SlideShare a Scribd company logo
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week




                                          SISTERS
      VERSO UN POLO DI RICERCA INDUSTRIALE SUL
         SOLARE TERMODINAMICO A PALERMO
              Giuseppe Filardo, Coordinatore Scientifico - UNIPA
                                          filardo@unipa.it
                                             15 Aprile 2011




                              EUROPEAN
                             COMMISSION
Gli obiettivi generali                                     Add your
                                                           logo here




• Il progetto SISTERS rappresenta il primo tentativo di
  insediare una filiera di ricerca industriale in Sicilia sul
  tema del solare termodinamico

• Si tratta della realizzazione di un impianto sperimentale
  all’interno della cittadella universitaria in cui verificare
  una filiera energetica totalmente “oil free” incentrata sulle
  tecnologie CSP.



European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                   EUROPEAN
                                         COMMISSION



                                                                       2
I numeri di SISTERS                                     Add your
                                                        logo here




• Presentato al MIUR a valere sui fondi del PON Ricerca e
  Competitività

• L’ammontare del progetto è pari a oltre 23 Milioni di Euro.

• Vede la partecipazione dell’Università di Palermo, di 4
  centri di ricerca dell’ENEA e di 10 imprese, di cui 8
  siciliane.



European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                 EUROPEAN
                                       COMMISSION



                                                                    3
SISTERS come polo di ricerca                        Add your

di rilievo nazionale                                logo here




• Combinazione solare
  termodinamico-biomasse

• Ricerca sui materiali

• Innovazione sugli impianti

• Integrazione di utenze industriali




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                 EUROPEAN
                                       COMMISSION



                                                                4
Il modello SISTERS                             Add your
                                               logo here




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION



                                                           5
Produzione di idrogeno                                                Add your
                                                                      logo here




• Produzione di idrogeno da reforming del metano, gas naturale
  o biogas, da utilizzare in varie applicazioni:
      – combustibile in caldaie o veicoli a metano/idrogeno
      – reagente in processi industriali di idrogenazione
      – Stoccato come riserva di back up per lo stesso impianto solare.


• L’applicazione richiede l’utilizzo di appositi catalizzatori
  efficaci nel campo di temperature di esercizio dei sali fusi
  (500-550°C), ma consente la conversione in idrogeno
  (stoccaggio chimico dell’energia solare) con efficienza termica
  dal 50 all’80%.

European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                           EUROPEAN
                                                 COMMISSION



                                                                                  6
Conversione di biomasse                                    Add your
                                                           logo here




• Conversione termochimica (valorizzazione/raffinazione) delle
  biomasse disponibili nel territorio (ad es. da scarti
  dell’industria vitivinicola od olearia, oppure da lavorazioni
  agricole o forestali) in biocombustibili di alto pregio da
  immettere nel mercato oppure utilizzarsi come riserva di back
  up dell’impianto solare stesso.

• Il progetto prevede l’identificazione e la caratterizzazione dei
  processi più idonei per la conversione termochimica della
  biomassa, mediante vapore acqueo in fase supercritica o
  subcritica, in biocombustibili liquidi e/o gassosi.

European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                   EUROPEAN
                                         COMMISSION



                                                                       7
Utilizzo del calore residuo per                           Add your
                                                          logo here
poligenerazione distribuita

• Utilizzazione e conversione del calore residuo per usi civili
  quali il riscaldamento, il raffrescamento e la climatizzazione
  ambientale, la produzione di acqua calda sanitaria.

• Più in generale si prevede lo studio dell’utilizzo diretto dei
  sali fusi come calore di processo in applicazioni civili ed
  industriali che oggi prevedono l’utilizzo del vapore d’acqua,
  con vantaggi economici sostanziali in quanto si utilizza un
  fluido termovettore sempre monofase e a pressioni molto
  basse, senza bisogno di costose apparecchiature ad alta
  pressione e con maggior sicurezza.
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                  EUROPEAN
                                        COMMISSION



                                                                      8
Dissalazione                                               Add your
                                                           logo here




• Dissalazione dell’acqua marina in impianti a multiplo effetto
  (MED) o a membrana (MD) di particolare rilevanza, ad
  esempio, in località marine o isole minori per fronteggiare i
  maggiori fabbisogni legati al turismo nella stagione.

