1. (eBook PDF) Database System Concepts 6th Edition
download
https://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-database-system-
concepts-6th-edition/
Download full version ebook from https://ebooksecure.com
2. We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebooksecure.com
to discover even more!
Database System Concepts 7th Edition Abraham
Silberschatz - eBook PDF
https://ebooksecure.com/download/database-system-concepts-ebook-
pdf/
(eBook PDF) Database System Concepts 7th Edition by
Abraham Silberschatz
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-database-system-
concepts-7th-edition-by-abraham-silberschatz/
Database Concepts 8th Edition (eBook PDF)
http://ebooksecure.com/product/database-concepts-8th-edition-
ebook-pdf/
(eBook PDF) Concepts of Database Management 10th
Edition
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-concepts-of-database-
management-10th-edition/
3. (eBook PDF) Operating System Concepts, 10th Edition
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-operating-system-
concepts-10th-edition/
(Original PDF) Database Concepts 8th Edition by David
M. Kroenke
http://ebooksecure.com/product/original-pdf-database-
concepts-8th-edition-by-david-m-kroenke/
Concepts of database management 10th Edition Lisa
Friedrichsen - eBook PDF
https://ebooksecure.com/download/concepts-of-database-management-
ebook-pdf/
(eBook PDF) Concepts of Database Management , 9th
Edition Joy L. Starks
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-concepts-of-database-
management-9th-edition-joy-l-starks/
(eBook PDF) Instructor's Manual to accompany Operating
System Concepts
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-instructors-manual-to-
accompany-operating-system-concepts/
5. Contents vii
Chapter 8 Relational Database Design
8.1 Features of Good Relational
Designs 323
8.2 Atomic Domains and First Normal
Form 327
8.3 Decomposition Using Functional
Dependencies 329
8.4 Functional-Dependency Theory 338
8.5 Algorithms for Decomposition 348
8.6 Decomposition Using Multivalued
Dependencies 355
8.7 More Normal Forms 360
8.8 Database-Design Process 361
8.9 Modeling Temporal Data 364
8.10 Summary 367
Exercises 368
Bibliographical Notes 374
Chapter 9 Application Design and Development
9.1 Application Programs and User
Interfaces 375
9.2 Web Fundamentals 377
9.3 Servlets and JSP 383
9.4 Application Architectures 391
9.5 Rapid Application Development 396
9.6 Application Performance 400
9.7 Application Security 402
9.8 Encryption and Its Applications 411
9.9 Summary 417
Exercises 419
Bibliographical Notes 426
PART THREE DATA STORAGE AND QUERYING
Chapter 10 Storage and File Structure
10.1 Overview of Physical Storage
Media 429
10.2 Magnetic Disk and Flash Storage 432
10.3 RAID 441
10.4 Tertiary Storage 449
10.5 File Organization 451
10.6 Organization of Records in Files 457
10.7 Data-Dictionary Storage 462
10.8 Database Buffer 464
10.9 Summary 468
Exercises 470
Bibliographical Notes 473
Chapter 11 Indexing and Hashing
11.1 Basic Concepts 475
11.2 Ordered Indices 476
11.3 B+
-Tree Index Files 485
11.4 B+
-Tree Extensions 500
11.5 Multiple-Key Access 506
11.6 Static Hashing 509
11.7 Dynamic Hashing 515
11.8 Comparison of Ordered Indexing and
Hashing 523
11.9 Bitmap Indices 524
11.10 Index Definition in SQL 528
11.11 Summary 529
Exercises 532
Bibliographical Notes 536
6. viii Contents
Chapter 12 Query Processing
12.1 Overview 537
12.2 Measures of Query Cost 540
12.3 Selection Operation 541
12.4 Sorting 546
12.5 Join Operation 549
12.6 Other Operations 563
12.7 Evaluation of Expressions 567
12.8 Summary 572
Exercises 574
Bibliographical Notes 577
Chapter 13 Query Optimization
13.1 Overview 579
13.2 Transformation of Relational
Expressions 582
13.3 Estimating Statistics of Expression
Results 590
13.4 Choice of Evaluation Plans 598
13.5 Materialized Views** 607
13.6 Advanced Topics in Query
Optimization** 612
13.7 Summary 615
Exercises 617
Bibliographical Notes 622
PART FOUR TRANSACTION MANAGEMENT
Chapter 14 Transactions
14.1 Transaction Concept 627
14.2 A Simple Transaction Model 629
14.3 Storage Structure 632
14.4 Transaction Atomicity and
Durability 633
14.5 Transaction Isolation 635
14.6 Serializability 641
14.7 Transaction Isolation and
Atomicity 646
14.8 Transaction Isolation Levels 648
14.9 Implementation of Isolation Levels 650
14.10 Transactions as SQL Statements 653
14.11 Summary 655
Exercises 657
Bibliographical Notes 660
Chapter 15 Concurrency Control
15.1 Lock-Based Protocols 661
15.2 Deadlock Handling 674
15.3 Multiple Granularity 679
15.4 Timestamp-Based Protocols 682
15.5 Validation-Based Protocols 686
15.6 Multiversion Schemes 689
15.7 Snapshot Isolation 692
15.8 Insert Operations, Delete Operations,
and Predicate Reads 697
15.9 Weak Levels of Consistency in
Practice 701
15.10 Concurrency in Index Structures** 704
15.11 Summary 708
Exercises 712
Bibliographical Notes 718
7. Contents ix
Chapter 16 Recovery System
16.1 Failure Classification 721
16.2 Storage 722
16.3 Recovery and Atomicity 726
16.4 Recovery Algorithm 735
16.5 Buffer Management 738
16.6 Failure with Loss of Nonvolatile
Storage 743
16.7 Early Lock Release and Logical Undo
Operations 744
16.8 ARIES** 750
16.9 Remote Backup Systems 756
16.10 Summary 759
Exercises 762
Bibliographical Notes 766
PART FIVE SYSTEM ARCHITECTURE
Chapter 17 Database-System Architectures
17.1 Centralized and Client–Server
Architectures 769
17.2 Server System Architectures 772
17.3 Parallel Systems 777
17.4 Distributed Systems 784
17.5 Network Types 788
17.6 Summary 791
Exercises 793
Bibliographical Notes 794
Chapter 18 Parallel Databases
18.1 Introduction 797
18.2 I/O Parallelism 798
18.3 Interquery Parallelism 802
18.4 Intraquery Parallelism 803
18.5 Intraoperation Parallelism 804
18.6 Interoperation Parallelism 813
18.7 Query Optimization 814
18.8 Design of Parallel Systems 815
18.9 Parallelism on Multicore
Processors 817
18.10 Summary 819
Exercises 821
Bibliographical Notes 824
Chapter 19 Distributed Databases
19.1 Homogeneous and Heterogeneous
Databases 825
19.2 Distributed Data Storage 826
19.3 Distributed Transactions 830
19.4 Commit Protocols 832
19.5 Concurrency Control in Distributed
Databases 839
19.6 Availability 847
19.7 Distributed Query Processing 854
19.8 Heterogeneous Distributed
Databases 857
19.9 Cloud-Based Databases 861
19.10 Directory Systems 870
19.11 Summary 875
Exercises 879
Bibliographical Notes 883
8. x Contents
PART SIX DATA WAREHOUSING, DATA
MINING, AND INFORMATION RETRIEVAL
Chapter 20 Data Warehousing and Mining
20.1 Decision-Support Systems 887
20.2 Data Warehousing 889
20.3 Data Mining 893
20.4 Classification 894
20.5 Association Rules 904
20.6 Other Types of Associations 906
20.7 Clustering 907
20.8 Other Forms of Data Mining 908
20.9 Summary 909
Exercises 911
Bibliographical Notes 914
Chapter 21 Information Retrieval
21.1 Overview 915
21.2 Relevance Ranking Using Terms 917
21.3 Relevance Using Hyperlinks 920
21.4 Synonyms, Homonyms, and
Ontologies 925
21.5 Indexing of Documents 927
21.6 Measuring Retrieval Effectiveness 929
21.7 Crawling and Indexing the Web 930
21.8 Information Retrieval: Beyond Ranking
of Pages 931
21.9 Directories and Categories 935
21.10 Summary 937
Exercises 939
Bibliographical Notes 941
PART SEVEN SPECIALTY DATABASES
Chapter 22 Object-Based Databases
22.1 Overview 945
22.2 Complex Data Types 946
22.3 Structured Types and Inheritance in
SQL 949
22.4 Table Inheritance 954
22.5 Array and Multiset Types in SQL 956
22.6 Object-Identity and Reference Types in
SQL 961
22.7 Implementing O-R Features 963
22.8 Persistent Programming
Languages 964
22.9 Object-Relational Mapping 973
22.10 Object-Oriented versus
Object-Relational 973
22.11 Summary 975
Exercises 976
Bibliographical Notes 980
Chapter 23 XML
23.1 Motivation 981
23.2 Structure of XML Data 986
23.3 XML Document Schema 990
23.4 Querying and Transformation 998
23.5 Application Program Interfaces to
XML 1008
23.6 Storage of XML Data 1009
23.7 XML Applications 1016
23.8 Summary 1019
Exercises 1021
Bibliographical Notes 1024
9. Contents xi
PART EIGHT ADVANCED TOPICS
Chapter 24 Advanced Application Development
24.1 Performance Tuning 1029
24.2 Performance Benchmarks 1045
24.3 Other Issues in Application
Development 1048
24.4 Standardization 1051
24.5 Summary 1056
Exercises 1057
Bibliographical Notes 1059
Chapter 25 Spatial and Temporal Data and Mobility
25.1 Motivation 1061
25.2 Time in Databases 1062
25.3 Spatial and Geographic Data 1064
25.4 Multimedia Databases 1076
25.5 Mobility and Personal Databases 1079
25.6 Summary 1085
Exercises 1087
Bibliographical Notes 1089
Chapter 26 Advanced Transaction Processing
26.1 Transaction-Processing Monitors 1091
26.2 Transactional Workflows 1096
26.3 E-Commerce 1102
26.4 Main-Memory Databases 1105
26.5 Real-Time Transaction Systems 1108
26.6 Long-Duration Transactions 1109
26.7 Summary 1115
Exercises 1117
Bibliographical Notes 1119
PART NINE CASE STUDIES
Chapter 27 PostgreSQL
27.1 Introduction 1123
27.2 User Interfaces 1124
27.3 SQL Variations and Extensions 1126
27.4 Transaction Management in
PostgreSQL 1137
27.5 Storage and Indexing 1146
27.6 Query Processing and
Optimization 1151
27.7 System Architecture 1154
Bibliographical Notes 1155
Chapter 28 Oracle
28.1 Database Design and Querying
Tools 1157
28.2 SQL Variations and Extensions 1158
28.3 Storage and Indexing 1162
28.4 Query Processing and
Optimization 1172
28.5 Concurrency Control and
Recovery 1180
28.6 System Architecture 1183
28.7 Replication, Distribution, and External
Data 1188
28.8 Database Administration Tools 1189
28.9 Data Mining 1191
Bibliographical Notes 1191
10. xii Contents
Chapter 29 IBM DB2 Universal Database
29.1 Overview 1193
29.2 Database-Design Tools 1194
29.3 SQL Variations and Extensions 1195
29.4 Storage and Indexing 1200
29.5 Multidimensional Clustering 1203
29.6 Query Processing and
Optimization 1207
29.7 Materialized Query Tables 1212
29.8 Autonomic Features in DB2 1214
29.9 Tools and Utilities 1215
29.10 Concurrency Control and
Recovery 1217
29.11 System Architecture 1219
29.12 Replication, Distribution, and External
Data 1220
29.13 Business Intelligence Features 1221
Bibliographical Notes 1222
Chapter 30 Microsoft SQL Server
30.1 Management, Design, and Querying
Tools 1223
30.2 SQL Variations and Extensions 1228
30.3 Storage and Indexing 1233
30.4 Query Processing and
Optimization 1236
30.5 Concurrency and Recovery 1241
30.6 System Architecture 1246
30.7 Data Access 1248
30.8 Distributed Heterogeneous Query
Processing 1250
30.9 Replication 1251
30.10 Server Programming in .NET 1253
30.11 XML Support 1258
30.12 SQL Server Service Broker 1261
30.13 Business Intelligence 1263
Bibliographical Notes 1267
