SlideShare a Scribd company logo
Albez edutainment production

Insegnare con le mappe
concettuali
Modulo I
Dati, informazione, conoscenza e comunicazione
Giuseppe Albezzano

2

ITC Bosel
Introduzione
Comunemente per “apprendere” si intende la creazione della conoscenza, che è
personale e di solito si svolge a scuola.
Tuttavia l’attività di apprendimento che si svolge a scuola è strutturalmente identica a
quella effettuata dall’impresa, dalla ricerca scientifica, dalla pubblica amministrazione.
La differenza risiede nell’esercizio dei ruoli specifici e negli scopi, meno nei metodi e
nella sostanza.
In quest’epoca caratterizzata dalla crescita esponenziale dell’informazione e della
necessità strategica di creare conoscenza (cioè di riuscire nell’apprendimento),
 è necessario apprendere come conoscere,
 è necessario sapere come trovare quello che abbiamo bisogno di conoscere e,
 per gli insegnanti, è necessario facilitare l’apprendimento degli altri.

Giuseppe Albezzano

3

ITC Bosel
È importante essere in grado di differenziare i concetti fondamentali con i quali
lavoriamo: dati, informazione e conoscenza.
Dato, informazione e conoscenza sono concetti basilari (anche se poco differenziati
nell’utilizzo corrente) che è importante saper distinguere per gestirli con efficienza,
allo scopo di organizzare e ottimizzare l’apprendimento.

Giuseppe Albezzano

4

ITC Bosel
I dati
Sono simboli, sono elementi primari.
Il dato esiste e non ha significato per se stesso. Rappresenta un fatto o un evento senza
relazione con altre cose, è un fatto risultante dall’osservazione diretta, prodotto dalla
sensazione e dalla misurazione, è una cosa che accade, verità e realtà.
Un fatto appartiene al mondo reale, e il dato corrispondente è nella nostra mente.
Il dato può esistere in qualunque forma, utilizzabile o non.
Esempi di dati:
 Π = 3,14159;
 piove;
 anno 1492;
 l’ultima alluvione dell’Arno è stata nel 1966;
 stipendio = € 1.500

Giuseppe Albezzano

5

ITC Bosel
L’informazione
È il dato che è stato elaborato per essere utilizzabile, perché in qualche modo risiede in
un contesto relazionale (lo scopo dei dati è conosciuto) ha un significato, e questo
significato può essere utile…. o non esserlo.
È utile per dare risposte alle domande “chi?”, “che cosa?”, “dove?” e “quando?”. Anche
l’informazione è primaria se non è elaborata o integrata dal ricevente.
I messaggi nella comunicazione tra le persone sono strutturati sui dati e sono resi
comprensibili e assimilabili attraverso la collocazione in un determinato contesto.
L’informazione incorpora gli elementi per la comprensione delle eventuali relazioni di
causa-effetto, di appartenenza, di equivalenza o altro.

Giuseppe Albezzano

6

ITC Bosel
L’informazione:
è utilizzabile (consumabile) dalle persone, è un bene anche economico;
quando è elaborata cambia la sua rappresentazione;
è tangibile, in qualche modo è un oggetto fisico;
è indipendente dal contesto, perché è essa stessa un contesto;
è un’entità;
è facilmente trasferibile, è qualcosa che può essere comunicato;
è riproducibile a basso costo;
è il risultato dell’elaborazione dei dati (raccolti, organizzati, ricalcolati, registrati,
redatti, immagazzinati), ed
 è ricercabile e reperibile.









In una biblioteca siamo circondati da informazione.

Giuseppe Albezzano

7

ITC Bosel
È importante tenere conto che, tanto “dato” quanto ”informazione”, sono categorie che
fanno riferimento al passato, a cose già accadute.
Entrambi sono statici, senza ragionamento. È l’intelligenza umana che converte
l’informazione in conoscenza. L’informazione viene raccolta affinchè sia possibile
analizzarne il contenuto.
Attualmente esiste il crescente problema del sovraccarico d’informazione: troppa
informazione che potrebbe essere rilevante, e troppo poco tempo e attenzione a
disposizione per verificarla.
È necessario trovare metodi potenti per organizzare, reperire e valutare l’informazione
per controbilanciare il sovraccarico d’informazione ed arrivare al livello successivo: il
trasferimento ed immagazzinamento dell’informazione in modi facilmente accessibili.

