2
Most read
19
Most read
20
Most read
DANTE ALIGHIERI
LA VITA,LE OPERE E IL PENSIERO
La vita
La data di nascita di Dante non è conosciuta con
esattezza, viene indicata attorno al 1265. Dante
apparteneva gli Alighieri una famiglia di secondaria
importanza all’interno dell’elitè sociale fiorentina. Il
padre ,Alighiero di Bellincione,svolgeva la professione
di cambiavalute che se pur poco onorevole per un
aristocratico riesce a portare un dignitoso decoro alla
famiglia.
La madre di Dante si chiamava Bella Degli Abati ,si
dice che apparteneva alla famiglia ghibellina. Bella
Morì quando Dante aveva quattro anni e Alighiero si
risposò.
La formazione intellettuale e la lirica
volgare
Della formazione di Dante non si conosce molto. Con
ogni probabilità seguiva l’iter educativo dell’epoca,che
si basava sulla formazione presso un grammatico con
il quale apprendere prima i rudimenti linguistici per
poi approdare allo studio delle arti liberali. Dante ebbe
modo di partecipare alla cultura letteraria ruotante
attorno la lirica volgare. In Toscana arrivarono i primi
influssi della scuola siciliana sorto nella corte di Federico II
di Svevia.
I letterati toscani subirono l’influenza di poeti come
Guittone D’Arezzo e Giacomo Da Lentini che
rielaborarono la lirica provenzale. Allo stesso tempo
però a Firenze, alcuni giovani poeti iniziarono a
promuovere una lirica più dolce e soave:il dolce
Stilnovo(Guido Cavalcanti).Dante si trovò in mezzo a
questo dibattito dove inizialmente sembrava
appartenere alla lirica provenzale ma poi anche grazie
all’amicizia con Guido Cavalcanti si sentì più vicino al
dolce stilnovo.
Negli anni giovanili si colloca l’incontro e l’amore per
Beatrice,per la quale scrisse le prime poesie. Beatrice
però sarebbe morta giovane e la sua morte gettò Dante
in un profondo sconforto che lo spinse a sperimentare
nuove forme letterarie ,molto lontane dallo
Stilnovo,oltre che per gli studi filosofici in particolare
della filosofia antica .
La vita politica
Nel 1300 dopo essere stato in missione diplomatica a
San Gimignano,fu nominato priore di Firenze,carica
che ricoprì per due mesi. La rivalità tra le due fazioni dei
guelfi di Firenze, i cosiddetti "neri", che consideravano il
papa come un alleato contro il potere imperiale, e i
"bianchi", che intendevano rimanere indipendenti sia dal
papa sia dall'imperatore, diventò particolarmente intensa
proprio durante il priorato di Dante.
Egli approvò la decisione di esiliare i capi di entrambe
le fazioni, fra i quali l'amico Guido Cavalcanti, allo
scopo di mantenere la pace nella città. Tuttavia,
appoggiati da papa Bonifacio VIII, nel 1301 i capi dei
neri poterono rientrare a Firenze e impadronirsi del
potere mentre Dante si trovava a Roma, a capo di
una delegazione del comune presso il pontefice.
Nel gennaio del 1302 Dante fu accusato di baratteria e
concussione e, processato in contumacia, dapprima
condannato a pagare un'ingente ammenda e bandito
da Firenze, quindi, non essendosi presentato per
scontare la pena, venne condannato a morte e alla
confisca dei beni familiari.
Il pensiero di Dante
Dante ha una visione religiosa della realtà che sta
alla base del suo pensiero e della sua poetica.
Proprio da questa visione deriva la concezione
di storia di Dante, che è diversa da quella moderna:
per Dante la storia è una manifestazione lineare e
progressiva di verità cristiane e di segni divini. Dante,
quindi, interpreta tutti gli accadimenti storici alla
luce della concezione cristiana.
La Vita Nuova
La Vita nuova è un prosimetro (componimento misto di prosa e
versi) scritto da Dante Alighieri negli anni giovanili,
presumibilmente nel periodo immediatamente
successivo alla morte di Beatrice (1293-1295). Si tratta
di una raccolta di 31 liriche composte da Dante in un
arco di tempo dal 1283 al 1291 circa, e inserite in una
