SlideShare a Scribd company logo
Incontro di sensibilizzazione e formazione


                            Da UCC Client a Collaborative e Social Workspace
   Come comunicare e collaborare in modo efficiente nel nuovo mondo globale?

        Quale è il ruolo della Collaborazione e Comunicazione Unificata e come far
       leva sui Social Network per aumentare la produttività e il proprio business ?


                                            Milano – 26 settembre 2012




mercoledì 19 settembre 12
Siamo un Cloud Service Broker (CSB) a supporto


      La nostra mission: essere un punto di riferimento


      Vision: Diventare un cloud store dove poter




mercoledì 19 settembre 12
Agenda
                            •   Il mercato UCC in Italia                             •   Cosa è il BYOD e le nuove sfide per i CIO

                            •   Un pò di storia sulla comunicazione integrata        •   La Vision: “Un nuovo ambiente di lavoro
                                                                                         collaborativo e sociale”
                            •   Fattori critici per la qualità delle comunicazioni
                                aziendali                                            •   Rilevanza e Strategia dei servizi UCC

                            •   Modelli di deployment: Hosted, Managed e             •   Le nuove sfide per i Vendor e i Service Provider
                                Cloud Services
                                                                                     •   Come fare leva sui Social Network per creare il
                            •   In che modo il Cloud cambia il modo di                   proprio Brand e fidelizzare i propri clienti
                                comunicare
                                                                                     •   Case Study
                            •   Il ruolo e l’impatto dei Social Network in
                                azienda
                                                                                     •   Q&A




mercoledì 19 settembre 12
Il mercato UCC in Italia*

                            •   98% dei CIO intervistati afferma di avere nella propria azienda almeno un’iniziativa riconducibile alla
                                UCC

                            •   valore medio per azienda pari a 225.000 € nel 2010

                            •   Nella scelta di soluzioni di UCC sono prese in considerazioni principalmente la facilità di utilizzo dello
                                strumento (70%) e il costo (56%), mentre vengono meno considerati aspetti quali il livello di servizio
                                (39%), la facilità di implementazione (34%), la redditività dell’investimento (33%), le caratteristiche del
                                prodotto (30%) ed il supporto tecnico (8%).

                            •   La soluzione tradizionale - proprio PBX - è la soluzione preferita dal 67% delle aziende, crescono il
                                numero di aziende che ricorrono a soluzioni “Managed” (29%) e “Hosted” (4%).




                      *fonte Osservatori ICT&Management MIP Politecnico di Milano 2010


mercoledì 19 settembre 12
Magic Quadrant Gartner UCC AUG 2012

                               Cisco sfrutta la sua posizione nel
                               settore delle infrastrutture di rete,
                               mentre Microsoft investe sulle
                               proprie soluzioni di e-mail e di
                               directory.
                               Cisco punta sulle funzionalità
                               client di Jabber, tra cui il video, e
                               offre opzioni client complete
                               anche per Mac, iPad e Android.
                               Microsoft punta sulle funzionalità
                               di Lync, tra cui il supporto mobile
                               e il sostegno all'integrazione
                               Lync Skype prevista per il 2013.




                      *fonte GARTNER


mercoledì 19 settembre 12
Iniziative UCC: le funzioni aziendali Sponsor e le barriere




                      *fonte Osservatori ICT&Management MIP Politecnico di Milano


mercoledì 19 settembre 12
UCC ... un po di storia


                                               IPTel - UC




                            Nuovi Carrier       Nuovi Vendor   OTT

mercoledì 19 settembre 12
Cosa è la UCC ?
    “Communications integrated to optimize business processes.” UCStrategies.com


     “Con UCC - Collaborazione e Comunicazione Unificata - si intendono servizi e sistemi di comunicazione, tra i quali: la comunicazione con email, chat e instant
     messaging, le tecnologie di collaborazione (come web conferencing), le comunicazioni mobili integrate, i servizi di presenza e le caratteristiche avanzate per
     voce-dati delle soluzioni PBX basate su protocollo Internet (IP). I servizi UCC possono essere attivati anche da soluzioni in cloud. La collaborazione
     comprende: comunicazione IP, in mobilità, servizio clienti, web conferencing, messaggistica, enterprise social software e videoconferenza”. Forum UCC