Giuseppe Albezzano

8

ITC Bosel
Esempi di informazione:
 “Si dice che la confusione tra dati, informazione e conoscenza ha avuto come risultato
che molte istituzioni abbiano investito ingenti risorse nelle tecnologie per la gestione
della conoscenza senza raggiungere risultati utili”.
 “La ridondanza si riferisce a messaggi (o parti di essi) che trasmettono al ricevente
informazione non convenzionale o altamente prevedibile”.
 “La reticolarità è la struttura naturale tanto della mappa concettuale quanto
dell’ipertesto”.
 “Il tempo è la valuta della nuova economia, e per questo si cerca di ridurre i tempi di
attesa o le attese stesse”.

Giuseppe Albezzano

9

ITC Bosel
L’informazione, oltre a possedere un contesto,
 può essere categorizzata (diventano evidenti “le chiavi” dell’analisi),
 può essere calcolata (quando contiene dettagli statistici),
 può essere corretta (se sono stati rimossi possibili errori),
 può essere condensata (perché è stata riassunta o strutturata in tabelle).
Questi aspetti non le fanno perdere la propria “personalità”. È sempre informazione.

Giuseppe Albezzano

10

ITC Bosel
La conoscenza
Risponde alle domande “come?” e “perché?”.
È l’informazione elaborata in modo cognitivo, trasformata in una struttura concettuale
reticolare e quindi manipolabile e utilizzabile in altre attività cognitive,
indipendentemente dal contesto in cui è stata appresa.
Utilizziamo la conoscenza per determinare il significato di una situazione e come gestirla.
La conoscenza è un’applicazione di dati e informazione, che esiste solo nella mente
umana. La conoscenza è una proprietà individuale, anche se spesso condivisa.
La conoscenza non è statica, al contrario del dato e dell’informazione è molto dinamica.
Essa è fluida, tacita e in continua evoluzione ed è altamente connessa a livello
concettuale.

Giuseppe Albezzano

11

ITC Bosel
Domanda: “Perché diciamo che la conoscenza viene creata?”
Perché la creazione della conoscenza è un processo deterministico: è una
conseguenza dell’integrazione successiva delle informazioni man mano acquisite, in una
rete significativa che le collega alla conoscenza precedente.
La pura memorizzazione dell’informazione può essere utile per passare un esame, ma
impedisce la corretta integrazione, che permetterebbe l’utilizzo della conoscenza in
modo pratico, nel prosieguo della propria formazione e nei contesti della vita (che è la
vera ragione dello studio), oltre all’inferenza di nuova (o risultante) conoscenza.
L’esempio classico è quello delle tabelline aritmetiche, quelle di (n volte y) dove n e y
sono numeri dall’1 al 9.
Messo alla prova, il metodo mnemonico fallisce quando gli operandi contengono più
cifre, perché quelle soluzioni richiedono conoscenza… richiedono analisi e comprensione,
richiedono di saper rispondere ai come e ai perché.

Giuseppe Albezzano

12

ITC Bosel
È dimostrato che l’apprendimento sufficiente per passare gli esami è molto diverso da
quello necessario a raggiungere la comprensione dei principi sottostanti ai contenuti
insegnati.
Tale apprendimento non è nemmeno equivalente a sviluppare l’abilità funzionale e la
flessibilità necessaria all’utilizzo dell’informazione studiata.
Le persone, nella comunicazione, scambiano informazione, non conoscenza.
È possibile dare ad altri informazione, ossia offrire un’espressione della conoscenza di
chi la presenta; ma questa informazione non è conoscenza, anche se può diventarlo per
chi la riceve, se questo decide, o se è capace di integrarla nella sua conoscenza
precedente.

Giuseppe Albezzano

13

ITC Bosel
La conoscenza:
 è un processo umano, individuale; è pensiero ed è consapevolezza;
 la sua elaborazione cambia lo stato di coscienza della persona;
 è costituita da oggetti mentali: concetti, istanze di concetti, relazioni, unità logiche e
dalla loro connettività reticolare e disposizione dinamica;
 nella conoscenza il contesto influenza il significato concettuale; i contesti sono dinamici
e intersecanti;
 implica intuizione (necessaria nella fase creativa e strutturante);
 non si “trasferisce”:si acquisisce tramite l’apprendimento;
 non è identicamente riproducibile tra persone;
 può essere rappresentata per facilitare l’apprendimento;
 la conoscenza viene applicata per determinare il significato di una situazione e per
indicare come gestirla: la soluzione di problemi;
 è diventata l’infrastruttura della società contemporanea.

Giuseppe Albezzano

14

ITC Bosel
In alcuni casi la conoscenza si trova staticamente nella mente, legata alla situazione
nella quale fu appresa (conoscenza inerte).
Quando appare la circostanza nella quale la conoscenza sarebbe rilevante, la mente non
sceglie di utilizzare quella conoscenza perché non è connessa, non è stata integrata.
Non è lo stesso che dire che la persona non sa l’informazione, ma solo che la persona
non è in grado di collegare questa informazione alla situazione nella quale potrebbe
essere utilizzata.
Volendo accettare che tutte queste categorie (dati, informazione e conoscenza)
costituiscono un continuum, l’elemento che permetterebbe la loro integrazione è la
comprensione.