cornice narrativa di 42 capitoli in cui viene
raccontata la vicenda amorosa tra lui e Beatrice sino alla
morte di quest'ultima e al periodo immediatamente successivo.
Il primo incontro con Beatrice:
https://letteritaliana.weebly.com/il-primo-incontro-
con-beatrice.html
A ciascun’alma presa e gentil core:
https://letteritaliana.weebly.com/a-ciascunalma-
presa.html
La donna dello schermo:
https://letteritaliana.weebly.com/la-donna-
schermo.html
Tanto gentile e tanto onesta pare:
https://www.sololibri.net/Tanto-gentile-e-tanto-
onesta-pare-testo-e-parafrasi.html
Rime
Sono una raccolta di componimenti poetici composti
da Dante in un ampio arco di tempo, dalla giovinezza
sino ai primi anni dell'esilio, non inclusi da lui
nella Vita nuova o nel Convivio: non si tratta pertanto
di un'opera progettata coscientemente dall'autore, ma
di testi sparsi che gli studiosi moderni hanno
organizzato in un'edizione secondo criteri compositivi
e soprattutto cronologici.
Rime giovanile e stilnovistiche:
https://letteritaliana.weebly.com/guido-i-vorrei.html
La “Tenzone”con Forese Donati:
https://letteritaliana.weebly.com/chi-udisse-tossir-la-
malfatata.html
Le rime petrose:
https://letteritaliana.weebly.com/cosi-nel-mio-parlar-
voglio-esser-aspro.html
Le rime filosofiche e dell’esilio:
https://letteritaliana.weebly.com/tre-donne-intorno-
al-cor.html
Epistole
Dante scrisse nella sua vita molte lettere, anche se non
concepì un epistolario simile a quello petrarchesco ma
piuttosto dei testi pubblici indirizzati a personaggi
potenti e ideali, sia nell'ambito del suo servizio ad
alcuni signori del nord Italia sia per iniziativa sua
personale: la critica ha riconosciuto come autentiche
solo tredici Epistole in latino, di incerta datazione
ma tutte sicuramente risalenti al periodo dell'esilio .
Dante all'amico fiorentino
(Epistole XII):
https://letteritaliana.weebly.com/dante-allamico-
fiorentino.html
Convivio
È la prima opera di carattere filosofico e dottrinale di
Dante e il poeta la compose negli anni 1304-1307, durante
l'esilio e con lo scopo dichiarato di mostrare al mondo tutta
la sua sapienza: doveva essere un trattato di carattere
enciclopedico su vari rami del sapere e il progetto iniziale
comprendeva un trattato introduttivo più altri quattordici
di commento ad altrettante canzoni di argomento
filosofico e morale, scelte tra quelle composte negli ultimi
anni del Duecento e agli inizi del Trecento .
Amor che ne la mente mi ragiona
(Convivio III):
https://letteritaliana.weebly.com/amor-che-ne-la-
mente-mi-ragiona.html
De vulgari eloquentia
Più o meno negli stessi anni in cui componeva il Convivio
Dante si dedicava anche alla stesura del De vulgari eloquentia,un
trattato in latino che affronta la complessa questione de il
"volgare illustre“. Dante sceglie il latino come lingua del
trattato e non il volgare, come fatto invece nel Convivio
probabilmente per il diverso pubblico cui l'opera è rivolta,
poiché qui l'autore intende parlare a lettori specialisti ed esperti
i nelle questioni linguistiche e letterarie, mentre solo il latino
offriva quella ricchezza lessicale necessaria ad affrontare
questioni filosofiche di una certa complessità.
Definizione del volgare illustre
(De vulgari eloquentia, I, XVII-XVIII)
https://letteritaliana.weebly.com/definizione-del-
volgare-illustre.html
Monarchia
È l'unica opera teorica in prosa portata a compimento da
Dante e si presenta come un trattato di argomento storico-
politico, scritto in latino e diviso in tre libri: la data di
composizione è incerta, ma il testo risale certamente agli
anni dell'esilio e più di un elemento ne riconduce la genesi
alla discesa di Arrigo VII di Lussemburgo in Italia del 1310-
1313 per cui tale periodo potrebbe essere quello più
probabile.
Papato e Impero
(Monarchia, III, 16):
https://letteritaliana.weebly.com/papato-e-
impero.html

