Engineering reliable service oriented
architecture managing complexity and service
level agreements 1st Edition Nikola Milanovic
download
https://ebookultra.com/download/engineering-reliable-service-
oriented-architecture-managing-complexity-and-service-level-
agreements-1st-edition-nikola-milanovic/
Explore and download more ebooks or textbooks
at ebookultra.com
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookultra.com
for more options!.
Achieving Service Oriented Architecture Applying an
Enterprise Architecture Approach 1st Edition Rick Sweeney
https://ebookultra.com/download/achieving-service-oriented-
architecture-applying-an-enterprise-architecture-approach-1st-edition-
rick-sweeney/
Enterprise SOA Service Oriented Architecture Best
Practices 9th Edition Dirk Krafzig
https://ebookultra.com/download/enterprise-soa-service-oriented-
architecture-best-practices-9th-edition-dirk-krafzig/
Service oriented Architecture A Field Guide To Integrating
Xml And Web Services Thomas Erl
https://ebookultra.com/download/service-oriented-architecture-a-field-
guide-to-integrating-xml-and-web-services-thomas-erl/
Service Oriented Enterprises 1st Edition Setrag Khoshafian
https://ebookultra.com/download/service-oriented-enterprises-1st-
edition-setrag-khoshafian/
Service Oriented Architecture SOA A Planning and
Implementation Guide for Business and Technology 1st
Edition Eric A. Marks
https://ebookultra.com/download/service-oriented-architecture-soa-a-
planning-and-implementation-guide-for-business-and-technology-1st-
edition-eric-a-marks/
Trust and Reputation for Service Oriented Environments
Elizabeth Chang
https://ebookultra.com/download/trust-and-reputation-for-service-
oriented-environments-elizabeth-chang/
Service Management and Marketing Managing the Service
Profit Logic 4th Edition Christian Grönroos
https://ebookultra.com/download/service-management-and-marketing-
managing-the-service-profit-logic-4th-edition-christian-gronroos/
Service Oriented Distributed Knowledge Discovery 1st
Edition Domenico Talia
https://ebookultra.com/download/service-oriented-distributed-
knowledge-discovery-1st-edition-domenico-talia/
Expert Service Oriented Architecture in C Using the Web
Services Enhancements 2 0 1st Edition Jeffrey Hasan
https://ebookultra.com/download/expert-service-oriented-architecture-
in-c-using-the-web-services-enhancements-2-0-1st-edition-jeffrey-
hasan/
Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and service level agreements 1st Edition Nikola Milanovic
Engineering reliable service oriented architecture
managing complexity and service level agreements 1st
Edition Nikola Milanovic Digital Instant Download
Author(s): Nikola Milanovic, Nikola Milanovic
ISBN(s): 9781680154689, 1609604946
Edition: 1
File Details: PDF, 10.72 MB
Year: 2011
Language: english
Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and service level agreements 1st Edition Nikola Milanovic
Engineering Reliable
Service Oriented
Architecture:
Managing Complexity and
Service Level Agreements
Nikola Milanovic
Model Labs - Berlin, Germany
Senior Editorial Director: 		 Kristin Klinger
Director of Book Publications: 		 Julia Mosemann
Editorial Director: 			 Lindsay Johnston
Acquisitions Editor: 		 Erika Carter
Development Editor: 		 Joel Gamon
Production Coordinator:		 Jamie Snavely
Typesetters: 		 Keith Glazewski & Natalie Pronio
Cover Design: 		 Nick Newcomer
Published in the United States of America by
Information Science Reference (an imprint of IGI Global)
701 E. Chocolate Avenue
Hershey PA 17033
Tel: 717-533-8845
Fax: 717-533-8661
E-mail: cust@igi-global.com
Web site: http://www.igi-global.com
Copyright © 2011 by IGI Global. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or distributed in
any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, without written permission from the publisher.
Product or company names used in this set are for identification purposes only. Inclusion of the names of the products or com-
panies does not indicate a claim of ownership by IGI Global of the trademark or registered trademark.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Engineering reliable service oriented architecture : managing complexity and
service level agreements / Nikola Milanovic, editor.
p. cm.
Includes bibliographical references and index.
Summary: "This book presents a guide to engineering reliable SOA systems and
enhances current understanding of service reliability"--Provided by publisher.
ISBN 978-1-60960-493-6 (hardcover) -- ISBN 9781609604943(ebook) 1.
Service-oriented architecture (Computer science) 2. Computer networks--
Reliability. I. Milanovic, Nikola.
TK5105.5828.E54 2011
004.6--dc22
2010033596
British Cataloguing in Publication Data
A Cataloguing in Publication record for this book is available from the British Library.
All work contributed to this book is new, previously-unpublished material. The views expressed in this book are those of the
authors, but not necessarily of the publisher.
Editorial Advisory Board
Daniel Amyot, University of Ottawa, Canada
Samik Basu, Iowa State University, USA
Marko Bošković, University of Oldenburg, Germany
Lawrence Chung, University of Texas-Dallas, USA
Jörg Dörr, Fraunhofer Institute for Experimental Software Engineering, Germany
Kazi Farooqui, AT&T Labs, USA
Dragan Gašević, Athabasca University, Canada
Aniruddha S. Gokhale, Vanderbilt University, USA
Jeff Gray, University of Alabama at Birmingham, USA
Fuyuki Ishikawa, National Institute of Informatics, Japan
Jan Jürjens, The Open University, UK
Dimitris Karagiannis, University of Vienna, Austria
Nikola Milanovic, Model Labs, Germany
Katsuya Oba, OGIS International, Inc., USA
Michael Papazoglou, Tilburg University, The Netherlands
Claudia Raibulet, University of Milan - Bicocca, Italy
Michiaki Tatsubori, IBM Research - Tokyo Research Laboratory, Japan
Marcel Tilly, European Microsoft Innovation Center, Germany
Changzhou Wang, Boeing Phantom Works, USA
Eric Yu, University of Toronto, Canada
List of Reviewers
Roberto E. Lopez-Herrejon, University of Oxford, UK
Vander Alves, Fraunhofer Institute for Experimental Software Engineering, Germany
Christa Schwanninger, Siemens AG, Germany
Rob van Ommering, Philips Research, The Netherlands
Katerina Goseva-Popstojanova, West Virginia University, USA
Mei-Hwa Chen, State University of New York at Albany, USA
Bratislav Milic, Humboldt University, Germany
Vladimir Stantchev, Berlin University of Technology, Germany
Foreword .
............................................................................................................................................xiii
Preface .
................................................................................................................................................. xv
Section 1
Service Level Agreements
Chapter 1
Design of Quality Aspects in Service Oriented Architecture through Service Level Agreements:
The Streaming Case Study....................................................................................................................... 1
Marco Massarelli, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy
Claudia Raibulet, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy
Daniele Cammareri, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy
Nicolò Perino, University of Lugano, Switzerland
Chapter 2
Flexible and Dynamic SLAs Management in Service Oriented Architectures.
..................................... 22
Giuseppe Di Modica, Università di Catania, Italy
Orazio Tomarchio, Università di Catania, Italy
Chapter 3
Quality of Service Monitoring, Diagnosis, and Adaptation for Service Level Management................ 41
Guijun Wang, Boeing Research & Technology, USA
Changzhou Wang, Boeing Research & Technology, USA
Haiqin Wang, Boeing Research & Technology, USA
Rodolfo A. Santiago, Boeing Research & Technology, USA
Jingwen Jin, Boeing Research & Technology, USA
David Shaw, Boeing Research & Technology, USA
Chapter 4
Supporting Service Level Agreement with Service Discovery.
............................................................. 59
Andrea Zisman, City University, UK
Table of Contents
Chapter 5
Configuration of Non-Functional Properties in Embedded Operating Systems:
The CiAO Approach.............................................................................................................................. 84
Wanja Hofer, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Julio Sincero, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Wolfgang Schröder-Preikschat, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Daniel Lohmann, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Chapter 6
Adding Semantics to QoS Requirements............................................................................................ 104
Ester Giallonardo, University of Sannio, Italy
Eugenio Zimeo, University of Sannio, Italy
Section 2
Service Composition
Chapter 7
Selective Querying for Adapting Hierarchical Web Service Compositions........................................ 125
John Harney, University of Georgia, USA
Prashant Doshi, University of Georgia, USA
Chapter 8
Aggregating Functional and Non-Functional Properties to Identify Service Compositions............... 145
Eduardo Blanco, Universidad Simón Bolívar, Venezuela
Yudith Cardinale, Universidad Simón Bolívar, Venezuela
María-Esther Vidal, Universidad Simón Bolívar, Venezuela
Chapter 9
Web Services Composition Problem: Model and Complexity............................................................ 175
Fahima Cheikh, Université de Toulouse, France
Chapter 10
Specification of Non-Functional Requirements and their Trade-Offs in Service Contracts in the
NGOSS Framework............................................................................................................................. 199
Xiaoqing (Frank) Liu, Missouri University of Science and Technology, USA
Nektarios Georgalas, British Telecom GCTO, UK
Chapter 11
Applying Concept Reuse for Adaptive Service Composition.
............................................................. 212
Onyeka Ezenwoye, South Dakota State University, USA
S. Masoud Sadjadi, Florida International University, USA
Section 3
Reliability and Fault Tolerance
Chapter 12
Prediction of Non-Functional Properties of Service-Based Systems: A Software Reliability
Model................................................................................................................................................... 236
Adel Taweel, King’s College London, UK
Gareth Tyson, King’s College London, UK
Chapter 13
Model-Based Methodology and Framework for Assessing Service and Business Process
Availability.
.......................................................................................................................................... 257
Nikola Milanovic, Model Labs - Berlin, Germany
Bratislav Milic, Humboldt University, Germany
Chapter 14
Complexity Analysis at Design Stages of Service Oriented Architectures as a Measure of
Reliability Risks................................................................................................................................... 292
Muhammad Sheikh Sadi, Curtin University of Technology, Australia
D. G. Myers, Curtin University of Technology, Australia
Cesar Ortega Sanchez, Curtin University of Technology, Australia
Chapter 15
Design and Deployment of Service Oriented Applications with Non-Functional Requirements....... 315
László Gönczy, Budapest University of Technology and Economics, Hungary
Dániel Varró, Budapest University of Technology and Economics, Hungary
Chapter 16
Dependability Assessment of Service-Oriented Architectures Using Fault Injection......................... 340
Nik Looker, Durham University, UK
Malcolm Munro, Durham University, UK
Compilation of References ............................................................................................................... 360
About the Contributors .................................................................................................................... 389
Index.................................................................................................................................................... 397
Foreword .
............................................................................................................................................xiii
Preface .
................................................................................................................................................. xv
Section 1
Service Level Agreements
Proper specification of service level agreement (SLA) is the main pre-condition for successful implemen-
tation of non-functional properties, such as availability. In this section, several approaches and case
studies for treating SLA are presented.
Chapter 1
Design of Quality Aspects in Service Oriented Architecture through Service Level Agreements:
The Streaming Case Study....................................................................................................................... 1
Marco Massarelli, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy
Claudia Raibulet, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy
Daniele Cammareri, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy
Nicolò Perino, University of Lugano, Switzerland
Massarelli et al. discuss the value of Service Level Agreements (SLA) used as contract on both the pro-
vider and requester side. They argue that, although helpful, SLAs do not necessarily guarantee smooth
interaction in an SOA environment, as unexpected runtime errors may corrupt service execution. They
thus propose adaptive method for SLA runtime management that can monitor and perform changes
during service execution phase. They validate this approach using a case study from the multimedia
application domain.
Chapter 2
Flexible and Dynamic SLAs Management in Service Oriented Architectures.
..................................... 22
Giuseppe Di Modica, Università di Catania, Italy
Orazio Tomarchio, Università di Catania, Italy
Di Modica and Tomarchio report that, although Service Level Agreements (SLAs) are the most com-
mon mechanism used to establish agreements on the quality of service, they have not been taken up by
Detailed Table of Contents
business stakeholders yet due to the low flexibility and usability, together with the lack of interoperabil-
ity. Therefore, SLA frameworks must improve support for SLA modeling, representation, publication,
discovery, negotiation, monitoring, and enforcement. The authors then propose an SLA management
framework addressing these issues.
Chapter 3
Quality of Service Monitoring, Diagnosis, and Adaptation for Service Level Management................ 41
Guijun Wang, Boeing Research & Technology, USA
Changzhou Wang, Boeing Research & Technology, USA
Haiqin Wang, Boeing Research & Technology, USA
Rodolfo A. Santiago, Boeing Research & Technology, USA
Jingwen Jin, Boeing Research & Technology, USA
David Shaw, Boeing Research & Technology, USA
Wang et al. present a service level management framework offering two benefits: incorporating moni-
toring and diagnosis services as an integral part of the QoS management. Using the data obtained from
the monitoring service, diagnosis service detects system condition changes and reasons for the causes
of QoS level degradation. The framework can then proactively adapt to optimize QoS provisioning.
Thus, real-time automated resource optimization is used to satisfy client requirements.
Chapter 4
Supporting Service Level Agreement with Service Discovery.
............................................................. 59
Andrea Zisman, City University, UK
Zisman argues that creation, maintenance, and evolution of Service Level Agreements (SLAs) rep-
resent the main challenges in order to establish an effective evaluation and enforcement of quality of
services and their providers. The author then presents an approach for SLA creation that is based on
an iterative service discovery process. Services that can provide the functionalities and satisfy proper-
ties and constraints of service-based systems during their design phase are identified and used to (re-)
formulate service level agreements between services participating in the system, as well as the design
models of these systems. Service requests, describing structural, behavioral, and quality properties are
matched against service specifications. Thus, service level agreement between two entities is automati-
cally generated.
Chapter 5
Configuration of Non-Functional Properties in Embedded Operating Systems:
The CiAO Approach.............................................................................................................................. 84
Wanja Hofer, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Julio Sincero, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Wolfgang Schröder-Preikschat, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Daniel Lohmann, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany
Hofer et al. present the work on configurability of non-functional properties in embedded systems. The
authors propose a framework for making non-functional properties such as reliability, performance,
or memory usage indirectly configurable and maintainable. They introduce configurable architectural
properties which have no functional influence on the target system, but impact its non-functional prop-
erties. Additionally, a feedback is proposed that gains information about non-functional properties of
an already configured system and assists in further configuration tasks.
Chapter 6
Adding Semantics to QoS Requirements............................................................................................ 104
Ester Giallonardo, University of Sannio, Italy
Eugenio Zimeo, University of Sannio, Italy
Giallonardo and Zimeo identify quality of service and semantics as the key pre-conditions to fulfill the
real promise of autonomous and dynamic business to business interactions. The authors explore the
role that ontologies have on specifying service requirements, discovery, and composition. They propose
onQoS ontology and onQoS-QL query language.
Section 2
Service Composition
Service composition is the most straightforward method of managing complexity in SOA. However,
service composition with respect to non-functional properties presents a new set of problems and chal-
lenges, some of which are treated in this section.
Chapter 7
Selective Querying for Adapting Hierarchical Web Service Compositions........................................ 125
John Harney, University of Georgia, USA
Prashant Doshi, University of Georgia, USA
Harney and Doshi explore Web Service composition in volatile environments, where parameters and
properties of component services may change during execution. The authors propose a hierarchical
Web Service composition mechanism as a solution. They show how hierarchical compositions may be
specified and how adaptation to changes in the environment is performed. Experimental data confirm
the efficiency of this approach to complex hierarchical composition problem.
Chapter 8
Aggregating Functional and Non-Functional Properties to Identify Service Compositions............... 145
Eduardo Blanco, Universidad Simón Bolívar, Venezuela
Yudith Cardinale, Universidad Simón Bolívar, Venezuela
María-Esther Vidal, Universidad Simón Bolívar, Venezuela
Blanco, Cardinale, and Vidal discuss the problem of identifying a service composition that best meets
functional and non-functional user requirements. The complexity of this problem depends on the num-
ber of available services; thus, the definition of techniques that efficiently identify optimal service
compositions is a challenging problem, particularly in large-scale environments. The authors propose
a hybrid cost-based approach that receives and considers at the same time, a functional user request
expressed by a pair of input and output attribute sets, and a non-functional condition represented by a
set of QoS parameter permissible values.
Chapter 9
Web Services Composition Problem: Model and Complexity............................................................ 175
Fahima Cheikh, Université de Toulouse, France
Cheikh proposes a service composition model considering available services that have access control
constraints. The constraints are defined using conditional communicating automata, where communica-
tion is performed via bounded ports. As the scalability of service composition frameworks is one of the
most limiting factors, the author investigates complexity in detail.
Chapter 10
Specification of Non-functional Requirements and Their Trade-offs in Service Contracts in the
NGOSS Framework............................................................................................................................. 199
Xiaoqing (Frank) Liu, Missouri University of Science and Technology, USA
Nektarios Georgalas, British Telecom GCTO, UK
Liu and Georgalas develop a novel approach for specifying non-functional properties of telecom op-
eration support systems applications in the NGOSS framework. They introduce two categories of
non-functional specification techniques: qualitative and quantitative. In addition, the authors explore a
method for specification of trade-offs between non-functional requirements.
Chapter 11
Applying Concept Reuse for Adaptive Service Composition.
............................................................. 212
Onyeka Ezenwoye, South Dakota State University, USA
S. Masoud Sadjadi, Florida International University, USA
Ezenwoye and Sadjadi argue that there is a rising need to deliver reliable service compositions with
precise Quality of Service attributes covering functional correctness, performance, and dependability,
especially since the current BPEL standard provides limited constructs for specifying exceptional be-
havior and recovery actions. The authors propose a language-based approach for transparently adapt-
ing BPEL processes in order to improve reliability. This approach addresses reliability at the business
process layer using a code generator, which weaves fault-tolerant code to the original code and an
external proxy. Furthermore, software design patters for fault-tolerant adaptive service composition are
presented.
