European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week
                                                            AGENZIA PER LE NUOVE TECNOLOGIE,
                                                            L’ENERGIA …...




             ...... E LO SVILUPPO ECONOMICO
                         SOSTENIBILE


                                    Francesco Cappello ENEA
                                           15 aprile 2011




                              EUROPEAN
                             COMMISSION
Energia in Sicilia (2000-2010)
                    (2000-2010)
           (Stime ENEA - Palermo)
           (Stime ENEA - Palermo)



             Consumo interno lordo energetico = 15 MTep/anno
                                                   MTep/anno

                                                                     ENERGIA ELETTRICA:
   INDUSTRIA              40%,
   TRASPORTI              36%                           Produzione netta = 22 - 24              TWh/a
   CIVILE                 21%                           Esportazione            = 0,3 - 1,5     TWh/a
   AGRIC. e PESCA          3%
                                                        Uso interno             = 20 - 22       TWh/a

                           Risorse siciliane
                           Risorse siciliane     1,58
                                                 1,58           Mtep/a
                                                                Mtep/a
                           Petrolio*                            0,7
                           Metano *                             0,35
                           Idroelettrico                        0,2
                           Eolico (2009)                        0,32
                           Fotovoltaico (44 MW 2009)            0,006

                           Potenza eolica in esercizio (2002-2009) 1.1478 MW (dati TERNA)
                                                                                   TERNA)
                           Potenza eolica autorizzata a novembre 2010: 1.044 MW (DRE) + 700
                                                                                 (DRE)
                           (ARTA) ?
                           Potenza fotovoltaica, solare termodinamico e biomasse 11/2010: 600
                           MW (DRE)


                             •Riserve on shore di idrocarburi stimate in Sicilia: 80
                              Riserve on shore di idrocarburi stimate in Sicilia: 80
European Union 11-15 April 2011
                             Mtep
                             Mtep
Sustainable Energy Week                                             EUROPEAN
                                                                   COMMISSION
Elettricità
  Elettricità
  Sicilia
- Terna 2009 -
- Terna 2009 -




PEARS Potenze impianti a FER al 2012


 European Union 11-15 April 2011
 Sustainable Energy Week                EUROPEAN
                                       COMMISSION
Elettricità
   Elettricità
   Sicilia
- Terna 2009 -
- Terna 2009 -




        Energia da FER nel 2009 = 1,465 GWh
        (7 % circa del l’energia elettrica richiesta)
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                  EUROPEAN
                                                        COMMISSION
Elettricità
              Elettricità
             Puglia
           - Terna 2009 -
             Terna 2009 -




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION
SICILIA - ISTANZE AUTORIZZATE
                                           Analisi e proiezioni preliminari
                                  (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010)




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                                 EUROPEAN
                                                                       COMMISSION
SICILIA - ISTANZE AUTORIZZATE
                                           Analisi e proiezioni preliminari
                                  (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010)




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                                 EUROPEAN
                                                                       COMMISSION
SICILIA - ISTANZE AUTORIZZATE
                                          Analisi e proiezioni preliminari
                                  (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010)




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                                 EUROPEAN
                                                                       COMMISSION
PEARS SICILIA: SCENARIO AL 2012 - INTERMEDIO CON AZIONI DI PIANO




  Produzione attesa da PEARS -> 2.750 GWh (11,2% consumo elettrico al 2012)


       Analisi e proiezioni preliminari      (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010)
                    Stima con solo 1.700 MW da impianti autorizzati dal DRE post Dlgs 387/03


         Consumo interno         Produzione       % copertura
                                                                         Consumo                             % su consumo
Anno      lordo energia
             elettrica
                                 stimata da
                                 rinnovabili
                                                   fabbisogno
                                                   elettrico da
                                                                      energetico lordo
                                                                                         Mtep primari da
                                                                                         fonti rinnovabili
                                                                                                              lordo per usi
                                                                       Sicilia [Mtep]                           energetici
           [TWh/anno]           [GWh/anno]      energia rinnovabili