More Related Content

PPTX
Dante Divina Commedia
PPT
Dante biografia e produzione
PDF
La rivoluzione francese
PDF
Carlo Goldoni
PDF
Neoclassicismo e preromanticismo
PPT
Origini della civiltà greca
PPTX
Giuseppe Ungaretti
PPTX
Terra dei fuochi
Dante Divina Commedia
Dante biografia e produzione
La rivoluzione francese
Carlo Goldoni
Neoclassicismo e preromanticismo
Origini della civiltà greca
Giuseppe Ungaretti
Terra dei fuochi

What's hot (20)

PPTX
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
PPTX
Giovanni Boccaccio
PPTX
Vittorio Alfieri.
PPTX
Ludovico Ariosto. Vita e opere
PPTX
Canto v Inferno Dante
PPT
Il decameron
PDF
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
PPT
Giovanni Pascoli
PDF
Il barocco
PPTX
Il dolce stilnovo
PPT
Ugo Foscolo
PPT
Carlo V
PPT
Dante alighieri
PPTX
Dante opere
PPT
Virgilio Def
PPT
Le scoperte geografiche
PPT
Le avanguardie
PPT
Promessi sposi
PPT
Il Rinascimento
PDF
La Spagna di Filippo II
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
Giovanni Boccaccio
Vittorio Alfieri.
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Canto v Inferno Dante
Il decameron
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giovanni Pascoli
Il barocco
Il dolce stilnovo
Ugo Foscolo
Carlo V
Dante alighieri
Dante opere
Virgilio Def
Le scoperte geografiche
Le avanguardie
Promessi sposi
Il Rinascimento
La Spagna di Filippo II
Ad

Similar to Dante alighieri (20)

PPT
PPT
Dante e la donna
DOC
PPTX
Dantelucy
PPTX
Dante Alighieri
DOC
Dante Prof
PPT
Dante panoramica generale
DOC
PPTX
Francesco petrarca permanente
PPT
letteratura_cortese_e_poesia_religiosa.ppt
PPTX
022 Le Tre Corone della lingua italiana
PPTX
Boccaccio bilingue
PPT
Petrarca
PPT
Giuseppe Parini
PPT
Giuseppe Parini
PPT
Giacomo leopardi
PPTX
Dante Alighieri ppt.
PPT
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
PDF
Nascita letterature volgari
PPTX
Il dolce stil novo(g)
Dante e la donna
Dantelucy
Dante Alighieri
Dante Prof
Dante panoramica generale
Francesco petrarca permanente
letteratura_cortese_e_poesia_religiosa.ppt
022 Le Tre Corone della lingua italiana
Boccaccio bilingue
Petrarca
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Giacomo leopardi
Dante Alighieri ppt.
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Nascita letterature volgari
Il dolce stil novo(g)
Ad

Recently uploaded (6)

PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...

