SlideShare a Scribd company logo
Introduzione ai Sistemi Embedded DRESD How To (DHow2) - L4  POLITECNICO DI MILANO D ynamic  R econfigurability  in   E mbedded   S ystems   D esign DRESD Team [email_address]
Outline Sistemi embedded Introduzione Caratteristiche Soluzioni architetturali System-on-Chip Microprocessori Memorie Interfacciamento Tecnologie programmabili Metodologia di progetto
Sistemi embedded: introduzione Sistemi dedicati a classi specifiche di applicazioni Ottimizzazione Diversificazione a livello architetturale Requisiti funzionali Vincoli: dimensioni, consumo di potenza, costo, ...
Sistemi embedded: caratteristiche Dimensioni Consumo energetico Scelta della tecnologia Interfacce di comunicazione Quantità di dati da trasferire Tipo di utilizzo Interfacce utente Volumi Time-to-market Tempo di vita
Soluzioni architetturali Printed Circuit Board (PCB) Assemblaggio di componenti discreti su una basetta di materiale plastico che realizza le interconnessioni necessarie System-on-Chip SoC Multi-Processor System-on-Chip (MPSoC) Multi-Chip Module (MCM) Network on Chip (NoC) Sistemi distribuiti Funzionalità complessa su più sottosistemi fortemente interagenti tra loro tramite reti di comunicazione Wireless Sensor Network (WSN)
Soluzioni architetturali: System-on-Chip (1/2) Architettura basata su un singolo chip in tecnologia intergrata che ospita l’intero sistema Vantaggi Prestazioni Assorbimento energetico Numero di pin di ingresso/uscita più basso Costo
Soluzioni architetturali: System-on-Chip (2/2) Componenti funzionali Microprocessori Memorie Blocchi digitali dedicati Core digitali standard: encoder, decoder, filtri, ... Blocchi di temporizzazione: timer, watchdog, ... Blocchi di alimentazione: regolatori di tensione, ... Interfacce: analogiche, seriali, parallele, di rete, ...
Microprocessori (1/2) General Purpose Processor (GPP) Architettura di calcolo per applicazioni in campi anche molto diversi Architetture CISC (Complex Instruction Set Computer): ampio instruction set costituito da istruzioni complesse Architetture RISC (Reduced Instruction Set Computer): instruction set limitato con istruzioni mediamente semplici Architetture CISC/RISC: scomposizione di istruzioni CISC in istruzioni simili alle istruzioni RISC Architetture superscalari: architetture con più di un’unità di elaborazione Architetture EPIC/VLIW (Explicitly Parallel Instruction Computer / Very Long Instruction Word): istruzioni elementari in una sola parola di grandi dimensioni
Microprocessori (2/2) Processori dedicati Architetture di microprocessore ottimizzate per applicazioni specifiche Digital Signal Processor (DSP): elaborazione numerica Network Processor (NP): applicazioni di reti (e.g. elaborazione di pacchetti) Micro Controller Unit (MCU): microprocessori che dispongono di molte periferiche e interfacce integrate su singolo chip, adatti per carico computazionale modesto e vincoli sulle risorse hardware
Memorie (1/2) Parametri caratteristici Tempo di accesso Granularità Tipo di accesso: casuale, FIFO, LIFO, ... Funzione: operazioni per cui è concepita la memoria Programmabilità: memorie volatili vs non volatili Classificazione Static Random Access Memory (SRAM) Dynamic Random Access Memory (DRAM) Read Only Memory (ROM) Electrically Programmable Read Only Memory (EPROM) Electrically Erasable Programmable Read Only Memory (E2PROM) Flash
Memorie (2/2) Gerarchia di memoria Registri Cache Memoria centrale Dischi Nastri
Interfacciamento (1/2) Trasferimento di dati tra porzioni dello stesso sistema Indirizzamento Memory mapped I/O: spazio di indirizzamento del microprocessore suddiviso in sezioni assegnate ai dispositivi Standard I/O: bus di controllo con una linea aggiuntiva che indica se l’indirizzo si riferisce alla memoria o alle periferiche Port mapped I/O: comunicazione tra microprocessore e periferiche tramite linee dedicate Extended I/O: uso di un dispositivo hardware, detto Parallel I/O (PIO), che si interfaccia con il microprocessore tramite bus o porta
Interfacciamento (2/2) Polling Verifica ciclica di tutte le unità di Input/Output tramite test dei bit di stato associati ad ogni periferica Interrupt Messaggio, inviato dalla periferica al microprocessore, che indica la disponibilità di un nuovo dato da leggere Direct Memory Access (DMA) DMA controller
Tecnologie programmabili (1/2) Programmable Logic Array (PLA) Programmable Array Logic (PAL) Generic Array Logic (GAL) Complex Programmable Logic Device (CPLD)
Tecnologie programmabili (2/2) Field Programmable Gate Array (FPGA) Configurable Logic Block (CLB) Input/Output Block (IOB) Interconnessioni
Metodologia di progetto Procedura seguita per il progetto Top-down Bottom-up Modello del sistema Applicazione di tecniche di scheduling, HW/SW codesign, ... Simulazione Sintesi (HW) / compilazione (SW) Implementazione fisica

