Information Security in Diverse Computing
Environments 1st Edition Anne Kayem - PDF Download
(2025)
https://ebookultra.com/download/information-security-in-diverse-
computing-environments-1st-edition-anne-kayem/
Visit ebookultra.com today to download the complete set of
ebooks or textbooks
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookultra.com
for more options!.
Security in computing 4th Edition Charles P. Pfleeger
https://ebookultra.com/download/security-in-computing-4th-edition-
charles-p-pfleeger/
Information Technology Risk Management in Enterprise
Environments Jake Kouns
https://ebookultra.com/download/information-technology-risk-
management-in-enterprise-environments-jake-kouns/
Transliteracy in Complex Information Environments 1st
Edition Edition Suzana Sukovic (Auth.)
https://ebookultra.com/download/transliteracy-in-complex-information-
environments-1st-edition-edition-suzana-sukovic-auth/
Computing and Information Technologies 1st Edition George
Antoniou
https://ebookultra.com/download/computing-and-information-
technologies-1st-edition-george-antoniou/
Resource management of mobile cloud computing networks and
environments 1st Edition Mastorakis
https://ebookultra.com/download/resource-management-of-mobile-cloud-
computing-networks-and-environments-1st-edition-mastorakis/
Security in Distributed Grid Mobile and Pervasive
Computing 1st Edition Yang Xiao
https://ebookultra.com/download/security-in-distributed-grid-mobile-
and-pervasive-computing-1st-edition-yang-xiao/
Advances in Enterprise Information Technology Security
Mithat Gonen
https://ebookultra.com/download/advances-in-enterprise-information-
technology-security-mithat-gonen/
QUANTUM INFORMATION AND QUANTUM COMPUTING PROCEEDINGS OF
SYMPOSIUM Kinki University Quantum Computing 1st Edition
Mikio Nakahara
https://ebookultra.com/download/quantum-information-and-quantum-
computing-proceedings-of-symposium-kinki-university-quantum-
computing-1st-edition-mikio-nakahara/
Handbook of information security 1st Edition Hossein
Bidgoli
https://ebookultra.com/download/handbook-of-information-security-1st-
edition-hossein-bidgoli/
Information Security in Diverse Computing Environments 1st Edition Anne Kayem
Information Security in Diverse Computing Environments
1st Edition Anne Kayem Digital Instant Download
Author(s): Anne Kayem
ISBN(s): 9781466661585, 1466661585
Edition: 1
File Details: PDF, 24.94 MB
Year: 2014
Language: english
Information Security
in Diverse Computing
Environments
Anne Kayem
Department of Computer Science, University of Cape Town, South Africa
Christoph Meinel
Hasso-Plattner-Institute for IT Systems Engineering, University of Potsdam,
Potsdam, Germany
A volume in the Advances in Information Security,
Privacy, and Ethics (AISPE) Book Series
Published in the United States of America by
Information Science Reference (an imprint of IGI Global)
701 E. Chocolate Avenue
Hershey PA, USA 17033
Tel: 717-533-8845
Fax: 717-533-8661
E-mail: cust@igi-global.com
Web site: http://www.igi-global.com
Copyright © 2014 by IGI Global. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or distributed in
any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, without written permission from the publisher.
Product or company names used in this set are for identification purposes only. Inclusion of the names of the products or
companies does not indicate a claim of ownership by IGI Global of the trademark or registered trademark.
			 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
British Cataloguing in Publication Data
A Cataloguing in Publication record for this book is available from the British Library.
All work contributed to this book is new, previously-unpublished material. The views expressed in this book are those of the
authors, but not necessarily of the publisher.
For electronic access to this publication, please contact: eresources@igi-global.com.
Information security in diverse computing environments / Anne Kayem and Christoph Meinel, editors.
pages cm
Includes bibliographical references and index.
Summary: “This book provides the latest empirical research and theoretical frameworks in the area of information security,
presenting research on developing sufficient security measures for new environments by discussing challenges faced by
researchers as well as unconventional solutions to these problems”-- Provided by publisher.
