Resource management of mobile cloud computing
networks and environments 1st Edition Mastorakis
download pdf
https://ebookultra.com/download/resource-management-of-mobile-cloud-
computing-networks-and-environments-1st-edition-mastorakis/
Visit ebookultra.com today to download the complete set of
ebook or textbook!
Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at ebookultra.com
Cloud Computing Nayan Ruparelia
https://ebookultra.com/download/cloud-computing-nayan-ruparelia/
Location Management and Routing in Mobile Wireless
Networks Amitava Mukherjee
https://ebookultra.com/download/location-management-and-routing-in-
mobile-wireless-networks-amitava-mukherjee/
Essentials of Cloud Computing 1st Edition K.
Chandrasekaran
https://ebookultra.com/download/essentials-of-cloud-computing-1st-
edition-k-chandrasekaran/
Cloud Computing Tricks And Tips 4th Edition
https://ebookultra.com/download/cloud-computing-tricks-and-tips-4th-
edition/
Cloud Computing and Big Data 1st Edition C. Catlett
https://ebookultra.com/download/cloud-computing-and-big-data-1st-
edition-c-catlett/
Cloud Computing Strategies 1st Edition Dimitris N.
Chorafas
https://ebookultra.com/download/cloud-computing-strategies-1st-
edition-dimitris-n-chorafas/
Cloudonomics Website The Business Value of Cloud Computing
1st Edition Weinman
https://ebookultra.com/download/cloudonomics-website-the-business-
value-of-cloud-computing-1st-edition-weinman/
Cloud Security A Comprehensive Guide to Secure Cloud
Computing 1st Edition Ronald L. Krutz
https://ebookultra.com/download/cloud-security-a-comprehensive-guide-
to-secure-cloud-computing-1st-edition-ronald-l-krutz/
OpenStack Cloud Computing Cookbook Second Edition Kevin
Jackson
https://ebookultra.com/download/openstack-cloud-computing-cookbook-
second-edition-kevin-jackson/
Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st Edition Mastorakis
Resource management of mobile cloud computing
networks and environments 1st Edition Mastorakis
Digital Instant Download
Author(s): Mastorakis, George; Mavromoustakis, Constandinos X.; Pallis,
Evangelos
ISBN(s): 9781680157321, 1680157329
Edition: 1
File Details: PDF, 23.92 MB
Year: 2015
Language: english
Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st Edition Mastorakis
Resource Management
of Mobile Cloud
Computing Networks and
Environments
George Mastorakis
Technological Educational Institute of Crete, Greece
Constandinos X. Mavromoustakis
University of Nicosia, Cyprus
Evangelos Pallis
Technological Educational Institute of Crete, Greece
A volume in the Advances in Systems Analysis,
Software Engineering, and High Performance
Computing (ASASEHPC) Book Series
Published in the United States of America by
Information Science Reference (an imprint of IGI Global)
701 E. Chocolate Avenue
Hershey PA, USA 17033
Tel: 717-533-8845
Fax: 717-533-8661
E-mail: cust@igi-global.com
Web site: http://www.igi-global.com
Copyright © 2015 by IGI Global. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or distributed in
any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, without written permission from the publisher.
Product or company names used in this set are for identification purposes only. Inclusion of the names of the products or
companies does not indicate a claim of ownership by IGI Global of the trademark or registered trademark.
			 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
British Cataloguing in Publication Data
A Cataloguing in Publication record for this book is available from the British Library.
All work contributed to this book is new, previously-unpublished material. The views expressed in this book are those of the
authors, but not necessarily of the publisher.
For electronic access to this publication, please contact: eresources@igi-global.com.
CIP Data - Pending
ISBN: 978-1-4666-8225-2 (hardcover)
ISBN: 978-1-4666-8226-9 (ebook)
This book is published in the IGI Global book series Advances in Systems Analysis, Software Engineering, and High Perfor-
mance Computing (ASASEHPC) (ISSN: 2327-3453; eISSN: 2327-3461)
Managing Director:
Managing Editor:
Director of Intellectual Property  Contracts:
Acquisitions Editor:
Production Editor:
Development Editor:
Typesetter:
Cover Design:
Lindsay Johnston
Austin DeMarco
Jan Travers
Kayla Wolfe
Christina Henning
Brandon Carbaugh
Amanda Smith
Jason Mull
TheAdvancesinSystemsAnalysis,SoftwareEngineering,andHighPerformanceComputing (ASASEHPC)BookSeries(ISSN2327-3453)
is published by IGI Global, 701 E. Chocolate Avenue, Hershey, PA 17033-1240, USA, www.igi-global.com. This series is composed of titles
available for purchase individually; each title is edited to be contextually exclusive from any other title within the series. For pricing and ordering
information please visit http://www.igi-global.com/book-series/advances-systems-analysis-software-engineering/73689. Postmaster: Send all
address changes to above address. Copyright © 2015 IGI Global. All rights, including translation in other languages reserved by the publisher.
No part of this series may be reproduced or used in any form or by any means – graphics, electronic, or mechanical, including photocopying,
recording, taping, or information and retrieval systems – without written permission from the publisher, except for non commercial, educational
use, including classroom teaching purposes. The views expressed in this series are those of the authors, but not necessarily of IGI Global.
IGI Global is currently accepting manuscripts
for publication within this series. To submit a pro-
posal for a volume in this series, please contact our
AcquisitionEditorsatAcquisitions@igi-global.com
or visit: http://www.igi-global.com/publish/.
• Performance Modelling
• Computer Networking
• Network Management
• Software Engineering
• Computer Graphics
• Virtual Data Systems
• Storage Systems
• Engineering Environments
• Parallel Architectures
• Enterprise Information Systems
Coverage
The theory and practice of computing applications and distributed systems has emerged as one of the
key areas of research driving innovations in business, engineering, and science. The fields of software
engineering, systems analysis, and high performance computing offer a wide range of applications and
solutions in solving computational problems for any modern organization.
The Advances in Systems Analysis, Software Engineering, and High Performance Computing
(ASASEHPC) Book Series brings together research in the areas of distributed computing, systems and
softwareengineering,highperformancecomputing,andservicescience.Thiscollectionofpublicationsis
usefulforacademics,researchers,andpractitionersseekingthelatestpracticesandknowledgeinthisfield.
Mission
ISSN: 2327-3453
EISSN: 2327-3461
Vijayan Sugumaran
Oakland University, USA
Advances in Systems
Analysis, Software Engineering,
and High Performance
Computing (ASASEHPC) Book
Series
Titles in this Series
For a list of additional titles in this series, please visit: www.igi-global.com
Research and Applications in Global Supercomputing
Richard S. Segall (Arkansas State University, USA) Jeffrey S. Cook (Independent Researcher, USA) and Qingyu
Zhang (Shenzhen University, China)
Information Science Reference • copyright 2015 • 672pp • H/C (ISBN: 9781466674615) • US $265.00 (our price)
Challenges, Opportunities, and Dimensions of Cyber-Physical Systems
P. Venkata Krishna (VIT University, India) V. Saritha (VIT University, India) and H. P. Sultana (VIT University,
India)
Information Science Reference • copyright 2015 • 328pp • H/C (ISBN: 9781466673120) • US $200.00 (our price)
Human Factors in Software Development and Design
Saqib Saeed (University of Dammam, Saudi Arabia) Imran Sarwar Bajwa (The Islamia University of Bahawalpur,
Pakistan) and Zaigham Mahmood (University of Derby, UK  North West University, South Africa)
Information Science Reference • copyright 2015 • 354pp • H/C (ISBN: 9781466664852) • US $195.00 (our price)
Handbook of Research on Innovations in Systems and Software Engineering
Vicente García Díaz (University of Oviedo, Spain) Juan Manuel Cueva Lovelle (University of Oviedo, Spain) and
B. Cristina Pelayo García-Bustelo (University of Oviedo, Spain)
Information Science Reference • copyright 2015 • 745pp • H/C (ISBN: 9781466663596) • US $515.00 (our price)
Handbook of Research on Architectural Trends in Service-Driven Computing
Raja Ramanathan (Independent Researcher, USA) and Kirtana Raja (IBM, USA)
Information Science Reference • copyright 2014 • 759pp • H/C (ISBN: 9781466661783) • US $515.00 (our price)
Handbook of Research on Embedded Systems Design
Alessandra Bagnato (Softeam RD, France) Leandro Soares Indrusiak (University of York, UK) Imran Rafiq
Quadri (Softeam RD, France) and Matteo Rossi (Politecnico di Milano, Italy)
Information Science Reference • copyright 2014 • 520pp • H/C (ISBN: 9781466661943) • US $345.00 (our price)
Contemporary Advancements in Information Technology Development in Dynamic Environments
Mehdi Khosrow-Pour (Information Resources Management Association, USA)
Information Science Reference • copyright 2014 • 410pp • H/C (ISBN: 9781466662520) • US $205.00 (our price)
Systems and Software Development, Modeling, and Analysis New Perspectives and Methodologies
Mehdi Khosrow-Pour (Information Resources Management Association, USA)
Information Science Reference • copyright 2014 • 365pp • H/C (ISBN: 9781466660984) • US $215.00 (our price)
701 E. Chocolate Ave., Hershey, PA 17033
Order online at www.igi-global.com or call 717-533-8845 x100
To place a standing order for titles released in this series, contact: cust@igi-global.com
Mon-Fri 8:00 am - 5:00 pm (est) or fax 24 hours a day 717-533-8661



Editorial Advisory Board
Tasos Dagiuklas, Hellenic Open University, Greece
Ciprian Dobre, University Politehnica of Bucharest, Romania
Nuno Garcia, University of Beira Interior, Portugal
Daniel Négru, University of Bordeaux, France
Katerina Papanikolaou, European University Cyprus, Cyprus
Christos Politis, Kingston University London, UK
Charalampos Skianis, University of the Aegean, Greece
Vasos Vassiliou, University of Cyprus, Cyprus
Lei Wang, Dalian University of Technology, China
List of Reviewers
Demosthenes Akoumianakis, Technological Education Institution of Crete, Greece
Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland
Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus
Periklis Chatzimisios, Technological Educational Institute of Thessaloniki, Greece
Carl J. Debono, University of Malta, Malta
Paraskevi Fragopoulou, FORTH, Greece
Dimitrios Kosmopoulos, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Harilaos Koumaras, NCSR Demokritos, Greece
Anastasios Kourtis, NCSR Demokritos, Greece
Michail Alexandros Kourtis, University of the Aegean, Greece
Prodromos Makris, University of the Aegean, Greece
Athanasios G. Malamos, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Evangelos K. Markakis, University of the Aegean, Greece
Ioannis Pachoulakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Costas Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Spyros Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Ilias Politis, University of Patras, Greece
Joel J. P. C. Rodrigues, University of Beira Interior, Portugal
Lambros Sarakis, Technological Educational Institute of Chalkida, Greece

Lei Shu, Guangdong University of Petrochemical Technology, China
Anargyros Sideris, University of the Aegean, Greece
Mamadou Sidibe, Viotech Communications, France
Dimitrios N. Skoutas, University of the Aegean, Greece
Dimitrios Stratakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Georgios Triantafyllidis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Manolis Tsiknakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Kostas Vassilakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Nikolas Vidakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Demosthenes Vouyioukas, University of the Aegean, Greece
George Xilouris, NCSR Demokritos, Greece
Nikos Zotos, University of Aegean, Greece


Table of Contents

Preface.
...............................................................................................................................................xviii
Acknowledgment...............................................................................................................................xxvi
Section 1
Introduction and Applications of Mobile Cloud Computing
Chapter 1
Mobile Cloud Computing: An Introduction............................................................................................ 1
Jyoti Grover, Global Institute of Technology, India
Gaurav Kheterpal, Metacube Software Private Limited, India
Chapter 2
The Technical Debt in Cloud Software Engineering: A Prediction-Based and Quantification
Approach................................................................................................................................................ 24
Georgios Skourletopoulos, Scientia Consulting S.A., Greece
Rami Bahsoon, University of Birmingham, UK
Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus
George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Chapter 3
Anomaly Detection in Cloud Environments.......................................................................................... 43
Angelos K. Marnerides, Liverpool John Moores University, UK
Section 2
Mobile Cloud Resource Management
Chapter 4
Mobile Cloud Resource Management.
................................................................................................... 69
Konstantinos Katzis, European University Cyprus, Cyprus

Chapter 5
A Social-Oriented Mobile Cloud Scheme for Optimal Energy Conservation....................................... 97
Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus
George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece
Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus
Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece
Dimitrios Stratakis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece
Emmanouil Perakakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece
Ioannis Kopanakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece
Stelios Papadakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece
Zaharias D. Zaharis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
Christos Skeberis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
Thomas D. Xenos, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
Chapter 6
Traffic Analyses and Measurements: Technological Dependability.................................................... 122
Rossitza Goleva, Technical University of Sofia, Bulgaria
Dimitar Atamian, Technical University of Sofia, Bulgaria
Seferin Mirtchev, Technical University of Sofia, Bulgaria
Desislava Dimitrova, ETH Zurich, Switzerland
Lubina Grigorova, Vivacom JSCO, Bulgaria
Rosen Rangelov, Lufthansa Technik-Sofia, Bulgaria
Aneliya Ivanova, Technical University of Sofia, Bulgaria
Section 3
Content-Aware Streaming in Mobile Cloud
Chapter 7
Adaptation of Cloud Resources and Media Streaming in Mobile Cloud Networks for Media
Delivery.
............................................................................................................................................... 175
Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland  Warsaw
University of Technology, Poland
Chapter 8
Context-Awareness in Opportunistic Mobile Cloud Computing......................................................... 203
Radu-Corneliu Marin, University Politehnica of Bucharest, Romania
Radu-Ioan Ciobanu, University Politehnica of Bucharest, Romania
Radu Pasea, University Politehnica of Bucharest, Romania
Vlad Barosan, University Politehnica of Bucharest, Romania
Mihail Costea, University Politehnica of Bucharest, Romania
Ciprian Dobre, University Politehnica of Bucharest, Romania

Chapter 9
H.265 Video Streaming in Mobile Cloud Networks............................................................................ 238
Qi Wang, University of the West of Scotland, UK
James Nightingale, University of the West of Scotland, UK
Jose M. Alcaraz-Calero, University of the West of Scotland, UK
Chunbo Luo, University of the West of Scotland, UK
Zeeshan Pervez, University of the West of Scotland, UK
Xinheng Wang, University of the West of Scotland, UK
Christos Grecos, University of the West of Scotland, UK
Section 4
Network and Service Virtualization
Chapter 10
Virtualization Evolution: From IT Infrastructure Abstraction of Cloud Computing to
Virtualization of Network Functions................................................................................................... 279
Harilaos Koumaras, NCSR Demokritos, Greece
Christos Damaskos, NCSR Demokritos, Greece
George Diakoumakos, NCSR Demokritos, Greece
Michail-Alexandros Kourtis, NCSR Demokritos, Greece
George Xilouris, NCSR Demokritos, Greece
Georgios Gardikis, NCSR Demokritos, Greece
Vaios Koumaras, NCSR Demokritos, Greece
Thomas Siakoulis, NCSR Demokritos, Greece
Chapter 11
Towards Ubiquitous and Adaptive Web-Based Multimedia Communications via the Cloud............. 307
Spyros Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Ioannis Vakintis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Haroula Andrioti, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Andreas Stamoulias, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Kostas Kapetanakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Athanasios Malamos, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Chapter 12
A Resource Prediction Engine for Efficient Multimedia Services Provision...................................... 361
Yiannos Kryftis, University of Nicosia, Cyprus
George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus
Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland  Warsaw
University of Technology, Poland
Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus
Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete, Greece

Compilation of References................................................................................................................ 381
About the Contributors..................................................................................................................... 419
Index.................................................................................................................................................... 431


Detailed Table of Contents

Preface.
...............................................................................................................................................xviii
Acknowledgment...............................................................................................................................xxvi
Section 1
Introduction and Applications of Mobile Cloud Computing
This section comprises an introduction to cloud computing as a recently emerged technology in the
wireless communication era. It elaborates on issues related to the mobile cloud computing concept,
which has become an important research area due to the rapid growth of the applications in the mobile
computing environments. It also presents research approaches associated with the prediction and the
quantification of the technical debt in cloud software engineering. Finally, it provides insight and reports
the results derived by particular methodologies that jointly consider cloud-specific properties and rely
on the Empirical Mode Decomposition (EMD) approaches.
Chapter 1
Mobile Cloud Computing: An Introduction............................................................................................ 1
Jyoti Grover, Global Institute of Technology, India
Gaurav Kheterpal, Metacube Software Private Limited, India
Mobile Cloud Computing (MCC) has become an important research area due to rapid growth of mobile
applications and emergence of cloud computing. MCC refers to integration of cloud computing into a
mobile environment. Cloud providers (e.g. Google, Amazon, and Salesforce) support mobile users by
providingtherequiredinfrastructure(e.g.servers,networks,andstorage),platforms,andsoftware.Mobile
devices are rapidly becoming a fundamental part of human lives and these enable users to access various
mobile applications through remote servers using wireless networks. Traditional mobile device-based
computing, data storage, and large-scale information processing is transferred to “cloud,” and therefore,
requirement of mobile devices with high computing capability and resources are reduced. This chapter
provides a survey of MCC including its definition, architecture, and applications. The authors discuss
the issues in MCC, existing solutions, and approaches. They also touch upon the computation offloading
mechanism for MCC.

Chapter 2
The Technical Debt in Cloud Software Engineering: A Prediction-Based and Quantification
Approach................................................................................................................................................ 24
Georgios Skourletopoulos, Scientia Consulting S.A., Greece
Rami Bahsoon, University of Birmingham, UK
Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus
George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Predicting and quantifying promptly the Technical Debt has turned into an issue of significant importance
over recent years. In the cloud marketplace, where cloud services can be leased, the difficulty to identify
the Technical Debt effectively can have a significant impact. In this chapter, the probability of introducing
the Technical Debt due to budget and cloud service selection decisions is investigated. A cost estimation
approach for implementing Software as a Service (SaaS) in the cloud is examined, indicating three
scenarios for predicting the incurrence of Technical Debt in the future. The Constructive Cost Model
(COCOMO) is used in order to estimate the cost of the implementation and define a range of secureness
by adopting a tolerance value for prediction. Furthermore, a Technical Debt quantification approach is
researched for leasing a cloud Software as a Service (SaaS) in order to provide insights about the most
appropriate cloud service to be selected.
Chapter 3
Anomaly Detection in Cloud Environments.......................................................................................... 43
Angelos K. Marnerides, Liverpool John Moores University, UK
Cloud environments compose unique operational characteristics and intrinsic capabilities such as
service transparency and elasticity. By virtue of their exclusive properties as being outcomes of their
virtualized nature, these environments are prone to a number of security threats either from malicious or
legitimate intent. By virtue of the minimal proactive properties attained by off-the-shelf signature-based
commercial detection solutions employed in various infrastructures, cloud-specific Intrusion Detection
System (IDS) Anomaly Detection (AD)-based methodologies have been proposed in order to enable
accurate identification, detection, and clustering of anomalous events that could manifest. Therefore, in
this chapter the authors firstly aim to provide an overview in the state of the art related with cloud-based
AD mechanisms and pinpoint their basic functionalities. They subsequently provide an insight and report
some results derived by a particular methodology that jointly considers cloud-specific properties and
relies on the Empirical Mode Decomposition (EMD) algorithm.
Section 2
Mobile Cloud Resource Management
This section examines the various types of resource management techniques that are available for the
mobile clouds, such as resource offloading, mobile cloud infrastructure and mobile device power control,
controltheory,datamining,machinelearning,radiospectrummanagement,andmobilecloudcomputing
economic-oriented mechanisms. It also elaborates on issues related to the social-oriented context of the
mobile cloud computing environments to support optimal energy conservation of the mobile devices.
Finally, it elaborates on traffic analysis and measurement issues in emerging mobile computing systems.

Chapter 4
Mobile Cloud Resource Management.
................................................................................................... 69
Konstantinos Katzis, European University Cyprus, Cyprus
Providing mobile cloud services requires seamless integration between various platforms to offer
mobile users optimum performance. To achieve this, many fundamental problems such as bandwidth
availability and reliability, resource scarceness, and finite energy must be addressed before rolling out
such services. This chapter aims to explore technological challenges for mobile cloud computing in the
area of resource management focusing on both parts of the infrastructure: mobile devices and cloud
networks. Starting with introducing mobile cloud computing, it then stresses the importance of resource
management in the operation of mobile cloud services presenting various types of resources available
for cloud computing. Furthermore, it examines the various types of resource management techniques
available for mobile clouds. Finally, future directions in the field of resource management for mobile
cloud computing environment are presented.
Chapter 5
A Social-Oriented Mobile Cloud Scheme for Optimal Energy Conservation....................................... 97
Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus
George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece
Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus
Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece
Dimitrios Stratakis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece
Emmanouil Perakakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos,
Greece
Ioannis Kopanakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece
Stelios Papadakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece
Zaharias D. Zaharis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
Christos Skeberis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
Thomas D. Xenos, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
This chapter elaborates on energy usage optimization issues by exploiting a resource offloading process
based on a social-oriented mobile cloud scheme. The adoption of the proposed scheme enables for
increasing the reliability in services provision to the mobile users by guaranteeing sufficient resources
for the mobile application execution. More specifically, this chapter describes the process to improve
the energy consumption of the mobile devices through the exploitation of a social-oriented model and a
cooperative partial process offloading scheme. This research approach exploits social centrality, as the
connectivity model for the resource offloading, among the interconnected mobile devices to increase
the energy usage efficiency, the mobile nodes availability, as well as the process of execution reliability.
The proposed scheme is thoroughly evaluated to define the validity and the efficiency for the energy
conservation increase of future mobile computing devices.