Giuseppe Albezzano

15

ITC Bosel
Sapere e conoscere
Sapere implica possedere i dati, poter richiamare l’esistenza di qualcosa.
Conoscere è il risultato dell’apprendimento, della creazione della propria conoscenza, è
il risultato di una elaborazione, conscia o inconscia, e descrive un risultato nel contesto
della sua elaborazione. Implica riconoscere il perché, il come, cioè le relazioni che in
un contesto specifico collegano le informazioni coinvolte.
Per conoscere è necessario apprendere.
Tanto il pensiero critico come l’analisi richiedono la partecipazione attiva, il contatto con
l’esperienza umana, con la conoscenza.

Giuseppe Albezzano

16

ITC Bosel
Avere chiare le differenze tra dati, fatti, informazione e conoscenza aiuta a individuare
gli orientamenti necessari nella propria attività, e aiuta a realizzare cosa si può ottenere
dal loro utilizzo:
 una collezione di dati non è informazione;
 una collezione di informazione non è conoscenza;
 uno spazio di conoscenza non è necessariamente saggezza.
La conoscenza è uno stato umano. Un sistema basato sulla conoscenza, che in
qualche modo la rappresenta, non contiene conoscenza, ma rappresenta la conoscenza
sotto forma di informazione che può essere dinamicamente applicata e gestita,
riconosciuta, analizzata, togliendo ambiguità e rumore.

Giuseppe Albezzano

17

ITC Bosel
Il concetto di rappresentazione e gestione della conoscenza non è tecnologico, crea un
valore insostituibile perché permette di creare un modello esterno della conoscenza sul
quale è possibile obiettivamente ragionare e trarre conclusioni.
Sappiamo che l’informazione non è conoscenza, la conoscenza non è saggezza e la
saggezza non è previsione, ma ognuna evolve dall’altra e abbiamo bisogno di tutte.
Risulta evidente che, nella rappresentazione della conoscenza, l’elemento fondamentale
da rappresentare è la conoscenza concettuale, e che l’informazione fattuale, i dati,
contribuiscono alla precisazione del contesto di apprendimento; conoscere bene un
argomento è “avere il concetto di….”.

Giuseppe Albezzano

18

ITC Bosel
Informazione e comunicazione
La comunicazione è un processo dinamico nel quale le persone cercano di trasmettere
significato.
L’insegnamento è basato sulla comunicazione: sulla comunicazione di
informazione.
Il successo nella comunicazione d’informazione tra persone non è sempre scontato: non
sempre il significato voluto da una parte è identico al significato inteso dall’altra.
Questo stato di comunicazione imperfetto è di natura semantica e dipende dalle
particolarità di carattere socio-culturale, dal vocabolario, dalla conoscenza di ognuna
delle parti, dagli interessi, dalla cultura, dal background, dall’origine sociale, dall’età e
può dipendere anche dal sesso, dai gesti e dalle inflessioni della voce, che influiscono
nella comunicazione.

Giuseppe Albezzano

19

ITC Bosel
La causa di questa distorsione nel significato, molto frequente e di misura variabile,
viene chiamata rumore semantico.
Il primo obiettivo, in qualunque attività di comunicazione tra persone, è di ridurre al
massimo questo “rumore semantico”.
Per riuscire nella riduzione la persona (l’insegnante) cerca di:
 chiarire i simboli (le nuove parole, fatti e concetti), utilizzando diversi metodi per
rappresentare concetti e fatti, ed evidenziare le specificità per stimolare la scoperta di
regole e relazioni, ecc;
 introdurre ridondanza: i contenuti possono essere presentati in diversi modi e la stessa
presentazione può essere ripetuta o riformulata.

Giuseppe Albezzano

20

ITC Bosel
Una comunicazione effettiva implica la presentazione dei contenuti con diverse quantità
e tipi di ridondanza, che permetta al singolo individuo di trovare il proprio punto di
contatto con la presentazione e con la rappresentazione dei contenuti, e di avere il
tempo necessario per la comprensione.
Questo significa che lo studente, per ricevere il contenuto della comunicazione e
apprendere, deve poter esplorare e riuscire in una elaborazione personale approfondita
della conoscenza.
Tutto questo significa che le presentazioni (ad esempio lezioni o conferenze), per poter
essere accettate e comprese, devono presentare punti di contatto con la conoscenza già
in possesso dello studente ed essere in sintonia con le capacità personali dell’individuo,
in modo da poter gestire l’informazione offertagli, ed essere in grado di integrare la
nuova conoscenza.