ISBN 978-1-4666-6158-5 (hardcover) -- ISBN 978-1-4666-6159-2 (ebook) -- ISBN 978-1-4666-6161-5 (print  perpetual
access) 1. Computer security. 2. Data protection. 3. Information technology--Security measures. I. Kayem, Anne, 1975-
II. Meinel, Christoph, 1954-
QA76.9.A25.I54154 2014
005.8--dc23
2014013850
This book is published in the IGI Global book series Advances in Information Security, Privacy, and Ethics (AISPE) (ISSN:
1948-9730; eISSN: 1948-9749)
Managing Director:
Production Editor:
Development Editor:
Acquisitions Editor:
Typesetter:
Cover Design:
Lindsay Johnston
Jennifer Yoder
Erin O’Dea
Kayla Wolfe
Thomas Creedon
Jason Mull
The Advances in Information Security, Privacy, and Ethics (AISPE) Book Series (ISSN 1948-9730) is published by IGI Global, 701 E.
Chocolate Avenue, Hershey, PA 17033-1240, USA, www.igi-global.com. This series is composed of titles available for purchase individually;
each title is edited to be contextually exclusive from any other title within the series. For pricing and ordering information please visit http://
www.igi-global.com/book-series/advances-information-security-privacy-ethics/37157. Postmaster: Send all address changes to above address.
Copyright © 2014 IGI Global. All rights, including translation in other languages reserved by the publisher. No part of this series may be
reproduced or used in any form or by any means – graphics, electronic, or mechanical, including photocopying, recording, taping, or informa-
tion and retrieval systems – without written permission from the publisher, except for non commercial, educational use, including classroom
teaching purposes. The views expressed in this series are those of the authors, but not necessarily of IGI Global.
IGI Global is currently accepting manuscripts
for publication within this series. To submit a pro-
posal for a volume in this series, please contact our
AcquisitionEditorsatAcquisitions@igi-global.com
or visit: http://www.igi-global.com/publish/.
• Privacy Issues of Social Networking
• Tracking Cookies
• IT Risk
• Telecommunications Regulations
• Security Information Management
• Information Security Standards
• Cyberethics
• Cookies
• Security Classifications
• Device Fingerprinting
Coverage
As digital technologies become more pervasive in everyday life and the Internet is utilized in ever in-
creasing ways by both private and public entities, concern over digital threats becomes more prevalent.
The Advances in Information Security, Privacy,  Ethics (AISPE) Book Series provides cutting-
edge research on the protection and misuse of information and technology across various industries and
settings. Comprised of scholarly research on topics such as identity management, cryptography, system
security, authentication, and data protection, this book series is ideal for reference by IT professionals,
academicians, and upper-level students.
Mission
ISSN: 1948-9730
EISSN: 1948-9749
Advances in Information Securi-
ty, Privacy, and Ethics (AISPE)