    “UCC è la fusione di due mercati”. Gartner




mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
Qualità della UCC: “i fattori critici”
       •          Banda garantita bidirezionale WAN (>700 Kbit/sec Video HD)

       •          QoS (WAN/LAN)

       •          VLAN Voce/Dati separate (sicurezza e T&S)

       •          Jitter/delay/packet loss (specifiche delle piattaforme UCC)

       •          Terminali fissi e mobili (cuffie, camere USB, microfoni, Tablet/Smartphone ..)

       •          Assessment status rete attuale prima di fare nuovi investimenti (Strategy/Design)

       •          Monitoraggio e Controllo per Gestione & Assurance - Operation e CSI (Continuos Service Improvement)

       •          .. altri elementi da considerare: organizzazione processi , RU, CSI, interazione con i clienti/partner, ..



mercoledì 19 settembre 12
Modelli di deployment: Hosted, Managed e UCaaS

                                        UCaaS                                 Private                                            Public




                                                                  Mission Critical                                No Mission Critical
                                 Risorse condivise
                                                                  Poca personalizzazione                          Poca personalizzazione




                                  Risorse dedicate                 Mission Critical                               No Mission Critical
                                                                   Elevata personalizzazione                      Elevata personalizzazione




                                                                         On-premises                                         Off-premises
                                                                                                                              (Hosted)
                Managed: “qualunque applicazione, piattaforma, infrastruttura può essere gestita da terze parti, indipendentemente dalla localizzazione fisica”


mercoledì 19 settembre 12
Cosa è il Cloud Computing ?
       Cloud computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g.,
       networks, servers, storage, applications, and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider
       interaction. This cloud model is composed of five essential characteristics, three service models, and four deployment models. NIST


        Gartner defines cloud computing as a style of computing in which scalable and elastic IT-enabled capabilities are delivered as a service using Internet
        technologies.

        Applications, platforms, Infrastructures …anything can be delivered “as a service” to any device with a broswer, assuring scalability, security and resource
        virtualization” Easycloud.it




mercoledì 19 settembre 12
Come la UCC sta cambiando con il Cloud Computing ?




mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
Come i Social Network influenzano il mondo Business
                    Negli USA il 78% di persone nel range dei 18-34 anni, e il 71% nel range dei 35-44 anni e il 59% nel range dei 45-54, anni hanno un account
                    Facebook o MySpace. Harris

                    Nel dicembre del 2009 i consumatori globali hanno speso una media di più di cinque ore e mezza su siti come Facebook e Twitter, con un
                    aumento del 82% dello stesso periodo dell'anno precedente. Harris

                    Le imprese che trascurano la presenza sul mondo social rischiano di perdere molto in termini di brand reputation e di fidelizzazione dei
                    clienti. Un recente sondaggio di Harris ha rivelato che oltre un terzo degli americani online (34%) hanno usato i social media come una presa
                    di corrente dove poter sbraitare o complimentarsi del lavoro di una società, marchio o prodotto.




mercoledì 19 settembre 12
Strategia per creare e condividere competenze all’interno dell’azienda




mercoledì 19 settembre 12
Organizzazione: da process-centric a people-centric




mercoledì 19 settembre 12
Un po di numeri sui Social Network


                                       A recent survey from Jobvite found that 93%of job recruiters tap into LinkedIn to
                                       find qualified candidates, up from 87% last year and 78% in 2010.




