Albez edutainment production

Modulo V
La mappa “ben fatta”
Giuseppe Albezzano

2

I
La qualità nella mappa concettuale

La mappa risponde sempre a un criterio personale e pertanto la sua valutazione è un
fatto
soggettivo. La mappa è “d’autore”.
In questo modulo faremo riferimento alla valutazione della mappa concettuale non come
prodotto per l’uso personale, o per un uso specifico, ma alle mappe:
da esibire o presentare
da diffondere o da usare come base materiale di studio
come prodotti editoriali

Giuseppe Albezzano

3

I
Gli elementi da considerare
Partendo da presupposto che la conoscenza rappresentata nella mappa sia valida e
coerente, gli elementi da considerare per valutare la qualità formale di una mappa
sono:
1. La sufficienza della quantità di concetti alla copertura cognitiva dell’argomento
2. La pertinenza di ogni concetto al contesto
3. La presenza dei tipi di relazione in ogni relazione
4. La validità di ogni relazione o unità semantica
5. La coerenza
6. L’uso dei tipi di concetto e degli attributi grafici conseguenti

Giuseppe Albezzano

4

I
Gli elementi da considerare

7. La reticolarità
8. La chiarezza contestuale
9. L’informazione di supporto
10. La “leggibilità”, la facilità di consultazione
11. L’aspetto interessante, accattivante dell’organizzazione visiva
12. La analisi in autonomia da parte dell’utente finale
13. Il raggiungimento degli obiettivi proposti

Giuseppe Albezzano

5

I
Gli elementi da considerare
I primi cinque aspetti sono i più rilevanti e, nello stesso tempo, i più semplici, perché
vengono garantiti dall’autorevolezza professionale e dalla capacità dell’autore di
esprimersi a livello logico-concettuale.
Il sesto aspetto garantisce una mappa vivace ma coerente e sistematica.
Il settimo aspetto, la reticolarità (un albero o una rete) dipende principalmente dagli
obiettivi della mappa e dalla natura del contesto cognitivo.
L’ottavo, la chiarezza concettuale è in relazione all’utente finale della mappa:
l’informazione presentata è nuova, o i nuovi concetti e le unità logiche possono essere
assimilati tenendo conto della conoscenza precedente?

Giuseppe Albezzano

6

I
Gli elementi da considerare
Un punto non meno importante nella creazione di una mappa è quello della fruibilità.
Poiché la mappa si “legge” nel modo convenzionale, sequenziale, è importante che ci
siano dei punti, o nodi, d’ingresso. Questi non devono essere necessariamente i più
importanti.
La presentazione grafica è nitida, ordinata nella disposizione dei concetti nella mappa,
segue dei modelli gradevoli, geometrici? È facile seguire le frecce delle relazioni?
Il tredicesimo punto si riferisce al successo probabile, al raggiungimento dell’obiettivo
proposto.
Non esistono mappe buone o cattive. La mappa è sempre un prodotto personale e non è
mai un risultato finale.

Giuseppe Albezzano

7

I
Aspetti universalmente validi
Ci sono aspetti importanti e validi universalmente, da osservare, nella ideazione e
realizzazione di una mappa concettuale:
Non cercare di tenere un concetto centrale, “più importante”: le mappe non hanno
un centro né un inizio predefinito.
Evitare i nomi di concetti troppo lunghi: i concetti devono avere nomi semplici (meno
parole, più potenza).
I nomi dei tipi di relazione sono in realtà connettori logici, e pertanto l’utilizzo
ossessivo delle regole di concordanza può rendere difficile la percezione, oscurando il
messaggio. Il connettore definisce un’integrazione logica. Scrivere
grammaticalmente corretto non è di per sé “conoscenza”.

