1. Computer Science Illuminated Revised Nell B. Dale -
PDF Download (2025)
https://ebookultra.com/download/computer-science-illuminated-
revised-nell-b-dale/
Visit ebookultra.com today to download the complete set of
ebooks or textbooks
2. We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookultra.com
to discover even more!
Visual Basic NET a laboratory course 1st Edition Nell B.
Dale
https://ebookultra.com/download/visual-basic-net-a-laboratory-
course-1st-edition-nell-b-dale/
Programming and Problem Solving with C Comprehensive
Comprehensive Edition Nell B. Dale
https://ebookultra.com/download/programming-and-problem-solving-with-
c-comprehensive-comprehensive-edition-nell-b-dale/
Computing Handbook Computer Science and Software
Engineering 3rd Edition Allen B. Tucker
https://ebookultra.com/download/computing-handbook-computer-science-
and-software-engineering-3rd-edition-allen-b-tucker/
How to Win Friends and Influence People Revised Edition
Dale Carnegie
https://ebookultra.com/download/how-to-win-friends-and-influence-
people-revised-edition-dale-carnegie/
3. A Computer Science Tapestry Exploring Programming and
Computer Science with C 2nd edition Owen L. Astrachan
https://ebookultra.com/download/a-computer-science-tapestry-exploring-
programming-and-computer-science-with-c-2nd-edition-owen-l-astrachan/
Illuminated Verses First Edition George Elliott Clarke
https://ebookultra.com/download/illuminated-verses-first-edition-
george-elliott-clarke/
Fundamentals of Computer Graphics 3rd Revised edition
Edition Peter Shirley
https://ebookultra.com/download/fundamentals-of-computer-graphics-3rd-
revised-edition-edition-peter-shirley/
Molecular Imaging Computer Reconstruction and Practice
NATO Science for Peace and Security Series B Physics and
Biophysics 1st Edition Yves Lemoigne
https://ebookultra.com/download/molecular-imaging-computer-
reconstruction-and-practice-nato-science-for-peace-and-security-
series-b-physics-and-biophysics-1st-edition-yves-lemoigne/
Colossus The First Electronic Computer B. Jack Copeland
And Others
https://ebookultra.com/download/colossus-the-first-electronic-
computer-b-jack-copeland-and-others/
5. Computer Science Illuminated Revised Nell B. Dale
Digital Instant Download
Author(s): Nell B. Dale; John Lewis
ISBN(s): 9781284055917, 1284055914
Edition: Paperback
File Details: PDF, 13.57 MB
Year: 2014
Language: english
10. To my wife, Sharon, and our children, Justin, Kayla, Nathan, and
Samantha.
—John Lewis
To all the students who will use this book: It is written for you.
—Nell Dale
5
11. John Lewis, Virginia Tech
John Lewis is a leading educator and author in the field of computer science. He has
written a market-leading textbook on Java software and program design. After earning his
PhD in Computer Science, John spent 14 years at Villanova University in Pennsylvania.
He now teaches computing at Virginia Tech, his alma mater, and works on textbook
projects out of his home. He has received numerous teaching awards, including the
University Award for Teaching Excellence and the Goff Award for Outstanding Teaching.
His professional interests include object-oriented technologies, multimedia, and software
engineering. In addition to teaching and writing, John actively participates in the ACM
Special Interest Group on Computer Science Education (SIGCSE) and finds time to spend
with his family and in his workshop.
Nell Dale, The University of Texas at Austin
Well-respected in the field of computer science education, Nell Dale has served on the
faculty of The University of Texas at Austin, for more than 25 years and has authored over
40 undergraduate Computer Science textbooks. After receiving her BS in Mathematics and
Psychology from the University of Houston, Nell entered The University of Texas at
Austin, where she earned her MA in Mathematics and her PhD in Computer Science. Nell
has made significant contributions to her discipline through her writing, research, and
service. Nell’s contributions were recognized in 1996 with the ACM SIGCSE Award for
Outstanding Contributions in Computer Science Education and in 2001 with the ACM
Karl V. Karlstrom Outstanding Educator Award. She was elected an ACM Fellow in 2010.
In 2013, she received the IEEE Taylor L. Booth Education Award. Nell has retired from
full-time teaching, giving her more time to write, travel, and play tennis and bridge. She
currently resides in Austin, Texas.
6
12. BRIEF CONTENTS
1 Laying the Groundwork Laying the Groundwork
Chapter 1 The Big Picture
2 The Information Layer
Chapter 2 Binary Values and Number Systems
Chapter 3 Data Representation
3 The Hardware Layer
Chapter 4 Gates and Circuits
Chapter 5 Computing Components
4 The Programming Layer
Chapter 6 Low-Level Programming Languages and Pseudocode
Chapter 7 Problem Solving and Algorithms
Chapter 8 Abstract Data Types and Subprograms
Chapter 9 Object-Oriented Design and High-Level Programming Languages
5 The Operating Systems Layer
Chapter 10 Operating Systems
Chapter 11 File Systems and Directories
6 The Applications Layer
Chapter 12 Information Systems
Chapter 13 Artificial Intelligence
Chapter 14 Simulation, Graphics, Gaming, and Other Applications
7 The Communications Layer
Chapter 15 Networks
Chapter 16 The World Wide Web
Chapter 17 Computer Security
8 In Conclusion
Chapter 18 Limitations of Computing
7
13. CONTENTS
1 Laying the Groundwork
Chapter 1 The Big Picture
1.1 Computing Systems
Layers of a Computing System
Abstraction
1.2 The History of Computing
A Brief History of Computing Hardware
A Brief History of Computing Software
Predictions
1.3 Computing as a Tool and a Discipline
Summary
Ethical Issues: Digital Divide
Key Terms
Exercises
Thought Questions
2 The Information Layer
Chapter 2 Binary Values and Number Systems
2.1 Numbers and Computing
2.2 Positional Notation
Binary, Octal, and Hexadecimal
Arithmetic in Other Bases
Power-of-2 Number Systems
Converting from Base 10 to Other Bases
Binary Values and Computers
Summary
Ethical Issues: The FISA Court
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 3 Data Representation
3.1 Data and Computers
8
14. Analog and Digital Data
Binary Representations
3.2 Representing Numeric Data
Representing Negative Values
Representing Real Numbers
3.3 Representing Text
The ASCII Character Set
The Unicode Character Set
Text Compression
3.4 Representing Audio Data
Audio Formats
The MP3 Audio Format
3.5 Representing Images and Graphics
Representing Color
Digitized Images and Graphics
Vector Representation of Graphics
3.6 Representing Video
Video Codecs
Summary
Ethical Issues: The Fallout from Snowden’s Revelations
Key Terms
Exercises
Thought Questions
3 The Hardware Layer
Chapter 4 Gates and Circuits
4.1 Computers and Electricity
4.2 Gates
NOT Gate
AND Gate
OR Gate
XOR Gate
NAND and NOR Gates
Review of Gate Processing
Gates with More Inputs
4.3 Constructing Gates
Transistors
4.4 Circuits
Combinational Circuits
9
15. Adders
Multiplexers
4.5 Circuits as Memory
4.6 Integrated Circuits
4.7 CPU Chips
Summary
Ethical Issues: Codes of Ethics
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 5 Computing Components
5.1 Individual Computer Components
5.2 The Stored-Program Concept
von Neumann Architecture
The Fetch–Execute Cycle
RAM and ROM
Secondary Storage Devices
Touch Screens
5.3 Embedded Systems
5.4 Parallel Architectures
Parallel Computing
Classes of Parallel Hardware
Summary
Ethical Issues: Is Privacy a Thing of the Past?