Chapter 6
Traffic Analyses and Measurements: Technological Dependability.................................................... 122
Rossitza Goleva, Technical University of Sofia, Bulgaria
Dimitar Atamian, Technical University of Sofia, Bulgaria
Seferin Mirtchev, Technical University of Sofia, Bulgaria
Desislava Dimitrova, ETH Zurich, Switzerland
Lubina Grigorova, Vivacom JSCO, Bulgaria
Rosen Rangelov, Lufthansa Technik-Sofia, Bulgaria
Aneliya Ivanova, Technical University of Sofia, Bulgaria
Resource management schemes in current data centers, including cloud environments, are not well
equipped to handle the dynamic variation in traffic caused by the large diversity of traffic sources, source
mobility patterns, and underlying network characteristics. Part of the problem is lacking knowledge on
the traffic source behaviour and its proper representation for development and operation. Inaccurate,
static traffic models lead to incorrect estimation of traffic characteristics, making resource allocation,
migration, and release schemes inefficient, and limit scalability. The end result is unsatisfied customers
(due to service degradation) and operators (due to costly inefficient infrastructure use). The authors argue
that developing appropriate methods and tools for traffic predictability requires carefully conducted and
analysed traffic experiments. This chapter presents their measurements and statistical analyses on various
traffic sources for two network settings, namely local Area Network (LAN) and 3G mobile network.
LAN traffic is organised in DiffServ categories supported by MPLS to ensure Quality of Service (QoS)
provisioning. 3G measurements are taken from a live network upon entering the IP domain. Passive
monitoring was used to collect the measurements in order to be non-obtrusive for the networks. The
analyses indicate that the gamma distribution has general applicability to represent various traffic sources
by proper setting of the parameters. The findings allow the construction of traffic models and simulation
tools to be used in the development and evaluation of flexible resource management schemes that meet
the real-time needs of the users.
Section 3
Content-Aware Streaming in Mobile Cloud
This section provides some novel applications that have been made possible by the rapid emergence of
cloud computing resources and elaborates on content-aware streaming issues in mobile cloud computing
environments. More specifically, it presents novel adaptation methods of cloud resources and media
streaming techniques in mobile cloud networks for efficient media delivery. It then elaborates on context-
awareness issues in opportunistic mobile cloud computing environments and context-aware adaptive
streaming based on the latest video coding standard H.265 in the context of Internet-centric mobile
cloud networking.
Chapter 7
Adaptation of Cloud Resources and Media Streaming in Mobile Cloud Networks for Media
Delivery.
............................................................................................................................................... 175
Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland  Warsaw
University of Technology, Poland
Multimedia content delivery is one of the use cases of Mobile Cloud Networks. Cloud Networks are then
calledMediaClouds.Sincemobile devicesarebecomingincreasinglyimportant receptorsofMultimedia
content, Mobile Cloud Computing is undertaking an important role for delivering Multimedia content

from the Cloud through the Internet towards the Mobile users. On the other hand, high requirements
of Multimedia content streaming establish the necessity of crossp-layer mechanisms for avoiding or
decreasing the effects of, for example, mobile network congestion or cloud congestion. This chapter
introduces an exemplary solution, at the application layer, which takes into account the state of the
network for efficient Media streaming in Mobile Cloud networks (Media Mobile Cloud). Concretely,
the presented solution proposes a novel adaptation algorithm that adapts not only Media bitrate in the
case when there is a congestion in Mobile last mille, but also adapts Media content source when the
Cloud suffers from congestion.
Chapter 8
Context-Awareness in Opportunistic Mobile Cloud Computing......................................................... 203
Radu-Corneliu Marin, University Politehnica of Bucharest, Romania
Radu-Ioan Ciobanu, University Politehnica of Bucharest, Romania
Radu Pasea, University Politehnica of Bucharest, Romania
Vlad Barosan, University Politehnica of Bucharest, Romania
Mihail Costea, University Politehnica of Bucharest, Romania
Ciprian Dobre, University Politehnica of Bucharest, Romania
Smartphones have shaped the mobile computing community. Unfortunately, their power consumption
overreaches the limits of current battery technology. Most solutions for energy efficiency turn towards
offloading code from the mobile device into the cloud. Although mobile cloud computing inherits all the
Cloud Computing advantages, it does not treat user mobility, the lack of connectivity, or the high cost of
mobile network traffic. In this chapter, the authors introduce mobile-to-mobile contextual offloading, a
novel collaboration concept for handheld devices that takes advantage of an adaptive contextual search
algorithm for scheduling mobile code execution over smartphone communities, based on predicting the
availability and mobility of nearby devices. They present the HYCCUPS framework, which implements
the contextual offloading model in an on-the-fly opportunistic hybrid computing cloud. The authors
emulate HYCCUPS based on real user traces and prove that it maximizes power saving, minimizes
overall execution time, and preserves user experience.
Chapter 9
H.265 Video Streaming in Mobile Cloud Networks............................................................................ 238
Qi Wang, University of the West of Scotland, UK
James Nightingale, University of the West of Scotland, UK
Jose M. Alcaraz-Calero, University of the West of Scotland, UK
Chunbo Luo, University of the West of Scotland, UK
Zeeshan Pervez, University of the West of Scotland, UK
Xinheng Wang, University of the West of Scotland, UK
Christos Grecos, University of the West of Scotland, UK
Mobile video applications have started to dominate the global mobile data traffic in recent years, and
both opportunities and challenges have arisen when the emerging mobile cloud paradigm is introduced to
support the resource-demanding video processing and networking services. This chapter offers in-depth
discussions for content- and context-aware, adaptive, robust, secure, and real-time video applications
in mobile cloud networks. The chapter describes and analyses the essential building blocks including
the state-of-the-art technologies and standards on video encoding, adaptive streaming, mobile cloud
computing, and resource management, and the associated security issues. The focus is context-aware

adaptive streaming based on the latest video coding standard H.265 in the context of Internet-centric
mobile cloud networking. Built upon selected building blocks underpinned by promising approaches
and emerging standards, an integrated architecture is proposed towards achieving next-generation smart
video streaming for mobile cloud users, with future research directions in this field identified.
Section 4
Network and Service Virtualization
Thissectionoutlinesthefundamentalconceptsandissuestangibletothenetworkandservicevirtualization
techniques. It initially presents the evolution of the cloud computing paradigm and its applicability in
varioussectionsofthecomputingandnetworking/telecommunicationsindustry,suchascloudnetworking,
cloud offloading, and network function virtualization. It then elaborates on ubiquitous and adaptive
Web-based multimedia communications via the cloud, as well as a resource prediction mechanism in
network-aware delivery clouds for user-centric media events.
Chapter 10
Virtualization Evolution: From IT Infrastructure Abstraction of Cloud Computing to
Virtualization of Network Functions................................................................................................... 279
Harilaos Koumaras, NCSR Demokritos, Greece
Christos Damaskos, NCSR Demokritos, Greece
George Diakoumakos, NCSR Demokritos, Greece
Michail-Alexandros Kourtis, NCSR Demokritos, Greece
George Xilouris, NCSR Demokritos, Greece
Georgios Gardikis, NCSR Demokritos, Greece
Vaios Koumaras, NCSR Demokritos, Greece
Thomas Siakoulis, NCSR Demokritos, Greece
This chapter discusses the evolution of the cloud computing paradigm and its applicability in various
sections of the computing and networking/telecommunications industry, such as the cloud networking,
the cloud offloading, and the network function virtualization. The new heterogeneous virtualized
ecosystem that is formulated creates new needs and challenges for management and administration at
the network part. For this purpose, the approach of Software-Defined Networking is discussed and its
future perspectives are further analyzed.
Chapter 11
Towards Ubiquitous and Adaptive Web-Based Multimedia Communications via the Cloud............. 307
Spyros Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Ioannis Vakintis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Haroula Andrioti, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Andreas Stamoulias, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Kostas Kapetanakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Athanasios Malamos, Technological Educational Institute of Crete, Greece
This chapter at first surveys the Web technologies that can enable ubiquitous and pervasive multimedia
communications over the Web and then reviews the challenges that are raised by their combination. In
this context, the relevant HTML5 APIs and technologies provided for service adaptation are introduced
and the MPEG-DASH, X3Dom, and WebRTC frameworks are discussed. What is envisaged for the

future of mobile multimedia is that with the integration of these technologies one can shape a diversity
of future pervasive and personalized cloud-based Web applications, where the client-server operations
are obsolete. In particular, it is believed that in the future Web cloud-based Web applications will be
able to communicate, stream, and transfer adaptive events and content to their clients, creating a fully
collaborative and pervasive Web 3D environment.
Chapter 12
A Resource Prediction Engine for Efficient Multimedia Services Provision...................................... 361
Yiannos Kryftis, University of Nicosia, Cyprus
George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus
Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland  Warsaw
University of Technology, Poland
Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus
Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
This chapter presents a novel network architecture for optimal and balanced provision of multimedia
services. The proposed architecture includes a central Management and Control (MC) plane, located
at Internet provider’s premises, as well as distributed MC planes for each delivery method, including
ContentDeliveryNetworks(CDNs)andHomeGateways.Aspartofthearchitecture,aResourcePrediction
Engine(RPE)ispresentedthatutilizesnovelmodelsandalgorithmsforresourceusageprediction,making
possible the optimal distribution of streaming data. It also enables for the prediction of the upcoming
fluctuations of the network that provide the ability to make the proper decisions in achieving optimized
Quality of Service (QoS) and Quality of Experience (QoE) for the end users.
Compilation of References................................................................................................................ 381
About the Contributors..................................................................................................................... 419
Index.................................................................................................................................................... 431