More Related Content

PDF
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di Base
PPT
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
PDF
Architettura dei calcolatori
PPTX
Scheda Madre
PPTX
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
PPTX
Personal computer
PPT
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di Base
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
Architettura dei calcolatori
Scheda Madre
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
Personal computer

What's hot (14)

PPT
Elementidi informatica
PDF
Tecnologie informatiche
PPTX
Presentazione microprocessore
PPT
Architettura di un computer, istituto tecnico
PDF
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
PPT
Tecnologie Di Base
PPS
Architetturacomputer1
PPT
Concetti base di informatica
DOCX
La scheda madre
DOCX
Relazione cpu
PPTX
La struttura dell' elaboratore
PPTX
Architettura e nozioni di base
PPT
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Elementidi informatica
Tecnologie informatiche
Presentazione microprocessore
Architettura di un computer, istituto tecnico
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
Tecnologie Di Base
Architetturacomputer1
Concetti base di informatica
La scheda madre
Relazione cpu
La struttura dell' elaboratore
Architettura e nozioni di base
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Ad

Viewers also liked (7)

PDF
RCIM 2008 -- EHW
PPT
PrjRLA0708
PDF
DHow2 - L6 Ant
PDF
RCIM 2008 - Intro
PPT
3rd 3DDRESD: DRESD Future Plan 0809
PPT
3rd 3DDRESD: DReAMS
PPT
3rd 3DDRESD: VGA Core
RCIM 2008 -- EHW
PrjRLA0708
DHow2 - L6 Ant
RCIM 2008 - Intro
3rd 3DDRESD: DRESD Future Plan 0809
3rd 3DDRESD: DReAMS
3rd 3DDRESD: VGA Core
Ad

Similar to DHow2 - L4 (20)

PDF
Lezione1 introduzione micro
PPSX
Modulo 1 - Lezione 2
PDF
DHow2 - L5
ODP
Lezioni 2009
PDF
Architettura-Dei-Calcolatori-Elettronici-Bucci-Giacomo.pdf
PDF
Architettura degli elaboratori
PPT
Cpu abacus
PPT
Cpu Abacus
PPTX
Architettura degli Elaboratori
PDF
Lezione1 - MIPS & SPIM Unicam
PDF
Microcontrollori
PDF
SLIDES PRESENTAZION LEZIONE 1 ARDUINO.pdf
PPT
3rd 3DDRESD: DB
DOCX
Struttura dell'elaboratore (sample)
PPTX
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
PPS
Modulo1 lezione1
PPT
Modulo 1 ECDL
PDF
Introduzione ai Sistemi Operativi
PDF
Elementi architetturali dell'8086
PDF
Software libero nei sistemi embedded
Lezione1 introduzione micro
Modulo 1 - Lezione 2
DHow2 - L5
Lezioni 2009
Architettura-Dei-Calcolatori-Elettronici-Bucci-Giacomo.pdf
Architettura degli elaboratori
Cpu abacus
Cpu Abacus
Architettura degli Elaboratori
Lezione1 - MIPS & SPIM Unicam
Microcontrollori
SLIDES PRESENTAZION LEZIONE 1 ARDUINO.pdf
3rd 3DDRESD: DB
Struttura dell'elaboratore (sample)
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
Modulo1 lezione1
Modulo 1 ECDL
Introduzione ai Sistemi Operativi
Elementi architetturali dell'8086
Software libero nei sistemi embedded