Key Terms
Exercises
Thought Questions
4 The Programming Layer
Chapter 6 Low-Level Programming Languages and Pseudocode
6.1 Computer Operations
6.2 Machine Language
Pep/8: A Virtual Computer
6.3 A Program Example
Hand Simulation
Pep/8 Simulator
6.4 Assembly Language
Pep/8 Assembly Language
10
16. Assembler Directives
Assembly-Language Version of Program Hello
A New Program
A Program with Branching
A Program with a Loop
6.5 Expressing Algorithms
Pseudocode Functionality
Following a Pseudocode Algorithm
Writing a Pseudocode Algorithm
Translating a Pseudocode Algorithm
6.6 Testing
Summary
Ethical Issues: Software Piracy
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 7 Problem Solving and Algorithms
7.1 How to Solve Problems
Ask Questions
Look for Familiar Things
Divide and Conquer
Algorithms
Computer Problem-Solving Process
Summary of Methodology
Testing the Algorithm
7.2 Algorithms with Simple Variables
An Algorithm with Selection
Algorithms with Repetition
7.3 Composite Variables
Arrays
Records
7.4 Searching Algorithms
Sequential Search
Sequential Search in a Sorted Array
Binary Search
7.5 Sorting
Selection Sort
Bubble Sort
Insertion Sort
7.6 Recursive Algorithms
11
17. Subprogram Statements
Recursive Factorial
Recursive Binary Search
Quicksort
7.7 Important Threads
Information Hiding
Abstraction
Naming Things
Testing
Summary
Ethical Issues: Open-Source Software
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 8 Abstract Data Types and Subprograms
8.1 What Is an Abstract Data Type?
8.2 Stacks
8.3 Queues
8.4 Lists
8.5 Trees
Binary Trees
Binary Search Trees
Other Operations
8.6 Graphs
Creating a Graph
Graph Algorithms
8.7 Subprograms
Parameter Passing
Value and Reference Parameters
Summary
Ethical Issues: Workplace Monitoring
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 9 Object-Oriented Design and High-Level Programming Languages
9.1 Object-Oriented Methodology
Object Orientation
Design Methodology
12
18. Example
9.2 Translation Process
Compilers
Interpreters
9.3 Programming Language Paradigms
Imperative Paradigm
Declarative Paradigm
9.4 Functionality in High-Level Languages
Boolean Expressions
Data Typing
Input/Output Structures
Control Structures
9.5 Functionality of Object-Oriented Languages
Encapsulation
Classes
Inheritance
Polymorphism
9.6 Comparison of Procedural and Object-Oriented Designs
Summary
Ethical Issues: Hoaxes and Scams
Key Terms
Exercises
Thought Questions
5 The Operating Systems Layer
Chapter 10 Operating Systems
10.1 Roles of an Operating System
Memory, Process, and CPU Management
Batch Processing
Timesharing
Other OS Factors
10.2 Memory Management
Single Contiguous Memory Management
Partition Memory Management
Paged Memory Management
10.3 Process Management
The Process States
The Process Control Block
10.4 CPU Scheduling
13
19. First Come, First Served
Shortest Job Next
Round Robin
Summary
Ethical Issues: Medical Privacy: HIPAA
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 11 File Systems and Directories
11.1 File Systems
Text and Binary Files
File Types
File Operations
File Access
File Protection
11.2 Directories
Directory Trees
Path Names
11.3 Disk Scheduling
First-Come, First-Served Disk Scheduling
Shortest-Seek-Time-First Disk Scheduling
SCAN Disk Scheduling
Summary
Ethical Issues: Privacy: Opt-In or Opt-Out?
Key Terms
Exercises
Thought Questions
6 The Applications Layer
Chapter 12 Information Systems
12.1 Managing Information
12.2 Spreadsheets
Spreadsheet Formulas
Circular References
Spreadsheet Analysis
12.3 Database Management Systems
The Relational Model
Relationships
Structured Query Language
14
20. Database Design
12.4 E-Commerce
Summary
Ethical Issues: Politics and the Internet: The Candidate’s View
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 13 Artificial Intelligence
13.1 Thinking Machines
The Turing Test
Aspects of AI
13.2 Knowledge Representation
Semantic Networks
Search Trees
13.3 Expert Systems
13.4 Neural Networks
Biological Neural Networks
Artificial Neural Networks
13.5 Natural Language Processing
Voice Synthesis
Voice Recognition
Natural Language Comprehension
13.6 Robotics
The Sense–Plan–Act Paradigm
Subsumption Architecture
Physical Components
Summary
Ethical Issues: Initial Public Offerings
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 14 Simulation, Graphics, Gaming, and Other Applications
14.1 What Is Simulation?
Complex Systems
Models
Constructing Models
14.2 Specific Models
Queuing Systems
15
21. Meteorological Models
Computational Biology
Other Models
Computing Power Necessary
14.3 Computer Graphics
How Light Works
Object Shape Matters
Simulating Light
Modeling Complex Objects
Getting Things to Move
14.4 Gaming
History of Gaming
Creating the Virtual World
Game Design and Development
Game Programming
Summary
Ethical Issues: Gaming as an Addiction
Key Terms
Exercises
Thought Questions
7 The Communications Layer
Chapter 15 Networks
15.1 Networking
Types of Networks
Internet Connections
Packet Switching
15.2 Open Systems and Protocols
Open Systems
Network Protocols
TCP/IP
High-Level Protocols
MIME Types
Firewalls
15.3 Network Addresses
Domain Name System
Who Controls the Internet?
15.4 Cloud Computing
Summary
Ethical Issues: The Effects of Social Networking
Key Terms
16
22. Exercises
Thought Questions
Chapter 16 The World Wide Web
16.1 Spinning the Web
Search Engines
Instant Messaging
Weblogs
Cookies
Web Analytics
16.2 HTML and CSS
Basic HTML Elements
Tag Attributes
More About CSS
More HTML5 Elements
16.3 Interactive Web Pages
Java Applets
Java Server Pages
16.4 XML
16.5 Social Networks
Summary
Ethical Issues: Gambling and the Internet
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Chapter 17 Computer Security
17.1 Security at All Levels
Information Security
17.2 Preventing Unauthorized Access
Passwords
CAPTCHA
Fingerprint Analysis
17.3 Malicious Code
Antivirus Software
Security Attacks
17.4 Cryptography
17.5 Protecting Your Information Online
Security and Portable Devices
WikiLeaks
17
23. Summary
Ethical Issues: Blogging
Key Terms
Exercises
Thought Questions
8 In Conclusion
Chapter 18 Limitations of Computing
18.1 Hardware
Limits on Arithmetic
Limits on Components
Limits on Communications
18.2 Software
Complexity of Software
Current Approaches to Software Quality
Notorious Software Errors
18.3 Problems
Comparing Algorithms
Turing Machines
Halting Problem
Classification of Algorithms
Summary
Ethical Issues: Therac-25: Anatomy of a Disaster
Key Terms
Exercises
Thought Questions
Glossary
Endnotes
Index
18
24. PREFACE
Choice of Topics
In putting together the outline of topics for this CS0 text, we used many sources. We
looked at course catalogue descriptions and book outlines, and we administered a
questionnaire designed to find out what you, our colleagues, thought should be included in
such a course. We asked you and ourselves to do the following:
■ Please list four topics that you feel students should master in a CS0 course if this is
the only computer science course they will take during their college experience.
■ Please list four topics that you would like students entering your CS1 course to have
mastered.
■ Please list four additional topics that you would like your CS1 students to be
familiar with.
The strong consensus that emerged from the intersections of these sources formed the
working outline for this book. Students who master this material before taking CS1 have a
strong foundation upon which to build their knowledge of computer science. Although our
intention was to write a CS0 text, our reviewers have pointed out that the material also
forms a strong breadth-first background that can also serve as a companion to a
programming-language introduction to computer science.
Rationale for Organization
This book begins with the history of hardware and software, showing how a computer
system is like an onion. The processor and its machine language form the heart of the
onion, and layers of software and more sophisticated hardware have been added around this
heart, layer by layer. At the next layer, higher-level languages such as FORTRAN, Lisp,
Pascal, C, C++, and Java were introduced parallel to the ever-increasing exploration of the
programming process, using such tools as top-down design and object-oriented design.
Over time, our understanding of the role of abstract data types and their implementations
matured. The operating system, with its resource-management techniques—including files
on ever-larger, faster secondary storage media—developed to surround and manage these
programs.
The next layer of the computer system “onion” is composed of sophisticated general-
purpose and special-purpose software systems that overlay the operating system.
Development of these powerful programs was stimulated by theoretical work in computer
science, which makes such programs possible. The final layer comprises networks and
19
25. network software—that is, the tools needed for computers to communicate with one
another. The Internet and the World Wide Web put the finishing touches to this layer, and
this text culminates with a discussion of security issues affecting our interaction online.
