti.
Per esempio, una mappa concettuale avrà sempre un valore cognitivo superiore alla
quantità dei concetti, delle relazioni e all’informazione associata ai concetti che la
costituiscono.

Giuseppe Albezzano

6

IT
La percezione visiva

Per questo, nella progettazione di materiali didattici visivi, il principio più importante è
quello di orientare alla conclusione, cioè di inserire elementi che orientino a trovare il
significato.
L’essere umano cerca sempre il significato di quel che vede. Anche quando da una
rappresentazione visiva è possibile estrarre diversi significati, non è mai possibile
percepirli tutti simultaneamente.
La mente ha bisogno di assegnare un significato concettuale, un valore, alla
presentazione visiva…. ha bisogno di capire.
Anche per questo una mappa concettuale non deve mai essere memorizzata, è
attraverso l’analisi delle sue strutture che si realizza l’apprendimento.

Giuseppe Albezzano

7

IT
La capacità visiva

La capacità visiva può essere definita come l’abilità di capire (e produrre) messaggi
grafici.
La capacità visiva coinvolge il pensiero critico e analitico nel valutare tanto il significato
quanto lo scopo dell’informazione, ed utilizza quest’ultima per creare nuove forme di
comunicazione visiva.
La capacità visiva è costituita da un gruppo di competenze visuali che l’essere umano
può sviluppare per essere in grado di vedere e, allo stesso tempo, interagire con altre
esperienze. Lo sviluppo di queste abilità è fondamentale per l’apprendimento.
Queste abilità ci permettono di discriminare ed interpretare oggetti (o la loro
rappresentazione) e simboli.

Giuseppe Albezzano

8

IT
La capacità visiva

Una definizione più ampia del concetto di capacità visiva deve comprendere:
Il riconoscimento della fonte dell’immagine
L’elaborazione mentale dell’immagine
L’interpretazione psicologica dell’immagine
Le teorie didattiche sottostanti
L’estetica

Giuseppe Albezzano

9

IT
Gli alfabeti visivi

Negli alfabeti antichi i caratteri derivavano da immagini con un significato; in un certo
senso, costituiscono un esempio di linguaggio umano senza una netta distinzione tra
parole e immagini.
Attualmente, l’evoluzione verso la comunicazione visiva dell’informazione e della
conoscenza rappresentata mette in evidenza la ricongiunzione del testo all’immagine,
riducendo la separazione tra la parola e l’immagine che si era prodotta con l’apparizione
della stampa tipografica.
Negli “alfabeti visivi”, un ideogramma o carattere rappresenta non una parola, ma
un’idea.

Giuseppe Albezzano

10

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

La marcata tendenza nel mondo attuale verso la visualizzazione di dati e concetti
conferma e spiega l’efficacia delle mappe concettuali come interfaccia della logica
cognitiva.
Il cambiamento degli strumenti di trasmissione dell’informazione (dallo stampato
all’elettronico) ha fatto crescere il bisogno di educare le attuali e future generazioni
all’uso e all’interpretazione delle immagini e delle rappresentazioni visive.
L’integrazione del testo e dell’immagine facilita l’apprendimento.
L’informazione multimediale è importante se promuove il pensiero, l’analisi e
l’apprendimento.

Giuseppe Albezzano

11

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

Spesso le persone hanno una memoria migliore per le immagini che non per le parole.
Quando una persona vede un’immagine, tende a ricordare un’interpretazione
significativa di quell’immagine.
L’apprendimento ha bisogno (e si avvale) di tutte le capacità percettive: visive, uditive,
del movimento e anche delle interazioni culturali e sociali.
Le capacità visive sono fondamentali perché sono l’interfaccia più importante
all’informazione.
Apprendiamo dal mondo attraverso le immagini, i suoni ed i movimenti molto tempo
prima di imparare a concettualizzare con la parola.

Giuseppe Albezzano

12

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

Gli strumenti mentali, le tecnologie cognitive interattive,sono rappresentazioni
principalmente grafiche che, non soltanto trasmettono informazioni di base, ma
permettono all’osservatore di vedere relazioni, strutture, modelli o caratteristiche che, in
altro modo, non sarebbero manifesti e permettono a ciascuno di creare il proprio
modello mentale su di un argomento.
L’apprendimento visivo (la capacità di estrarre significato dalle immagini e di creare
forme visive significative), distilla la sua essenza da un’informazione complessa e la
presenta direttamente.
Questo esercizio ha un ruolo importante nello sviluppo delle abilità di astrarre e
decodificare i concetti.