Section 3
Reliability and Fault Tolerance
In the world where on-demand and trustworthy service delivery is one of the main preconditions for suc-
cessful business, service and business process availability is of the paramount importance and cannot be
compromised. For that reason, service availability is coming into central focus of the IT operations and
management research and practice. This section presents approaches for estimating service reliability
and designing fault-tolerant SOA systems.
Chapter 12
Prediction of Non-Functional Properties of Service-Based Systems: A Software Reliability
Model................................................................................................................................................... 236
Adel Taweel, King’s College London, UK
Gareth Tyson, King’s College London, UK
Taweel and Tyson investigate predictability of non-functional properties such as capability, reliability,
compatibility, performance, et cetera in complex service compositions. The authors explore various ap-
proaches to predicting quality attributes before actual composition can take place and propose a novel
way to predicting reliability of service-based systems from its individual services.
Chapter 13
Model-based Methodology and Framework for Assessing Service and Business Process
Availability.
.......................................................................................................................................... 257
Nikola Milanovic, Model Labs, Germany
Bratislav Milic, Humboldt University, Berlin, Germany
Milanovic and Milic present a framework for modeling business process and service availability. The
approach takes into account services, the underlying ICT-infrastructure, and people. Based on a fault
model and the infrastructure graph, availability models are automatically generated and solved. It is
thus possible to calculate steady-state, interval, and user perceived availability at all levels, from atomic
services to complex business processes.
Chapter 14
Complexity Analysis at Design Stages of Service Oriented Architectures as a Measure of
Reliability Risks................................................................................................................................... 292
Muhammad Sheikh Sadi, Curtin University of Technology, Australia
D. G. Myers, Curtin University of Technology, Australia
Cesar Ortega Sanchez, Curtin University of Technology, Australia
Sadi, Myers, and Sanchez investigate the failure analysis of SOA systems. They propose the metric
for scanning a system model and flagging those components that are more likely to fail. Based on this
analysis, design changes are suggested which should improve availability and eliminate risks.
Chapter 15
Design and Deployment of Service Oriented Applications with Non-Functional Requirements....... 315
László Gönczy, Budapest University of Technology and Economics, Hungary
Dániel Varró, Budapest University of Technology and Economics, Hungary
Gönczy and Varró propose a model-driven approach to efficiently design and deploy standards-compli-
ant service configurations with non-functional parameters (with special focus on reliable messaging).
They describe how to develop a structural diagram for service configuration with constraints, how to
automatically generate service descriptors based on these models, and how to deploy such services. The
process is supported by a toolchain.
Chapter 16
Dependability Assessment of Service-Oriented Architectures Using Fault Injection......................... 340
Nik Looker, Durham University, UK
Malcolm Munro, Durham University, UK
Looker and Munro argue that dependability assessment is an important aspect of any software system
which shows the degree of trust and quality of service that is delivered by a system. They discuss ser-
vice dependability and present different techniques that may be used in dependability assessment of
SOA systems. A number of cases studies are used to show the practicality of the techniques used.
Compilation of References ............................................................................................................... 360
About the Contributors .................................................................................................................... 389
Index.................................................................................................................................................... 397
xiii
Foreword
In the world where systems complexity is permanently increasing and cost of maintenance plays a main
role in the total cost of ownership, the quote by Leonardo da Vinci, “Simplicity is the ultimate sophis-
tication,” gains new significance. Especially, one way to introduce simplicity is to use the abstraction
of services that is the major focus of this book. Nikola Milanovic and his colleagues introduce in this
volume methodologies to engineer reliable Service OrientedArchitectures (SOAs) which lead to manag-
ing complexity by treating applications as services, and devising Service Level Agreements which, in
principle, simplify life of both system providers and customers. It goes without saying that the progress
to service science and service engineering will simplify system design and implementation, and will
deliver higher availability and performance, as well as cost transparency.
The world is moving towards the open system science, where, in addition to classical synthesis and
analysis, the dimension of management has to be considered. And so it is with services where manage-
ment plays a critical role. Managing resources, optimizing performance and dependability, as well as
minimizing cost, are and will be ongoing challenges for SOA. This is due to open-ended systems, mul-
tiple degrees of freedom, growing complexity, frequent configurations and reconfigurations, upgrades,
updates, cyber attacks, and new requirements, especially regarding the real time.
This volume addresses many of these problems and concerns by offering an entire spectrum of solu-
tions ranging from managing via Service Level Agreements and Service Level Management contracts
on the expectations side to real implementations and fault injection for estimating resilience from the
engineering perspective. We also can gain an insight into both analysis and synthesis for the all impor-
tant problem of service composition. Service compositions, if successful, will dramatically change the
spectrum of service offering, but to get to this point we need to solve a number of problems, such as:
feasibility of compositions, Quality of Service of composed services, overhead of a composition process,
automation of composition, and cost of composed service. Many of them are addressed in this volume.
Finally, the question of service availability and fault tolerance gains significance in the service envi-
ronment where proliferation of computer applications to all walks of life and growing expectations by
users with regard to reliance will force service providers to search for dependable, fault-tolerant SOAs.
Several contributions in this volume offer interesting approaches to these challenges.
The trend in this decade is “zero-mania” by focusing on minimization of cost, power consumption,
downtime, time-to-market, et cetera. This trend is relevant to the SOA community as the services are
expected to be provided for a low cost, with minimal downtime and have to be developed quickly to
meet ever more diversified market needs. The result is that the time for modelling, measurements, and
assessment is limited, and once some hypotheses are verified in part, they frequently become obsolete
due to new technologies, environments, and applications. Not surprisingly, the computer science com-
xiv
munity can boast a relatively small number of useful “laws” and principles, not only due to complexity
and system dynamics, but also due to immense diversity of applications. The SOA approach has a real
chance to change all this, and might be able to find rules for quantifying services by attaching to them
aforementioned attributes. This, in turn, may lead to a development of some “laws” for trading the per-
formance, cost, and Quality of Service quantifiable attributes such as service availability. One should
not forget the qualitative attributes as they do play an important role, not only in our daily lives, but in
the SOA world as well (“beauty is in the eyes of the beholder”).
This volume is a significant contribution to pave the way for such “laws” where both formal and
empirical methods are necessary to create a world with a plethora of services which are well understood
by developers, providers, and customers and deliver highly-available, secure, trusted services in environ-
ments ranging from cyber-physical systems to cloud computing.
Miroslaw Malek
Humboldt University Berlin, Germany
September 1, 2010
Miroslaw Malek is professor and holder of Chair in Computer Architecture and Communication at the Department of Com-
puter Science at Humboldt University in Berlin. His research interests focus on dependable, embedded and distributed systems
including failure prediction, dependable architectures and service availability. He authored and co-authored over 200 publica-
tions including six books, has supervised 25 Ph.D. dissertations (ten of his students are professors) and founded, organized
and co-organized numerous workshops and conferences. He serves on editorial boards of several journals and is consultant to
government and companies on technical and strategic issues in information technology. Malek received his PhD in Computer
Science from the Technical University of Wroclaw in Poland, spent 17 years as professor at the University of Texas at Austin
and was also, among others, visiting professor at Stanford, Universita di Roma “La Sapienza”, Keio University, Technical
University in Vienna, New York University, Chinese University of Hong Kong, and guest researcher at Bell Laboratories and
IBM T.J. Watson Research Center.
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Anno di
Cristo mccclix. Indizione xii.
Innocenzo VI papa 8.
Carlo IV imperadore 5.
Dacchè Bernabò Visconte ebbe sciolta la lega lombarda, che
tanto gli avea dato da fare, benchè avesse fatta pace ancora con
Giovanni da Oleggio signor di Bologna, nè questi occasione alcuna gli
avesse dato di romperla; pure si preparò in quest'anno per fargli
guerra, tenendo per fermo che fosse giunto il giorno beato di
ricuperar Bologna [Johann. de Bazano, Chron. Mutin., tom. 15 Rer. Ital. Matth.
de Griffonibus, Chron. Bonon., tom. 18 Rer. Italic.]. Unita dunque una armata
di quattro mila cavalli e di molta fanteria, di cui fece capitano il
marchese Francesco Estense fuoruscito di Ferrara, nel dì 6 di
dicembre questa arrivò nelle vicinanze di Modena. Avea l'Oleggio ben
preveduto questo nembo, e a tal fine spediti i suoi soldati con parte
del popolo di Bologna alla guardia del fiumicello Muzza, e fatto
anche fortificar quelle ripe; ma appena giunse la voce
dell'avvicinamento di un sì poderoso esercito nemico, che tutti
diedero volta e si ritirarono a Bologna. Nel dì 8 del suddetto mese
avendo l'armata milanese passato in due guadi il fiume Panaro, andò
a mettere l'assedio a Crevalcuore, e per accordo entrò in quella terra
nel dì 17. Poscia nella festa del santo Natale arrivò ne' contorni di
Bologna; levò a quella città il canale dell'acqua del Reno, e per
conseguente l'uso de' mulini, e fabbricò una bastia a Casalecchio.
Allora fu che Giovanni da Oleggio cominciò a prevedere di non poter
sostenere a lungo tante forze venutegli addosso, massimamente
perchè neppure uno alzava un dito per lui.
Prima che queste cose avvenissero [Petrus Azarius, Chron. Regiens.,
tom. 16 Rer. Ital. Chron. Placent., tom. eod.], Galeazzo Visconte, aiutato da
Bernabò suo fratello, spedì un poderoso esercito sotto il comando di
Luchino dal Verme all'assedio di Pavia. Moriva di voglia di quella sì
riguardevol città; e seco erano i signori da Beccheria, i quali aveano
già prese tutte le castella della Lomellina e del distretto pavese.
Frate Jacopo Bussolari, di cui abbiam parlato altre volte, dell'ordine
di santo Agostino, e non già degli Umiliati, come ha il Corio [Corio,
Istor. di Milano.], non cessava colle sue prediche di animar quel popolo
alla difesa, promettendo loro continuamente vittorie. E perciocchè
era venuto meno il danaro, con persuadere alle donne l'abbandonare
il lusso e le pompe, cavò loro di mano tutti gli anelli, e gioielli e vesti
preziose, e da' cittadini tutti i vasi d'oro e d'argento, colla vendita dei
quali fatta in Venezia ricavò assai pecunia per supplire a' bisogni
della guerra. Ma questo a nulla giovò. Cominciò la città a penuriar di
grano. Il buon frate ne cacciò tutti i poveri, gl'inabili e le donne di
mala vita. Pure di dì in dì cresceva la carestia [Annales Mediolan., tom. 16
Rer. Ital.], e a questi malanni s'aggiunse una grave epidemia, che
portò gran gente all'altro mondo. Secondochè scrisse il Corio, i
Pavesi durante questo assedio fecero una sortita con tal bravura, che
misero in isconfitta l'esercito del Visconte, uccidendone e
prendendone assaissimi. Dal che nondimeno non punto sbigottito
Galeazzo, in breve rifece l'armata, e più forte di prima tornò a
strignere d'assedio Pavia. Nulla di ciò s'ha da Pietro Azario storico di
questi tempi. Ma siamo assicurati da Matteo Villani [Matteo Villani, lib. 9,
cap. 35.] e dagli Annali di Piacenza [Chron. Placentin., tom. 16 Rer. Ital.] che
Giovanni marchese di Monferrato, vedendosi tolta la maniera di
soccorrere quella città, non meno per terra che per acqua, prese al
suo soldo la compagnia del conte Lando, e fattala venire per la
riviera di Genova, andò con essa gente a postarsi verso Bassignana.
Non poterono i Visconti impedire un dì lo sforzo di costoro, che non
introducessero in Pavia un convoglio di vettovaglia; ed allora
accadde, a mio credere, il conflitto poco fa accennato dal Corio. Ma
nel mese di settembre peggiorò la febbre di Pavia, con aver Galeazzo
Visconte tirata al suo soldo buona parte della suddetta compagnia
del conte Lando, gente senza legge e fede, pronta a vendersi ogni dì
a chi più le offeriva. Restò solamente al servigio del marchese di
Monferrato Anichino di Bongardo Tedesco con circa due mila persone
tra cavalieri e fanti. Perciò veggendo fra Jacopo Bussolari e i
principali di Pavia disperato ii lor caso, nel mese di novembre
cominciarono a trattare con Galeazzo della resa della città, e a
procurar dei vantaggiosi patti. Impetrarono tutto, e il Visconte
anch'egli ottenne il possesso e dominio di Pavia. Gran confidenza
mostrò il Visconte al Bussolari in quel trattato, ed anche dopo essere
entrato padrone in Pavia; ma giacchè il superbo frate, nel
procacciare agli altri una buona capitolazione, scioccamente avea
dimenticato di chiedere alcuna sicurezza o vantaggio per la propria
persona, da lì a pochi giorni fu preso, e condannato dal suo generale
ad una perpetua prigionia nella città di Vercelli: gastigo a cui non si
oppose il Visconte, o, per dir meglio, gastigo a lui procurato
segretamente dal Visconte medesimo, e d'istruzione ad altri
d'attendere al loro breviario, e di non mischiarsi ne' secolareschi
affari, e molto meno in quei di guerra. Fece poi Galeazzo fabbricar
un forte castello in Pavia per tenere in briglia quel popolo, che da
tanto tempo manteneva una grave antipatia con Milano e co' signori
di Milano. Grande accrescimento di potenza fu questo a Galeazzo
Visconte.
Fu ben presa, siccome dicemmo, al suo soldo da Francesco degli
Ordelaffi la compagnia del conte Lando; ma parte perchè egli non
potea mantenerla, e parte per li prudenti maneggi del cardinale
Egidio legato, questa si voltò verso il contado di Firenze, cercando da
sfamarsi e da trovar buon bottino. Non si lasciarono far paura in
questa occasione i Fiorentini, ed usciti in campagna con quanta
gente d'armi poterono adunare anche delle loro amistà, mostrarono
a que' masnadieri i denti in maniera, che a guisa di sconfitti si
partirono dal loro distretto, passando dipoi a' servigi del marchese di
Monferrato. Restato perciò in asse il bestiale signor di Forlì, e sempre
più stretta la sua città, si ridusse in fine come disperato a quella
risoluzione che mai non volle prendere in addietro, benchè con patti
di molto vantaggio. Interpostosi adunque Giovanni da Oleggio [Matteo
Villani, lib. 9, cap. 36.], andò l'Ordelaffo a rendersi liberamente al
cardinale legato, il quale nel dì 4 di luglio prese il possesso di quella
città e di tutte le fortezze, con gran festa di que' cittadini che si
videro liberati da un aspro giogo. All'Ordelaffo il prode cardinale
diede l'assoluzione, e lasciò la signoria di Forlimpopoli e di
Castrocaro. Così la Romagna restò in pace, e tutta all'ubbidienza
della Chiesa romana. Terminò i suoi giorni in quest'anno, nel dì 10
oppure 13 di marzo [Rubeus, Hist. Ravenn., lib 9. Matteo Villani, lib. 9, cap
13.] Bernardino da Polenta signore, o piuttosto tiranno di Ravenna,
uomo perduto nella lussuria, uomo crudele, che enormi aggravii
avea imposto a quel popolo, di modo che in Ravenna non abitavano
più se non dei contadini e de' poveri artigiani. Erede suo fu Guido da
Polenta, suo figliuolo, proclamato signore da quei cittadini, tutto
diverso dal padre, che, richiamato alla patria ogni fuggito e bandito,
si diede a governar con placidezza ed amore il suo popolo, e dal
cardinale legato riportò la conferma di quel dominio. Can Grande
signor di Verona, anche egli per la sua vita dissoluta e crudele [Chron.
Veronens., tom. 8 Rer. Ital. Petrus Azarius, Chron., tom. 16 Rer. Ital., pag. 420.]
s'era guadagnato l'odio del popolo suo. Maltrattava del pari i suoi
due fratelli, cioè Can Signore e Paolo Alboino, e non men la moglie,
benchè bella e savia donna, perchè perduto dietro a due meretrici. E
perciocchè Can Signore udì un giorno certe minaccie che il fecero
temere della vita, scelse il dì 14 di dicembre per vendicarsene.
Trovato dunque per istrada in Verona Can Grande, che a cavallo se
ne andava a diporto, avventandosi, con uno stocco il passò da parte
a parte, e morto il lasciò. Se ne fuggì egli a Padova, benchè niuno in
Verona si movesse contra di lui. Il perchè nel dì 17 d'esso mese
tornato colà con gente datagli da Francesco da Carrara signore di
Padova, dappoichè Paolo Alboino suo fratello era stato eletto
signore, non trovò difficoltà veruna a farsi proclamar suo collega
nella signoria. Degna di memoria è la forse non mai veduta
strabocchevol quantità ed altezza delle nevi cadute in quest'anno in
Lombardia. In Modena, Bologna ed altre città fu alta due ed anche
tre braccia, laonde rovinarono molte case; e scaricata dai tetti,
arrivava sino alle gronde delle case, nè per contrada alcuna si potea
passare, nè buoi o carra mettersi in viaggio.
Anno di
Cristo mccclx. Indizione xiii.
Innocenzo VI papa 9.
Carlo IV re de' Romani 6.
Per qualche tempo si andò sostenendo Giovanni da Oleggio
contro le forze di Bernabò Visconte, perchè dal cardinale Egidio
legato apostolico fu sovvenuto di qualche soldatesca, e l'accortezza
sua provvedeva a molti pericoli e bisogni. Ma vedendo troppo chiaro
l'impotenza sua di resistere a sì gagliardo nemico, il quale avea
anche avuto a tradimento Castelfranco e Serravalle, e non sapendo a
qual partito volgersi per tener salda la città di Bologna, così
strettamente bloccata ed angustiata da varie bastie [Matteo Villani, lib.
9, cap. 65.], cominciò a trattare col cardinale di cedere a lui Bologna.
