SlideShare a Scribd company logo
Il problema della rappresentazione dei numeri DRESD   H ow  T o (DHow2) – L2 DRESD Team [email_address]
La rappresentazione dei numeri Vi sono diversi metodi per la rappresentazione dei numeri  La stessa operazione aritmetica, a seconda del metodo adottato, viene quindi eseguita con: algoritmi diversi circuiti diversi Nello specifico, vedremo: numeri interi positivi, in particolare : le rappresentazioni posizionali pesate con pesi pari alla potenza di una base (RPPPB) rappresentazione mediante  residui   (RR) numeri interi dotati di segno, in particolare i casi di: modulo e segno complemento a 1 complemento a 2 codici ridondanti
RPPPB Dati: b : base a i : cifra compresa tra 0 e b-1. La rappresentazione della formula precedente è una rappresentazione: posizionale il contributo di una cifra  a i  dipende dalla sua posizione “i” pesata ogni cifra viene moltiplicata per un peso  b i Il peso e' legato alla posizione della cifra in quanto e' potenza della base e l'esponente e' la posizione: il peso è  b i .  Ogni cifra puo' assumere un valore da 0 a b-1 nel caso decimale ( b =10), 0≤ a i ≤9; nel caso binario  a i  puo' assumumere i valori zero ed uno.
RPPPB: un esempio Rappresentazione dei numeri:  binaria Un numero binario è costituito da un  vettore di bit A = a n-1 …a 1 a 0   a i  = {0, 1} Il valore della base b è pari a 2 Il valore di  A  e’ dato da: V(A) = a n-1  2 n-1  + … + a 1  2 1  + a 0  2 0   Un vettore di  n  bit consente di rappresentare i numeri naturali nell’intervallo da 0 a 2 n -1. -   -
Rappresentazione mediante residui Una rappresentazione  posizionale  ma non pesata e' quella basata sui  residui   Dato un numero intero  A  ed una base, anche essa intera,  b , si definisce  residuo   R(A) b  del numero  A   rispetto alla base  b  il resto della della divisione di  A  per  b :   A=Qb+ R(A) b Si consideri  ora un insieme  [b 1 , b 2 , ..., b n ]  di "n" basi rappresentate da n   numeri primi si calcoli il residuo di un numero A rispetto a ciascuna di dette basi: A={R(A) b 1 , R(A)  b 2 ,…R(A)  b n } questo insieme di residui rappresenta biunivocamente un numero intero nell'intervallo  0≤A≤b 1 b 2 ..b n-1 .
La rappresentazione dei numeri Modulo e segno Rappresentazione con  n  bit: il bit di segno è 1 per i numeri negativi e 0 per i positivi Campo rappresentabile -2  n-1 -1    N    +2  n-1  -1 La rappresentazione dello zero è ridondante: +0 e -0 hanno rappresentazioni diverse, rispettivamente +0=0000; -0=1000 Complemento a 1 Rappresentazione con  n  bit: i numeri negativi sono ottenuti invertendo bit a bit il corrispondente numero positivo Campo rappresentabile -2  n-1 -1    N    +2  n-1  -1 La rappresentazione del numero 0 è ridondante: 00000=+0; 11111=-0 Complemento a 2 Rappresentazione con  n  bit: i numeri negativi sono ottenuti invertendo bit a bit il numero positivo corrispondente, quindi sommando il valore 1 Campo rappresentabile -2  n-1     N    +2  n-1  -1  Rappresentazione unica dello 0 consente di realizzare circuiti di addizione e sottrazione più semplici E’ quella utilizzata nei dispositivi digitali per rappresentare numeri relativi -   -
Numeri interi dotati di segno - esempi -   -
Rappresentazione ridondante Dati: b : base a i : la cifra esce dal limite: 0 ≤  a i  ≤ b-1. Quindi... Dato un insieme di bit  a 1 , a 2 , ..., a n , esiste un solo numero  A  da essi rappresentato Dato un numero  A  possono esistere più insieme di bit  a 1 , a 2 , ..., a n , che lo rappresentano Esempio: b: 2 a i : -1, 0, +1 Rappresentare il numero intero positivo 3: 011; 10-1
Rappresentazione ridondante: Signed Digit Dati: b  (base) = 2 a i  (cifra): -1, 0, +1 cifra esce dal limite: 0 ≤  a i  ≤ b-1. Il segno non è legato all’intero numero ma a ciascuna delle sue cifre   Si consideri l’esempio con n=3, b=2,  a i ={ -1, 0, +1}
Questions