Giuseppe Albezzano

13

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

La visualizzazione, come fattore dell’intelligenza,include la manipolazione mentale di
configurazioni spaziali, ed è collegata al pensiero creativo, al pensiero critico ed alla
soluzione di problemi concettuali.
Le tecniche di apprendimento visivo possono aiutare nello sviluppo della percezione e gli
studenti con problemi dell’attenzione beneficeranno delle attività di visualizzazione.

Giuseppe Albezzano

14

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

Le tecniche dell’apprendimento visivo aiutano gli studenti a:
“depurare” il pensiero: la rappresentazione grafica rende esplicito il modo in cui i
concetti si relazionano, anche quando sono in grande quantità, favoriscono la
comprensione dei nuovi nuclei semantici;
rafforzare la comprensione: per gli studenti, la possibilità di interagire
direttamente con le mappe e di esprimere quello che hanno appreso, nel modo in cui
lo hanno elaborato – personalmente ed individualmente – permette loro di
interiorizzare ed acquisire la conoscenza. È importante osservare quanto aumenta la
sicurezza dello studente di apri passo con la qualità della conoscenza;

Giuseppe Albezzano

15

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

Le tecniche dell’apprendimento visivo aiutano gli studenti a:
integrare nuova conoscenza: la rappresentazione visiva permette allo studente di
constatare lo sviluppo della propria comprensione integrata, cosa che le parole o
qualunque altro tipo di comunicazione di tipo sequenziale non possono offrire;
identificare gli errori concettuali: la struttura della mappa elaborata dallo
studente permette l’identificazione da parte dell’insegnante degli errori concettuali e
la percezione, da parte dello studente stesso, delle sue incomprensioni, per
elaborare in tempo correzioni e soluzioni didattiche, soprattutto sui concetti
fondamentali.

Giuseppe Albezzano

16

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

La qualità dell’apprendimento visivo con le mappe dipende in grande misura dalla qualità
formale della mappa.
Ecco di seguito elencati alcuni elementi ed impostazioni che cospirano contro l’efficienza
dell’apprendimento visivo tramite le mappe concettuali:
Mappe troppo variopinte, che non rispondono ad una generalizzazione o a un ruolo
logico-concettuale;
Paragrafi segmentati in (falsi) concetti;
Mancanza di esempi;
Nomi di concetti troppo lunghi;
Mancanza dei tipi di relazione;
Tipi di relazione inadeguati.

Giuseppe Albezzano

17

IT
L’apprendimento visivo con le mappe concettuali

Più visivo rendiamo l’apprendimento, tanto più aumenta la quantità di materia che si
riesce a memorizzare in modo integrato ed aumenta la durata di questa
memorizzazione.
Ad ogni epoca corrisponde un modo di comunicare e di presentare l’informazione. Il
settore dell’istruzione/apprendimento ha sempre cercato di soddisfare le necessità dei
discenti e, da alcuni decenni è iniziata la sostituzione dei mezzi utilizzati
nell’apprendimento sin dall’antichità.
Per concludere, attraverso l’apprendimento visivo è più facile insegnare le abilità del
pensiero: le tecniche basate sull’apprendimento visivo stimolano gli studenti a pensare
con chiarezza, ad elaborare, organizzare e priorizzare la nuova informazione.

Giuseppe Albezzano

18

IT
FINE

Giuseppe Albezzano

19

IT
Bibliografia
H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali”
Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice

Giuseppe Albezzano

20

IT

More Related Content

PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Come realizzare mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Come realizzare mappe concettuali

What's hot (17)