Giuseppe Albezzano

8

I
Aspetti universalmente validi
La riutilizzazione dei tipi di relazione dà alla mappa un maggior valore semantico
rispetto all’uso di tipi equivalenti, che si differenziano solo per la concordanza di
genere e di numero; ha più valore un’etichetta significativa, non perfetta
grammaticalmente.
La mappa non si legge in maniera sequenziale: si analizzano le sue strutture e le sue
relazioni. Perciò è bene evitare il “paragrafismo”, la semplice frammentazione della
frase o un paragrafo in più “concetti” e “relazioni”.
Evitare sequenze di causa-effetto, che danno luogo a frasi lunghe o cronologie…. “e
poi… e poi…”: questa forma appartiene alla scrittura narrativa.
Non assegnare al concetto colore e forma per puro gusto del colore o della forma. Lo
studente di qualunque età cerca nelle forme e nei colori rappresentatività e
associazione: la mappa variopinta senza una logica è più disorientante che utile.

Giuseppe Albezzano

9

I
Aspetti universalmente validi
Evitare le ridondanze: come un oggetto non può occupare due posti diversi nello
spazio, nello stesso modo un concetto non può apparire due volte nella mappa,
nemmeno con nomi diversi. È disorientante, impreciso ed è un grave errore cognitivo
(si perderebbero relazioni importanti).
Sebbene le mappe possono avere una qualunque quantità di concetti, è meglio
evitare di fare mappe troppo vaste. È meglio, dopo una certa quantità di concetti,
fare mappe diverse che si possono comunque connettere.
Utilizzare le immagini sulla mappa non al posto dei concetti, ma come esempio o
“immagine/aspetto” del concetto stesso, o di una sua istanza, e solo dove è
necessario.
Utilizzare le relazioni simmetriche (bidirezionali) dove sia necessario.
Non creare strutture ad albero non cognitive.

Giuseppe Albezzano

10

I
Conclusioni
È facile arrivare ad una mappa ben fatta, comunque vanno rispettati i criteri personali di
qualità: infatti, nella valutazione qualitativa della mappa, non c’è una misura definita in
assoluto, ma solo una ponderazione. Gli aspetti più importanti, la conoscenza e la
capacità logica di rappresentarla, sono già patrimonio preliminare dell’autore.
La qualità non è mai un incidente, è sempre il risultato di una valida intenzione, di uno
sforzo sincero, di direzione intelligente ed esecuzione abile; rappresenta una selezione
saggia tra molte alternative.
Forse l’aspetto più interessante, che deve essere alla base di qualunque approccio alle
mappe, è che la mappa non è mai un risultato definitivo, ma è un dispositivo che
permette il dialogo con la conoscenza.

Giuseppe Albezzano

11

I
FINE

Giuseppe Albezzano

12

I
Bibliografia
H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali”
Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice

Giuseppe Albezzano

13

I

More Related Content

PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Trinchero mappe mentali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Come realizzare mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Trinchero mappe mentali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Come realizzare mappe concettuali

What's hot (17)

PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PDF
Mappe Mentali e mappe Concettuali
PPT
Mappe concettuali
PDF
AID Pordenone - Mappe concettuali
PDF
Mappe Concettuali_ver01
PPT
Introduzione Alle Mappe
PPTX
Il pensiero computazionale
PDF
Mappe Dazzi 1_18
PPT
An Introduction to Conceptual Maps
PPTX
Mappe mentali e concettuali
PPTX
Mappe mentali e concettuali
PPTX
Consegna 4 pensiero computazionale ad
PPTX
Mappe 2017
PDF
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
PPT
Introduzione al lavoro di David Jonassen
PPT
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Insegnare con le mappe concettuali
Mappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe concettuali
AID Pordenone - Mappe concettuali
Mappe Concettuali_ver01
Introduzione Alle Mappe
Il pensiero computazionale
Mappe Dazzi 1_18
An Introduction to Conceptual Maps
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Mappe 2017
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PDF
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
PPT
Mappe Mentali
PPT
Costruiamo una mappa concettuale
PPT
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
PDF
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Insegnare con le mappe concettuali
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
Mappe Mentali
Costruiamo una mappa concettuale
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Ad

Similar to Insegnare con le mappe concettuali (13)