Ne trattò ancora co' Fiorentini, e lo stesso Bernabò, dopo aver
penetrati i di lui maneggi, entrò anche egli al mercato. Ma il pallio
toccò all'avveduto cardinale Egidio, il quale in contraccambio
assegnò all'Oleggio il dominio della città di Fermo sua vita naturale
durante, e ne diede il possesso ai di lui stipendiati [Johann. de Bazano,
Chron. Mutinens., tom. 15 Rer. Ital. Matth. de Griffonibus, Chron. Bononiens., tom.
18 Rer. Ital.]. Uscì nascostamente fuor di Bologna nella notte
antecedente al primo giorno d'aprile Giovanni da Oleggio, senza che
il popolo potesse fargli oltraggio alcuno in vendetta delle tante
tirannie loro usate; e ne presero la tenuta Blasco Gomez nipote del
cardinale, e Pietro da Farnese capitano della gente di esso legato,
con giubilo immenso di que' cittadini. Poco nondimeno durò la loro
allegrezza; perchè inviato dal capitano suddetto ordine alle milizie di
Bernabò di levarsi dal contado di Bologna, siccome città della Chiesa,
loro venne un ordine in contrario da esso Bernabò di continuare il
blocco, e di far peggio di prima. Però seguitando per molti mesi
ancora le genti del Visconte a vivere in quelle contrade e a
saccheggiar tutte le ville, incredibil danno ne seguì a que' popoli, e
Bologna più che prima si trovò in gravissime angustie. Al cardinale
Albornoz mancava la possanza per fare sloggiar il nemico; pertanto
ricorse al re Lodovico di Ungheria, pregandolo d'un soccorso di sua
gente al soldo della Chiesa. Nè lo chiese invano [Additam. ad Cortus.
Histor., tom. 12 Rer. Ital.]. Mandò il re in Italia un corpo di più di quattro,
e v'ha chi dice più di sei mila arcieri a cavallo al cardinale, crescendo
con ciò i cani a divorar le viscere de' miseri Italiani. La gente di
Bernabò, senza voler aspettare l'arrivo di questi barbari, nel dì primo
di ottobre si ritirò pel Modenese alla volta di Parma, con lasciar ben
provvedute le bastie intorno a Bologna. Arrivati gli Ungheri, non volle
il cardinale lasciarli stare in ozio, ma li spinse, insieme colle genti di
Malatesta signor di Rimini, a' danni de' Parmigiani [Chron. Placent., tom.
16 Rer. Ital.]. Commisero costoro nel passaggio pel Modenese crudeltà
enormi contro uomini, donne e fanciulli, saccheggiando dappertutto.
Più nefanda ancora fu la loro barbarie nel distretto di Parma, dove
maggiormente attesero a saziar la loro ingordigia ed avarizia, che a
vincere l'assediata città e a debellare i nemici. Se ne tornarono di
dicembre, e fu creduto che Bernabò gli avesse addolciti con qualche
prezioso liquore. In questo mentre i Bolognesi con tutto il loro sforzo
espugnarono le bastie di Bernabò poste a Castenaso, a Casalecchio e
in altri siti, e se ne impadronirono: con che restò quieta quella città.
Intanto Bernabò, pertinace nel proposito suo, s'applicò a
provvedersi sempre più di gente e di danaro per continuar la guerra
contro Bologna. Senza curarsi delle censure ecclesiastiche, ed anche
per far dispetto al legato, smisuratamente aggravò di contribuzioni il
clero secolare e regolare delle sue città, con ricavarne più di trecento
mila fiorini d'oro. Prese al suo soldo il conte Lando, lo spedì in
Germania per trarre in Italia un nuovo rinforzo di ladri e ribaldi,
ridendosi intanto del legato, e minacciandolo più che mai pel primo
tempo. In questo mentre Galeazzo suo fratello dopo l'acquisto di
Pavia pensò maggiormente a nobilitar la sua casa con un illustre
parentado [Chron. Placent., tom. 16 Rer. Ital.]. Sapendo che Giovanni re di
Francia si trovava in necessità di danaro per pagare il riscatto della
sua persona promesso al re d'Inghilterra, da cui aveva ottenuto di
potere ritornare in Francia, con lasciare in Londra buoni ostaggi per
questo, trattò di ottenere Isabella figliuola d'esso re in moglie per
Galeazzo suo figliuolo, assai giovinetto, perchè nato nel 1354, che fu
poi nominato Gian-Galeazzo. Fu conchiuso il trattato [Petrus Azarius,
Chron., tom. 16 Rer. Ital.] per mezzo di Amedeo VI conte di Savoia,
fratello di Bianca moglie del suddetto Galeazzo. Cento mila fiorini
d'oro scrive il Corio [Corio, Istor. di Milano.] pagati da Galeazzo al re per
impetrar sì nobil nuora; nomine mutui, sive doni, dice l'autore della
Vita d'Innocenzo VI [Vita Innocentii VI, P. II, tom. 3 Rer. Ital.]. Soggiugne
esso Corio, essere stata pubblica voce che questa alleanza gliene
costasse ben cinquecento mila. Matteo Villani [Matteo Villani, lib. 9.] fa
giugnere la spesa fino a secento mila; e ciò con sommo aggravio de'
suoi sudditi, forse per la giunta del viaggio e delle suntuosissime
nozze che si fecero in tal occasione. Arrivò la real principessa a
Milano nell'ottobre con accompagnamento mirabile di Franzesi e
Lombardi, e quivi le feste e i bagordi furono senza fine. Pietro Azario
rende testimonianza di quella straordinaria magnificenza e delle
smoderate spese che fecero piagnere i popoli suoi. Date furono dal
re in dote alla figliuola alcune terre nella Sciampagna, che, erette in
contea, portarono al genero Gian-Galeazzo il titolo di conte di Virtù,
sotto il qual nome per molti anni dipoi fu egli conosciuto, siccome
vedremo. Erano state donate da Carlo IV imperadore a Lodovico re
d'Ungheria le città di Feltro e Cividal di Belluno [Additamenta ad
Cortusior. Hist., tom. 12 Rer. Ital.]. Il re, che professava non poche
obbligazioni e molto amore a Francesco da Carrara signore di
Padova, a lui ne fece un regalo nell'anno presente. Nel mese di
novembre ne mandò il Carrarese ben volentieri a prendere il
possesso. Intanto la Sicilia si trovava in grandi affanni, e lacerata per
la guerra ch'era fra i Catalani, difensori del giovinetto re don
Federigo, e le genti di Luigi re di Napoli, con cui teneano i
Chiaramontesi. Ma il re Luigi non vi potea accudire, perchè, oltre al
ritrovarsi smunto di gente e di pecunia, e il duca di Durazzo ed alcuni
baroni di dubbiosa fede, venne anche ad infestare il suo regno
Anichino di Mongardo con una poderosa compagnia di masnadieri
tedeschi ed ungheri. Costui, dopo aver succiato quanto danaro potè
da Giovanni marchese di Monferrato, secondo il costume di que'
malvagi, l'abbandonò, e sen venne in Romagna a cercar migliore
ventura. Quattordici mila fiorini d'oro cavò dalla borsa del cardinale
legato Albornoz, con patto di uscir degli Stati della Chiesa romana.
Se n'andò egli dunque verso il regno di Napoli con circa due mila e
cinquecento cavalieri tra tedeschi ed ungheri, e gran ciurma di fanti;
ed, entratovi, cominciò ad assassinar le ville di quelle contrade, e a
prendere alcune terre; e quivi passò il verno fra le abbondanti
maledizioni di que' popoli.
Anno di
Cristo mccclxi. Indizione xiv.
Innocenzo VI papa 10.
Carlo IV imperatore 7.
Teneva tuttavia la gente di Bernabò Visconte nel Bolognese
Castelfranco, ed alcune altre castella [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer.
Italic. Johannes de Bazano, tom. 15 Rer. Italic.], e a poco a poco
ingrossandosi, ricominciò per tempo la guerra in quelle parti. Il
cardinal Egidio Albornoz, veggendo mal parate le cose, e che
penerebbe a resistere a sì potente avversario, siccome personaggio
di gran cuore e senno, nel dì 15 di marzo si mise in viaggio, risoluto
di passare personalmente in Ungheria per mare ad implorar più
gagliardi soccorsi dal re Lodovico, giacchè gli Ungheri
precedentemente inviati in aiuto del legato, parte s'erano arrolati
nell'armata di Bernabò e parte nella compagnia di Anichino di
Mongardo. Avea lo stesso re fatto sperare al papa d'essere pronto a
venire in persona in Italia colle sue forze, per metter fine
all'insaziabilità di Bernabò, uomo nato solamente per rovinare i
propri sudditi e gli altrui con tante guerre. Ma, ossia che i regali fatti
a tempo correre dallo stesso Bernabò nella corte del re unghero
facessero buon effetto, ovvero che non si accordassero le pive fra la
corte pontificia e lui, certo è che il cardinale gittò via i passi, e se ne
tornò qual era ito, senza ottener soccorso veruno. In questo mentre
a dì primo di aprile ebbero le genti di Bernabò a tradimento il
castello di Monteveglio. Nel dì 15 d'esso mese passò il medesimo
Bernabò con poderoso esercito in vicinanza di Modena, e andò a
posarsi a Castelfranco. Messo dipoi l'assedio a Pimaccio ossia
Piumazzo, nel dì 10 di maggio s'impadronì di quel castello, e fra
cinque giorni anche del girone: il che fatto, se ne tornò per Modena
a Parma, accompagnato da pochi, lasciato nel Bolognese l'esercito
suo sotto il comando di Giovanni Bizozero. Tre bastie furono piantate
dalle genti sue due miglia lungi da Bologna in tre siti, cioè una al
ponte di Reno, una a Corticella, e la terza a San Ruffillo. Con queste
briglie intorno male stava Bologna. Nuovi guai ancora si suscitarono
in Romagna, perchè Francesco degli Ordelaffi, già signore di Forlì
[Matteo Villani, lib. 12, cap. 53.], dacchè vide acceso sì gran fuoco, si mise
a' servigi di Bernabò, e seco ebbe Giovanni de' Manfredi già signore
di Faenza. Ora amendue coll'armi del Visconte e de' lor parziali
cominciarono guerra or contra Forlì, or contra Rimini. Per mancanza
di vettovaglia insorsero in Bologna non pochi lamenti e sospetti di
congiure, parendo al popolo di non poter lungamente durarla così.
Ma il saggio cardinale Albornoz e il vecchio Malatesta signore di
Rimini col senno provvidero al bisogno [Matth. de Griffonibus, Chronic.
Bononiens. tom. 18 Rer. Ital.]. Finsero una lettera scritta a Francesco
degli Ordelaffi per parte di un suo amico, che gli promettea l'entrata
in Forlì, s'egli con corpo di gente si fosse presentato a un
determinato tempo colà. A questo fine si mosse egli con ottocento
barbute, lasciando per conseguente smagrito l'esercito del Bizozero.
Matteo Villani racconta in altra guisa lo stratagemma fatto da
Malatesta al generale del Visconte. Oltre a ciò, una notte, senza che
alcuno se ne accorgesse, arrivò in Bologna Galeotto de' Malatesti con
cinquecento barbute e trecento Ungheri. Era il dì 20 di giugno, in cui
il cardinale ordinò che tutta la miglior gente di Bologna fosse in armi
a un tocco di campana. Più di quattro mila ben guarniti e vogliosi di
battaglia, unitisi colle genti d'armi, a dirittura marciarono alla bastia
di S. Ruffillo, ed assalirono con tal vigore il campo nemico, che, dopo
lunga difesa, rimase buona parte della gente di Bernabò od estinta
sul campo, o presa, e pochi si salvarono colla fuga. Lo stesso
generale del Visconte, cioè Giovanni da Bizozero, con circa mille
armati fu condotto prigioniere a Bologna. La bastia di S. Ruffillo fu
presa, e per tale sconfitta le guarnigioni di Bernabò che erano nelle
altre due bastie, dopo avere attaccato fuoco, precipitosamente si
ritirarono a Castelfranco.
Nè questa fu la sola avversità di Bernabò. Perch'egli teneva Lugo
in Romagna, mille e ducento de' suoi cavalieri nel novembre inviati a
quella volta vollero passare il ponte di Reno [Matthaeus de Griffonibus,
Chron. Bonon., tom. 18 Rer. Ita.]. Uscì il popolo di Bologna, li perseguitò,
e buona parte di essi fece prigionieri. Nella Cronica di Bologna
[Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.] questo fatto è narrato all'anno
seguente. Così nel mese di giugno [Matteo Villani, lib. 10, cap. 61.]
avendo egli un segreto trattato in Correggio per prendere quella
terra, Giberto da Correggio lo penetrò, ed ottenute da Ugolino da
Gonzaga signor di Mantova quindici bandiere di cavalieri, fece vista
di lasciar entrare le diciassette bandiere di cavalieri colà inviate da
Bernabò, ed aperta la porta, gli ebbe tutti prigioni. Parimente nel
settembre [Johann. de Bazano, Chron. Mutin., tom. 15 Rer. Ital.] essendosi
portata a Revere sul Mantovano una parte dell'esercito di Bernabò,
mettendo tutto a sacco, Ugolino da Gonzaga col popolo di Mantova
andò valorosamente ad assalir quella gente, e totalmente la
sconfisse colla strage e prigionia di molti. Ma non era in que' tempi
molto difficile il rimettere in piedi le armate, per quel che riguarda la
gente perchè l'uso portava che i vincitori, riunendo tutti i conestabili,
uffiziali, ed altre persone capaci di taglia, lasciavano andar con Dio i
prigioni gregarii, con spogliarli solamente dell'armi e de' cavalli. In
questo mentre Galeazzo Visconte fratello di Bernabò attendeva a
fabbricar la cittadella di Pavia, e per desiderio di ristorar quella città
afflitta dalle guerre passate, con privilegio imperiale fondò quivi
nell'anno presente un'illustre università, conducendo colà valenti
lettori di leggi e dell'altre scienze [Corio, Istor. di Milano.], ed obbligando
tutti gli scolari degli Stati sudditi suoi e del fratello a portarsi a quelle
scuole. Ma neppur egli fu senza avversità. L'esempio delle scellerate
compagnie de' soldati masnadieri che cominciarono in Italia, servì di
norma a suscitarne delle nuove anche in Francia in occasion della
tregua o pace stabilita fra i re di Francia e d'Inghilterra. Erano
composte d'Inglesi, Franzesi, Normanni, Spagnuoli, Borgognoni.
Tutta la gente di mal affare concorreva a queste scomunicate leghe
per isperanza di bottinare, e sicurezza di vivere alle spese di chi non
avea forza maggior di loro. In grandi affanni e pericoli fu per questo
la stessa corte sacra di Avignone, perchè quella mala gente, senza
religione, entrò in Provenza, e se non otteneva danari, minacciava lo
sterminio a tutti. Ci mancava ancor questa, che dopo essere
calpestata l'Italia da tanti masnadieri tedeschi ed ungheri, venissero
fin dall'Inghilterra nuovi cani a finire di divorarla. Ora portò
l'accidente che Giovanni marchese di Monferrato, sentendosi solo ed
esposto alle forze troppo superiori di Galeazzo Visconte suo nemico,
altro ripiego non sapendo trovare al suo bisogno, benchè burlato più
volte dalle infide compagnie dei Tedeschi, passò in Provenza, per
condurre in Italia alcune di quelle che soggiornavano nei contorni di
Avignone. Una ne incaparrò, chiamata la compagnia bianca [Matteo
Villani, lib. 10, cap. 64.], e il papa, per levarsi di dosso quella bestial
canaglia, e per iscaricare il mal tempo addosso ai contumaci Visconti,
vi contribuì da cento mila fiorini d'oro. Il marchese con sì sfrenata
gente, la quale, secondo la Cronica Piacentina [Chronic. Placentin., tom.
16 Rer. Ital.], ascendeva a dieci mila tra cavalieri e fanti, venne in
Piemonte.
Questa fu la prima volta e l'occasione che misero il piede in Italia
soldatesche inglesi, le quali poi recarono tanti guai a varii paesi, e
andarono crescendo, perchè questi ne chiamavano degli altri, e la
voce del gran guadagno bastava a muovere i lontani anche senza
pregarli. Ricominciò dunque il marchese con sì poderoso rinforzo in
Piemonte la guerra contra di Galeazzo, e gli tolse alcune castella,
commettendo orribili crudeltà, spezialmente nel Novarese. Per buona
giunta Galeazzo, affine di levar loro il nido, finì di bruciare e
distruggere molte terre e ville di quel distretto, non per anche
rovinate dai nemici. Pietro Azario [Petrus Azarius, Chron., tom. 16 Rer. Italic.
pag. 370.] ce ne ha conservato il funesto catalogo. Ma non tentò il
marchese impresa alcuna contro le città, perchè dianzi le aveva il
Visconte ben guernite di genti d'armi e di munizioni. Accadde che
Amedeo conte di Savoia venne in questi medesimi tempi ad una sua
terra di Piemonte. Ne ebbe contezza la compagnia bianca de'
suddetti masnadieri, e con una marcia sforzata quivi sorprese il
conte e la sua baronia. Rifugiossi bensì il conte nel castello, ma
assediato, gli fu forza di venire ad un accordo, e di liberarsi con
cento ottanta mila fiorini d'oro, parte pagati allora, parte promessi
con buone cauzioni. Perchè il Guichenone non parla di ciò nella
Storia della real casa di Savoia, non so dire il nome di quella terra.
Adunque per tali guerre tutta era in affanni la Lombardia; e i
Visconti, per sostenerla, indicibili aggravii metteano non solamente ai
secolari, ma al clero ancora; ed in quest'anno Galeazzo occupò tutti i
frutti e le rendite degli ecclesiastici di Piacenza. Gravissimi flagelli
erano questi, e pure se ne provò un maggiore nell'anno presente;
cioè una fierissima inesorabil pestilenza [Matteo Villani, lib. 10, cap. 71.