PPT
Trinchero mappe mentali
PPT
Mappe concettuali
PDF
Mappe Mentali e mappe Concettuali
PDF
AID Pordenone - Mappe concettuali
PPTX
Il pensiero computazionale
PPT
Introduzione al lavoro di David Jonassen
PPT
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
PPTX
Consegna 4 pensiero computazionale ad
PDF
L'importanza dell'apprendimento multimediale
PDF
Mappe Concettuali_ver01
PDF
Classe 2.0 Don Milani - Genova
PDF
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
PPT
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
PDF
Storie e narrazione
PPT
Introduzione Alle Mappe
PPTX
Mappe mentali e concettuali
Trinchero mappe mentali
Mappe concettuali
Mappe Mentali e mappe Concettuali
AID Pordenone - Mappe concettuali
Il pensiero computazionale
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Consegna 4 pensiero computazionale ad
L'importanza dell'apprendimento multimediale
Mappe Concettuali_ver01
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Storie e narrazione
Introduzione Alle Mappe
Mappe mentali e concettuali
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
La scelta della forma imprenditoriale
PPT
La costituzione di un'impresa individuale
PPT
La costituzione di impresa
PDF
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
PPT
Le scritture di assestamento
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPTX
Mappe mentali e concettuali
PPTX
Gestione e fabbisogno finanziario
PDF
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
PDF
Intraprendere oggi per essere impresa domani
PDF
Presentazione SOFTEAM SpA - Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...
PDF
Microimpresa (impresa societaria)
PPT
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
DOC
Spa riparto utili aumento capitali
PDF
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...
PPT
Analisi per flussi
PPTX
Cos’è una cooperativa - in breve
PPTX
Coopstartup - Il progetto
PPT
I conferimenti nelle società per azioni
PDF
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
La scelta della forma imprenditoriale
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di impresa
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Le scritture di assestamento
Insegnare con le mappe concettuali
Mappe mentali e concettuali
Gestione e fabbisogno finanziario
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
Intraprendere oggi per essere impresa domani
Presentazione SOFTEAM SpA - Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...
Microimpresa (impresa societaria)
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Spa riparto utili aumento capitali
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...
Analisi per flussi
Cos’è una cooperativa - in breve
Coopstartup - Il progetto
I conferimenti nelle società per azioni
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
Ad

Similar to Insegnare con le mappe concettuali (20)

PDF
Apprendimento visivo
PPT
Cambiano martina
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
PDF
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
PPTX
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PPTX
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
PPT
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
PPT
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
PPTX
Presentazione lezione
PPT
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
PDF
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
PPT
Tagliagambe ministero
Apprendimento visivo
Cambiano martina
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (1)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Presentazione lezione
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
Tagliagambe ministero

More from Giuseppe Albezzano (15)

PPT
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
PPT
Le operazioni accessorie
PPT
I cicli aziendali
PPT
Il metodo ABC
PPT
Pianificazione, controllo, reporting
PPT
Le vendite e il lor regolamento
PPT
Gli acquisti e il loro regolamento
PPT
Il patrimonio
PPT
Il sistema informativo aziendale
PPT
La contabilità generale
PPT
Dai conti al bilancio
PPTX
Direct costing e full costing
PPT
Contabilità gestionale e break even analysis
PPT
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
PPT
Beni e bisogni
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le operazioni accessorie
I cicli aziendali
Il metodo ABC
Pianificazione, controllo, reporting
Le vendite e il lor regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
Il patrimonio
Il sistema informativo aziendale
La contabilità generale
Dai conti al bilancio
Direct costing e full costing
Contabilità gestionale e break even analysis
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Beni e bisogni

Recently uploaded (9)

PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...