More from Marco Santambrogio (20)

PPT
RCIM 2008 - - hArtes Atmel
PDF
RCIM 2008 - - UniCal
PDF
RCIM 2008 - - ALTERA
PDF
DHow2 - L6 VHDL
PDF
RCIM 2008 - - ALaRI
PDF
RCIM 2008 - Modello Scheduling
PDF
RCIM 2008 - HLR
PDF
RCIM 2008 - Modello Generale
PDF
RCIM 2008 - Allocation Relocation
PPT
RCIM 2008 - - hArtes_Ferrara
PDF
RCIM 2008 - Janus
PPT
DHow2 - L2
PPT
DHow2 - L1
PPT
RCW@DEI - Treasure hunt
PDF
RCW@DEI - ADL
PPT
RCW@DEI - Design Flow 4 SoPc
PPT
RCW@DEI - Real Needs And Limits
PPT
RCW@DEI - Basic Concepts
PPT
RCW@DEI - Reconf Comp
PPT
Blanket project presentation
RCIM 2008 - - hArtes Atmel
RCIM 2008 - - UniCal
RCIM 2008 - - ALTERA
DHow2 - L6 VHDL
RCIM 2008 - - ALaRI
RCIM 2008 - Modello Scheduling
RCIM 2008 - HLR
RCIM 2008 - Modello Generale
RCIM 2008 - Allocation Relocation
RCIM 2008 - - hArtes_Ferrara
RCIM 2008 - Janus
DHow2 - L2
DHow2 - L1
RCW@DEI - Treasure hunt
RCW@DEI - ADL
RCW@DEI - Design Flow 4 SoPc
RCW@DEI - Real Needs And Limits
RCW@DEI - Basic Concepts
RCW@DEI - Reconf Comp
Blanket project presentation