Rebdorfius, Annal. Vita Innocentii VI, P. II, tom. 3 Rer. Italic.]. Infierì essa in
Francia, in Inghilterra ed in altri paesi, con levare dal mondo le
centinaia di migliaia di persone. Entrò in Avignone, e vi fece una
strage immensa di quel popolo, e privò di vita anche otto o nove
cardinali, con assaissimi altri uffiziali della corte pontificia. Per questo
motivo ancora, cioè per timor di cadere vittima d'essa peste, la
compagnia suddetta de' soldati masnadieri si acconciò volentieri col
marchese di Monferrato, sperando in Italia il godimento della sanità.
Ma ossia che gli stessi portassero il malore in Italia, o ch'esso vi
entrasse per altra porta, certa cosa è che in quest'anno nel mese di
giugno, e poscia nell'anno seguente, si diffuse la peste nel Piemonte,
Genova, Novara, Piacenza, Parma ed altre città. Milano, preservato
nella terribilissima peste del 1348, non potè guardarsi da questa, e
ne rimase desolato per la gran perdita di gente. In tempi di guerra la
peste sguazza, e va senz'argini dovunque vuole. Galeazzo Visconte si
ritirò a Monza, Bernabò a Marignano, e vi si tenne con tal guardia e
ritiratezza, che corse dappertutto, e durò lungo tempo, la voce che
fosse morto. Esenti da questa calamità ne andarono in quest'anno
[Johannes de Bazano, Chron., tom. 15 Rer. Italic.] Modena, Bologna e la
Toscana; ma in Venezia incredibil fu la moria di quel popolo, e fra gli
altri vi lasciò la vita nel dì 12 di luglio [Caresin., Chron., tom. 2 Rer. Ital.]
Giovanni Delfino doge di quella repubblica, in cui luogo fu eletto
Lorenzo Celso, giovane quanto all'età, ma vecchio per la sua
saviezza e prudenza. In quest'anno nella notte del dì secondo di
novembre venendo il dì terzo, passò al paese dei più Aldrovandino
marchese d'Este, signor di Ferrara, Modena, Comacchio e Rovigo
[Chron. Estense, tom. 15 Rer. Italic.]. Benchè lasciasse un figliuolo
legittimo, cioè Obizzo IV, pure il marchese Niccolò suo fratello prese
le redini del governo di tutti gli Stati senza contraddizione alcuna.
Per discordie nate nell'agosto di quest'anno [Matteo Villani, lib. 10, cap.
67.] fra Bocchino signore o tiranno di Volterra, e Francesco de'
Belfredotti suo parente, si sconvolse tutta quella città. Corsero
immediatamente al rumore i lesti Fiorentini, e tanto seppero fare,
ch'essi di volontà del popolo occuparono la signoria di quella città
con gran dispetto de' Pisani e Sanesi. Nel mese di ottobre anche ai
Sanesi riuscì di sottoporre al loro comando Monte Alcino.
Anno di
Cristo mccclxii. Indizione xv.
Urbano V papa 1.
Carlo IV imperadore 8.
Fu chiamato in quest'anno da Dio a miglior vita Innocenzo VI
sommo pontefice in Avignone [Vita Innocentii VI, P. II, tom. 3 Rer. Ital.
Matteo Villani, lib. 11, cap. 26.], essendo succeduta la di lui morte nella
notte del dì 12 venendo il 13 del mese di settembre, dopo il contento
d'aver inteso che i Romani, prima ribelli, gli aveano data la libera
signoria della città, con patto che il cardinale Albornoz non vi avesse
uffizio o giurisdizione alcuna. Se men amore avesse egli avuto per li
suoi parenti, ossia men cura d'ingrassarli, così lodevoli furono le altre
sue operazioni, che fra gli ottimi pontefici avrebbe potuto prendere
qualche sito. Poichè, quanto al dirsi da Pietro Azario [Petrus Azarius,
Chron., tom, 16 Rer. Ital., pag. 370.] che devastò la Chiesa romana, nè
fece grazia ad alcuno; e che chiunque volle benefizii, bisognò che li
comperasse da lui e da' suoi cortigiani, con pagare poscia le rendite
del primo anno al tesoriere del signor di Milano: si può dubitare se
tal racconto in tutto sia assistito dalla verità. Certo è nondimeno che
i Visconti allora aggravavano forte i beni delle chiese, senza alcun
timor di Dio. Non accordandosi i cardinali in eleggere papa alcuno
dell'ordine loro [Vita Innocentii VI.], finalmente diedero i lor voti a
Guglielmo di Grimoaldo, abbate di San Vittore di Marsilia, dell'ordine
di San Benedetto, uomo di sessanta anni, scienziato, di vita
sommamente onesta e religiosa, che odiava la pompa della corte
d'allora. Non era egli in Avignone, perchè dianzi inviato con titolo di
nunzio alla regina Giovanna, e trovandosi in Firenze, gli fu
segretamente portata la nuova, giacchè si tenne occulta l'elezione,
finchè egli arrivasse ad Avignone. Racconta Giorgio Stella [Georgius
Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.], tanta essere stata la di lui
umiltà, che, in passando per Genova, avvegnachè sapesse d'essere
papa, pure andò a visitare il doge Boccanegra, accompagnato da un
solo notaio. Nella notte nel dì 30 d'ottobre giunse egli ad Avignone, e
nel dì seguente, pubblicato papa, prese il nome di Urbano V, con
essere poi seguita nel dì 6 di novembre la sua coronazione. Cessato
lo spavento della peste, saltò fuori de' nascondigli Bernabò Visconte,
e venne a Parma, dove cominciò un trattato per avere a tradimento
la città di Reggio. Matteo Villani scrive [Matteo Villani, lib. 10, cap. 90.]
che cinque mila de' suoi masnadieri (numero, a mio credere,
eccessivo) entrarono in quella città; ed avere Feltrino da Gonzaga
signor della terra con gran valore, benchè con poca gente, assaliti e
messi in fuga gli entrati, e fattine molti prigioni. Parevano in poco
buono stato gli affari del cardinal Egidio Albornoz, legato per la
potenza di Bernabò, il quale pien di superbia moveva esorbitanti
pretensioni alla corte pontificia in un trattato incominciato di pace.
Ma in breve cangiò aspetto la forma, perchè l'industrioso porporato
cotanto s'affaticò che strinse seco in lega [Chron. Veronense, tom. 8 Rer.
Ital.] verso il fine di aprile Niccolò marchese di Ferrara, Francesco da
Carrara signor di Padova, e Feltrino da Gonzaga signore di Reggio,
tutti interessati nell'impedire l'accrescimento di potenza di Bernabò,
che di niun facea conto e tutti conculcava. Per questa lega ricuperò il
marchese Niccolò dal cardinale le due terre di Nonantola e Bazzano,
già tolte al distretto di Modena dai Bolognesi: il che loro molto
dispiacque. Nel dì 19 di maggio strinse il marchese Niccolò
maggiormente l'alleanza sua col signor di Verona [Johann. de Bazano,
tom. 15 Rer. Ital. Chron. Estense, tom. eod.], avendo presa per moglie
Verde dalla Scala, sorella d'esso Can Signore. Fu notificata per
mezzo degli ambasciatori loro da questi principi a Bernabò la lega
contratta, con pregarlo di dar orecchio ad una buona pace. Furono
essi dileggiati da quel bestione, e la Cronica Padovana [Additamenta ad
Cortus. Hist., tom 12 Rer. Italic.] ha che egli mandò tre abiti bianchi a quei
del Carrarese, e li forzò a prendere l'udienza pubblica in quella
forma. Donò loro de' vasi d'argento, ma con figure derisorie di tutti,
e si vantava che tratterebbe da putti ognun di questi suoi nemici.
Nè tardò il Visconte a dar principio alla guerra, facendo scorrere
sul Modenese le genti sue ch'erano a Castelfranco sul Bolognese.
Anichino di Mongardo, dopo essere stato in Puglia colla sua
compagnia, ed essersene partito con poco onore, era venuto a'
servigi di Bernabò. Costui circa il dì 20 di maggio con tre mila cavalli
ed altrettanti fanti venne sul Modenese a Massa e Solara,
distruggendo il paese, e piantò una bastia a Solara sul canale, ossia
sul Panaro; e, ciò fatto, se ne tornò in Lombardia. Sul fine dello
stesso mese il vecchio Malatesta signor di Rimini capitano della lega
[Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.] raunò la sua armata in Modena, e
venuto sul basso Modenese a Massa, quivi piantò anche egli una
bastia. Poscia marciò sul Parmigiano a' danni di Bernabò, alle cui
genti verso Peschiera fu data una rotta sul principio di giugno.
Teneva esso Bernabò l'importante fortezza di Rubiera, posta sulla Via
Claudia al fiume Secchia, che gli serviva d'asilo per far passare le sue
armi alla volta del Bolognese. Salvatico de' Boiardi, che gliela avea
data con ritenersi il Cassero, la ribellò, e consegnò quella terra al
marchese di Ferrara [Johann. de Bazano, tom. 15 Rer. Ital.]. Per tale
acquisto in Modena e Bologna gran festa si fece, e si accesero molti
falò. Ribellaronsi in questi tempi molte nobili casate guelfe di Brescia
a Bernabò [Corio, Istor. di Milano.], e dopo aver prese alcune castella di
quel territorio, si collegarono con Cane Signore dalla Scala. Fu in
pericolo la stessa città di Brescia [Petrus Azarius, Chron., tom. 16 Rer. Ital.,
pag. 392.], e l'esercito della lega essendovi accorso, vi mise l'assedio,
e ne fece scappare Bernabò che dentro v'era. Ma, sopraggiunta la
peste, sconcertò tutta l'impresa, con essere forzata quell'armata a
ritirarsi [Matteo Villani, lib. 11, cap. 4.]. Modena in quest'anno e Bologna
[Annales Veteres Mutinens., tom. 11 Rer. Italic.] furono sommamente afflitte
da essa pestilenza, siccome ancora varie parti della Toscana e del
regno di Napoli provarono il medesimo flagello. Scritto è che in
Modena e ne' suoi borghi perirono trentasei mila persone. Fra le
varie vicende della guerra sul Bresciano riuscì a Bernabò di ritorre ai
collegati Ponte Vico sull'Oglio, con far prigione quel presidio,
consistente in dieciotto bandiere tra cavalieri e fanti. Anche nel
novembre riportò la sua gente sul Reggiano alquanto di vittoria
sopra i collegati. Contuttociò poco ben passava ad esso Bernabò la
guerra in queste parti, e più favorevole non era la fortuna a Galeazzo
suo fratello nella guerra con Giovanni marchese di Monferrato.
Trovandosi questo principe assai forte per la gran compagnia
d'Inglesi, Franzesi e Normandi ch'egli avea tratta di Provenza,
s'impadronì di Voghera, Sala, Garlasco, Romagnana, Castelnuovo di
Tortona, e di altre terre su quel di Novara, di Tortona e di Pavia.
Avea Galeazzo al suo soldo il conte Lando colla sua compagnia di
Tedeschi; ma costui poco si curava di spargere il sangue per altrui
[Petrus Azarius, Chronic., tom. 16 Rer. Ital., pag. 380.]. L'unico suo intento e
dei suoi era di spremere il sangue dalle borse altrui, e di vendersi, a
chi più dava. Con più fedeltà servirono gl'Inglesi al marchese di
Monferrato, sotto il comando di Albaret Sterz capitano di quella
gente, e di nazione Tedesco. La lor bravura, i lor costumi, le loro
scelleraggini si veggono descritte da Pietro Azario, siccome ancora
da lui abbiamo il filo della guerra fatta in quelle parti colla distruzione
di tutti que' paesi. Col marchese teneva Simonino Boccanegra doge
di Genova, ed in rinforzo suo inviò colà molta gente insieme con
Luchinetto, figliuolo del fu Luchino Visconte signor di Milano, a cui
avea data in moglie una sua figliuola. Tentò questa gente la città di
Tortona, ma invano. Furono devastate o spogliate assaissime terre
dagli armati, e nello stesso tempo la pestilenza facea del resto.
Per giunta a tanti scompigli della misera Italia insorse in
quest'anno guerra fra le repubbliche di Firenze e di Pisa [Matteo Villani,
lib. 11, cap. 2.], città rivali fin da' vecchi tempi. Gran preparamento
d'armi e d'armati fece l'uno e l'altro popolo. Nel dì 19 di luglio giunse
l'armata de' Fiorentini, passato il fosso Arnonico, ardendo e
saccheggiando, sino in vicinanza di Pisa, dove, a scorno dei Pisani,
fece correre un ricco palio di velluto. Presero i Fiorentini le terre di
Pecciole, Montecchio, Aiatico e Toano, e ne arsero molte altre. Anche
per mare fecero guerra a' Pisani, avendo preso al soldo loro quattro
galee genovesi, colle quali occuparono l'isola del Giglio e Porto
Pisano. Però l'anno presente riuscì molto funesto al popolo di Pisa.
Nelle nobilissime ed antichissime case di Savoia e d'Este non si
leggono tradimenti ed omicidii dimestici. Non così fu nelle meno
antiche e meno nobili dei Carraresi, degli Scaligeri ed altre d'Italia,
siccome abbiam veduto. Entrò nell'anno presente questo diabolico
pensiero, figliuolo della troppa voglia di dominare, in Lodovico e
Francesco figliuoli di Guido da Gonzaga [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer.
Ital. Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.]. Nel dì 13 di ottobre (il Platina
[Platin., Histor. Mant., tom. 20 Rer. Ital.] scrive nel dì 2 di esso mese)
amendue congiurati contra di Ugolino signore di Mantova, lor fratello
maggiore, ed uomo di gran senno e valore, il privarono
proditoriamente di vita, e presero in sè la signoria della città con
grande affanno di Guido lor padre tuttavia vivente, benchè altri
scriva ch'egli stesso n'ebbe la colpa. Un grosso anacronismo è quello
del Corio [Corio, Istor. di Milano.], che riferisce questa detestabile
uccisione all'anno 1376. Venne a morte in questo anno a' dì 26 di
maggio Luigi re di Napoli, marito della reina Giovanna, in età d'anni
quarantadue. Il ritratto che di lui lasciò Matteo Villani [Matteo Villani, lib.
10, cap. 100.], è assai svantaggioso, rappresentandolo uomo di vita
assai sconcia e dissoluta, poco amico del suo sangue, vile nelle
avversità, che appresso di sè mai non volle uomini virtuosi, che
formò il suo consiglio di sola gente malvagia, e maltrattò la reina sua
consorte, con giugnere alcune volte a batterla. Ora trovandosi la
reina Giovanna vedova, e conoscendo di non poter senza appoggio
governar le teste calde de' Napoletani, e tener in freno i principi
reali, pensò di accasarsi di nuovo. Fece premura Giovanni re di
Francia alla corte di Avignone, per darle in marito Filippo duca di
Tours suo figliuolo cadetto; ma Giovanna, volendo piuttosto chi le
ubbidisse, che chi le comandasse, antepose Giacomo d'Aragona,
figliuolo del re di Maiorica, giovane bello e valoroso, con patto che
non assumesse il titolo di re, e si contentasse di quello di duca di
Calabria; e nascendo figliuoli, giacchè Giovanna era anche in età
capace di farne, ad essi, e non al padre, si devolvesse il regno. Il
contratto stabilito nel dì 14 di dicembre dell'anno presente si legge
intero presso il Rinaldi [Raynald., Annal. Eccles.].
Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and service level agreements 1st Edition Nikola Milanovic
Anno di
Cristo mccclxiii. Indizione i.
Urbano V papa 2.
Carlo IV imperadore 9.
Fu solennemente scomunicato nel marzo di quest'anno da papa
Urbano, e dichiarato eretico, Bernabò Visconte, con tutte le
maledizioni e pene che si usavano in quei tempi, non ostante che il
re di Francia pontasse assaissimo in favore di lui [Vita Urbani V, P. II,
tom. 3 Rer. Ital. Raynaldus, Annal. Eccles.]. Inferocì maggiormente per
questo il Visconte, ed inteso che le genti del marchese di Ferrara
coll'altre dei collegati aveano assediato, o si disponevano ad assediar
la bastia di Solara sul Modenese, in persona, con due mila e
cinquecento cavalieri e molta fanteria, cavalcò nel principio d'aprile a
quella volta, ed ebbe tal possanza, che introdusse trentasei carra di
munizioni da bocca e da guerra in essa bastia. Vi entrò egli stesso, e
visitò tutto; ma colpito da un verrettone in una mano, si condusse a
Crevalcuore per farsi curare, lasciando l'oste in que' contorni. Allora
Feltrino da Gonzaga, che pochi giorni prima avea ricevuto il bastone
da comando di tutta l'armata collegata, valorosamente uscì ad
assalire i nemici. Durò sino al vespro l'ostinata battaglia con gran
prodezza degli uni e degli altri [Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital. Chron.
Mutinens., tom. eod.]; ma in fine fu rovesciato e disfatto interamente
l'esercito del Visconte. Vi restarono prigionieri assaissimi signori della
prima nobiltà [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Italic. Chron. Placentin., tom. 16
Rer. Ital. Additamenta ad Cortusior. Histor., tom. 12 Rer. Ital.], fra' quali
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookultra.com

More Related Content

PPT
SOA wonderful World
PPT
Il mercato SOA: futuro e prospettive
PDF
Tesi Specialistica - L'ottimizzazione delle risorse della Grid di EGEE median...
PDF
LARUS 10th - Rampado Omar
ODP
Parliamo di SOA
PDF
Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st E...
PDF
20060627 SOA @JavaConference2006 Milano-IT [ITA]
PPTX
Architetture.Distribuite
SOA wonderful World
Il mercato SOA: futuro e prospettive
Tesi Specialistica - L'ottimizzazione delle risorse della Grid di EGEE median...
LARUS 10th - Rampado Omar
Parliamo di SOA
Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st E...