More Related Content

PPT
Sistemi numerazione - Unità Didattica 1 a cura del prof. Giuseppe Sportelli
PDF
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
PDF
Laboratorio Programmazione: Istruzioni Iterative
PDF
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
PPTX
Bit byte
PPSX
1 matematica binaria
PPTX
Sistemi di numerazione
PPT
2 Rappresentazione Dei Dati
Sistemi numerazione - Unità Didattica 1 a cura del prof. Giuseppe Sportelli
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Laboratorio Programmazione: Istruzioni Iterative
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Bit byte
1 matematica binaria
Sistemi di numerazione
2 Rappresentazione Dei Dati

Viewers also liked (19)

PPT
3rd 3DDRESD: Rebit
PPT
3rd 3DDRESD: Red Line Overview
PPT
3rd 3DDRESD: OSyRIS
PPT
RCIM 2008 - - hArtes_Ferrara
PPT
RCIM 2008 - - hArtes Atmel
PDF
RCIM 2008 - - ALaRI
PDF
RCIM 2008 - Modello Scheduling
PPT
UIC Thesis Novati
PPT
3rd 3DDRESD: Polaris
PPT
RCW@DEI - Real Needs And Limits
PPT
UIC Thesis Cancare
PDF
3rd 3DDRESD: VALERIE
PPT
RCW@DEI - Treasure hunt
PDF
RCIM 2008 - - ALTERA
PDF
HPPS 2008 - Panzica Motta Bonanno
PPT
UIC Thesis Montone
PPT
Blanket project presentation
PPT
3rd 3DDRESD: ReCPU 4 NIDS
PPT
3rd 3DDRESD: SysGen
3rd 3DDRESD: Rebit
3rd 3DDRESD: Red Line Overview
3rd 3DDRESD: OSyRIS
RCIM 2008 - - hArtes_Ferrara
RCIM 2008 - - hArtes Atmel
RCIM 2008 - - ALaRI
RCIM 2008 - Modello Scheduling
UIC Thesis Novati
3rd 3DDRESD: Polaris
RCW@DEI - Real Needs And Limits
UIC Thesis Cancare
3rd 3DDRESD: VALERIE
RCW@DEI - Treasure hunt
RCIM 2008 - - ALTERA
HPPS 2008 - Panzica Motta Bonanno
UIC Thesis Montone
Blanket project presentation
3rd 3DDRESD: ReCPU 4 NIDS
3rd 3DDRESD: SysGen
Ad

Similar to DHow2 - L2 (9)

PDF
Lezione 10 (21 marzo 2012)
PDF
Lezione 10 (21 marzo 2012)
PDF
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di Macchina
PDF
Lezione 22 (7 maggio 2012)
PDF
Codifica
PPTX
Sistemidi numerazione
PDF
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
PPT
03 2 arit_bin
PDF
Fondamenti esercitazioni parte2c
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Calcolo Numerico - 2 - Numeri Di Macchina
Lezione 22 (7 maggio 2012)
Codifica
Sistemidi numerazione
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
03 2 arit_bin
Fondamenti esercitazioni parte2c
Ad

More from Marco Santambrogio (20)

PDF
RCIM 2008 - - UniCal
PDF
DHow2 - L6 VHDL
PDF
DHow2 - L6 Ant
PDF
DHow2 - L5
PDF
RCIM 2008 - HLR
PDF
RCIM 2008 -- EHW
PDF
RCIM 2008 - Modello Generale
PDF
RCIM 2008 - Allocation Relocation
PDF
RCIM 2008 - Janus
PDF
RCIM 2008 - Intro
PPT
DHow2 - L4
PPT
DHow2 - L1
PDF
RCW@DEI - ADL
PPT
RCW@DEI - Design Flow 4 SoPc
PPT
RCW@DEI - Basic Concepts
PPT
RCW@DEI - Reconf Comp
PPT
3rd 3DDRESD: DRESD Future Plan 0809
PPT
UIC Panella Thesis
PPT
3rd 3DDRESD: VGA Core
PPT
3rd 3DDRESD: DRESD status @ July 2008
RCIM 2008 - - UniCal
DHow2 - L6 VHDL
DHow2 - L6 Ant
DHow2 - L5
RCIM 2008 - HLR
RCIM 2008 -- EHW
RCIM 2008 - Modello Generale
RCIM 2008 - Allocation Relocation
RCIM 2008 - Janus
RCIM 2008 - Intro
DHow2 - L4
DHow2 - L1
RCW@DEI - ADL
RCW@DEI - Design Flow 4 SoPc
RCW@DEI - Basic Concepts
RCW@DEI - Reconf Comp
3rd 3DDRESD: DRESD Future Plan 0809
UIC Panella Thesis
3rd 3DDRESD: VGA Core
3rd 3DDRESD: DRESD status @ July 2008