Preface

OVERVIEW
With the daily life becoming increasingly dependent on mobile technologies and wireless communica-
tions, novel challenges arise in the field of the resource management. Mobile users become incrementally
dependent on applications that are capable to reliably support the 3A (Anything, Anytime, Anywhere)
vision and seeming less likely to interact with external applications and services, claiming advanced
capabilities. In addition, the enormous growth of cloud computing, together with the advances on mobile
technology has led to the new era of mobile cloud computing. These technologies, emerged from cluster,
grid, and now cloud computing, have all aimed at allowing access to large amounts of computing power
in a fully virtualized manner by aggregating resources from remotely hosted terminals and offering a
single system view. Within this framework a lot of open-ended issues are addressed in this book, like the
efficientandreliablemanagementofdistributedresourcesinthemobileclouds,whichbecomesimportant
due to the incremental trend in the number of users and devices and the available resources, through their
running applications. Furthermore, this book focuses on a new communication paradigm, elaborating
on modeling, analysis, and efficient resource management in mobile cloud computing environments. It
explores the challenges in mobile cloud computing, including current research efforts and approaches.
It provides technical/scientific information about various aspects of mobile cloud computing, ranging
from basic concepts to research grade material, including future directions. The current state is defined
over a digital cloud-oriented ‘universe’, in which different applications are not only serving as a base
for improving our quality of communication and access to information but also play important roles in
dictating the quality of our lives. This book captures the current state of resource management in such
environments and acts as a solid source of comprehensive reference material on the related research field.
DESCRIPTION AND CHALLENGES
As an increasing number of people communicate and computationally collaborate over the Internet, via
different accessing systems and mobile devices, the need for a reliable management of resources in such
mobile cloud computing environments, facilitating ubiquitous availability and efficient access to large
quantities of distributed resources, has become manifest. The mobile cloud computing paradigm is set
to drive technology over the next decade and integrate the resources availability through the 3As (Any-
where, Anything, Anytime). Notwithstanding, there are a lot of challenges to meet, in order to have the
mobile cloud computing paradigm applicable in all aspects and in an efficiently utilized manner. Itself,
xviii
Preface
this poses a fertile ground and a hot research and development area for mobile cloud computing, as is
being projected as the future growth area in both academia and industry. In addition, social networking
is experiencing an exponential growth and is becoming part of our daily routines. The communications
overlay it creates can be exploited by a number of applications and services. Users are connecting to
social networks, by using small mobile devices, such as smart phones and tablets that are able to form
opportunistic networks. Current trends in mining social communication among mobile users, present
numerous research and technical challenges, as many of these application scenarios, serve to add more
inefficiencies in the end-to-end communication and offer inconsistent and low-quality user-generated
content. Social-oriented communication networks form a potential infrastructure for increased resource
availability to all users in the network, especially to those that face reduced resource availability (e.g.
energy, memory, processing resources, etc.). Opportunistic wireless networks exhibit unique properties,
as they depend on users’ behavior and movement, as well as on users’ local concentration. Predicting
and modeling their behavior is a difficult task but the association of the social interconnectivity factor
may prove part of the solution, by successfully tapping into the resources they are offering. Resource
sharing in the wireless and mobile environment is even more demanding as applications require the
resource sharing to happen in a seamless and unobtrusive to the user manner, with minimal delays in
an unstructured and ad-hoc changing system without affecting the user’s Quality of Experience (QoE).
This forms a highly ambitious objective as on one hand wireless environments cannot reliably commit
to sharing resources for establishing reliable communication among users, since there is no way of guar-
anteeing resource allocation and on the other hand, if that was to be overcome their limited capabilities
exacerbate further the problem. The mobility factor imposes additional constraints as network topology
is constantly producing fluctuation in bandwidth usage and resource availability. The dependency on
device capabilities restricts solutions to particular devices, lacking generality in its applicability.
As social platforms are used by a staggering majority of 87% of mobile users for communication
and message exchange (Tang, 2010), they form an underlying Web, interconnecting mobile users and
possibly enabling reliable resource sharing. Using social connectivity and interactivity patterns, it is
possible to provide adaptability to device capabilities and operating environment, enabling devices to
adapt to frequent changes in location and context. In addition, one of the ever lacking resources in the
wireless mobile environment is that of energy. As energy is stored in batteries, it comprises of the only
source for mobile device operation and as new and more power demanding applications are created
every day, energy usage optimization forms a challenging field, approached by both hardware and soft-
ware solutions. Furthermore, social networking started as an online tool for forming connections and
information sharing. Its appeal and huge popularity primarily came from the fact that the social activity
was enhanced in the online line environment with the use of multimedia, giving users instant access
to information. Another aspect of the online environment was the ability of the social network users to
share their location with others, instantly advertising their present coordinates, either using programs
such as FourSquare, or having automatic tracking by exploiting the mobile devices GPS-enabled capa-
bilities. The use of user mobility in opportunistic networks will help to realize the next generation of
applications based on the adaptive behavior of the devices for resource exchange. The problem of energy
usage optimization that considers energy as a finite resource, which needs to be shared among users,
providing most processing power whilst maintaining group connectivity, will greatly benefit by using
a socially-oriented centrality model. Opportunistic networks will greatly benefit from the capability of
the mobile devices to gather information from any hosted application, in order to better utilize network
resources. The task allocation and load balancing can be strictly or voluntarily associated with the social
xix
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
portava altieramente il suo berretto rosso, ornamento particolare
della vergine slava, fino al dì delle nozze. L'abbigliamento della
montenegrina è ricco e sfarzoso; tutto ricamato a musaico, fin la
camicia e le calze. La sua dalmatica, aperta ai due lati, è tessuta a
mille colori, e coi più bizzarri arabeschi. Le opanche intrecciate di
sottili liste di cuojo, somigliano ai sandali antichi; e cinti e collane, e
un arsenale intero di ninnoli di stagno e d'argento la cuoprono quasi
tutta. Il suo berretto rosso è guernito di zecchini d'oro, infilzati e
applicati all'intorno. Il patrimonio della ragazza si trova così esposto
agli occhi di tutti, e ognuno sa la donna e la dote che sposa.
Yella aveva le vesti assai belle ed ornate, ma gli zecchini del suo
berretto non erano molti. Suo padre non aveva avuto il tempo
necessario per compiere la sua corona; quindi gli sposi non si
facevano innanzi, e la giovanetta correva risico di conservare il suo
berretto rosso più a lungo che non avrebbe desiderato.
Non crediate però che non ispirasse qualche simpatia nel paese.
Ella aveva un fratello d'anima, un pobratimo, come lo chiamano in
lingua slava. Noi civilizzati non sappiamo punto che specie di
parentela sia questa. Non abbiamo nè pobratimi, nè posestrime, cioè
a dire sorelle d'anima, sorelle adottive.
Questo che accenno è un costume ancora vigente fra' dalmati, fra i
morlacchi, fra i serbi. Due giovanotti, due fanciulle, e spesso ancora
un giovane ed una giovane contraggono questa specie d'unione
fraterna che il prete benedice all'altare, e consacra dinanzi a Dio,
come un vero matrimonio dell'anima. È un patto d'affetto e di difesa
reciproca in caso di pericolo e di bisogno. L'amore non ha che fare in
codesti legami. È raro che un pobratimo richiegga d'amore la sua
posestrima: sarebbe una fellonia, un sacrilegio, un abuso di
confidenza indegno di perdono e di scusa. Il fratello si consacra alla
sorella per la vita e per la morte, la protegge, la difende contro le
male lingue, contro i pericoli che potrebbero minacciarla. Le porterà,
se fia d'uopo, la testa di quello che le ha fatto oltraggio, e dividerà
con essa l'ultimo pane. La sorella alcuna volta rinuncia ad ogni altro
affetto, e si consacra per tutta la vita al suo fratello d'amore.
C'è in codesto matrimonio delle anime un profumo di poesia
primitiva che si crederebbe perduto, se le tribù dell'Illirio non ce ne
conservassero qualche esempio.
Yella, dopo la morte del padre, avea scelto il suo pobratimo. Fra
parecchi giovani della parrocchia che aspiravano a quest'onore,
Vlado l'era sembrato il più degno e il più valoroso. Era troppo
giovane ancora, e troppo povero per pensare ad accasarsi; e poi
correva fra Yella e lui un grado di parentela, non molto prossimo, ma
che sarebbe stato un impedimento canonico in quei paesi ortodossi.
Furono dunque fratello e sorella, e la povera orfana potè asciugare le
lagrime e affrontar più sicura i pericoli del suo stato.
Ahimè! I bei giorni passarono presto. Vlado non fu degno a lungo
della sua confidenza. Il Vladica era molto mortificato di dovermelo
confessare. Egli avrebbe voluto citarmi un miglior esempio dei
costumi montenegrini, e provarmi col fatto che l'antica fraterna
amicizia di Niso e d'Eurialo, d'Oreste e di Pilade, non era spenta nel
mondo, e che sussisteva ancora nel Montenegro, anche tra fratello e
sorella adottiva.
Io partecipo al dolore del buon prelato e vorrei poter sopprimere
questa pagina della mia storia: ma la verità ha i suoi diritti, ed io
intendo di rispettarli, per quanto mi costi. Del rimanente: non tutti i
pobratimi somigliano a Vlado, e l'eccezione non distrugge la regola.
Vlado dimenticò dunque assai presto che la sua posestrima doveva
essere tanto sacra ed inviolabile per lui, quanto una sorella carnale.
Ella era giovane, bella, confidente fin troppo. Il vincolo contratto
permetteva loro di vedersi, di parlarsi sovente, e in casa, e fuori in
mezzo ai boschi ed ai campi impregnati delle vive fragranze di quelle
valli. Questa dolce consuetudine prese a poco a poco un altro
carattere. Si amarono non come fratelli, ma come fidanzati, e come
sposi prima d'aver consultato e i parenti, e il sacerdote. — Non fu già
la bianca colomba — disse il Vladica, — che palesò i loro amori; fu il
nero corvo dalle male nuove che ne die' l'annunzio al villaggio. —
Sulle prime non si prestò piena fede alla dicerìa. Yella era sì buona
e sì modesta che avrebbero sospettato di tutt'altri che di lei. Ma
l'invidia e la gelosia hanno gli occhi aguzzi, e, non che scoprire
l'altrui difetto, se lo figurano dove non è. Una ragazza del paese men
bella delle altre, e forse anche meno pudica, fu lieta di poter
confermare la voce corsa, e denunciò la povera Yella alla
indignazione e alla vendetta delle altre. — Udrete un uso crudele che
vige ancora fra noi — disse il Vladica. — Io vorrei poterlo abolire,
come quello della camicia di sangue; ma la cosa è d'un'indole più
dilicata, e temo far peggio! —
IV.
Il berretto rosso.
Parlo di quello che le vergini slave sogliono portare fino al dì delle
nozze.
Questo berretto, guernito di monete d'oro, non è per esse un
semplice ornamento. È un distintivo d'onore, ad un tempo, e una
dote. Chi vuol trovare gli ultimi zecchini di San Marco, non ha che a
recarsi nel Montenegro, e li vedrà ancora infilzati intorno al collo, o
intorno al berretto rosso delle giovani da marito.
La Montenegrina è altera del suo berretto, e lo considera come
sacro. Guai a quella che continuasse a portarlo, quando ne ha
perduto il diritto! Sarebbe un'usurpazione, un sacrilegio.
Yella era pur troppo in questo caso. Quel berretto le pesava sulla
fronte, e avrebbe voluto deporlo, quando i maligni sorrisi delle
compagne l'avvertirono, come avvenne alla Margherita del Faust, che
il corvo avea fatto sentire il suo grido sinistro, e che il suo fallo non
era più un secreto per il paese.
Povera Yella! Ella non osava gittare uno sguardo nel suo avvenire.
Amava Vlado: ma una voce secreta le aveva già detto che non era
riamata con pari affetto. Dopo quel giorno in cui gli avea dato
l'ultima prova dell'amor suo, ella non lo vedeva già più come innanzi.
Sulle prime ei cercava una ragione, un pretesto per giustificare
l'indugio. Ora non si dava più pensiero di questo: e le settimane e i
mesi passavano, e la sventurata sentiva avvicinarsi la fatale epoca in
cui le sorde voci che circolavano non si potrebbero più smentire, in
cui la sua povera madre avrebbe conosciuto il suo fallo e la sua
vergogna.
La vecchia Montenegrina non ne sapeva ancor nulla. Era una donna
dei vecchi tempi: carattere duro ed austero, inasprito viepiù dalla
solitudine e dai disastri. Amava l'unica sua figlia, come l'orso della
montagna il suo parto: ma l'avrebbe piuttosto veduta morire, che
macchiarsi di un fallo.
Yella, dal canto suo, avrebbe anch'essa anteposta la morte ad una
rivelazione che pure diveniva ogni dì più irreparabile e più vicina.
Intanto ella conservava il suo berretto virginale, preferendo mentire
a se stessa ed al mondo, anzichè portare l'ultimo colpo alla sua
povera madre. Così passavano i giorni senza prendere un partito,
senza cercare un rimedio, senza rendersi conto dell'indomani. Vlado
poteva e doveva riparare il suo fallo: ma debole e irresoluto
temporeggiava egli ancora, e aspettava l'acqua alla gola, senza fare
un passo per prevenire il pericolo.
Povera Yella! Ella aveva scelto assai male il suo fratello d'anima e il
compagno de' giorni suoi. Aveva sperato un protettore, e non avea
trovato che un uomo da nulla, incapace di sacrificio.
Il Vladica lo designò nella sua lingua con una parola più energica
che non sapremmo tradurre.
Intanto, una nuova umiliazione pendeva sul capo di Yella. Le sue
compagne, più di lei vereconde e guardinghe, soffrivano a
malincuore ch'ella osasse comparire alla chiesa col distintivo delle
fanciulle. Vige ancora nel Montenegro, e presso le tribù slave
circonvicine una tradizione antichissima, secondo la quale le vergini
di una parrocchia s'arrogano il diritto di strappare il berretto rosso
dalla fronte di quella che avesse notoriamente mancato alle leggi
della verecondia. Una specie di tribunale si aduna in secreto, e
proferisce la sua sentenza. Fatto ciò, le giovani più virtuose del
paese aspettano sulla porta della chiesa la povera vittima, e quivi la
spogliano a forza dell'ornamento virginale che più non merita.
Questa terribile cerimonia era già quasi dimenticata in quei luoghi.
Yella non vi aveva posto pensiero, e forse non ne aveva contezza.
Ma le disgrazie non vengono mai sole, e la poverina, già abbastanza
punita del fallo, era destinata a vederselo rinfacciare pubblicamente
in un modo sì atroce.
Era la domenica delle Palme. La chiesa era gremita di gente. Yella
non avea potuto trovare un pretesto per non venirci. Ella ci venne
infatti col suo berretto rosso in compagnia della madre, e si pose in
un angolo della chiesa, quasi avesse un presentimento della prova
che l'attendeva. Ella pregava e piangeva in silenzio, colla faccia
nascosta fra le palme, umiliata dinanzi a Dio e dinanzi al mondo più
implacabile ancora per certe colpe pur degne più di pietà che di
pena.
— Il Salvatore non era lì — disse il Vladica — per dire a quelle
disgraziate: Chi di voi non è senza colpa, non getti la pietra alla
sorella caduta! — Esse uscirono dalla chiesa, e si adunarono sulla
porta in aspettazione della povera Yella. Questa uscì l'ultima cogli
occhi bassi e col rosario tra le mani. Fu arrestata, fu presa per le
braccia, mentre la più brutta e robusta del crocchio le tolse il
berretto dal capo, e gittatolo a terra, lo calpestò con feroce dispetto.
Yella si sentì mancare, e per la prima volta della sua vita cadde
priva di sensi. La povera madre impallidì per la collera, volle gittarsi
sulla esecutrice della fiera sentenza: ma la trista verità brillò come
un lampo sinistro dinanzi alla sua mente, e le tolse il coraggio e le
forze. Le spietate fanciulle non perdonarono all'infelice madre i
rimbrotti e gli oltraggi. — Voi avreste dovuto averne più cura — le
dissero. — Riconducetela a casa: ella ha avuto il trattamento che
meritava. —
Yella aprì gli occhi e li volse lentamente d'intorno. Ella cercava
alcuno nella folla, ma invano. Vlado non era presente. Forse, se
fosse stato testimonio dell'orribile punizione, o l'avrebbe impedita, o
si sarebbe presentato come sposo della tradita. — Sarebbe stato il
suo dovere — soggiunse il Vladica — e mal per lui so non l'avesse
compiuto. Vi hanno vigliaccherie che non si commettono
impunemente nelle nostre montagne. Yella avrebbe trovato un
vendicatore nel tempo stesso che avea subìta la sua condanna. Ma
Vlado non era lì, e la poverina non osò nominarlo! —
V.
Di là dal confine.
— Noi pure abbiamo una frontiera ad ogni piè sospinto — diceva il
Vladica. — Qui la Turchia, là la Servia, costì l'Austria. Una volta c'era
San Marco, antico nostro alleato. Abbiamo avuto molti secoli di gloria
al tempo de' Veneziani. Il Turco non osava imbizzarrire, perchè
sapeva che toccare il Montenegro, era tirarsi addosso le galere della
repubblica. I Dalmati erano allora nostri fratelli, correvano gli stessi
rischi ed avevano gli stessi privilegi con noi.
Ora le cose sono alquanto mutate. I Dalmati sono ancora fratelli
nostri, ma non obbediscono alle stesse leggi e alla stessa politica.
Noi siamo ancora fratelli, ma c'è un cordone di doganieri che ci
divide e ci rende stranieri gli uni agli altri. —
Ricordino i lettori che queste cose si dicevano un tempo fa, che non
prendessero il mio racconto per una pagina di storia contemporanea.
Del resto, se le cose restano ancora qua e là nello stato medesimo,
non è mia colpa.
La famiglia che doveva ragione a Yella del sangue versato, viveva al
di là del confine: al di là di quel cordone doganale che dava tanta
noja al buon Vladica. Era una famiglia ricca e potente per quei paesi.
Il capo di casa, autore dell'omicidio, se ne viveva tranquillo, e si
faceva beffe della camicia insanguinata che era stata strappata dal
corpo della sua vittima, come pegno ed arra di una prossima
rappresaglia. Egli era riuscito ad assopire l'affare, e non aveva avuto
molestie col proprio governo. Quanto a' parenti dell'ucciso, non se ne
dava pensiero. Egli non pensava a superare il confine, e nel caso che
alcuno di essi l'avesse a passare, aveva preso le opportune
intelligenze co' doganieri, amici suoi, per averne a tempo l'avviso.
D'altronde, le due donne erano sole, e senza parenti assai prossimi
che avessero interesse a sposare i loro rancori, almeno finchè la
fanciulla non andasse a marito.
Noi sappiamo ora a che ne fosse il matrimonio di Yella. Vlado l'avea
promesso, l'avea giurato; ma come aveva tradito il suo giuramento di
pobratimo, poteva tradire anche l'altro da cui dipendeva oggimai
l'onore e la vita della sua fidanzata.
Quando egli venne a vederla, dopo lo scandalo del berretto rosso,
ebbe luogo una scena straziante più facile a immaginare che a
descrivere. Yella era ancora ammalata, onde il giovinastro fu accolto
dalla madre che l'attendeva in un'attitudine piena di rimprovero e di
minaccia. Ella gli narrò ciò ch'era seguìto, e prima ancora di
rinfacciargli la sua mala fede, gli domandò dov'egli era quel giorno, e
perchè, dopo aver esposta la sua sorella d'anima a tanta vergogna,
non si fosse trovato sul luogo per prenderne le difese. Egli solo
poteva prenderla fra le braccia, rialzarla da terra, e dichiarare innanzi
al popolo ch'essa era la sua fidanzata e la sua sposa.
Vlado ascoltò queste parole in cupo silenzio. Egli ignorava
l'accaduto, e l'aspetto di quella povera madre di cui aveva tradita la
confidenza, non poteva non destare nell'animo suo, per freddo che
fosse, un senso di pietà e di rimorso.
Egli tacque, perchè non poteva rispondere alla domanda che gli era
fatta, se non rivelando un'altra viltà. Egli era stato al di là della
frontiera, presso alla famiglia dell'uccisore, non per compiere un atto
di giustizia, ma per ordirvi una nuova infamia.
Eravi in quella casa un'altra fanciulla, una bionda avvenente ed
accorta, che avea saputo attirare nella sua rete il fidanzato di Yella, e
farselo amante. Mariska ignorava il delitto di suo padre e i disegni di
vendetta che Vlado poteva aver concepito. Ma il padre di lei ne
aveva sospetto, e prima di respingere la forza colla forza, s'era
provato a scongiurare il pericolo per altra via. Egli accolse il giovane
montenegrino con affettata benevolenza, e lo fece sedere alla
propria mensa. Era il modo più ovvio di conciliarsi l'animo suo, e di
fargli cadere l'armi di mano. — Noi non ammazziamo mai — diceva il
Vladica — un uomo che ha diviso il pane ed il sale con noi. —
Vlado si lasciò accalappiare assai facilmente, siccome quegli che
non aveva una grande disposizione per le imprese arrischiate, e
preferiva amoreggiare colla figliuola, anzichè attentare alla vita del
padre.
Incalzato dunque dalla vecchia implacabile, e atterrito dal grido
della coscienza, Vlado non seppe rispondere che una menzogna. —
Era lontano — rispose — fuor di paese, al di là del confine... Voi
sapete bene... se cerco sempre una buona occasione per soddisfare
al mio impegno, e meritarmi la mano di vostra figlia. —
Lo sguardo acuto e terribile della vecchia si fissò sopra Vlado per
sapere quanto vi era di vero in quest'asserzione. — Or bene —
diss'ella — hai tu soddisfatto al tuo impegno? Hai tu meritato di dare
il tuo nome alla figlia di Dragonich? Dov'è la testa del suo assassino?
— Non l'ho ancora colto — balbettò Vlado — ma la coglierò, ve lo
giuro.
— Tu hai giurato troppe volte, e promesso troppe cose, perch'io
possa fidarmi alla tua parola. Tu sei un traditore, tu hai abusato della
mia fiducia, hai tradito la tua posestrima, e l'hai abbandonata
all'obbrobrio e alla disperazione. Tu non la vedrai, finchè non abbi
vendicato davvero il sangue di mio marito, e datomi un pegno della
tua fede! —
Vlado si disponeva a partire per evitare nuove domande: quando
tutt'ad un tratto Yella, che dalla stanza vicina aveva inteso questo
colloquio, si strascinò pallida e quasi morente dinanzi a lui, e
gl'impedì di partire. — Madre mia — gridò essa con voce soffocata —
voi domandate la morte di un altro, e non vedete che sto per morire
io medesima! — La povera fanciulla diceva pur troppo il vero:
poichè, proferite appena queste parole, si lasciò cadere ai piedi di
Vlado, che non osò raccoglierla tra le sue braccia.
— Ecco l'opera tua — gridò la madre. — Ecco ciò che hai fatto della
tua sorella d'anima. Perchè non finisci una volta di ucciderla?
Compisci l'opera tua; avrai forse il coraggio di toglierle il resto di vita
che le rimane, giacchè non ne avesti abbastanza per vendicarla!
— Voi non mi conoscete — esclamò Vlado irritato da queste parole,
e dal tuono sprezzante con cui la vecchia le avea proferite... —
Lasciatemi andare. Voi avrete fra poco nuove di me. — E
svincolandosi dalle mani di Yella che si era aggrappata alle sue
ginocchia, prese la porta, e abbandonò quella casa che non doveva
più rivedere.
La madre di Yella riportò sul suo letto la figlia, e si assise dappresso
a lei: tutte e due si guardavano in silenzio, senza trovare nè una
parola, nè una lagrima, tanto il dolore e la disperazione le avea
sopraffatte.
VI.
Marco e Madonna.
Vlado abitava non lungi dalla frontiera, e bazzicando co' trafficanti
che andavano da un paese all'altro pei loro affari, avea perduto la
primitiva impronta montenegrina, senza migliorare nè i suoi costumi,
nè i suoi sentimenti. Era una natura perplessa, arrendevole alle
prime impressioni che riceveva, senza darsi pensiero delle
conseguenze che ne verrebbero. Il caso era la sua ragione e la sua
provvidenza.
Uscendo dalla casa di Yella, irritato dalle parole della suocera, e
commosso dallo stato in cui sapeva di aver posto la sua fidanzata,
prese il cammino del suo villaggio, entrò nella sua casuccia, si armò
delle pistole e del cangiaro, e valicò a gran passi quella specie di
landa, irta di cespugli e di roveti che separa il Montenegro dal
territorio soggetto all'Austria.
Dove andava costui?
Era chiaro che si dirigeva verso la casa maladetta: ma difficile a
prevedere con quali intenzioni vi andasse. La sua mente era più
confusa e più incerta che mai. Abitava quella casa un uomo ch'egli
avea giurato di uccidere; e una bella fanciulla che ve lo attirava colle
sue pericolose lusinghe. Non era già questa la lotta consueta fra il
bene e il male: era una lotta fra due impulsi, fra due ordini d'idee
che mettevano da un lato e dall'altro a un'azione colpevole. Poichè
se l'omicidio era un delitto, l'abbandono di Yella e i suoi amori
coll'altra non erano una virtù.
Ei s'assise sopra un tronco d'albero rovesciato dall'uragano, alla
vista di quella casa, a cui lo spingevano due cause così diverse.
Egli era stanco non tanto del lungo cammino, quanto della lotta
interna che scuoteva la sua coscienza. Dopo un lungo ruminare ed
almanaccare così fra sè, trasse di tasca una picciola moneta di rame
già fuor di corso, e ch'egli serbava evidentemente ad altr'uso che a
quello di spenderla. Era un quattrinello dei tempi della repubblica,
che allora denominavasi un marcolino, per il leone di San Marco che
portava rozzamente impresso da una faccia, mentre dall'altra
mostrava l'immagine di Nostra Donna: Marco e Madonna, come sta
scritto in fronte a questo capitolo. I monelli, e spesse volte anche gli
adulti, se ne servivano per un giuoco che prese il nome da quelle
due impronte. Era una variante de' dadi antichi e moderni: uno dei
mille modi d'interrogare e tentar la fortuna.
Ma Vlado era solo. Ei guardava con occhio torvo quella moneta; la
scuoteva fra le due palme sovrapposte l'una all'altra prima di