20060627 SOA @JavaConference2006 Milano-IT [ITA]
Architetture.Distribuite

Similar to Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and service level agreements 1st Edition Nikola Milanovic (20)

PPTX
Microservices
PPTX
Microservices architecture & Service Fabric
KEY
Modelli per l'integrazione aziendale
PDF
Service Oriented Computing ICSOC 2017 Workshops Lars Braubach
PDF
Download Full Object Storage with Swift Cloud storage administration through ...
PPTX
Moving from Monolithic to Microservice Architecture: an OSS based stack deplo...
PPT
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
PDF
Un approccio basato sul test per la certificazione di proprietà non funziona...
PDF
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniservizi
PPTX
Comprendere l'architettura service oriented
PPTX
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaS
PDF
OCP Paas_ultima
PDF
Dynamic Scheduling
PPTX
SOA Governance e Monitoraggio di servizi basato su ESB
PDF
Scenari introduzione Application Service Governance in Azienda
PPT
What do we mean with SOA?
PDF
Advances and applications in model driven engineering 1st Edition García Díaz
PPTX
Service Fabric: la potenza dei micro servizi
PDF
[AxonIQ Italia Community] Architetture distribuite a eventi: sono adatte al m...
PPT
Biznology presentazione azienda
Microservices
Microservices architecture & Service Fabric
Modelli per l'integrazione aziendale
Service Oriented Computing ICSOC 2017 Workshops Lars Braubach
Download Full Object Storage with Swift Cloud storage administration through ...
Moving from Monolithic to Microservice Architecture: an OSS based stack deplo...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
Un approccio basato sul test per la certificazione di proprietà non funziona...
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniservizi
Comprendere l'architettura service oriented
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaS
OCP Paas_ultima
Dynamic Scheduling
SOA Governance e Monitoraggio di servizi basato su ESB
Scenari introduzione Application Service Governance in Azienda
What do we mean with SOA?
Advances and applications in model driven engineering 1st Edition García Díaz
Service Fabric: la potenza dei micro servizi
[AxonIQ Italia Community] Architetture distribuite a eventi: sono adatte al m...
Biznology presentazione azienda
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Ad

Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and service level agreements 1st Edition Nikola Milanovic

  • 1. Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and service level agreements 1st Edition Nikola Milanovic download https://ebookultra.com/download/engineering-reliable-service- oriented-architecture-managing-complexity-and-service-level- agreements-1st-edition-nikola-milanovic/ Explore and download more ebooks or textbooks at ebookultra.com
  • 2. We have selected some products that you may be interested in Click the link to download now or visit ebookultra.com for more options!. Achieving Service Oriented Architecture Applying an Enterprise Architecture Approach 1st Edition Rick Sweeney https://ebookultra.com/download/achieving-service-oriented- architecture-applying-an-enterprise-architecture-approach-1st-edition- rick-sweeney/ Enterprise SOA Service Oriented Architecture Best Practices 9th Edition Dirk Krafzig https://ebookultra.com/download/enterprise-soa-service-oriented- architecture-best-practices-9th-edition-dirk-krafzig/ Service oriented Architecture A Field Guide To Integrating Xml And Web Services Thomas Erl https://ebookultra.com/download/service-oriented-architecture-a-field- guide-to-integrating-xml-and-web-services-thomas-erl/ Service Oriented Enterprises 1st Edition Setrag Khoshafian https://ebookultra.com/download/service-oriented-enterprises-1st- edition-setrag-khoshafian/
  • 3. Service Oriented Architecture SOA A Planning and Implementation Guide for Business and Technology 1st Edition Eric A. Marks https://ebookultra.com/download/service-oriented-architecture-soa-a- planning-and-implementation-guide-for-business-and-technology-1st- edition-eric-a-marks/ Trust and Reputation for Service Oriented Environments Elizabeth Chang https://ebookultra.com/download/trust-and-reputation-for-service- oriented-environments-elizabeth-chang/ Service Management and Marketing Managing the Service Profit Logic 4th Edition Christian Grönroos https://ebookultra.com/download/service-management-and-marketing- managing-the-service-profit-logic-4th-edition-christian-gronroos/ Service Oriented Distributed Knowledge Discovery 1st Edition Domenico Talia https://ebookultra.com/download/service-oriented-distributed- knowledge-discovery-1st-edition-domenico-talia/ Expert Service Oriented Architecture in C Using the Web Services Enhancements 2 0 1st Edition Jeffrey Hasan https://ebookultra.com/download/expert-service-oriented-architecture- in-c-using-the-web-services-enhancements-2-0-1st-edition-jeffrey- hasan/
  • 5. Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and service level agreements 1st Edition Nikola Milanovic Digital Instant Download Author(s): Nikola Milanovic, Nikola Milanovic ISBN(s): 9781680154689, 1609604946 Edition: 1 File Details: PDF, 10.72 MB Year: 2011 Language: english
  • 7. Engineering Reliable Service Oriented Architecture: Managing Complexity and Service Level Agreements Nikola Milanovic Model Labs - Berlin, Germany
  • 8. Senior Editorial Director: Kristin Klinger Director of Book Publications: Julia Mosemann Editorial Director: Lindsay Johnston Acquisitions Editor: Erika Carter Development Editor: Joel Gamon Production Coordinator: Jamie Snavely Typesetters: Keith Glazewski & Natalie Pronio Cover Design: Nick Newcomer Published in the United States of America by Information Science Reference (an imprint of IGI Global) 701 E. Chocolate Avenue Hershey PA 17033 Tel: 717-533-8845 Fax: 717-533-8661 E-mail: cust@igi-global.com Web site: http://www.igi-global.com Copyright © 2011 by IGI Global. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or distributed in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, without written permission from the publisher. Product or company names used in this set are for identification purposes only. Inclusion of the names of the products or com- panies does not indicate a claim of ownership by IGI Global of the trademark or registered trademark. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Engineering reliable service oriented architecture : managing complexity and service level agreements / Nikola Milanovic, editor. p. cm. Includes bibliographical references and index. Summary: "This book presents a guide to engineering reliable SOA systems and enhances current understanding of service reliability"--Provided by publisher. ISBN 978-1-60960-493-6 (hardcover) -- ISBN 9781609604943(ebook) 1. Service-oriented architecture (Computer science) 2. Computer networks-- Reliability. I. Milanovic, Nikola. TK5105.5828.E54 2011 004.6--dc22 2010033596 British Cataloguing in Publication Data A Cataloguing in Publication record for this book is available from the British Library. All work contributed to this book is new, previously-unpublished material. The views expressed in this book are those of the authors, but not necessarily of the publisher.
  • 9. Editorial Advisory Board Daniel Amyot, University of Ottawa, Canada Samik Basu, Iowa State University, USA Marko Bošković, University of Oldenburg, Germany Lawrence Chung, University of Texas-Dallas, USA Jörg Dörr, Fraunhofer Institute for Experimental Software Engineering, Germany Kazi Farooqui, AT&T Labs, USA Dragan Gašević, Athabasca University, Canada Aniruddha S. Gokhale, Vanderbilt University, USA Jeff Gray, University of Alabama at Birmingham, USA Fuyuki Ishikawa, National Institute of Informatics, Japan Jan Jürjens, The Open University, UK Dimitris Karagiannis, University of Vienna, Austria Nikola Milanovic, Model Labs, Germany Katsuya Oba, OGIS International, Inc., USA Michael Papazoglou, Tilburg University, The Netherlands Claudia Raibulet, University of Milan - Bicocca, Italy Michiaki Tatsubori, IBM Research - Tokyo Research Laboratory, Japan Marcel Tilly, European Microsoft Innovation Center, Germany Changzhou Wang, Boeing Phantom Works, USA Eric Yu, University of Toronto, Canada List of Reviewers Roberto E. Lopez-Herrejon, University of Oxford, UK Vander Alves, Fraunhofer Institute for Experimental Software Engineering, Germany Christa Schwanninger, Siemens AG, Germany Rob van Ommering, Philips Research, The Netherlands Katerina Goseva-Popstojanova, West Virginia University, USA Mei-Hwa Chen, State University of New York at Albany, USA Bratislav Milic, Humboldt University, Germany Vladimir Stantchev, Berlin University of Technology, Germany
  • 10. Foreword . ............................................................................................................................................xiii Preface . ................................................................................................................................................. xv Section 1 Service Level Agreements Chapter 1 Design of Quality Aspects in Service Oriented Architecture through Service Level Agreements: The Streaming Case Study....................................................................................................................... 1 Marco Massarelli, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy Claudia Raibulet, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy Daniele Cammareri, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy Nicolò Perino, University of Lugano, Switzerland Chapter 2 Flexible and Dynamic SLAs Management in Service Oriented Architectures. ..................................... 22 Giuseppe Di Modica, Università di Catania, Italy Orazio Tomarchio, Università di Catania, Italy Chapter 3 Quality of Service Monitoring, Diagnosis, and Adaptation for Service Level Management................ 41 Guijun Wang, Boeing Research & Technology, USA Changzhou Wang, Boeing Research & Technology, USA Haiqin Wang, Boeing Research & Technology, USA Rodolfo A. Santiago, Boeing Research & Technology, USA Jingwen Jin, Boeing Research & Technology, USA David Shaw, Boeing Research & Technology, USA Chapter 4 Supporting Service Level Agreement with Service Discovery. ............................................................. 59 Andrea Zisman, City University, UK Table of Contents
  • 11. Chapter 5 Configuration of Non-Functional Properties in Embedded Operating Systems: The CiAO Approach.............................................................................................................................. 84 Wanja Hofer, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Julio Sincero, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Wolfgang Schröder-Preikschat, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Daniel Lohmann, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Chapter 6 Adding Semantics to QoS Requirements............................................................................................ 104 Ester Giallonardo, University of Sannio, Italy Eugenio Zimeo, University of Sannio, Italy Section 2 Service Composition Chapter 7 Selective Querying for Adapting Hierarchical Web Service Compositions........................................ 125 John Harney, University of Georgia, USA Prashant Doshi, University of Georgia, USA Chapter 8 Aggregating Functional and Non-Functional Properties to Identify Service Compositions............... 145 Eduardo Blanco, Universidad Simón Bolívar, Venezuela Yudith Cardinale, Universidad Simón Bolívar, Venezuela María-Esther Vidal, Universidad Simón Bolívar, Venezuela Chapter 9 Web Services Composition Problem: Model and Complexity............................................................ 175 Fahima Cheikh, Université de Toulouse, France Chapter 10 Specification of Non-Functional Requirements and their Trade-Offs in Service Contracts in the NGOSS Framework............................................................................................................................. 199 Xiaoqing (Frank) Liu, Missouri University of Science and Technology, USA Nektarios Georgalas, British Telecom GCTO, UK Chapter 11 Applying Concept Reuse for Adaptive Service Composition. ............................................................. 212 Onyeka Ezenwoye, South Dakota State University, USA S. Masoud Sadjadi, Florida International University, USA
  • 12. Section 3 Reliability and Fault Tolerance Chapter 12 Prediction of Non-Functional Properties of Service-Based Systems: A Software Reliability Model................................................................................................................................................... 236 Adel Taweel, King’s College London, UK Gareth Tyson, King’s College London, UK Chapter 13 Model-Based Methodology and Framework for Assessing Service and Business Process Availability. .......................................................................................................................................... 257 Nikola Milanovic, Model Labs - Berlin, Germany Bratislav Milic, Humboldt University, Germany Chapter 14 Complexity Analysis at Design Stages of Service Oriented Architectures as a Measure of Reliability Risks................................................................................................................................... 292 Muhammad Sheikh Sadi, Curtin University of Technology, Australia D. G. Myers, Curtin University of Technology, Australia Cesar Ortega Sanchez, Curtin University of Technology, Australia Chapter 15 Design and Deployment of Service Oriented Applications with Non-Functional Requirements....... 315 László Gönczy, Budapest University of Technology and Economics, Hungary Dániel Varró, Budapest University of Technology and Economics, Hungary Chapter 16 Dependability Assessment of Service-Oriented Architectures Using Fault Injection......................... 340 Nik Looker, Durham University, UK Malcolm Munro, Durham University, UK Compilation of References ............................................................................................................... 360 About the Contributors .................................................................................................................... 389 Index.................................................................................................................................................... 397
  • 13. Foreword . ............................................................................................................................................xiii Preface . ................................................................................................................................................. xv Section 1 Service Level Agreements Proper specification of service level agreement (SLA) is the main pre-condition for successful implemen- tation of non-functional properties, such as availability. In this section, several approaches and case studies for treating SLA are presented. Chapter 1 Design of Quality Aspects in Service Oriented Architecture through Service Level Agreements: The Streaming Case Study....................................................................................................................... 1 Marco Massarelli, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy Claudia Raibulet, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy Daniele Cammareri, Universitá degli Studi di Milano-Bicocca, Italy Nicolò Perino, University of Lugano, Switzerland Massarelli et al. discuss the value of Service Level Agreements (SLA) used as contract on both the pro- vider and requester side. They argue that, although helpful, SLAs do not necessarily guarantee smooth interaction in an SOA environment, as unexpected runtime errors may corrupt service execution. They thus propose adaptive method for SLA runtime management that can monitor and perform changes during service execution phase. They validate this approach using a case study from the multimedia application domain. Chapter 2 Flexible and Dynamic SLAs Management in Service Oriented Architectures. ..................................... 22 Giuseppe Di Modica, Università di Catania, Italy Orazio Tomarchio, Università di Catania, Italy Di Modica and Tomarchio report that, although Service Level Agreements (SLAs) are the most com- mon mechanism used to establish agreements on the quality of service, they have not been taken up by Detailed Table of Contents
  • 14. business stakeholders yet due to the low flexibility and usability, together with the lack of interoperabil- ity. Therefore, SLA frameworks must improve support for SLA modeling, representation, publication, discovery, negotiation, monitoring, and enforcement. The authors then propose an SLA management framework addressing these issues. Chapter 3 Quality of Service Monitoring, Diagnosis, and Adaptation for Service Level Management................ 41 Guijun Wang, Boeing Research & Technology, USA Changzhou Wang, Boeing Research & Technology, USA Haiqin Wang, Boeing Research & Technology, USA Rodolfo A. Santiago, Boeing Research & Technology, USA Jingwen Jin, Boeing Research & Technology, USA David Shaw, Boeing Research & Technology, USA Wang et al. present a service level management framework offering two benefits: incorporating moni- toring and diagnosis services as an integral part of the QoS management. Using the data obtained from the monitoring service, diagnosis service detects system condition changes and reasons for the causes of QoS level degradation. The framework can then proactively adapt to optimize QoS provisioning. Thus, real-time automated resource optimization is used to satisfy client requirements. Chapter 4 Supporting Service Level Agreement with Service Discovery. ............................................................. 59 Andrea Zisman, City University, UK Zisman argues that creation, maintenance, and evolution of Service Level Agreements (SLAs) rep- resent the main challenges in order to establish an effective evaluation and enforcement of quality of services and their providers. The author then presents an approach for SLA creation that is based on an iterative service discovery process. Services that can provide the functionalities and satisfy proper- ties and constraints of service-based systems during their design phase are identified and used to (re-) formulate service level agreements between services participating in the system, as well as the design models of these systems. Service requests, describing structural, behavioral, and quality properties are matched against service specifications. Thus, service level agreement between two entities is automati- cally generated. Chapter 5 Configuration of Non-Functional Properties in Embedded Operating Systems: The CiAO Approach.............................................................................................................................. 84 Wanja Hofer, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Julio Sincero, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Wolfgang Schröder-Preikschat, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Daniel Lohmann, Friedrich–Alexander University Erlangen–Nuremberg, Germany Hofer et al. present the work on configurability of non-functional properties in embedded systems. The authors propose a framework for making non-functional properties such as reliability, performance,
  • 15. or memory usage indirectly configurable and maintainable. They introduce configurable architectural properties which have no functional influence on the target system, but impact its non-functional prop- erties. Additionally, a feedback is proposed that gains information about non-functional properties of an already configured system and assists in further configuration tasks. Chapter 6 Adding Semantics to QoS Requirements............................................................................................ 104 Ester Giallonardo, University of Sannio, Italy Eugenio Zimeo, University of Sannio, Italy Giallonardo and Zimeo identify quality of service and semantics as the key pre-conditions to fulfill the real promise of autonomous and dynamic business to business interactions. The authors explore the role that ontologies have on specifying service requirements, discovery, and composition. They propose onQoS ontology and onQoS-QL query language. Section 2 Service Composition Service composition is the most straightforward method of managing complexity in SOA. However, service composition with respect to non-functional properties presents a new set of problems and chal- lenges, some of which are treated in this section. Chapter 7 Selective Querying for Adapting Hierarchical Web Service Compositions........................................ 125 John Harney, University of Georgia, USA Prashant Doshi, University of Georgia, USA Harney and Doshi explore Web Service composition in volatile environments, where parameters and properties of component services may change during execution. The authors propose a hierarchical Web Service composition mechanism as a solution. They show how hierarchical compositions may be specified and how adaptation to changes in the environment is performed. Experimental data confirm the efficiency of this approach to complex hierarchical composition problem. Chapter 8 Aggregating Functional and Non-Functional Properties to Identify Service Compositions............... 145 Eduardo Blanco, Universidad Simón Bolívar, Venezuela Yudith Cardinale, Universidad Simón Bolívar, Venezuela María-Esther Vidal, Universidad Simón Bolívar, Venezuela Blanco, Cardinale, and Vidal discuss the problem of identifying a service composition that best meets functional and non-functional user requirements. The complexity of this problem depends on the num- ber of available services; thus, the definition of techniques that efficiently identify optimal service compositions is a challenging problem, particularly in large-scale environments. The authors propose
  • 16. a hybrid cost-based approach that receives and considers at the same time, a functional user request expressed by a pair of input and output attribute sets, and a non-functional condition represented by a set of QoS parameter permissible values. Chapter 9 Web Services Composition Problem: Model and Complexity............................................................ 175 Fahima Cheikh, Université de Toulouse, France Cheikh proposes a service composition model considering available services that have access control constraints. The constraints are defined using conditional communicating automata, where communica- tion is performed via bounded ports. As the scalability of service composition frameworks is one of the most limiting factors, the author investigates complexity in detail. Chapter 10 Specification of Non-functional Requirements and Their Trade-offs in Service Contracts in the NGOSS Framework............................................................................................................................. 199 Xiaoqing (Frank) Liu, Missouri University of Science and Technology, USA Nektarios Georgalas, British Telecom GCTO, UK Liu and Georgalas develop a novel approach for specifying non-functional properties of telecom op- eration support systems applications in the NGOSS framework. They introduce two categories of non-functional specification techniques: qualitative and quantitative. In addition, the authors explore a method for specification of trade-offs between non-functional requirements. Chapter 11 Applying Concept Reuse for Adaptive Service Composition. ............................................................. 212 Onyeka Ezenwoye, South Dakota State University, USA S. Masoud Sadjadi, Florida International University, USA Ezenwoye and Sadjadi argue that there is a rising need to deliver reliable service compositions with precise Quality of Service attributes covering functional correctness, performance, and dependability, especially since the current BPEL standard provides limited constructs for specifying exceptional be- havior and recovery actions. The authors propose a language-based approach for transparently adapt- ing BPEL processes in order to improve reliability. This approach addresses reliability at the business process layer using a code generator, which weaves fault-tolerant code to the original code and an external proxy. Furthermore, software design patters for fault-tolerant adaptive service composition are presented.