2004         21                         3.816        18,2%                  15                     0,831        5,54%
1990
   European Union    11-15 April 2011

   Sustainable Energy Week                                                  12
                                                                           EUROPEAN
                                                                          COMMISSION
PEARS: Contributo delle energie rinnovabili al risparmio di energia primaria, emissioni e
     produzione di energia elettrica da azioni di piano (escluso idroelettrico pregresso)




PEARS: In termini di emissioni evitate il risultato atteso al 2012 è di 2,6 MtCO2 (al 2012)



       Analisi e proiezioni preliminari        (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010)
                      Stima con solo 1.700 MW da impianti autorizzati dal DRE post Dlgs 387/03


                                                    Obiettivo                               Riduzione
           Emissione             Emissione                            20% in meno
                                                  emissioni del                          prevedibile con
         specifica di CO2     complessiva CO 2                     (rispetto ai valori                      % sull'obiettivo
Anno         petrolio              Sicilia
                                                 pacchetto clima
                                                                      2004 o 1990)
                                                                                             impianti
                                                                                                           del 20 % in meno
                                                 (valore 20% in                            autorizzati
          [Mton/Mtep]           [Mton/anno]                           [Mton/anno]
                                                     meno)                                [Mton/anno]


2004          2,35                       45,7         36,6               9,14                     1,775       19,42%
   European Union     11-15 April 2011
1990
   Sustainable Energy Week 42,5
            2,9                                        34                11,7
                                                                         EUROPEAN
                                                                        COMMISSION
                                                                                                  1,775       15,17%
STIMA DI MASSIMA POTENZA, da IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI , NECESSARIA AL
    RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DEL 17 % SUL CONSUMO ENERGETICO LORDO




 European Union 11-15 April 2011
 Sustainable Energy Week                      EUROPEAN
                                             COMMISSION
SICILIA
 STIMA ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI NECESSARIA AL
RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DEL 17 % del FABBISOGNO ENERGETICO LORDO
                 (ipotizzato in circa15 Mtep al 2020 nel caso di perdurare della stagnazione economica)

  SI E’ IPOTIZZATA UNA POTENZA EOLICA DI CIRCA 3.000 MW E UNA COMPARABILE POTENZA FOTOVOLTAICA
 IN ASSENZA DI ALTRI INTERVENTI DI PIANO ( Biocombustibile nei trasporti, Efficienza energetica, Termovalorizzazione,
                                            Eolico Off-shore etc..




 Anno


2012-2020




  European Union 11-15 April 2011
  Sustainable Energy Week                                                EUROPEAN
                                                                        COMMISSION
Impianti > 200 kWp

Producibilità annua:                  1.480 kWh/kWp
Prezzo vendita energia:               0.11   €/kWh
Costo impianto:                       3.200 €/kWp




    European Union 11-15 April 2011
    Sustainable Energy Week                            EUROPEAN
                                                      COMMISSION
Impianti < 200 kWp

Producibilità annua:                 1.480 kWh/kWp
Prezzo vendita energia:              0.11   €/kWh

Costo impianto :
            4.000 €/kW               kWp < 50
            3.600 €/kW               50<kWp<200




   European Union 11-15 April 2011
   Sustainable Energy Week                            EUROPEAN
                                                     COMMISSION
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION
Sgravi IRPEF/IRES: consuntivo 2008
                                                     consuntivo 2008

    SICILIA




LOMBARDIA




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                   EUROPEAN
                                                         COMMISSION
ISTANZE AUTORIZZAZIONE UNICA PRESENTATE IN SICILIA
                                        (Analisi e proiezioni del 3 marzo 2009)

                             (Dati Assessorato Regionale Industria – Elaborazione ENEA Palermo)




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                                        EUROPEAN
                                                                              COMMISSION
L’OBIETTIVO CORRETTO:
                                                                             LO SVILUPPO SOSTENIBILE




