Dott. Dino SALAMANNA [email_address] Regione Puglia Provincia di Lecce
1.  Mantenere un canale di comunicazione costantemente aperto Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   La comunicazione  è l'unico strumento per trasformare una serie di individui con storie, culture e passioni diverse in una organizzazione che si muove all'unisono per il raggiungimento degli obiettivi. Una buona comunicazione vale il 50% di qualsiasi business.  Regione Puglia Provincia di Lecce
2.  Isolare i problemi, non le persone  Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   I problemi aziendali devono essere individuati, circoscritti e devono divenire oggetto di una discussione aperta al contributo di tutti. Una persona può sbagliare, ma può anche recuperare se non si sente isolato.   Regione Puglia Provincia di Lecce
3.  Costruire l'azienda su relazioni e processi informali  Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   L'eccesso di forma e la rigidità delle procedure rende l'azienda lenta e poco competitiva. Se i dipendenti e i partner dell'azienda si sentono "ingessati" in procedure complesse non esprimeranno mai a pieno il loro contributo alla crescita aziendale.   Regione Puglia Provincia di Lecce
4.  Condividere gli obiettivi con i dipendenti, i clienti e i partner  Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   Puntare ad un obiettivo, dichiararlo e cercare il consenso di tutti quelli che a vario livello collaborano con l'azienda. Solo così è possibile abbattere i "tempi morti" del passaparola e minimizzare il rischio di incomprensioni strategiche che danneggerebbero l'azienda.   Regione Puglia Provincia di Lecce
5.  Concentrarsi sul proprio core business Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   Concentrare la propria attenzione e le proprie risorse sull'attività principale e delegare all'esterno (outsourcing) tutte le operazioni non strategiche. In questo modo saranno più chiari gli obiettivi e si avranno maggiori risorse per perseguirli.   Regione Puglia Provincia di Lecce
6.  I risultati arrivano al limite Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   Solo spingendo al massimo la "macchina aziendale" è possibile percepirne i limiti. Solo al limite è possibile individuare i problemi aziendali, trovare le soluzioni e migliorare il proprio business.   Regione Puglia Provincia di Lecce
7.  Prendere decisioni veloci ed imparare dai risultati Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   La competitività di un impresa si misura dalla sua capacità di analizzare i risultati ottenuti e prendere decisioni veloci in grado di "spiazzare" la concorrenza.   Regione Puglia Provincia di Lecce
8.  Essere realisti su cosa si può fare Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   Puntare sempre al massimo obiettivo, ma nel "mondo reale". I sogni aiutano quando si possono applicare alla realtà.   Regione Puglia Provincia di Lecce
9.  Non credere mai di avere un vantaggio incolmabile Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   La lepre è sempre in svantaggio rispetto a chi la insegue perchè non ha un nemico davanti e rischia di adagiarsi. Creare un "nemico virtuale" da inseguire aiuta a mantenere costante il vantaggio acquisito sulla concorrenza. Regione Puglia Provincia di Lecce
10.  Velocità, velocità, velocità Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA –  [email_address]   Internet  e la  globalizzazione  hanno rivoluzionato la percezione del tempo. Corriamo tutti più velocemente. L'anno commerciale è passato da 12 a 3 mesi.  Non contano più le dimensioni aziendali o la posizione geografica ma solo la capacità di operare in tempo reale.   La  velocità  ha consentito a piccole aziende nate su internet di competere con multinazionali con migliaglia di dipendenti e cento anni di storia. Regione Puglia Provincia di Lecce

More Related Content

PDF
KOMETA Group - Presentazione dei Servizi
PDF
Forum delle Risorse Umane 2017
PDF
Forum della Sostenibilità
PDF
FORUM SAILING CUP 2013
PDF
FORUM DELLA COMUNICAZIONE - international Edition
PDF
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
PDF
PRESENTAZIONE FORUM DIGITALE 2012
PDF
Comunicazione italiana 2016
KOMETA Group - Presentazione dei Servizi
Forum delle Risorse Umane 2017
Forum della Sostenibilità
FORUM SAILING CUP 2013
FORUM DELLA COMUNICAZIONE - international Edition
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2016
PRESENTAZIONE FORUM DIGITALE 2012
Comunicazione italiana 2016

What's hot (6)

PDF
Forum della Comunicazione 2017
PDF
FORUM SAILING CUP 2012
PDF
Francesco Leone - CURRICULUM
PPTX
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
PDF
Forum delle Risorse Umane 2013
Forum della Comunicazione 2017
FORUM SAILING CUP 2012
Francesco Leone - CURRICULUM
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
Forum delle Risorse Umane 2013
Ad

Viewers also liked (17)