As these layers have grown over the years, the user has become increasingly insulated
from the computer system’s hardware. Each of these layers provides an abstraction of the
computing system beneath it. As each layer has evolved, users of the new layer have joined
with users of inner layers to create a very large workforce in the high-tech sector of the
global economy. This book is designed to provide an overview of the layers, introducing the
underlying hardware and software technologies, in order to give students an appreciation
and understanding of all aspects of computing systems.
Having used history to describe the formation of the onion from the inside out, we
were faced with a design choice: We could look at each layer in depth from the inside out
or the outside in. The outside-in approach was very tempting. We could peel the layers off
one at a time, moving from the most abstract layer to the concrete machine. However,
research has shown that students understand concrete examples more easily than abstract
ones, even when the students themselves are abstract thinkers. Thus, we have chosen to
begin with the concrete machine and examine the layers in the order in which they were
created, trusting that a thorough understanding of one layer makes the transition to the
next abstraction easier for the students.
Changes in the Sixth Edition
As always when planning a revision, we asked our colleagues, including many current users
of the text, to give us feedback. We appreciate the many thoughtful and insightful
20
27. 248.
Negri, opera citata, pag. 14.
249.
Pag. 287.
250.
Siècle de Louis XIV, cap. XXV.
251.
Stato della repubblica milanese l'anno 1610, MS. del citato senatore,
esistente nell'archivio dell'illustre casa Belgioioso d'Este; Cap. dei
Governatori, fog. 331, tergo. — Di quest'opera dà conto l'Argellati nella
Biblioteca degli scrittori milanesi.
252.
.... Ut aditus et reditus a justitia ad clementiam facillimi certissimique
paterent, viam hanc e Regia ad praetorium aperuit.
253.
Philippo III, Hispaniarum Rege potentissimo, imperante D. Petrus
Enriquez Azevedius, Fontium Comes, externi belli victor domestici
extinctor invictus, dextra amabilis, sinistra formidabilis.... carcerum fores
regiae curiae objecit, ut principis advigilantis oculus fidissima est jusitae
custodia.
254.
Lattuada, tom. V, pag. 26 e seg.
255.
MS. del senator Visconti, fol. 279.
256.
Visconti, MS. citato, fol. 337.
257. Philippo III, Hispaniarum et Indiarum Rege, Mediolani Duce, Regnante,
D. D. Petrus de Enriquez Azevedius, Provinciae Mediol. Gubernator et
Fontium Comes, opere hoc praeclare Verbani et Larii huc deductas
aquas irriguo navigabilique Ticino ac Pado immiscuit, ubertatem et
jucunditatem agrorum, artificum studia, publicas ac privatas opes
accessu et commercio facili amplificando.
258.
Visconti, MS. citato, fol. 284, tergo.
28. 259.
Detto MS.
260.
Quanto quis servitio promptior, opibus et honoribus extollebatur.
(Quanto più pronto era taluno alla servilità, più era innalzato di ricchezze
e d'onori).
261.
Visconti, nel citato MS. fol. 349.
262.
MS. suddetto, fol. 350.
263.
Caterina Medici, che viene chiamata «impurissima femmina, strega e
fattucchiera funestissima, avvelenatrice inumanissima; che da
quattordici anni, abbiurata la religione cristiana, e obbligatasi al principe
delle Tenebre, ha frequentato i luoghi infernali e i conciliaboli dei
demonii, li ha nefandamente adorati, e danzato, mangiato e giaciuta con
essi, e con arti diaboliche e veneficii ha tratto o procurato di trarre molti
uomini ad amarla, ed ha affascinati ed uccisi molti bambini col sottrarre
dai lori corpicelli il vital sangue; e finalmente tali e tanti delitti ha
commesso, che il senato, nell'udirne il racconto, inorridì. Perciò statuitole
un termine alla difesa, e fatta difendere d'ufficio (poichè nessuno si
presentò per farlo), questa sacrilega detestabil donna fu condannata,
previo la tortura ad arbitrio della curia per la manifestazione d'altri delitti
e dei complici, ad essere, con mitra in capo, avente l'iscrizione del reato,
e cinta di figure diaboliche, condotta al luogo del pubblico patibolo sopra
un carro, percorrendo le vie principali della città, tormentata, durante il
cammino, con tenaglie roventi, e per ultimo bruciata. E avendo la detta
strega confessato molte cose pertinenti all'ufficio della Santa
Inquisizione, il senato ordinò che fusse prima consegnata al rev. padre
inquisitore, il quale, compite le cose da compirsi, l'abbia a riconsegnare
all'egregio capitano di giustizia». Così nella sentenza, di cui ecco il
tenore: Retulit in Excellentissimo Mediolani senatu egregius capitaneus
justitiae longam atque integram seriem et processum causae instructae
adversus impurissimam foeminam, Catharinam Mediceam, Papiensem,
strigem lamiamque leterrimam, et veneficam immanissimam, quae ex
pluribus et perspicuis inditiis ac testimoniis atque ex propria confessione
cognita es, jam supra annos quatuordecim cristianam fidem ejurasse,
seque principi Tenebrarum devinxisse, tartarea loca, daemonum
conciliabula una cum alijs strigis et lamiis frequentasse, eos nefarie
29. adorasse, et cum eis saltasse et comessatam fuisse ac concubuisse;
multosque homines diabolicis artibus st veneficiis in sui amorem
traxisse, vel certe trahere studuisse; multos item infantes, subtracto e
corpusculis vitali sanguine, fascinasse atque necavisse... Demum tot ac
tanta scelera patrasse, ut senatus ipsa audiendo cohorruerit. Retulit
pariter idem capitaneus statum fuisse praedictae mulieri aliquod spacium
ad se defendendum, quo in tempore cum nihil egerit, curiam de ea in
suffragium ivisse, sententiamque suam protulisse, quam ibidem recitavit,
judicioque eiusdem excellentissimi ordinis submisit. Qui misertus ac
pertaesus harum calamitatum artiumque infernarum, quae passim jam
per Urbem hanc et Provinciam universam grassantur, statuit ad
exemplum et ad terrorem huiusmodi monstrorum maxime pertinere ut
huic sacrilegae et detestandae mulieri digna malefactis suis suplicia
erogentur. Omnibus igitur et singulis rebus suprascriptis diligenter ac
mature perpensis, censuit praedictam Catarinam Mediceam, denunciata
morte, super aliis criminibus et criminum sociis torquendam arbitrio
Curiae, habitaque pro repetita et composita seu confrontata.... plaustro
imponendam, mitratamque ad infamiam, cum inscriptione criminis, ac
figuris diabolicis redimitam, ad locum pubblici patibuli trahendam esse
per regiones Urbis insigniores, atque interim pluries forcipe candenti....
vellicandam donec eo pervenerit, ibique demum flammis concremetur....
Verum quia praedicta Lamia multa fassa est quae ad cognitionem
Sanctae Inquisitionis Officii pertinent, censet idem Senatus eam prius
tradi debere rev. P. inquisitori, ut prefectis perficiendis ipsam egregio
capitaneo justitiae restituat. — Signat. Io. Baptista Saccus. Questa
sentenza fu eseguita il 4 marzo 1617, e, avendo essa la data del 4 di
febbraio, è da credere che il mese che trascorse prima dell'esecuzione
siasi consumato presso il Santo Officio. Il fatto è il seguente.