Book Series
Titles in this Series
For a list of additional titles in this series, please visit: www.igi-global.com
Network Topology in Command and Control Organization, Operation, and Evolution
T. J. Grant (R-BAR, The Netherlands) R. H. P. Janssen (Netherlands Defence Academy, The Netherlands) and H.
Monsuur (Netherlands Defence Academy, The Netherlands)
Information Science Reference • copyright 2014 • 320pp • H/C (ISBN: 9781466660588) • US $215.00 (our price)
Cases on Research and Knowledge Discovery Homeland Security Centers of Excellence
Cecelia Wright Brown (University of Baltimore, USA) Kevin A. Peters (Morgan State University, USA) and Kofi
Adofo Nyarko (Morgan State University, USA)
Information Science Reference • copyright 2014 • 357pp • H/C (ISBN: 9781466659469) • US $215.00 (our price)
Analyzing Security, Trust, and Crime in the Digital World
Hamid R. Nemati (The University of North Carolina at Greensboro, USA)
Information Science Reference • copyright 2014 • 281pp • H/C (ISBN: 9781466648562) • US $195.00 (our price)
Research Developments in Biometrics and Video Processing Techniques
Rajeev Srivastava (Indian Institute of Technology (BHU), India) S.K. Singh (Indian Institute of Technology (BHU),
India) and K.K. Shukla (Indian Institute of Technology (BHU), India)
Information Science Reference • copyright 2014 • 279pp • H/C (ISBN: 9781466648685) • US $195.00 (our price)
Advances in Secure Computing, Internet Services, and Applications
B.K. Tripathy (VIT University, India) and D. P. Acharjya (VIT University, India)
Information Science Reference • copyright 2014 • 405pp • H/C (ISBN: 9781466649408) • US $195.00 (our price)
Trust Management in Mobile Environments Autonomic and Usable Models
Zheng Yan (Xidian University, China and Aalto University, Finland)
Information Science Reference • copyright 2014 • 288pp • H/C (ISBN: 9781466647657) • US $195.00 (our price)
Network Security Technologies Design and Applications
Abdelmalek Amine (Tahar Moulay University, Algeria) Otmane Ait Mohamed (Concordia University, USA) and
Boualem Benatallah (University of New South Wales, Australia)
Information Science Reference • copyright 2014 • 330pp • H/C (ISBN: 9781466647893) • US $195.00 (our price)
Security, Privacy, Trust, and Resource Management in Mobile and Wireless Communications
Danda B. Rawat (Georgia Southern University, USA) Bhed B. Bista (Iwate Prefectural University, Japan) and
Gongjun Yan (University of Southern Indiana, USA)
Information Science Reference • copyright 2014 • 577pp • H/C (ISBN: 9781466646919) • US $195.00 (our price)
701 E. Chocolate Ave., Hershey, PA 17033
Order online at www.igi-global.com or call 717-533-8845 x100
To place a standing order for titles released in this series, contact: cust@igi-global.com
Mon-Fri 8:00 am - 5:00 pm (est) or fax 24 hours a day 717-533-8661
To the scientists who work tirelessly to transform our dreams for a better world into reality and whose
research results in solutions make the lives of the poorer population of the world easier...
Editorial Advisory Board
Andrew Adamatzky, University of the West England, UK
Marijke Coetzee, University of Johannesburg, South Africa
Steve Furnell, Plymouth University, USA
Christian Damsgaard Jensen, Technical University of Denmark, Denmark
Steve Marsh, University of Ontario, Canada
Martin Olivier, University of Pretoria, South Africa
Indrajit Ray, Colorado State University, USA
George Yee, Carleton University, Canada
List of Reviewers
D. Hutter, German Research Center for Artificial Intelligence, Germany
Barry V. W. Irwin, Rhodes University, South Africa
S. Shetty, Tennessee State University, USA
I. Stengel, University of Plymouth, UK
G. Yee, Carleton University, Canada
Table of Contents
Foreword.............................................................................................................................................xvii
Preface.
.................................................................................................................................................xix
Acknowledgment...............................................................................................................................xxiv
Section 1
Privacy, Anonymity, and Trust Management
Chapter 1
Diversity in Security Environments: The Why and the Wherefore......................................................... 1
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Richard Ssembatya, University of Cape Town, South Africa
Mark-John Burke, University of Cape Town, South Africa
Chapter 2
Foreground Trust as a Security Paradigm: Turning Users into Strong Links.
......................................... 8
Stephen Marsh, University of Ontario, Canada
Natasha Dwyer, Victoria University, Australia
Anirban Basu, KDDI RD Laboratories, Japan
Tim Storer, University of Glasgow, UK
Karen Renaud, University of Glasgow, UK
Khalil El-Khatib, University of Ontario, Canada
Babak Esfandiari, Carleton University, Canada
Sylvie Noël, University of Trento, Italy
Mehmet Vefa Bicakci, Carleton University, Canada
Chapter 3
A State-of-the-Art Review of Data Stream Anonymization Schemes................................................... 24
Aderonke B. Sakpere, University of Cape Town, South Africa
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Chapter 4
Is It Privacy or Is It Access Control?..................................................................................................... 51
Sylvia L. Osborn, The University of Western Ontario, Canada
Chapter 5
Design of an IPTV Conditional Access System Supporting Multiple-Services.