  • 17. Section 3 Reliability and Fault Tolerance In the world where on-demand and trustworthy service delivery is one of the main preconditions for suc- cessful business, service and business process availability is of the paramount importance and cannot be compromised. For that reason, service availability is coming into central focus of the IT operations and management research and practice. This section presents approaches for estimating service reliability and designing fault-tolerant SOA systems. Chapter 12 Prediction of Non-Functional Properties of Service-Based Systems: A Software Reliability Model................................................................................................................................................... 236 Adel Taweel, King’s College London, UK Gareth Tyson, King’s College London, UK Taweel and Tyson investigate predictability of non-functional properties such as capability, reliability, compatibility, performance, et cetera in complex service compositions. The authors explore various ap- proaches to predicting quality attributes before actual composition can take place and propose a novel way to predicting reliability of service-based systems from its individual services. Chapter 13 Model-based Methodology and Framework for Assessing Service and Business Process Availability. .......................................................................................................................................... 257 Nikola Milanovic, Model Labs, Germany Bratislav Milic, Humboldt University, Berlin, Germany Milanovic and Milic present a framework for modeling business process and service availability. The approach takes into account services, the underlying ICT-infrastructure, and people. Based on a fault model and the infrastructure graph, availability models are automatically generated and solved. It is thus possible to calculate steady-state, interval, and user perceived availability at all levels, from atomic services to complex business processes. Chapter 14 Complexity Analysis at Design Stages of Service Oriented Architectures as a Measure of Reliability Risks................................................................................................................................... 292 Muhammad Sheikh Sadi, Curtin University of Technology, Australia D. G. Myers, Curtin University of Technology, Australia Cesar Ortega Sanchez, Curtin University of Technology, Australia Sadi, Myers, and Sanchez investigate the failure analysis of SOA systems. They propose the metric for scanning a system model and flagging those components that are more likely to fail. Based on this analysis, design changes are suggested which should improve availability and eliminate risks.
  • 18. Chapter 15 Design and Deployment of Service Oriented Applications with Non-Functional Requirements....... 315 László Gönczy, Budapest University of Technology and Economics, Hungary Dániel Varró, Budapest University of Technology and Economics, Hungary Gönczy and Varró propose a model-driven approach to efficiently design and deploy standards-compli- ant service configurations with non-functional parameters (with special focus on reliable messaging). They describe how to develop a structural diagram for service configuration with constraints, how to automatically generate service descriptors based on these models, and how to deploy such services. The process is supported by a toolchain. Chapter 16 Dependability Assessment of Service-Oriented Architectures Using Fault Injection......................... 340 Nik Looker, Durham University, UK Malcolm Munro, Durham University, UK Looker and Munro argue that dependability assessment is an important aspect of any software system which shows the degree of trust and quality of service that is delivered by a system. They discuss ser- vice dependability and present different techniques that may be used in dependability assessment of SOA systems. A number of cases studies are used to show the practicality of the techniques used. Compilation of References ............................................................................................................... 360 About the Contributors .................................................................................................................... 389 Index.................................................................................................................................................... 397
  • 19. xiii Foreword In the world where systems complexity is permanently increasing and cost of maintenance plays a main role in the total cost of ownership, the quote by Leonardo da Vinci, “Simplicity is the ultimate sophis- tication,” gains new significance. Especially, one way to introduce simplicity is to use the abstraction of services that is the major focus of this book. Nikola Milanovic and his colleagues introduce in this volume methodologies to engineer reliable Service OrientedArchitectures (SOAs) which lead to manag- ing complexity by treating applications as services, and devising Service Level Agreements which, in principle, simplify life of both system providers and customers. It goes without saying that the progress to service science and service engineering will simplify system design and implementation, and will deliver higher availability and performance, as well as cost transparency. The world is moving towards the open system science, where, in addition to classical synthesis and analysis, the dimension of management has to be considered. And so it is with services where manage- ment plays a critical role. Managing resources, optimizing performance and dependability, as well as minimizing cost, are and will be ongoing challenges for SOA. This is due to open-ended systems, mul- tiple degrees of freedom, growing complexity, frequent configurations and reconfigurations, upgrades, updates, cyber attacks, and new requirements, especially regarding the real time. This volume addresses many of these problems and concerns by offering an entire spectrum of solu- tions ranging from managing via Service Level Agreements and Service Level Management contracts on the expectations side to real implementations and fault injection for estimating resilience from the engineering perspective. We also can gain an insight into both analysis and synthesis for the all impor- tant problem of service composition. Service compositions, if successful, will dramatically change the spectrum of service offering, but to get to this point we need to solve a number of problems, such as: feasibility of compositions, Quality of Service of composed services, overhead of a composition process, automation of composition, and cost of composed service. Many of them are addressed in this volume. Finally, the question of service availability and fault tolerance gains significance in the service envi- ronment where proliferation of computer applications to all walks of life and growing expectations by users with regard to reliance will force service providers to search for dependable, fault-tolerant SOAs. Several contributions in this volume offer interesting approaches to these challenges. The trend in this decade is “zero-mania” by focusing on minimization of cost, power consumption, downtime, time-to-market, et cetera. This trend is relevant to the SOA community as the services are expected to be provided for a low cost, with minimal downtime and have to be developed quickly to meet ever more diversified market needs. The result is that the time for modelling, measurements, and assessment is limited, and once some hypotheses are verified in part, they frequently become obsolete due to new technologies, environments, and applications. Not surprisingly, the computer science com-
  • 20. xiv munity can boast a relatively small number of useful “laws” and principles, not only due to complexity and system dynamics, but also due to immense diversity of applications. The SOA approach has a real chance to change all this, and might be able to find rules for quantifying services by attaching to them aforementioned attributes. This, in turn, may lead to a development of some “laws” for trading the per- formance, cost, and Quality of Service quantifiable attributes such as service availability. One should not forget the qualitative attributes as they do play an important role, not only in our daily lives, but in the SOA world as well (“beauty is in the eyes of the beholder”). This volume is a significant contribution to pave the way for such “laws” where both formal and empirical methods are necessary to create a world with a plethora of services which are well understood by developers, providers, and customers and deliver highly-available, secure, trusted services in environ- ments ranging from cyber-physical systems to cloud computing. Miroslaw Malek Humboldt University Berlin, Germany September 1, 2010 Miroslaw Malek is professor and holder of Chair in Computer Architecture and Communication at the Department of Com- puter Science at Humboldt University in Berlin. His research interests focus on dependable, embedded and distributed systems including failure prediction, dependable architectures and service availability. He authored and co-authored over 200 publica- tions including six books, has supervised 25 Ph.D. dissertations (ten of his students are professors) and founded, organized and co-organized numerous workshops and conferences. He serves on editorial boards of several journals and is consultant to government and companies on technical and strategic issues in information technology. Malek received his PhD in Computer Science from the Technical University of Wroclaw in Poland, spent 17 years as professor at the University of Texas at Austin and was also, among others, visiting professor at Stanford, Universita di Roma “La Sapienza”, Keio University, Technical University in Vienna, New York University, Chinese University of Hong Kong, and guest researcher at Bell Laboratories and IBM T.J. Watson Research Center.
  • 21. Random documents with unrelated content Scribd suggests to you:
  • 22. Anno di Cristo mccclix. Indizione xii. Innocenzo VI papa 8. Carlo IV imperadore 5. Dacchè Bernabò Visconte ebbe sciolta la lega lombarda, che tanto gli avea dato da fare, benchè avesse fatta pace ancora con Giovanni da Oleggio signor di Bologna, nè questi occasione alcuna gli avesse dato di romperla; pure si preparò in quest'anno per fargli guerra, tenendo per fermo che fosse giunto il giorno beato di ricuperar Bologna [Johann. de Bazano, Chron. Mutin., tom. 15 Rer. Ital. Matth. de Griffonibus, Chron. Bonon., tom. 18 Rer. Italic.]. Unita dunque una armata di quattro mila cavalli e di molta fanteria, di cui fece capitano il marchese Francesco Estense fuoruscito di Ferrara, nel dì 6 di dicembre questa arrivò nelle vicinanze di Modena. Avea l'Oleggio ben preveduto questo nembo, e a tal fine spediti i suoi soldati con parte del popolo di Bologna alla guardia del fiumicello Muzza, e fatto anche fortificar quelle ripe; ma appena giunse la voce dell'avvicinamento di un sì poderoso esercito nemico, che tutti diedero volta e si ritirarono a Bologna. Nel dì 8 del suddetto mese avendo l'armata milanese passato in due guadi il fiume Panaro, andò a mettere l'assedio a Crevalcuore, e per accordo entrò in quella terra nel dì 17. Poscia nella festa del santo Natale arrivò ne' contorni di Bologna; levò a quella città il canale dell'acqua del Reno, e per conseguente l'uso de' mulini, e fabbricò una bastia a Casalecchio. Allora fu che Giovanni da Oleggio cominciò a prevedere di non poter
  • 23. sostenere a lungo tante forze venutegli addosso, massimamente perchè neppure uno alzava un dito per lui. Prima che queste cose avvenissero [Petrus Azarius, Chron. Regiens., tom. 16 Rer. Ital. Chron. Placent., tom. eod.], Galeazzo Visconte, aiutato da Bernabò suo fratello, spedì un poderoso esercito sotto il comando di Luchino dal Verme all'assedio di Pavia. Moriva di voglia di quella sì riguardevol città; e seco erano i signori da Beccheria, i quali aveano già prese tutte le castella della Lomellina e del distretto pavese. Frate Jacopo Bussolari, di cui abbiam parlato altre volte, dell'ordine di santo Agostino, e non già degli Umiliati, come ha il Corio [Corio, Istor. di Milano.], non cessava colle sue prediche di animar quel popolo alla difesa, promettendo loro continuamente vittorie. E perciocchè era venuto meno il danaro, con persuadere alle donne l'abbandonare il lusso e le pompe, cavò loro di mano tutti gli anelli, e gioielli e vesti preziose, e da' cittadini tutti i vasi d'oro e d'argento, colla vendita dei quali fatta in Venezia ricavò assai pecunia per supplire a' bisogni della guerra. Ma questo a nulla giovò. Cominciò la città a penuriar di grano. Il buon frate ne cacciò tutti i poveri, gl'inabili e le donne di mala vita. Pure di dì in dì cresceva la carestia [Annales Mediolan., tom. 16 Rer. Ital.], e a questi malanni s'aggiunse una grave epidemia, che portò gran gente all'altro mondo. Secondochè scrisse il Corio, i Pavesi durante questo assedio fecero una sortita con tal bravura, che misero in isconfitta l'esercito del Visconte, uccidendone e prendendone assaissimi. Dal che nondimeno non punto sbigottito Galeazzo, in breve rifece l'armata, e più forte di prima tornò a strignere d'assedio Pavia. Nulla di ciò s'ha da Pietro Azario storico di questi tempi. Ma siamo assicurati da Matteo Villani [Matteo Villani, lib. 9, cap. 35.] e dagli Annali di Piacenza [Chron. Placentin., tom. 16 Rer. Ital.] che Giovanni marchese di Monferrato, vedendosi tolta la maniera di soccorrere quella città, non meno per terra che per acqua, prese al suo soldo la compagnia del conte Lando, e fattala venire per la riviera di Genova, andò con essa gente a postarsi verso Bassignana. Non poterono i Visconti impedire un dì lo sforzo di costoro, che non introducessero in Pavia un convoglio di vettovaglia; ed allora accadde, a mio credere, il conflitto poco fa accennato dal Corio. Ma
  • 24. nel mese di settembre peggiorò la febbre di Pavia, con aver Galeazzo Visconte tirata al suo soldo buona parte della suddetta compagnia del conte Lando, gente senza legge e fede, pronta a vendersi ogni dì a chi più le offeriva. Restò solamente al servigio del marchese di Monferrato Anichino di Bongardo Tedesco con circa due mila persone tra cavalieri e fanti. Perciò veggendo fra Jacopo Bussolari e i principali di Pavia disperato ii lor caso, nel mese di novembre cominciarono a trattare con Galeazzo della resa della città, e a procurar dei vantaggiosi patti. Impetrarono tutto, e il Visconte anch'egli ottenne il possesso e dominio di Pavia. Gran confidenza mostrò il Visconte al Bussolari in quel trattato, ed anche dopo essere entrato padrone in Pavia; ma giacchè il superbo frate, nel procacciare agli altri una buona capitolazione, scioccamente avea dimenticato di chiedere alcuna sicurezza o vantaggio per la propria persona, da lì a pochi giorni fu preso, e condannato dal suo generale ad una perpetua prigionia nella città di Vercelli: gastigo a cui non si oppose il Visconte, o, per dir meglio, gastigo a lui procurato segretamente dal Visconte medesimo, e d'istruzione ad altri d'attendere al loro breviario, e di non mischiarsi ne' secolareschi affari, e molto meno in quei di guerra. Fece poi Galeazzo fabbricar un forte castello in Pavia per tenere in briglia quel popolo, che da tanto tempo manteneva una grave antipatia con Milano e co' signori di Milano. Grande accrescimento di potenza fu questo a Galeazzo Visconte. Fu ben presa, siccome dicemmo, al suo soldo da Francesco degli Ordelaffi la compagnia del conte Lando; ma parte perchè egli non potea mantenerla, e parte per li prudenti maneggi del cardinale Egidio legato, questa si voltò verso il contado di Firenze, cercando da sfamarsi e da trovar buon bottino. Non si lasciarono far paura in questa occasione i Fiorentini, ed usciti in campagna con quanta gente d'armi poterono adunare anche delle loro amistà, mostrarono a que' masnadieri i denti in maniera, che a guisa di sconfitti si partirono dal loro distretto, passando dipoi a' servigi del marchese di Monferrato. Restato perciò in asse il bestiale signor di Forlì, e sempre più stretta la sua città, si ridusse in fine come disperato a quella
  • 25. risoluzione che mai non volle prendere in addietro, benchè con patti di molto vantaggio. Interpostosi adunque Giovanni da Oleggio [Matteo Villani, lib. 9, cap. 36.], andò l'Ordelaffo a rendersi liberamente al cardinale legato, il quale nel dì 4 di luglio prese il possesso di quella città e di tutte le fortezze, con gran festa di que' cittadini che si videro liberati da un aspro giogo. All'Ordelaffo il prode cardinale diede l'assoluzione, e lasciò la signoria di Forlimpopoli e di Castrocaro. Così la Romagna restò in pace, e tutta all'ubbidienza della Chiesa romana. Terminò i suoi giorni in quest'anno, nel dì 10 oppure 13 di marzo [Rubeus, Hist. Ravenn., lib 9. Matteo Villani, lib. 9, cap 13.] Bernardino da Polenta signore, o piuttosto tiranno di Ravenna, uomo perduto nella lussuria, uomo crudele, che enormi aggravii avea imposto a quel popolo, di modo che in Ravenna non abitavano più se non dei contadini e de' poveri artigiani. Erede suo fu Guido da Polenta, suo figliuolo, proclamato signore da quei cittadini, tutto diverso dal padre, che, richiamato alla patria ogni fuggito e bandito, si diede a governar con placidezza ed amore il suo popolo, e dal cardinale legato riportò la conferma di quel dominio. Can Grande signor di Verona, anche egli per la sua vita dissoluta e crudele [Chron. Veronens., tom. 8 Rer. Ital. Petrus Azarius, Chron., tom. 16 Rer. Ital., pag. 420.] s'era guadagnato l'odio del popolo suo. Maltrattava del pari i suoi due fratelli, cioè Can Signore e Paolo Alboino, e non men la moglie, benchè bella e savia donna, perchè perduto dietro a due meretrici. E perciocchè Can Signore udì un giorno certe minaccie che il fecero temere della vita, scelse il dì 14 di dicembre per vendicarsene. Trovato dunque per istrada in Verona Can Grande, che a cavallo se ne andava a diporto, avventandosi, con uno stocco il passò da parte a parte, e morto il lasciò. Se ne fuggì egli a Padova, benchè niuno in Verona si movesse contra di lui. Il perchè nel dì 17 d'esso mese tornato colà con gente datagli da Francesco da Carrara signore di Padova, dappoichè Paolo Alboino suo fratello era stato eletto signore, non trovò difficoltà veruna a farsi proclamar suo collega nella signoria. Degna di memoria è la forse non mai veduta strabocchevol quantità ed altezza delle nevi cadute in quest'anno in Lombardia. In Modena, Bologna ed altre città fu alta due ed anche tre braccia, laonde rovinarono molte case; e scaricata dai tetti,
  • 26. arrivava sino alle gronde delle case, nè per contrada alcuna si potea passare, nè buoi o carra mettersi in viaggio.