PPT
Introduzione Alle Mappe
PPT
Copia di modulo ix apprendimento visivo
PPT
Copia di modulo ix apprendimento visivo
PPT
Mappe concettuali integrazione
PPS
Metodologia franco bellezza
PPT
Mappe concettuali
PPT
Mappe, schemi, conoscenze
PPT
Mappatura El & Km
ODP
Schemi, mappe, conoscenza
PPTX
Organizzatori Grafici
PPT
PDF
Cenni di Information Design
PPT
Come si fa una mappa concettuale
Introduzione Alle Mappe
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Mappe concettuali integrazione
Metodologia franco bellezza
Mappe concettuali
Mappe, schemi, conoscenze
Mappatura El & Km
Schemi, mappe, conoscenza
Organizzatori Grafici
Cenni di Information Design
Come si fa una mappa concettuale

More from Giuseppe Albezzano (20)

PPT
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
PPT
Le scritture di assestamento
PPT
Le operazioni accessorie
PPT
La costituzione di impresa
PPT
I cicli aziendali
PPT
Analisi per flussi
PPT
Il metodo ABC
PPT
Pianificazione, controllo, reporting
PPT
Le vendite e il lor regolamento
PPT
Gli acquisti e il loro regolamento
PPT
La costituzione di un'impresa individuale
PPT
Il patrimonio
PPT
Il sistema informativo aziendale
PPT
La contabilità generale
PPT
Dai conti al bilancio
PPTX
Direct costing e full costing
PPTX
Gestione e fabbisogno finanziario
PPT
Contabilità gestionale e break even analysis
PPT
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
PPT
Beni e bisogni
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento
Le operazioni accessorie
La costituzione di impresa
I cicli aziendali
Analisi per flussi
Il metodo ABC
Pianificazione, controllo, reporting
Le vendite e il lor regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
La costituzione di un'impresa individuale
Il patrimonio
Il sistema informativo aziendale
La contabilità generale
Dai conti al bilancio
Direct costing e full costing
Gestione e fabbisogno finanziario
Contabilità gestionale e break even analysis
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Beni e bisogni

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Insegnare con le mappe concettuali