DHow2 - L2

  • 1. Il problema della rappresentazione dei numeri DRESD H ow T o (DHow2) – L2 DRESD Team [email_address]
  • 2. La rappresentazione dei numeri Vi sono diversi metodi per la rappresentazione dei numeri La stessa operazione aritmetica, a seconda del metodo adottato, viene quindi eseguita con: algoritmi diversi circuiti diversi Nello specifico, vedremo: numeri interi positivi, in particolare : le rappresentazioni posizionali pesate con pesi pari alla potenza di una base (RPPPB) rappresentazione mediante residui (RR) numeri interi dotati di segno, in particolare i casi di: modulo e segno complemento a 1 complemento a 2 codici ridondanti
  • 3. RPPPB Dati: b : base a i : cifra compresa tra 0 e b-1. La rappresentazione della formula precedente è una rappresentazione: posizionale il contributo di una cifra a i dipende dalla sua posizione “i” pesata ogni cifra viene moltiplicata per un peso b i Il peso e' legato alla posizione della cifra in quanto e' potenza della base e l'esponente e' la posizione: il peso è b i . Ogni cifra puo' assumere un valore da 0 a b-1 nel caso decimale ( b =10), 0≤ a i ≤9; nel caso binario a i puo' assumumere i valori zero ed uno.
  • 4. RPPPB: un esempio Rappresentazione dei numeri: binaria Un numero binario è costituito da un vettore di bit A = a n-1 …a 1 a 0 a i = {0, 1} Il valore della base b è pari a 2 Il valore di A e’ dato da: V(A) = a n-1  2 n-1 + … + a 1  2 1 + a 0  2 0 Un vettore di n bit consente di rappresentare i numeri naturali nell’intervallo da 0 a 2 n -1. - -
  • 5. Rappresentazione mediante residui Una rappresentazione posizionale ma non pesata e' quella basata sui residui Dato un numero intero A ed una base, anche essa intera, b , si definisce residuo R(A) b del numero A rispetto alla base b il resto della della divisione di A per b : A=Qb+ R(A) b Si consideri ora un insieme [b 1 , b 2 , ..., b n ] di "n" basi rappresentate da n numeri primi si calcoli il residuo di un numero A rispetto a ciascuna di dette basi: A={R(A) b 1 , R(A) b 2 ,…R(A) b n } questo insieme di residui rappresenta biunivocamente un numero intero nell'intervallo 0≤A≤b 1 b 2 ..b n-1 .
  • 6. La rappresentazione dei numeri Modulo e segno Rappresentazione con n bit: il bit di segno è 1 per i numeri negativi e 0 per i positivi Campo rappresentabile -2 n-1 -1  N  +2 n-1 -1 La rappresentazione dello zero è ridondante: +0 e -0 hanno rappresentazioni diverse, rispettivamente +0=0000; -0=1000 Complemento a 1 Rappresentazione con n bit: i numeri negativi sono ottenuti invertendo bit a bit il corrispondente numero positivo Campo rappresentabile -2 n-1 -1  N  +2 n-1 -1 La rappresentazione del numero 0 è ridondante: 00000=+0; 11111=-0 Complemento a 2 Rappresentazione con n bit: i numeri negativi sono ottenuti invertendo bit a bit il numero positivo corrispondente, quindi sommando il valore 1 Campo rappresentabile -2 n-1  N  +2 n-1 -1 Rappresentazione unica dello 0 consente di realizzare circuiti di addizione e sottrazione più semplici E’ quella utilizzata nei dispositivi digitali per rappresentare numeri relativi - -
  • 7. Numeri interi dotati di segno - esempi - -
  • 8. Rappresentazione ridondante Dati: b : base a i : la cifra esce dal limite: 0 ≤ a i ≤ b-1. Quindi... Dato un insieme di bit a 1 , a 2 , ..., a n , esiste un solo numero A da essi rappresentato Dato un numero A possono esistere più insieme di bit a 1 , a 2 , ..., a n , che lo rappresentano Esempio: b: 2 a i : -1, 0, +1 Rappresentare il numero intero positivo 3: 011; 10-1
  • 9. Rappresentazione ridondante: Signed Digit Dati: b (base) = 2 a i (cifra): -1, 0, +1 cifra esce dal limite: 0 ≤ a i ≤ b-1. Il segno non è legato all’intero numero ma a ciascuna delle sue cifre Si consideri l’esempio con n=3, b=2, a i ={ -1, 0, +1}