PART TEN APPENDICES
Appendix A Detailed University Schema
A.1 Full Schema 1271
A.2 DDL 1272
A.3 Sample Data 1276
Appendix B Advanced Relational Design (contents online)
B.1 Multivalued Dependencies B1
B.3 Domain-Key Normal Form B8
B.4 Summary B10
Exercises B10
Bibliographical Notes B12
Appendix C Other Relational Query Languages (contents online)
C.1 Query-by-Example C1
C.2 Microsoft Access C9
C.3 Datalog C11
C.4 Summary C25
Exercises C26
Bibliographical Notes C30
11. Contents xiii
Appendix D Network Model (contents online)
D.1 Basic Concepts D1
D.2 Data-Structure Diagrams D2
D.3 The DBTG CODASYL Model D7
D.4 DBTG Data-Retrieval Facility D13
D.5 DBTG Update Facility D20
D.6 DBTG Set-Processing Facility D22
D.7 Mapping of Networks to Files D27
D.8 Summary D31
Exercises D32
Bibliographical Notes D35
Appendix E Hierarchical Model (contents online)
E.1 Basic Concepts E1
E.2 Tree-Structure Diagrams E2
E.3 Data-Retrieval Facility E13
E.4 Update Facility E17
E.5 Virtual Records E20
E.6 Mapping of Hierarchies to Files E22
E.7 The IMS Database System E24
E.8 Summary E25
Exercises E26
Bibliographical Notes E29
Bibliography 1283
Index 1315
13. Preface
Database management has evolved from a specialized computer application to a
central component of a modern computing environment, and, as a result, knowl-
edge about database systems has become an essential part of an education in
computer science. In this text, we present the fundamental concepts of database
management. These concepts include aspects of database design, database lan-
guages, and database-system implementation.
This text is intended for a first course in databases at the junior or senior
undergraduate, or first-year graduate, level. In addition to basic material for
a first course, the text contains advanced material that can be used for course
supplements, or as introductory material for an advanced course.
We assume only a familiarity with basic data structures, computer organi-
zation, and a high-level programming language such as Java, C, or Pascal. We
present concepts as intuitive descriptions, many of which are based on our run-
ning example of a university. Important theoretical results are covered, but formal
proofs are omitted. In place of proofs, figures and examples are used to suggest
why a result is true. Formal descriptions and proofs of theoretical results may
be found in research papers and advanced texts that are referenced in the biblio-
graphical notes.
The fundamental concepts and algorithms covered in the book are often
based on those used in existing commercial or experimental database systems.
Our aim is to present these concepts and algorithms in a general setting that is
not tied to one particular database system. Details of particular database systems
are discussed in Part 9, “Case Studies.”
In this, the sixth edition of Database System Concepts, we have retained the
overall style of the prior editions while evolving the content and organization to
reflect the changes that are occurring in the way databases are designed, managed,
and used. We have also taken into account trends in the teaching of database
concepts and made adaptations to facilitate these trends where appropriate.
xv
14. xvi Preface
Organization
The text is organized in nine major parts, plus five appendices.
• Overview (Chapter 1). Chapter 1 provides a general overview of the nature
and purpose of database systems. We explain how the concept of a database
system has developed, what the common features of database systems are,
what a database system does for the user, and how a database system in-
terfaces with operating systems. We also introduce an example database
application: a university organization consisting of multiple departments,
instructors, students, and courses. This application is used as a running ex-
ample throughout the book. This chapter is motivational, historical, and ex-
planatory in nature.
• Part 1: Relational Databases (Chapters 2 through 6). Chapter 2 introduces
the relational model of data, covering basic concepts such as the structure
of relational databases, database schemas, keys, schema diagrams, relational
query languages, and relational operations. Chapters 3, 4, and 5 focus on the
most influential of the user-oriented relational languages: SQL. Chapter 6 cov-
ers the formal relational query languages: relational algebra, tuple relational
calculus, and domain relational calculus.
The chapters in this part describe data manipulation: queries, updates, in-
sertions, and deletions, assuming a schema design has been provided. Schema
design issues are deferred to Part 2.
• Part 2: Database Design (Chapters 7 through 9). Chapter 7 provides an
overview of the database-design process, with major emphasis on database
design using the entity-relationship data model. The entity-relationship data
model provides a high-level view of the issues in database design, and of the
problems that we encounter in capturing the semantics of realistic applica-
tions within the constraints of a data model. UML class-diagram notation is
also covered in this chapter.
Chapter 8 introduces the theory of relational database design. The the-
ory of functional dependencies and normalization is covered, with emphasis
on the motivation and intuitive understanding of each normal form. This
chapter begins with an overview of relational design and relies on an intu-
itive understanding of logical implication of functional dependencies. This
allows the concept of normalization to be introduced prior to full coverage
of functional-dependency theory, which is presented later in the chapter. In-
structors may choose to use only this initial coverage in Sections 8.1 through
8.3 without loss of continuity. Instructors covering the entire chapter will ben-
efit from students having a good understanding of normalization concepts to
motivate some of the challenging concepts of functional-dependency theory.
Chapter 9 covers application design and development. This chapter empha-
sizes the construction of database applications with Web-based interfaces. In
addition, the chapter covers application security.
15. Preface xvii
• Part 3: Data Storage and Querying (Chapters 10 through 13). Chapter 10
deals with storage devices, files, and data-storage structures. A variety of
data-access techniques are presented in Chapter 11, including B+
-tree indices
and hashing. Chapters 12 and 13 address query-evaluation algorithms and
query optimization. These chapters provide an understanding of the internals
of the storage and retrieval components of a database.
• Part 4: Transaction Management (Chapters 14 through 16). Chapter 14 fo-
cuses on the fundamentals of a transaction-processing system: atomicity,
consistency, isolation, and durability. It provides an overview of the methods
used to ensure these properties, including locking and snapshot isolation.
Chapter 15 focuses on concurrency control and presents several techniques
for ensuring serializability, including locking, timestamping, and optimistic
(validation) techniques. The chapter also covers deadlock issues. Alterna-
tives to serializability are covered, most notably the widely-used snapshot
isolation, which is discussed in detail.
Chapter 16 covers the primary techniques for ensuring correct transac-
tion execution despite system crashes and storage failures. These techniques
include logs, checkpoints, and database dumps. The widely-used ARIES al-
gorithm is presented.
• Part 5: System Architecture (Chapters 17 through 19). Chapter 17 covers
computer-system architecture, and describes the influence of the underly-
ing computer system on the database system. We discuss centralized sys-
tems, client–server systems, and parallel and distributed architectures in this
chapter.
Chapter 18, on parallel databases, explores a variety of parallelization
techniques, including I/O parallelism, interquery and intraquery parallelism,
and interoperation and intraoperation parallelism. The chapter also describes
parallel-system design.
Chapter 19 covers distributed database systems, revisiting the issues
of database design, transaction management, and query evaluation and op-
timization, in the context of distributed databases. The chapter also cov-
ers issues of system availability during failures, heterogeneous distributed
databases, cloud-based databases, and distributed directory systems.
• Part 6: Data Warehousing, Data Mining, and Information Retrieval (Chap-
ters 20 and 21). Chapter 20 introduces the concepts of data warehousing
and data mining. Chapter 21 describes information-retrieval techniques for
querying textual data, including hyperlink-based techniques used in Web
search engines.
Part 6 uses the modeling and language concepts from Parts 1 and 2, but
does not depend on Parts 3, 4, or 5. It can therefore be incorporated easily
into a course that focuses on SQL and on database design.
16. xviii Preface
• Part 7: Specialty Databases (Chapters 22 and 23). Chapter 22 covers object-
based databases. The chapter describes the object-relational data model,
which extends the relational data model to support complex data types, type
inheritance, and object identity. The chapter also describes database access
from object-oriented programming languages.
Chapter 23 covers the XML standard for data representation, which is seeing
increasing use in the exchange and storage of complex data. The chapter also
describes query languages for XML.
• Part 8: Advanced Topics (Chapters 24 through 26). Chapter 24 covers ad-
vanced issues in application development, including performance tuning,
performance benchmarks, database-application testing, and standardization.
Chapter 25 covers spatial and geographic data, temporal data, multimedia
data, and issues in the management of mobile and personal databases.
Finally, Chapter 26 deals with advanced transaction processing. Top-
ics covered in the chapter include transaction-processing monitors, transac-
tional workflows, electronic commerce, high-performance transaction sys-
tems, real-time transaction systems, and long-duration transactions.
• Part 9: Case Studies (Chapters 27 through 30). In this part, we present case
studies of four of the leading database systems, PostgreSQL, Oracle, IBM DB2,
and Microsoft SQL Server. These chapters outline unique features of each of
these systems, and describe their internal structure. They provide a wealth of
interesting information about the respective products, and help you see how
the various implementation techniques described in earlier parts are used
in real systems. They also cover several interesting practical aspects in the
design of real systems.