PPTX
Imprenditore in Classe
PDF
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
PPT
Progetto Innesto Rapporto Imprenditore-Professionista - dicembre 2011
PPT
10 consigli per farsi imprenditore 2. Da dove vengono i soldi
PDF
Come Trasformarsi da Imprenditore Incasinato a Imprenditore soddisfatto(Infog...
PDF
Essere imprenditore 16 aprile 2014 roberto degiorgis
PPTX
Il workflow del coaching
PPT
10 consigli per farsi imprenditore 1. Così vuoi diventare imprenditore?
PPT
10 consigli per farsi imprenditore 11. Extra
PDF
Gestione completa di active directory & exchange - User Conference ManageEngi...
PPTX
L'Imprendi(promo)tore: quando il Consulente diventa Imprenditore
PPSX
Imprenditore oggi
PDF
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
DOCX
Resume Velez
PPS
Logistica
PPT
Self Empowerment Tolomelli
PDF
AC Startup - Come diventare imprenditore
Imprenditore in Classe
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
Progetto Innesto Rapporto Imprenditore-Professionista - dicembre 2011
10 consigli per farsi imprenditore 2. Da dove vengono i soldi
Come Trasformarsi da Imprenditore Incasinato a Imprenditore soddisfatto(Infog...
Essere imprenditore 16 aprile 2014 roberto degiorgis
Il workflow del coaching
10 consigli per farsi imprenditore 1. Così vuoi diventare imprenditore?
10 consigli per farsi imprenditore 11. Extra
Gestione completa di active directory & exchange - User Conference ManageEngi...
L'Imprendi(promo)tore: quando il Consulente diventa Imprenditore
Imprenditore oggi
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
Resume Velez
Logistica
Self Empowerment Tolomelli
AC Startup - Come diventare imprenditore
Ad

Similar to Corso Digital Strategic Planner - Lezione 4: Le dieci regole del buon imprenditore (20)

PDF
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
PPT
Corso Digital Strategic Planner - Lezione 5: La credibilità sul web
PDF
CV - Merolla Vincenzo
PPT
Forli 18 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
PDF
Personal business plan
PPT
Corso Digital Strategic Planner - Lezione 1: "Introduzione all'e-marketing mix"
PPT
Arezzo 16 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
PPT
Business in Rete - 1 marzo 2012
PPTX
Template forum pa challenge
PDF
Bu fondi interprof_ghiretti
PDF
Bernardo Mannelli - Tool per la comunicazione - Rinascita Digitale | DAY #16
PDF
Template forum pa ponrec uv
PDF
Alessandro Valletti Borgnini IT Manager CV (ITA)
PDF
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015
PPT
Pmi e innovazione: Presentazione Analisi di un investimento Online
PDF
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
PDF
121212 comunicato stampa delegazione puglia assoretipmi
PDF
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
PDF
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
PDF
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Corso Digital Strategic Planner - Lezione 5: La credibilità sul web
CV - Merolla Vincenzo
Forli 18 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Personal business plan
Corso Digital Strategic Planner - Lezione 1: "Introduzione all'e-marketing mix"
Arezzo 16 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Business in Rete - 1 marzo 2012
Template forum pa challenge
Bu fondi interprof_ghiretti
Bernardo Mannelli - Tool per la comunicazione - Rinascita Digitale | DAY #16
Template forum pa ponrec uv
Alessandro Valletti Borgnini IT Manager CV (ITA)
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015
Pmi e innovazione: Presentazione Analisi di un investimento Online
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
121212 comunicato stampa delegazione puglia assoretipmi
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)

More from Studio Dino Salamanna (20)

PPTX
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
PPTX
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
PPT
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
PPT
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
PPT
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
PPT
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
PDF
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
PDF
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
PDF
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
PPT
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
PPTX
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
PPT
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
PPT
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
PPT
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
PDF
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
PDF
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
PDF
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
PDF
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
PDF
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
PDF
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Come presentare un Progetto Efficace Finanziamenti Europei e Crowdfunding
Cooperazione Territoriale - L'opportunità dei GECT per la Puglia
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Il Nuovo Bando Microprestito in Puglia (ex Microcredito)
Bando Titolo II Artigiani Commercianti in Puglia
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
"Il Credito alle Imprese - Opportunità di finanziamento e Strumenti per lo Sv...
Data-driven: I vantaggi della tecnologia di marketing nell’attuale scenario m...
Responsabilità Sociale nelle Imprese - Il Quadro Normativo in Italia
I Nuovi Finanziamenti per le Start Up del Sud e il Bando Microcredito Puglia ...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Presentazione Bando Principi Attivi 2012 Regione Puglia
Finanziamenti UE per la formazione - Scheda Programma Apprendimento Permanente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Finanziamenti Lombardia - Guida Agevolazioni Finlombarda
Finanziamenti Italia Ricerca e Sviluppo - Scheda descrittiva FIT - Fondo per ...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica

Corso Digital Strategic Planner - Lezione 4: Le dieci regole del buon imprenditore

  • 1. Dott. Dino SALAMANNA [email_address] Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 2. 1. Mantenere un canale di comunicazione costantemente aperto Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] La comunicazione è l'unico strumento per trasformare una serie di individui con storie, culture e passioni diverse in una organizzazione che si muove all'unisono per il raggiungimento degli obiettivi. Una buona comunicazione vale il 50% di qualsiasi business. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 3. 2. Isolare i problemi, non le persone Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] I problemi aziendali devono essere individuati, circoscritti e devono divenire oggetto di una discussione aperta al contributo di tutti. Una persona può sbagliare, ma può anche recuperare se non si sente isolato. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 4. 3. Costruire l'azienda su relazioni e processi informali Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] L'eccesso di forma e la rigidità delle procedure rende l'azienda lenta e poco competitiva. Se i dipendenti e i partner dell'azienda si sentono "ingessati" in procedure complesse non esprimeranno mai a pieno il loro contributo alla crescita aziendale. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 5. 4. Condividere gli obiettivi con i dipendenti, i clienti e i partner Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] Puntare ad un obiettivo, dichiararlo e cercare il consenso di tutti quelli che a vario livello collaborano con l'azienda. Solo così è possibile abbattere i "tempi morti" del passaparola e minimizzare il rischio di incomprensioni strategiche che danneggerebbero l'azienda. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 6. 5. Concentrarsi sul proprio core business Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] Concentrare la propria attenzione e le proprie risorse sull'attività principale e delegare all'esterno (outsourcing) tutte le operazioni non strategiche. In questo modo saranno più chiari gli obiettivi e si avranno maggiori risorse per perseguirli. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 7. 6. I risultati arrivano al limite Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] Solo spingendo al massimo la "macchina aziendale" è possibile percepirne i limiti. Solo al limite è possibile individuare i problemi aziendali, trovare le soluzioni e migliorare il proprio business. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 8. 7. Prendere decisioni veloci ed imparare dai risultati Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] La competitività di un impresa si misura dalla sua capacità di analizzare i risultati ottenuti e prendere decisioni veloci in grado di "spiazzare" la concorrenza. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 9. 8. Essere realisti su cosa si può fare Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] Puntare sempre al massimo obiettivo, ma nel "mondo reale". I sogni aiutano quando si possono applicare alla realtà. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 10. 9. Non credere mai di avere un vantaggio incolmabile Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] La lepre è sempre in svantaggio rispetto a chi la insegue perchè non ha un nemico davanti e rischia di adagiarsi. Creare un "nemico virtuale" da inseguire aiuta a mantenere costante il vantaggio acquisito sulla concorrenza. Regione Puglia Provincia di Lecce
  • 11. 10. Velocità, velocità, velocità Corso in “DIGITAL STRATEGIC PLANNER” - ASFORM - Nardò, via Boito 22 19/04/2011 - Dott. Dino SALAMANNA – [email_address] Internet e la globalizzazione hanno rivoluzionato la percezione del tempo. Corriamo tutti più velocemente. L'anno commerciale è passato da 12 a 3 mesi. Non contano più le dimensioni aziendali o la posizione geografica ma solo la capacità di operare in tempo reale. La velocità ha consentito a piccole aziende nate su internet di competere con multinazionali con migliaglia di dipendenti e cento anni di storia. Regione Puglia Provincia di Lecce

Editor's Notes

  • #3: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #4: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #5: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #6: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #7: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #8: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #9: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #10: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #11: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.
  • #12: La nuova generazione di leader di successo in questo business sarà formata da coloro che affrontano fin dall’inizio l’innovazione delle comunicazioni mobili abbracciando l’intero concetto di mobile e non un solo prodotto o un servizio specifico. La storia ha dimostrato più volte come, nei periodi di innovazione tecnologica, la leadership di mercato sia conquistata da chi comprende e implementa strategie capaci di creare nuovo valore. I leader di mercato non concorrono sulla base di prodotti o servizi ma sulla base della creazione di valore. Non cercano di spuntarla tagliando i costi, ma creano nuove opportunità capaci di generare una crescita esponenziale. L’avvento della mobile economy darà una nuova conferma a questo modulo storico. I modelli di business e le parole d’ordine che hanno imperato per decenni saranno messi da parte. Con il passaggio dall’economia globale all’economia mobile, i processi esistenti saranno ulteriormente snelliti, disintermediati e reintermediati in modo nuovo. Per sfruttare vantaggiosamente i cambiamenti che stanno per verificarsi, i manager devono adottare una nuova prospettiva della tecnologia, del comportamento dei clienti, dei modelli di business e delle applicazioni che stanno alla base della mobile economy.