Dante alighieri

  • 1. DANTE ALIGHIERI LA VITA,LE OPERE E IL PENSIERO
  • 2. La vita La data di nascita di Dante non è conosciuta con esattezza, viene indicata attorno al 1265. Dante apparteneva gli Alighieri una famiglia di secondaria importanza all’interno dell’elitè sociale fiorentina. Il padre ,Alighiero di Bellincione,svolgeva la professione di cambiavalute che se pur poco onorevole per un aristocratico riesce a portare un dignitoso decoro alla famiglia.
  • 3. La madre di Dante si chiamava Bella Degli Abati ,si dice che apparteneva alla famiglia ghibellina. Bella Morì quando Dante aveva quattro anni e Alighiero si risposò.
  • 4. La formazione intellettuale e la lirica volgare Della formazione di Dante non si conosce molto. Con ogni probabilità seguiva l’iter educativo dell’epoca,che si basava sulla formazione presso un grammatico con il quale apprendere prima i rudimenti linguistici per poi approdare allo studio delle arti liberali. Dante ebbe modo di partecipare alla cultura letteraria ruotante attorno la lirica volgare. In Toscana arrivarono i primi influssi della scuola siciliana sorto nella corte di Federico II di Svevia.
  • 5. I letterati toscani subirono l’influenza di poeti come Guittone D’Arezzo e Giacomo Da Lentini che rielaborarono la lirica provenzale. Allo stesso tempo però a Firenze, alcuni giovani poeti iniziarono a promuovere una lirica più dolce e soave:il dolce Stilnovo(Guido Cavalcanti).Dante si trovò in mezzo a questo dibattito dove inizialmente sembrava appartenere alla lirica provenzale ma poi anche grazie all’amicizia con Guido Cavalcanti si sentì più vicino al dolce stilnovo.
  • 6. Negli anni giovanili si colloca l’incontro e l’amore per Beatrice,per la quale scrisse le prime poesie. Beatrice però sarebbe morta giovane e la sua morte gettò Dante in un profondo sconforto che lo spinse a sperimentare nuove forme letterarie ,molto lontane dallo Stilnovo,oltre che per gli studi filosofici in particolare della filosofia antica .
  • 7. La vita politica Nel 1300 dopo essere stato in missione diplomatica a San Gimignano,fu nominato priore di Firenze,carica che ricoprì per due mesi. La rivalità tra le due fazioni dei guelfi di Firenze, i cosiddetti "neri", che consideravano il papa come un alleato contro il potere imperiale, e i "bianchi", che intendevano rimanere indipendenti sia dal papa sia dall'imperatore, diventò particolarmente intensa proprio durante il priorato di Dante.
  • 8. Egli approvò la decisione di esiliare i capi di entrambe le fazioni, fra i quali l'amico Guido Cavalcanti, allo scopo di mantenere la pace nella città. Tuttavia, appoggiati da papa Bonifacio VIII, nel 1301 i capi dei neri poterono rientrare a Firenze e impadronirsi del potere mentre Dante si trovava a Roma, a capo di una delegazione del comune presso il pontefice.
  • 9. Nel gennaio del 1302 Dante fu accusato di baratteria e concussione e, processato in contumacia, dapprima condannato a pagare un'ingente ammenda e bandito da Firenze, quindi, non essendosi presentato per scontare la pena, venne condannato a morte e alla confisca dei beni familiari.
  • 10. Il pensiero di Dante Dante ha una visione religiosa della realtà che sta alla base del suo pensiero e della sua poetica. Proprio da questa visione deriva la concezione di storia di Dante, che è diversa da quella moderna: per Dante la storia è una manifestazione lineare e progressiva di verità cristiane e di segni divini. Dante, quindi, interpreta tutti gli accadimenti storici alla luce della concezione cristiana.
  • 11. La Vita Nuova La Vita nuova è un prosimetro (componimento misto di prosa e versi) scritto da Dante Alighieri negli anni giovanili, presumibilmente nel periodo immediatamente successivo alla morte di Beatrice (1293-1295). Si tratta di una raccolta di 31 liriche composte da Dante in un arco di tempo dal 1283 al 1291 circa, e inserite in una cornice narrativa di 42 capitoli in cui viene raccontata la vicenda amorosa tra lui e Beatrice sino alla morte di quest'ultima e al periodo immediatamente successivo.