                                                                   Google+ ha superato Twitter nell'importante
                                                                   misura degli utenti attivi,




mercoledì 19 settembre 12
Curiosità sui SN
      General social media and Internet stats

        • 91% of online adults use social media regularly
        • YouTube users watch more than 3 billion hours of video per month
        • There are more devices connected to the Internet than there are people on Earth (source:
          AllTwitter)
        • 83% of people believe platforms like Twitter and Facebook help them make new friends
        • 40% of people spend more time socializing online than they do face-to-face (source:
          AllTwitter)
        • Every minute of the day:
           • 100,000 tweets are sent
           • 684,478 pieces of content are shared on Facebook
           • 2 million search queries are made on google
           • 48 hours of video are uploaded to YouTube
           • 47,000 apps are downloaded from the App Store
           • 3,600 photos are shared on Instagram
           • 571 websites are created
           • $272,000 is spent by consumers online (source: AllTwitter)
        • Internet users spend 22.5% of their online time social networking
        • The web contains more than 8 billion pages
        • 70% of adult social networkers shop online
        • 53% of active adult social networkers follow a brand
        • 80% of active internet users visit social networks and blogs (Source: AllTwitter)
        • Almost 8 new people come onto the internet every second


mercoledì 19 settembre 12
Cosa è il BYOD e le sfide per i CIO* (1/2)
     BYOD is a phrase that has become widely adopted to refer to employees who bring their own computing devices – such as smartphones, laptops
     and PDAs – to the workplace for use and connectivity on the corporate network.


      Consumerization of IT ("consumerization") is a phrase used to describe the cycle of information technology (IT) emerging in the consumer market,
      then spreading to business and government organizations, largely because employees are using the popular "consumer market" technologies and
      devices at home and then introducing them in the workplace (BYOD).


       Consumerization of IT not only refers to the use of personal consumer electronics at work -- like iPhones and tablet PCs -- but also online services,
       including online data storage, Web-based email services ("web mail"), and social media or social networking sites like Facebook and Twitter.


      BYOD security can be addressed by having IT provide detailed security requirements for each type of personal device that is used in the
      workplace and connected to the corporate network.

      IT needs to define: “BYOD Policy”, what devices, what applications, what users, what locations, ...




      *by webopedia

mercoledì 19 settembre 12
Cosa è il BYOD e le sfide per i CIO (2/2)
                            IT Policy:
                                         - BYOD
                                         - Social Network

                            Possibili Strategie:

                                 - Implementazione di meccanismi di sicurezza legati al device (quali device si collegano alla rete)
                                 - Implementazione di meccanismi di sicurezza legati alle applicazioni e agli utenti
                                 - Desktop virtuali, autenticazione terminali nella rete, profili utenti differenziati per ruolo




      *by webopedia

mercoledì 19 settembre 12
Vision: Un nuovo ambiente di lavoro collaborativo e sociale
        “Any UCC service to everyone, everywhere using any device and any social platform assuring the best collaborative experience”
                                                                                                                       by Easycloud.it



                                                     ITSP
                                                              Redundant                                       API
                                      PSTN                     SIP Trunk
k
                                                                               UCaaS services*
                                                     ITSP


                                CIO need to balance UCC services resourses: “what hosted/on-premises, what managed by a UCaaS CSP”


                                                                *Hosted/On-premises , Managed or not by a UCaaS CSP




    mercoledì 19 settembre 12
Le nuove sfide per i Vendor e i Service Provider
    Vendor:

    Fornire un set di protocolli ed interfacce di comunicazione standard e aperti all’interoperabilità con il mondo Social (API)

    Trasparenza rispetto al terminale e/o piattaforma (OS, Browser, ..)

    Implementare strumenti e interfacce di gestione che possano integrarsi secondo le logiche e esigenze del mondo Business (profilazione
    gerarchica multi-livello in funzione del ruolo aziendale, area geografica, ente di appartenenza)

    Pensare a strategie di pricing competitive ed adeguate al nuovo scenario sociale e globale (costo servizio/utente/mese indipendente dal
    terminale impiegato)


    Service Provider:

    Garantire gli adeguati livelli e meccanismi di sicurezza e gli SLA attesi per garantire continuità del Business

    Superare i limiti legati alla disponibilità di banda larga con qualità garantita

    Definire modelli di business che consentano sostenibilità negli investimenti evitando di diventare commodity o obsoleti

    Differenziare i propri servizi garantendo l’adeguata user experience a costi sostenibili (costo e semplicità di utilizzo)