• Appendices. We provide five appendices that cover material that is of histor-
ical nature or is advanced; these appendices are available only online on the
Web site of the book (http://www.db-book.com). An exception is Appendix A,
which presents details of our university schema including the full schema,
DDL, and all the tables. This appendix appears in the actual text.
Appendix B describes other relational query languages, including QBE
Microsoft Access, and Datalog.
Appendix C describes advanced relational database design, including the
theory of multivalued dependencies, join dependencies, and the project-join
and domain-key normal forms. This appendix is for the benefit of individuals
who wish to study the theory of relational database design in more detail,
and instructors who wish to do so in their courses. This appendix, too, is
available only online, on the Web site of the book.
Although most new database applications use either the relational model
or the object-relational model, the network and hierarchical data models are
still in use in some legacy applications. For the benefit of readers who wish to
learn about these data models, we provide appendices describing the network
and hierarchical data models, in Appendices D and E respectively.
17. Preface xix
The Sixth Edition
The production of this sixth edition has been guided by the many comments and
suggestions we received concerning the earlier editions, by our own observations
while teaching at Yale University, Lehigh University, and IIT Bombay, and by our
analysis of the directions in which database technology is evolving.
We have replaced the earlier running example of bank enterprise with a uni-
versity example. This example has an immediate intuitive connection to students
that assists not only in remembering the example, but, more importantly, in gain-
ing deeper insight into the various design decisions that need to be made.
We have reorganized the book so as to collect all of our SQL coverage together
and place it early in the book. Chapters 3, 4, and 5 present complete SQL coverage.
Chapter 3 presents the basics of the language, with more advanced features in
Chapter 4. In Chapter 5, we present JDBC along with other means of accessing
SQL from a general-purpose programming language. We present triggers and re-
cursion, and then conclude with coverage of online analytic processing (OLAP).
Introductory courses may choose to cover only certain sections of Chapter 5 or
defer sections until after the coverage of database design without loss of continu-
ity.
Beyond these two major changes, we revised the material in each chapter,
bringing the older material up-to-date, adding discussions on recent develop-
ments in database technology, and improving descriptions of topics that students
found difficult to understand. We have also added new exercises and updated
references. The list of specific changes includes the following:
• Earlier coverage of SQL. Many instructors use SQL as a key component of term
projects (see our Web site, www.db-book.com, for sample projects). In order to
give students ample time for the projects, particularly for universities and
colleges on the quarter system, it is essential to teach SQL as early as possible.
With this in mind, we have undertaken several changes in organization:
◦ A new chapter on the relational model (Chapter 2) precedes SQL, laying
the conceptual foundation, without getting lost in details of relational
algebra.
◦ Chapters 3, 4, and 5 provide detailed coverage of SQL. These chapters also
discuss variants supported by different database systems, to minimize
problems that students face when they execute queries on actual database
systems. These chapters cover all aspects of SQL, including queries, data
definition, constraint specification, OLAP, and the use of SQL from within
a variety of languages, including Java/JDBC.
◦ Formal languages (Chapter 6) have been postponed to after SQL, and can
be omitted without affecting the sequencing of other chapters. Only our
discussion of query optimization in Chapter 13 depends on the relational
algebra coverage of Chapter 6.
18. xx Preface
• New database schema. We adopted a new schema, which is based on uni-
versity data, as a running example throughout the book. This schema is
more intuitive and motivating for students than the earlier bank schema, and
illustrates more complex design trade-offs in the database-design chapters.
• More support for a hands-on student experience. To facilitate following
our running example, we list the database schema and the sample relation
instances for our university database together in Appendix A as well as
where they are used in the various regular chapters. In addition, we provide,
on our Web site http://www.db-book.com, SQL data-definition statements for the
entire example, along with SQL statements to create our example relation
instances. This encourages students to run example queries directly on a
database system and to experiment with modifying those queries.
• Revised coverage of E-R model. The E-R diagram notation in Chapter 7 has
been modified to make it more compatible with UML. The chapter also makes
good use of the new university database schema to illustrate more complex
design trade-offs.
• Revised coverage of relational design. Chapter 8 now has a more readable
style, providing an intuitive understanding of functional dependencies and
normalization, before covering functional dependency theory; the theory is
motivated much better as a result.
• Expanded material on application development and security. Chapter 9 has
new material on application development, mirroring rapid changes in the
field. In particular, coverage of security has been expanded, considering its
criticality in today’s interconnected world, with an emphasis on practical
issues over abstract concepts.
• Revised and updated coverage of data storage, indexing and query op-
timization. Chapter 10 has been updated with new technology, including
expanded coverage of flash memory.
Coverage of B+
-trees in Chapter 11 has been revised to reflect practical
implementations, including coverage of bulk loading, and the presentation
has been improved. The B+
-tree examples in Chapter 11 have now been
revised with n = 4, to avoid the special case of empty nodes that arises with
the (unrealistic) value of n = 3.
Chapter 13 has new material on advanced query-optimization techniques.
• Revised coverage of transaction management. Chapter 14 provides full cov-
erage of the basics for an introductory course, with advanced details follow-
ing in Chapters 15 and 16. Chapter 14 has been expanded to cover the practical
issues in transaction management faced by database users and database-
application developers. The chapter also includes an expanded overview of
topics covered in Chapters 15 and 16, ensuring that even if Chapters 15 and 16
are omitted, students have a basic knowledge of the concepts of concurrency
control and recovery.
19. Preface xxi
Chapters 14 and 15 now include detailed coverage of snapshot isolation,
which is widely supported and used today, including coverage of potential
hazards when using it.
Chapter 16 now has a simplified description of basic log-based recovery
leading up to coverage of the ARIES algorithm.
• Revised and expanded coverage of distributed databases. We now cover
cloud data storage, which is gaining significant interest for business appli-
cations. Cloud storage offers enterprises opportunities for improved cost-
management and increased storage scalability, particularly for Web-based
applications. We examine those advantages along with the potential draw-
backs and risks.
Multidatabases, which were earlier in the advanced transaction processing
chapter, are now covered earlier as part of the distributed database chapter.
• Postponed coverage of object databases and XML. Although object-oriented
languages and XML are widely used outside of databases, their use in data-
bases is still limited, making them appropriate for more advanced courses,
or as supplementary material for an introductory course. These topics have
therefore been moved to later in the book, in Chapters 22 and 23.
• QBE, Microsoft Access, and Datalog in an online appendix. These topics,
which were earlier part of a chapter on “other relational languages,” are now
covered in online Appendix C.
All topics not listed above are updated from the fifth edition, though their overall
organization is relatively unchanged.
Review Material and Exercises
Each chapter has a list of review terms, in addition to a summary, which can help
readers review key topics covered in the chapter.
The exercises are divided into two sets: practice exercises and exercises. The
solutions for the practice exercises are publicly available on the Web site of the
book. Students are encouraged to solve the practice exercises on their own, and
later use the solutions on the Web site to check their own solutions. Solutions
to the other exercises are available only to instructors (see “Instructor’s Note,”
below, for information on how to get the solutions).
Many chapters have a tools section at the end of the chapter that provides
information on software tools related to the topic of the chapter; some of these
tools can be used for laboratory exercises. SQL DDL and sample data for the
university database and other relations used in the exercises are available on the
Web site of the book, and can be used for laboratory exercises.
20. xxii Preface
Instructor’s Note
The book contains both basic and advanced material, which might not be cov-
ered in a single semester. We have marked several sections as advanced, using
the symbol “**”. These sections may be omitted if so desired, without a loss of
continuity. Exercises that are difficult (and can be omitted) are also marked using
the symbol “**”.
It is possible to design courses by using various subsets of the chapters. Some
of the chapters can also be covered in an order different from their order in the
book. We outline some of the possibilities here:
• Chapter 5 (Advanced SQL) can be skipped or deferred to later without loss of
continuity. We expect most courses will cover at least Section 5.1.1 early, as
JDBC is likely to be a useful tool in student projects.
• Chapter 6 (Formal Relational Query Languages) can be covered immediately
after Chapter 2, ahead of SQL. Alternatively, this chapter may be omitted from
an introductory course.
We recommend covering Section 6.1 (relational algebra) if the course also
covers query processing. However, Sections 6.2 and 6.3 can be omitted if
students will not be using relational calculus as part of the course.
• Chapter 7 (E-R Model) can be covered ahead of Chapters 3, 4 and 5 if you so
desire, since Chapter 7 does not have any dependency on SQL.
• Chapter 13 (Query Optimization) can be omitted from an introductory course
without affecting coverage of any other chapter.
• Both our coverage of transaction processing (Chapters 14 through 16) and
our coverage of system architecture (Chapters 17 through 19) consist of an
overview chapter (Chapters 14 and 17, respectively), followed by chapters
with details. You might choose to use Chapters 14 and 17, while omitting
Chapters 15, 16, 18 and 19, if you defer these latter chapters to an advanced
course.
• Chapters 20 and 21, covering data warehousing, data mining, and informa-
tion retrieval, can be used as self-study material or omitted from an introduc-
tory course.
• Chapters 22 (Object-Based Databases), and 23 (XML) can be omitted from an
introductory course.
• Chapters 24 through 26, covering advanced application development, spatial,
temporal and mobile data, and advanced transaction processing, are suitable
for an advanced course or for self-study by students.
• The case-study Chapters 27 through 30 are suitable for self-study by students.
Alternatively, they can be used as an illustration of concepts when the earlier
chapters are presented in class.
Model course syllabi, based on the text, can be found on the Web site of the book.
21. Preface xxiii
Web Site and Teaching Supplements
A Web site for the book is available at the URL: http://www.db-book.com. The Web
site contains:
• Slides covering all the chapters of the book.
• Answers to the practice exercises.
• The five appendices.
• An up-to-date errata list.
• Laboratory material, including SQL DDL and sample data for the university
schema and other relations used in exercises, and instructions for setting up
and using various database systems and tools.
The following additional material is available only to faculty:
• An instructor manual containing solutions to all exercises in the book.
• A question bank containing extra exercises.
For more information about how to get a copy of the instructor manual and the
question bank, please send electronic mail to customer.service@mcgraw-hill.com.
In the United States, you may call 800-338-3987. The McGraw-Hill Web site for
this book is http://www.mhhe.com/silberschatz.