Giuseppe Albezzano

21

ITC Bosel
Il rumore semantico, alla base di molte difficoltà di apprendimento, può essere ridotto
con un livello appropriato di ridondanza attraverso l’individualizzazione, la
personalizzazione e l’integrazione.
L’individualizzazione viene garantita dalla capacità di utilizzare diverse risorse e di
coinvolgere l’interlocutore nell’apprendimento, a titolo individuale o di gruppo (ripetendo
e riformulando).
La personalizzazione implica flessibilità nell’uso delle risorse e nello svolgimento di
attività:si adegua l’attività a diversi tipi di rappresentazione, garantendo il
raggiungimento di livelli di elaborazione personale più profonda, con libertà di accesso
ed esplorazione.
È l’adattamento personale del messaggio cognitivo.

Giuseppe Albezzano

22

ITC Bosel
L’integrazione è relazionata con la disponibilità di risorse di diverso tipo e modalità
(video, audio, testo, ecc.) che permettono l’esplorazione, la manipolazione,
l’estrapolazione con lo stesso strumento cognitivo.
L’integrazione, intesa come superamento dei limiti, non soltanto della
rappresentazione, ma anche dell’esplorazione della conoscenza, permette di raggiungere
un adeguato livello di ridondanza perché consente di connettere la nuova conoscenza al
reticolo di elementi e strutture cognitive personali precedenti.
Ancora oggi gran parte delle risorse tradizionali disponibili per l’apprendimento
(l’insegnante, il libro come fornitore unico d’informazione), sono insufficienti alla
soddisfazione dei bisogni attuali dell’integrazione, della personalizzazione e
dell’individualizzazione.

Giuseppe Albezzano

23

ITC Bosel
Lo studente deve tenere conto che qualsiasi insegnante (anche un “precettore
personale” ha la possibilità di dedicargli un tempo limitato e che può dimostrare
insofferenza se gli viene richiesto di ripetere lo stesso messaggio oltre un certo limite;
ugualmente limitata è la flessibilità dell’esplorazione personale quando si cliccano le
pagina di un multimediale.
Per questo è necessario utilizzare risorse più avanzate se si desidera vincere la sfida
dell’apprendimento.
Siamo abituati a considerare la ridondanza come un difetto, in realtà un corretto
equilibrio tra ridondanza imprescindibile e tecniche per superare le difficoltà di
apprendimento è un metodo raccomandabile a tutti gli insegnanti.

Giuseppe Albezzano

24

ITC Bosel
FINE

Giuseppe Albezzano

25

ITC Bosel
Bibliografia
H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali”
H
Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice

Giuseppe Albezzano

26

ITC Bosel

More Related Content

PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PPT
Trinchero mappe mentali
PPT
Come realizzare mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Trinchero mappe mentali
Come realizzare mappe concettuali

What's hot (18)

PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PDF
Mappe Mentali e mappe Concettuali
PPT
Mappe concettuali
PDF
AID Pordenone - Mappe concettuali
PDF
Mappe Concettuali_ver01
PPTX
Il pensiero computazionale
PPT
Introduzione al lavoro di David Jonassen
PPT
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
PPT
Varani costruttivismo
PPT
Mappe concettuali
PPTX
Consegna 4 pensiero computazionale ad
PDF
View b
PPTX
Mappe mentali e concettuali
PPT
Introduzione Alle Mappe
PPTX
Mappe mentali e concettuali
PDF
L'importanza dell'apprendimento multimediale
PPT
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Insegnare con le mappe concettuali
Mappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe concettuali
AID Pordenone - Mappe concettuali
Mappe Concettuali_ver01
Il pensiero computazionale
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Varani costruttivismo
Mappe concettuali
Consegna 4 pensiero computazionale ad
View b
Mappe mentali e concettuali
Introduzione Alle Mappe
Mappe mentali e concettuali
L'importanza dell'apprendimento multimediale
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
Insegnare con le mappe concettuali
PDF
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
PPT
Mappe Mentali
PPT
Costruiamo una mappa concettuale
PDF
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
PDF
Web e didattica - versione completa
PPT
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
PDF
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Insegnare con le mappe concettuali
Cmap Tools Download Installazione Bevilacqua
Mappe Mentali
Costruiamo una mappa concettuale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Web e didattica - versione completa
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Ad

Similar to Insegnare con le mappe concettuali (20)