    Incentivare la nascita di una nuova cultura orientata ai servizi, non più ai prodotti, sull’intera filiera
    (catena del valore orientata ai servizi)
mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
Come far leva sui Social Network
              Il Social Network può essere impiegato come leva per:


                - Ottimizzare i processi di collaborazione e condivisione delle informazioni aziendali
                - Migliorare il processo di formazione e di creazione delle competenze
                - Aumentare la fidelizzazione dei propri dipendenti e collaboratori
                - Motivare e aumentare il livello di Team Work in azienda
                - Ottimizzare i processi di interazione e collaborazione con clienti, partner, fornitori e l’intero ecosistema di una azienda
                - Aumentare la soddisfazione e fidelizzazione dei clienti
                - Aumentare il livello di business generando nuovi lead e aumentando le vendite
                - Sviluppare la brand reputation dell’azienda sul Web
                - Aumentare il livello e l’efficacia della comunicazione in azienda e verso l’esterno
                - Migliorare la “On-line Reputation”




mercoledì 19 settembre 12
Online Reputation
  Your online reputation is defined by all (visible) content available about your company, its products/services, employees, partners, affiliates,
  clients and suppliers.

  E’ necessario analizzare e comprendere come e dove i clienti prendono le decisioni per acquistare un prodotto/servizio per poter monitorare ed
  influenzare la catena del valore


    Essere dove sono i propri          Ascoltare i propri clienti              Definire una strategia “Social” per
    clienti                                                                    influenzare i clienti
                                       -   Social Analythics
    -   Social Network                 -   Social Apps                         -   Analisi e comprensione
    -   Blog                           -   # Follower, Like, ..                -   Organizzazione interna
    -   Forum                          -   Brand Reputation, Sentiment         -   Sperimentare e partire dalle basi
    -   Web 2.0                        -   Gestione della multicanalita’       -   Essere innovativi, trasparenti e veloci
    -   Customer engagement                                                    -   Definire KPI per valutare ROI




mercoledì 19 settembre 12
Case Study




mercoledì 19 settembre 12
Webank




mercoledì 19 settembre 12
Webank:obiettivi




mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
mercoledì 19 settembre 12
Webank:Risultati




mercoledì 19 settembre 12
Altre iniziative: la banca collaborativa




mercoledì 19 settembre 12
Esercitazioni




mercoledì 19 settembre 12
Q&A




mercoledì 19 settembre 12
Grazie
                            Alessandro Greco    -   Founder & CTO                  Mario Massone    -   Fondatore Forum UCC

                            email     alessandro.greco@easycloud.it                email     mario.massone@markab.it




mercoledì 19 settembre 12

More Related Content

PDF
Cloud e dintorni
PPTX
IDC Cloud Transformation Roadshow 2012
PDF
Brochure Presentazione Unispace
PDF
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
PDF
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
PPTX
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informatiche
PDF
Rethink IT. Reinvent business.
PPT
Smau Milano 2014 - Mario Massone
Cloud e dintorni
IDC Cloud Transformation Roadshow 2012
Brochure Presentazione Unispace
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informatiche
Rethink IT. Reinvent business.
Smau Milano 2014 - Mario Massone

What's hot (15)

PDF
Confindustria governare e far leverage sull'innovazione tecnologia v08
PDF
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
PDF
Nimbicloud
PPTX
Cloud computing: opportunità nella "nuvola" per le PMI
PDF
Ibm excep multichan_experience__moby
PPTX
Corso innovazione per associazioni gratuito
PPT
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
PDF
IBM Enterprise 2.0 / Valori Distintivi della soluzione
PDF
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
PPT
Smau Padova 2012 Mario Massone
PDF
Macro Web Media CED, Cloud division and case studies
PDF
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
PDF
CMDBuild on the Cloud
PDF
La convergenza delle tecnologie
PPTX
(3) master in server 2012 cipolleschi - soluzioni server
Confindustria governare e far leverage sull'innovazione tecnologia v08
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Nimbicloud
Cloud computing: opportunità nella "nuvola" per le PMI
Ibm excep multichan_experience__moby
Corso innovazione per associazioni gratuito
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
IBM Enterprise 2.0 / Valori Distintivi della soluzione
Digital retailer 2.0 perspective for social commerce - case 2010
Smau Padova 2012 Mario Massone
Macro Web Media CED, Cloud division and case studies
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
CMDBuild on the Cloud
La convergenza delle tecnologie
(3) master in server 2012 cipolleschi - soluzioni server
Ad