    La riflessione parte dalla semantica: sviluppo <> sostenibile, una evidente contraddizione.
 Lo sviluppo definisce una crescita continua e, quindi, prima o poi, il consumo di maggiori risorse.
 Un sistema basato sulla crescita infinita bisogna pertanto di risorse infinite. Ecco che scompare la
                                              sostenibilità!
Il cosiddetto sviluppo sostenibile è un tentativo per mantenere in vita il suicida sistema economico occidentale, il
sistema economico del PIL, il sistema che ha dimenticato la centralità dell’Uomo, il sistema che ha portato alla
crisi attuale.
       European Union escludere
… Non è totalmente da 11-15 April 2011 la crescita sostenibile, se fosse solo un passaggio per arrivare alla simbiosi col
       Sustainable Energy Week
pianeta. Questi concetti sono ormai condivisi da molti e alcuni Amministratori illuminati cominciano a dar loro
                                                                           EUROPEAN
                                                                          COMMISSION

concretezza, dimostrandone la praticabilità. Se fossi un amministratore considererei queste questioni prioritarie!
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION
ENEA
     AGGREGAZIONI PON SICILIA per l’innovazione
              •     SISTERS                            Se il metodo non funziona si va alla
                                                          ricerca       di     percorsi     di
              •     CIVEC                                 industrializzazione nuovi o ancora
              •     FC ELETTRA                            poco battuti, mettendo a sistema:
              •     NOVASAFE
                                                       • RICERCA
              •     .......
                                                       • INNOVAZIONE
              •     DISAM
                                                         ARTIGIANALE/INDUSTRIALE
              •     TESB
                                                       • FILIERE TECNOLOGICHE E
              •     IMS                                  PRODUTTIVE LOCALI
              •     TENACE                             • FORMAZIONE
              •     AMar                               • SOSTEGNO allo STARTUP
              •     HiMECh                             • INFORMAZIONE/AGGIORNAMENTO

“…. la salvaguardia e la tutela del territorio e del paesaggio, l’incremento del reddito delle famiglie e delle
imprese, l’equilibrio finanziario della Regione, delle amministrazioni pubbliche e degli enti locali, costituiscono
prioritario interesse generale, da perseguire nella conduzione della politica energetica regionale”
(dal PEAR Sicilia 2009 – Premessa )

     European Union 11-15 April 2011
     Sustainable Energy Week                                         EUROPEAN
                                                                    COMMISSION
                                                                                                                 20
… Il pensiero scientifico è ancora molto giovane e non è potuto venire a capo
di moltissimi dei sommi problemi.

Una concezione del mondo eretta sulla scienza ha, tranne l’accentuazione del
mondo esterno reale, tratti essenzialmente negativi come quello di accettare
solo la verità e di rifiutare le illusioni.

Chi fra di noi mortali è insoddisfatto di questa situazione, chi pretende
qualcosa di più per trovare una momentanea consolazione, cerchi questo
qualcosa dove potrà trovarlo. Noi non ce ne avremo a male: non possiamo
aiutarlo, ma nemmeno, per riguardo al lui, pensare diversamente.

Sigmund Freud - Medico 1856-1939


                                     Grazie per l’attenzione .
                                     Grazie
                                                                      •   ENEA - Sicilia
                                                                      •   Ing. Francesco Cappello
                                                                      •   francesco.cappello@enea.it



   European Union 11-15 April 2011
   Sustainable Energy Week                                EUROPEAN
                                                         COMMISSION

More Related Content

PDF
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
PDF
A1 D Togni Gifi Ise 250310
PDF
Rinnovabili termiche
PDF
Riqualificazione energetica impianti di p.i
PDF
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
PDF
Terna statistiche energia aprile 2010
PDF
Il Conto Energia In Italia
PDF
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
A1 D Togni Gifi Ise 250310
Rinnovabili termiche
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Terna statistiche energia aprile 2010
Il Conto Energia In Italia
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011

What's hot (20)