Contacting Us
We have endeavored to eliminate typos, bugs, and the like from the text. But, as
in new releases of software, bugs almost surely remain; an up-to-date errata list
is accessible from the book’s Web site. We would appreciate it if you would notify
us of any errors or omissions in the book that are not on the current list of errata.
We would be glad to receive suggestions on improvements to the book. We
also welcome any contributions to the book Web site that could be of use to
other readers, such as programming exercises, project suggestions, online labs
and tutorials, and teaching tips.
Email should be addressed to db-book-authors@cs.yale.edu. Any other corre-
spondence should be sent to Avi Silberschatz, Department of Computer Science,
Yale University, 51 Prospect Street, P.O. Box 208285, New Haven, CT 06520-8285
USA.
Acknowledgments
Many people have helped us with this sixth edition, as well as with the previous
five editions from which it is derived.
22. xxiv Preface
Sixth Edition
• Anastassia Ailamaki, Sailesh Krishnamurthy, Spiros Papadimitriou, and
Bianca Schroeder (Carnegie Mellon University) for writing Chapter 27 de-
scribing the PostgreSQL database system.
• Hakan Jakobsson (Oracle), for writing Chapter 28 on the Oracle database
system.
• Sriram Padmanabhan (IBM), for writing Chapter 29 describing the IBM DB2
database system.
• Sameet Agarwal, José A. Blakeley, Thierry D’Hers, Gerald Hinson, Dirk My-
ers, Vaqar Pirzada, Bill Ramos, Balaji Rathakrishnan, Michael Rys, Florian
Waas, and Michael Zwilling (all of Microsoft) for writing Chapter 30 de-
scribing the Microsoft SQL Server database system, and in particular José
Blakeley for coordinating and editing the chapter; César Galindo-Legaria,
Goetz Graefe, Kalen Delaney, and Thomas Casey (all of Microsoft) for their
contributions to the previous edition of the Microsoft SQL Server chapter.
• Daniel Abadi for reviewing the table of contents of the fifth edition and
helping with the new organization.
• Steve Dolins, University of Florida; Rolando Fernanez, George Washington
University; Frantisek Franek, McMaster University; Latifur Khan, University
of Texas - Dallas; Sanjay Madria, University of Missouri - Rolla; Aris Ouksel,
University of Illinois; and Richard Snodgrass, University of Waterloo; who
served as reviewers of the book and whose comments helped us greatly in
formulating this sixth edition.
• Judi Paige for her help in generating figures and presentation slides.
• Mark Wogahn for making sure that the software to produce the book, includ-
ing LaTeX macros and fonts, worked properly.
• N. L. Sarda for feedback that helped us improve several chapters, in particular
Chapter 11; Vikram Pudi for motivating us to replace the earlier bank schema;
and Shetal Shah for feedback on several chapters.
• Students at Yale, Lehigh, and IIT Bombay, for their comments on the fifth
edition, as well as on preprints of the sixth edition.
Previous Editions
• Chen Li and Sharad Mehrotra for providing material on JDBC and security
for the fifth edition.
• Marilyn Turnamian and Nandprasad Joshi provided secretarial assistance for
the fifth edition, and Marilyn also prepared an early draft of the cover design
for the fifth edition.
24. dal 1754 al 1756, acutizzata dalla morte di un altro nevrastenico suo
amico, Angeleri, morto mentre recitava.
Questi versi, messi in bocca al curato del Medico Olandese, sono
un'immagine spiccatissima di un nevrastenico:
"Dal cor in pochi istanti parvemi a poco a poco
Stendersi per le membra e dilatarsi in foco,
Sentomi il capo acceso, tremo, mancar mi sento,
Più non mi reggo, e credo morir in quel momento,
Stendo al polso la mano, parmi più non sentirlo.
Corro così tremante, fin dove non so dirlo,
Acqua gridando, andava, chi mi soccorre? Io spiro.
Recanmi alfin dell'acqua; alfin bevo, e respiro,
Ma che? quel dì fatale l'epoca è sventurata
Di tai barbari assalti, ch'io provo alla giornata.
Ma la notte, la notte è il mio crudel tormento.
Quando la sera imbruna, s'accresce il mio spavento,
Parmi, che mi si stacchino le viscere dal petto:
Sei, sette volte almeno forza è balzar dal letto.
E se mi prende il sonno, ahi che dormir funesto!
Veggo leoni, e domani, e con tremor mi desto,
A tavola, a teatro, in un festino, al gioco,
Sentomi questa fiamma salire a poco a poco;
E funestar temendo altrui colla mia morte,
Mi forza un rio timor fuggir da quella parte.
Niente mi consola, ogni piacer m'è odioso,
Son diventato agli altri, a me stesso noioso."
È curioso che dopo ciò suggerisca la cura di cacciar chiodo con
chiodo, cioè di innamorarsi, per cacciare una passione con un'altra.
Maisonneuve. — Maissonneuve per mostrare la benignità del suo
terribile uretrotomo davanti al pubblico, ordinava ai malati di operarsi
da se: metteva la lama nelle loro mani, smarginava le guide, e poi
diceva: "Spingete fermo come fosse la bacchetta di un fucile"; quelli
25. eseguivano mezzo rovinandosi; poi li rimandava: e ve n'erano che
morivano per via.
Per impedire la setticemia pretendeva sostituire il bisturi con
macchine spaventevoli, schiacciatoi, garrot, diaclasti, osteoclasti,
caustici solidi e liquidi così orrendi che si dovette pregarlo di ritirarsi,
perchè terrorizzava i malati.
Del resto tagliava tutto: si pretende che un assistente gli abbia una
volta chiesto dopo una di quelle due brutali operazioni o meglio
carnificine quale fosse la parte del malato che doveva riportare nel
letto.
Soleva dire: "Parigi non ha che due chirurghi: Chassagnac e me;
Chassagnac però è un imbecille."
Rousseau. — Di Rousseau io avea a lungo dimostrato la neuropatia
nell'Uomo di Genio p. 3, 34, 41, 106, 180, 204, 352, 365 — ma nulla
avevo detto sugli antenati, che ci son rivelati dal Dufour-Vernes[52].
La famiglia di Rousseau discende da Francesi protestanti perseguitati
ed esigliati, e precisamente da un Didier, vinaio e libraio, nel 1550,
che fece fortuna negli affari, e si sposò con una brava savoiarda e ne
ebbe 5 figli, 4 morti da piccini: e uno che fu il Giovanni,
ammogliatosi con una Blouet, protestante francese. La figlia loro
primogenita sposò un orologiaio: e per tre generazioni divenne
questa la professione della famiglia.
Giovanni II Rousseau, 1654, ebbe 19 figli; David, il settimo di questi
figli, fu il nonno del grande Rousseau, e morì quasi centenario; era
un orologiaio attivissimo, sposò a 24 anni una Cartier e ne ebbe 14
figli.
Egli fece carriera molto modesta, anzi avendo mostrato qualche
simpatia per i ribelli del 1707, fu destituito da un piccolo ufficio di
giudice di pace — e rimproverati e sospettati pare ne siano stati i
fratelli.
26. Isacco Rousseau, un altro figlio, si ammogliò con una Bernard. I
Bernard erano dei borghesi modesti ma imparentati con ricchi e con
nobili. Uno fra gli altri che era pastore ebbe a figlio Jacques, il nonno
materno di Rousseau. Fu costui un libertino; dopo aver tradito molte
fanciulle morì a trentatre anni, pare di esaurimento; mentre due suoi
fratelli, uno negoziante ed un altro pastore, erano stati uomini saggi.
La madre di Rousseau, era intelligente, seducente ma anche poco
onesta, o almeno squilibrata, come l'era certo il marito Isacco
Rousseau. Dopo due mesi di matrimonio aveva costui cominciato a
fare cambiali; tre volte fu minacciato e punito per risse e litigi. Tutto
ad un tratto si mise in mente un anno dopo il matrimonio di partire
per Costantinopoli e stette via sei anni; ammesso a 22 anni nella
Compagnia degli orologiai, un bel giorno lascia il mestiere, prende
un violino, e si mette a dare lezioni di ballo.
Al suo ritorno dalla Turchia nacque Rousseau; morendone dopo il
parto la madre.
Il padre, rimasto vedovo, chiamò una sorella a dirigere la casa; e la
direzione fu ottima, ma il padre la guastava. Leggeva delle notti
intere, col futuro filosofo, dei romanzi leggeri, il che gli preparava
una fantasia sbrigliata; peggio è che malgrado la età matura riprese
le sue vecchie abitudini litigiose. — Un giorno percorrendo un prato
non suo ne fu rimproverato dal proprietario, ed egli lo minacciò
coll'archibuso; pochi giorni dopo incontrandolo, lo apostrofò, lo
minacciò, e sfidò, e ferì sicchè dovette esigliarsi.
Savonarola. — Sul Savonarola abbiam nuove ricerche del Dottor
Vetrani di Ferrara (Genio e Pazzia in Savonarola, 1899, Bologna). E
prima di tutto pare che Savonarola avesse strane anomalia craniane.
"Tutti i ritratti (scrive Villari) dipingono il Savonarola col cappuccio in
testa, accettuatone solo quello dell'Accademia di Belle Arti, nel quale
si vede che il giro del suo cranio mancava verso il vertice
(cimbocefalo?), ragione secondo alcuni che gli faceva portare
sempre il capo coperto."
È
27. La sua adolescenza è tutta oscurata da una sconsolata tristezza. È il
tempo che Ferrara è piena di quelle feste, celebri nelle memorie,
nelle quali i dominatori profondevano una inaudita opulenza?
corteggi ducali, papali, imperiali procedevano per le sue vie tra la
gioia del popolo che gavazzava, ubriaco di sollazzi, in un carnevale
perpetuo. E mentre la sua famiglia si compiace nei favori della corte,
egli pervaso dalle predilette letture ascetiche vi ripugna:
E nella canzone "De ruina mundi" scritta a vent'anni, trovò il primo
grido della sua anima offesa dallo spettacolo dell'ingiustizia e della
iniquità degli uomini.
Fece ormai chi vive di rapina
E chi dell'altrui sangue più si pasce:
Chi vede spoglia e i suoi pupilli in fasce
E chi di povri corre alla ruina
Quell'anima è gentile e peregrina
Che per fraude e per forza fa più acquisto
Così egli apriva la sua guerra col mondo.
Ma già egli era in piena neuropatia. Fin d'allora ebbe visioni: lo
confessò più tardi nella predica della Rinnovazione: "Io le ebbi fin
dalla mia prima giovanezza; ma cominciai a manifestarle solo a
Brescia".