Viewers also liked (6)

DOC
Libro final 2003 pablo sanz
PPTX
Easycloud cloud day 3a ed
PPTX
PPTX
Drinks homepage
PPTX
Azure, Cloud Computing & Services
Libro final 2003 pablo sanz
Easycloud cloud day 3a ed
Drinks homepage
Azure, Cloud Computing & Services
Ad

Similar to Da ucc client a collaborative & social workspace final (20)

PDF
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
PDF
Strhold Bid2011
PDF
Market Oriented Clouds: the local perspective
PDF
Collaborative e social workspace. Quali opportunità da Unified Communication ...
PPT
IBM - Il Cloud Computing
PDF
Klarya Internetworking 2008 - Roma
PDF
KEY
Business International
PPT
Serata premi Forum UCC+Social 2015
PPTX
Presentazione Sdg
PDF
Introduzione al cloudcomputing
PDF
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
PPTX
Stefano melchiorri
PDF
Cloud computing
PPT
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
PDF
Gruppo Project - company profile - marzo 2022
PDF
Smau milano 2013 distretto ict
PPT
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
PPT
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
PDF
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
Strhold Bid2011
Market Oriented Clouds: the local perspective
Collaborative e social workspace. Quali opportunità da Unified Communication ...
IBM - Il Cloud Computing
Klarya Internetworking 2008 - Roma
Business International
Serata premi Forum UCC+Social 2015
Presentazione Sdg
Introduzione al cloudcomputing
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Stefano melchiorri
Cloud computing
Cloud Computing 2010 - Google Divisione Enterprise - Gabriele Carzaniga
Gruppo Project - company profile - marzo 2022
Smau milano 2013 distretto ict
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified

More from Alessandro Greco (11)

PDF
CO_12167 Pag_4
PDF
Cloud for dummies easycloud
PPT
Easycloud UCC workshop 24-01-2014
PPT
Easycloud cloud computing e risparmio energetico - como n-ext 12nov2013
PDF
Easycloud company profile 2013 it
PDF
Il cloud computing al servizio delle pmi 20 feb2013 copia
PDF
Byod+security = workplace everywhere
PDF
Corso cloud api como 07-11-2012
POT
Collaboration as a service
PPT
Easycloud.it
PPT
Voice In The Cloud
CO_12167 Pag_4
Cloud for dummies easycloud
Easycloud UCC workshop 24-01-2014
Easycloud cloud computing e risparmio energetico - como n-ext 12nov2013
Easycloud company profile 2013 it
Il cloud computing al servizio delle pmi 20 feb2013 copia
Byod+security = workplace everywhere
Corso cloud api como 07-11-2012
Collaboration as a service
Easycloud.it
Voice In The Cloud

Recently uploaded (11)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...