Nell'autunno del 1616 il senatore Melzi si ammalò con dolore allo
stomaco: non aveva febbre, ma inappetenza, poi dimagrò e perdette il
sonno. Il medico che lo assistiva, era il fisico collegiato Giacomo Angelo
Clerici, ma vennero consultati anche i due fisici di collegio Lodovico
Settala e Giambattista Selvatico. Erano passati due mesi da che languiva
per quest'incomodo il senatore, quando venne, verso la metà di
dicembre, a visitarlo il capitano Vacallo, il quale, vedendo che il senatore
aveva per cameriera Caterina Medici, da lui altre volte conosciuta,
avvertì il senatore essere quella una famosissima strega, e la peggiore
che si potesse trovare, poichè aveva maleficiato lui mentre stava in sua
casa. Due figlie del senatore, monache in San Bernardino, informate di
questo, si fecero mandare i cuscini del di lui letto, e vi trovarono dei nodi
di piume e filo con carboni e pezzetti di legno, i quali, portati al curato di
San Giovanni Laterano, ch'era esorcista, furono tosto giudicati opera
30. diabolica di stregheria. Si venne in formalità ad abbruciarli nella stanza
del senatore cogli esorcismi, e mentre si bruciavano crebbero i dolori
allo stomaco dell'ammalato. Allora il dottor collegiale Lodovico Melzi,
figlio del senatore, imprigionò in una stanza di casa Caterina Medici, e le
disse che si sapeva già ch'ella aveva maleficiato il senatore, e che o lo
disfaccia; se no, per giustizia si sarebbe fatta abbruciare. Ed a principio
negò essa Caterina..... Il processo non dice con quai terrori venne poi
costretta quell'infelice ad accusare sè medesima, ma si vede che si
accusò prima che fosse posta in prigione. Si pretendeva che fosse
marcata diabolicamente sulla schiena, ed ella asserì che potevano
essere state le coppette tagliate. Il curato di San Giovanni Laterano
venne a due ore di notte, e, dopo di averla esorcizzata, la obbligò a
stendersi per terra, ed ei, calpestandola, le pose un piede sul collo, e, in
quella positura, l'obbligò a rinunciare alle supposte promesse fatte al
diavolo.
Il motivo per cui il capitano Vacallo si credeva maleficiato fu perchè,
avendo in sua casa questa Caterina Medici, n'era innamoratissimo, onde
si consigliò col P. Scipione Carrera, col P. Albertino e col signor Girolamo
Omati, e mi levarono di casa la Caterinetta, et la menarono nel refugio:
et le notti seguenti vuolsi morire di spavento, de tremori et de passione
di cuore, et gridava che pareva mi fosse strepato il core, et così penai
tutta la notte. Et la mattina seguente andai dal curato di San Giovanni
Laterano et li confessai guanto passava, et lui, dopo havermi letto ed
esorcizato, mi disse che ero malamente maleficiato; et venne a casa
mia, et nel letto et piumazzo trovò molte porcarie, et fra le altre cose un
filo lungo al circolo del mio capo con sopra tre nodi distinti, uno stretto,
l'altro meno e il terzo più vano, et mi disse detto curato che se il terzo
nodo si stringeva più, sarei stato sforzato a sposarmi con detta Caterina
o morire. Et veramente a me pareva che se avessi havuto tutto il mondo
da una parte, et dall'altra la detta Caterina, havrei pigliato lei et lasciato
tutto il mondo. Egli se ne partì da Milano per andare in Ispagna, e
mentre andavo a Genova per andare a Spagna, pareva che io fossi
menato alla forca, et colà mi venne tentazione di gettarmi nel mare, et
mi venivano certe passioni di cuore come fossi stato per morire.
Mentre la Medici stava rinchiusa in una stanza nella casa del Melzi, e
assediata da una moltitudine di domestici e famigliari, venne forzata a
insegnare il modo per guarire il senatore, ed ella disse: che bisognava
tor una fascia nuova et con essa misurare il signor senatore per
larghezza et per lunghezza et farli porre tre volte le braccia in croce
prostrato prima in letto con la pancia in giù; et che lei lo avrebbe levato
dal letto facendoli dire in quell'istante tre Pater et tre Ave Maria da duoi
figliuoli vergini a onore della Santissima Trinità, et che lei nell'atto che
31. havesse levato il senator dal letto con la fascia sotto la pancia avrebbe
detto: — Chi leva Senic et chi la sanità: — et che in tal modo il maleficio
restava disfatto, et il signor senatore sarebbe guarito.
Il medico Lodovico Settala, esaminato il giorno 28 dicembre 1616,
avendo egli circa sessantaquattr'anni, espone così: «Io più d'una volta
ho sentito dal signor senatore che pativa dolori di stomaco stravaganti;
che all'improvviso sopragiungevano et all'improvviso si partivano,
restando libero come se non avesse avuto male, e che pure non vi dava
alcuna occasione; per la qual cosa domandò aiuto e a me e a al signor
medico Clerici, perchè s'andava ogni giorno smagrendo e consumandosi.
Facessimo colleggio dieci o dodici giorni fa, nel quale, sebbene
attentissimo alla cura come a male naturale, restassimo però con
qualche maraviglia della maniera dei dolori; poichè, sendo così
stravaganti, ci pareva esservi dentro cosa che ben bene non si poteva
ridurre a soli principii naturali; sendo ancora che lui non haveva mai
avuto febbre. Ma da pochissimi giorni in qua mi fu detto che si era
scoperto quella malattia havere origine da causa sopranaturale, sendosi
scoperta in casa sua una donna sospetta di strega. Per il che subito me
ne andai dal detto signor senatore per intendere i particolari e
certificarmi della verità di questo, confermandomi nel mio dubbio
primiero delle stravaganze de' passati accidenti, potendoli ridurre a
questa causa sopranaturale delle malìe, tanto più avendone visto molti
altri esempi in questa città, ne' quali essendoci noi affaticati invano con
rimedii naturali, scoperti poi esser causati da malìe, si rendevano curabili
con esorcismi soli, e intesi come questa donna aveva confessato la
verità di aver fatto i maleficii a questo signore. Anzi di più, sendosi
trovato presente alla mia visita un religioso esorcista di molto valore, mi
disse havere scoperto questa donna essere strega famosa e professa,
anzi essere delle segnate e marcate dal demonio, e però non mi
maraviglio che il male del dotto signor senatore non cedesse». Lo stesso
medico Settala, in altro esame, così disse: «Considerando io la qualità
de' dolori che ha il detto signor senatore, la continuità loro, la parte
offesa che è tutto il ventricolo, parte principalissima che comunica col
cuore, ch'è destinata dalla natura ad uso necessariissimo, cioè alla
preparazione e digestione de' cibi, dico tale infermità esser tale, che
senza dubbio alcuno era per apportar la morte per la veemenza de'
dolori, per l'impedimento delle azioni e per l'impedimento del dormire;
che già si vedeva per il principio della magrezza e della consumazione
della carne. Anzi credo io certo questi maleficii non esser fatti ad
amorem, come spesse volte si fanno, ma ad mortem, come sogliono le
maghe promettere al diavolo tanto l'anno; perchè, per la lunga
esperienza che ho avuto in varii casi occorsimi, i maleficii ad amorem
32. portano accensione di spiriti, commozione di sangue, passione di cuore,
alienazione qualche volta di mente, con desiderii carnali, et in particolare
con rabbiosi affetti verso alcuno; non dolori di stomaco, non simili
accidenti, in tutto contrari, se non qualche volta per errore fatto da
qualche maga non esperta, come non è verisimile esser costei; havendo
inteso dall'esorcista che con lei a lungo ha trattato, costei essere strega
pratica et professa et marcata, che vuol dire esser dottorata in simil
arte. E perciò concludo tali maleficii più tosto esser stati ad mortem,
come sogliono, come ho detto, fare e promettere in grazia del demonio.
E questo è quanto posso dire, colto dall'esperienza e pratica che ho
avuto in simili casi, e per quello che ho letto ne' gravi scrittori che di
questa materia trattano».
Questa infelice doveva avere circa quarantaquattro anni quando fu
giuridicamente assassinata. Ella era nata in Brono da Giovanni de'
Medici, maestro di scuola. Da principio negli esami si dichiarava
innocente, poi venne tormentata, e il decreto del senato fu: 1617 die
decima januarii. Senatus mandavit ad relationem Egregii Capitanei
Justitiae dictam Catharinam Torturae subjici debere, adhibita ligatura
canubis ac etiam taxillo, arbitrio curiae, pro habenda ulteriori veritate, ac
etiam super aliis; (1617, il dì 10 gennaio. Il Senato, per relazione
dell'egregio capitano di giustizia, comandò doversi sottoporre alla tortura
la detta Caterina, adoperando la legatura di canape ed anche il randello,
ad arbitrio della Curia, per avere l'ulterior verità, ed altresì sopra altre
cose.) e nel giorno stesso 10 gennaio esaminata, negat scire quid sit
ludum vulgo Barilotto, negat etiam scire formam liberandi D. Senatorem
a praedicto maleficio. Negat che il demonio fosse assistente, ec.
Redarguta, perseverat in negativa.... Tunc fuit ei comminata tortura ad
formam, ec. ubi non dicat veritatem.... Respondit non ho fatto altro.... et
cum propterea fuerit ei funis brachio dextero applicata, et jam
stringeretur, dicit: Dirò la verità, fatemi desligare; et sic soluta, ec......