  • 1. Albez edutainment production Modulo V La mappa “ben fatta”
  • 3. La qualità nella mappa concettuale La mappa risponde sempre a un criterio personale e pertanto la sua valutazione è un fatto soggettivo. La mappa è “d’autore”. In questo modulo faremo riferimento alla valutazione della mappa concettuale non come prodotto per l’uso personale, o per un uso specifico, ma alle mappe: da esibire o presentare da diffondere o da usare come base materiale di studio come prodotti editoriali Giuseppe Albezzano 3 I
  • 4. Gli elementi da considerare Partendo da presupposto che la conoscenza rappresentata nella mappa sia valida e coerente, gli elementi da considerare per valutare la qualità formale di una mappa sono: 1. La sufficienza della quantità di concetti alla copertura cognitiva dell’argomento 2. La pertinenza di ogni concetto al contesto 3. La presenza dei tipi di relazione in ogni relazione 4. La validità di ogni relazione o unità semantica 5. La coerenza 6. L’uso dei tipi di concetto e degli attributi grafici conseguenti Giuseppe Albezzano 4 I
  • 5. Gli elementi da considerare 7. La reticolarità 8. La chiarezza contestuale 9. L’informazione di supporto 10. La “leggibilità”, la facilità di consultazione 11. L’aspetto interessante, accattivante dell’organizzazione visiva 12. La analisi in autonomia da parte dell’utente finale 13. Il raggiungimento degli obiettivi proposti Giuseppe Albezzano 5 I
  • 6. Gli elementi da considerare I primi cinque aspetti sono i più rilevanti e, nello stesso tempo, i più semplici, perché vengono garantiti dall’autorevolezza professionale e dalla capacità dell’autore di esprimersi a livello logico-concettuale. Il sesto aspetto garantisce una mappa vivace ma coerente e sistematica. Il settimo aspetto, la reticolarità (un albero o una rete) dipende principalmente dagli obiettivi della mappa e dalla natura del contesto cognitivo. L’ottavo, la chiarezza concettuale è in relazione all’utente finale della mappa: l’informazione presentata è nuova, o i nuovi concetti e le unità logiche possono essere assimilati tenendo conto della conoscenza precedente? Giuseppe Albezzano 6 I
  • 7. Gli elementi da considerare Un punto non meno importante nella creazione di una mappa è quello della fruibilità. Poiché la mappa si “legge” nel modo convenzionale, sequenziale, è importante che ci siano dei punti, o nodi, d’ingresso. Questi non devono essere necessariamente i più importanti. La presentazione grafica è nitida, ordinata nella disposizione dei concetti nella mappa, segue dei modelli gradevoli, geometrici? È facile seguire le frecce delle relazioni? Il tredicesimo punto si riferisce al successo probabile, al raggiungimento dell’obiettivo proposto. Non esistono mappe buone o cattive. La mappa è sempre un prodotto personale e non è mai un risultato finale. Giuseppe Albezzano 7 I
  • 8. Aspetti universalmente validi Ci sono aspetti importanti e validi universalmente, da osservare, nella ideazione e realizzazione di una mappa concettuale: Non cercare di tenere un concetto centrale, “più importante”: le mappe non hanno un centro né un inizio predefinito. Evitare i nomi di concetti troppo lunghi: i concetti devono avere nomi semplici (meno parole, più potenza). I nomi dei tipi di relazione sono in realtà connettori logici, e pertanto l’utilizzo ossessivo delle regole di concordanza può rendere difficile la percezione, oscurando il messaggio. Il connettore definisce un’integrazione logica. Scrivere grammaticalmente corretto non è di per sé “conoscenza”. Giuseppe Albezzano 8 I
  • 9. Aspetti universalmente validi La riutilizzazione dei tipi di relazione dà alla mappa un maggior valore semantico rispetto all’uso di tipi equivalenti, che si differenziano solo per la concordanza di genere e di numero; ha più valore un’etichetta significativa, non perfetta grammaticalmente. La mappa non si legge in maniera sequenziale: si analizzano le sue strutture e le sue relazioni. Perciò è bene evitare il “paragrafismo”, la semplice frammentazione della frase o un paragrafo in più “concetti” e “relazioni”. Evitare sequenze di causa-effetto, che danno luogo a frasi lunghe o cronologie…. “e poi… e poi…”: questa forma appartiene alla scrittura narrativa. Non assegnare al concetto colore e forma per puro gusto del colore o della forma. Lo studente di qualunque età cerca nelle forme e nei colori rappresentatività e associazione: la mappa variopinta senza una logica è più disorientante che utile. Giuseppe Albezzano 9 I
  • 10. Aspetti universalmente validi Evitare le ridondanze: come un oggetto non può occupare due posti diversi nello spazio, nello stesso modo un concetto non può apparire due volte nella mappa, nemmeno con nomi diversi. È disorientante, impreciso ed è un grave errore cognitivo (si perderebbero relazioni importanti). Sebbene le mappe possono avere una qualunque quantità di concetti, è meglio evitare di fare mappe troppo vaste. È meglio, dopo una certa quantità di concetti, fare mappe diverse che si possono comunque connettere. Utilizzare le immagini sulla mappa non al posto dei concetti, ma come esempio o “immagine/aspetto” del concetto stesso, o di una sua istanza, e solo dove è necessario. Utilizzare le relazioni simmetriche (bidirezionali) dove sia necessario. Non creare strutture ad albero non cognitive. Giuseppe Albezzano 10 I
  • 11. Conclusioni È facile arrivare ad una mappa ben fatta, comunque vanno rispettati i criteri personali di qualità: infatti, nella valutazione qualitativa della mappa, non c’è una misura definita in assoluto, ma solo una ponderazione. Gli aspetti più importanti, la conoscenza e la capacità logica di rappresentarla, sono già patrimonio preliminare dell’autore. La qualità non è mai un incidente, è sempre il risultato di una valida intenzione, di uno sforzo sincero, di direzione intelligente ed esecuzione abile; rappresenta una selezione saggia tra molte alternative. Forse l’aspetto più interessante, che deve essere alla base di qualunque approccio alle mappe, è che la mappa non è mai un risultato definitivo, ma è un dispositivo che permette il dialogo con la conoscenza. Giuseppe Albezzano 11 I
  • 13. Bibliografia H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali” Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice Giuseppe Albezzano 13 I