Insegnare con le mappe concettuali

  • 1. Albez edutainment production Modulo IX L’apprendimento visivo
  • 3. Il segreto per ricordare Insegnanti e studenti sono sempre più coinvolti nell’uso di strumenti visivi nel processo di apprendimento. La ricerca e l’esperienza suggeriscono che l’utilizzo di tali mezzi stimola il raggiungimento di livelli più alti di apprendimento. L’apprendimento visivo ha un punto di appoggio importante nelle capacità visive del discente. Giuseppe Albezzano 3 IT
  • 4. Il segreto per ricordare L’emisfero destro del cervello elabora l’informazione visiva (le dimensioni degli oggetti, le forme, il movimento, i colori, ecc.), che è non verbale e globale. Il suo modo di gestire tale informazione è rapido, complesso, complessivo, spaziale e percettivo. È diverso (anche se comparabile per complessità) dall’attività con cui si elaborano le informazioni verbali, sviluppata nel lato sinistro del cervello. Giuseppe Albezzano 4 IT
  • 5. Il segreto per ricordare La cognizione visiva include i processi mentali coinvolti nella percezione dell’informazione visiva e della memoria relativa. La percezione è il processo attraverso il quale l’attenzione si applica selettivamente ad uno specifico stimolo e lo esamina attentamente. È assai difficile determinare la linea di confine tra la percezione e la memoria. Giuseppe Albezzano 5 IT
  • 6. La percezione visiva La percezione visiva non è un processo oggettivo ma è fortemente influenzata dalle nostre esperienze e conoscenze precedenti. La conoscenza pregressa guida la percezione attuale. Percepire con la vista non è come “fotografare”. La percezione visiva è correlata al riconoscimento delle forme e dei modelli degli oggetti che si trovano nel campo visivo. In sintesi, i principi della percezione si basano sul fatto che il totale è maggiore della somma delle parti. Per esempio, una mappa concettuale avrà sempre un valore cognitivo superiore alla quantità dei concetti, delle relazioni e all’informazione associata ai concetti che la costituiscono. Giuseppe Albezzano 6 IT
  • 7. La percezione visiva Per questo, nella progettazione di materiali didattici visivi, il principio più importante è quello di orientare alla conclusione, cioè di inserire elementi che orientino a trovare il significato. L’essere umano cerca sempre il significato di quel che vede. Anche quando da una rappresentazione visiva è possibile estrarre diversi significati, non è mai possibile percepirli tutti simultaneamente. La mente ha bisogno di assegnare un significato concettuale, un valore, alla presentazione visiva…. ha bisogno di capire. Anche per questo una mappa concettuale non deve mai essere memorizzata, è attraverso l’analisi delle sue strutture che si realizza l’apprendimento. Giuseppe Albezzano 7 IT
  • 8. La capacità visiva La capacità visiva può essere definita come l’abilità di capire (e produrre) messaggi grafici. La capacità visiva coinvolge il pensiero critico e analitico nel valutare tanto il significato quanto lo scopo dell’informazione, ed utilizza quest’ultima per creare nuove forme di comunicazione visiva. La capacità visiva è costituita da un gruppo di competenze visuali che l’essere umano può sviluppare per essere in grado di vedere e, allo stesso tempo, interagire con altre esperienze. Lo sviluppo di queste abilità è fondamentale per l’apprendimento. Queste abilità ci permettono di discriminare ed interpretare oggetti (o la loro rappresentazione) e simboli. Giuseppe Albezzano 8 IT
  • 9. La capacità visiva Una definizione più ampia del concetto di capacità visiva deve comprendere: Il riconoscimento della fonte dell’immagine L’elaborazione mentale dell’immagine L’interpretazione psicologica dell’immagine Le teorie didattiche sottostanti L’estetica Giuseppe Albezzano 9 IT
  • 10. Gli alfabeti visivi Negli alfabeti antichi i caratteri derivavano da immagini con un significato; in un certo senso, costituiscono un esempio di linguaggio umano senza una netta distinzione tra parole e immagini. Attualmente, l’evoluzione verso la comunicazione visiva dell’informazione e della conoscenza rappresentata mette in evidenza la ricongiunzione del testo all’immagine, riducendo la separazione tra la parola e l’immagine che si era prodotta con l’apparizione della stampa tipografica. Negli “alfabeti visivi”, un ideogramma o carattere rappresenta non una parola, ma un’idea. Giuseppe Albezzano 10 IT
  • 11. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali La marcata tendenza nel mondo attuale verso la visualizzazione di dati e concetti conferma e spiega l’efficacia delle mappe concettuali come interfaccia della logica cognitiva. Il cambiamento degli strumenti di trasmissione dell’informazione (dallo stampato all’elettronico) ha fatto crescere il bisogno di educare le attuali e future generazioni all’uso e all’interpretazione delle immagini e delle rappresentazioni visive. L’integrazione del testo e dell’immagine facilita l’apprendimento. L’informazione multimediale è importante se promuove il pensiero, l’analisi e l’apprendimento. Giuseppe Albezzano 11 IT