PDF
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
PPT
Tecnologie e life long & wide learning
PPT
Tecnologie e life long & wide learning
PPSX
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PPT
Apprendimento e insegnamento 1
PPT
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
PPT
Apprendere Per La Competenza
PPT
Copia di modulo ix apprendimento visivo
PPT
Copia di modulo ix apprendimento visivo
PPT
Formazione larino
PPT
Il Rinnovamento Della Didattica
PDF
costruire e_valutare_competenze
PDF
Dispense di Gestione della Conoscenza
PDF
Diapositive Autismo 3
PPT
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
PPTX
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
PPT
Apprendimento e discipline
PDF
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
PPT
scrittura e_media
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
Apprendimento e insegnamento 1
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Apprendere Per La Competenza
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Formazione larino
Il Rinnovamento Della Didattica
costruire e_valutare_competenze
Dispense di Gestione della Conoscenza
Diapositive Autismo 3
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Apprendimento e discipline
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
scrittura e_media

More from Giuseppe Albezzano (20)

PPT
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
PPT
Le scritture di assestamento
PPT
Le operazioni accessorie
PPT
La costituzione di impresa
PPT
I cicli aziendali
PPT
Analisi per flussi
PPT
Il metodo ABC
PPT
Pianificazione, controllo, reporting
PPT
Le vendite e il lor regolamento
PPT
Gli acquisti e il loro regolamento
PPT
La costituzione di un'impresa individuale
PPT
Il patrimonio
PPT
Il sistema informativo aziendale
PPT
La contabilità generale
PPT
Dai conti al bilancio
PPTX
Direct costing e full costing
PPTX
Gestione e fabbisogno finanziario
PPT
Contabilità gestionale e break even analysis
PPT
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
PPT
Beni e bisogni
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento
Le operazioni accessorie
La costituzione di impresa
I cicli aziendali
Analisi per flussi
Il metodo ABC
Pianificazione, controllo, reporting
Le vendite e il lor regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
La costituzione di un'impresa individuale
Il patrimonio
Il sistema informativo aziendale
La contabilità generale
Dai conti al bilancio
Direct costing e full costing
Gestione e fabbisogno finanziario
Contabilità gestionale e break even analysis
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Beni e bisogni

Recently uploaded (9)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...