DHow2 - L4

  • 1. Introduzione ai Sistemi Embedded DRESD How To (DHow2) - L4 POLITECNICO DI MILANO D ynamic R econfigurability in E mbedded S ystems D esign DRESD Team [email_address]
  • 2. Outline Sistemi embedded Introduzione Caratteristiche Soluzioni architetturali System-on-Chip Microprocessori Memorie Interfacciamento Tecnologie programmabili Metodologia di progetto
  • 3. Sistemi embedded: introduzione Sistemi dedicati a classi specifiche di applicazioni Ottimizzazione Diversificazione a livello architetturale Requisiti funzionali Vincoli: dimensioni, consumo di potenza, costo, ...
  • 4. Sistemi embedded: caratteristiche Dimensioni Consumo energetico Scelta della tecnologia Interfacce di comunicazione Quantità di dati da trasferire Tipo di utilizzo Interfacce utente Volumi Time-to-market Tempo di vita
  • 5. Soluzioni architetturali Printed Circuit Board (PCB) Assemblaggio di componenti discreti su una basetta di materiale plastico che realizza le interconnessioni necessarie System-on-Chip SoC Multi-Processor System-on-Chip (MPSoC) Multi-Chip Module (MCM) Network on Chip (NoC) Sistemi distribuiti Funzionalità complessa su più sottosistemi fortemente interagenti tra loro tramite reti di comunicazione Wireless Sensor Network (WSN)
  • 6. Soluzioni architetturali: System-on-Chip (1/2) Architettura basata su un singolo chip in tecnologia intergrata che ospita l’intero sistema Vantaggi Prestazioni Assorbimento energetico Numero di pin di ingresso/uscita più basso Costo
  • 7. Soluzioni architetturali: System-on-Chip (2/2) Componenti funzionali Microprocessori Memorie Blocchi digitali dedicati Core digitali standard: encoder, decoder, filtri, ... Blocchi di temporizzazione: timer, watchdog, ... Blocchi di alimentazione: regolatori di tensione, ... Interfacce: analogiche, seriali, parallele, di rete, ...
  • 8. Microprocessori (1/2) General Purpose Processor (GPP) Architettura di calcolo per applicazioni in campi anche molto diversi Architetture CISC (Complex Instruction Set Computer): ampio instruction set costituito da istruzioni complesse Architetture RISC (Reduced Instruction Set Computer): instruction set limitato con istruzioni mediamente semplici Architetture CISC/RISC: scomposizione di istruzioni CISC in istruzioni simili alle istruzioni RISC Architetture superscalari: architetture con più di un’unità di elaborazione Architetture EPIC/VLIW (Explicitly Parallel Instruction Computer / Very Long Instruction Word): istruzioni elementari in una sola parola di grandi dimensioni
  • 9. Microprocessori (2/2) Processori dedicati Architetture di microprocessore ottimizzate per applicazioni specifiche Digital Signal Processor (DSP): elaborazione numerica Network Processor (NP): applicazioni di reti (e.g. elaborazione di pacchetti) Micro Controller Unit (MCU): microprocessori che dispongono di molte periferiche e interfacce integrate su singolo chip, adatti per carico computazionale modesto e vincoli sulle risorse hardware
  • 10. Memorie (1/2) Parametri caratteristici Tempo di accesso Granularità Tipo di accesso: casuale, FIFO, LIFO, ... Funzione: operazioni per cui è concepita la memoria Programmabilità: memorie volatili vs non volatili Classificazione Static Random Access Memory (SRAM) Dynamic Random Access Memory (DRAM) Read Only Memory (ROM) Electrically Programmable Read Only Memory (EPROM) Electrically Erasable Programmable Read Only Memory (E2PROM) Flash
  • 11. Memorie (2/2) Gerarchia di memoria Registri Cache Memoria centrale Dischi Nastri
  • 12. Interfacciamento (1/2) Trasferimento di dati tra porzioni dello stesso sistema Indirizzamento Memory mapped I/O: spazio di indirizzamento del microprocessore suddiviso in sezioni assegnate ai dispositivi Standard I/O: bus di controllo con una linea aggiuntiva che indica se l’indirizzo si riferisce alla memoria o alle periferiche Port mapped I/O: comunicazione tra microprocessore e periferiche tramite linee dedicate Extended I/O: uso di un dispositivo hardware, detto Parallel I/O (PIO), che si interfaccia con il microprocessore tramite bus o porta
  • 13. Interfacciamento (2/2) Polling Verifica ciclica di tutte le unità di Input/Output tramite test dei bit di stato associati ad ogni periferica Interrupt Messaggio, inviato dalla periferica al microprocessore, che indica la disponibilità di un nuovo dato da leggere Direct Memory Access (DMA) DMA controller
  • 14. Tecnologie programmabili (1/2) Programmable Logic Array (PLA) Programmable Array Logic (PAL) Generic Array Logic (GAL) Complex Programmable Logic Device (CPLD)
  • 15. Tecnologie programmabili (2/2) Field Programmable Gate Array (FPGA) Configurable Logic Block (CLB) Input/Output Block (IOB) Interconnessioni
  • 16. Metodologia di progetto Procedura seguita per il progetto Top-down Bottom-up Modello del sistema Applicazione di tecniche di scheduling, HW/SW codesign, ... Simulazione Sintesi (HW) / compilazione (SW) Implementazione fisica