lanciarla in aria e spiare l'impronta che avrebbe mostrato ricadendo
sulla sua palma aperta a riceverla.
Il disgraziato stava per giuocare a Marco e Madonna la vita d'un
uomo e l'onor d'una povera giovane che l'amava. Egli non aveva
trovato un mezzo migliore per illuminare la sua coscienza. — Se
verrà Marco — diceva — egli sarà la morte: il leone non perdona. Se
sarà la Santa Vergine, allora sarà tutt'altro. Ella non vuol la morte del
peccatore: io sposerò Mariska, e tutto sarà finito. Yella non potrà
pigliarsela che colla Provvidenza, che avrà deciso della sua sorte. —
Ma parve che la Provvidenza non volesse prestarsi a simile prova.
La moneta lanciata in aria cadde a terra e si smarrì in una profonda
fenditura del suolo. Vlado avrebbe potuto ricercarla, o rinnovare il
giuoco con altra moneta: ma egli era superstizioso, e prese
l'accidente per un avviso del Cielo che non volea farsi complice di
una simile alternativa.
— Tanto peggio! — sclamò Vlado alzandosi. — Me ne andrò difilato
alla casa: la prima persona che incontrerò farà piegar la bilancia. Se
sarà il vecchio, l'ucciderò; se sarà la ragazza, l'abbraccerò, e quello
che farò sarà fatto. —
Presa questa risoluzione, si mosse, e senza guardare nè a dritta nè
a sinistra giunse alla porta. Bussò: Mariska venne ad aprire, e
accolse il giovanotto colle solite moine.
— Il Cielo ha parlato — pensò quel tristo. — Questa bella ragazza
sarà mia moglie. —
VII.
La terza pubblicazione.
Parecchi giorni eran già passati dacchè Vlado avea lasciato la
capanna di Yella. Ognuno può immaginarsi lo stato della povera
derelitta. Che era avvenuto di lui? Dove indugiavasi? Perchè non
tornava a mantenere la sua parola?
Il modo ond'era partito poteva lasciar luogo ad ogni sorte di
congetture. Aveva egli tentato il colpo? Era riuscito nell'attentato, o
era caduto egli stesso vittima del suo forte avversario? Era questa
l'idea che tormentava la povera giovane, inchiodata pur sempre sul
suo lettuccio. Si può ben pensare che la scena che abbiam
raccontato non avea contribuito a renderle la salute.
Sua madre non l'abbandonava giammai: ma che poteva ella dirle
per mettere in calma l'anima sua? Essa medesima avea posto quello
sciagurato nella terribile alternativa colle sue dure parole e co' suoi
rimproveri. Ella tacevasi dunque, ed aspettava in cupo silenzio la
volontà del destino.
Ma Yella non durò lungamente in quello stato di perplessità e
d'incertezza. Colse il momento che sua madre era assente, e così
debole com'era, e non ancor libera dalla febbre, prese la via de'
campi. La febbre più che altro la sostenne, e le die' l'energia
necessaria a compiere il suo disegno.
Volle domandare alla gente che incontrava per via se sapessero
nulla di Vlado: ma non osò proferire quel nome, e tirò diritto senza
aprir bocca. Evitando le strade battute, andò, andò, dove il suo
destino la sospingeva, senza arrestarsi, senza guardarsi intorno, fino
al momento in cui la capanna di Vlado si scoprì innanzi a lei. Ella non
v'era stata se non un'altra volta — quel giorno fatale che, presa da
una strana vertigine, s'era abbandonata fra le braccia del suo fratello
d'anima, e avea consentito ad esser la sua sposa dinanzi a Dio.
Ella bussò a quella porta, ma nessuno rispose. I vicini le dissero
che Vlado era assente da molti giorni, e che probabilmente non vi
sarebbe tornato che dopo celebrate le nozze. — Le nozze? — La
povera Yella impallidì a quella risposta. Quali nozze eran queste di
cui si parlava? Ella non poteva indovinarlo. — Sarà un pretesto —
pensò la disgraziata. — Sarà per certo un rumore ch'egli stesso avrà
fatto correre per celare il vero scopo del suo viaggio. Dovrò
attenderlo qui, o ritornerò senza costrutto al paese? No: è necessario
ch'io lo vegga: è necessario ch'io sappia che accade di lui. Andrò io
stessa di là dal confine, dove forse si trattiene aspettando il
momento opportuno per soddisfare all'obbligo suo, e mettersi in
grazia di mia madre. Per certo l'accuso a torto: a torto sospetto di
lui. Egli non osa tornare senza aver eseguita la condizione che gli fu
imposta. Egli non pensa che a me, e corre i più gravi pericoli per
cagion mia. —
Ella s'ingannava, la poverina, e si nutriva di nuove illusioni. Se non
che quelle nozze venivano pur sempre a turbarla, come una parola di
sinistro augurio, come un oscuro presagio di nuovi guai. Ella si rimise
in cammino inconscia del dove dirigersi: e non so come, si ritrovò
per l'appunto sulla linea di frontiera tra le provincie illiriche e il
Montenegro. Ella non aveva mai passato quei limiti, ed esitò
lungamente prima d'avventurarsi su quella terra infausta che le
parea rosseggiare del sangue paterno.
Al momento di oltrepassar la dogana ella s'imbattè in uno de' suoi
compaesani che avea veduto altre volte. Era quel milite venuto
tempo fa da parte del principe a confiscare la camicia insanguinata e
che, sul punto di congedarsi, le si era profferto in così strana
maniera. — Conta su di me — le avea detto — se avrai bisogno d'un
amico o d'un fratello. — Il milite ebbe qualche difficoltà a ravvisarla,
tanto era mutata per la malattia sofferta, e per le angustie terribili
ond'era oppressa. Ma appena riconosciutala, si rammentò la
promessa fatta, e s'accostò per sapere ove andasse.
— Questo paese non è sicuro per te — le disse.
— Non importa — rispose Yella. — Io devo passare. Ho un affare
pressante di là dal confine.
— Lo so bene — replicò l'altro — lo so bene. Ma tanto e tanto
faresti meglio a ritornartene a casa. Segui il consiglio d'un amico.
— Grazie, — diss'ella — grazie de' vostri buoni consigli. Ma io devo
sapere ad ogni costo dov'è il mio promesso.
— Il tuo promesso, ragazza mia? —
Ella chinò la testa, ed arrossì fino agli occhi.
— Il tuo promesso è un traditore — riprese il milite. — Cattivo
fratello, e pessimo compagno per te. Indietro, indietro, non cercar di
vederlo: e caccialo dal tuo pensiero, se puoi.
— Egli è morto! — mormorò Yella. — Egli è morto nella intrapresa
che s'è addossato. L'assassino di mio padre ha trionfato un'altra
volta di noi. Ditelo chiaro. La sua morte sarà la mia morte, ma pure
mi sarà meno amara di un tradimento da parte sua. —
— Povera donna — disse il rozzo e buon montanaro. — Mi è duro
dovertelo dire: ma il male non ha rimedio, e nulla gioverebbe
nasconderlo. Già presto o tardi dovresti saperlo. Su via! ragazza:
coraggio, sorella mia. È d'uopo prendere il tuo partito. Vlado si è
seduto alla mensa dell'assassino, ha diviso il pane e il sale con lui, e
invece di vendicare il sangue di tuo padre e riscattare l'onore della
tua famiglia, egli ti sacrificò da vigliacco, accettando la mano d'una
sua figlia.
— Voi mentite...: È impossibile! — gridò Yella.
— Io non mento punto, ragazza. Io ti dico la verità per quanto mi
sia grave doverti affliggere colla trista novella. Tu hai collocato assai
male il tuo amore e la tua fiducia. —
Yella, bianca come un cadavare cadde al suolo priva di sensi. Il
rozzo cacciatore che le avea dato, senza apparecchiarvela, un
annuncio così crudele, la prese nelle sue braccia e cercò di
richiamarla alla vita. — No, non è vero, non può essere — diceva la
misera rinvenendo. — È un sogno, è un sogno orribile, ma finirà
presto. Non è vero che è un sogno? —
Il cacciatore, spaventato dall'impressione che le sue parole avevano
prodotto sulla povera donna, non sapea che rispondere. Egli si
tacque, guardandola con un'espressione di pietà affatto nuova per
lui.
— Perchè, ingannarmi? — gli diss'ella. — Voi sapete bene che
Vlado non può sposare un'altra donna. Sono io la sua sposa dinanzi
a Dio. Ogni altro matrimonio è impossibile.
— Va dunque — replicò il cacciatore. — Forse è tempo ancora,
perchè tu faccia valere i tuoi diritti. Va a presentarti al curato del
paese, e metti impedimento a questo matrimonio. Tutte le
pubblicazioni non sono ancor fatte. —
Questa volta, Yella prese la cosa sul serio. — Mostratemi il
cammino — diss'ella.
— Segui questo sentiero — rispose il cacciatore. — Tu vedrai presto
comparire il villaggio. Domanda di vedere il curato. Domani è
domenica. Egli sarà per certo alla parrocchia. Checchè ti avvenga,
vieni a raggiungermi. Io non mi muovo di qua, e se posso ajutarti,
sai che ti ho dato la mia parola, ed io non mancherò. —
Yella partì come una freccia dall'arco senza pur ringraziarlo della
sua offerta. Passò il confine, seguì il sentiero che le era stato
indicato, e in capo ad un'ora vide sorgere all'orizzonte il campanile
del paesuccio a cui s'avviava.
Il sole era già tramontato; onde, malgrado il vivo suo desiderio, la
povera giovane non osò picchiare ad ora sì tarda alla porta del
parroco. Chiese ospitalità alla prima casa che vide aperta, e fu
accolta amorevolmente senza subire alcuna domanda indiscreta.
L'ospitalità è una delle virtù tradizionali dei popoli slavi.
Ella avrebbe voluto informarsi del fatto ed uscire addirittura d'ogni
dubbio, ma non osò dire una sola parola. All'indomani, giorno di
festa, si recò cogli altri alla chiesa per ascoltare la messa.
Dopo l'evangelio, il curato, rivolto ai fedeli, proclamò per la terza
volta il matrimonio di Vlado e di Mariska.
Un grido acuto coprì queste parole.
Tutti si rivolsero al canto della chiesa da cui s'era levato quel grido.
Non è necessario ch'io dica chi l'aveva gittato.
La certezza della sua sventura avea colpito come folgore la povera
Yella. Ella non morì sul colpo — ma perdè la luce della ragione!
VIII.
Un difensore insperato.
Il cacciatore che aveva annunciato a Yella la dolorosa notizia, non
vedendola ritornare, avea preso la via del villaggio e la stava
aspettando fuor della chiesa.
L'onesto Gregorio era ben lungi dall'immaginarsi una sì trista
conseguenza. Era un uomo di cuore, come vedremo, ma d'una
tempra troppo rozza per poter prevedere gli effetti di una tale
rivelazione sull'animo di una donna. Vi lascio dunque pensare come
restasse quando la vide uscir dalla chiesa, accompagnata e quasi
portata dalla ospitale famiglia che l'aveva ricoverata. Attonito e
fremente s'unì senza dir nulla al tristo corteo, e datosi a conoscere al
capo di casa, s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata
fanciulla. Era il partito migliore, l'unico partito che rimanesse.
Yella si lasciò condur via senza opporre la minima resistenza, e
senza pronunciare una sola parola. Gregorio si teneva anch'egli in
silenzio, credendo inutili i suoi conforti. Egli vedeva bene che nello
stato in cui si trovava, la povera Yella non poteva più mettere ad
esecuzione il disegno che le avea suggerito. Ricondusse intanto alla
vecchia madre la sua figliuola, raccontò nella miglior maniera che
seppe ciò che era avvenuto, e se ne andò pe' fatti suoi.
Ma il rozzo montanaro non era uomo da dimenticare la sua
promessa. Ei non aveva parole ma fatti. L'aspetto di quella misera, lo
stato deplorabile in che l'aveva lasciata, l'ingiustizia e il tradimento di
che era vittima, tutto ciò l'aveva profondamente indignato e
commosso. Da quel momento egli considerò la povera abbandonata
come fosse sua sorella o sua figlia, e giurò seco stesso, che se non
poteva rimediare a tanta disgrazia, almeno avrebbe vendicato
l'oltraggio da lei indegnamente sofferto.
Presa ch'egli ebbe una tale risoluzione, la chiuse in se stesso,
aspettando il tempo e il luogo di metterla ad effetto. Tuttavia non
volle lasciar intentato ogni mezzo legale, e senza ben rendersi conto
del suo progetto, s'avviò un'altra volta al villaggio ch'era stato teatro
del tristo avvenimento.
Ei si recò difilato dal parroco, e dopo avergli esposto in poche
parole la dolorosa storia, dichiarò che il nuovo matrimonio era
impossibile e nullo, e ch'egli veniva appunto per mettere
l'impedimento.
Il parroco lo ascoltò senza punto sconciarsi. Disgraziatamente non
era uomo di molto ingegno. Pusillanime e mal compreso della santità
e dei doveri del suo ministero, si contentò di domandare a Gregorio
con qual diritto, e in virtù di qual titolo si presentasse per impedire
un tal matrimonio. Era egli il fratello, il cugino, un congiunto
qualunque della ragazza? — Le cose non si fanno punto a questo
modo nella mia parrocchia, — soggiunse il curato. — Vlado è libero:
non esiste alcun matrimonio anteriore contratto dinanzi alla Chiesa:
le tre pubblicazioni sono state fatte regolarmente come prescrive la
legge civile e canonica. Voi vedete dunque che la vostra opposizione
è affatto intempestiva, illegale. I due sposi sono gente per bene e
timorata di Dio: sembrano fatti proprio l'uno per l'altro. La ragazza è
non solo mia parrocchiana, ma mia figlioccia. Ha una dote assai
ragguardevole, e voi v'ingannereste a partito se pretendeste
mandare a monte una unione sì bene assortita.
— Ma l'altra, — rispose Gregorio — l'altra disgraziata che è già sua
sposa dinanzi a Dio, e che sarà perduta senza rimedio, s'egli manca
alla sua promessa, e dà la mano a questa donna?
— Deploro la sua disgrazia — soggiunse il parroco, — deploro la
sua disgrazia, ma non so che fare per lei. Alfine è una forastiera che
non è nemmeno cattolica, e che non posso considerare come una
mia pecorella. Del resto se si tratterà di una qualche indennità, la
famiglia è assai ricca, e non vorrà negarle qualche soccorso, se ne
ha bisogno. M'incarico io stesso di presentare la sua domanda, e
sarò lieto di terminar quest'affare alla buona, senza scandali inutili e
senza ricorrere ai tribunali. —
Queste parole fecero sorgere un'altra idea nel cervello del nostro
Gregorio. Egli pensò al Commissario, e vedendo che non poteva
ottener nulla di buono da questa parte, si dispose a fare una visita a
un avvocato di sua conoscenza per consultarlo su questa faccenda.
L'avvocato, com'era facile a prevedersi, s'informò immediatamente
se vi fosse nulla di scritto dalla parte di Vlado. Gregorio non ne
sapeva nulla, ma non si usa molto scrivere in quei paesi, e Vlado
poteva ben essere illetterato del tutto.
— In tal caso — disse l'avvocato — non c'è molto da fare nè da
sperare. Il Commissario non suol ammettere facilmente la prova
verbale: non giudica che sui documenti scritti e firmati. Vi consiglio a
risparmiarvi il disturbo e la spesa.
— Dunque non c'è più giustizia al mondo? — sclamò Gregorio. — Si
può dunque tradire e abbandonare impunemente una poverina che
s'è fidata sulla parola? Pazziavira! Le cose non passano a questo
modo fra noi! —
Egli proferì questa interiezione tradizionale con tale accento, che
l'avvocato n'ebbe paura. — Dio vi salvi, avvocato mio — disse
Gregorio, ricomponendosi a stento. — Dio vi salvi! Avrete nuove di
me! — Così dicendo rimise in testa il suo colpacco e partì
maledicendo al tempo e alle parole perdute senza costrutto.
Senza mettere tempo in mezzo se ne andò difilato alla casa della
sposa. Chiese del padre di lei, dicendo d'aver a parlargli di cosa
importante.
Ei non poteva scegliere un momento migliore. Il futuro suocero
stava ancora seduto a mensa col nuovo sposo. Avevano desinato
insieme, e fumavano tranquillamente la loro pipa della digestione. La
vecchia madre, e la vispa Mariska erano occupate a sparecchiare. Le
donne non si mettono a tavola fra gli Slavi di que' paesi, soprattutto
quando ci sono ospiti in casa.
Gregorio non era conosciuto, ma secondo il costume del luogo, gli
fu recato un bicchiere e una lunga pipa di gelsomino. Egli non volle
toccare nè l'uno nè l'altra. Permettetemi — disse — che prima di
accettare il bicchiere dell'ospitalità, io vi esponga l'oggetto della mia
visita.
— Parla — disse seccamente il capo di casa.
— Io sono Gregorio Marcovich di Cettigne, cacciatore di
professione, e proprietario di parecchi campi e di una casa. Vengo a
domandarvi la vostra figliuola in matrimonio.
— Non ho altre figliuole che quella — rispose il padre di Mariska. —
Mi spiace che tu venga troppo tardi. Ella è già maritata, ed ecco il
suo sposo.
— Maritata? — chiese con tuono di sorpresa Gregorio.
— Le gride sono fatte, e non manca più che la cerimonia.
— Manca dunque qualche cosa — osservò Gregorio. — La
cerimonia non si può fare, perchè il vostro genero ha un'altra moglie.
— Un'altra moglie? — domandarono nel medesimo tempo quattro
voci meravigliate.
— Sì, un'altra moglie — replicò con voce ferma Gregorio. — Mio
cugino Vlado, che vedete qui, ha un'altra moglie al Montenegro. Non
so se il matrimonio sia stato celebrato dinanzi al prete, ma so di
certo che è sacro ed inviolabile dinanzi a Dio.
— Come si chiama questa moglie? — domandò Mariska con una
cert'aria d'incredulità e di malizia.
— Si chiama Yella — disse Gregorio. — Domandalo al tuo
promesso, che la conosce meglio di me.
— Con qual diritto t'impicci tu de' fatti miei — saltò su Vlado. — Tu
faresti meglio, cugino Gregorio, a levarti di là.
— Non parlo con te — replicò Gregorio. — Vengo a domandare la
mano di questa ragazza che mi piace; e siccome son libero d'ogni
impegno anteriore, ho qualche speranza d'essere preferito. Ad ogni
modo non tocca a te di rispondere. Tocca alla giovane qui presente,
e a' suoi genitori.
— Codesto è uno scherzo indecente — disse il padre di Mariska. —
Se c'è impedimento legale, dirigetevi al signor curato. Il sant'uomo
vedrà nella sua saggezza che sia da fare. Quanto a me, io mantengo
la mia promessa, e non muto parere. Io non so chi sia questa donna
di cui mi parli, e se non hai altra cosa a soggiungere, quella è la
porta.
— Possibile! — disse Gregorio — levandosi dalla scranna. —
Possibile, che tu non conosca codesta donna: ma certamente devi
avere conosciuto il padre di lei! Mio cugino Vlado potrà informartene
meglio.
— Tu vieni in casa mia per provocarmi — disse il vecchio, alzandosi
anch'egli, e gittando fiamme dagli occhi.
Tutti si alzarono, e qualche cosa di serio stava per iscoppiare: ma le
due donne s'interposero, e Mariska ch'era la vera padrona di casa,
riuscì colle sue moine a calmare la collera del padre e a rimetterlo
sulla scranna. — Non veggo la ragione di tanto strepito — disse la
civettuola senza cuore e senza carattere. — Ecco un nuovo partito
che si presenta. Sia il benvenuto come gli altri. Noi non siamo
Montenegrini, ma non per questo abbiamo dimenticato il costume
de' nostri antichi. È permesso di disputarsi la mano di una donzella
fino al dì delle nozze. Chi non la sa conquistare sui suoi rivali, non è
degno di lei. Io accetto dunque questo giovane nel numero di quelli
che aspirano alla mia mano, e si vedrà al paragone s'egli n'è degno.
In ogni caso egli siederà al convito nuziale, e fino a quel giorno,
vada con Dio.
— Grazie, ragazza — disse Gregorio con voce ferma. — A rivederci,
cugino. Il destino deciderà. —
Dicendo queste parole, salutò gravemente, ed uscì.
IX.
Il torneo nuziale.
— Bisogna ch'io vi spieghi, mio caro, — mi disse il Vladica — che
cosa intendesse la bionda Mariska, quando ammise Gregorio alla
prova del paragone.
Fra i popoli slavi che non hanno adottato i vostri costumi, i due
avvenimenti più notabili della vita sono le nozze e i funerali. Le une e
gli altri si festeggiano con banchetti omerici che durano parecchi
giorni, e ai quali prende parte quasi tutto il comune: perchè tutti
qual più qual meno, sono congiunti di sangue o d'affinità, quando si
tratta di far baldoria.
Passo sotto silenzio le cerimonie funebri che qui non cadono, ma vi
dirò in due parole come sono celebrate le nozze. È una usanza assai
pittoresca. Voi che dovete conoscere la vostra letteratura classica, vi
riscontrerete con piacere qualche traccia della storia di Piritoo fra'
Centuari. Il giorno del matrimonio, lo sposo ne' suoi abiti da festa,
armato di tutto punto, si presenta alla casa della sua fidanzata. Egli
è montato sopra un cavallo bizzarro, e accompagnato da tutto il
parentado, e da quanti amici e compagni possa trovare. Questi
prendono dalla circostanza il nome di Svati, che significa compare,
testimonio, padrino. Gli antichi dicevano paraninfo.
La sposa dal canto suo è circondata anch'essa dai suoi Diveri;
parola slava che ha lo stesso significato. I Diveri sono i suoi parenti,
fratelli, cugini, ec., corteggio assai numeroso, e non meno solenne.
La domanda è fatta, o rinnovata in gran ceremonia dinanzi alla porta
della casa. Il padre o il capo della famiglia fa qualche opposizione, o
in un senso o nell'altro. Ora la giovane è troppo selvaggia, ora è
poco laboriosa, or non ancora matura pel matrimonio. Tutti questi
ostacoli non ritengono lo sposo, che dichiara volerla sposare
malgrado ciò. Allora il capo di casa finge di rassegnarsi, e si ritira:
ma il corteggio dei Diveri si avanza e fa mostra di volersi opporre alla
sua volta, non già colle parole, ma colla forza aperta. Lo sposo si
ritira fra' suoi Svati; si consulta con essi, e ritorna all'assalto. Ne
sorge una specie di lotta, un torneo per lo più inoffensivo, a colpi di
pistola o di moschetto carichi a polvere. La lotta ha la fine che è
facile a prevedere. Lo sposo riman padrone del campo, si piglia la
fanciulla, rimonta a cavallo con essa, e si slancia a tutta corsa per la
campagna. Svati e Diveri fanno la pace e batton le mani, e seggono
insieme allo stesso convito. Mi son trovato parecchie volte a simili
feste nell'Erzegovina.
— Voi comprendete ora — riprese il Vladica — le parole di Mariska,
e indovinate il progetto di Gregorio. Vedrete fra poco se la storditella
ebbe a lodarsi del fatto suo.
Il matrimonio era stato rimesso alla seguente domenica. Era una
bellissima giornata di giugno. Il cielo era chiaro e sereno: la
campagna ubertosa e olezzante di tutte le fragranze estive. Le
spiagge e le isole di que' paraggi sono stipate di maggiorana e di
mirti, come le isole dell'Arcipelago. Non occorre dirvi che le
giovinette greche tessevano di codeste piante la lor corona nuziale
alle feste di Afrodite.
Le spose del nostro tempo, benchè cristiane, conservano tuttavia
qualche traccia del vecchio culto. Solamente l'abbigliamento è meno
semplice e meno elegante. Mariska aveva aggiunto alla tunica
tradizionale del suo paese, un mondo di ninnoli e di cianfrusaglie
comperate a Trieste nei viaggi che vi aveva fatto. Il suo berretto
rosso era lucente di molte filze di monete d'oro. Un gran velo bianco
la copriva da capo a piedi. L'avresti detta una Madonna di Loreto,
ornata per la sua festa. I suoi lunghi capelli biondi e la sua
carnagione delicata, qualità straordinarie fra i Dalmati, le davano
un'aria peregrina e cittadinesca che attirava tutti gli sguardi.
Vlado n'era sì affascinato che non fece caso della visita e delle
parole sinistre del cugino Gregorio. Egli credevasi aver toccato il cielo
col dito. — Avrà voluto farmi paura, — pensava — ma ora vedrà che
non gli tornerebbe di trescare con noi. — Quanto a Yella, egli non ci
pensava nemmeno. Era divenuta pazza: tanto peggio per lei!
Vlado era un giovanotto aitante e forte della persona. Era codesto il
solo pregio che avesse, e a questo non ad altro doveva la mano di
Mariska. Procurò quindi di comparirle dinanzi il dì delle nozze nel
miglior arnese possibile. Aveva armi lucenti e bellissime alla cintura,
e cavalcava un brioso cavallo che caracollava e sbuffava a
meraviglia. Vestiva il costume dalmatico che par fatto a posta per
mettere in evidenza la forza e la leggiadria delle membra: calzoni di
panno bianco stretti alla gamba, una specie di giubbetto o caftan,
ornato di mille ghirigori di stagno argentato, un cangiaro col manico
cesellato, una carabina ad armacollo, che sapeva maneggiare con
molta destrezza. I suoi lunghi capelli neri intrecciati dietro la nuca gli
pendevano fino alla sella, e una picciola calotta azzurra, ornata di
parecchie penne di pavone, gli copriva appena la sommità della
testa. Tale era fino agli ultimi anni la moda dei Montenegrini e dei
Dalmati.
Il suo parentado non era molto numeroso, perchè il matrimonio
seguiva al di là del confine, dove molti de' suoi parenti non avevano
osato seguirlo per loro ragioni particolari. Dieci o dodici Svati
formavano tutto il corteggio. Mariska aveva una comitiva più
numerosa del doppio. Suo padre era il più ricco dei contorni, e aveva
parenti ed amici quanti volesse: di che la ragazza menava più vanto
che non convenisse.
Lo scoppio delle pistole e de' moschetti si fece udir da lontano. Il
corteggio della sposa fece una risposta ancor più clamorosa. Il suo
cuore balzava di gioja e d'orgoglio all'avvicinarsi del suo fidanzato:
poichè essa lo amava alla sua maniera, in ragione degli ostacoli che
avea sormontati per rapirlo alla sua rivale.
Vlado entrò nel cortile col suo magro accompagnamento, dove
stavano già disposte le tavole del banchetto. Le accoglienze usuali si
scambiavano da una parte e dall'altra quando tutt'ad un tratto si
udirono altri colpi echeggiare per l'aria. — Saranno altri Svati che
sopraggiungono — dissero fra loro i pochi compagni di Vlado. — Ma
questi sapeva di non poter attendere alcuno fuorchè il cugino
Gregorio. — Eh! bene — diss'egli fra sè, colla sua spensieratezza
ordinaria. — Se viene da amico, troverà un posto preparato per lui:
se viene da rivale, troverà pane per i suoi denti. — Era proprio
Gregorio. Aveva indossato anch'egli il suo vestito delle feste: ma di
un colore più cupo; e appena entrato nel cortile, si diresse alla volta
di Vlado, e gli domandò se volesse servirgli di paraninfo.
— Ciò tocca a te — disse Vlado. — Tu giugni opportuno per
accrescere il numero de' miei Svati: quanto a me, non sono il
paraninfo d'alcuno: io sono lo sposo, e guai a quello che si mettesse
in capo di intorbidare la festa.
— Che hai tu fatto di Yella? — chiese Gregorio.
— Tu non hai dunque finito di gettarmi in faccia il nome di quella
donna? Se ti sta tanto a cuore perchè non la sposi? Io non ti metterò
impedimento: puoi star sicuro!
— Tu sei un vigliacco, un falso fratello, un traditore che non merita
d'aver alcun rapporto colla nostra famiglia!
— Ah! tu cerchi briga con me? — disse Vlado, — e traendo
senz'altro una pistola dalla cintura, l'appuntò al petto di Gregorio. Ma
questi, rapido come un lampo, si slanciò sull'assalitore, lo afferrò per
la treccia, e rovesciandolo sulla groppa del suo cavallo, gli segò netto
il collo col filo del suo cangiaro. Ciò fu eseguito in meno tempo ch'io
non lo dico. Tutti gli astanti rimasero immobili e istupiditi. Mariska
cadde svenuta nelle braccia della madre. I compagni di Vlado, e una
parte del corteggio della sposa si slanciarono sull'uccisore: ma questi
era già rimontato a cavallo, ed era scomparso dietro le siepi e i
cespugli che facevano ingombro al cammino.
X.
Gradisca.
Il Vladica interruppe qui il suo racconto e mi sogguardò con un'aria
di tranquilla ironia. — Voi non vi aspettavate un simile scioglimento
— diss'egli.
— Confesso, Monsignore, che mi sembra un po' brusco — risposi.
— Eppure è il più ragionevole che si potesse sperare in codesta
atmosfera morale, sopraccarica di pregiudizi secolari, e di passioni
tremende. Vlado era senza dubbio alcuno il più colpevole di tutti, e
pure sarebbe sfuggito al poter della legge. Gregorio si fece giudice
ed esecutore ad un tempo. Non dico che facesse bene e che ne
avesse il diritto. La vita dell'uomo non appartiene che a Dio che può
dargliela: ma finchè vi saranno popoli, presso i quali la giustizia è
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookultra.com