PDF
Audizione18maggio2011
PDF
Sts-Med Regional Meeting - Cappello
PPT
1 Fotovoltaico
PDF
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
PDF
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
PDF
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
PDF
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
PDF
Csp Ing. Salinari
PDF
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
PPT
Conto energia:
PDF
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
PDF
Presentazione gse audizione 1_aprile
PDF
La generazione distribuita: novità regolatorie
PDF
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
PDF
Il fotovoltaico e la rete elettrica
PDF
Direttiva 2012 27-ue
PDF
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
PPTX
Tesi di laurea in Ingegneria dell'Energia - Angelo Cuva
PDF
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
PDF
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Audizione18maggio2011
Sts-Med Regional Meeting - Cappello
1 Fotovoltaico
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Csp Ing. Salinari
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Conto energia:
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Presentazione gse audizione 1_aprile
La generazione distribuita: novità regolatorie
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Il fotovoltaico e la rete elettrica
Direttiva 2012 27-ue
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Tesi di laurea in Ingegneria dell'Energia - Angelo Cuva
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Ad

Similar to Csp Ing. Cappello (20)

PDF
Cervia Comunità Solare, workshop 19 marzo 2011
PDF
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
PDF
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
PDF
Csp Ing. Fera
PDF
L'illusione dell'energia dal sole di Franco Battaglia
PPTX
Statistiche fonti rinnovabili
PDF
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
PDF
Fonti rinnovabili termiche
PDF
Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
PPT
6. Le fonti naturali rinnovabili
PPT
Le fonti naturali rinnovabili
PPS
L'energia in comune
PDF
Csp Ing. Graditi
PDF
Csp Ing. Fuggetta
PDF
Energy revolution&jobs ottobre 2011
PPT
Le Opportunità dalle Rinnovabili
PDF
Edison e le rinnovabili
PDF
Csp Ing. Filardo
PPT
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
PDF
Lca Slides
Cervia Comunità Solare, workshop 19 marzo 2011
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Csp Ing. Fera
L'illusione dell'energia dal sole di Franco Battaglia
Statistiche fonti rinnovabili
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
Fonti rinnovabili termiche
Gestione+forestale+e+biomasse+termiche
6. Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
L'energia in comune
Csp Ing. Graditi
Csp Ing. Fuggetta
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Edison e le rinnovabili
Csp Ing. Filardo
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
Lca Slides
Ad

More from mguizzardi (13)

PDF
Consorzio ARCA
XLS
Elenco Relatori Workshop Csp
PDF
Csp Ing. Serporta
PDF
Csp Ing. Scaccianoce
PDF
Csp Ing. Restuccia
PDF
Csp Dott. Montagnino
PDF
Csp Ing. Martini
PDF
Csp Ing. Trapani
PDF
Csp Ing. Fontana
PDF
Csp Ing. Beccali Cellura_Lo Brano
PDF
Csp Ing. Miceli
PDF
Csp Ing. Basso
PDF
Programma workshop csp_150411-
Consorzio ARCA
Elenco Relatori Workshop Csp
Csp Ing. Serporta
Csp Ing. Scaccianoce
Csp Ing. Restuccia
Csp Dott. Montagnino
Csp Ing. Martini
Csp Ing. Trapani
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. Beccali Cellura_Lo Brano
Csp Ing. Miceli
Csp Ing. Basso
Programma workshop csp_150411-