Da ucc client a collaborative & social workspace final

  • 1. Incontro di sensibilizzazione e formazione Da UCC Client a Collaborative e Social Workspace Come comunicare e collaborare in modo efficiente nel nuovo mondo globale? Quale è il ruolo della Collaborazione e Comunicazione Unificata e come far leva sui Social Network per aumentare la produttività e il proprio business ? Milano – 26 settembre 2012 mercoledì 19 settembre 12
  • 2. Siamo un Cloud Service Broker (CSB) a supporto La nostra mission: essere un punto di riferimento Vision: Diventare un cloud store dove poter mercoledì 19 settembre 12
  • 3. Agenda • Il mercato UCC in Italia • Cosa è il BYOD e le nuove sfide per i CIO • Un pò di storia sulla comunicazione integrata • La Vision: “Un nuovo ambiente di lavoro collaborativo e sociale” • Fattori critici per la qualità delle comunicazioni aziendali • Rilevanza e Strategia dei servizi UCC • Modelli di deployment: Hosted, Managed e • Le nuove sfide per i Vendor e i Service Provider Cloud Services • Come fare leva sui Social Network per creare il • In che modo il Cloud cambia il modo di proprio Brand e fidelizzare i propri clienti comunicare • Case Study • Il ruolo e l’impatto dei Social Network in azienda • Q&A mercoledì 19 settembre 12
  • 4. Il mercato UCC in Italia* • 98% dei CIO intervistati afferma di avere nella propria azienda almeno un’iniziativa riconducibile alla UCC • valore medio per azienda pari a 225.000 € nel 2010 • Nella scelta di soluzioni di UCC sono prese in considerazioni principalmente la facilità di utilizzo dello strumento (70%) e il costo (56%), mentre vengono meno considerati aspetti quali il livello di servizio (39%), la facilità di implementazione (34%), la redditività dell’investimento (33%), le caratteristiche del prodotto (30%) ed il supporto tecnico (8%). • La soluzione tradizionale - proprio PBX - è la soluzione preferita dal 67% delle aziende, crescono il numero di aziende che ricorrono a soluzioni “Managed” (29%) e “Hosted” (4%). *fonte Osservatori ICT&Management MIP Politecnico di Milano 2010 mercoledì 19 settembre 12
  • 5. Magic Quadrant Gartner UCC AUG 2012 Cisco sfrutta la sua posizione nel settore delle infrastrutture di rete, mentre Microsoft investe sulle proprie soluzioni di e-mail e di directory. Cisco punta sulle funzionalità client di Jabber, tra cui il video, e offre opzioni client complete anche per Mac, iPad e Android. Microsoft punta sulle funzionalità di Lync, tra cui il supporto mobile e il sostegno all'integrazione Lync Skype prevista per il 2013. *fonte GARTNER mercoledì 19 settembre 12
  • 6. Iniziative UCC: le funzioni aziendali Sponsor e le barriere *fonte Osservatori ICT&Management MIP Politecnico di Milano mercoledì 19 settembre 12
  • 7. UCC ... un po di storia IPTel - UC Nuovi Carrier Nuovi Vendor OTT mercoledì 19 settembre 12
  • 8. Cosa è la UCC ? “Communications integrated to optimize business processes.” UCStrategies.com “Con UCC - Collaborazione e Comunicazione Unificata - si intendono servizi e sistemi di comunicazione, tra i quali: la comunicazione con email, chat e instant messaging, le tecnologie di collaborazione (come web conferencing), le comunicazioni mobili integrate, i servizi di presenza e le caratteristiche avanzate per voce-dati delle soluzioni PBX basate su protocollo Internet (IP). I servizi UCC possono essere attivati anche da soluzioni in cloud. La collaborazione comprende: comunicazione IP, in mobilità, servizio clienti, web conferencing, messaggistica, enterprise social software e videoconferenza”. Forum UCC “UCC è la fusione di due mercati”. Gartner mercoledì 19 settembre 12
  • 10. Qualità della UCC: “i fattori critici” • Banda garantita bidirezionale WAN (>700 Kbit/sec Video HD) • QoS (WAN/LAN) • VLAN Voce/Dati separate (sicurezza e T&S) • Jitter/delay/packet loss (specifiche delle piattaforme UCC) • Terminali fissi e mobili (cuffie, camere USB, microfoni, Tablet/Smartphone ..) • Assessment status rete attuale prima di fare nuovi investimenti (Strategy/Design) • Monitoraggio e Controllo per Gestione & Assurance - Operation e CSI (Continuos Service Improvement) • .. altri elementi da considerare: organizzazione processi , RU, CSI, interazione con i clienti/partner, .. mercoledì 19 settembre 12