More Related Content

PDF
Advances and applications in model driven engineering 1st Edition García Díaz
PDF
Cyber Intelligence And Information Retrieval Proceedings Of Ciir 2021 Lecture...
PDF
Information Security in Diverse Computing Environments 1st Edition Anne Kayem
PDF
Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and se...
PDF
Research Infrastructures For Hardware Accelerators Yakun Sophia Shao
PDF
Get Body Area Network Challenges and Solutions R. Maheswar free all chapters
PDF
Software Engineering Foundations 1st Edition Yingxu Wang
PDF
Advanced Platform Development With Kubernetes 1st Edition Craig Johnston
Advances and applications in model driven engineering 1st Edition García Díaz
Cyber Intelligence And Information Retrieval Proceedings Of Ciir 2021 Lecture...
Information Security in Diverse Computing Environments 1st Edition Anne Kayem
Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and se...
Research Infrastructures For Hardware Accelerators Yakun Sophia Shao
Get Body Area Network Challenges and Solutions R. Maheswar free all chapters
Software Engineering Foundations 1st Edition Yingxu Wang
Advanced Platform Development With Kubernetes 1st Edition Craig Johnston

Similar to Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st Edition Mastorakis (20)

PPTX
Power BI Streaming Data Flow e Azure IoT Central
PDF
(eBook PDF) Modern Database Management, Global Edition 13th Edition
PDF
Applicazioni di Advanced Analytics
PDF
Accelerare la migrazione al cloud e la modernizzazione dell'architettura con ...
PPTX
Power BI data flow and Azure IoT Central
PPT
Dati della ricerca e bibliotecari
PDF
Graph Databases: Applications on Social Media Analytics and Smart Cities 1st ...
PDF
Ecoh Media & Tableau - luglio 2015
PPTX
Conf stampa 2010 v1.4
PPTX
Conf Stampa 2010 V1.4
PPTX
Power BI Streaming Data Flow e Azure IoT Central
PPT
webinar Chatbot e portali per la ricerca accademica fonti e strumenti GARR LE...
PDF
Computer Science Illuminated Revised Nell B. Dale
PDF
Proceedings Of Fourth International Conference On Computer And Communication ...
PDF
Big data e Business Intelligence | presentazione open day @Fondazione Kennedy...
ODP
Big data analytics vaccari oct2013
PPTX
AzureML - Creating and Using Machine Learning Solutions (Italian)
PDF
Architecture Exploration of FPGA Based Accelerators for BioInformatics Applic...
PDF
Digital Transformation - Lean It Consulting
PDF
Proceedings Of The 9th International Symposium On Linear Drives For Industry ...
Power BI Streaming Data Flow e Azure IoT Central
(eBook PDF) Modern Database Management, Global Edition 13th Edition
Applicazioni di Advanced Analytics
Accelerare la migrazione al cloud e la modernizzazione dell'architettura con ...
Power BI data flow and Azure IoT Central
Dati della ricerca e bibliotecari
Graph Databases: Applications on Social Media Analytics and Smart Cities 1st ...
Ecoh Media & Tableau - luglio 2015
Conf stampa 2010 v1.4
Conf Stampa 2010 V1.4
Power BI Streaming Data Flow e Azure IoT Central
webinar Chatbot e portali per la ricerca accademica fonti e strumenti GARR LE...
Computer Science Illuminated Revised Nell B. Dale
Proceedings Of Fourth International Conference On Computer And Communication ...
Big data e Business Intelligence | presentazione open day @Fondazione Kennedy...
Big data analytics vaccari oct2013
AzureML - Creating and Using Machine Learning Solutions (Italian)
Architecture Exploration of FPGA Based Accelerators for BioInformatics Applic...
Digital Transformation - Lean It Consulting
Proceedings Of The 9th International Symposium On Linear Drives For Industry ...
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Ad

Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st Edition Mastorakis

  • 1. Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st Edition Mastorakis download pdf https://ebookultra.com/download/resource-management-of-mobile-cloud- computing-networks-and-environments-1st-edition-mastorakis/ Visit ebookultra.com today to download the complete set of ebook or textbook!
  • 2. Here are some recommended products for you. Click the link to download, or explore more at ebookultra.com Cloud Computing Nayan Ruparelia https://ebookultra.com/download/cloud-computing-nayan-ruparelia/ Location Management and Routing in Mobile Wireless Networks Amitava Mukherjee https://ebookultra.com/download/location-management-and-routing-in- mobile-wireless-networks-amitava-mukherjee/ Essentials of Cloud Computing 1st Edition K. Chandrasekaran https://ebookultra.com/download/essentials-of-cloud-computing-1st- edition-k-chandrasekaran/ Cloud Computing Tricks And Tips 4th Edition https://ebookultra.com/download/cloud-computing-tricks-and-tips-4th- edition/
  • 3. Cloud Computing and Big Data 1st Edition C. Catlett https://ebookultra.com/download/cloud-computing-and-big-data-1st- edition-c-catlett/ Cloud Computing Strategies 1st Edition Dimitris N. Chorafas https://ebookultra.com/download/cloud-computing-strategies-1st- edition-dimitris-n-chorafas/ Cloudonomics Website The Business Value of Cloud Computing 1st Edition Weinman https://ebookultra.com/download/cloudonomics-website-the-business- value-of-cloud-computing-1st-edition-weinman/ Cloud Security A Comprehensive Guide to Secure Cloud Computing 1st Edition Ronald L. Krutz https://ebookultra.com/download/cloud-security-a-comprehensive-guide- to-secure-cloud-computing-1st-edition-ronald-l-krutz/ OpenStack Cloud Computing Cookbook Second Edition Kevin Jackson https://ebookultra.com/download/openstack-cloud-computing-cookbook- second-edition-kevin-jackson/
  • 5. Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st Edition Mastorakis Digital Instant Download Author(s): Mastorakis, George; Mavromoustakis, Constandinos X.; Pallis, Evangelos ISBN(s): 9781680157321, 1680157329 Edition: 1 File Details: PDF, 23.92 MB Year: 2015 Language: english
  • 7. Resource Management of Mobile Cloud Computing Networks and Environments George Mastorakis Technological Educational Institute of Crete, Greece Constandinos X. Mavromoustakis University of Nicosia, Cyprus Evangelos Pallis Technological Educational Institute of Crete, Greece A volume in the Advances in Systems Analysis, Software Engineering, and High Performance Computing (ASASEHPC) Book Series
  • 8. Published in the United States of America by Information Science Reference (an imprint of IGI Global) 701 E. Chocolate Avenue Hershey PA, USA 17033 Tel: 717-533-8845 Fax: 717-533-8661 E-mail: cust@igi-global.com Web site: http://www.igi-global.com Copyright © 2015 by IGI Global. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or distributed in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, without written permission from the publisher. Product or company names used in this set are for identification purposes only. Inclusion of the names of the products or companies does not indicate a claim of ownership by IGI Global of the trademark or registered trademark. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data British Cataloguing in Publication Data A Cataloguing in Publication record for this book is available from the British Library. All work contributed to this book is new, previously-unpublished material. The views expressed in this book are those of the authors, but not necessarily of the publisher. For electronic access to this publication, please contact: eresources@igi-global.com. CIP Data - Pending ISBN: 978-1-4666-8225-2 (hardcover) ISBN: 978-1-4666-8226-9 (ebook) This book is published in the IGI Global book series Advances in Systems Analysis, Software Engineering, and High Perfor- mance Computing (ASASEHPC) (ISSN: 2327-3453; eISSN: 2327-3461) Managing Director: Managing Editor: Director of Intellectual Property Contracts: Acquisitions Editor: Production Editor: Development Editor: Typesetter: Cover Design: Lindsay Johnston Austin DeMarco Jan Travers Kayla Wolfe Christina Henning Brandon Carbaugh Amanda Smith Jason Mull
  • 9. TheAdvancesinSystemsAnalysis,SoftwareEngineering,andHighPerformanceComputing (ASASEHPC)BookSeries(ISSN2327-3453) is published by IGI Global, 701 E. Chocolate Avenue, Hershey, PA 17033-1240, USA, www.igi-global.com. This series is composed of titles available for purchase individually; each title is edited to be contextually exclusive from any other title within the series. For pricing and ordering information please visit http://www.igi-global.com/book-series/advances-systems-analysis-software-engineering/73689. Postmaster: Send all address changes to above address. Copyright © 2015 IGI Global. All rights, including translation in other languages reserved by the publisher. No part of this series may be reproduced or used in any form or by any means – graphics, electronic, or mechanical, including photocopying, recording, taping, or information and retrieval systems – without written permission from the publisher, except for non commercial, educational use, including classroom teaching purposes. The views expressed in this series are those of the authors, but not necessarily of IGI Global. IGI Global is currently accepting manuscripts for publication within this series. To submit a pro- posal for a volume in this series, please contact our AcquisitionEditorsatAcquisitions@igi-global.com or visit: http://www.igi-global.com/publish/. • Performance Modelling • Computer Networking • Network Management • Software Engineering • Computer Graphics • Virtual Data Systems • Storage Systems • Engineering Environments • Parallel Architectures • Enterprise Information Systems Coverage The theory and practice of computing applications and distributed systems has emerged as one of the key areas of research driving innovations in business, engineering, and science. The fields of software engineering, systems analysis, and high performance computing offer a wide range of applications and solutions in solving computational problems for any modern organization. The Advances in Systems Analysis, Software Engineering, and High Performance Computing (ASASEHPC) Book Series brings together research in the areas of distributed computing, systems and softwareengineering,highperformancecomputing,andservicescience.Thiscollectionofpublicationsis usefulforacademics,researchers,andpractitionersseekingthelatestpracticesandknowledgeinthisfield. Mission ISSN: 2327-3453 EISSN: 2327-3461 Vijayan Sugumaran Oakland University, USA Advances in Systems Analysis, Software Engineering, and High Performance Computing (ASASEHPC) Book Series
  • 10. Titles in this Series For a list of additional titles in this series, please visit: www.igi-global.com Research and Applications in Global Supercomputing Richard S. Segall (Arkansas State University, USA) Jeffrey S. Cook (Independent Researcher, USA) and Qingyu Zhang (Shenzhen University, China) Information Science Reference • copyright 2015 • 672pp • H/C (ISBN: 9781466674615) • US $265.00 (our price) Challenges, Opportunities, and Dimensions of Cyber-Physical Systems P. Venkata Krishna (VIT University, India) V. Saritha (VIT University, India) and H. P. Sultana (VIT University, India) Information Science Reference • copyright 2015 • 328pp • H/C (ISBN: 9781466673120) • US $200.00 (our price) Human Factors in Software Development and Design Saqib Saeed (University of Dammam, Saudi Arabia) Imran Sarwar Bajwa (The Islamia University of Bahawalpur, Pakistan) and Zaigham Mahmood (University of Derby, UK North West University, South Africa) Information Science Reference • copyright 2015 • 354pp • H/C (ISBN: 9781466664852) • US $195.00 (our price) Handbook of Research on Innovations in Systems and Software Engineering Vicente García Díaz (University of Oviedo, Spain) Juan Manuel Cueva Lovelle (University of Oviedo, Spain) and B. Cristina Pelayo García-Bustelo (University of Oviedo, Spain) Information Science Reference • copyright 2015 • 745pp • H/C (ISBN: 9781466663596) • US $515.00 (our price) Handbook of Research on Architectural Trends in Service-Driven Computing Raja Ramanathan (Independent Researcher, USA) and Kirtana Raja (IBM, USA) Information Science Reference • copyright 2014 • 759pp • H/C (ISBN: 9781466661783) • US $515.00 (our price) Handbook of Research on Embedded Systems Design Alessandra Bagnato (Softeam RD, France) Leandro Soares Indrusiak (University of York, UK) Imran Rafiq Quadri (Softeam RD, France) and Matteo Rossi (Politecnico di Milano, Italy) Information Science Reference • copyright 2014 • 520pp • H/C (ISBN: 9781466661943) • US $345.00 (our price) Contemporary Advancements in Information Technology Development in Dynamic Environments Mehdi Khosrow-Pour (Information Resources Management Association, USA) Information Science Reference • copyright 2014 • 410pp • H/C (ISBN: 9781466662520) • US $205.00 (our price) Systems and Software Development, Modeling, and Analysis New Perspectives and Methodologies Mehdi Khosrow-Pour (Information Resources Management Association, USA) Information Science Reference • copyright 2014 • 365pp • H/C (ISBN: 9781466660984) • US $215.00 (our price) 701 E. Chocolate Ave., Hershey, PA 17033 Order online at www.igi-global.com or call 717-533-8845 x100 To place a standing order for titles released in this series, contact: cust@igi-global.com Mon-Fri 8:00 am - 5:00 pm (est) or fax 24 hours a day 717-533-8661
  • 11.    Editorial Advisory Board Tasos Dagiuklas, Hellenic Open University, Greece Ciprian Dobre, University Politehnica of Bucharest, Romania Nuno Garcia, University of Beira Interior, Portugal Daniel Négru, University of Bordeaux, France Katerina Papanikolaou, European University Cyprus, Cyprus Christos Politis, Kingston University London, UK Charalampos Skianis, University of the Aegean, Greece Vasos Vassiliou, University of Cyprus, Cyprus Lei Wang, Dalian University of Technology, China List of Reviewers Demosthenes Akoumianakis, Technological Education Institution of Crete, Greece Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus Periklis Chatzimisios, Technological Educational Institute of Thessaloniki, Greece Carl J. Debono, University of Malta, Malta Paraskevi Fragopoulou, FORTH, Greece Dimitrios Kosmopoulos, Technological Educational Institute of Crete, Greece Harilaos Koumaras, NCSR Demokritos, Greece Anastasios Kourtis, NCSR Demokritos, Greece Michail Alexandros Kourtis, University of the Aegean, Greece Prodromos Makris, University of the Aegean, Greece Athanasios G. Malamos, Technological Educational Institute of Crete, Greece Evangelos K. Markakis, University of the Aegean, Greece Ioannis Pachoulakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Costas Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Spyros Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Ilias Politis, University of Patras, Greece Joel J. P. C. Rodrigues, University of Beira Interior, Portugal Lambros Sarakis, Technological Educational Institute of Chalkida, Greece
  • 12.  Lei Shu, Guangdong University of Petrochemical Technology, China Anargyros Sideris, University of the Aegean, Greece Mamadou Sidibe, Viotech Communications, France Dimitrios N. Skoutas, University of the Aegean, Greece Dimitrios Stratakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Georgios Triantafyllidis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Manolis Tsiknakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Kostas Vassilakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Nikolas Vidakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Demosthenes Vouyioukas, University of the Aegean, Greece George Xilouris, NCSR Demokritos, Greece Nikos Zotos, University of Aegean, Greece
  • 13.   Table of Contents  Preface. ...............................................................................................................................................xviii Acknowledgment...............................................................................................................................xxvi Section 1 Introduction and Applications of Mobile Cloud Computing Chapter 1 Mobile Cloud Computing: An Introduction............................................................................................ 1 Jyoti Grover, Global Institute of Technology, India Gaurav Kheterpal, Metacube Software Private Limited, India Chapter 2 The Technical Debt in Cloud Software Engineering: A Prediction-Based and Quantification Approach................................................................................................................................................ 24 Georgios Skourletopoulos, Scientia Consulting S.A., Greece Rami Bahsoon, University of Birmingham, UK Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Chapter 3 Anomaly Detection in Cloud Environments.......................................................................................... 43 Angelos K. Marnerides, Liverpool John Moores University, UK Section 2 Mobile Cloud Resource Management Chapter 4 Mobile Cloud Resource Management. ................................................................................................... 69 Konstantinos Katzis, European University Cyprus, Cyprus
  • 14.  Chapter 5 A Social-Oriented Mobile Cloud Scheme for Optimal Energy Conservation....................................... 97 Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece Dimitrios Stratakis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece Emmanouil Perakakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Ioannis Kopanakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Stelios Papadakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Zaharias D. Zaharis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece Christos Skeberis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece Thomas D. Xenos, Aristotle University of Thessaloniki, Greece Chapter 6 Traffic Analyses and Measurements: Technological Dependability.................................................... 122 Rossitza Goleva, Technical University of Sofia, Bulgaria Dimitar Atamian, Technical University of Sofia, Bulgaria Seferin Mirtchev, Technical University of Sofia, Bulgaria Desislava Dimitrova, ETH Zurich, Switzerland Lubina Grigorova, Vivacom JSCO, Bulgaria Rosen Rangelov, Lufthansa Technik-Sofia, Bulgaria Aneliya Ivanova, Technical University of Sofia, Bulgaria Section 3 Content-Aware Streaming in Mobile Cloud Chapter 7 Adaptation of Cloud Resources and Media Streaming in Mobile Cloud Networks for Media Delivery. ............................................................................................................................................... 175 Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland Warsaw University of Technology, Poland Chapter 8 Context-Awareness in Opportunistic Mobile Cloud Computing......................................................... 203 Radu-Corneliu Marin, University Politehnica of Bucharest, Romania Radu-Ioan Ciobanu, University Politehnica of Bucharest, Romania Radu Pasea, University Politehnica of Bucharest, Romania Vlad Barosan, University Politehnica of Bucharest, Romania Mihail Costea, University Politehnica of Bucharest, Romania Ciprian Dobre, University Politehnica of Bucharest, Romania
  • 15.  Chapter 9 H.265 Video Streaming in Mobile Cloud Networks............................................................................ 238 Qi Wang, University of the West of Scotland, UK James Nightingale, University of the West of Scotland, UK Jose M. Alcaraz-Calero, University of the West of Scotland, UK Chunbo Luo, University of the West of Scotland, UK Zeeshan Pervez, University of the West of Scotland, UK Xinheng Wang, University of the West of Scotland, UK Christos Grecos, University of the West of Scotland, UK Section 4 Network and Service Virtualization Chapter 10 Virtualization Evolution: From IT Infrastructure Abstraction of Cloud Computing to Virtualization of Network Functions................................................................................................... 279 Harilaos Koumaras, NCSR Demokritos, Greece Christos Damaskos, NCSR Demokritos, Greece George Diakoumakos, NCSR Demokritos, Greece Michail-Alexandros Kourtis, NCSR Demokritos, Greece George Xilouris, NCSR Demokritos, Greece Georgios Gardikis, NCSR Demokritos, Greece Vaios Koumaras, NCSR Demokritos, Greece Thomas Siakoulis, NCSR Demokritos, Greece Chapter 11 Towards Ubiquitous and Adaptive Web-Based Multimedia Communications via the Cloud............. 307 Spyros Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Ioannis Vakintis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Haroula Andrioti, Technological Educational Institute of Crete, Greece Andreas Stamoulias, Technological Educational Institute of Crete, Greece Kostas Kapetanakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Athanasios Malamos, Technological Educational Institute of Crete, Greece Chapter 12 A Resource Prediction Engine for Efficient Multimedia Services Provision...................................... 361 Yiannos Kryftis, University of Nicosia, Cyprus George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland Warsaw University of Technology, Poland Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete, Greece
  • 16.  Compilation of References................................................................................................................ 381 About the Contributors..................................................................................................................... 419 Index.................................................................................................................................................... 431
  • 17.   Detailed Table of Contents  Preface. ...............................................................................................................................................xviii Acknowledgment...............................................................................................................................xxvi Section 1 Introduction and Applications of Mobile Cloud Computing This section comprises an introduction to cloud computing as a recently emerged technology in the wireless communication era. It elaborates on issues related to the mobile cloud computing concept, which has become an important research area due to the rapid growth of the applications in the mobile computing environments. It also presents research approaches associated with the prediction and the quantification of the technical debt in cloud software engineering. Finally, it provides insight and reports the results derived by particular methodologies that jointly consider cloud-specific properties and rely on the Empirical Mode Decomposition (EMD) approaches. Chapter 1 Mobile Cloud Computing: An Introduction............................................................................................ 1 Jyoti Grover, Global Institute of Technology, India Gaurav Kheterpal, Metacube Software Private Limited, India Mobile Cloud Computing (MCC) has become an important research area due to rapid growth of mobile applications and emergence of cloud computing. MCC refers to integration of cloud computing into a mobile environment. Cloud providers (e.g. Google, Amazon, and Salesforce) support mobile users by providingtherequiredinfrastructure(e.g.servers,networks,andstorage),platforms,andsoftware.Mobile devices are rapidly becoming a fundamental part of human lives and these enable users to access various mobile applications through remote servers using wireless networks. Traditional mobile device-based computing, data storage, and large-scale information processing is transferred to “cloud,” and therefore, requirement of mobile devices with high computing capability and resources are reduced. This chapter provides a survey of MCC including its definition, architecture, and applications. The authors discuss the issues in MCC, existing solutions, and approaches. They also touch upon the computation offloading mechanism for MCC.
  • 18.  Chapter 2 The Technical Debt in Cloud Software Engineering: A Prediction-Based and Quantification Approach................................................................................................................................................ 24 Georgios Skourletopoulos, Scientia Consulting S.A., Greece Rami Bahsoon, University of Birmingham, UK Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Predicting and quantifying promptly the Technical Debt has turned into an issue of significant importance over recent years. In the cloud marketplace, where cloud services can be leased, the difficulty to identify the Technical Debt effectively can have a significant impact. In this chapter, the probability of introducing the Technical Debt due to budget and cloud service selection decisions is investigated. A cost estimation approach for implementing Software as a Service (SaaS) in the cloud is examined, indicating three scenarios for predicting the incurrence of Technical Debt in the future. The Constructive Cost Model (COCOMO) is used in order to estimate the cost of the implementation and define a range of secureness by adopting a tolerance value for prediction. Furthermore, a Technical Debt quantification approach is researched for leasing a cloud Software as a Service (SaaS) in order to provide insights about the most appropriate cloud service to be selected. Chapter 3 Anomaly Detection in Cloud Environments.......................................................................................... 43 Angelos K. Marnerides, Liverpool John Moores University, UK Cloud environments compose unique operational characteristics and intrinsic capabilities such as service transparency and elasticity. By virtue of their exclusive properties as being outcomes of their virtualized nature, these environments are prone to a number of security threats either from malicious or legitimate intent. By virtue of the minimal proactive properties attained by off-the-shelf signature-based commercial detection solutions employed in various infrastructures, cloud-specific Intrusion Detection System (IDS) Anomaly Detection (AD)-based methodologies have been proposed in order to enable accurate identification, detection, and clustering of anomalous events that could manifest. Therefore, in this chapter the authors firstly aim to provide an overview in the state of the art related with cloud-based AD mechanisms and pinpoint their basic functionalities. They subsequently provide an insight and report some results derived by a particular methodology that jointly considers cloud-specific properties and relies on the Empirical Mode Decomposition (EMD) algorithm. Section 2 Mobile Cloud Resource Management This section examines the various types of resource management techniques that are available for the mobile clouds, such as resource offloading, mobile cloud infrastructure and mobile device power control, controltheory,datamining,machinelearning,radiospectrummanagement,andmobilecloudcomputing economic-oriented mechanisms. It also elaborates on issues related to the social-oriented context of the mobile cloud computing environments to support optimal energy conservation of the mobile devices. Finally, it elaborates on traffic analysis and measurement issues in emerging mobile computing systems.
  • 19.  Chapter 4 Mobile Cloud Resource Management. ................................................................................................... 69 Konstantinos Katzis, European University Cyprus, Cyprus Providing mobile cloud services requires seamless integration between various platforms to offer mobile users optimum performance. To achieve this, many fundamental problems such as bandwidth availability and reliability, resource scarceness, and finite energy must be addressed before rolling out such services. This chapter aims to explore technological challenges for mobile cloud computing in the area of resource management focusing on both parts of the infrastructure: mobile devices and cloud networks. Starting with introducing mobile cloud computing, it then stresses the importance of resource management in the operation of mobile cloud services presenting various types of resources available for cloud computing. Furthermore, it examines the various types of resource management techniques available for mobile clouds. Finally, future directions in the field of resource management for mobile cloud computing environment are presented. Chapter 5 A Social-Oriented Mobile Cloud Scheme for Optimal Energy Conservation....................................... 97 Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece Dimitrios Stratakis, Technological Educational Institute of Crete – Heraklion, Greece Emmanouil Perakakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Ioannis Kopanakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Stelios Papadakis, Technological Educational Institute of Crete – Agios Nikolaos, Greece Zaharias D. Zaharis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece Christos Skeberis, Aristotle University of Thessaloniki, Greece Thomas D. Xenos, Aristotle University of Thessaloniki, Greece This chapter elaborates on energy usage optimization issues by exploiting a resource offloading process based on a social-oriented mobile cloud scheme. The adoption of the proposed scheme enables for increasing the reliability in services provision to the mobile users by guaranteeing sufficient resources for the mobile application execution. More specifically, this chapter describes the process to improve the energy consumption of the mobile devices through the exploitation of a social-oriented model and a cooperative partial process offloading scheme. This research approach exploits social centrality, as the connectivity model for the resource offloading, among the interconnected mobile devices to increase the energy usage efficiency, the mobile nodes availability, as well as the process of execution reliability. The proposed scheme is thoroughly evaluated to define the validity and the efficiency for the energy conservation increase of future mobile computing devices.
  • 20.  Chapter 6 Traffic Analyses and Measurements: Technological Dependability.................................................... 122 Rossitza Goleva, Technical University of Sofia, Bulgaria Dimitar Atamian, Technical University of Sofia, Bulgaria Seferin Mirtchev, Technical University of Sofia, Bulgaria Desislava Dimitrova, ETH Zurich, Switzerland Lubina Grigorova, Vivacom JSCO, Bulgaria Rosen Rangelov, Lufthansa Technik-Sofia, Bulgaria Aneliya Ivanova, Technical University of Sofia, Bulgaria Resource management schemes in current data centers, including cloud environments, are not well equipped to handle the dynamic variation in traffic caused by the large diversity of traffic sources, source mobility patterns, and underlying network characteristics. Part of the problem is lacking knowledge on the traffic source behaviour and its proper representation for development and operation. Inaccurate, static traffic models lead to incorrect estimation of traffic characteristics, making resource allocation, migration, and release schemes inefficient, and limit scalability. The end result is unsatisfied customers (due to service degradation) and operators (due to costly inefficient infrastructure use). The authors argue that developing appropriate methods and tools for traffic predictability requires carefully conducted and analysed traffic experiments. This chapter presents their measurements and statistical analyses on various traffic sources for two network settings, namely local Area Network (LAN) and 3G mobile network. LAN traffic is organised in DiffServ categories supported by MPLS to ensure Quality of Service (QoS) provisioning. 3G measurements are taken from a live network upon entering the IP domain. Passive monitoring was used to collect the measurements in order to be non-obtrusive for the networks. The analyses indicate that the gamma distribution has general applicability to represent various traffic sources by proper setting of the parameters. The findings allow the construction of traffic models and simulation tools to be used in the development and evaluation of flexible resource management schemes that meet the real-time needs of the users. Section 3 Content-Aware Streaming in Mobile Cloud This section provides some novel applications that have been made possible by the rapid emergence of cloud computing resources and elaborates on content-aware streaming issues in mobile cloud computing environments. More specifically, it presents novel adaptation methods of cloud resources and media streaming techniques in mobile cloud networks for efficient media delivery. It then elaborates on context- awareness issues in opportunistic mobile cloud computing environments and context-aware adaptive streaming based on the latest video coding standard H.265 in the context of Internet-centric mobile cloud networking. Chapter 7 Adaptation of Cloud Resources and Media Streaming in Mobile Cloud Networks for Media Delivery. ............................................................................................................................................... 175 Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland Warsaw University of Technology, Poland Multimedia content delivery is one of the use cases of Mobile Cloud Networks. Cloud Networks are then calledMediaClouds.Sincemobile devicesarebecomingincreasinglyimportant receptorsofMultimedia content, Mobile Cloud Computing is undertaking an important role for delivering Multimedia content