(Nega sapere che cosa sia il gioco volgarmente detto Burilotto; nega
pure di sapere il modo di liberare il signor senatore dal predetto
malefizio. Nega che il demonio fosse assistente, ec. Redarguita, persiste
nella negativa.... Allora le fu minacciata la tortura nella forma, ec.,
quando non dica la verità.... Rispose, non ho fatto altro.... ed essendole
perciò applicata la fune al braccio destro, e già strignendosele, disse:
Dirò la verità, fatemi desligare; e così sciolta, ec.) e allora recitò una
lunghissima fila di Barilotti e maleficii i più pazzi e strani.
264.
Bianconi, Nuova Guida di Milano, pag. 258.
33. 265.
Bosca, De origine et statu Bibl. Ambr., lib. II, pag. 566. — Saxius, De
studiis literariis Mediol., cap. XII, col. 54. — Lattuada, Descrizione di
Milano, tom. IV, pag. 94.
266.
Sopra un volumetto che contiene gli atti dell'indicata controversia,
prezioso MS. esistente nella biblioteca Ambrosiana, trovasi scritto di
mano propria del cardinale Federico: Questo libro costa centomila scudi;
con che è venuto egli a dichiarare le spese fatte per venire a capo della
concordia. — (Nota del canonico Antonio Francesco Frisi).
267. La consulta è del 9 agosto 1618, ed ha questo principio: Cum
ecclesiastici paulatim, unus post alium adversus impositionem onerum
pro parte colonica bonorum Ecclesiae insurgerent, comminando e
promulgando censuras contra deputatos, consules et syndicos
Communitatum... et cum parochi ecclesiarum recusarent Sanctissima
Sacramenta Deputatis ministrare, Episcopi verò absolutionem a Censuris
denegarent nisi refectis damnis... et nisi praestita cautione quod in
futurum ab ea abstinuissent; senatus, omnibus denuo attente
consideratis, pro eo quod pertinet ad Justitiam, licet non desint qui
Ecclesiae partes tueantur, cognovit tamen veriorem et magis receptam
sententiam hanc esse, ut possit princeps Collectam exigere a colonis
Ecclesiae pro valore fructuum ad eos spectantium, et ita servari in aliis
provinciis: immo vero ita jamdiu servatum fuisse in multis huius Dominii
partibus, et in omnibus a multis annis citra. Sed vidit etiam episcopos et
ipsum summum pontificem ita persistere in censuris, ut neque per nos
ab eis removeri possint ullis rationibus, neque nobis remedia ulla
supersint, quibus defendere ab illis valeamus laicos in exactione onerum
perseverantes, neque nostram quasi possessionem in qua sumus, satis
tueri, ec... (Essendochè gli ecclesiastici a poco a poco, un dopo l'altro,
contro l'imposizione degli aggravii per la parte colonica dei beni della
chiesa insorgevano, minacciando e promulgando censure contra i
deputati, consoli e sindaci della comunità... ed essendochè i parochi
delle chiese ricusavano di amministrare i Santissimi Sacramenti ai
deputati, e i vescovi poi negavano l'assoluzione delle censure, se pria
non erano risarciti i danni, e se non si prestava sicurtà che in futuro di
quella sarebbono astenuti; il Senato, ogni cosa di nuovo attentamente
considerata per quello che appartiene alla giustizia, benchè non
manchino di quelli che difendono le parti della Chiesa, riconobbe tuttavia
essere più vera e più assentata questa sentenza che possa il principe
esigere la colletta dai coloni della Chiesa pel valore dei frutti loro
spettanti; e così essere l'osservanza in altre provincie, che anzi così
34. essere stata già da lunga pezza la pratica in molte partì di questo
dominio, ed in tutte molti anni addietro. Ma vide altresì che i vescovi ed
il sommo pontefice stesso così persistono nelle censure che nè si
possono per noi rimuovere da esse con veruna ragione, nè a noi rimedio
alcuno sopravanza col quale possiam difender da quelle i laici
perseveranti nell'esazione degli aggravii, nè difendere abbastanza il
nostro quasi possesso in cui siamo, ec.) e termina quindi concludendo:
Reliquam est ut Majestas Vestra, re tota intellecta, quit nobis inter has
angustias agendum sit praescribere dignetur. (Rimane che la Maestà
Vostra, ogni cosa considerata, si degni prescrivere che cosa dobbiamo
fare fra queste angustie.)
268.
Ripamonti, De Peste, ec., pag. 20.
269.
Ibid., pag. 41, e annotazioni MS. a un vecchio Diutile presso la casa
Verri.
270.
Rivolta, Vita di Federico Borromeo, lib. V, cap. XXI, p. 168.
271.
Ripamonti, pag. 50 e seguenti. Nel citato Diutile, scritto da un medico
chirurgo, essendovi notate le visite di Santa Corona, leggesi MS.
quest'annotazione: «1629, 7 novembre. Nel bettolino di San Francesco
sul corso di porta Comasina, passato il Carmine, morì improvvisamente
uno venuto da luogo infetto. Non si conobbe ch'ei fosse morto di peste.
Fra alcuni giorni l'oste e garzoni s'ammalarono e morirono».
272.
Si fecero giuochi, tornei, allegrezze grandi. Si cantò il Te-deum a Santa
Maria presso San Celso. Sulla piazza del Duomo si diede un fuoco
artificiale stupendo, che rappresentava il monte Etna. Il ragguaglio ed il
disegno della macchina sono stampati. Il gesuita Emanuele Tesauro,
celebre maestro di eloquenza in quei tempi, recitò la orazione; e per
dare un'idea del suo modo di scrivere, ne riporterò alcuni tratti. Fra le
altre cose disse: Ma che in questi anni, meglio che in altri, sia la fortuna
appassionata per questa casa reale, facciane fede, non altri, l'abbattuta
eresia della Germania, sopra cui, passando la ruota dell'austriaca
fortuna, hormai le ha frante le armi e tolto il fiato. O giustissimi sdegni e
trionfali vendette della zelante fortuna! Tempo fu che, ritardato il valor
della doglia, assai più attese la fortuna dello Impero a medicar le ferite
de' suoi con la prudenza, che a ferire i rubelli con la spada: a guisa di
35. perita nocchiera, che, non potendo correre un vento intiero, corre una
quarta. Ma ora al prospero soffio dell'austro gonfia tutta la vela,
scorrendo liberamente, non pure il Reno e il Danubio e l'Albi, ma il
gelato mare di Dania; anzi ne' monti ongarici et boemi per un mar di
sangue rubello felicemente veleggia (pag. 12). Egli, lodando il conte
d'Olivares, dice che trasse il nome dagli olivi, perchè ne' consigli di
guerra et di pace dell'una et dell'altra Pallade merta l'oliva. Finalmente
del nato bambino, ei narra ch'è figlio delle Grazie, candidato dei paterni
regni, gemma incomparabile della maggior corona del mondo,
fondamento delle speranze, speranza et voto dei popoli, humano
angioletto et mortal Dio. Il panegirico è pieno di passi d'Orazio, di testi
di Platone, di allusioni alle favole, di esagerazioni e adulazioni, e,
sebbene recitato in San Celso, non vi è tratto veruno nè del candore
evangelico, nè perfino di religione.
273.
In una patente del tribunale di Sanità, sottoscritta dal presidente
Giovanni Sfondrati e dal cancelliere Giacomo Antonio Tagliabò, del 20
maggio 1632, che conservavasi presso de' padri Cappuccini di quel
convento, si legge che il padre Felice Casato, guardiano, comandò nel
Lazzaretto per commissione del tribunale di Sanità, e cominciò alli 30
marzo con carico di reggente e governatore di detto Lazzaretto, con
ampia autorità concessagli da questo tribunale di comandare, ordinare,
provvedere e fare tutto quello che dalla singolare sua prudenza fosse
stimato necessario.... havendo avuto sotto il suo governo et comando
tal'hora più di sedicimila anime, et governato nel detto spatio di tempo
centomila persone e più, ec.
274.