• Si prevede l’accoppiamento con l’impianto CSP e lo studio
  delle possibili interazioni con il funzionamento del blocco di
  potenza dell’impianto.




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                   EUROPEAN
                                         COMMISSION



                                                                       9
Altre linee di intervento integrate in                                                Add your
                                                                                      logo here
SISTERS
•   Formazione di:
     – 20 tecnici di ricerca qualificati in “Solar Energy Engineering”
     – 15 ricercatori altamente qualificati in “Solar Energy Engineering” – Master di II livello
     – 28 ricercatori altamente qualificati in “Solar Energy Engineering” tramite borse di
       ricerca
     – 20 gestori di imprese ad alto contenuto tecnologico nel settore dell’energia e del
       risparmio

•   Borse di formazione per ricercatori

•   Avvio di spin-off di ricerca

•   Partner Consorzio ARCA – gestore dell’incubatore d’imprese
    dell’Università di Palermo

European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                      EUROPEAN
                                                            COMMISSION



                                                                                                   10
Azioni complementari e future                              Add your
                                                            logo here




• Ad integrazione di SISTERS è stata inserita una linea di sviluppo,
  su tematiche di ricerca complementari nel Piano di Sviluppo di
  Filiera presentato dal Distretto Produttivo Meccatronica a
  valere sul PO FESR Sicilia, in fase di valutazione.

• Le tecnologie di conversione solare sono inoltre una delle
  applicazione guida individuate nello Studio di Fattibilità del
  Distretto Siciliano dei Sistemi Avanzati di Manifattura (DISAM)
  redatto in risposta al bando del PON R&C sui Distretti ad Alta
  Tecnologia.




 European Union 11-15 April 2011
 Sustainable Energy Week                   EUROPEAN
                                          COMMISSION



                                                                        11
Azioni complementari e future                                 Add your
                                                               logo here




• Sostegno nell’ambito del PEARS Sicilia al solare termodinamico
  nell’ottica dello sviluppo di una industria regionale.

• Individuazione di partenariati nazionali e internazionali e di
  eventuali degli strumenti finanziari ed infrastrutturali per la
  allocazione di attività di sviluppo precompetitivo e di lavorazioni
  industriali in aree in conversione (p. es. Termini Imerese).

• Concertazione di iniziative pilota in area euro mediterranea su
  programmi europei interregionali o su 7FP/SET PLAN.


 European Union 11-15 April 2011
 Sustainable Energy Week                     EUROPEAN
                                            COMMISSION



                                                                           12

More Related Content

PDF
Csp Ing. Martini
PDF
Csp Ing. Fera
PDF
Csp Ing. Beccali Cellura_Lo Brano
PDF
Upgas università Firenze
PDF
Presentazione Convert Italia S.p.A.
PDF
Premio pa sostenibile smat demosofc
PDF
PurEnergy S.p.A. - Profilo aziendale
PDF
Premio pa deciwatt
Csp Ing. Martini
Csp Ing. Fera
Csp Ing. Beccali Cellura_Lo Brano
Upgas università Firenze
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Premio pa sostenibile smat demosofc
PurEnergy S.p.A. - Profilo aziendale
Premio pa deciwatt

Viewers also liked (20)

PPT
Data 3
PPT
18a magnetisch veld_magneten
PPT
26 ioniserende stralingen
ODP
Gail Watt Offentliga Rummet 2011 presentation
PDF
Balko catalog
PDF
ECOMASJOR
PPTX
Coğrafi bölgeler
PPTX
Aula 2 expressions
PDF
Hereglegdehuun transport
PPTX
플리커
PPSX
Респект №2(2)
PPTX
Reflexión (frase)
PPTX
цахим хичээл оюунтөгс
ODP
Ruby紹介2
PPTX
Immunity to infection indonesia lengkap
PDF
Jedilniki 2011 junij
PDF
PMO-Lisarb
PPT
Flauta de pan (música)
ODS
тест иргэншил
ODS
тест иргэншил
Data 3
18a magnetisch veld_magneten
26 ioniserende stralingen
Gail Watt Offentliga Rummet 2011 presentation
Balko catalog
ECOMASJOR
Coğrafi bölgeler
Aula 2 expressions
Hereglegdehuun transport
플리커
Респект №2(2)
Reflexión (frase)
цахим хичээл оюунтөгс
Ruby紹介2
Immunity to infection indonesia lengkap
Jedilniki 2011 junij
PMO-Lisarb
Flauta de pan (música)
тест иргэншил
тест иргэншил
Ad

Similar to Csp Ing. Filardo (20)

PDF
Csp Ing. Graditi
PDF
Csp Ing. Trapani
PDF
Csp Ing. Salinari
PDF
Csp Ing. Fuggetta
PDF
Csp Ing. Serporta
PDF
Csp Ing. Cappello
PDF
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
PDF
Fonti rinnovabili termiche
PPTX
Ambito energia 6 giu14
PDF
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
PDF
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...
PDF
Apre Pocaterra
PDF
Csp Ing. Miceli
PDF
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
PDF
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
PDF
workshop ciri ea_r2b
PDF
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
PDF
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
PDF
Le nuove normative sulle rinnovabili termiche
PDF
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Csp Ing. Graditi
Csp Ing. Trapani
Csp Ing. Salinari
Csp Ing. Fuggetta
Csp Ing. Serporta
Csp Ing. Cappello
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Fonti rinnovabili termiche
Ambito energia 6 giu14
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Progetto PATRES: Public Administration Training and coaching on Renewable Ene...
Apre Pocaterra
Csp Ing. Miceli
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
workshop ciri ea_r2b
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Le nuove normative sulle rinnovabili termiche
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Ad

More from mguizzardi (8)

PDF
Consorzio ARCA
XLS
Elenco Relatori Workshop Csp
PDF
Csp Ing. Scaccianoce
PDF
Csp Ing. Restuccia
PDF
Csp Dott. Montagnino
PDF
Csp Ing. Fontana
PDF
Csp Ing. Basso
PDF
Programma workshop csp_150411-
Consorzio ARCA
Elenco Relatori Workshop Csp
Csp Ing. Scaccianoce
Csp Ing. Restuccia
Csp Dott. Montagnino
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. Basso
Programma workshop csp_150411-

Csp Ing. Filardo

  • 1. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week SISTERS VERSO UN POLO DI RICERCA INDUSTRIALE SUL SOLARE TERMODINAMICO A PALERMO Giuseppe Filardo, Coordinatore Scientifico - UNIPA filardo@unipa.it 15 Aprile 2011 EUROPEAN COMMISSION
  • 2. Gli obiettivi generali Add your logo here • Il progetto SISTERS rappresenta il primo tentativo di insediare una filiera di ricerca industriale in Sicilia sul tema del solare termodinamico • Si tratta della realizzazione di un impianto sperimentale all’interno della cittadella universitaria in cui verificare una filiera energetica totalmente “oil free” incentrata sulle tecnologie CSP. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 2
  • 3. I numeri di SISTERS Add your logo here • Presentato al MIUR a valere sui fondi del PON Ricerca e Competitività • L’ammontare del progetto è pari a oltre 23 Milioni di Euro. • Vede la partecipazione dell’Università di Palermo, di 4 centri di ricerca dell’ENEA e di 10 imprese, di cui 8 siciliane. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 3
  • 4. SISTERS come polo di ricerca Add your di rilievo nazionale logo here • Combinazione solare termodinamico-biomasse • Ricerca sui materiali • Innovazione sugli impianti • Integrazione di utenze industriali European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 4
  • 5. Il modello SISTERS Add your logo here European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 5
  • 6. Produzione di idrogeno Add your logo here • Produzione di idrogeno da reforming del metano, gas naturale o biogas, da utilizzare in varie applicazioni: – combustibile in caldaie o veicoli a metano/idrogeno – reagente in processi industriali di idrogenazione – Stoccato come riserva di back up per lo stesso impianto solare. • L’applicazione richiede l’utilizzo di appositi catalizzatori efficaci nel campo di temperature di esercizio dei sali fusi (500-550°C), ma consente la conversione in idrogeno (stoccaggio chimico dell’energia solare) con efficienza termica dal 50 all’80%. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 6
  • 7. Conversione di biomasse Add your logo here • Conversione termochimica (valorizzazione/raffinazione) delle biomasse disponibili nel territorio (ad es. da scarti dell’industria vitivinicola od olearia, oppure da lavorazioni agricole o forestali) in biocombustibili di alto pregio da immettere nel mercato oppure utilizzarsi come riserva di back up dell’impianto solare stesso. • Il progetto prevede l’identificazione e la caratterizzazione dei processi più idonei per la conversione termochimica della biomassa, mediante vapore acqueo in fase supercritica o subcritica, in biocombustibili liquidi e/o gassosi. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 7
  • 8. Utilizzo del calore residuo per Add your logo here poligenerazione distribuita • Utilizzazione e conversione del calore residuo per usi civili quali il riscaldamento, il raffrescamento e la climatizzazione ambientale, la produzione di acqua calda sanitaria. • Più in generale si prevede lo studio dell’utilizzo diretto dei sali fusi come calore di processo in applicazioni civili ed industriali che oggi prevedono l’utilizzo del vapore d’acqua, con vantaggi economici sostanziali in quanto si utilizza un fluido termovettore sempre monofase e a pressioni molto basse, senza bisogno di costose apparecchiature ad alta pressione e con maggior sicurezza. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 8
  • 9. Dissalazione Add your logo here • Dissalazione dell’acqua marina in impianti a multiplo effetto (MED) o a membrana (MD) di particolare rilevanza, ad esempio, in località marine o isole minori per fronteggiare i maggiori fabbisogni legati al turismo nella stagione. • Si prevede l’accoppiamento con l’impianto CSP e lo studio delle possibili interazioni con il funzionamento del blocco di potenza dell’impianto. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 9
  • 10. Altre linee di intervento integrate in Add your logo here SISTERS • Formazione di: – 20 tecnici di ricerca qualificati in “Solar Energy Engineering” – 15 ricercatori altamente qualificati in “Solar Energy Engineering” – Master di II livello – 28 ricercatori altamente qualificati in “Solar Energy Engineering” tramite borse di ricerca – 20 gestori di imprese ad alto contenuto tecnologico nel settore dell’energia e del risparmio • Borse di formazione per ricercatori • Avvio di spin-off di ricerca • Partner Consorzio ARCA – gestore dell’incubatore d’imprese dell’Università di Palermo European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 10
  • 11. Azioni complementari e future Add your logo here • Ad integrazione di SISTERS è stata inserita una linea di sviluppo, su tematiche di ricerca complementari nel Piano di Sviluppo di Filiera presentato dal Distretto Produttivo Meccatronica a valere sul PO FESR Sicilia, in fase di valutazione. • Le tecnologie di conversione solare sono inoltre una delle applicazione guida individuate nello Studio di Fattibilità del Distretto Siciliano dei Sistemi Avanzati di Manifattura (DISAM) redatto in risposta al bando del PON R&C sui Distretti ad Alta Tecnologia. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 11
  • 12. Azioni complementari e future Add your logo here • Sostegno nell’ambito del PEARS Sicilia al solare termodinamico nell’ottica dello sviluppo di una industria regionale. • Individuazione di partenariati nazionali e internazionali e di eventuali degli strumenti finanziari ed infrastrutturali per la allocazione di attività di sviluppo precompetitivo e di lavorazioni industriali in aree in conversione (p. es. Termini Imerese). • Concertazione di iniziative pilota in area euro mediterranea su programmi europei interregionali o su 7FP/SET PLAN. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 12