  • 21.  from the Cloud through the Internet towards the Mobile users. On the other hand, high requirements of Multimedia content streaming establish the necessity of crossp-layer mechanisms for avoiding or decreasing the effects of, for example, mobile network congestion or cloud congestion. This chapter introduces an exemplary solution, at the application layer, which takes into account the state of the network for efficient Media streaming in Mobile Cloud networks (Media Mobile Cloud). Concretely, the presented solution proposes a novel adaptation algorithm that adapts not only Media bitrate in the case when there is a congestion in Mobile last mille, but also adapts Media content source when the Cloud suffers from congestion. Chapter 8 Context-Awareness in Opportunistic Mobile Cloud Computing......................................................... 203 Radu-Corneliu Marin, University Politehnica of Bucharest, Romania Radu-Ioan Ciobanu, University Politehnica of Bucharest, Romania Radu Pasea, University Politehnica of Bucharest, Romania Vlad Barosan, University Politehnica of Bucharest, Romania Mihail Costea, University Politehnica of Bucharest, Romania Ciprian Dobre, University Politehnica of Bucharest, Romania Smartphones have shaped the mobile computing community. Unfortunately, their power consumption overreaches the limits of current battery technology. Most solutions for energy efficiency turn towards offloading code from the mobile device into the cloud. Although mobile cloud computing inherits all the Cloud Computing advantages, it does not treat user mobility, the lack of connectivity, or the high cost of mobile network traffic. In this chapter, the authors introduce mobile-to-mobile contextual offloading, a novel collaboration concept for handheld devices that takes advantage of an adaptive contextual search algorithm for scheduling mobile code execution over smartphone communities, based on predicting the availability and mobility of nearby devices. They present the HYCCUPS framework, which implements the contextual offloading model in an on-the-fly opportunistic hybrid computing cloud. The authors emulate HYCCUPS based on real user traces and prove that it maximizes power saving, minimizes overall execution time, and preserves user experience. Chapter 9 H.265 Video Streaming in Mobile Cloud Networks............................................................................ 238 Qi Wang, University of the West of Scotland, UK James Nightingale, University of the West of Scotland, UK Jose M. Alcaraz-Calero, University of the West of Scotland, UK Chunbo Luo, University of the West of Scotland, UK Zeeshan Pervez, University of the West of Scotland, UK Xinheng Wang, University of the West of Scotland, UK Christos Grecos, University of the West of Scotland, UK Mobile video applications have started to dominate the global mobile data traffic in recent years, and both opportunities and challenges have arisen when the emerging mobile cloud paradigm is introduced to support the resource-demanding video processing and networking services. This chapter offers in-depth discussions for content- and context-aware, adaptive, robust, secure, and real-time video applications in mobile cloud networks. The chapter describes and analyses the essential building blocks including the state-of-the-art technologies and standards on video encoding, adaptive streaming, mobile cloud computing, and resource management, and the associated security issues. The focus is context-aware
  • 22.  adaptive streaming based on the latest video coding standard H.265 in the context of Internet-centric mobile cloud networking. Built upon selected building blocks underpinned by promising approaches and emerging standards, an integrated architecture is proposed towards achieving next-generation smart video streaming for mobile cloud users, with future research directions in this field identified. Section 4 Network and Service Virtualization Thissectionoutlinesthefundamentalconceptsandissuestangibletothenetworkandservicevirtualization techniques. It initially presents the evolution of the cloud computing paradigm and its applicability in varioussectionsofthecomputingandnetworking/telecommunicationsindustry,suchascloudnetworking, cloud offloading, and network function virtualization. It then elaborates on ubiquitous and adaptive Web-based multimedia communications via the cloud, as well as a resource prediction mechanism in network-aware delivery clouds for user-centric media events. Chapter 10 Virtualization Evolution: From IT Infrastructure Abstraction of Cloud Computing to Virtualization of Network Functions................................................................................................... 279 Harilaos Koumaras, NCSR Demokritos, Greece Christos Damaskos, NCSR Demokritos, Greece George Diakoumakos, NCSR Demokritos, Greece Michail-Alexandros Kourtis, NCSR Demokritos, Greece George Xilouris, NCSR Demokritos, Greece Georgios Gardikis, NCSR Demokritos, Greece Vaios Koumaras, NCSR Demokritos, Greece Thomas Siakoulis, NCSR Demokritos, Greece This chapter discusses the evolution of the cloud computing paradigm and its applicability in various sections of the computing and networking/telecommunications industry, such as the cloud networking, the cloud offloading, and the network function virtualization. The new heterogeneous virtualized ecosystem that is formulated creates new needs and challenges for management and administration at the network part. For this purpose, the approach of Software-Defined Networking is discussed and its future perspectives are further analyzed. Chapter 11 Towards Ubiquitous and Adaptive Web-Based Multimedia Communications via the Cloud............. 307 Spyros Panagiotakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Ioannis Vakintis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Haroula Andrioti, Technological Educational Institute of Crete, Greece Andreas Stamoulias, Technological Educational Institute of Crete, Greece Kostas Kapetanakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Athanasios Malamos, Technological Educational Institute of Crete, Greece This chapter at first surveys the Web technologies that can enable ubiquitous and pervasive multimedia communications over the Web and then reviews the challenges that are raised by their combination. In this context, the relevant HTML5 APIs and technologies provided for service adaptation are introduced and the MPEG-DASH, X3Dom, and WebRTC frameworks are discussed. What is envisaged for the
  • 23.  future of mobile multimedia is that with the integration of these technologies one can shape a diversity of future pervasive and personalized cloud-based Web applications, where the client-server operations are obsolete. In particular, it is believed that in the future Web cloud-based Web applications will be able to communicate, stream, and transfer adaptive events and content to their clients, creating a fully collaborative and pervasive Web 3D environment. Chapter 12 A Resource Prediction Engine for Efficient Multimedia Services Provision...................................... 361 Yiannos Kryftis, University of Nicosia, Cyprus George Mastorakis, Technological Educational Institute of Crete, Greece Constandinos X. Mavromoustakis, University of Nicosia, Cyprus Jordi Mongay Batalla, National Institute of Telecommunications, Poland Warsaw University of Technology, Poland Athina Bourdena, University of Nicosia, Cyprus Evangelos Pallis, Technological Educational Institute of Crete, Greece This chapter presents a novel network architecture for optimal and balanced provision of multimedia services. The proposed architecture includes a central Management and Control (MC) plane, located at Internet provider’s premises, as well as distributed MC planes for each delivery method, including ContentDeliveryNetworks(CDNs)andHomeGateways.Aspartofthearchitecture,aResourcePrediction Engine(RPE)ispresentedthatutilizesnovelmodelsandalgorithmsforresourceusageprediction,making possible the optimal distribution of streaming data. It also enables for the prediction of the upcoming fluctuations of the network that provide the ability to make the proper decisions in achieving optimized Quality of Service (QoS) and Quality of Experience (QoE) for the end users. Compilation of References................................................................................................................ 381 About the Contributors..................................................................................................................... 419 Index.................................................................................................................................................... 431
  • 24.  Preface  OVERVIEW With the daily life becoming increasingly dependent on mobile technologies and wireless communica- tions, novel challenges arise in the field of the resource management. Mobile users become incrementally dependent on applications that are capable to reliably support the 3A (Anything, Anytime, Anywhere) vision and seeming less likely to interact with external applications and services, claiming advanced capabilities. In addition, the enormous growth of cloud computing, together with the advances on mobile technology has led to the new era of mobile cloud computing. These technologies, emerged from cluster, grid, and now cloud computing, have all aimed at allowing access to large amounts of computing power in a fully virtualized manner by aggregating resources from remotely hosted terminals and offering a single system view. Within this framework a lot of open-ended issues are addressed in this book, like the efficientandreliablemanagementofdistributedresourcesinthemobileclouds,whichbecomesimportant due to the incremental trend in the number of users and devices and the available resources, through their running applications. Furthermore, this book focuses on a new communication paradigm, elaborating on modeling, analysis, and efficient resource management in mobile cloud computing environments. It explores the challenges in mobile cloud computing, including current research efforts and approaches. It provides technical/scientific information about various aspects of mobile cloud computing, ranging from basic concepts to research grade material, including future directions. The current state is defined over a digital cloud-oriented ‘universe’, in which different applications are not only serving as a base for improving our quality of communication and access to information but also play important roles in dictating the quality of our lives. This book captures the current state of resource management in such environments and acts as a solid source of comprehensive reference material on the related research field. DESCRIPTION AND CHALLENGES As an increasing number of people communicate and computationally collaborate over the Internet, via different accessing systems and mobile devices, the need for a reliable management of resources in such mobile cloud computing environments, facilitating ubiquitous availability and efficient access to large quantities of distributed resources, has become manifest. The mobile cloud computing paradigm is set to drive technology over the next decade and integrate the resources availability through the 3As (Any- where, Anything, Anytime). Notwithstanding, there are a lot of challenges to meet, in order to have the mobile cloud computing paradigm applicable in all aspects and in an efficiently utilized manner. Itself, xviii
  • 25. Preface this poses a fertile ground and a hot research and development area for mobile cloud computing, as is being projected as the future growth area in both academia and industry. In addition, social networking is experiencing an exponential growth and is becoming part of our daily routines. The communications overlay it creates can be exploited by a number of applications and services. Users are connecting to social networks, by using small mobile devices, such as smart phones and tablets that are able to form opportunistic networks. Current trends in mining social communication among mobile users, present numerous research and technical challenges, as many of these application scenarios, serve to add more inefficiencies in the end-to-end communication and offer inconsistent and low-quality user-generated content. Social-oriented communication networks form a potential infrastructure for increased resource availability to all users in the network, especially to those that face reduced resource availability (e.g. energy, memory, processing resources, etc.). Opportunistic wireless networks exhibit unique properties, as they depend on users’ behavior and movement, as well as on users’ local concentration. Predicting and modeling their behavior is a difficult task but the association of the social interconnectivity factor may prove part of the solution, by successfully tapping into the resources they are offering. Resource sharing in the wireless and mobile environment is even more demanding as applications require the resource sharing to happen in a seamless and unobtrusive to the user manner, with minimal delays in an unstructured and ad-hoc changing system without affecting the user’s Quality of Experience (QoE). This forms a highly ambitious objective as on one hand wireless environments cannot reliably commit to sharing resources for establishing reliable communication among users, since there is no way of guar- anteeing resource allocation and on the other hand, if that was to be overcome their limited capabilities exacerbate further the problem. The mobility factor imposes additional constraints as network topology is constantly producing fluctuation in bandwidth usage and resource availability. The dependency on device capabilities restricts solutions to particular devices, lacking generality in its applicability. As social platforms are used by a staggering majority of 87% of mobile users for communication and message exchange (Tang, 2010), they form an underlying Web, interconnecting mobile users and possibly enabling reliable resource sharing. Using social connectivity and interactivity patterns, it is possible to provide adaptability to device capabilities and operating environment, enabling devices to adapt to frequent changes in location and context. In addition, one of the ever lacking resources in the wireless mobile environment is that of energy. As energy is stored in batteries, it comprises of the only source for mobile device operation and as new and more power demanding applications are created every day, energy usage optimization forms a challenging field, approached by both hardware and soft- ware solutions. Furthermore, social networking started as an online tool for forming connections and information sharing. Its appeal and huge popularity primarily came from the fact that the social activity was enhanced in the online line environment with the use of multimedia, giving users instant access to information. Another aspect of the online environment was the ability of the social network users to share their location with others, instantly advertising their present coordinates, either using programs such as FourSquare, or having automatic tracking by exploiting the mobile devices GPS-enabled capa- bilities. The use of user mobility in opportunistic networks will help to realize the next generation of applications based on the adaptive behavior of the devices for resource exchange. The problem of energy usage optimization that considers energy as a finite resource, which needs to be shared among users, providing most processing power whilst maintaining group connectivity, will greatly benefit by using a socially-oriented centrality model. Opportunistic networks will greatly benefit from the capability of the mobile devices to gather information from any hosted application, in order to better utilize network resources. The task allocation and load balancing can be strictly or voluntarily associated with the social xix
  • 26. Random documents with unrelated content Scribd suggests to you:
  • 27. portava altieramente il suo berretto rosso, ornamento particolare della vergine slava, fino al dì delle nozze. L'abbigliamento della montenegrina è ricco e sfarzoso; tutto ricamato a musaico, fin la camicia e le calze. La sua dalmatica, aperta ai due lati, è tessuta a mille colori, e coi più bizzarri arabeschi. Le opanche intrecciate di sottili liste di cuojo, somigliano ai sandali antichi; e cinti e collane, e un arsenale intero di ninnoli di stagno e d'argento la cuoprono quasi tutta. Il suo berretto rosso è guernito di zecchini d'oro, infilzati e applicati all'intorno. Il patrimonio della ragazza si trova così esposto agli occhi di tutti, e ognuno sa la donna e la dote che sposa. Yella aveva le vesti assai belle ed ornate, ma gli zecchini del suo berretto non erano molti. Suo padre non aveva avuto il tempo necessario per compiere la sua corona; quindi gli sposi non si facevano innanzi, e la giovanetta correva risico di conservare il suo berretto rosso più a lungo che non avrebbe desiderato. Non crediate però che non ispirasse qualche simpatia nel paese. Ella aveva un fratello d'anima, un pobratimo, come lo chiamano in lingua slava. Noi civilizzati non sappiamo punto che specie di parentela sia questa. Non abbiamo nè pobratimi, nè posestrime, cioè a dire sorelle d'anima, sorelle adottive. Questo che accenno è un costume ancora vigente fra' dalmati, fra i morlacchi, fra i serbi. Due giovanotti, due fanciulle, e spesso ancora un giovane ed una giovane contraggono questa specie d'unione fraterna che il prete benedice all'altare, e consacra dinanzi a Dio, come un vero matrimonio dell'anima. È un patto d'affetto e di difesa reciproca in caso di pericolo e di bisogno. L'amore non ha che fare in codesti legami. È raro che un pobratimo richiegga d'amore la sua posestrima: sarebbe una fellonia, un sacrilegio, un abuso di confidenza indegno di perdono e di scusa. Il fratello si consacra alla sorella per la vita e per la morte, la protegge, la difende contro le male lingue, contro i pericoli che potrebbero minacciarla. Le porterà, se fia d'uopo, la testa di quello che le ha fatto oltraggio, e dividerà con essa l'ultimo pane. La sorella alcuna volta rinuncia ad ogni altro affetto, e si consacra per tutta la vita al suo fratello d'amore.
  • 28. C'è in codesto matrimonio delle anime un profumo di poesia primitiva che si crederebbe perduto, se le tribù dell'Illirio non ce ne conservassero qualche esempio. Yella, dopo la morte del padre, avea scelto il suo pobratimo. Fra parecchi giovani della parrocchia che aspiravano a quest'onore, Vlado l'era sembrato il più degno e il più valoroso. Era troppo giovane ancora, e troppo povero per pensare ad accasarsi; e poi correva fra Yella e lui un grado di parentela, non molto prossimo, ma che sarebbe stato un impedimento canonico in quei paesi ortodossi. Furono dunque fratello e sorella, e la povera orfana potè asciugare le lagrime e affrontar più sicura i pericoli del suo stato. Ahimè! I bei giorni passarono presto. Vlado non fu degno a lungo della sua confidenza. Il Vladica era molto mortificato di dovermelo confessare. Egli avrebbe voluto citarmi un miglior esempio dei costumi montenegrini, e provarmi col fatto che l'antica fraterna amicizia di Niso e d'Eurialo, d'Oreste e di Pilade, non era spenta nel mondo, e che sussisteva ancora nel Montenegro, anche tra fratello e sorella adottiva. Io partecipo al dolore del buon prelato e vorrei poter sopprimere questa pagina della mia storia: ma la verità ha i suoi diritti, ed io intendo di rispettarli, per quanto mi costi. Del rimanente: non tutti i pobratimi somigliano a Vlado, e l'eccezione non distrugge la regola. Vlado dimenticò dunque assai presto che la sua posestrima doveva essere tanto sacra ed inviolabile per lui, quanto una sorella carnale. Ella era giovane, bella, confidente fin troppo. Il vincolo contratto permetteva loro di vedersi, di parlarsi sovente, e in casa, e fuori in mezzo ai boschi ed ai campi impregnati delle vive fragranze di quelle valli. Questa dolce consuetudine prese a poco a poco un altro carattere. Si amarono non come fratelli, ma come fidanzati, e come sposi prima d'aver consultato e i parenti, e il sacerdote. — Non fu già la bianca colomba — disse il Vladica, — che palesò i loro amori; fu il nero corvo dalle male nuove che ne die' l'annunzio al villaggio. —
  • 29. Sulle prime non si prestò piena fede alla dicerìa. Yella era sì buona e sì modesta che avrebbero sospettato di tutt'altri che di lei. Ma l'invidia e la gelosia hanno gli occhi aguzzi, e, non che scoprire l'altrui difetto, se lo figurano dove non è. Una ragazza del paese men bella delle altre, e forse anche meno pudica, fu lieta di poter confermare la voce corsa, e denunciò la povera Yella alla indignazione e alla vendetta delle altre. — Udrete un uso crudele che vige ancora fra noi — disse il Vladica. — Io vorrei poterlo abolire, come quello della camicia di sangue; ma la cosa è d'un'indole più dilicata, e temo far peggio! — IV. Il berretto rosso. Parlo di quello che le vergini slave sogliono portare fino al dì delle nozze. Questo berretto, guernito di monete d'oro, non è per esse un semplice ornamento. È un distintivo d'onore, ad un tempo, e una dote. Chi vuol trovare gli ultimi zecchini di San Marco, non ha che a recarsi nel Montenegro, e li vedrà ancora infilzati intorno al collo, o intorno al berretto rosso delle giovani da marito. La Montenegrina è altera del suo berretto, e lo considera come sacro. Guai a quella che continuasse a portarlo, quando ne ha perduto il diritto! Sarebbe un'usurpazione, un sacrilegio. Yella era pur troppo in questo caso. Quel berretto le pesava sulla fronte, e avrebbe voluto deporlo, quando i maligni sorrisi delle compagne l'avvertirono, come avvenne alla Margherita del Faust, che il corvo avea fatto sentire il suo grido sinistro, e che il suo fallo non era più un secreto per il paese. Povera Yella! Ella non osava gittare uno sguardo nel suo avvenire. Amava Vlado: ma una voce secreta le aveva già detto che non era riamata con pari affetto. Dopo quel giorno in cui gli avea dato
  • 30. l'ultima prova dell'amor suo, ella non lo vedeva già più come innanzi. Sulle prime ei cercava una ragione, un pretesto per giustificare l'indugio. Ora non si dava più pensiero di questo: e le settimane e i mesi passavano, e la sventurata sentiva avvicinarsi la fatale epoca in cui le sorde voci che circolavano non si potrebbero più smentire, in cui la sua povera madre avrebbe conosciuto il suo fallo e la sua vergogna. La vecchia Montenegrina non ne sapeva ancor nulla. Era una donna dei vecchi tempi: carattere duro ed austero, inasprito viepiù dalla solitudine e dai disastri. Amava l'unica sua figlia, come l'orso della montagna il suo parto: ma l'avrebbe piuttosto veduta morire, che macchiarsi di un fallo. Yella, dal canto suo, avrebbe anch'essa anteposta la morte ad una rivelazione che pure diveniva ogni dì più irreparabile e più vicina. Intanto ella conservava il suo berretto virginale, preferendo mentire a se stessa ed al mondo, anzichè portare l'ultimo colpo alla sua povera madre. Così passavano i giorni senza prendere un partito, senza cercare un rimedio, senza rendersi conto dell'indomani. Vlado poteva e doveva riparare il suo fallo: ma debole e irresoluto temporeggiava egli ancora, e aspettava l'acqua alla gola, senza fare un passo per prevenire il pericolo. Povera Yella! Ella aveva scelto assai male il suo fratello d'anima e il compagno de' giorni suoi. Aveva sperato un protettore, e non avea trovato che un uomo da nulla, incapace di sacrificio. Il Vladica lo designò nella sua lingua con una parola più energica che non sapremmo tradurre. Intanto, una nuova umiliazione pendeva sul capo di Yella. Le sue compagne, più di lei vereconde e guardinghe, soffrivano a malincuore ch'ella osasse comparire alla chiesa col distintivo delle fanciulle. Vige ancora nel Montenegro, e presso le tribù slave circonvicine una tradizione antichissima, secondo la quale le vergini di una parrocchia s'arrogano il diritto di strappare il berretto rosso dalla fronte di quella che avesse notoriamente mancato alle leggi
  • 31. della verecondia. Una specie di tribunale si aduna in secreto, e proferisce la sua sentenza. Fatto ciò, le giovani più virtuose del paese aspettano sulla porta della chiesa la povera vittima, e quivi la spogliano a forza dell'ornamento virginale che più non merita. Questa terribile cerimonia era già quasi dimenticata in quei luoghi. Yella non vi aveva posto pensiero, e forse non ne aveva contezza. Ma le disgrazie non vengono mai sole, e la poverina, già abbastanza punita del fallo, era destinata a vederselo rinfacciare pubblicamente in un modo sì atroce. Era la domenica delle Palme. La chiesa era gremita di gente. Yella non avea potuto trovare un pretesto per non venirci. Ella ci venne infatti col suo berretto rosso in compagnia della madre, e si pose in un angolo della chiesa, quasi avesse un presentimento della prova che l'attendeva. Ella pregava e piangeva in silenzio, colla faccia nascosta fra le palme, umiliata dinanzi a Dio e dinanzi al mondo più implacabile ancora per certe colpe pur degne più di pietà che di pena. — Il Salvatore non era lì — disse il Vladica — per dire a quelle disgraziate: Chi di voi non è senza colpa, non getti la pietra alla sorella caduta! — Esse uscirono dalla chiesa, e si adunarono sulla porta in aspettazione della povera Yella. Questa uscì l'ultima cogli occhi bassi e col rosario tra le mani. Fu arrestata, fu presa per le braccia, mentre la più brutta e robusta del crocchio le tolse il berretto dal capo, e gittatolo a terra, lo calpestò con feroce dispetto. Yella si sentì mancare, e per la prima volta della sua vita cadde priva di sensi. La povera madre impallidì per la collera, volle gittarsi sulla esecutrice della fiera sentenza: ma la trista verità brillò come un lampo sinistro dinanzi alla sua mente, e le tolse il coraggio e le forze. Le spietate fanciulle non perdonarono all'infelice madre i rimbrotti e gli oltraggi. — Voi avreste dovuto averne più cura — le dissero. — Riconducetela a casa: ella ha avuto il trattamento che meritava. — Yella aprì gli occhi e li volse lentamente d'intorno. Ella cercava alcuno nella folla, ma invano. Vlado non era presente. Forse, se
  • 32. fosse stato testimonio dell'orribile punizione, o l'avrebbe impedita, o si sarebbe presentato come sposo della tradita. — Sarebbe stato il suo dovere — soggiunse il Vladica — e mal per lui so non l'avesse compiuto. Vi hanno vigliaccherie che non si commettono impunemente nelle nostre montagne. Yella avrebbe trovato un vendicatore nel tempo stesso che avea subìta la sua condanna. Ma Vlado non era lì, e la poverina non osò nominarlo! — V. Di là dal confine. — Noi pure abbiamo una frontiera ad ogni piè sospinto — diceva il Vladica. — Qui la Turchia, là la Servia, costì l'Austria. Una volta c'era San Marco, antico nostro alleato. Abbiamo avuto molti secoli di gloria al tempo de' Veneziani. Il Turco non osava imbizzarrire, perchè sapeva che toccare il Montenegro, era tirarsi addosso le galere della repubblica. I Dalmati erano allora nostri fratelli, correvano gli stessi rischi ed avevano gli stessi privilegi con noi. Ora le cose sono alquanto mutate. I Dalmati sono ancora fratelli nostri, ma non obbediscono alle stesse leggi e alla stessa politica. Noi siamo ancora fratelli, ma c'è un cordone di doganieri che ci divide e ci rende stranieri gli uni agli altri. — Ricordino i lettori che queste cose si dicevano un tempo fa, che non prendessero il mio racconto per una pagina di storia contemporanea. Del resto, se le cose restano ancora qua e là nello stato medesimo, non è mia colpa. La famiglia che doveva ragione a Yella del sangue versato, viveva al di là del confine: al di là di quel cordone doganale che dava tanta noja al buon Vladica. Era una famiglia ricca e potente per quei paesi. Il capo di casa, autore dell'omicidio, se ne viveva tranquillo, e si faceva beffe della camicia insanguinata che era stata strappata dal corpo della sua vittima, come pegno ed arra di una prossima rappresaglia. Egli era riuscito ad assopire l'affare, e non aveva avuto
  • 33. molestie col proprio governo. Quanto a' parenti dell'ucciso, non se ne dava pensiero. Egli non pensava a superare il confine, e nel caso che alcuno di essi l'avesse a passare, aveva preso le opportune intelligenze co' doganieri, amici suoi, per averne a tempo l'avviso. D'altronde, le due donne erano sole, e senza parenti assai prossimi che avessero interesse a sposare i loro rancori, almeno finchè la fanciulla non andasse a marito. Noi sappiamo ora a che ne fosse il matrimonio di Yella. Vlado l'avea promesso, l'avea giurato; ma come aveva tradito il suo giuramento di pobratimo, poteva tradire anche l'altro da cui dipendeva oggimai l'onore e la vita della sua fidanzata. Quando egli venne a vederla, dopo lo scandalo del berretto rosso, ebbe luogo una scena straziante più facile a immaginare che a descrivere. Yella era ancora ammalata, onde il giovinastro fu accolto dalla madre che l'attendeva in un'attitudine piena di rimprovero e di minaccia. Ella gli narrò ciò ch'era seguìto, e prima ancora di rinfacciargli la sua mala fede, gli domandò dov'egli era quel giorno, e perchè, dopo aver esposta la sua sorella d'anima a tanta vergogna, non si fosse trovato sul luogo per prenderne le difese. Egli solo poteva prenderla fra le braccia, rialzarla da terra, e dichiarare innanzi al popolo ch'essa era la sua fidanzata e la sua sposa. Vlado ascoltò queste parole in cupo silenzio. Egli ignorava l'accaduto, e l'aspetto di quella povera madre di cui aveva tradita la confidenza, non poteva non destare nell'animo suo, per freddo che fosse, un senso di pietà e di rimorso. Egli tacque, perchè non poteva rispondere alla domanda che gli era fatta, se non rivelando un'altra viltà. Egli era stato al di là della frontiera, presso alla famiglia dell'uccisore, non per compiere un atto di giustizia, ma per ordirvi una nuova infamia. Eravi in quella casa un'altra fanciulla, una bionda avvenente ed accorta, che avea saputo attirare nella sua rete il fidanzato di Yella, e farselo amante. Mariska ignorava il delitto di suo padre e i disegni di vendetta che Vlado poteva aver concepito. Ma il padre di lei ne
  • 34. aveva sospetto, e prima di respingere la forza colla forza, s'era provato a scongiurare il pericolo per altra via. Egli accolse il giovane montenegrino con affettata benevolenza, e lo fece sedere alla propria mensa. Era il modo più ovvio di conciliarsi l'animo suo, e di fargli cadere l'armi di mano. — Noi non ammazziamo mai — diceva il Vladica — un uomo che ha diviso il pane ed il sale con noi. — Vlado si lasciò accalappiare assai facilmente, siccome quegli che non aveva una grande disposizione per le imprese arrischiate, e preferiva amoreggiare colla figliuola, anzichè attentare alla vita del padre. Incalzato dunque dalla vecchia implacabile, e atterrito dal grido della coscienza, Vlado non seppe rispondere che una menzogna. — Era lontano — rispose — fuor di paese, al di là del confine... Voi sapete bene... se cerco sempre una buona occasione per soddisfare al mio impegno, e meritarmi la mano di vostra figlia. — Lo sguardo acuto e terribile della vecchia si fissò sopra Vlado per sapere quanto vi era di vero in quest'asserzione. — Or bene — diss'ella — hai tu soddisfatto al tuo impegno? Hai tu meritato di dare il tuo nome alla figlia di Dragonich? Dov'è la testa del suo assassino? — Non l'ho ancora colto — balbettò Vlado — ma la coglierò, ve lo giuro. — Tu hai giurato troppe volte, e promesso troppe cose, perch'io possa fidarmi alla tua parola. Tu sei un traditore, tu hai abusato della mia fiducia, hai tradito la tua posestrima, e l'hai abbandonata all'obbrobrio e alla disperazione. Tu non la vedrai, finchè non abbi vendicato davvero il sangue di mio marito, e datomi un pegno della tua fede! — Vlado si disponeva a partire per evitare nuove domande: quando tutt'ad un tratto Yella, che dalla stanza vicina aveva inteso questo colloquio, si strascinò pallida e quasi morente dinanzi a lui, e gl'impedì di partire. — Madre mia — gridò essa con voce soffocata — voi domandate la morte di un altro, e non vedete che sto per morire io medesima! — La povera fanciulla diceva pur troppo il vero:
  • 35. poichè, proferite appena queste parole, si lasciò cadere ai piedi di Vlado, che non osò raccoglierla tra le sue braccia. — Ecco l'opera tua — gridò la madre. — Ecco ciò che hai fatto della tua sorella d'anima. Perchè non finisci una volta di ucciderla? Compisci l'opera tua; avrai forse il coraggio di toglierle il resto di vita che le rimane, giacchè non ne avesti abbastanza per vendicarla! — Voi non mi conoscete — esclamò Vlado irritato da queste parole, e dal tuono sprezzante con cui la vecchia le avea proferite... — Lasciatemi andare. Voi avrete fra poco nuove di me. — E svincolandosi dalle mani di Yella che si era aggrappata alle sue ginocchia, prese la porta, e abbandonò quella casa che non doveva più rivedere. La madre di Yella riportò sul suo letto la figlia, e si assise dappresso a lei: tutte e due si guardavano in silenzio, senza trovare nè una parola, nè una lagrima, tanto il dolore e la disperazione le avea sopraffatte. VI. Marco e Madonna. Vlado abitava non lungi dalla frontiera, e bazzicando co' trafficanti che andavano da un paese all'altro pei loro affari, avea perduto la primitiva impronta montenegrina, senza migliorare nè i suoi costumi, nè i suoi sentimenti. Era una natura perplessa, arrendevole alle prime impressioni che riceveva, senza darsi pensiero delle conseguenze che ne verrebbero. Il caso era la sua ragione e la sua provvidenza. Uscendo dalla casa di Yella, irritato dalle parole della suocera, e commosso dallo stato in cui sapeva di aver posto la sua fidanzata, prese il cammino del suo villaggio, entrò nella sua casuccia, si armò delle pistole e del cangiaro, e valicò a gran passi quella specie di
  • 36. landa, irta di cespugli e di roveti che separa il Montenegro dal territorio soggetto all'Austria. Dove andava costui? Era chiaro che si dirigeva verso la casa maladetta: ma difficile a prevedere con quali intenzioni vi andasse. La sua mente era più confusa e più incerta che mai. Abitava quella casa un uomo ch'egli avea giurato di uccidere; e una bella fanciulla che ve lo attirava colle sue pericolose lusinghe. Non era già questa la lotta consueta fra il bene e il male: era una lotta fra due impulsi, fra due ordini d'idee che mettevano da un lato e dall'altro a un'azione colpevole. Poichè se l'omicidio era un delitto, l'abbandono di Yella e i suoi amori coll'altra non erano una virtù. Ei s'assise sopra un tronco d'albero rovesciato dall'uragano, alla vista di quella casa, a cui lo spingevano due cause così diverse. Egli era stanco non tanto del lungo cammino, quanto della lotta interna che scuoteva la sua coscienza. Dopo un lungo ruminare ed almanaccare così fra sè, trasse di tasca una picciola moneta di rame già fuor di corso, e ch'egli serbava evidentemente ad altr'uso che a quello di spenderla. Era un quattrinello dei tempi della repubblica, che allora denominavasi un marcolino, per il leone di San Marco che portava rozzamente impresso da una faccia, mentre dall'altra mostrava l'immagine di Nostra Donna: Marco e Madonna, come sta scritto in fronte a questo capitolo. I monelli, e spesse volte anche gli adulti, se ne servivano per un giuoco che prese il nome da quelle due impronte. Era una variante de' dadi antichi e moderni: uno dei mille modi d'interrogare e tentar la fortuna. Ma Vlado era solo. Ei guardava con occhio torvo quella moneta; la scuoteva fra le due palme sovrapposte l'una all'altra prima di lanciarla in aria e spiare l'impronta che avrebbe mostrato ricadendo sulla sua palma aperta a riceverla. Il disgraziato stava per giuocare a Marco e Madonna la vita d'un uomo e l'onor d'una povera giovane che l'amava. Egli non aveva trovato un mezzo migliore per illuminare la sua coscienza. — Se
  • 37. verrà Marco — diceva — egli sarà la morte: il leone non perdona. Se sarà la Santa Vergine, allora sarà tutt'altro. Ella non vuol la morte del peccatore: io sposerò Mariska, e tutto sarà finito. Yella non potrà pigliarsela che colla Provvidenza, che avrà deciso della sua sorte. — Ma parve che la Provvidenza non volesse prestarsi a simile prova. La moneta lanciata in aria cadde a terra e si smarrì in una profonda fenditura del suolo. Vlado avrebbe potuto ricercarla, o rinnovare il giuoco con altra moneta: ma egli era superstizioso, e prese l'accidente per un avviso del Cielo che non volea farsi complice di una simile alternativa. — Tanto peggio! — sclamò Vlado alzandosi. — Me ne andrò difilato alla casa: la prima persona che incontrerò farà piegar la bilancia. Se sarà il vecchio, l'ucciderò; se sarà la ragazza, l'abbraccerò, e quello che farò sarà fatto. — Presa questa risoluzione, si mosse, e senza guardare nè a dritta nè a sinistra giunse alla porta. Bussò: Mariska venne ad aprire, e accolse il giovanotto colle solite moine. — Il Cielo ha parlato — pensò quel tristo. — Questa bella ragazza sarà mia moglie. — VII. La terza pubblicazione. Parecchi giorni eran già passati dacchè Vlado avea lasciato la capanna di Yella. Ognuno può immaginarsi lo stato della povera derelitta. Che era avvenuto di lui? Dove indugiavasi? Perchè non tornava a mantenere la sua parola? Il modo ond'era partito poteva lasciar luogo ad ogni sorte di congetture. Aveva egli tentato il colpo? Era riuscito nell'attentato, o era caduto egli stesso vittima del suo forte avversario? Era questa l'idea che tormentava la povera giovane, inchiodata pur sempre sul
  • 38. suo lettuccio. Si può ben pensare che la scena che abbiam raccontato non avea contribuito a renderle la salute. Sua madre non l'abbandonava giammai: ma che poteva ella dirle per mettere in calma l'anima sua? Essa medesima avea posto quello sciagurato nella terribile alternativa colle sue dure parole e co' suoi rimproveri. Ella tacevasi dunque, ed aspettava in cupo silenzio la volontà del destino. Ma Yella non durò lungamente in quello stato di perplessità e d'incertezza. Colse il momento che sua madre era assente, e così debole com'era, e non ancor libera dalla febbre, prese la via de' campi. La febbre più che altro la sostenne, e le die' l'energia necessaria a compiere il suo disegno. Volle domandare alla gente che incontrava per via se sapessero nulla di Vlado: ma non osò proferire quel nome, e tirò diritto senza aprir bocca. Evitando le strade battute, andò, andò, dove il suo destino la sospingeva, senza arrestarsi, senza guardarsi intorno, fino al momento in cui la capanna di Vlado si scoprì innanzi a lei. Ella non v'era stata se non un'altra volta — quel giorno fatale che, presa da una strana vertigine, s'era abbandonata fra le braccia del suo fratello d'anima, e avea consentito ad esser la sua sposa dinanzi a Dio. Ella bussò a quella porta, ma nessuno rispose. I vicini le dissero che Vlado era assente da molti giorni, e che probabilmente non vi sarebbe tornato che dopo celebrate le nozze. — Le nozze? — La povera Yella impallidì a quella risposta. Quali nozze eran queste di cui si parlava? Ella non poteva indovinarlo. — Sarà un pretesto — pensò la disgraziata. — Sarà per certo un rumore ch'egli stesso avrà fatto correre per celare il vero scopo del suo viaggio. Dovrò attenderlo qui, o ritornerò senza costrutto al paese? No: è necessario ch'io lo vegga: è necessario ch'io sappia che accade di lui. Andrò io stessa di là dal confine, dove forse si trattiene aspettando il momento opportuno per soddisfare all'obbligo suo, e mettersi in grazia di mia madre. Per certo l'accuso a torto: a torto sospetto di lui. Egli non osa tornare senza aver eseguita la condizione che gli fu
  • 39. imposta. Egli non pensa che a me, e corre i più gravi pericoli per cagion mia. — Ella s'ingannava, la poverina, e si nutriva di nuove illusioni. Se non che quelle nozze venivano pur sempre a turbarla, come una parola di sinistro augurio, come un oscuro presagio di nuovi guai. Ella si rimise in cammino inconscia del dove dirigersi: e non so come, si ritrovò per l'appunto sulla linea di frontiera tra le provincie illiriche e il Montenegro. Ella non aveva mai passato quei limiti, ed esitò lungamente prima d'avventurarsi su quella terra infausta che le parea rosseggiare del sangue paterno. Al momento di oltrepassar la dogana ella s'imbattè in uno de' suoi compaesani che avea veduto altre volte. Era quel milite venuto tempo fa da parte del principe a confiscare la camicia insanguinata e che, sul punto di congedarsi, le si era profferto in così strana maniera. — Conta su di me — le avea detto — se avrai bisogno d'un amico o d'un fratello. — Il milite ebbe qualche difficoltà a ravvisarla, tanto era mutata per la malattia sofferta, e per le angustie terribili ond'era oppressa. Ma appena riconosciutala, si rammentò la promessa fatta, e s'accostò per sapere ove andasse. — Questo paese non è sicuro per te — le disse. — Non importa — rispose Yella. — Io devo passare. Ho un affare pressante di là dal confine. — Lo so bene — replicò l'altro — lo so bene. Ma tanto e tanto faresti meglio a ritornartene a casa. Segui il consiglio d'un amico. — Grazie, — diss'ella — grazie de' vostri buoni consigli. Ma io devo sapere ad ogni costo dov'è il mio promesso. — Il tuo promesso, ragazza mia? — Ella chinò la testa, ed arrossì fino agli occhi. — Il tuo promesso è un traditore — riprese il milite. — Cattivo fratello, e pessimo compagno per te. Indietro, indietro, non cercar di vederlo: e caccialo dal tuo pensiero, se puoi.
  • 40. — Egli è morto! — mormorò Yella. — Egli è morto nella intrapresa che s'è addossato. L'assassino di mio padre ha trionfato un'altra volta di noi. Ditelo chiaro. La sua morte sarà la mia morte, ma pure mi sarà meno amara di un tradimento da parte sua. — — Povera donna — disse il rozzo e buon montanaro. — Mi è duro dovertelo dire: ma il male non ha rimedio, e nulla gioverebbe nasconderlo. Già presto o tardi dovresti saperlo. Su via! ragazza: coraggio, sorella mia. È d'uopo prendere il tuo partito. Vlado si è seduto alla mensa dell'assassino, ha diviso il pane e il sale con lui, e invece di vendicare il sangue di tuo padre e riscattare l'onore della tua famiglia, egli ti sacrificò da vigliacco, accettando la mano d'una sua figlia. — Voi mentite...: È impossibile! — gridò Yella. — Io non mento punto, ragazza. Io ti dico la verità per quanto mi sia grave doverti affliggere colla trista novella. Tu hai collocato assai male il tuo amore e la tua fiducia. — Yella, bianca come un cadavare cadde al suolo priva di sensi. Il rozzo cacciatore che le avea dato, senza apparecchiarvela, un annuncio così crudele, la prese nelle sue braccia e cercò di richiamarla alla vita. — No, non è vero, non può essere — diceva la misera rinvenendo. — È un sogno, è un sogno orribile, ma finirà presto. Non è vero che è un sogno? — Il cacciatore, spaventato dall'impressione che le sue parole avevano prodotto sulla povera donna, non sapea che rispondere. Egli si tacque, guardandola con un'espressione di pietà affatto nuova per lui. — Perchè, ingannarmi? — gli diss'ella. — Voi sapete bene che Vlado non può sposare un'altra donna. Sono io la sua sposa dinanzi a Dio. Ogni altro matrimonio è impossibile. — Va dunque — replicò il cacciatore. — Forse è tempo ancora, perchè tu faccia valere i tuoi diritti. Va a presentarti al curato del paese, e metti impedimento a questo matrimonio. Tutte le pubblicazioni non sono ancor fatte. —
  • 41. Questa volta, Yella prese la cosa sul serio. — Mostratemi il cammino — diss'ella. — Segui questo sentiero — rispose il cacciatore. — Tu vedrai presto comparire il villaggio. Domanda di vedere il curato. Domani è domenica. Egli sarà per certo alla parrocchia. Checchè ti avvenga, vieni a raggiungermi. Io non mi muovo di qua, e se posso ajutarti, sai che ti ho dato la mia parola, ed io non mancherò. — Yella partì come una freccia dall'arco senza pur ringraziarlo della sua offerta. Passò il confine, seguì il sentiero che le era stato indicato, e in capo ad un'ora vide sorgere all'orizzonte il campanile del paesuccio a cui s'avviava. Il sole era già tramontato; onde, malgrado il vivo suo desiderio, la povera giovane non osò picchiare ad ora sì tarda alla porta del parroco. Chiese ospitalità alla prima casa che vide aperta, e fu accolta amorevolmente senza subire alcuna domanda indiscreta. L'ospitalità è una delle virtù tradizionali dei popoli slavi. Ella avrebbe voluto informarsi del fatto ed uscire addirittura d'ogni dubbio, ma non osò dire una sola parola. All'indomani, giorno di festa, si recò cogli altri alla chiesa per ascoltare la messa. Dopo l'evangelio, il curato, rivolto ai fedeli, proclamò per la terza volta il matrimonio di Vlado e di Mariska. Un grido acuto coprì queste parole. Tutti si rivolsero al canto della chiesa da cui s'era levato quel grido. Non è necessario ch'io dica chi l'aveva gittato. La certezza della sua sventura avea colpito come folgore la povera Yella. Ella non morì sul colpo — ma perdè la luce della ragione! VIII. Un difensore insperato.
  • 42. Il cacciatore che aveva annunciato a Yella la dolorosa notizia, non vedendola ritornare, avea preso la via del villaggio e la stava aspettando fuor della chiesa. L'onesto Gregorio era ben lungi dall'immaginarsi una sì trista conseguenza. Era un uomo di cuore, come vedremo, ma d'una tempra troppo rozza per poter prevedere gli effetti di una tale rivelazione sull'animo di una donna. Vi lascio dunque pensare come restasse quando la vide uscir dalla chiesa, accompagnata e quasi portata dalla ospitale famiglia che l'aveva ricoverata. Attonito e fremente s'unì senza dir nulla al tristo corteo, e datosi a conoscere al capo di casa, s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata fanciulla. Era il partito migliore, l'unico partito che rimanesse. Yella si lasciò condur via senza opporre la minima resistenza, e senza pronunciare una sola parola. Gregorio si teneva anch'egli in silenzio, credendo inutili i suoi conforti. Egli vedeva bene che nello stato in cui si trovava, la povera Yella non poteva più mettere ad esecuzione il disegno che le avea suggerito. Ricondusse intanto alla vecchia madre la sua figliuola, raccontò nella miglior maniera che seppe ciò che era avvenuto, e se ne andò pe' fatti suoi. Ma il rozzo montanaro non era uomo da dimenticare la sua promessa. Ei non aveva parole ma fatti. L'aspetto di quella misera, lo stato deplorabile in che l'aveva lasciata, l'ingiustizia e il tradimento di che era vittima, tutto ciò l'aveva profondamente indignato e commosso. Da quel momento egli considerò la povera abbandonata come fosse sua sorella o sua figlia, e giurò seco stesso, che se non poteva rimediare a tanta disgrazia, almeno avrebbe vendicato l'oltraggio da lei indegnamente sofferto. Presa ch'egli ebbe una tale risoluzione, la chiuse in se stesso, aspettando il tempo e il luogo di metterla ad effetto. Tuttavia non volle lasciar intentato ogni mezzo legale, e senza ben rendersi conto del suo progetto, s'avviò un'altra volta al villaggio ch'era stato teatro del tristo avvenimento.
  • 43. Ei si recò difilato dal parroco, e dopo avergli esposto in poche parole la dolorosa storia, dichiarò che il nuovo matrimonio era impossibile e nullo, e ch'egli veniva appunto per mettere l'impedimento. Il parroco lo ascoltò senza punto sconciarsi. Disgraziatamente non era uomo di molto ingegno. Pusillanime e mal compreso della santità e dei doveri del suo ministero, si contentò di domandare a Gregorio con qual diritto, e in virtù di qual titolo si presentasse per impedire un tal matrimonio. Era egli il fratello, il cugino, un congiunto qualunque della ragazza? — Le cose non si fanno punto a questo modo nella mia parrocchia, — soggiunse il curato. — Vlado è libero: non esiste alcun matrimonio anteriore contratto dinanzi alla Chiesa: le tre pubblicazioni sono state fatte regolarmente come prescrive la legge civile e canonica. Voi vedete dunque che la vostra opposizione è affatto intempestiva, illegale. I due sposi sono gente per bene e timorata di Dio: sembrano fatti proprio l'uno per l'altro. La ragazza è non solo mia parrocchiana, ma mia figlioccia. Ha una dote assai ragguardevole, e voi v'ingannereste a partito se pretendeste mandare a monte una unione sì bene assortita. — Ma l'altra, — rispose Gregorio — l'altra disgraziata che è già sua sposa dinanzi a Dio, e che sarà perduta senza rimedio, s'egli manca alla sua promessa, e dà la mano a questa donna? — Deploro la sua disgrazia — soggiunse il parroco, — deploro la sua disgrazia, ma non so che fare per lei. Alfine è una forastiera che non è nemmeno cattolica, e che non posso considerare come una mia pecorella. Del resto se si tratterà di una qualche indennità, la famiglia è assai ricca, e non vorrà negarle qualche soccorso, se ne ha bisogno. M'incarico io stesso di presentare la sua domanda, e sarò lieto di terminar quest'affare alla buona, senza scandali inutili e senza ricorrere ai tribunali. — Queste parole fecero sorgere un'altra idea nel cervello del nostro Gregorio. Egli pensò al Commissario, e vedendo che non poteva ottener nulla di buono da questa parte, si dispose a fare una visita a un avvocato di sua conoscenza per consultarlo su questa faccenda.
  • 44. L'avvocato, com'era facile a prevedersi, s'informò immediatamente se vi fosse nulla di scritto dalla parte di Vlado. Gregorio non ne sapeva nulla, ma non si usa molto scrivere in quei paesi, e Vlado poteva ben essere illetterato del tutto. — In tal caso — disse l'avvocato — non c'è molto da fare nè da sperare. Il Commissario non suol ammettere facilmente la prova verbale: non giudica che sui documenti scritti e firmati. Vi consiglio a risparmiarvi il disturbo e la spesa. — Dunque non c'è più giustizia al mondo? — sclamò Gregorio. — Si può dunque tradire e abbandonare impunemente una poverina che s'è fidata sulla parola? Pazziavira! Le cose non passano a questo modo fra noi! — Egli proferì questa interiezione tradizionale con tale accento, che l'avvocato n'ebbe paura. — Dio vi salvi, avvocato mio — disse Gregorio, ricomponendosi a stento. — Dio vi salvi! Avrete nuove di me! — Così dicendo rimise in testa il suo colpacco e partì maledicendo al tempo e alle parole perdute senza costrutto. Senza mettere tempo in mezzo se ne andò difilato alla casa della sposa. Chiese del padre di lei, dicendo d'aver a parlargli di cosa importante. Ei non poteva scegliere un momento migliore. Il futuro suocero stava ancora seduto a mensa col nuovo sposo. Avevano desinato insieme, e fumavano tranquillamente la loro pipa della digestione. La vecchia madre, e la vispa Mariska erano occupate a sparecchiare. Le donne non si mettono a tavola fra gli Slavi di que' paesi, soprattutto quando ci sono ospiti in casa. Gregorio non era conosciuto, ma secondo il costume del luogo, gli fu recato un bicchiere e una lunga pipa di gelsomino. Egli non volle toccare nè l'uno nè l'altra. Permettetemi — disse — che prima di accettare il bicchiere dell'ospitalità, io vi esponga l'oggetto della mia visita. — Parla — disse seccamente il capo di casa.
  • 45. — Io sono Gregorio Marcovich di Cettigne, cacciatore di professione, e proprietario di parecchi campi e di una casa. Vengo a domandarvi la vostra figliuola in matrimonio. — Non ho altre figliuole che quella — rispose il padre di Mariska. — Mi spiace che tu venga troppo tardi. Ella è già maritata, ed ecco il suo sposo. — Maritata? — chiese con tuono di sorpresa Gregorio. — Le gride sono fatte, e non manca più che la cerimonia. — Manca dunque qualche cosa — osservò Gregorio. — La cerimonia non si può fare, perchè il vostro genero ha un'altra moglie. — Un'altra moglie? — domandarono nel medesimo tempo quattro voci meravigliate. — Sì, un'altra moglie — replicò con voce ferma Gregorio. — Mio cugino Vlado, che vedete qui, ha un'altra moglie al Montenegro. Non so se il matrimonio sia stato celebrato dinanzi al prete, ma so di certo che è sacro ed inviolabile dinanzi a Dio. — Come si chiama questa moglie? — domandò Mariska con una cert'aria d'incredulità e di malizia. — Si chiama Yella — disse Gregorio. — Domandalo al tuo promesso, che la conosce meglio di me. — Con qual diritto t'impicci tu de' fatti miei — saltò su Vlado. — Tu faresti meglio, cugino Gregorio, a levarti di là. — Non parlo con te — replicò Gregorio. — Vengo a domandare la mano di questa ragazza che mi piace; e siccome son libero d'ogni impegno anteriore, ho qualche speranza d'essere preferito. Ad ogni modo non tocca a te di rispondere. Tocca alla giovane qui presente, e a' suoi genitori. — Codesto è uno scherzo indecente — disse il padre di Mariska. — Se c'è impedimento legale, dirigetevi al signor curato. Il sant'uomo vedrà nella sua saggezza che sia da fare. Quanto a me, io mantengo la mia promessa, e non muto parere. Io non so chi sia questa donna
  • 46. di cui mi parli, e se non hai altra cosa a soggiungere, quella è la porta. — Possibile! — disse Gregorio — levandosi dalla scranna. — Possibile, che tu non conosca codesta donna: ma certamente devi avere conosciuto il padre di lei! Mio cugino Vlado potrà informartene meglio. — Tu vieni in casa mia per provocarmi — disse il vecchio, alzandosi anch'egli, e gittando fiamme dagli occhi. Tutti si alzarono, e qualche cosa di serio stava per iscoppiare: ma le due donne s'interposero, e Mariska ch'era la vera padrona di casa, riuscì colle sue moine a calmare la collera del padre e a rimetterlo sulla scranna. — Non veggo la ragione di tanto strepito — disse la civettuola senza cuore e senza carattere. — Ecco un nuovo partito che si presenta. Sia il benvenuto come gli altri. Noi non siamo Montenegrini, ma non per questo abbiamo dimenticato il costume de' nostri antichi. È permesso di disputarsi la mano di una donzella fino al dì delle nozze. Chi non la sa conquistare sui suoi rivali, non è degno di lei. Io accetto dunque questo giovane nel numero di quelli che aspirano alla mia mano, e si vedrà al paragone s'egli n'è degno. In ogni caso egli siederà al convito nuziale, e fino a quel giorno, vada con Dio. — Grazie, ragazza — disse Gregorio con voce ferma. — A rivederci, cugino. Il destino deciderà. — Dicendo queste parole, salutò gravemente, ed uscì. IX. Il torneo nuziale. — Bisogna ch'io vi spieghi, mio caro, — mi disse il Vladica — che cosa intendesse la bionda Mariska, quando ammise Gregorio alla prova del paragone.
  • 47. Fra i popoli slavi che non hanno adottato i vostri costumi, i due avvenimenti più notabili della vita sono le nozze e i funerali. Le une e gli altri si festeggiano con banchetti omerici che durano parecchi giorni, e ai quali prende parte quasi tutto il comune: perchè tutti qual più qual meno, sono congiunti di sangue o d'affinità, quando si tratta di far baldoria. Passo sotto silenzio le cerimonie funebri che qui non cadono, ma vi dirò in due parole come sono celebrate le nozze. È una usanza assai pittoresca. Voi che dovete conoscere la vostra letteratura classica, vi riscontrerete con piacere qualche traccia della storia di Piritoo fra' Centuari. Il giorno del matrimonio, lo sposo ne' suoi abiti da festa, armato di tutto punto, si presenta alla casa della sua fidanzata. Egli è montato sopra un cavallo bizzarro, e accompagnato da tutto il parentado, e da quanti amici e compagni possa trovare. Questi prendono dalla circostanza il nome di Svati, che significa compare, testimonio, padrino. Gli antichi dicevano paraninfo. La sposa dal canto suo è circondata anch'essa dai suoi Diveri; parola slava che ha lo stesso significato. I Diveri sono i suoi parenti, fratelli, cugini, ec., corteggio assai numeroso, e non meno solenne. La domanda è fatta, o rinnovata in gran ceremonia dinanzi alla porta della casa. Il padre o il capo della famiglia fa qualche opposizione, o in un senso o nell'altro. Ora la giovane è troppo selvaggia, ora è poco laboriosa, or non ancora matura pel matrimonio. Tutti questi ostacoli non ritengono lo sposo, che dichiara volerla sposare malgrado ciò. Allora il capo di casa finge di rassegnarsi, e si ritira: ma il corteggio dei Diveri si avanza e fa mostra di volersi opporre alla sua volta, non già colle parole, ma colla forza aperta. Lo sposo si ritira fra' suoi Svati; si consulta con essi, e ritorna all'assalto. Ne sorge una specie di lotta, un torneo per lo più inoffensivo, a colpi di pistola o di moschetto carichi a polvere. La lotta ha la fine che è facile a prevedere. Lo sposo riman padrone del campo, si piglia la fanciulla, rimonta a cavallo con essa, e si slancia a tutta corsa per la campagna. Svati e Diveri fanno la pace e batton le mani, e seggono insieme allo stesso convito. Mi son trovato parecchie volte a simili feste nell'Erzegovina.
  • 48. — Voi comprendete ora — riprese il Vladica — le parole di Mariska, e indovinate il progetto di Gregorio. Vedrete fra poco se la storditella ebbe a lodarsi del fatto suo. Il matrimonio era stato rimesso alla seguente domenica. Era una bellissima giornata di giugno. Il cielo era chiaro e sereno: la campagna ubertosa e olezzante di tutte le fragranze estive. Le spiagge e le isole di que' paraggi sono stipate di maggiorana e di mirti, come le isole dell'Arcipelago. Non occorre dirvi che le giovinette greche tessevano di codeste piante la lor corona nuziale alle feste di Afrodite. Le spose del nostro tempo, benchè cristiane, conservano tuttavia qualche traccia del vecchio culto. Solamente l'abbigliamento è meno semplice e meno elegante. Mariska aveva aggiunto alla tunica tradizionale del suo paese, un mondo di ninnoli e di cianfrusaglie comperate a Trieste nei viaggi che vi aveva fatto. Il suo berretto rosso era lucente di molte filze di monete d'oro. Un gran velo bianco la copriva da capo a piedi. L'avresti detta una Madonna di Loreto, ornata per la sua festa. I suoi lunghi capelli biondi e la sua carnagione delicata, qualità straordinarie fra i Dalmati, le davano un'aria peregrina e cittadinesca che attirava tutti gli sguardi. Vlado n'era sì affascinato che non fece caso della visita e delle parole sinistre del cugino Gregorio. Egli credevasi aver toccato il cielo col dito. — Avrà voluto farmi paura, — pensava — ma ora vedrà che non gli tornerebbe di trescare con noi. — Quanto a Yella, egli non ci pensava nemmeno. Era divenuta pazza: tanto peggio per lei! Vlado era un giovanotto aitante e forte della persona. Era codesto il solo pregio che avesse, e a questo non ad altro doveva la mano di Mariska. Procurò quindi di comparirle dinanzi il dì delle nozze nel miglior arnese possibile. Aveva armi lucenti e bellissime alla cintura, e cavalcava un brioso cavallo che caracollava e sbuffava a meraviglia. Vestiva il costume dalmatico che par fatto a posta per mettere in evidenza la forza e la leggiadria delle membra: calzoni di panno bianco stretti alla gamba, una specie di giubbetto o caftan, ornato di mille ghirigori di stagno argentato, un cangiaro col manico
  • 49. cesellato, una carabina ad armacollo, che sapeva maneggiare con molta destrezza. I suoi lunghi capelli neri intrecciati dietro la nuca gli pendevano fino alla sella, e una picciola calotta azzurra, ornata di parecchie penne di pavone, gli copriva appena la sommità della testa. Tale era fino agli ultimi anni la moda dei Montenegrini e dei Dalmati. Il suo parentado non era molto numeroso, perchè il matrimonio seguiva al di là del confine, dove molti de' suoi parenti non avevano osato seguirlo per loro ragioni particolari. Dieci o dodici Svati formavano tutto il corteggio. Mariska aveva una comitiva più numerosa del doppio. Suo padre era il più ricco dei contorni, e aveva parenti ed amici quanti volesse: di che la ragazza menava più vanto che non convenisse. Lo scoppio delle pistole e de' moschetti si fece udir da lontano. Il corteggio della sposa fece una risposta ancor più clamorosa. Il suo cuore balzava di gioja e d'orgoglio all'avvicinarsi del suo fidanzato: poichè essa lo amava alla sua maniera, in ragione degli ostacoli che avea sormontati per rapirlo alla sua rivale. Vlado entrò nel cortile col suo magro accompagnamento, dove stavano già disposte le tavole del banchetto. Le accoglienze usuali si scambiavano da una parte e dall'altra quando tutt'ad un tratto si udirono altri colpi echeggiare per l'aria. — Saranno altri Svati che sopraggiungono — dissero fra loro i pochi compagni di Vlado. — Ma questi sapeva di non poter attendere alcuno fuorchè il cugino Gregorio. — Eh! bene — diss'egli fra sè, colla sua spensieratezza ordinaria. — Se viene da amico, troverà un posto preparato per lui: se viene da rivale, troverà pane per i suoi denti. — Era proprio Gregorio. Aveva indossato anch'egli il suo vestito delle feste: ma di un colore più cupo; e appena entrato nel cortile, si diresse alla volta di Vlado, e gli domandò se volesse servirgli di paraninfo. — Ciò tocca a te — disse Vlado. — Tu giugni opportuno per accrescere il numero de' miei Svati: quanto a me, non sono il paraninfo d'alcuno: io sono lo sposo, e guai a quello che si mettesse in capo di intorbidare la festa.
  • 50. — Che hai tu fatto di Yella? — chiese Gregorio. — Tu non hai dunque finito di gettarmi in faccia il nome di quella donna? Se ti sta tanto a cuore perchè non la sposi? Io non ti metterò impedimento: puoi star sicuro! — Tu sei un vigliacco, un falso fratello, un traditore che non merita d'aver alcun rapporto colla nostra famiglia! — Ah! tu cerchi briga con me? — disse Vlado, — e traendo senz'altro una pistola dalla cintura, l'appuntò al petto di Gregorio. Ma questi, rapido come un lampo, si slanciò sull'assalitore, lo afferrò per la treccia, e rovesciandolo sulla groppa del suo cavallo, gli segò netto il collo col filo del suo cangiaro. Ciò fu eseguito in meno tempo ch'io non lo dico. Tutti gli astanti rimasero immobili e istupiditi. Mariska cadde svenuta nelle braccia della madre. I compagni di Vlado, e una parte del corteggio della sposa si slanciarono sull'uccisore: ma questi era già rimontato a cavallo, ed era scomparso dietro le siepi e i cespugli che facevano ingombro al cammino. X. Gradisca. Il Vladica interruppe qui il suo racconto e mi sogguardò con un'aria di tranquilla ironia. — Voi non vi aspettavate un simile scioglimento — diss'egli. — Confesso, Monsignore, che mi sembra un po' brusco — risposi. — Eppure è il più ragionevole che si potesse sperare in codesta atmosfera morale, sopraccarica di pregiudizi secolari, e di passioni tremende. Vlado era senza dubbio alcuno il più colpevole di tutti, e pure sarebbe sfuggito al poter della legge. Gregorio si fece giudice ed esecutore ad un tempo. Non dico che facesse bene e che ne avesse il diritto. La vita dell'uomo non appartiene che a Dio che può dargliela: ma finchè vi saranno popoli, presso i quali la giustizia è
  • 51. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a vast collection of books, ranging from classic literary works to specialized publications, self-development books, and children's literature. Each book is a new journey of discovery, expanding knowledge and enriching the soul of the reade Our website is not just a platform for buying books, but a bridge connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system, we are committed to providing a quick and convenient shopping experience. Additionally, our special promotions and home delivery services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading. Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and personal growth! ebookultra.com