Insegnare con le mappe concettuali

  • 1. Albez edutainment production Insegnare con le mappe concettuali Modulo I Dati, informazione, conoscenza e comunicazione
  • 3. Introduzione Comunemente per “apprendere” si intende la creazione della conoscenza, che è personale e di solito si svolge a scuola. Tuttavia l’attività di apprendimento che si svolge a scuola è strutturalmente identica a quella effettuata dall’impresa, dalla ricerca scientifica, dalla pubblica amministrazione. La differenza risiede nell’esercizio dei ruoli specifici e negli scopi, meno nei metodi e nella sostanza. In quest’epoca caratterizzata dalla crescita esponenziale dell’informazione e della necessità strategica di creare conoscenza (cioè di riuscire nell’apprendimento),  è necessario apprendere come conoscere,  è necessario sapere come trovare quello che abbiamo bisogno di conoscere e,  per gli insegnanti, è necessario facilitare l’apprendimento degli altri. Giuseppe Albezzano 3 ITC Bosel
  • 4. È importante essere in grado di differenziare i concetti fondamentali con i quali lavoriamo: dati, informazione e conoscenza. Dato, informazione e conoscenza sono concetti basilari (anche se poco differenziati nell’utilizzo corrente) che è importante saper distinguere per gestirli con efficienza, allo scopo di organizzare e ottimizzare l’apprendimento. Giuseppe Albezzano 4 ITC Bosel
  • 5. I dati Sono simboli, sono elementi primari. Il dato esiste e non ha significato per se stesso. Rappresenta un fatto o un evento senza relazione con altre cose, è un fatto risultante dall’osservazione diretta, prodotto dalla sensazione e dalla misurazione, è una cosa che accade, verità e realtà. Un fatto appartiene al mondo reale, e il dato corrispondente è nella nostra mente. Il dato può esistere in qualunque forma, utilizzabile o non. Esempi di dati:  Π = 3,14159;  piove;  anno 1492;  l’ultima alluvione dell’Arno è stata nel 1966;  stipendio = € 1.500 Giuseppe Albezzano 5 ITC Bosel
  • 6. L’informazione È il dato che è stato elaborato per essere utilizzabile, perché in qualche modo risiede in un contesto relazionale (lo scopo dei dati è conosciuto) ha un significato, e questo significato può essere utile…. o non esserlo. È utile per dare risposte alle domande “chi?”, “che cosa?”, “dove?” e “quando?”. Anche l’informazione è primaria se non è elaborata o integrata dal ricevente. I messaggi nella comunicazione tra le persone sono strutturati sui dati e sono resi comprensibili e assimilabili attraverso la collocazione in un determinato contesto. L’informazione incorpora gli elementi per la comprensione delle eventuali relazioni di causa-effetto, di appartenenza, di equivalenza o altro. Giuseppe Albezzano 6 ITC Bosel
  • 7. L’informazione: è utilizzabile (consumabile) dalle persone, è un bene anche economico; quando è elaborata cambia la sua rappresentazione; è tangibile, in qualche modo è un oggetto fisico; è indipendente dal contesto, perché è essa stessa un contesto; è un’entità; è facilmente trasferibile, è qualcosa che può essere comunicato; è riproducibile a basso costo; è il risultato dell’elaborazione dei dati (raccolti, organizzati, ricalcolati, registrati, redatti, immagazzinati), ed  è ricercabile e reperibile.         In una biblioteca siamo circondati da informazione. Giuseppe Albezzano 7 ITC Bosel
  • 8. È importante tenere conto che, tanto “dato” quanto ”informazione”, sono categorie che fanno riferimento al passato, a cose già accadute. Entrambi sono statici, senza ragionamento. È l’intelligenza umana che converte l’informazione in conoscenza. L’informazione viene raccolta affinchè sia possibile analizzarne il contenuto. Attualmente esiste il crescente problema del sovraccarico d’informazione: troppa informazione che potrebbe essere rilevante, e troppo poco tempo e attenzione a disposizione per verificarla. È necessario trovare metodi potenti per organizzare, reperire e valutare l’informazione per controbilanciare il sovraccarico d’informazione ed arrivare al livello successivo: il trasferimento ed immagazzinamento dell’informazione in modi facilmente accessibili. Giuseppe Albezzano 8 ITC Bosel
  • 9. Esempi di informazione:  “Si dice che la confusione tra dati, informazione e conoscenza ha avuto come risultato che molte istituzioni abbiano investito ingenti risorse nelle tecnologie per la gestione della conoscenza senza raggiungere risultati utili”.  “La ridondanza si riferisce a messaggi (o parti di essi) che trasmettono al ricevente informazione non convenzionale o altamente prevedibile”.  “La reticolarità è la struttura naturale tanto della mappa concettuale quanto dell’ipertesto”.  “Il tempo è la valuta della nuova economia, e per questo si cerca di ridurre i tempi di attesa o le attese stesse”. Giuseppe Albezzano 9 ITC Bosel
  • 10. L’informazione, oltre a possedere un contesto,  può essere categorizzata (diventano evidenti “le chiavi” dell’analisi),  può essere calcolata (quando contiene dettagli statistici),  può essere corretta (se sono stati rimossi possibili errori),  può essere condensata (perché è stata riassunta o strutturata in tabelle). Questi aspetti non le fanno perdere la propria “personalità”. È sempre informazione. Giuseppe Albezzano 10 ITC Bosel