Così il conte Verri verso il fine del § II dell'opera intitolata: Osservazioni
sulle torture, e singolarmente su gli effetti che produsse all'occasione
delle unzioni malefiche, alle quali si attribuì la pestilenza che devastò
Milano l'anno 1630. Questo scritto, ch'era rimano inedito per riguardi di
famiglia onorevoli all'autore, fu per la prima volta pubblicato come
un'appendice alle Opere Economiche del conte Pietro Verri, nella
Raccolta degli Scrittori Classici Italiani di Economia politica, Parte
moderna, tom. XVII.
275.
Memorie delle cose notabili successe in Milano intorno al male
contagioso l'anno 1630, ec., raccolte da D. Pio La Croce, pag. 54. Un
fanatismo simile a questo si vide in Mosca, allorquando, l'anno 1771, la
pestilenza recatavi dalla guerra co' Turchi desolava quella città. Il popolo
36. si pose alla mente che un'immagine miracolosa dovesse liberarlo, e la
folla del concorso comunicò la pestilenza ai sani, e accrebbe la sciagura.
L'arcivescovo di Mosca, uomo illuminato e umano, che avea sottratto
l'immagine al popolo, dovette nascondersi per schermirsi dal suo furore;
ma le turbe forzarono il monastero ov'erasi ricoverato, e lo trucidarono.
— Veggasi Levesque, Histoire de Russie, tom. V, Paris, 1782, pag. 133.
276.
Pestilentia vim, et nomen, et regnum verè suum obtinuit, lib. VI, pag.
67.
277. Ragguaglio dell'origine e giornali successi della peste di Milano, dal 1629
al 1632, di Alessandro Tadino, ec., lib. II, cap. 15 e 30, pag. 57 e 100.
278.
Ripamonti, pag. 112.
279.
L'editto, pubblicato dal Lattuada (Descrizione di Milano, tom. III, pag.
322), è il seguente: «Avendo alcuni temerari o scellerati avuto ardire di
andare ungendo molte porte delle case, diversi catenacci di esse e gran
parte dei muri di quasi tutte le case di questa città con unzioni, parte
bianche e parte gialle, il che ha causato negli animi di questo popolo di
Milano grandissimo terrore e spavento, dubitandosi che tali unzioni siano
state fatte per aumentare la peste che va serpendo in tante parti di
questo Stato; dal che potendone seguire molti mali effetti et
inconvenienti pregiudiziali alla pubblica salute: a' quali dovendo li signori
presidente e conservatori della Sanità dello stato di Milano per debito del
loro carico provedere, hanno risoluto, per beneficio pubblico e per quiete
e consolazione degli abitanti di questa città, oltre tante diligenze sin qui
d'ordine loro usate per mettere in chiaro i delinquenti, far pubblicare la
presente grida, con la quale promettono a ciascuna persona di
qualsivoglia grado, stato e condizione si sia, che nel termine di giorni 30
prossimi a venire dopo la pubblicazione della presente metterà in chiaro
la persona o le persone che hanno commesso, favorito, aiutato, o dato il
mandato, o recettato o avuto parte o scienza, ancorchè minima, in cotal
delitto, scudi ducento de' denari delle condanne di questo tribunale; e se
il notificante sarà uno de' complici, purchè non sia il principale, se gli
promette l'impunità, e parimente guadagnerà il suddetto premio. Et a
questo effetto si deputano per giudici il signor capitano di giustizia, il
signor podestà di questa città et il signor auditore di questo tribunale, a'
quali o ad uno di essi averanno da ricorrere i propalatori di tal delitto,
37. quali, volendo, saranno anche tenuti secreti. Dat. in Milano 19 maggio
1630.
Firm. M. Antonius Montius Praeses.
Sott. Jacobus Tagliabos. Cancellar.»
280.
Veggasi la citata opera del conte Verri: Osservazioni sulla tortura, ec.
281.
Ripamonti, pag. 64.
282.
Darò qui la studiata e non inelegante iscrizione latina che leggevasi
scolpita in una gran tavola di marmo, e il faccio ancor più volentieri
perchè nella prima edizione della citata opera Sulla tortura, contro la
manifesta intenzione dei tre superiori magistrati che sancirono quel
legale assassinio, è mancante de' loro nomi, e così mutila fu poscia
ristampata.
Hic vbi haec area patens est
svrgebat olim tonstrina
Jo. Jacobi Morae
qui pacta cvm Gvlielmo Platea pvb. sanit. commissario
et cvm aliis conspiratione
dvm pestis atrox saeviret
laethiferis vngventis hvc et illvc aspersis
plvres ad diram mortem compvlit
mos igitvr ambos hostes patriae ivdicatos
excelso in plavstro
candenti privs vellicatos forcipe
et dextra mvlctatos manv
rota infringi
rotaeqve intextos post horas sex jvgvlari
combvri deinde
ac ne qvid tam scelestorvm hominvm reliqvi sit
pvblicatis bonis
cineres in flvmen projici
senatvs jvssit
cvius rei memoria aeterna vt sit
hanc domvm sceleris officinam
solo aeqvari
ac nvmqvam in postervm refici
et erigi colvmnam
38. qvae vocetvr infamis
idem ordo mandavit.
procvl hinc procvl ergo
boni cives
ne vos infelix infame solvm
commacvlet
m dc. xxx. kal avgvsti.
R. justitiae capitaneo
Jo. Batt. Vicecomite.
Praeside senatus ampliss.
Jo. Babt. Trotto.
Praeside pubblico sanitatis
Marco An. Montio.
(Nel luogo di questo spazio
Sorgeva altre volte la barbiería
Di Giovan Giacomo Mora
Il quale con Guglielmo Piazza pubblico Commissario di Sanità
E con altri avendo conspirato
Mentre imperversava atroce pestilenza
Con venefici unguenti qua e là applicati
Molti a cruda morte spinse
Entrambi pertanto nemici della Patria giudicati
Comandò il Senato
Che sopra di un elevato carro
Abbrostiti da prima con tanaglia rovente
E mutilati della mano destra
Colla ruota fossero infranti
E nella ruota intrecciati dopo sei ore scannati fossero
E quindi abbruciati.
Ed affinchè nulla rimanesse di uomini tanto scelerati
Confiscati i beni
Volle che le ceneri gettate fossero nel fiume.
Della qual cosa onde eterna sia la memoria
Questa casa, officina di sceleratezza
Lo stesso Ordine decretò
Che adeguata fosse al suolo
Nè mai potesse in avvenire rifabbricarsi
E si ergesse una colonna
Che detta fosse infame
Lungi adunque, lungi di qua
39. O buoni cittadini
Affinchè l'infelice infame suolo
Non vi contamini.
M. DC. XXX.
Alle calende di agosto
Essendo
R. capitano di giustizia
Gio. Batt. Visconti.
Presid. ampliss. del senato
Gio. Batt. Trotti.
Pubbl. presid. della sanità
Marco Ant. Monti.)
283.
Memorie, ec., di D. Pio La Croce, di sopra citate, pag. 51.
284.
Coniectura tamen aestimatioque communis fuit, centum quadraginta
milia capitum fuisse quae perierunt, reperique ita prescriptum in tabulis
rationibusque iisdem, unde haec mihi petita sunt omnia quae retuli. (Fu
tuttavia congettura ed opinione comune, che centoquarantamila anime
fossero perite, e così trovai registrato nelle tavole e conti medesimi dai
quali trassi tuttochè ho riferito.) Ripamonti, lib. IV, pag. 228.
285.
Descrizione di Milano, tom. II, pag. 66 e seg.
286.
Si conosce il costume de' tempi e singolarmente l'orgogliosa opinione de'
nobili, i quali si consideravano di natura diversa degli uomini della plebe,
dal viglietto seguente, che il signor don Pietro Fossani ha ritrovato in sua
casa, come originale di un simile che un di lui antenato scrisse a certo
Paolo Besozzi: «Intendo andare attorno una scrittura data da ti Paolo
Besozzi in confidenza ad alcuni pochi, alla quale non posso
adequatamente rispondere per non essere arrivata alle mie mani. Pure,
con quei dogmi che sono necessari alla gente vilissima e poco pratica
delle corti e del trattare civile, ti dico che è solito de' buffoni e solo lor
proprio privilegio farsi pari e superiori a' lor maggiori, lasciando di dargli
i dovuti titoli, e presumendo di arrogarli alle loro vilissime persone, ma,
inavveduti, si scordano di quel che veggono tutto di praticarsi, che,
stanchi i maggiori delle loro buffonerie e arroganze, non per vendetta,
ma con animo tranquillissimo li fanno ricordare; altre volle danno di
40. mano ad un bastone per pigliarsi spasso delle loro carni. Il simile farò
con te io infrascritto, non conoscendoti l'essere e il procedere tuo al
merito, e nella qualità ed essere mio altra obbligazione. — 6 luglio 1649
— Antonio Francesco Fossani affermo, ec.» — (Nota del conte Verri).