................................... 59
Gregory L. Harding, University of Cape Town, South Africa
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Section 2
Cyber-Defense Challenges
Chapter 6
Standing Your Ground: Current and Future Challenges in Cyber Defense......................................... 100
Barry V. W. Irwin, Rhodes University, South Africa
Chapter 7
Necessary Standard for Providing Privacy and Security in IPv6 Networks........................................ 109
Hosnieh Rafiee, University of Potsdam, Germany
Christoph Meinel, University of Potsdam, Germany
Chapter 8
A Security Analysis of MPLS Service Degradation Attacks Based on Restricted Adversary
Models................................................................................................................................................. 127
Abdulrahman Al-Mutairi, University of London, UK
Stephen D. Wolthusen, University of London, UK  Gjøvik University College, Norway
Chapter 9
The Future of National and International Security on the Internet.
..................................................... 149
Maurice Dawson, University of Missouri – St. Louis, USA
Marwan Omar, Nawroz University, Iraq
Jonathan Abramson, Colorado Technical University, USA
Dustin Bessette, National Graduate School of Quality Management, USA
Section 3
Forensics, Malware Detection, and Analysis
Chapter 10
Similarity Measure for Obfuscated Malware Analysis........................................................................ 180
P. Vinod, SCMS School of Engineering and Technology, India
P. R. Rakesh, SCMS School of Engineering and Technology, India
G. Alphy, SCMS School of Engineering and Technology, India
Chapter 11
Mobile Worms and Viruses................................................................................................................. 206
Nidhi Goel, Delhi Technological University, India
Balasubramanian Raman, Indian Institute of Technology Roorkee, India
Indra Gupta, Indian Institute of Technology Roorkee, India
Chapter 12
On Complex Crimes and Digital Forensics......................................................................................... 230
Martin S. Olivier, University of Pretoria, South Africa
Chapter 13
Transform Domain Techniques for Image Steganography.................................................................. 245
Siddharth Singh, University of Allahabad, India
Tanveer J. Siddiqui, University of Allahabad, India
Section 4
Cloud Security
Chapter 14
Experiences with Threat Modeling on a Prototype Social Network.................................................... 261
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Rotondwa Ratshidaho, University of Cape Town, South Africa
Molulaqhooa L. Maoyi, University of Cape Town, South Africa
Sanele Macanda, University of Cape Town, South Africa
Chapter 15
Solving Security and Availability Challenges in Public Clouds.......................................................... 280
Maxim Schnjakin, Potsdam University, Germany
Christoph Meinel, Potsdam University, Germany
Chapter 16
Information Security Innovation: Personalisation of Security Services in a Mobile Cloud
Infrastructure.
....................................................................................................................................... 303
Jan H. P. Eloff, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa  Department Computer
Science, University of Pretoria, South Africa
Mariki M. Eloff, University of South Africa, South Africa
Madeleine A. Bihina Bella, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa
Donovan Isherwood, University of Johannesburg, South Africa
Moses T. Dlamini, University of Pretoria, South Africa
Ernest Ketcha Ngassam, University of South Africa, South Africa
Concluding Thoughts on Information Security in Diverse Computing Environments.
.............. 316
Compilation of References................................................................................................................ 319
About the Contributors..................................................................................................................... 344
Index.................................................................................................................................................... 353
Detailed Table of Contents
Foreword.............................................................................................................................................xvii
Preface.
.................................................................................................................................................xix
Acknowledgment...............................................................................................................................xxiv
Section 1
Privacy, Anonymity, and Trust Management
Chapter 1
Diversity in Security Environments: The Why and the Wherefore......................................................... 1
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Richard Ssembatya, University of Cape Town, South Africa
Mark-John Burke, University of Cape Town, South Africa
Information security is generally discussed in terms of preventing adversarial access to applications and
to the data these applications handle. The authors note, however, that increasingly, creating information
security solutions that are based on the difficulty of discovering the solution is no longer a truly viable
approach. Some of the reasons for this include the increasing availability of faster processing power,
high-performance computing systems, and big data availability. On the opposite end, issues such as
frequent power outages in resource-constrained environments make applying standard security schemes
challenging. In this chapter, the authors discuss examples that highlight the challenges of applying
conventional security solutions to constrained resource environments. They postulate that effective
security solutions for these environments require rather unconventional approaches to security-solution
design. Such solutions would need to take into consideration environmental and behavioral factors in
addition to drawing inspiration in certain cases from natural or biological processes.