Di ventidue anni trovandosi a una predica "una parola sulla quale
tenne sempre un segreto quasi misterioso", tanto gli rimane
impressa, lo decide a farsi frate.
"Ed avendo (racconta il Burlamacchi) consumato più giorni in questo
pensiero, una notte dormendo sentì spargersi il corpo d'acqua
freddissima, per il che subito destandosi e narrando quanto gli era
occorso, fermò l'animo a lasciare la gloria del mondo, ecc."
Nell'Officio del venerabile Savonarola scritto nel secolo XVI ed
illustrato dal Carducci, si legge che "l'anima di lui era spesso rapita, e
alla luce divina per guisa accoppiavasi che il corpo venendogli meno
ai servigi dei sensi ne restava come morto". Forse di questi accidenti
28. neuropatici egli intendeva parlare quando diceva "che accade
qualche volta alli profeti che per le visioni li viene qualche
impedimento", perchè quando nelle sue prediche discorre di profeti è
sempre manifesta l'allusione a sè stesso. Della quale sua
persuasione (di essere cioè profeta) io non starò qui a ridire ciò che
già ho espresso nell'Uomo di genio. Balenatagli alla mente colla luce
di un lampo un giorno in chiesa, non l'abbandona più: egli la
proclama dal pergamo; la riafferma dopo che la tortura gli ha
straziate le misere carni; la difende in due volumi che sono,
evidentemente, per chi sa leggere, l'opera di un paranoico.
Forse tale sarà stato giudicato da taluno anche a' suoi tempi, se egli
più d'una volta nelle prediche protesta di non esser pazzo, e nel
"Compendio di rivelazione" s'immagina che altri gli opponga e gli
dica "che pare ad alcuno questo suo profetare proceda da spirito di
malinconia, il quale ti fa pensare e parlare in questo modo o vero
che proceda da tuoi sogni e forte immaginazione".
Ed ora analizziamo la storia di queste visioni, come è da lui tracciata
nel "Compendio di rivelatione dello inutile servo di Jesu Christo,
Frate Hieronimo da Ferrara".
"Essendochè (così comincia) lungo tempo in molti modi per
inspirazione divina io abbia predetto molte cose future: nientemeno
considerando la sentenzia del nostro salvatore Christo Jesu che dice:
Nolite sanctos dare canis nec mittatis margaritas vestras ante
porcos; ne forte conculcent eas pedibus, sono sempre stato scarso
nel dire... servando sempre segreto il modo e la moltitudine delle
visioni e molte altre rivelazioni, le quali non ho mai detto, non
essendo io stato inspirato a dirle e non parendomi necessario alla
salute, nè essendo ancora disposti gli uomini a crederle".
E seguita dicendo più avanti come "vedendo lo onnipotente Dio
multiplicare li peccati nella bella Italia massime nelli Capi così
ecclesiastici come seculari non potendo ciò sostenere determinò
purgare la chiesa sua per un grande flagello". E poichè "vuolsi che
questo flagello fosse prenunziato, avendo tra gli altri suoi servi eletto
un indegno e inutile a questo officio, mi fece venire a Firenze l'anno
29. 1489. Et predicando tutto quell'anno, tre cose continuamente
preposi al popolo: la prima che la Chiesa si aveva a rinnovare in
questi tempi; la seconda che innanzi a questa renovazione Dio
darebbe un grande flagello a tutta l'Italia; la terza che queste cose
sarebbero presto.
"E queste tre conclusioni mi sforzai sempre di provarle con ragione
probabile..., non dichiarando che io avessi queste cose per altra via
che per questa ragione.... Da poi vedendo migliore disposizione degli
uomini al credere, produssi fuori qualche volta alcuna visione... Da
poi vedendo la grande contraddizione e derisione che io avevo quasi
da ogni generazione di uomini, molte volte come pusillanime mi
proponevo di predicare altre cose che quelle,... e non lo potevo
fare".
Ma poi risolve di non parlarne più: "tutto il giorno e tutta la notte
vigilai infino alla mattina... e non potetti mai volgermi ad altro, tanto
mi fu serrato ogni passo e tolta ogni altra dottrina, eccetta quella. E
sentii la mattina (essendo per la lunga vigilia molto lasso) dirmi:
Stolto, non vedi tu che la voluntà di Dio è che tu predichi in questo
modo? E così quella mattina feci una spaventosa predicazione."
Leggendo questa pagina anche chi non ha conoscenza e pratica di
malattie mentali riconosce senz'altro le allucinazioni, il delirio di
grandezza, la fissità delle idee coatte, la dissimulazione delle
concezioni deliranti; poichè è noto che sul loro delirio molti
paranoici[53] usano custodire gelosamente il segreto: la tempesta
turbina dentro il cranio, ma niente ne apparisce di fuori. O sono
alienati che vivono tra fantasmi di persecuzione che dissimulano a
fine di compiere un proposito di vendetta lungamente accarezzato; o
melanconici, nei quali l'idea del suicidio è avvinta al cervello con
catene di ferro e si propongono tacendo di addormentare
l'attenzione vigile di chi può impedirneli; o sono megalomani, che
nascondono il delirio di grandezza per non esporlo alla derisione.
"C'est une affaire que je garde en moi mème... On n'aime pas à
raconter ses secrets", diceva un megalomane a Briand. (Vetrani o.
c.).
30. L'anno del Signore 1483 cominciò ad essere fatto partecipe delle
divine illuminazioni, come si legge in una sua predica che parla della
renovazione della Chiesa fatta l'anno 1494; e nel principio ebbe
speciale rivelazione del rinnovamento di essa Chiesa... Di più l'anno
medesimo in Brescia disse ad alcune persone private qualche cosa di
flagello futuro..." Così il Burlamacchi.
Ma questi fantasmi di grandezza, i maggiori che potessero
attraversare una coscienza cristiana la quale, tanto più si nobilita e si
magnifica, quanto più si fa umile, non gli apparvero allora per la
prima volta.
Il Savonarola, che fin dalle prime allucinazioni, si era persuaso di
esser un profeta mandato da Dio ad annunciare ai popoli la riforma
della Chiesa e i danni imminenti sulla vita d'Italia; aveva trasmesso
quel delirio alla moltitudine. "Al popolo di Firenze, scriveva Nicolò
Machiavelli, non pare essere ignorante nè rozzo; nondimanco da
frate Girolamo Savonarola fu persuaso che parlava con Dio. Io non
voglio giudicare s'egli era vero o no, perchè d'un tanto uomo se ne
debba parlare con reverenza: ma io dico bene che infiniti lo
credevano, senza aver visto cosa nessuna straordinaria da farlo loro
credere; perchè la vita sua, la dottrina, il soggetto che prese erano
sufficienti a fargli prestare fede." Spesso il frate avrà visto dipingersi
la irrisione quando gridava con tono profetico: "Firenze, che hai tu
fatto? vuoi tu che te lo dica? Ohimè, egli è pieno il sacco, la tua
malizia è venuta al sommo. Firenze egli è pieno: aspetta, aspetta un
grande flagello!" Allora discendeva col proposito "di non più parlare
nè predicare di queste cose".
Infatti, seguitando la lettura del "Compendio di rivelazione" dov'egli
si spoglia di questi pudori, troviamo quanto segue: "Ritornando al
proposito nostro, dico che queste cose future per la indisposizione
del popolo le prenunciavo in quegli primi anni con la probazione delle
scritture e con ragione e diverse similitudini.
"Di poi cominciai a allargarmi et dimostrare che queste cose future io
avevo per altro lume che per sola intelligenza delle scritture. E di poi
ancora cominciai più ad allargarmi e a venire alle parole formali a me
31. ispirate dal cielo, e tra le altre spesso replicavo queste: Gladius
domini super terram cito et velociter, ecc.... Le quali parole non sono
cavate dalle sacre scritture come credevano alcuni, ma sono
nuovamente venute dal cielo. Et poichè in una visione sono molte
parole delle quali parte ne dissi pubblicamente, benchè la visione
celassi acciò che la non fusse derisa dalli increduli, mi è parso
necessario questa cosa descrivere....
"Vidi dunque nell'anno 1492 la notte precedente a l'ultima
predicazione che io feci quello avvento in Santa Reparata, una mano
in cielo con una spada sopra la quale era scritto: Gladius ecc.... E di
poi venne una voce grande, ecc." (allucinazioni visive e uditive). Più
avanti narrata un'altra visione, seguita: "E a questo medesimo
proposito molte altre visioni ho avuto molto più chiare di questa così
come anche di molte altre cose che io ho predette, massime della
revoluzione della chiesa e del flagello sono stato confermato per
molte visioni e certissime illuminazioni avute in diversi tempi."
Quando colla mente ancora piena di tali allucinazioni saliva sul
pergamo, allora appunto era più terribile la sua eloquenza.
Quando parlava del reo pontefice e della sua corte, la eloquenza di
lui aveva accensioni improvvise e si illuminava di belli a terribili
lampeggiamenti.
"E fanno tutta questa guerra — egli disse una volta — perchè hanno
in odio la verità, e hanno paura che i loro vizi siano scoperti: sono
come colui che va di notte per far male, e vede venire un lume e non
vorrebbe essere veduto, e grida spegni quel lume. Questa dottrina è
un lume che scopre le loro ribalderie. O sacerdoti, io vi dico che
questa torcia è tanto accesa che voi non la potrete spegnere:
soffiate pure quanto voi volete."
E un'altra volta: "Tu sei stato a Roma, e conosci pure la vita di questi
preti. Dimmi, ti paiono essi sostenitori della Chiesa, o signori
temporali? Hanno cortigiani e scodieri e cavalli e cani; le loro case
sono piene di tappeti, di sete, di profumi, di servi: parti che questa
sia la Chiesa di Dio? La loro superbia empie il mondo e non è minore
32. la loro avarizia. Ogni cosa fanno per danaro e le campane loro
suonano ad avarizia e non chiamano che pane, danari e candele.
Vendono i benefizi, vendono i sacramenti, vendono le messe dei
matrimoni, vendono ogni cosa...".
E poi vengon le audaci ribellioni e le minacce profetiche che per le
loro ripetizioni e per le forme simboliche — appaion prettamente
paranoiche:
"Serpente, serpente, corpo ecclesiastico, io non voglio amicizia teco;
io metterò inimicizia tra li buoni e te; li cattivi ti vorranno, ma li buoni
non ti vorranno vedere; noi vogliamo essere tuoi inimici".
Savonarola fu dunque un genio, ma fu anche un paranoico.