  • 11. La conoscenza Risponde alle domande “come?” e “perché?”. È l’informazione elaborata in modo cognitivo, trasformata in una struttura concettuale reticolare e quindi manipolabile e utilizzabile in altre attività cognitive, indipendentemente dal contesto in cui è stata appresa. Utilizziamo la conoscenza per determinare il significato di una situazione e come gestirla. La conoscenza è un’applicazione di dati e informazione, che esiste solo nella mente umana. La conoscenza è una proprietà individuale, anche se spesso condivisa. La conoscenza non è statica, al contrario del dato e dell’informazione è molto dinamica. Essa è fluida, tacita e in continua evoluzione ed è altamente connessa a livello concettuale. Giuseppe Albezzano 11 ITC Bosel
  • 12. Domanda: “Perché diciamo che la conoscenza viene creata?” Perché la creazione della conoscenza è un processo deterministico: è una conseguenza dell’integrazione successiva delle informazioni man mano acquisite, in una rete significativa che le collega alla conoscenza precedente. La pura memorizzazione dell’informazione può essere utile per passare un esame, ma impedisce la corretta integrazione, che permetterebbe l’utilizzo della conoscenza in modo pratico, nel prosieguo della propria formazione e nei contesti della vita (che è la vera ragione dello studio), oltre all’inferenza di nuova (o risultante) conoscenza. L’esempio classico è quello delle tabelline aritmetiche, quelle di (n volte y) dove n e y sono numeri dall’1 al 9. Messo alla prova, il metodo mnemonico fallisce quando gli operandi contengono più cifre, perché quelle soluzioni richiedono conoscenza… richiedono analisi e comprensione, richiedono di saper rispondere ai come e ai perché. Giuseppe Albezzano 12 ITC Bosel
  • 13. È dimostrato che l’apprendimento sufficiente per passare gli esami è molto diverso da quello necessario a raggiungere la comprensione dei principi sottostanti ai contenuti insegnati. Tale apprendimento non è nemmeno equivalente a sviluppare l’abilità funzionale e la flessibilità necessaria all’utilizzo dell’informazione studiata. Le persone, nella comunicazione, scambiano informazione, non conoscenza. È possibile dare ad altri informazione, ossia offrire un’espressione della conoscenza di chi la presenta; ma questa informazione non è conoscenza, anche se può diventarlo per chi la riceve, se questo decide, o se è capace di integrarla nella sua conoscenza precedente. Giuseppe Albezzano 13 ITC Bosel
  • 14. La conoscenza:  è un processo umano, individuale; è pensiero ed è consapevolezza;  la sua elaborazione cambia lo stato di coscienza della persona;  è costituita da oggetti mentali: concetti, istanze di concetti, relazioni, unità logiche e dalla loro connettività reticolare e disposizione dinamica;  nella conoscenza il contesto influenza il significato concettuale; i contesti sono dinamici e intersecanti;  implica intuizione (necessaria nella fase creativa e strutturante);  non si “trasferisce”:si acquisisce tramite l’apprendimento;  non è identicamente riproducibile tra persone;  può essere rappresentata per facilitare l’apprendimento;  la conoscenza viene applicata per determinare il significato di una situazione e per indicare come gestirla: la soluzione di problemi;  è diventata l’infrastruttura della società contemporanea. Giuseppe Albezzano 14 ITC Bosel
  • 15. In alcuni casi la conoscenza si trova staticamente nella mente, legata alla situazione nella quale fu appresa (conoscenza inerte). Quando appare la circostanza nella quale la conoscenza sarebbe rilevante, la mente non sceglie di utilizzare quella conoscenza perché non è connessa, non è stata integrata. Non è lo stesso che dire che la persona non sa l’informazione, ma solo che la persona non è in grado di collegare questa informazione alla situazione nella quale potrebbe essere utilizzata. Volendo accettare che tutte queste categorie (dati, informazione e conoscenza) costituiscono un continuum, l’elemento che permetterebbe la loro integrazione è la comprensione. Giuseppe Albezzano 15 ITC Bosel
  • 16. Sapere e conoscere Sapere implica possedere i dati, poter richiamare l’esistenza di qualcosa. Conoscere è il risultato dell’apprendimento, della creazione della propria conoscenza, è il risultato di una elaborazione, conscia o inconscia, e descrive un risultato nel contesto della sua elaborazione. Implica riconoscere il perché, il come, cioè le relazioni che in un contesto specifico collegano le informazioni coinvolte. Per conoscere è necessario apprendere. Tanto il pensiero critico come l’analisi richiedono la partecipazione attiva, il contatto con l’esperienza umana, con la conoscenza. Giuseppe Albezzano 16 ITC Bosel
  • 17. Avere chiare le differenze tra dati, fatti, informazione e conoscenza aiuta a individuare gli orientamenti necessari nella propria attività, e aiuta a realizzare cosa si può ottenere dal loro utilizzo:  una collezione di dati non è informazione;  una collezione di informazione non è conoscenza;  uno spazio di conoscenza non è necessariamente saggezza. La conoscenza è uno stato umano. Un sistema basato sulla conoscenza, che in qualche modo la rappresenta, non contiene conoscenza, ma rappresenta la conoscenza sotto forma di informazione che può essere dinamicamente applicata e gestita, riconosciuta, analizzata, togliendo ambiguità e rumore. Giuseppe Albezzano 17 ITC Bosel