Csp Ing. Cappello

  • 1. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week AGENZIA PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA …... ...... E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Francesco Cappello ENEA 15 aprile 2011 EUROPEAN COMMISSION
  • 2. Energia in Sicilia (2000-2010) (2000-2010) (Stime ENEA - Palermo) (Stime ENEA - Palermo) Consumo interno lordo energetico = 15 MTep/anno MTep/anno ENERGIA ELETTRICA: INDUSTRIA 40%, TRASPORTI 36% Produzione netta = 22 - 24 TWh/a CIVILE 21% Esportazione = 0,3 - 1,5 TWh/a AGRIC. e PESCA 3% Uso interno = 20 - 22 TWh/a Risorse siciliane Risorse siciliane 1,58 1,58 Mtep/a Mtep/a Petrolio* 0,7 Metano * 0,35 Idroelettrico 0,2 Eolico (2009) 0,32 Fotovoltaico (44 MW 2009) 0,006 Potenza eolica in esercizio (2002-2009) 1.1478 MW (dati TERNA) TERNA) Potenza eolica autorizzata a novembre 2010: 1.044 MW (DRE) + 700 (DRE) (ARTA) ? Potenza fotovoltaica, solare termodinamico e biomasse 11/2010: 600 MW (DRE) •Riserve on shore di idrocarburi stimate in Sicilia: 80 Riserve on shore di idrocarburi stimate in Sicilia: 80 European Union 11-15 April 2011 Mtep Mtep Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 3. Elettricità Elettricità Sicilia - Terna 2009 - - Terna 2009 - PEARS Potenze impianti a FER al 2012 European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 4. Elettricità Elettricità Sicilia - Terna 2009 - - Terna 2009 - Energia da FER nel 2009 = 1,465 GWh (7 % circa del l’energia elettrica richiesta) European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 5. Elettricità Elettricità Puglia - Terna 2009 - Terna 2009 - European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 6. SICILIA - ISTANZE AUTORIZZATE Analisi e proiezioni preliminari (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010) European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 7. SICILIA - ISTANZE AUTORIZZATE Analisi e proiezioni preliminari (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010) European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 8. SICILIA - ISTANZE AUTORIZZATE Analisi e proiezioni preliminari (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010) European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 9. PEARS SICILIA: SCENARIO AL 2012 - INTERMEDIO CON AZIONI DI PIANO Produzione attesa da PEARS -> 2.750 GWh (11,2% consumo elettrico al 2012) Analisi e proiezioni preliminari (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010) Stima con solo 1.700 MW da impianti autorizzati dal DRE post Dlgs 387/03 Consumo interno Produzione % copertura Consumo % su consumo Anno lordo energia elettrica stimata da rinnovabili fabbisogno elettrico da energetico lordo Mtep primari da fonti rinnovabili lordo per usi Sicilia [Mtep] energetici [TWh/anno] [GWh/anno] energia rinnovabili 2004 21 3.816 18,2% 15 0,831 5,54% 1990 European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week 12 EUROPEAN COMMISSION
  • 10. PEARS: Contributo delle energie rinnovabili al risparmio di energia primaria, emissioni e produzione di energia elettrica da azioni di piano (escluso idroelettrico pregresso) PEARS: In termini di emissioni evitate il risultato atteso al 2012 è di 2,6 MtCO2 (al 2012) Analisi e proiezioni preliminari (Dati Dipartimento Regionale Energia - Novembre 2010) Stima con solo 1.700 MW da impianti autorizzati dal DRE post Dlgs 387/03 Obiettivo Riduzione Emissione Emissione 20% in meno emissioni del prevedibile con specifica di CO2 complessiva CO 2 (rispetto ai valori % sull'obiettivo Anno petrolio Sicilia pacchetto clima 2004 o 1990) impianti del 20 % in meno (valore 20% in autorizzati [Mton/Mtep] [Mton/anno] [Mton/anno] meno) [Mton/anno] 2004 2,35 45,7 36,6 9,14 1,775 19,42% European Union 11-15 April 2011 1990 Sustainable Energy Week 42,5 2,9 34 11,7 EUROPEAN COMMISSION 1,775 15,17%