  • 12. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali Spesso le persone hanno una memoria migliore per le immagini che non per le parole. Quando una persona vede un’immagine, tende a ricordare un’interpretazione significativa di quell’immagine. L’apprendimento ha bisogno (e si avvale) di tutte le capacità percettive: visive, uditive, del movimento e anche delle interazioni culturali e sociali. Le capacità visive sono fondamentali perché sono l’interfaccia più importante all’informazione. Apprendiamo dal mondo attraverso le immagini, i suoni ed i movimenti molto tempo prima di imparare a concettualizzare con la parola. Giuseppe Albezzano 12 IT
  • 13. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali Gli strumenti mentali, le tecnologie cognitive interattive,sono rappresentazioni principalmente grafiche che, non soltanto trasmettono informazioni di base, ma permettono all’osservatore di vedere relazioni, strutture, modelli o caratteristiche che, in altro modo, non sarebbero manifesti e permettono a ciascuno di creare il proprio modello mentale su di un argomento. L’apprendimento visivo (la capacità di estrarre significato dalle immagini e di creare forme visive significative), distilla la sua essenza da un’informazione complessa e la presenta direttamente. Questo esercizio ha un ruolo importante nello sviluppo delle abilità di astrarre e decodificare i concetti. Giuseppe Albezzano 13 IT
  • 14. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali La visualizzazione, come fattore dell’intelligenza,include la manipolazione mentale di configurazioni spaziali, ed è collegata al pensiero creativo, al pensiero critico ed alla soluzione di problemi concettuali. Le tecniche di apprendimento visivo possono aiutare nello sviluppo della percezione e gli studenti con problemi dell’attenzione beneficeranno delle attività di visualizzazione. Giuseppe Albezzano 14 IT
  • 15. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali Le tecniche dell’apprendimento visivo aiutano gli studenti a: “depurare” il pensiero: la rappresentazione grafica rende esplicito il modo in cui i concetti si relazionano, anche quando sono in grande quantità, favoriscono la comprensione dei nuovi nuclei semantici; rafforzare la comprensione: per gli studenti, la possibilità di interagire direttamente con le mappe e di esprimere quello che hanno appreso, nel modo in cui lo hanno elaborato – personalmente ed individualmente – permette loro di interiorizzare ed acquisire la conoscenza. È importante osservare quanto aumenta la sicurezza dello studente di apri passo con la qualità della conoscenza; Giuseppe Albezzano 15 IT
  • 16. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali Le tecniche dell’apprendimento visivo aiutano gli studenti a: integrare nuova conoscenza: la rappresentazione visiva permette allo studente di constatare lo sviluppo della propria comprensione integrata, cosa che le parole o qualunque altro tipo di comunicazione di tipo sequenziale non possono offrire; identificare gli errori concettuali: la struttura della mappa elaborata dallo studente permette l’identificazione da parte dell’insegnante degli errori concettuali e la percezione, da parte dello studente stesso, delle sue incomprensioni, per elaborare in tempo correzioni e soluzioni didattiche, soprattutto sui concetti fondamentali. Giuseppe Albezzano 16 IT
  • 17. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali La qualità dell’apprendimento visivo con le mappe dipende in grande misura dalla qualità formale della mappa. Ecco di seguito elencati alcuni elementi ed impostazioni che cospirano contro l’efficienza dell’apprendimento visivo tramite le mappe concettuali: Mappe troppo variopinte, che non rispondono ad una generalizzazione o a un ruolo logico-concettuale; Paragrafi segmentati in (falsi) concetti; Mancanza di esempi; Nomi di concetti troppo lunghi; Mancanza dei tipi di relazione; Tipi di relazione inadeguati. Giuseppe Albezzano 17 IT
  • 18. L’apprendimento visivo con le mappe concettuali Più visivo rendiamo l’apprendimento, tanto più aumenta la quantità di materia che si riesce a memorizzare in modo integrato ed aumenta la durata di questa memorizzazione. Ad ogni epoca corrisponde un modo di comunicare e di presentare l’informazione. Il settore dell’istruzione/apprendimento ha sempre cercato di soddisfare le necessità dei discenti e, da alcuni decenni è iniziata la sostituzione dei mezzi utilizzati nell’apprendimento sin dall’antichità. Per concludere, attraverso l’apprendimento visivo è più facile insegnare le abilità del pensiero: le tecniche basate sull’apprendimento visivo stimolano gli studenti a pensare con chiarezza, ad elaborare, organizzare e priorizzare la nuova informazione. Giuseppe Albezzano 18 IT
  • 20. Bibliografia H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali” Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice Giuseppe Albezzano 20 IT