  • 27. Anno di Cristo mccclx. Indizione xiii. Innocenzo VI papa 9. Carlo IV re de' Romani 6. Per qualche tempo si andò sostenendo Giovanni da Oleggio contro le forze di Bernabò Visconte, perchè dal cardinale Egidio legato apostolico fu sovvenuto di qualche soldatesca, e l'accortezza sua provvedeva a molti pericoli e bisogni. Ma vedendo troppo chiaro l'impotenza sua di resistere a sì gagliardo nemico, il quale avea anche avuto a tradimento Castelfranco e Serravalle, e non sapendo a qual partito volgersi per tener salda la città di Bologna, così strettamente bloccata ed angustiata da varie bastie [Matteo Villani, lib. 9, cap. 65.], cominciò a trattare col cardinale di cedere a lui Bologna. Ne trattò ancora co' Fiorentini, e lo stesso Bernabò, dopo aver penetrati i di lui maneggi, entrò anche egli al mercato. Ma il pallio toccò all'avveduto cardinale Egidio, il quale in contraccambio assegnò all'Oleggio il dominio della città di Fermo sua vita naturale durante, e ne diede il possesso ai di lui stipendiati [Johann. de Bazano, Chron. Mutinens., tom. 15 Rer. Ital. Matth. de Griffonibus, Chron. Bononiens., tom. 18 Rer. Ital.]. Uscì nascostamente fuor di Bologna nella notte antecedente al primo giorno d'aprile Giovanni da Oleggio, senza che il popolo potesse fargli oltraggio alcuno in vendetta delle tante tirannie loro usate; e ne presero la tenuta Blasco Gomez nipote del cardinale, e Pietro da Farnese capitano della gente di esso legato, con giubilo immenso di que' cittadini. Poco nondimeno durò la loro
  • 28. allegrezza; perchè inviato dal capitano suddetto ordine alle milizie di Bernabò di levarsi dal contado di Bologna, siccome città della Chiesa, loro venne un ordine in contrario da esso Bernabò di continuare il blocco, e di far peggio di prima. Però seguitando per molti mesi ancora le genti del Visconte a vivere in quelle contrade e a saccheggiar tutte le ville, incredibil danno ne seguì a que' popoli, e Bologna più che prima si trovò in gravissime angustie. Al cardinale Albornoz mancava la possanza per fare sloggiar il nemico; pertanto ricorse al re Lodovico di Ungheria, pregandolo d'un soccorso di sua gente al soldo della Chiesa. Nè lo chiese invano [Additam. ad Cortus. Histor., tom. 12 Rer. Ital.]. Mandò il re in Italia un corpo di più di quattro, e v'ha chi dice più di sei mila arcieri a cavallo al cardinale, crescendo con ciò i cani a divorar le viscere de' miseri Italiani. La gente di Bernabò, senza voler aspettare l'arrivo di questi barbari, nel dì primo di ottobre si ritirò pel Modenese alla volta di Parma, con lasciar ben provvedute le bastie intorno a Bologna. Arrivati gli Ungheri, non volle il cardinale lasciarli stare in ozio, ma li spinse, insieme colle genti di Malatesta signor di Rimini, a' danni de' Parmigiani [Chron. Placent., tom. 16 Rer. Ital.]. Commisero costoro nel passaggio pel Modenese crudeltà enormi contro uomini, donne e fanciulli, saccheggiando dappertutto. Più nefanda ancora fu la loro barbarie nel distretto di Parma, dove maggiormente attesero a saziar la loro ingordigia ed avarizia, che a vincere l'assediata città e a debellare i nemici. Se ne tornarono di dicembre, e fu creduto che Bernabò gli avesse addolciti con qualche prezioso liquore. In questo mentre i Bolognesi con tutto il loro sforzo espugnarono le bastie di Bernabò poste a Castenaso, a Casalecchio e in altri siti, e se ne impadronirono: con che restò quieta quella città. Intanto Bernabò, pertinace nel proposito suo, s'applicò a provvedersi sempre più di gente e di danaro per continuar la guerra contro Bologna. Senza curarsi delle censure ecclesiastiche, ed anche per far dispetto al legato, smisuratamente aggravò di contribuzioni il clero secolare e regolare delle sue città, con ricavarne più di trecento mila fiorini d'oro. Prese al suo soldo il conte Lando, lo spedì in Germania per trarre in Italia un nuovo rinforzo di ladri e ribaldi, ridendosi intanto del legato, e minacciandolo più che mai pel primo
  • 29. tempo. In questo mentre Galeazzo suo fratello dopo l'acquisto di Pavia pensò maggiormente a nobilitar la sua casa con un illustre parentado [Chron. Placent., tom. 16 Rer. Ital.]. Sapendo che Giovanni re di Francia si trovava in necessità di danaro per pagare il riscatto della sua persona promesso al re d'Inghilterra, da cui aveva ottenuto di potere ritornare in Francia, con lasciare in Londra buoni ostaggi per questo, trattò di ottenere Isabella figliuola d'esso re in moglie per Galeazzo suo figliuolo, assai giovinetto, perchè nato nel 1354, che fu poi nominato Gian-Galeazzo. Fu conchiuso il trattato [Petrus Azarius, Chron., tom. 16 Rer. Ital.] per mezzo di Amedeo VI conte di Savoia, fratello di Bianca moglie del suddetto Galeazzo. Cento mila fiorini d'oro scrive il Corio [Corio, Istor. di Milano.] pagati da Galeazzo al re per impetrar sì nobil nuora; nomine mutui, sive doni, dice l'autore della Vita d'Innocenzo VI [Vita Innocentii VI, P. II, tom. 3 Rer. Ital.]. Soggiugne esso Corio, essere stata pubblica voce che questa alleanza gliene costasse ben cinquecento mila. Matteo Villani [Matteo Villani, lib. 9.] fa giugnere la spesa fino a secento mila; e ciò con sommo aggravio de' suoi sudditi, forse per la giunta del viaggio e delle suntuosissime nozze che si fecero in tal occasione. Arrivò la real principessa a Milano nell'ottobre con accompagnamento mirabile di Franzesi e Lombardi, e quivi le feste e i bagordi furono senza fine. Pietro Azario rende testimonianza di quella straordinaria magnificenza e delle smoderate spese che fecero piagnere i popoli suoi. Date furono dal re in dote alla figliuola alcune terre nella Sciampagna, che, erette in contea, portarono al genero Gian-Galeazzo il titolo di conte di Virtù, sotto il qual nome per molti anni dipoi fu egli conosciuto, siccome vedremo. Erano state donate da Carlo IV imperadore a Lodovico re d'Ungheria le città di Feltro e Cividal di Belluno [Additamenta ad Cortusior. Hist., tom. 12 Rer. Ital.]. Il re, che professava non poche obbligazioni e molto amore a Francesco da Carrara signore di Padova, a lui ne fece un regalo nell'anno presente. Nel mese di novembre ne mandò il Carrarese ben volentieri a prendere il possesso. Intanto la Sicilia si trovava in grandi affanni, e lacerata per la guerra ch'era fra i Catalani, difensori del giovinetto re don Federigo, e le genti di Luigi re di Napoli, con cui teneano i Chiaramontesi. Ma il re Luigi non vi potea accudire, perchè, oltre al
  • 30. ritrovarsi smunto di gente e di pecunia, e il duca di Durazzo ed alcuni baroni di dubbiosa fede, venne anche ad infestare il suo regno Anichino di Mongardo con una poderosa compagnia di masnadieri tedeschi ed ungheri. Costui, dopo aver succiato quanto danaro potè da Giovanni marchese di Monferrato, secondo il costume di que' malvagi, l'abbandonò, e sen venne in Romagna a cercar migliore ventura. Quattordici mila fiorini d'oro cavò dalla borsa del cardinale legato Albornoz, con patto di uscir degli Stati della Chiesa romana. Se n'andò egli dunque verso il regno di Napoli con circa due mila e cinquecento cavalieri tra tedeschi ed ungheri, e gran ciurma di fanti; ed, entratovi, cominciò ad assassinar le ville di quelle contrade, e a prendere alcune terre; e quivi passò il verno fra le abbondanti maledizioni di que' popoli.
  • 31. Anno di Cristo mccclxi. Indizione xiv. Innocenzo VI papa 10. Carlo IV imperatore 7. Teneva tuttavia la gente di Bernabò Visconte nel Bolognese Castelfranco, ed alcune altre castella [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Italic. Johannes de Bazano, tom. 15 Rer. Italic.], e a poco a poco ingrossandosi, ricominciò per tempo la guerra in quelle parti. Il cardinal Egidio Albornoz, veggendo mal parate le cose, e che penerebbe a resistere a sì potente avversario, siccome personaggio di gran cuore e senno, nel dì 15 di marzo si mise in viaggio, risoluto di passare personalmente in Ungheria per mare ad implorar più gagliardi soccorsi dal re Lodovico, giacchè gli Ungheri precedentemente inviati in aiuto del legato, parte s'erano arrolati nell'armata di Bernabò e parte nella compagnia di Anichino di Mongardo. Avea lo stesso re fatto sperare al papa d'essere pronto a venire in persona in Italia colle sue forze, per metter fine all'insaziabilità di Bernabò, uomo nato solamente per rovinare i propri sudditi e gli altrui con tante guerre. Ma, ossia che i regali fatti a tempo correre dallo stesso Bernabò nella corte del re unghero facessero buon effetto, ovvero che non si accordassero le pive fra la corte pontificia e lui, certo è che il cardinale gittò via i passi, e se ne tornò qual era ito, senza ottener soccorso veruno. In questo mentre a dì primo di aprile ebbero le genti di Bernabò a tradimento il castello di Monteveglio. Nel dì 15 d'esso mese passò il medesimo
  • 32. Bernabò con poderoso esercito in vicinanza di Modena, e andò a posarsi a Castelfranco. Messo dipoi l'assedio a Pimaccio ossia Piumazzo, nel dì 10 di maggio s'impadronì di quel castello, e fra cinque giorni anche del girone: il che fatto, se ne tornò per Modena a Parma, accompagnato da pochi, lasciato nel Bolognese l'esercito suo sotto il comando di Giovanni Bizozero. Tre bastie furono piantate dalle genti sue due miglia lungi da Bologna in tre siti, cioè una al ponte di Reno, una a Corticella, e la terza a San Ruffillo. Con queste briglie intorno male stava Bologna. Nuovi guai ancora si suscitarono in Romagna, perchè Francesco degli Ordelaffi, già signore di Forlì [Matteo Villani, lib. 12, cap. 53.], dacchè vide acceso sì gran fuoco, si mise a' servigi di Bernabò, e seco ebbe Giovanni de' Manfredi già signore di Faenza. Ora amendue coll'armi del Visconte e de' lor parziali cominciarono guerra or contra Forlì, or contra Rimini. Per mancanza di vettovaglia insorsero in Bologna non pochi lamenti e sospetti di congiure, parendo al popolo di non poter lungamente durarla così. Ma il saggio cardinale Albornoz e il vecchio Malatesta signore di Rimini col senno provvidero al bisogno [Matth. de Griffonibus, Chronic. Bononiens. tom. 18 Rer. Ital.]. Finsero una lettera scritta a Francesco degli Ordelaffi per parte di un suo amico, che gli promettea l'entrata in Forlì, s'egli con corpo di gente si fosse presentato a un determinato tempo colà. A questo fine si mosse egli con ottocento barbute, lasciando per conseguente smagrito l'esercito del Bizozero. Matteo Villani racconta in altra guisa lo stratagemma fatto da Malatesta al generale del Visconte. Oltre a ciò, una notte, senza che alcuno se ne accorgesse, arrivò in Bologna Galeotto de' Malatesti con cinquecento barbute e trecento Ungheri. Era il dì 20 di giugno, in cui il cardinale ordinò che tutta la miglior gente di Bologna fosse in armi a un tocco di campana. Più di quattro mila ben guarniti e vogliosi di battaglia, unitisi colle genti d'armi, a dirittura marciarono alla bastia di S. Ruffillo, ed assalirono con tal vigore il campo nemico, che, dopo lunga difesa, rimase buona parte della gente di Bernabò od estinta sul campo, o presa, e pochi si salvarono colla fuga. Lo stesso generale del Visconte, cioè Giovanni da Bizozero, con circa mille armati fu condotto prigioniere a Bologna. La bastia di S. Ruffillo fu presa, e per tale sconfitta le guarnigioni di Bernabò che erano nelle
  • 33. altre due bastie, dopo avere attaccato fuoco, precipitosamente si ritirarono a Castelfranco. Nè questa fu la sola avversità di Bernabò. Perch'egli teneva Lugo in Romagna, mille e ducento de' suoi cavalieri nel novembre inviati a quella volta vollero passare il ponte di Reno [Matthaeus de Griffonibus, Chron. Bonon., tom. 18 Rer. Ita.]. Uscì il popolo di Bologna, li perseguitò, e buona parte di essi fece prigionieri. Nella Cronica di Bologna [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.] questo fatto è narrato all'anno seguente. Così nel mese di giugno [Matteo Villani, lib. 10, cap. 61.] avendo egli un segreto trattato in Correggio per prendere quella terra, Giberto da Correggio lo penetrò, ed ottenute da Ugolino da Gonzaga signor di Mantova quindici bandiere di cavalieri, fece vista di lasciar entrare le diciassette bandiere di cavalieri colà inviate da Bernabò, ed aperta la porta, gli ebbe tutti prigioni. Parimente nel settembre [Johann. de Bazano, Chron. Mutin., tom. 15 Rer. Ital.] essendosi portata a Revere sul Mantovano una parte dell'esercito di Bernabò, mettendo tutto a sacco, Ugolino da Gonzaga col popolo di Mantova andò valorosamente ad assalir quella gente, e totalmente la sconfisse colla strage e prigionia di molti. Ma non era in que' tempi molto difficile il rimettere in piedi le armate, per quel che riguarda la gente perchè l'uso portava che i vincitori, riunendo tutti i conestabili, uffiziali, ed altre persone capaci di taglia, lasciavano andar con Dio i prigioni gregarii, con spogliarli solamente dell'armi e de' cavalli. In questo mentre Galeazzo Visconte fratello di Bernabò attendeva a fabbricar la cittadella di Pavia, e per desiderio di ristorar quella città afflitta dalle guerre passate, con privilegio imperiale fondò quivi nell'anno presente un'illustre università, conducendo colà valenti lettori di leggi e dell'altre scienze [Corio, Istor. di Milano.], ed obbligando tutti gli scolari degli Stati sudditi suoi e del fratello a portarsi a quelle scuole. Ma neppur egli fu senza avversità. L'esempio delle scellerate compagnie de' soldati masnadieri che cominciarono in Italia, servì di norma a suscitarne delle nuove anche in Francia in occasion della tregua o pace stabilita fra i re di Francia e d'Inghilterra. Erano composte d'Inglesi, Franzesi, Normanni, Spagnuoli, Borgognoni. Tutta la gente di mal affare concorreva a queste scomunicate leghe
  • 34. per isperanza di bottinare, e sicurezza di vivere alle spese di chi non avea forza maggior di loro. In grandi affanni e pericoli fu per questo la stessa corte sacra di Avignone, perchè quella mala gente, senza religione, entrò in Provenza, e se non otteneva danari, minacciava lo sterminio a tutti. Ci mancava ancor questa, che dopo essere calpestata l'Italia da tanti masnadieri tedeschi ed ungheri, venissero fin dall'Inghilterra nuovi cani a finire di divorarla. Ora portò l'accidente che Giovanni marchese di Monferrato, sentendosi solo ed esposto alle forze troppo superiori di Galeazzo Visconte suo nemico, altro ripiego non sapendo trovare al suo bisogno, benchè burlato più volte dalle infide compagnie dei Tedeschi, passò in Provenza, per condurre in Italia alcune di quelle che soggiornavano nei contorni di Avignone. Una ne incaparrò, chiamata la compagnia bianca [Matteo Villani, lib. 10, cap. 64.], e il papa, per levarsi di dosso quella bestial canaglia, e per iscaricare il mal tempo addosso ai contumaci Visconti, vi contribuì da cento mila fiorini d'oro. Il marchese con sì sfrenata gente, la quale, secondo la Cronica Piacentina [Chronic. Placentin., tom. 16 Rer. Ital.], ascendeva a dieci mila tra cavalieri e fanti, venne in Piemonte. Questa fu la prima volta e l'occasione che misero il piede in Italia soldatesche inglesi, le quali poi recarono tanti guai a varii paesi, e andarono crescendo, perchè questi ne chiamavano degli altri, e la voce del gran guadagno bastava a muovere i lontani anche senza pregarli. Ricominciò dunque il marchese con sì poderoso rinforzo in Piemonte la guerra contra di Galeazzo, e gli tolse alcune castella, commettendo orribili crudeltà, spezialmente nel Novarese. Per buona giunta Galeazzo, affine di levar loro il nido, finì di bruciare e distruggere molte terre e ville di quel distretto, non per anche rovinate dai nemici. Pietro Azario [Petrus Azarius, Chron., tom. 16 Rer. Italic. pag. 370.] ce ne ha conservato il funesto catalogo. Ma non tentò il marchese impresa alcuna contro le città, perchè dianzi le aveva il Visconte ben guernite di genti d'armi e di munizioni. Accadde che Amedeo conte di Savoia venne in questi medesimi tempi ad una sua terra di Piemonte. Ne ebbe contezza la compagnia bianca de' suddetti masnadieri, e con una marcia sforzata quivi sorprese il
  • 35. conte e la sua baronia. Rifugiossi bensì il conte nel castello, ma assediato, gli fu forza di venire ad un accordo, e di liberarsi con cento ottanta mila fiorini d'oro, parte pagati allora, parte promessi con buone cauzioni. Perchè il Guichenone non parla di ciò nella Storia della real casa di Savoia, non so dire il nome di quella terra. Adunque per tali guerre tutta era in affanni la Lombardia; e i Visconti, per sostenerla, indicibili aggravii metteano non solamente ai secolari, ma al clero ancora; ed in quest'anno Galeazzo occupò tutti i frutti e le rendite degli ecclesiastici di Piacenza. Gravissimi flagelli erano questi, e pure se ne provò un maggiore nell'anno presente; cioè una fierissima inesorabil pestilenza [Matteo Villani, lib. 10, cap. 71. Rebdorfius, Annal. Vita Innocentii VI, P. II, tom. 3 Rer. Italic.]. Infierì essa in Francia, in Inghilterra ed in altri paesi, con levare dal mondo le centinaia di migliaia di persone. Entrò in Avignone, e vi fece una strage immensa di quel popolo, e privò di vita anche otto o nove cardinali, con assaissimi altri uffiziali della corte pontificia. Per questo motivo ancora, cioè per timor di cadere vittima d'essa peste, la compagnia suddetta de' soldati masnadieri si acconciò volentieri col marchese di Monferrato, sperando in Italia il godimento della sanità. Ma ossia che gli stessi portassero il malore in Italia, o ch'esso vi entrasse per altra porta, certa cosa è che in quest'anno nel mese di giugno, e poscia nell'anno seguente, si diffuse la peste nel Piemonte, Genova, Novara, Piacenza, Parma ed altre città. Milano, preservato nella terribilissima peste del 1348, non potè guardarsi da questa, e ne rimase desolato per la gran perdita di gente. In tempi di guerra la peste sguazza, e va senz'argini dovunque vuole. Galeazzo Visconte si ritirò a Monza, Bernabò a Marignano, e vi si tenne con tal guardia e ritiratezza, che corse dappertutto, e durò lungo tempo, la voce che fosse morto. Esenti da questa calamità ne andarono in quest'anno [Johannes de Bazano, Chron., tom. 15 Rer. Italic.] Modena, Bologna e la Toscana; ma in Venezia incredibil fu la moria di quel popolo, e fra gli altri vi lasciò la vita nel dì 12 di luglio [Caresin., Chron., tom. 2 Rer. Ital.] Giovanni Delfino doge di quella repubblica, in cui luogo fu eletto Lorenzo Celso, giovane quanto all'età, ma vecchio per la sua saviezza e prudenza. In quest'anno nella notte del dì secondo di novembre venendo il dì terzo, passò al paese dei più Aldrovandino
  • 36. marchese d'Este, signor di Ferrara, Modena, Comacchio e Rovigo [Chron. Estense, tom. 15 Rer. Italic.]. Benchè lasciasse un figliuolo legittimo, cioè Obizzo IV, pure il marchese Niccolò suo fratello prese le redini del governo di tutti gli Stati senza contraddizione alcuna. Per discordie nate nell'agosto di quest'anno [Matteo Villani, lib. 10, cap. 67.] fra Bocchino signore o tiranno di Volterra, e Francesco de' Belfredotti suo parente, si sconvolse tutta quella città. Corsero immediatamente al rumore i lesti Fiorentini, e tanto seppero fare, ch'essi di volontà del popolo occuparono la signoria di quella città con gran dispetto de' Pisani e Sanesi. Nel mese di ottobre anche ai Sanesi riuscì di sottoporre al loro comando Monte Alcino.
