Dante Alighieri, nato intorno al 1265, proveniva da una famiglia fiorentina di modesta importanza sociale e subì la perdita della madre in giovane età. La sua vita politica fu segnata dall'esilio da Firenze nel 1302, mentre la sua opera include scritti influenzati sia dalla lirica provenzale che dal dolce stilnovo, oltre a trattati filosofici e politici. Il pensiero di Dante è profondamente religioso e si riflette nelle sue opere, tra cui 'La Vita Nuova', 'Convivio' e 'Monarchia'.