Augusto Comte. — Renda[54] ci dà nuove prove della follia di
Comte; e, quel che è più, la prova del nesso tra quella e le sue
opere.
La madre Rosalia Boyer, mistica fino all'esaltazione delirante,
presentava bizzarrie nel suo carattere.
Un carattere notevole del Comte è una passionalità eccessiva, con
esplicazioni a volte strane ed esagerate. Parecchi sono gli eccessi
che troviamo nella sua esistenza; trascinato impulsivamente a scoppi
improvvisi di furore, costrinse spesso la moglie a mettersi in salvo,
dando di piglio a tutto ciò che gli capitava fra le mani, coltelli, piatti,
e lanciandoseli addosso: lo stesso fece con un domestico. Egli stesso
confessa che le sue emozioni per cose inadeguate, come per l'esame
soddisfacente di un giovinetto, "arrivano facilmente sino alle lagrime,
se io non mi contengo attentamente".
Fu singolarmente precoce. Sotto le apparenze di una natura infantile
e malaticcia, all'età di sedici anni, aveva, digià, a quanto dicono i
suoi compagni, la ragione e la maturità di un uomo: a 21 anno
diventa collaboratore del "Saint-Simon" e scrive quei celebri opuscoli,
ricchi di cognizioni e di osservazioni profonde, in cui è il piano di
tutte le sue concezioni posteriori. Se non che la coscienza smodata
33. di sè si tramuta in delirio di grandezza. "Dalla sua giovinezza alla sua
morte, scrive Dumas, Comte sogna nientemeno che di riformare il
mondo; e difatti egli ebbe l'orgoglio di tutti i riformatori". In questo
sentimento vi è un dettaglio patologico; egli arriva ad assommare in
sè la potenza indagatrice di Aristotile e quella costruttiva di San
Paolo, a credersi papa dell'umanità rigenerata da lui, e come tale
agisce scrivendo brevi, impartendo i suoi nuovi e singolari
sacramenti, decretandosi un trionfo ed un Pantheon. Il suo
linguaggio è quello di cui ridonda la letteratura psichiatrica dei
mattoidi e dei deliranti; egli parla spesso "di una missione affidatagli
dal complesso dei destini umani", oblia la propria personalità
normale e trasforma sè stesso in un simbolo, in un categoria.
E alla megalomania si aggiunge la mania di persecuzione: egli non
manca di esagerare l'importanza delle animosità che egli sollevava:
egli crede troppo facilmente alle cospirazioni del silenzio attorno al
suo nome; ed attribuisce ai suoi avversari lo strano progetto di farlo
ricadere, con le loro persecuzioni, (mentre non ve n'era bisogno) in
una crisi mentale analoga a quella del 1826.
Come avviene in tutti gl'infelici affetti da delirio, il Comte estende i
suoi timori da un individuo a una categoria di individui; così la
polemica con un matematico diventa lotta contro tutta una scuola, il
dissenso con Bazar, guerra dei rivoluzionari utopisti, congiura per
rubargli le idee. A ciò si aggiungono allucinazioni periodiche, qualche
catalessi, di cui il Comte medesimo ci fa cenno, e assalti intermittenti
di gravi crisi nervose. Egli stesso scrive: "Tutti i passi decisivi dei miei
lavori filosofici hanno dato luogo ad una crisi patologica: il mio nuovo
lavoro non fa eccezione". Anche prima della crisi del 1826, dettando
il suo "Corso di filosofia positiva", si abbandona, come racconta a
Clottide, ad accessi di pianti, di commozioni, stranissimi, se si pensi
alla rigida secchezza di quel lavoro.
Le sue crisi sopravvenivano generalmente in primavera e in estate
(aprile 1826, primavera 1838, giugno 1842, giugno 1845). Quella del
1845 coincide con la concezione del suo sistema politico.
34. Ed il Renda, coll'analisi minuta dell'opera politica del Comte, dimostra
il nesso tra essa e i caratteri psicologici del suo autore.
Ora il Sistema di filosofia positiva, diceva egli, non è affatto una
derivazione logica del Corso di filosofia positiva: la genesi delle
costruzioni politiche del Comte è così aliena dagli ordinari progressi
logici del suo sistema fllosofico, che egli medesimo confessa di aver
sostituito l'analisi soggettiva alla ricerca obbiettiva, e, quel che è più,
in una lettera a Clotilde nota che il carattere del suo lavoro è l'effetto
delle riflessioni fatte nei tre mesi della sua crisi nervosa ed erotica;
ed al Mill scrive: Voi vedete quale è stata naturalmente la tendenza
continua delle mie meditazioni involontarie; tendenza che non è
divenuta ora in me sistematica veramente che dopo di essere stata
puramente spontanea tutto il tempo conveniente per assicurarne la
realtà e la consistenza". Nella prefazione al primo volume egli
conclude: "Tal fu dunque il risultato generale di questa crisi decisiva,
subito seguìta da una profonda tempesta cerebrale".
Alla sua emotività enorme corrisponde l'origine soggettiva ed
emotiva dell'opera; alle crisi nervose e allo indebolimento della
inibizione, l'elaborazione incosciente quasi sospinta da un impulso
incoercibile: — alla ipertrofia dell'io, le induzioni grandiose, non
arrestate da ostacoli logici o da presupposti scientifici; — alla
tendenza mistica, ereditata dalla madre, il carattere religioso
dell'opera.
Leopardi. — Mentre le fiere polemiche degli avversari non sanno
portare un solo argomento contro le prove della grave nevrosi di
Leopardi, ecco i lavori poderosi di Sergi e di Patrizi accumularci una
vera valanga di fatti che pienamente la riconfermano e completano.
È curiosissimo, sopratutto, e da nessuno mai finora avvertito, il fatto
ricordato dal Patrizi[55] che il Leopardi in quei giorni in cui dicevasi
perseguitato dai suoi concittadini ne era invece onorato, certo come
viventi non furono mai nel nostro paese, così fiero odiatore degli
ingegni ed ammiratore dei mediocri.
35. Nel 1882, una epigrafe stampata e pubblicata nel Teatro di Recanati,
durante la rappresentazione d'un lavoro del padre, chiamavalo
"padre famoso di celebre figlio"; eppure in una lettera di Giacomo
del giugno 1821 al Origlienti, è scritto: Io sto qui deriso,
sputacchiato, preso a calci da tutti, menando l'intera vita in una
stanza, in maniera che, se ci penso, mi fa raccapricciare. E tuttavia
mi avvezzo a ridere e ci riesco. E nessuno trionferà di me finchè non
potrà spargermi per la campagna e divertirsi a far volare la mia
cenere in aria. Così informava un amico, che ogni ora "gli pareva
mill'anni di scappar via da quella porca città, dove non sapeva se gli
uomini erano più asini o birbanti". "Ora il solo documento" osserva il
Patrizi, "non fantastico, non leggendario, delle ingiurie patite in quel
tempo da Giacomo, è un sonetto, che, salutando il ritorno di lui in
patria, lo diceva "Genio sublime". Nell'autunno del 1829 egli flagella i
Recanatesi nelle "Ricordanze....", e nell'ottobre dell'anno avanti; egli
avea ricevuto in casa l'omaggio di vecchi e modesti rappresentanti
della coltura paesana; e per la via, le riverenze in massa dei
giovanetti studiosi; nel marzo del 1831, con unanime acclamazione,
veniva prescelto a Deputato del Distretto per l'Assemblea Nazionale,
"atteso il corredo dei tanti lumi e le già sperimentate prove di
eroismo". "Nè, chi ben rifletta, segue Patrizi, la cosa poteva andare
diversamente, anche per la soggezione e la simpatia che doveva
ispirare il figlio del conte Monaldo-Leopardi-Confalonieri (titolare
delle più alte pubbliche cariche....)" in una piccola città, dove, anche
ora, "i più vengono al mondo, starei per dire, coll'istinto della
sudditanza e della paura di fronte alle Autorità e ai ricchi di vecchio e
recente sangue".
Ed aggiunge che "paure di persecuzione da parte dei concittadini
inquietarono anche Carlo e Paolina; e qualche altro della famiglia
non fu salvo da quel segno di nervoso disquilibrio; Leopardi temeva,
a Napoli, di aver che fare a ogni passo coi ladri; ed una volta (per
una "strana allucinazione" dice il Ranieri) sostenne di essere stato
derubato.
È noto che già dall'esame delle liriche fu il Sergi[56] indotto a
concludere di un esagerato predominio dell'elemento subbiettivo
36. nelle sue opere poetiche e la povertà della rappresentazione della
natura, che è quasi sempre notturna o al tramonto, e la monotonia
dei sentimenti (nullità dell'universo della vita; tedio, giovinezza
perduta, amore insoddisfatto), ne sono le prove.
Volendo poi dimostrare che il dolore del Leopardi è puramente
individuale, non universale, analizza i canti del dolore, concludendo,
che il Leopardi attribuiva agli altri i dolori che egli provava per le
peculiari sue condizioni, mentre l'arte si mantiene uniforme nei
sentimenti e nelle immagini pallide e scure, il che non vuol dire che
sia inefficace, perchè il lettore aggiunge facilmente ciò che manca
alla poesia. Insomma, il carattere della lirica del Leopardi fu un
prodotto della sua degenerazione fisica e psicologica con nessuna
influenza delle idee del secolo, sicchè la infelicità del Leopardi, come
uomo, fu causa della sua gloria come poeta. Ora chi non vede che
così il Sergi ci dimostrava quanto l'analisi antropologica possa
giovare anche all'ermeneutica letteraria?
Ora un sistematico nostro avversario, il Paolo Bellezza (Della forma
superlativa presso il Leopardi, "Giornale storico della Lett. Ital.,
XXXIII, pag. 73-105") scovava un altro carattere letterario, diremo
degenerativo, nelle sue opere: quello di esagerare come il Tasso
nella forma superlativa, sicchè annoveransi 251 superlativi in circa 55
pagine delle Prose, non tenendo calcolo dei frequentissimi superlativi
di significato, come immenso, infinito, usati spesso per grande e
numeroso. Il che proviene dalla sua smania d'esagerare in ogni
ordine di idee e di fatti: e se (scrive il Bellezza) ne volessimo trovare
la prima origine... ricorderemo che fra le stimmate fisiologiche e
psichiche degli uomini di genio e più particolarmente dei pessimisti,
vi è quella d'esagerare.
FINE.