  • 12. Il primo incontro con Beatrice: https://letteritaliana.weebly.com/il-primo-incontro- con-beatrice.html A ciascun’alma presa e gentil core: https://letteritaliana.weebly.com/a-ciascunalma- presa.html La donna dello schermo: https://letteritaliana.weebly.com/la-donna- schermo.html Tanto gentile e tanto onesta pare: https://www.sololibri.net/Tanto-gentile-e-tanto- onesta-pare-testo-e-parafrasi.html
  • 13. Rime Sono una raccolta di componimenti poetici composti da Dante in un ampio arco di tempo, dalla giovinezza sino ai primi anni dell'esilio, non inclusi da lui nella Vita nuova o nel Convivio: non si tratta pertanto di un'opera progettata coscientemente dall'autore, ma di testi sparsi che gli studiosi moderni hanno organizzato in un'edizione secondo criteri compositivi e soprattutto cronologici.
  • 14. Rime giovanile e stilnovistiche: https://letteritaliana.weebly.com/guido-i-vorrei.html La “Tenzone”con Forese Donati: https://letteritaliana.weebly.com/chi-udisse-tossir-la- malfatata.html Le rime petrose: https://letteritaliana.weebly.com/cosi-nel-mio-parlar- voglio-esser-aspro.html Le rime filosofiche e dell’esilio: https://letteritaliana.weebly.com/tre-donne-intorno- al-cor.html
  • 15. Epistole Dante scrisse nella sua vita molte lettere, anche se non concepì un epistolario simile a quello petrarchesco ma piuttosto dei testi pubblici indirizzati a personaggi potenti e ideali, sia nell'ambito del suo servizio ad alcuni signori del nord Italia sia per iniziativa sua personale: la critica ha riconosciuto come autentiche solo tredici Epistole in latino, di incerta datazione ma tutte sicuramente risalenti al periodo dell'esilio .
  • 16. Dante all'amico fiorentino (Epistole XII): https://letteritaliana.weebly.com/dante-allamico- fiorentino.html
  • 17. Convivio È la prima opera di carattere filosofico e dottrinale di Dante e il poeta la compose negli anni 1304-1307, durante l'esilio e con lo scopo dichiarato di mostrare al mondo tutta la sua sapienza: doveva essere un trattato di carattere enciclopedico su vari rami del sapere e il progetto iniziale comprendeva un trattato introduttivo più altri quattordici di commento ad altrettante canzoni di argomento filosofico e morale, scelte tra quelle composte negli ultimi anni del Duecento e agli inizi del Trecento .
  • 18. Amor che ne la mente mi ragiona (Convivio III): https://letteritaliana.weebly.com/amor-che-ne-la- mente-mi-ragiona.html
  • 19. De vulgari eloquentia Più o meno negli stessi anni in cui componeva il Convivio Dante si dedicava anche alla stesura del De vulgari eloquentia,un trattato in latino che affronta la complessa questione de il "volgare illustre“. Dante sceglie il latino come lingua del trattato e non il volgare, come fatto invece nel Convivio probabilmente per il diverso pubblico cui l'opera è rivolta, poiché qui l'autore intende parlare a lettori specialisti ed esperti i nelle questioni linguistiche e letterarie, mentre solo il latino offriva quella ricchezza lessicale necessaria ad affrontare questioni filosofiche di una certa complessità.
  • 20. Definizione del volgare illustre (De vulgari eloquentia, I, XVII-XVIII) https://letteritaliana.weebly.com/definizione-del- volgare-illustre.html
  • 21. Monarchia È l'unica opera teorica in prosa portata a compimento da Dante e si presenta come un trattato di argomento storico- politico, scritto in latino e diviso in tre libri: la data di composizione è incerta, ma il testo risale certamente agli anni dell'esilio e più di un elemento ne riconduce la genesi alla discesa di Arrigo VII di Lussemburgo in Italia del 1310- 1313 per cui tale periodo potrebbe essere quello più probabile.
  • 22. Papato e Impero (Monarchia, III, 16): https://letteritaliana.weebly.com/papato-e- impero.html