  • 11. Modelli di deployment: Hosted, Managed e UCaaS UCaaS Private Public Mission Critical No Mission Critical Risorse condivise Poca personalizzazione Poca personalizzazione Risorse dedicate Mission Critical No Mission Critical Elevata personalizzazione Elevata personalizzazione On-premises Off-premises (Hosted) Managed: “qualunque applicazione, piattaforma, infrastruttura può essere gestita da terze parti, indipendentemente dalla localizzazione fisica” mercoledì 19 settembre 12
  • 12. Cosa è il Cloud Computing ? Cloud computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction. This cloud model is composed of five essential characteristics, three service models, and four deployment models. NIST Gartner defines cloud computing as a style of computing in which scalable and elastic IT-enabled capabilities are delivered as a service using Internet technologies. Applications, platforms, Infrastructures …anything can be delivered “as a service” to any device with a broswer, assuring scalability, security and resource virtualization” Easycloud.it mercoledì 19 settembre 12
  • 13. Come la UCC sta cambiando con il Cloud Computing ? mercoledì 19 settembre 12
  • 19. Come i Social Network influenzano il mondo Business Negli USA il 78% di persone nel range dei 18-34 anni, e il 71% nel range dei 35-44 anni e il 59% nel range dei 45-54, anni hanno un account Facebook o MySpace. Harris Nel dicembre del 2009 i consumatori globali hanno speso una media di più di cinque ore e mezza su siti come Facebook e Twitter, con un aumento del 82% dello stesso periodo dell'anno precedente. Harris Le imprese che trascurano la presenza sul mondo social rischiano di perdere molto in termini di brand reputation e di fidelizzazione dei clienti. Un recente sondaggio di Harris ha rivelato che oltre un terzo degli americani online (34%) hanno usato i social media come una presa di corrente dove poter sbraitare o complimentarsi del lavoro di una società, marchio o prodotto. mercoledì 19 settembre 12
  • 20. Strategia per creare e condividere competenze all’interno dell’azienda mercoledì 19 settembre 12
  • 21. Organizzazione: da process-centric a people-centric mercoledì 19 settembre 12
  • 22. Un po di numeri sui Social Network A recent survey from Jobvite found that 93%of job recruiters tap into LinkedIn to find qualified candidates, up from 87% last year and 78% in 2010. Google+ ha superato Twitter nell'importante misura degli utenti attivi, mercoledì 19 settembre 12
  • 23. Curiosità sui SN General social media and Internet stats • 91% of online adults use social media regularly • YouTube users watch more than 3 billion hours of video per month • There are more devices connected to the Internet than there are people on Earth (source: AllTwitter) • 83% of people believe platforms like Twitter and Facebook help them make new friends • 40% of people spend more time socializing online than they do face-to-face (source: AllTwitter) • Every minute of the day: • 100,000 tweets are sent • 684,478 pieces of content are shared on Facebook • 2 million search queries are made on google • 48 hours of video are uploaded to YouTube • 47,000 apps are downloaded from the App Store • 3,600 photos are shared on Instagram • 571 websites are created • $272,000 is spent by consumers online (source: AllTwitter) • Internet users spend 22.5% of their online time social networking • The web contains more than 8 billion pages • 70% of adult social networkers shop online • 53% of active adult social networkers follow a brand • 80% of active internet users visit social networks and blogs (Source: AllTwitter) • Almost 8 new people come onto the internet every second mercoledì 19 settembre 12
  • 24. Cosa è il BYOD e le sfide per i CIO* (1/2) BYOD is a phrase that has become widely adopted to refer to employees who bring their own computing devices – such as smartphones, laptops and PDAs – to the workplace for use and connectivity on the corporate network. Consumerization of IT ("consumerization") is a phrase used to describe the cycle of information technology (IT) emerging in the consumer market, then spreading to business and government organizations, largely because employees are using the popular "consumer market" technologies and devices at home and then introducing them in the workplace (BYOD). Consumerization of IT not only refers to the use of personal consumer electronics at work -- like iPhones and tablet PCs -- but also online services, including online data storage, Web-based email services ("web mail"), and social media or social networking sites like Facebook and Twitter. BYOD security can be addressed by having IT provide detailed security requirements for each type of personal device that is used in the workplace and connected to the corporate network. IT needs to define: “BYOD Policy”, what devices, what applications, what users, what locations, ... *by webopedia mercoledì 19 settembre 12