38. INDICE
Prefazione Pag. iii
La pazzia ed il genio di Cristoforo
Colombo, con una tavola, 1
Caratteri antropologici 5
Grafologia 6
Stile pazzesco 7
Ignoranza 11
Senso morale. — Crudeltà 20
Menzogne 23
Delirio 24
Tavola I. Autografi di Colombo.
Manzoni, con 3 tavole 41
L'uomo. — Capitolo I. — Esame somatico e
biologico 43
Doppia personalità 45
Scrittura ivi
Balbuzie 47
Assenze epilettoidi 48
Capitolo II. — Esame psicologico 51
Amnesie ivi
Paure 54
Paradossi ivi
Abulia 56
Senso pratico 59
Affettività 60
Precocità ivi
39. Contraddizione. Bigottismo 61
Capitolo III. — Eredità morbosa 73
Manzoni 75
Giulia ivi
Capitolo IV. — Applicazioni letterarie 81
Bisticci 88
Tav. II. III. e IV. Autografi di Manzoni.
Swedenborg 91
Genialità 99
Cardano 101
Capitolo I. — Eredità morbosa 103
Capitolo II. — Cardano 105
Pazzia morale ivi
Paranoia persecutiva ed ambiziosa 107
Capitolo III. — Genialità 119
Genialità ivi
Petrarca 123
Melanconia 125
Epilessia ambulatoria 128
Bugia 129
Contraddizione ivi
Erotismo eccessivo 132
Influenza meteorica 133
Vanità 134
Poca affettività 136
Epilessia psichica 137
Genialità 139
Pascal 141
Capitolo I. — Eredità 143
Rami collaterali 144
Capitolo II. — Pascal 147
Franc. Domenico Guerrazzi 155
Capitolo I. — Eredità 157
40. Capitolo II. — F. D. Guerrazzi 175
Precocità 176
Cause: debolezza congenita, malattie,
dolori morali, soverchio lavoro
intellettuale 179
Esaurimento 182
Delirio melanconico 183
Misticismo 185
Allucinazioni 186
Delirio di grandezza e di persecuzione 187
Bizzarrie 190
Impulsività e contraddizioni 193
Delirio 195
Nevrosi. — Epilessia 196
Riflessi del carattere nello stile e nelle
opere 199
Verlaine 203
Schopenhauer e Goethe 209
Schopenhauer 211
Goethe 217
Tolstoi 221
Appendice 233
Alessandro — Cambise — G. Agnesi —
Strindberg — Wagner — Goldoni —
Maisonneuve — Rousseau 235
Alessandro Magno ivi
Cambise 236
Gaetana Agnesi 238
Strindberg 240
Riccardo Wagner ivi
Goldoni 243
Maisonneuve 244
Rousseau 245
42. NOTE:
1. Vedi Uomo di Genio, VI ediz., Torino.
2. Dalla Palingenesi, 1900.
3. I caposaldi delle teorie artistiche di Wagner. — In Rivista moderna di
cultura, 1900.
4. Per documenti: Raccolta Colombiana. Roma 1892-1895. — Reille,
Columbus und seine vier Reisen, 1892. — Harrisse, C. Colomb devant
l'histoire 1892. — Ruge, Cristoph. Columbus. Dresda 1892. — De Lollis,
La mente e l'opera di C. Colombo nella leggenda e nella storia, Milano
1892. — Manuel Sangiuly, El descubrimento de America. Habana 1892.
— Don Cesareo F. Duro, La Nebulosa de Colon. 1890 Madrid.
5. Grafologia, di C. Lombroso. — Milano 1890.
6. Vedi Lombroso. Tre Tribuni, Bocca, Torino 1886.
7. Vedi Roncoroni, Genio e pazzia in Torquato Tasso. — Torino, 1896.
8. Raccolta Colombiana 5, p. LXXXI.
9. Il Sangiuly giustamente nota — Colon no podia esse, né era tampoco un
humanista: — e cita Gomara che avea pur notato: — No era docto C.
Colon ma era ben intendido. E Bernaldez (Hist.) Hombre de muy alto
ingenio sin saber muchas letras.
Sbagliava Humboldt dunque nell'ammirare l'estensione della sua coltura
letteraria XV. (F. II. pg. 350).
10. Harrisse, op. cit.
11. Stampa. — A Manzoni e la sua famiglia. Milano, 1885.
P. Bellezza. — Genio e follia di A. Manzoni. Milano, 1898.
Cantù. — A. Manzoni: Reminiscenze 1882.
A. Manzoni. — Lettere inedite pubblicate da Gnecchi. Milano, 1896.
43. Id. Epistolario, raccolto da Sforza. Milano, 1882-83. Vol. II.
Stoppani. — I primi anni di A. Manzoni, 1874.
De Gubernatis. — A. Manzoni. Roma, 1880.
Id. Il Manzoni ed il Fauriel studiati nel loro carteggio. Roma, 1880.
Id. E. Degola. Firenze, Barbèra, 1889.
Barbiera. — Il salotto della Contessa Maffei e Cavour. VI. ed. Milano,
1900.
Graf. — Foscolo, Manzoni e Leopardi. Torino, Loescher, 1897.
Petrocchi. — Giovinezza di Alessandro Manzoni (N. Antologia, 1897); Id.,
Milano, 1899.
Magenta. — Monsignor Luigi Tosi e Alessandro Manzoni. Pavia, 1876.
Non cito le Stresiane del Bonghi, gli Scritti Postumi del Manzoni, il
Carteggio di Rosmini e A. Manzoni, perché dalla loro lettura non cavai
alcuna notizia nemmeno di lieve utilità. Ho avuto buoni consigli ed ajuti
e critiche per questo studio, da Graf, da Momigliano, da mia figlia Gina
per la parte grafologica.
12. Lo stesso carattere calmo è nella correzione
Muta pensando all'ultima
Ora dell'uom fatale,
immensamente più poetica dell'altro:
Che innanzi a lui già tacquesi,
Che lo nomò fatale...
scritto pure col carattere procelloso.
13. Manzoni confessa che il verso: Come sul capo al naufrago fu ispirato
dalle congestioni che soffriva improvvise al capo.
14. Lettere di Tosi a Lamennais 21 sett. 1819. "Manzoni è venuto a stabilirsi
a Parigi per riaversi dei suoi incomodi, e specialmente delle vertigini
chel'affliggono da più di 3 anni. Ma la vertigine crebbe (28 dic.) anzichè
scemare a Parigi."
A sua volta scrive Manzoni a Fauriel: "Àpeine descendu da Mont Cenis et
sorti des ètats du dieu vertige."
15. Cantù, p. 164 (Vol. II.)
44. 16. Potrebbe essere un'ossessione o fobia del deliquio che non di raro notasi
fra le forme di ossessioni (vedi Pitres. Congres de Moscou 1898) ma
come vedremo nel 2º. volume anche queste entrano, almeno secondo
me, nella cerchia dei fenomeni epilettoidi; e poi le semplici ossessioni di
questo genere non presentano nè deliqui, nè vertigini ma bensì i timori
di questi.
17. Vedi: Lombroso. L'Uomo delinquente, 2º Vol.
18. De Gubernatis op. cit.
19. Bellezza, o. c.
20. Vedi Uomo di Genio di C. Lombroso, VI ed., Torino.
21. Toselli — Sulla religiosità degli epilettici. Torino. 1887.
22. "È un fatto che intorno alla sua conversione tornarono vane le indagini
non solo di scrittori di grido, ma pur di coloro che più avean avuto
dimestichezza con lui" scrive Magenta, che pretende spiegarlo
facilmente coll'influenza di Tosi e Degola e non pensa che la ragione per
cui un'ingegno sì forte preferisse costoro a Tracy e Cabanis cui praticava
allora ogni giorno è appunto quella che deve trovarsi.
23.
.. nodrito
In sozzo ovil di mercenarii armenti
In morte di C. Imbonati.
24. Anche Graf.... "Fu tutto un nodo di renitenze e ripugnanze religiose e
morali quello che gli strinse l'animo e lo ridusse innanzi tempo
all'inoperosità od al silenzio." (o. c.)
25. L'abbandono fu così doloroso che non volle più ridestarne il ricordo
ritornando in quei luoghi e il dolore espresse nella pagina del Romanzo:
— "Addio monti sorgenti dell'acque ed elevati al cielo, cime ineguali,
note a chi è cresciuto fra voi.... Quanto è triste il passo di chi cresciuto
tra voi se ne allontana." (Petrocchi, o. c.).
26. Cesare e Paola Lombroso. Sulla psicosi di Beccaria. (Archivio di
Psichiatria, 1896).
27. Vedi Bellezza, o, c., pag. 20 e seg. — Graf, o. c., N. Antologia 1895, p.
417.
45. 28. Vedi Cappelli. Sa Giulia Beccaria. (Pensiero Italiano, 1883), — Paola
Lombroso. Su Cesare Beccaria. — 1896.
29. Bertani. — La paura nei Promessi Sposi. Iride, n. 46, 1900. — E. Carrara
La paura in Manzoni, idem. n. 48.
30. Gilbert Ballet — Swedenborg. Histoire d'un visionaire au XVIII siècle.
Paris ed. Masson, 1900.
Di Roberto. — Il colore del tempo. 1900.
Mattey. — Notice Biographique et bibliographique de Swedenborg, 1888.
31. Finzi. Petrarca. Firenze, Barbera, 1900.
32. Giornale Dantesco. Anno VIII, 1900.
33. Petrarca. Firenze, Barbera, 1900.
34. Leggiadri-Laura. — Su Pascal. — Archiv. di Psichiatria ed Antropologia
Criminale. Torino, XXI, 1900.
Reinet-Sanglé. — La maladie de Blaise Pascal (Annales medico-
psychologiques, 1899, n. 2). Cousin — Jacqueline Pascal. 1900.
Régnard. — Gènie et folie. (Id., id., 1899, n. 1).
35. Vedi pag. avanti.
36. Come negli Inni sacri del Manzoni (v. s.)
37. Attingo la maggior parte di questi dati alla Nota Autobiografica di
Guerrazzi ed ad una bellissima monografia del D.r Mondolfo, (edita
nell'Archivio di Psichiatria ed Antrop. crim., 1900, Fasc. V, Anno XX) ed
all'opera del Dott. R. Guastalla: Su alcuni scritti inediti dei Guerrazzi.
Firenze, 1899.