  • 11. STIMA DI MASSIMA POTENZA, da IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI , NECESSARIA AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DEL 17 % SUL CONSUMO ENERGETICO LORDO European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 12. SICILIA STIMA ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI NECESSARIA AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DEL 17 % del FABBISOGNO ENERGETICO LORDO (ipotizzato in circa15 Mtep al 2020 nel caso di perdurare della stagnazione economica) SI E’ IPOTIZZATA UNA POTENZA EOLICA DI CIRCA 3.000 MW E UNA COMPARABILE POTENZA FOTOVOLTAICA IN ASSENZA DI ALTRI INTERVENTI DI PIANO ( Biocombustibile nei trasporti, Efficienza energetica, Termovalorizzazione, Eolico Off-shore etc.. Anno 2012-2020 European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 13. Impianti > 200 kWp Producibilità annua: 1.480 kWh/kWp Prezzo vendita energia: 0.11 €/kWh Costo impianto: 3.200 €/kWp European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 14. Impianti < 200 kWp Producibilità annua: 1.480 kWh/kWp Prezzo vendita energia: 0.11 €/kWh Costo impianto : 4.000 €/kW kWp < 50 3.600 €/kW 50<kWp<200 European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 15. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 16. Sgravi IRPEF/IRES: consuntivo 2008 consuntivo 2008 SICILIA LOMBARDIA European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 17. ISTANZE AUTORIZZAZIONE UNICA PRESENTATE IN SICILIA (Analisi e proiezioni del 3 marzo 2009) (Dati Assessorato Regionale Industria – Elaborazione ENEA Palermo) European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 18. L’OBIETTIVO CORRETTO: LO SVILUPPO SOSTENIBILE La riflessione parte dalla semantica: sviluppo <> sostenibile, una evidente contraddizione. Lo sviluppo definisce una crescita continua e, quindi, prima o poi, il consumo di maggiori risorse. Un sistema basato sulla crescita infinita bisogna pertanto di risorse infinite. Ecco che scompare la sostenibilità! Il cosiddetto sviluppo sostenibile è un tentativo per mantenere in vita il suicida sistema economico occidentale, il sistema economico del PIL, il sistema che ha dimenticato la centralità dell’Uomo, il sistema che ha portato alla crisi attuale. European Union escludere … Non è totalmente da 11-15 April 2011 la crescita sostenibile, se fosse solo un passaggio per arrivare alla simbiosi col Sustainable Energy Week pianeta. Questi concetti sono ormai condivisi da molti e alcuni Amministratori illuminati cominciano a dar loro EUROPEAN COMMISSION concretezza, dimostrandone la praticabilità. Se fossi un amministratore considererei queste questioni prioritarie!
  • 19. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION
  • 20. ENEA AGGREGAZIONI PON SICILIA per l’innovazione • SISTERS Se il metodo non funziona si va alla ricerca di percorsi di • CIVEC industrializzazione nuovi o ancora • FC ELETTRA poco battuti, mettendo a sistema: • NOVASAFE • RICERCA • ....... • INNOVAZIONE • DISAM ARTIGIANALE/INDUSTRIALE • TESB • FILIERE TECNOLOGICHE E • IMS PRODUTTIVE LOCALI • TENACE • FORMAZIONE • AMar • SOSTEGNO allo STARTUP • HiMECh • INFORMAZIONE/AGGIORNAMENTO “…. la salvaguardia e la tutela del territorio e del paesaggio, l’incremento del reddito delle famiglie e delle imprese, l’equilibrio finanziario della Regione, delle amministrazioni pubbliche e degli enti locali, costituiscono prioritario interesse generale, da perseguire nella conduzione della politica energetica regionale” (dal PEAR Sicilia 2009 – Premessa ) European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 20
  • 21. … Il pensiero scientifico è ancora molto giovane e non è potuto venire a capo di moltissimi dei sommi problemi. Una concezione del mondo eretta sulla scienza ha, tranne l’accentuazione del mondo esterno reale, tratti essenzialmente negativi come quello di accettare solo la verità e di rifiutare le illusioni. Chi fra di noi mortali è insoddisfatto di questa situazione, chi pretende qualcosa di più per trovare una momentanea consolazione, cerchi questo qualcosa dove potrà trovarlo. Noi non ce ne avremo a male: non possiamo aiutarlo, ma nemmeno, per riguardo al lui, pensare diversamente. Sigmund Freud - Medico 1856-1939 Grazie per l’attenzione . Grazie • ENEA - Sicilia • Ing. Francesco Cappello • francesco.cappello@enea.it European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION