SlideShare a Scribd company logo
Consiglio Nazionale delle
 Ricer che

                ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA
                              “ Nicola Giordano”
                                   Messina




                                    Giovanni Restuccia


European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                  Palermo 15/04/2011




                        EUROPEAN
                       COMMISSION
Consiglio Nazionale delle
Ricer che


                 Energia e trasporti




                     IRC




                            IM
Consiglio Nazionale delle
   Ricer che
     ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA “NICOLA GIORDANO”
                              ITAE - Messina
Dal 1980 svolge ricerche su tecnologie per applicazioni nel campo dell'energia, finalizzate al
raggiungimento di maggiori efficienze e alla riduzione dell'impatto ambientale dei
processi di produzione, trasformazione, accumulo e trasporto dell'energia.


               PERSONALE

 51 Ricercatori
 16 Tecnici
  6 Segreteria e Amministrazione




                                               L’istituto occupa circa 3500 m2,
                                                suddivisi in laboratori, uffici,
                                                   sala convegni, biblioteca.
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
               Promuovere e sviluppare attività di ricerca su
                 Materiali, componenti e sistemi energetici




                    Nuovi           componenti     Stack
                   materiali

  Studio del            Principali Competenze:
  processo             Elettrochimica, Catalisi,            Prototipi
                       Ingegneria industriale

                      Stazioni di
                         prova
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
Idrogeno vettore energetico per le fonti rinnovabili


                                  Energia elettrica

                       H2O




                                                                      gy
                                                                    er
                                                                   En
                              Elettrolisi             Fuel Cell
   Energia elettrica



                                       Accumulo di
                                        idrogeno
                                H2
                         O2
                                                              H2
                        H2O

      luce
       Fotoelettrolisi          H2
            O2
                Decomposizione
    calore        Termochimica
                     dell’acqua
Consiglio Nazionale delle
Ricer che

                      Obiettivo:
                       Sviluppare una tecnologia di solare a concentrazione
                      cost competitive (FRESNEL) per la produzione di
                      energia elettrica

 Ruolo ITAE: Studio del sistema di accumulo termico
 1- Individuazione di miscele di materiali PCM
 con proprietà idonee all’applicazione

 2- Progettazione e realizzazione di un
 prototipo in scala di laboratorio del sistema di
 accumulo con PCM
Consiglio Nazionale delle
Ricer che

Accumulo Termico
 mediante PCM
      Miscela utilizzata
   LiNO3 - NaNO3
Consiglio Nazionale delle
  Ricer che

                                   solar cooling

Il riscaldamento è una delle principali cause degli alti consumi energetici delle
abitazioni site nell’Europa meridionale a causa della rapida diffusione dei sistemi di
aria condizionata.

                                                                   aumento dei picchi


                    20
                    06     20
                            07     20
                                   08                                   20
                                                                         06   20
                                                                               07   20
                                                                                     08

           70 000                                         30 000

                                                          28 000
           60 000
                                                          26 000
           50 000                                         24 000
     GWh




                                                    GWh
                                                          22 000
           40 000
                                                          20 000
           30 000
                                                          1 000
                                                           8

           20 000                                         1 000
                                                           6
                                                          1 000
                                                           4
           1 000
            0
                                                          1 000
                                                           2
                                                          1 000
                                                           0




                         Produzione elettrica annuale: Germania e Italia
Consiglio Nazionale delle
Ricer che

                            solar cooling
Il solar cooling permette:
• Coincidenza tra carichi termici e disponibilità di radiazione
• Ottimizzazione dell’uso maggiore del solare termico su base annuale
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
                                                Il solar cooling
               Impiego di macchine ad assorbimento “thermally driven” per la climatizzazione

                                              Sistema Solar Cooling

                                                    Accumulo
                     Campo Collettori              Acqua Calda
                         Solari




                                                                          Macchina
                                                                      “thermally driven”
                                    Caldaia
                                    Backup




        Produzione di freddo a partire da solare termico
        Possibilità di produrre acqua e/o aria condizionata per sistemi di
        climatizzazione invernale o estiva

        Maggiore complessità rispetto ai sistemi tradizionali
Consiglio Nazionale delle
    Ricer che
                    Solar air conditioning
                                    Obiettivi
Attività
                                    •   Sviluppo di refrigeratori ad adsorbimento
•     Sviluppo di nuovi materiali       operanti con sorgenti termiche a bassa
      adsorbenti e misura di            temperatura
      proprietà termo-fisiche
                                    •   Realizzazione di sistemi di condizionamento
•     Sviluppo di componenti ad         aria con sistemi ad adsorbimento alimentati
      alta efficienza termica per       da energia solare termica ottenuta con
                                        collettori a tubi sottovuoto
      macchine ad adsorbimento
•     Realizzazione di prototipi
•     Valutazione            e
      comparazione economico-
      energetiche di sistemi
      integrati con tecnologie
      tradizionali
Consiglio Nazionale delle
Ricer che




                                    Thermal storage                                                                                         Dry cooler
                                                                                                                       5




                                                                              4                                                         Adsorption chiller

                                3




  Back-up
  boiler                                                      2


                                                                                                          6
                                                                                                                                              Fan coil
                            1       Water pump    Safety valve   Tmax=130°C                                   Safety valve   Pmax = 3 bar
                                                                                  Water hummer arrestor

                                    Ball valve    Temperature sensor              Expansion tank

                                    Flow sensor   Pressure reducer                Outgassing device

                                    3-way valve   Back vent                       Pressure gage


        Solar collectors
Consiglio Nazionale delle
Ricer che




                            N



                                CNR-ITAE building
Consiglio Nazionale delle
Ricer che




                                       NOTE
Superficie collettori       9.6   m2   90 tubi sotto vuoto

Volume accumulo             500   l    2 scambiatori estraibili
Potenza nominale            8     kW
Chiller
COP Nominale                0.6        @ 28°C
Superficie radiante         40    m2   Pannelli prefabbricati
Consiglio Nazionale delle
 Ricer che
             “Centro per la Promozione dell’Innovazione ed il
               Trasferimento delle Tecnologie Energetiche”

                                      Attività del Centro

Testing di tecnologie pre-commerciali per l’H2 (FC, sistemi di produzione e stoccagio)


Start up di nuove società che lavorano su materiali, componenti e sistemi


Consulenza scientifiche e tecnologiche per nuove tecnologie energetiche


Integrazione con il locale distretto nautico


Prove di certificazione


Attività di formazione
                                                            Supportare il mercato


           Scopo
Consiglio Nazionale delle
 Ricer che
“Centro per la Promozione dell’Innovazione ed il
  Trasferimento delle Tecnologie Energetiche”




                                                   ITAE
                  Attività del Centro
    Attività di sperimentazione: 9 Laboratori
    Attività di formazione:      3 Aule
    Personale da impiegare:      12 Unità
Consiglio Nazionale delle
Ricer che
Consiglio Nazionale delle
 Ricer che




                                    Grazi
                                    e
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                     Palermo 15/04/2011




                        EUROPEAN
                       COMMISSION

More Related Content

PDF
Case study: cogenerazione a metano
PDF
Energy management (1)
PPT
Relazione Ventre - Toscana
PDF
Il Conto Energia In Italia
PPT
1 Fotovoltaico
PDF
Enel il carbone costa un morto al giorno
PDF
Riscaldare, illuminare e raffrescare con il sole - ASL TERAMO
PDF
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Case study: cogenerazione a metano
Energy management (1)
Relazione Ventre - Toscana
Il Conto Energia In Italia
1 Fotovoltaico
Enel il carbone costa un morto al giorno
Riscaldare, illuminare e raffrescare con il sole - ASL TERAMO
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche

What's hot (13)

PPTX
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - Una strategia per l’Europa...
PDF
Edison e le rinnovabili
PDF
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
PDF
Davide Tabarelli a SCE 2012
PPTX
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
PDF
Csp Ing. Cappello
PDF
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
PDF
2013 09 20 ammod imp pubbl illumin
PPT
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
PDF
Il fotovoltaico in hotel
PDF
Case Studies - Efficienza Energetica 2015
PPT
Fse 08 lezione - fotovoltaico
PPTX
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - Una strategia per l’Europa...
Edison e le rinnovabili
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
Davide Tabarelli a SCE 2012
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Csp Ing. Cappello
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
2013 09 20 ammod imp pubbl illumin
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
Il fotovoltaico in hotel
Case Studies - Efficienza Energetica 2015
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
Medi arc de sant martí estefania 3er trimestre.original.ppt origina l 14-0...
PPS
Presentació Congrés
PDF
Els colors de l'arc de sant martí
PPTX
L’arc de sant martí
PPT
PPTX
L’arc de Sant Martí .
Medi arc de sant martí estefania 3er trimestre.original.ppt origina l 14-0...
Presentació Congrés
Els colors de l'arc de sant martí
L’arc de sant martí
L’arc de Sant Martí .
Ad

Similar to Csp Ing. Restuccia (20)

PDF
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
PDF
Progetto ATENA
PPTX
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
PDF
Csp Ing. Beccali Cellura_Lo Brano
PPTX
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
PDF
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
PPT
Il solare in italiano
PDF
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
PPT
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
PPT
Il problema dell'energia
PDF
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
PDF
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
PPTX
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
PPTX
Presentazione Navicelli Spa
PDF
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
PDF
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
PPT
Fse 04 - fotovoltaico
PDF
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
PDF
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
PPTX
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Progetto ATENA
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Csp Ing. Beccali Cellura_Lo Brano
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
Il solare in italiano
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Il problema dell'energia
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Presentazione Navicelli Spa
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Fse 04 - fotovoltaico
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione

More from mguizzardi (16)

PDF
Consorzio ARCA
XLS
Elenco Relatori Workshop Csp
PDF
Csp Ing. Serporta
PDF
Csp Ing. Scaccianoce
PDF
Csp Ing. Salinari
PDF
Csp Dott. Montagnino
PDF
Csp Ing. Martini
PDF
Csp Ing. Trapani
PDF
Csp Ing. Graditi
PDF
Csp Ing. Fontana
PDF
Csp Ing. Filardo
PDF
Csp Ing. Fuggetta
PDF
Csp Ing. Fera
PDF
Csp Ing. Miceli
PDF
Csp Ing. Basso
PDF
Programma workshop csp_150411-
Consorzio ARCA
Elenco Relatori Workshop Csp
Csp Ing. Serporta
Csp Ing. Scaccianoce
Csp Ing. Salinari
Csp Dott. Montagnino
Csp Ing. Martini
Csp Ing. Trapani
Csp Ing. Graditi
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. Filardo
Csp Ing. Fuggetta
Csp Ing. Fera
Csp Ing. Miceli
Csp Ing. Basso
Programma workshop csp_150411-

Csp Ing. Restuccia

  • 1. Consiglio Nazionale delle Ricer che ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA “ Nicola Giordano” Messina Giovanni Restuccia European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week Palermo 15/04/2011 EUROPEAN COMMISSION
  • 2. Consiglio Nazionale delle Ricer che Energia e trasporti IRC IM
  • 3. Consiglio Nazionale delle Ricer che ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA “NICOLA GIORDANO” ITAE - Messina Dal 1980 svolge ricerche su tecnologie per applicazioni nel campo dell'energia, finalizzate al raggiungimento di maggiori efficienze e alla riduzione dell'impatto ambientale dei processi di produzione, trasformazione, accumulo e trasporto dell'energia. PERSONALE 51 Ricercatori 16 Tecnici 6 Segreteria e Amministrazione L’istituto occupa circa 3500 m2, suddivisi in laboratori, uffici, sala convegni, biblioteca.
  • 8. Consiglio Nazionale delle Ricer che Promuovere e sviluppare attività di ricerca su Materiali, componenti e sistemi energetici Nuovi componenti Stack materiali Studio del Principali Competenze: processo Elettrochimica, Catalisi, Prototipi Ingegneria industriale Stazioni di prova
  • 9. Consiglio Nazionale delle Ricer che Idrogeno vettore energetico per le fonti rinnovabili Energia elettrica H2O gy er En Elettrolisi Fuel Cell Energia elettrica Accumulo di idrogeno H2 O2 H2 H2O luce Fotoelettrolisi H2 O2 Decomposizione calore Termochimica dell’acqua
  • 10. Consiglio Nazionale delle Ricer che Obiettivo: Sviluppare una tecnologia di solare a concentrazione cost competitive (FRESNEL) per la produzione di energia elettrica Ruolo ITAE: Studio del sistema di accumulo termico 1- Individuazione di miscele di materiali PCM con proprietà idonee all’applicazione 2- Progettazione e realizzazione di un prototipo in scala di laboratorio del sistema di accumulo con PCM
  • 11. Consiglio Nazionale delle Ricer che Accumulo Termico mediante PCM Miscela utilizzata LiNO3 - NaNO3
  • 12. Consiglio Nazionale delle Ricer che solar cooling Il riscaldamento è una delle principali cause degli alti consumi energetici delle abitazioni site nell’Europa meridionale a causa della rapida diffusione dei sistemi di aria condizionata. aumento dei picchi 20 06 20 07 20 08 20 06 20 07 20 08 70 000 30 000 28 000 60 000 26 000 50 000 24 000 GWh GWh 22 000 40 000 20 000 30 000 1 000 8 20 000 1 000 6 1 000 4 1 000 0 1 000 2 1 000 0 Produzione elettrica annuale: Germania e Italia
  • 13. Consiglio Nazionale delle Ricer che solar cooling Il solar cooling permette: • Coincidenza tra carichi termici e disponibilità di radiazione • Ottimizzazione dell’uso maggiore del solare termico su base annuale
  • 14. Consiglio Nazionale delle Ricer che Il solar cooling Impiego di macchine ad assorbimento “thermally driven” per la climatizzazione Sistema Solar Cooling Accumulo Campo Collettori Acqua Calda Solari Macchina “thermally driven” Caldaia Backup Produzione di freddo a partire da solare termico Possibilità di produrre acqua e/o aria condizionata per sistemi di climatizzazione invernale o estiva Maggiore complessità rispetto ai sistemi tradizionali
  • 15. Consiglio Nazionale delle Ricer che Solar air conditioning Obiettivi Attività • Sviluppo di refrigeratori ad adsorbimento • Sviluppo di nuovi materiali operanti con sorgenti termiche a bassa adsorbenti e misura di temperatura proprietà termo-fisiche • Realizzazione di sistemi di condizionamento • Sviluppo di componenti ad aria con sistemi ad adsorbimento alimentati alta efficienza termica per da energia solare termica ottenuta con collettori a tubi sottovuoto macchine ad adsorbimento • Realizzazione di prototipi • Valutazione e comparazione economico- energetiche di sistemi integrati con tecnologie tradizionali
  • 16. Consiglio Nazionale delle Ricer che Thermal storage Dry cooler 5 4 Adsorption chiller 3 Back-up boiler 2 6 Fan coil 1 Water pump Safety valve Tmax=130°C Safety valve Pmax = 3 bar Water hummer arrestor Ball valve Temperature sensor Expansion tank Flow sensor Pressure reducer Outgassing device 3-way valve Back vent Pressure gage Solar collectors
  • 17. Consiglio Nazionale delle Ricer che N CNR-ITAE building
  • 18. Consiglio Nazionale delle Ricer che NOTE Superficie collettori 9.6 m2 90 tubi sotto vuoto Volume accumulo 500 l 2 scambiatori estraibili Potenza nominale 8 kW Chiller COP Nominale 0.6 @ 28°C Superficie radiante 40 m2 Pannelli prefabbricati
  • 19. Consiglio Nazionale delle Ricer che “Centro per la Promozione dell’Innovazione ed il Trasferimento delle Tecnologie Energetiche” Attività del Centro Testing di tecnologie pre-commerciali per l’H2 (FC, sistemi di produzione e stoccagio) Start up di nuove società che lavorano su materiali, componenti e sistemi Consulenza scientifiche e tecnologiche per nuove tecnologie energetiche Integrazione con il locale distretto nautico Prove di certificazione Attività di formazione Supportare il mercato Scopo
  • 20. Consiglio Nazionale delle Ricer che “Centro per la Promozione dell’Innovazione ed il Trasferimento delle Tecnologie Energetiche” ITAE Attività del Centro Attività di sperimentazione: 9 Laboratori Attività di formazione: 3 Aule Personale da impiegare: 12 Unità
  • 22. Consiglio Nazionale delle Ricer che Grazi e European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week Palermo 15/04/2011 EUROPEAN COMMISSION