38. Si veggano anche a proposito del carattere di Temistocle e, in genere,
delle sue anomalie psichiche, questi due passi di lettere direttegli dal
fratello nel 1840: "La lena ti basta e lo gambe hai buone! così tu avessi il
cervello!... Non portare dunque, come spesso fai, la testa sopra il
cappello, ma ingegnati a mantenerla nella sua sede naturale, cioè
sotto.... Ma tu ragionando con la tua coscienza urli: io ho ingegno, e glie
lo farò, vedere, per Dio santissimo!" — "Oh potesse guardarti meno in
cagnesco la fortuna. — Ma a te sarà più arduo che agli altri, perchè non
solo altero, ma superbo, e di modi gravi più spesso e stizzosi che
magnanimi".
46. 39. Di questa precoce criminalità il Guerrazzi si vanta nelle Note, chiamando
queste lotte (dirette contro gli ebrei) in cui adoperavano, oltre i sassi,
anche i coltelli e, talvolta, le armi da fuoco, le sue guerre, e glorificava la
propria strategia. In queste lotte riportò una ferita al capo e altre, di cui
una grave, nella coscia sinistra.
40. Scrive il Guerrazzi: "Parrà impossibile, ma io di dodici anni a tutte queste
cose pensavo, e immaginai un poema e lo scrissi". La frase è ambigua
ad arte per dar a credere di avere a dodici anni scritto il poema che
invece, se fu allora pensato, non potè, come osserva il Guastalla, esser
scritto e compiuto che tra i 16 e i 18 anni, accennando in un passo a
fatti del 1822.
41. Il Guerrazzi fu durante la sua vita continuamente (o quasi) afflitto da
mali intestinali, frequentemente da febbri, cefalee e violentissime
emicranie oftalmiche, cardiopatie e, come vedremo in seguito, anche
dalla epilessia. (Mondolfo o. c.)
42. Si cfr. l'ottimo libro del Roncoroni: Sull'epilessia e le nevrosi epilettiche.
43. Le accuse che gli muove il Giusti sono gravissime, così per riguardo alla
vita politica come alla vita privata (sopratutto forense). Dell'accuse
politiche basti ricordare quella di avere in Livorno aizzato il popolo a la
rivolta per esser poi chiamato a domarlo. Per affari privati, gravi accuse
di appropriazione indebita gli furono anche rivolte dal Sanna nel libro I
due Guerrazzi (zio e nipote) e nella lite Temistocle si pose dalla parte del
Sanna, onde un odio feroce tra i due fratelli, tanto che Temistocle non
andò neppure ai funerali del fratello; dal 1840 al '46, narra il Martini, il
Guerrazzi fu tenuto in Toscana un orco, un parricida, un immane
divorator di fanciulli; e anche ora, in quelle province, per significar brutti
tempi, si vuole ripetere "tempi del Guerrazzi". A guadagnarsi questa
bella fama egli stesso pose opera, dicendo che "viveva di rabbia", che
"nessuno poteva amarlo non amando egli nessuno"; che, se fosse stato
Dio, avrebbe "soffiato sul mondo come sopra una candela di sego". Le
contrarietà lo esasperarono; la professione d'avvocato fu per lui "come
la catena alla gamba del galeotto", la vita "un osso datogli a rodere". I
suoi sfoghi erano violenti, i suoi motti pungenti e caustici. Del
sentimento marziale degli Italiani, poeticamente espresso negli inni
patriottici —
Chi discende da sangue latino
Nacque, visse e guerriero morì! —
47. rise, dicendo che "noi siam figli dei Romani come i vermi di un cavallo di
battaglia morto da un mese a questa parte". E quando salì al governo gli
parve di "recitare una tragedia d'Alfieri coi burattini". — E disse il
Governo una fattoria da sfruttare. (Mondolfo o. c.)
44. Se quest'ultima affermazione sia vera non so. Vero è che l'abbondante
capigliatura che si vede nel ritratto era null'altro che una parrucca
parigina; ma d'altra parte al Viesseux, nel 43, scrive d'avere i capelli
bianchi prima del tempo, e la malattia fu anteriore, essendo ancora in
vita il padre (1838). Riferisco qui il passo delle Memorie al Mazzini, in cui
si narra di questa malattia: Avuta la notizia "quello che avvenisse non
so; mi ricordo soltanto essermi rinvenuto in banco di certi amici.... Mi
levai e piuttosto fuggii che mi accomiatai; mi sentivo affatto diverso da
quello di prima, parevami che dove appoggiavo il piede si sprofondasse
la terra".... Andò a vederla: "non la custodiva persona; solo con sola
tutto il giorno: le ficcai gli occhi nel volto e non li rimossi più. A che
pensai? A nulla. Che feci? Nulla. Passò l'ora del cibo e non me ne
accorsi, declinò il giorno e non me ne accorsi". Venne un uomo con la
cassa: Qui cominciò di nuovo la sensazione del terreno che si sprofonda
sotto i piedi, — ma quando presero con colpi raddoppiati a conficcare i
chiodi, — io giuro che fisicamente sentii quei chiodi trapassarmi il
cervello; mi venne meno il lume degli occhi, e svenni di nuovo.
Rinsensato, mi vidi circondato da donne; senza profferire parola mi levai
dispettoso, e mi ridussi a casa ove mi assalse la tremenda infermità che
chiamano tick nervoso. Quanto io per tre anni soffrissi non è a dirsi;
diventai l'ombra di me stesso, curvo della persona e giallo ed estenuato
da mettere spavento; mi caddero tutti i capelli. L'assalto del male
cominciava con certo intorpidimento dei nervi dell'occhio destro, sicchè
cotesta parte del capo pareva mi fosse diventata di metallo; ad un tratto
sentivo come uno stringermi con pinzette infuocate i nervi del sesto paio
in fondo all'occhio e scuoterli violentemente e celerissimamente: non
penso che la inquisizione sapesse inventare mai così atroce martoro;
perdevo ogni conoscenza, non già il sentimento del male, le lagrime
sgorgavano a fonte, mugolava avvolgendomi per terra, a morsi
stracciavo lenzuola, camice, e qualche volta me stesso morsi.... Spesso
determinai troncare una vita troppo dolorosa, ma dopo mi pentiva e al
padre raccomandai levasse di casa le armi e facesse badare alle
finestre.... Negli intervalli, — salivo e correvo da disperato: certa volta
privo di sentimento, caddi sul terreno e quivi rimasi fino al tramonto...
L'accesso terminava con informicolamento e trafitte angosciosissime.
(Mondolfo, o. c.).
45. Verlaine. Oenvores: Paris, 1900. — Donos. Verlaine Intime. 1898.
48. 46. Lombroso. — Grafologia, Milano 1889.
47. Lewes. — Vita di Goethe, Milano, (Traduz. Pisa).
48. Archivio di Psichiatria ed Antropologia criminale, 1901, II Tav.
49. Tolgo dalla N. Antologia 16 Maggio 1901 questa lettera degna di un
brigante dei più feroci diretta da Napoleone a Re Giuseppe a proposito
dei ribelli di Napoli:
"Ho inteso avete promesso non imporre tasse di guerra, e proibito di
esigere la tavola dai vostri ospiti. Piccolezze! Non colle moine si
guadagnano i popoli. Decretate una contribuzione di trenta milioni. A
Vienna dove non c'era un soldo io ne posi una di 100 milioni, e fu
trovata ragionevole. Avrei gusto che la canaglia di Napoli si
ammutinasse; in ogni popolo conquistato un'insurrezione è necessaria....
Non sento abbiate fatto saltare il cervello a un solo lazzarone.... Ho
udito con piacere la fucilazione del marchese di Radio.... mi fa gusto il
sapere che fu incendiato un villaggio insorto: mi immagino l'avrete
lasciato saccheggiare dai soldati.... La giustizia e la forza sono la bontà
dei Re, che non bisogna confondere con la bontà dei privati. — Aspetto
d'udire quanti beni avete conquistati in Calabria, quanti insorgenti
giustiziati. Niente perdono. Fate passare per le anni almeno seicento
insorgenti, bruciar le case dei trenta prìmari di ogni villaggio, e
distribuite i loro averi all'esercito. Mettete a sacco due o tre delle
borgate che si condussero peggio: servirà d'esempio, e restituirà ai
soldati l'allegria e la voglia di operare".
50. A. Amati. Di Don Pietro Agnesi e delle sue figlie Maria Gaetana, Maria
Teresa e Paolina (Rendiconti Ist. Lom., Milano 1798). — L. Anzoletti.
Maria Gaetana Agnesi. 1900 (Milano, Cogliati),
51. Elogio storico di G. Agnesi, 1899.
52. L. Dufour-Vernes, Los ascendants de Rousseau. 1890. Iden d. Rousseau
et ses parentes 1898. Genev. — Ritter. Les nouvelles recherches suri I.
I. Rousseau. — R. des deux Mondes, 1896.
53. Lombroso. — L'uomo delinquente. II Vol. — Medicina Legale, 2a ediz.,
1890.
54. L'invenzione geniale — Un esempio: Augusto Comte, Torino 1900.
55. M. L. Patrizi. — Nell'estetica e nella scienza. — Conferenze e Polemiche.
— Sandron, Milano-Palermo, 1899.
50. Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state
mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori
tipografici. Le correzioni indicate a pag. 2 (Errata
Corrige) sono state riportate nel testo.
51. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK NUOVI STUDII SUL
GENIO VOL. I (DA COLOMBO A MANZONI) ***
Updated editions will replace the previous one—the old editions
will be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S.
copyright law means that no one owns a United States
copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy
and distribute it in the United States without permission and
without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the
General Terms of Use part of this license, apply to copying and
distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the
PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if
you charge for an eBook, except by following the terms of the
trademark license, including paying royalties for use of the
Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is
very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such
as creation of derivative works, reports, performances and
research. Project Gutenberg eBooks may be modified and
printed and given away—you may do practically ANYTHING in
the United States with eBooks not protected by U.S. copyright
law. Redistribution is subject to the trademark license, especially
commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
52. Welcome to Our Bookstore - The Ultimate Destination for Book Lovers
Are you passionate about testbank and eager to explore new worlds of
knowledge? At our website, we offer a vast collection of books that
cater to every interest and age group. From classic literature to
specialized publications, self-help books, and children’s stories, we
have it all! Each book is a gateway to new adventures, helping you
expand your knowledge and nourish your soul
Experience Convenient and Enjoyable Book Shopping Our website is more
than just an online bookstore—it’s a bridge connecting readers to the
timeless values of culture and wisdom. With a sleek and user-friendly
interface and a smart search system, you can find your favorite books
quickly and easily. Enjoy special promotions, fast home delivery, and
a seamless shopping experience that saves you time and enhances your
love for reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebooksecure.com