287. Vedi la Verità Svelata, ec., edizione di Venezia, 1684, p. 70.
288.
Storia d'Italia, lib. XVII, pag. 583.
289.
Brusoni, Storia d'Italia, pag. 588.
290.
Frisi, Tomo Terzo, ossia, Continuazione della Storia di Milano, MS. presso
la casa Verri, pag. 336-339.
291.
Ha per titolo: Il governo del duca d'Ossuna dello stato di Milano: in
Colonia, appresso Battista della Croce, 1678, di pag. 125, in 12.º
292.
Scudo d'argento. Vedi Carli, Neri, ed altri.
293.
Allorchè fu qui soppressa l'Inquisizione, si trovò nell'archivio di essa la
commissione data all'arcivescovo di Valenza, inquisitore generale in tutti
i regni e dominii di Sua Maestà cattolica, all'inquisitore generale di
Milano di ricevere il giuramento di questo governatore, come bargello
maggiore (Alguazil mayor) del Santo Officio, e il processo verbale
dell'esecuzione. Questo secondo documento, che può bastare ad
un'erudita curiosità, è come segue: «Nella città di Milano, nel giorno 3
del mese di marzo dell'anno 1697, il rev. P. Maestro frà Prospero Leoni,
inquisitor generale dello Stato e dominio di Milano, in virtù della
commissione dell'eccellentissimo signor don frà Giovanni Tommaso de
Rocaberti, arcivescovo di Valenza, inquisitore generale, ricevette il
giuramento nelle dovute forme di giustizia da S. E. il signor don Diego
Filippo di Gusman, duca di S. Lucar la Maggiore, affinchè bene,
fedelmente e diligentemente sii per usare e per esercitare l'uffizio di
barigello maggiore del Santo Ufficio dell'Inquisizione della città di
Siviglia, nella quale è stato nominato dal detto eccellentissimo signor
inquisitore generale, e che osserverà il secreto di tutto ciò che S. E.
saprà, vedrà, intenderà e gli sarà conferito riguardo al Sant'Ufficio
dell'Inquisizione, che esattamente si deve conservare, e che aiuterà e
41. favorirà i suoi ministri; e promise di ciò fare e adempire, e fu avvisato
delle pene e censure poste nelle lettere pubblicate dal Sant'Ufficio
contro quelli che non osservano il secreto: e S. E. lo firmò, essendo
testimonii don Giuseppe de Zambrana, cavaliere dell'ordine di San
Giacomo, don Giovanni di Villamor e don Giovanni Saller, tutti tre abitanti
in questa città.
Firm. Il duca di San Lucar,
marchese di Leganes.
Frà Prospero Leoni
inq. gen. di Milano, suo stato
e dominio.
Sott. Frà Angelo Battiani, vicario generale del Sant'Ufficio di Milano,
in luogo di segretario del medesimo Santo Tribunale.
294.
Il titolo è: Milano sempre grande, ec. Nella stamperia della R. ducal
corte, in 4.º
295.
Lattuada, Descrizione di Milano, tom. IV, p. 20.
296.
Vita del presidente Arese. Colonia, 1681, in 12.º — Argellati, Bibl. Script.
Med., tom. I, pars. II, col. 88 e seg.
297. Lattuada, tom. III, pag. 251.
298.
Argellati, Biblioth., Script. Mediol., tom. II, pars I, col. 1322-1324.
299.
Tomo II, col. 1230 e seg.
300.
Verri, Osservazioni sulla tortura, ec., § 2.
301.
Elogio del Cavalieri, dell'abate Paolo Frisi. Milano, 1779, in 8.º
302.
Argellati, Biblioth., ec., tom. II, pars I, col. 1328 e seg. — Bosca, De
origine et statu bibliothecae Ambrosianae, lib. V.
42. 303.
Brusoni, Storia d'Italia. Torino, 1680, lib. XXIX, pag. 724 e seg. — Bayle,
Argellati, Mazzucchelli, Tiraboschi, ec.
304.
Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa, ec., dal 1696 al 1725,
tom. I. — Storia della Lombardia austriaca, MS. del conte reggente
senatore Gabriele Verri, tomo IV. Frisi, Continuazione della storia di
Milano, tom. III, MS. pag. 398 e seg.
305.
Denina, Rivoluzione d'Italia, lib. XXIV, cap. I. — Voltaire. Siècle de Louis
XIV, cap. XVIII.
306.
Elogio dell'imperatrice Maria Teresa. Pisa, 1783, in 8.º
307. Muratori, Annali d'Italia, tom. XVI, all'anno 1735.
308.
Il re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme, ec. ec.
«Illustre Giunta di Governo: L'esecuzione degli articoli preliminari firmati
in Vienna fra S. M. imperiale e S. M. cristianissima, il dì 3 di ottobre
dell'anno scaduto, a cui abbiamo voluto dal canto nostro contribuire,
portando ora l'evacuazione di cotesto ducato dalle armi alleate,
eccettuatine il Novarese e Tortonese, che da' medesimi ci sono stati
destinati pria che questa sortisca intieramente il suo effetto, onde abbia
a sciogliersi questo consesso, che essendo stato da noi con singolare
studio prescelto fin dal cominciamento per l'onorevole non meno che
importante incarico del governo che gli avevano confidato, ha così
lodevolmente corrisposto alla nostra aspettativa: vogliamo, per
soddisfare a que' sentimenti di stima che nelle diverse occasioni ci ha
dato un giusto motivo di concessione, assicurarlo de' medesimi, e del
pieno nostro aggradimento per la servitù che ci ha resa.
Il zelo per una ben nota amministrazione di giustizia, ed il particolare
interessamento che tutti e cadauno di voi ha fatto conoscere, non meno
pel sollievo di cotesti popoli, che nel sostenimento de' loro giusti diritti e
prerogative, avendo secondato le nostre mire, siccome eccitò in noi que'
sentimenti, così ci lascia una grata rimembranza di quelle pubbliche cure
e sollecitudini, che ad un tale oggetto avete impiegate. Di tanto noi
stessi abbiamo voluto accertarvi, pregando di più il Signore che vi
conservi e vi ricolmi delle sue benedizioni.
43. Torino, 1.º settembre 1736.
Segnat. C. EMANUELE.
Sott. Ormea».
309.
Lattuada, Descrizione di Milano, tom. V, pag. 350 e 379. — Bianconi,
pag. 74.
310.
Muratori, Annali d'Italia, tom. XVI all'anno 1743.
311.
Coxe, Storia della casa d'Austria, tom. VI, cap. CVI all'anno 1745.
312.
Istoria politica, ecclesiastica e militare del secolo XVIII, dell'abate
Francesco Beccatini. Milano, 1796, vol. II, lib. II, p. 167. — Bonamici, De
bello Italico.
313.
Muratori, Annali d'Italia, tom. XVI, all'anno 1747.
314.
Sì questo che gli altri caratteri de' governatori, dati in questo capitolo,
sono presi dalle Memorie del conte Verri.
315.
Questo trattato leggesi non solo nelle Raccolte diplomatiche, ma anche
nella citata Storia del secolo XVIII dell'abate Beccatini, vol. II, pag. 164
e 165.
316.
Storia della casa d'Austria, di Guglielmo Coxe, tom. VI, cap. CIX.
317. Regia prammatica, 30 dicembre 1762; e reali dispacci, 3 agosto 1767 e
17 luglio 1769.
318.
Real dispaccio, 30 novembre 1765.
319.
Altro real dispaccio, 3 agosto 1767.
44. 320.
Altro del 30 settembre 1767.
321.
Reali dispacci, 31 marzo e 23 giugno 1768.
322.
Coxe, Storia della casa d'Austria, tom. VI, cap. CXVIII, in fine.
323.
Bossi, Storia d'Italia, tom. XIX, pag. 364.
324.
Gride 20 aprile e 17 settembre 1769, 24 febbraio, 28 settembre e 29
ottobre 1770.
325.
Grida 17 febbraio 1768.
326.
Gride 26 gennaio 1768, 28 gennaio 1769 e 16 febbraio 1771.
327. Regio dispaccio, 28 dicembre 1770.
328.
Esposizione dell'Operato degli esecutori testamentari del principe
Trivulzi, 31 marzo 1791, in-fol. — Sulla porta del pio albergo leggesi la
seguente iscrizione:
Alendis . in . contvbernio . pavperibus
viribvs . senioqve . fractis
ANT. PTOLOM. TRIVVLTIVS
s. r. i. et . vallis . mesvlcinae princeps
aedes . has svas
vna . cvm . censv . et . praediis
regiae . clientelae . obonxiis
M. THERESIA AUG. annvente
svprema . volvntate . legavit
in viri . eidem . exeqvendae . delecti
piis . vsibvs . aptavervnt
MDCCLXXI.
(A nutrire in convitto i Poveri
Grami per età e di forze
ANT. TOLOMEO TRIVULZI
45. Del S. R. I. e della Valle Mesolcina Principe
Queste sua case
Insieme con capitali e poderi
Soggetti a regio feudo
Con assenso dell'AUG. M. TERESA
Legò per testamento
I quattro esecutori della sua ultima volontà
Ai voluti pii usi le adattarono
nel MDCCLXXI)
329.
Cinque gride, tutte nella stessa data del 23 ottobre 1778, altre del 5 e
20 novembre e 13 dicembre dello stesso anno; 21 febbraio, 22 marzo,
23 aprile, 6, 8 e 22 giugno 1779.
330.
Real dispaccio e relativo piano, 4 novembre 1773; altra grida 14 febbraio
1774.
331.
Real dispaccio, 1.º novembre 1768.
332.
Real dispaccio, 3 dicembre 1770.
333.
RR. Dispacci, 22 maggio 1769 e 12 settembre 1771. — Grida, 1.º
ottobre 1775.
334.
R. Dispaccio, 2 dicembre 1776.
335.
Vita dell'architetto Luigi Vanvitelli. Napoli, 1823, in 8.º, pag. 45 e 46.
336.
Bossi, Guide de l'Étranger à Milan, ec., in più luoghi.
337. Paolo Frisi, Coxe, Bossi, Coppi, ec.
338.
Martens, Recueil diplomatique, tom. III, pag. 732. — Coppi, Annali
d'Italia, tom. I, pag. 152.
46. 339.
Coppi, luogo cit., pag. 133. — Editto 20 febbraio 1785.
340.
Grida 17 febbraio 1767.
341.
Grida 5 agosto 1771.
342.
Grida 22 aprile 1772.
343.
Coppi, Annali, tom. I, pag. 158.
344.
Regio dispaccio 9 aprile 1781.
345.
Regio dispaccio degli 8, e grida del 23 maggio 1781.
346.
Grida 17 ottobre 1781.
347. Grida 8 ottobre 1781. Legge o costituzione sui matrimoni, 17 settembre
1784, e dilucidazioni 22 giugno 1785. Grida 26 novembre 1784, 21
gennaio e 11 febbraio 1787.
348.
Regio dispaccio 9 maggio 1782, e grida 6 gennaio 1783.
349.
Regio dispaccio 30 maggio 1782, e grida 20 febbraio 1783.
350.
Piano 19 novembre 1784, regolamento 27 giugno 1786.
351.
Regolamento 25 aprile e 27 dicembre 1785; 5 aprile e 11 giugno 1787.
352.
Grida 18 aprile 1786.
353.
Editto 26 settembre 1786.
47. 354.
Editto 24 dicembre 1786.
355.
Piano 11 febbraio e grida 13 marzo 1786.
356.
Codice dei delitti e delle pene; Vienna e Roveredo, 1787, parte I, § 20 e
53.
357. Ivi, §§ 25 al 27.
358.
Ivi, § 16.
359.
Ivi, §§ 42 e 46.
360.
Ivi, § 24 e 39.
361.
Ivi, § 30 e 32.
362.
Codice citato, parte II, § 61.
363.
Ivi, §§ 63, 72, 74, 76 e 80.
364.
Ordini 24 gennaio 1786.
365.
Risoluzione di S. M. 4 ottobre, ed editto 31 ottobre 1787; editti 30 luglio
e 2 agosto 1788.
366.
Grida 31 ottobre 1787.
367. Ordini 11 ottobre 1768, 30 dicembre 1778, 15 settemb. 1779.
368.
Gride 31 marzo e 24 aprile 1787, 8 luglio 1788.
48. 369.
Gride 23 maggio e 25 settembre 1786.
370.
Gride 26 gennaio 1768, 28 gennaio 1769, 15 febbraio e 30 dicembre
1771, 11 maggio 1775, 13 novembre 1781, 19 febbraio 1784 e 24
ottobre 1785.
371.
Editto 9 dicembre 1786, regolamento e tariffa, ec. in-fol.
372.
Ordini 2 e 22 dicembre 1786, 29 gennaio, 30 marzo 6 agosto e 19
ottobre 1787; 4 e 15 febbraio e 18 marzo 1788, 31 ottobre 1789.
373.
Grida 4 aprile 1786.
374.
Piano di regolamento per le farmacie della Lombardia austriaca: Milano,
1788, in 4.º — Piano di regolamento del direttorio medico-chirurgico,
come sopra, in 4.º
375.
Codice di S. M. l'imperatore Giuseppe II, tradotto dai tedesco da
Bartolommeo Borroni; Milano, presso Galeazzo, 1787 e seg., vol. X, in
8.º
376.
Coxe, Storia della casa d'Austria, tom. VI, cap. CXXIV.
377. Idem. Storia citata, cap. CXXVIII e CXXIX.
378.
Real dispaccio 6 maggio 1790.
379.
Real dispaccio 30 gennaio 1791, portante le sovrane Risoluzioni sulle
domande de' pubblici, ec.
380.
Citato real dispaccio 30 gennaio 1791; editti 30 gennaio e 23 luglio dello
stesso anno.
49. 381.
Editto 20 marzo 1791; piano del magistrato politico camerale, ec. in-fol.
382.
Grida 23 agosto 1785; decreto 24 gennaio 1791.
383.
Veggansi la sua lettera circolare agli altri sovrani dell'Europa, in data di
Padova 6 luglio 1791, e la sua dichiarazione fatta unitamente al re di
Prussia, data in Pilnitz, il 27 agosto dello stesso anno. — Coxe, Storia
ec., tom. VI, capitolo CXXXIII.
384.
Coxe, luogo citato. — Bossi, Storia d'Italia, tom. XIX, p. 411.
50. Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state
mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori
tipografici.
51. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK STORIA DI MILANO,
VOL. 3 ***
Updated editions will replace the previous one—the old editions
will be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S.
copyright law means that no one owns a United States
copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy
and distribute it in the United States without permission and
without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the
General Terms of Use part of this license, apply to copying and
distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the
PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if
you charge for an eBook, except by following the terms of the
trademark license, including paying royalties for use of the
Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is
very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such
as creation of derivative works, reports, performances and
research. Project Gutenberg eBooks may be modified and
printed and given away—you may do practically ANYTHING in
the United States with eBooks not protected by U.S. copyright
law. Redistribution is subject to the trademark license, especially
commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
53. PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the
free distribution of electronic works, by using or distributing this
work (or any other work associated in any way with the phrase
“Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of
the Full Project Gutenberg™ License available with this file or
online at www.gutenberg.org/license.
Section 1. General Terms of Use and
Redistributing Project Gutenberg™
electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand,
agree to and accept all the terms of this license and intellectual
property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree
to abide by all the terms of this agreement, you must cease
using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™
electronic works in your possession. If you paid a fee for
obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™
electronic work and you do not agree to be bound by the terms
of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only
be used on or associated in any way with an electronic work by
people who agree to be bound by the terms of this agreement.
There are a few things that you can do with most Project
Gutenberg™ electronic works even without complying with the
full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There
are a lot of things you can do with Project Gutenberg™
electronic works if you follow the terms of this agreement and
help preserve free future access to Project Gutenberg™
electronic works. See paragraph 1.E below.
54. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookultra.com