  • 25. Cosa è il BYOD e le sfide per i CIO (2/2) IT Policy: - BYOD - Social Network Possibili Strategie: - Implementazione di meccanismi di sicurezza legati al device (quali device si collegano alla rete) - Implementazione di meccanismi di sicurezza legati alle applicazioni e agli utenti - Desktop virtuali, autenticazione terminali nella rete, profili utenti differenziati per ruolo *by webopedia mercoledì 19 settembre 12
  • 26. Vision: Un nuovo ambiente di lavoro collaborativo e sociale “Any UCC service to everyone, everywhere using any device and any social platform assuring the best collaborative experience” by Easycloud.it ITSP Redundant API PSTN SIP Trunk k UCaaS services* ITSP CIO need to balance UCC services resourses: “what hosted/on-premises, what managed by a UCaaS CSP” *Hosted/On-premises , Managed or not by a UCaaS CSP mercoledì 19 settembre 12
  • 27. Le nuove sfide per i Vendor e i Service Provider Vendor: Fornire un set di protocolli ed interfacce di comunicazione standard e aperti all’interoperabilità con il mondo Social (API) Trasparenza rispetto al terminale e/o piattaforma (OS, Browser, ..) Implementare strumenti e interfacce di gestione che possano integrarsi secondo le logiche e esigenze del mondo Business (profilazione gerarchica multi-livello in funzione del ruolo aziendale, area geografica, ente di appartenenza) Pensare a strategie di pricing competitive ed adeguate al nuovo scenario sociale e globale (costo servizio/utente/mese indipendente dal terminale impiegato) Service Provider: Garantire gli adeguati livelli e meccanismi di sicurezza e gli SLA attesi per garantire continuità del Business Superare i limiti legati alla disponibilità di banda larga con qualità garantita Definire modelli di business che consentano sostenibilità negli investimenti evitando di diventare commodity o obsoleti Differenziare i propri servizi garantendo l’adeguata user experience a costi sostenibili (costo e semplicità di utilizzo) Incentivare la nascita di una nuova cultura orientata ai servizi, non più ai prodotti, sull’intera filiera (catena del valore orientata ai servizi) mercoledì 19 settembre 12
  • 29. Come far leva sui Social Network Il Social Network può essere impiegato come leva per: - Ottimizzare i processi di collaborazione e condivisione delle informazioni aziendali - Migliorare il processo di formazione e di creazione delle competenze - Aumentare la fidelizzazione dei propri dipendenti e collaboratori - Motivare e aumentare il livello di Team Work in azienda - Ottimizzare i processi di interazione e collaborazione con clienti, partner, fornitori e l’intero ecosistema di una azienda - Aumentare la soddisfazione e fidelizzazione dei clienti - Aumentare il livello di business generando nuovi lead e aumentando le vendite - Sviluppare la brand reputation dell’azienda sul Web - Aumentare il livello e l’efficacia della comunicazione in azienda e verso l’esterno - Migliorare la “On-line Reputation” mercoledì 19 settembre 12
  • 30. Online Reputation Your online reputation is defined by all (visible) content available about your company, its products/services, employees, partners, affiliates, clients and suppliers. E’ necessario analizzare e comprendere come e dove i clienti prendono le decisioni per acquistare un prodotto/servizio per poter monitorare ed influenzare la catena del valore Essere dove sono i propri Ascoltare i propri clienti Definire una strategia “Social” per clienti influenzare i clienti - Social Analythics - Social Network - Social Apps - Analisi e comprensione - Blog - # Follower, Like, .. - Organizzazione interna - Forum - Brand Reputation, Sentiment - Sperimentare e partire dalle basi - Web 2.0 - Gestione della multicanalita’ - Essere innovativi, trasparenti e veloci - Customer engagement - Definire KPI per valutare ROI mercoledì 19 settembre 12
  • 31. Case Study mercoledì 19 settembre 12
  • 37. Altre iniziative: la banca collaborativa mercoledì 19 settembre 12
  • 40. Grazie Alessandro Greco    -   Founder & CTO Mario Massone    -   Fondatore Forum UCC email     alessandro.greco@easycloud.it          email     mario.massone@markab.it mercoledì 19 settembre 12