  • 18. Il concetto di rappresentazione e gestione della conoscenza non è tecnologico, crea un valore insostituibile perché permette di creare un modello esterno della conoscenza sul quale è possibile obiettivamente ragionare e trarre conclusioni. Sappiamo che l’informazione non è conoscenza, la conoscenza non è saggezza e la saggezza non è previsione, ma ognuna evolve dall’altra e abbiamo bisogno di tutte. Risulta evidente che, nella rappresentazione della conoscenza, l’elemento fondamentale da rappresentare è la conoscenza concettuale, e che l’informazione fattuale, i dati, contribuiscono alla precisazione del contesto di apprendimento; conoscere bene un argomento è “avere il concetto di….”. Giuseppe Albezzano 18 ITC Bosel
  • 19. Informazione e comunicazione La comunicazione è un processo dinamico nel quale le persone cercano di trasmettere significato. L’insegnamento è basato sulla comunicazione: sulla comunicazione di informazione. Il successo nella comunicazione d’informazione tra persone non è sempre scontato: non sempre il significato voluto da una parte è identico al significato inteso dall’altra. Questo stato di comunicazione imperfetto è di natura semantica e dipende dalle particolarità di carattere socio-culturale, dal vocabolario, dalla conoscenza di ognuna delle parti, dagli interessi, dalla cultura, dal background, dall’origine sociale, dall’età e può dipendere anche dal sesso, dai gesti e dalle inflessioni della voce, che influiscono nella comunicazione. Giuseppe Albezzano 19 ITC Bosel
  • 20. La causa di questa distorsione nel significato, molto frequente e di misura variabile, viene chiamata rumore semantico. Il primo obiettivo, in qualunque attività di comunicazione tra persone, è di ridurre al massimo questo “rumore semantico”. Per riuscire nella riduzione la persona (l’insegnante) cerca di:  chiarire i simboli (le nuove parole, fatti e concetti), utilizzando diversi metodi per rappresentare concetti e fatti, ed evidenziare le specificità per stimolare la scoperta di regole e relazioni, ecc;  introdurre ridondanza: i contenuti possono essere presentati in diversi modi e la stessa presentazione può essere ripetuta o riformulata. Giuseppe Albezzano 20 ITC Bosel
  • 21. Una comunicazione effettiva implica la presentazione dei contenuti con diverse quantità e tipi di ridondanza, che permetta al singolo individuo di trovare il proprio punto di contatto con la presentazione e con la rappresentazione dei contenuti, e di avere il tempo necessario per la comprensione. Questo significa che lo studente, per ricevere il contenuto della comunicazione e apprendere, deve poter esplorare e riuscire in una elaborazione personale approfondita della conoscenza. Tutto questo significa che le presentazioni (ad esempio lezioni o conferenze), per poter essere accettate e comprese, devono presentare punti di contatto con la conoscenza già in possesso dello studente ed essere in sintonia con le capacità personali dell’individuo, in modo da poter gestire l’informazione offertagli, ed essere in grado di integrare la nuova conoscenza. Giuseppe Albezzano 21 ITC Bosel
  • 22. Il rumore semantico, alla base di molte difficoltà di apprendimento, può essere ridotto con un livello appropriato di ridondanza attraverso l’individualizzazione, la personalizzazione e l’integrazione. L’individualizzazione viene garantita dalla capacità di utilizzare diverse risorse e di coinvolgere l’interlocutore nell’apprendimento, a titolo individuale o di gruppo (ripetendo e riformulando). La personalizzazione implica flessibilità nell’uso delle risorse e nello svolgimento di attività:si adegua l’attività a diversi tipi di rappresentazione, garantendo il raggiungimento di livelli di elaborazione personale più profonda, con libertà di accesso ed esplorazione. È l’adattamento personale del messaggio cognitivo. Giuseppe Albezzano 22 ITC Bosel
  • 23. L’integrazione è relazionata con la disponibilità di risorse di diverso tipo e modalità (video, audio, testo, ecc.) che permettono l’esplorazione, la manipolazione, l’estrapolazione con lo stesso strumento cognitivo. L’integrazione, intesa come superamento dei limiti, non soltanto della rappresentazione, ma anche dell’esplorazione della conoscenza, permette di raggiungere un adeguato livello di ridondanza perché consente di connettere la nuova conoscenza al reticolo di elementi e strutture cognitive personali precedenti. Ancora oggi gran parte delle risorse tradizionali disponibili per l’apprendimento (l’insegnante, il libro come fornitore unico d’informazione), sono insufficienti alla soddisfazione dei bisogni attuali dell’integrazione, della personalizzazione e dell’individualizzazione. Giuseppe Albezzano 23 ITC Bosel
  • 24. Lo studente deve tenere conto che qualsiasi insegnante (anche un “precettore personale” ha la possibilità di dedicargli un tempo limitato e che può dimostrare insofferenza se gli viene richiesto di ripetere lo stesso messaggio oltre un certo limite; ugualmente limitata è la flessibilità dell’esplorazione personale quando si cliccano le pagina di un multimediale. Per questo è necessario utilizzare risorse più avanzate se si desidera vincere la sfida dell’apprendimento. Siamo abituati a considerare la ridondanza come un difetto, in realtà un corretto equilibrio tra ridondanza imprescindibile e tecniche per superare le difficoltà di apprendimento è un metodo raccomandabile a tutti gli insegnanti. Giuseppe Albezzano 24 ITC Bosel
  • 26. Bibliografia H. Fortez “Insegnare e apprendere con le mappe concettuali” H Guida teorico-pratica per l’insegnante immedia editrice Giuseppe Albezzano 26 ITC Bosel