  • 37. Anno di Cristo mccclxii. Indizione xv. Urbano V papa 1. Carlo IV imperadore 8. Fu chiamato in quest'anno da Dio a miglior vita Innocenzo VI sommo pontefice in Avignone [Vita Innocentii VI, P. II, tom. 3 Rer. Ital. Matteo Villani, lib. 11, cap. 26.], essendo succeduta la di lui morte nella notte del dì 12 venendo il 13 del mese di settembre, dopo il contento d'aver inteso che i Romani, prima ribelli, gli aveano data la libera signoria della città, con patto che il cardinale Albornoz non vi avesse uffizio o giurisdizione alcuna. Se men amore avesse egli avuto per li suoi parenti, ossia men cura d'ingrassarli, così lodevoli furono le altre sue operazioni, che fra gli ottimi pontefici avrebbe potuto prendere qualche sito. Poichè, quanto al dirsi da Pietro Azario [Petrus Azarius, Chron., tom, 16 Rer. Ital., pag. 370.] che devastò la Chiesa romana, nè fece grazia ad alcuno; e che chiunque volle benefizii, bisognò che li comperasse da lui e da' suoi cortigiani, con pagare poscia le rendite del primo anno al tesoriere del signor di Milano: si può dubitare se tal racconto in tutto sia assistito dalla verità. Certo è nondimeno che i Visconti allora aggravavano forte i beni delle chiese, senza alcun timor di Dio. Non accordandosi i cardinali in eleggere papa alcuno dell'ordine loro [Vita Innocentii VI.], finalmente diedero i lor voti a Guglielmo di Grimoaldo, abbate di San Vittore di Marsilia, dell'ordine di San Benedetto, uomo di sessanta anni, scienziato, di vita sommamente onesta e religiosa, che odiava la pompa della corte
  • 38. d'allora. Non era egli in Avignone, perchè dianzi inviato con titolo di nunzio alla regina Giovanna, e trovandosi in Firenze, gli fu segretamente portata la nuova, giacchè si tenne occulta l'elezione, finchè egli arrivasse ad Avignone. Racconta Giorgio Stella [Georgius Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.], tanta essere stata la di lui umiltà, che, in passando per Genova, avvegnachè sapesse d'essere papa, pure andò a visitare il doge Boccanegra, accompagnato da un solo notaio. Nella notte nel dì 30 d'ottobre giunse egli ad Avignone, e nel dì seguente, pubblicato papa, prese il nome di Urbano V, con essere poi seguita nel dì 6 di novembre la sua coronazione. Cessato lo spavento della peste, saltò fuori de' nascondigli Bernabò Visconte, e venne a Parma, dove cominciò un trattato per avere a tradimento la città di Reggio. Matteo Villani scrive [Matteo Villani, lib. 10, cap. 90.] che cinque mila de' suoi masnadieri (numero, a mio credere, eccessivo) entrarono in quella città; ed avere Feltrino da Gonzaga signor della terra con gran valore, benchè con poca gente, assaliti e messi in fuga gli entrati, e fattine molti prigioni. Parevano in poco buono stato gli affari del cardinal Egidio Albornoz, legato per la potenza di Bernabò, il quale pien di superbia moveva esorbitanti pretensioni alla corte pontificia in un trattato incominciato di pace. Ma in breve cangiò aspetto la forma, perchè l'industrioso porporato cotanto s'affaticò che strinse seco in lega [Chron. Veronense, tom. 8 Rer. Ital.] verso il fine di aprile Niccolò marchese di Ferrara, Francesco da Carrara signor di Padova, e Feltrino da Gonzaga signore di Reggio, tutti interessati nell'impedire l'accrescimento di potenza di Bernabò, che di niun facea conto e tutti conculcava. Per questa lega ricuperò il marchese Niccolò dal cardinale le due terre di Nonantola e Bazzano, già tolte al distretto di Modena dai Bolognesi: il che loro molto dispiacque. Nel dì 19 di maggio strinse il marchese Niccolò maggiormente l'alleanza sua col signor di Verona [Johann. de Bazano, tom. 15 Rer. Ital. Chron. Estense, tom. eod.], avendo presa per moglie Verde dalla Scala, sorella d'esso Can Signore. Fu notificata per mezzo degli ambasciatori loro da questi principi a Bernabò la lega contratta, con pregarlo di dar orecchio ad una buona pace. Furono essi dileggiati da quel bestione, e la Cronica Padovana [Additamenta ad Cortus. Hist., tom 12 Rer. Italic.] ha che egli mandò tre abiti bianchi a quei
  • 39. del Carrarese, e li forzò a prendere l'udienza pubblica in quella forma. Donò loro de' vasi d'argento, ma con figure derisorie di tutti, e si vantava che tratterebbe da putti ognun di questi suoi nemici. Nè tardò il Visconte a dar principio alla guerra, facendo scorrere sul Modenese le genti sue ch'erano a Castelfranco sul Bolognese. Anichino di Mongardo, dopo essere stato in Puglia colla sua compagnia, ed essersene partito con poco onore, era venuto a' servigi di Bernabò. Costui circa il dì 20 di maggio con tre mila cavalli ed altrettanti fanti venne sul Modenese a Massa e Solara, distruggendo il paese, e piantò una bastia a Solara sul canale, ossia sul Panaro; e, ciò fatto, se ne tornò in Lombardia. Sul fine dello stesso mese il vecchio Malatesta signor di Rimini capitano della lega [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.] raunò la sua armata in Modena, e venuto sul basso Modenese a Massa, quivi piantò anche egli una bastia. Poscia marciò sul Parmigiano a' danni di Bernabò, alle cui genti verso Peschiera fu data una rotta sul principio di giugno. Teneva esso Bernabò l'importante fortezza di Rubiera, posta sulla Via Claudia al fiume Secchia, che gli serviva d'asilo per far passare le sue armi alla volta del Bolognese. Salvatico de' Boiardi, che gliela avea data con ritenersi il Cassero, la ribellò, e consegnò quella terra al marchese di Ferrara [Johann. de Bazano, tom. 15 Rer. Ital.]. Per tale acquisto in Modena e Bologna gran festa si fece, e si accesero molti falò. Ribellaronsi in questi tempi molte nobili casate guelfe di Brescia a Bernabò [Corio, Istor. di Milano.], e dopo aver prese alcune castella di quel territorio, si collegarono con Cane Signore dalla Scala. Fu in pericolo la stessa città di Brescia [Petrus Azarius, Chron., tom. 16 Rer. Ital., pag. 392.], e l'esercito della lega essendovi accorso, vi mise l'assedio, e ne fece scappare Bernabò che dentro v'era. Ma, sopraggiunta la peste, sconcertò tutta l'impresa, con essere forzata quell'armata a ritirarsi [Matteo Villani, lib. 11, cap. 4.]. Modena in quest'anno e Bologna [Annales Veteres Mutinens., tom. 11 Rer. Italic.] furono sommamente afflitte da essa pestilenza, siccome ancora varie parti della Toscana e del regno di Napoli provarono il medesimo flagello. Scritto è che in Modena e ne' suoi borghi perirono trentasei mila persone. Fra le varie vicende della guerra sul Bresciano riuscì a Bernabò di ritorre ai
  • 40. collegati Ponte Vico sull'Oglio, con far prigione quel presidio, consistente in dieciotto bandiere tra cavalieri e fanti. Anche nel novembre riportò la sua gente sul Reggiano alquanto di vittoria sopra i collegati. Contuttociò poco ben passava ad esso Bernabò la guerra in queste parti, e più favorevole non era la fortuna a Galeazzo suo fratello nella guerra con Giovanni marchese di Monferrato. Trovandosi questo principe assai forte per la gran compagnia d'Inglesi, Franzesi e Normandi ch'egli avea tratta di Provenza, s'impadronì di Voghera, Sala, Garlasco, Romagnana, Castelnuovo di Tortona, e di altre terre su quel di Novara, di Tortona e di Pavia. Avea Galeazzo al suo soldo il conte Lando colla sua compagnia di Tedeschi; ma costui poco si curava di spargere il sangue per altrui [Petrus Azarius, Chronic., tom. 16 Rer. Ital., pag. 380.]. L'unico suo intento e dei suoi era di spremere il sangue dalle borse altrui, e di vendersi, a chi più dava. Con più fedeltà servirono gl'Inglesi al marchese di Monferrato, sotto il comando di Albaret Sterz capitano di quella gente, e di nazione Tedesco. La lor bravura, i lor costumi, le loro scelleraggini si veggono descritte da Pietro Azario, siccome ancora da lui abbiamo il filo della guerra fatta in quelle parti colla distruzione di tutti que' paesi. Col marchese teneva Simonino Boccanegra doge di Genova, ed in rinforzo suo inviò colà molta gente insieme con Luchinetto, figliuolo del fu Luchino Visconte signor di Milano, a cui avea data in moglie una sua figliuola. Tentò questa gente la città di Tortona, ma invano. Furono devastate o spogliate assaissime terre dagli armati, e nello stesso tempo la pestilenza facea del resto. Per giunta a tanti scompigli della misera Italia insorse in quest'anno guerra fra le repubbliche di Firenze e di Pisa [Matteo Villani, lib. 11, cap. 2.], città rivali fin da' vecchi tempi. Gran preparamento d'armi e d'armati fece l'uno e l'altro popolo. Nel dì 19 di luglio giunse l'armata de' Fiorentini, passato il fosso Arnonico, ardendo e saccheggiando, sino in vicinanza di Pisa, dove, a scorno dei Pisani, fece correre un ricco palio di velluto. Presero i Fiorentini le terre di Pecciole, Montecchio, Aiatico e Toano, e ne arsero molte altre. Anche per mare fecero guerra a' Pisani, avendo preso al soldo loro quattro galee genovesi, colle quali occuparono l'isola del Giglio e Porto
  • 41. Pisano. Però l'anno presente riuscì molto funesto al popolo di Pisa. Nelle nobilissime ed antichissime case di Savoia e d'Este non si leggono tradimenti ed omicidii dimestici. Non così fu nelle meno antiche e meno nobili dei Carraresi, degli Scaligeri ed altre d'Italia, siccome abbiam veduto. Entrò nell'anno presente questo diabolico pensiero, figliuolo della troppa voglia di dominare, in Lodovico e Francesco figliuoli di Guido da Gonzaga [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital. Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital.]. Nel dì 13 di ottobre (il Platina [Platin., Histor. Mant., tom. 20 Rer. Ital.] scrive nel dì 2 di esso mese) amendue congiurati contra di Ugolino signore di Mantova, lor fratello maggiore, ed uomo di gran senno e valore, il privarono proditoriamente di vita, e presero in sè la signoria della città con grande affanno di Guido lor padre tuttavia vivente, benchè altri scriva ch'egli stesso n'ebbe la colpa. Un grosso anacronismo è quello del Corio [Corio, Istor. di Milano.], che riferisce questa detestabile uccisione all'anno 1376. Venne a morte in questo anno a' dì 26 di maggio Luigi re di Napoli, marito della reina Giovanna, in età d'anni quarantadue. Il ritratto che di lui lasciò Matteo Villani [Matteo Villani, lib. 10, cap. 100.], è assai svantaggioso, rappresentandolo uomo di vita assai sconcia e dissoluta, poco amico del suo sangue, vile nelle avversità, che appresso di sè mai non volle uomini virtuosi, che formò il suo consiglio di sola gente malvagia, e maltrattò la reina sua consorte, con giugnere alcune volte a batterla. Ora trovandosi la reina Giovanna vedova, e conoscendo di non poter senza appoggio governar le teste calde de' Napoletani, e tener in freno i principi reali, pensò di accasarsi di nuovo. Fece premura Giovanni re di Francia alla corte di Avignone, per darle in marito Filippo duca di Tours suo figliuolo cadetto; ma Giovanna, volendo piuttosto chi le ubbidisse, che chi le comandasse, antepose Giacomo d'Aragona, figliuolo del re di Maiorica, giovane bello e valoroso, con patto che non assumesse il titolo di re, e si contentasse di quello di duca di Calabria; e nascendo figliuoli, giacchè Giovanna era anche in età capace di farne, ad essi, e non al padre, si devolvesse il regno. Il contratto stabilito nel dì 14 di dicembre dell'anno presente si legge intero presso il Rinaldi [Raynald., Annal. Eccles.].
  • 43. Anno di Cristo mccclxiii. Indizione i. Urbano V papa 2. Carlo IV imperadore 9. Fu solennemente scomunicato nel marzo di quest'anno da papa Urbano, e dichiarato eretico, Bernabò Visconte, con tutte le maledizioni e pene che si usavano in quei tempi, non ostante che il re di Francia pontasse assaissimo in favore di lui [Vita Urbani V, P. II, tom. 3 Rer. Ital. Raynaldus, Annal. Eccles.]. Inferocì maggiormente per questo il Visconte, ed inteso che le genti del marchese di Ferrara coll'altre dei collegati aveano assediato, o si disponevano ad assediar la bastia di Solara sul Modenese, in persona, con due mila e cinquecento cavalieri e molta fanteria, cavalcò nel principio d'aprile a quella volta, ed ebbe tal possanza, che introdusse trentasei carra di munizioni da bocca e da guerra in essa bastia. Vi entrò egli stesso, e visitò tutto; ma colpito da un verrettone in una mano, si condusse a Crevalcuore per farsi curare, lasciando l'oste in que' contorni. Allora Feltrino da Gonzaga, che pochi giorni prima avea ricevuto il bastone da comando di tutta l'armata collegata, valorosamente uscì ad assalire i nemici. Durò sino al vespro l'ostinata battaglia con gran prodezza degli uni e degli altri [Chron. Estense, tom. 15 Rer. Ital. Chron. Mutinens., tom. eod.]; ma in fine fu rovesciato e disfatto interamente l'esercito del Visconte. Vi restarono prigionieri assaissimi signori della prima nobiltà [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Italic. Chron. Placentin., tom. 16 Rer. Ital. Additamenta ad Cortusior. Histor., tom. 12 Rer. Ital.], fra' quali
  • 44. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a vast collection of books, ranging from classic literary works to specialized publications, self-development books, and children's literature. Each book is a new journey of discovery, expanding knowledge and enriching the soul of the reade Our website is not just a platform for buying books, but a bridge connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system, we are committed to providing a quick and convenient shopping experience. Additionally, our special promotions and home delivery services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading. Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and personal growth! ebookultra.com