Chapter 2
Foreground Trust as a Security Paradigm: Turning Users into Strong Links.
......................................... 8
Stephen Marsh, University of Ontario, Canada
Natasha Dwyer, Victoria University, Australia
Anirban Basu, KDDI RD Laboratories, Japan
Tim Storer, University of Glasgow, UK
Karen Renaud, University of Glasgow, UK
Khalil El-Khatib, University of Ontario, Canada
Babak Esfandiari, Carleton University, Canada
Sylvie Noël, University of Trento, Italy
Mehmet Vefa Bicakci, Carleton University, Canada
Security is an interesting area, one in which we may well be guilty of misunderstanding the very people
we are working for whilst trying to protect them. It is often said that people (users) are a weak link in
the security chain. This may be true, but there are nuances. In this chapter, the authors discuss some of
the work they have done and are doing to help users understand their information and device security
and make informed, guided, and responsible decisions. This includes Device Comfort, Annoying
Technologies, and Ten Commandments for designers and implementers of security and trust systems.
This work is exploratory and unfinished (it should in fact never be finished), and this chapter presents a
step along the way to better security users.
Chapter 3
A State-of-the-Art Review of Data Stream Anonymization Schemes................................................... 24
Aderonke B. Sakpere, University of Cape Town, South Africa
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Streaming data emerges from different electronic sources and needs to be processed in real time with
minimal delay. Data streams can generate hidden and useful knowledge patterns when mined and
analyzed. In spite of these benefits, the issue of privacy needs to be addressed before streaming data is
released for mining and analysis purposes. In order to address data privacy concerns, several techniques
haveemerged.K-anonymityhasreceivedconsiderableattentionoverotherprivacypreservingtechniques
because of its simplicity and efficiency in protecting data. Yet, k-anonymity cannot be directly applied
on continuous data (data streams) because of its transient nature. In this chapter, the authors discuss the
challenges faced by k-anonymity algorithms in enforcing privacy on data streams and review existing
privacy techniques for handling data streams.
Chapter 4
Is It Privacy or Is It Access Control?..................................................................................................... 51
Sylvia L. Osborn, The University of Western Ontario, Canada
With the widespread use of online systems, there is an increasing focus on maintaining the privacy of
individuals and information about them. This is often referred to as a need for privacy protection. The
author briefly examines definitions of privacy in this context, roughly delineating between keeping
facts private and statistical privacy that deals with what can be inferred from data sets. Many of the
mechanisms used to implement what is commonly thought of as access control are the same ones used
to protect privacy. This chapter explores when this is not the case and, in general, the interplay between
privacy and access control on the one hand and, on the other hand, the separation of these models from
mechanisms for their implementation.
Chapter 5
Design of an IPTV Conditional Access System Supporting Multiple-Services.
................................... 59
Gregory L. Harding, University of Cape Town, South Africa
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Conditional Access (CA) is typically used by pay-television operators to restrict access to content to
authorizedsubscribers.WhileseveralcommercialCAsolutionsexistforstructuredbroadcasting,Internet-
basedtelevision,andvideo-on-demandservices,thesesolutionsaremostlyproprietary.Useofproprietary
solutions incurs royalty payments and increased cost of components for Set-Top-Box manufacturers. In
many developing countries Set-Top-Boxes for the migration to Digital Television will be subsidized by
government. An efficient, flexible, and open conditional system that does not incur royalties or require
specialised security hardware would be beneficial for these countries. In this chapter, the authors explore
conditional access solutions that draw on the area of cryptographic key management and distribution
for IPTV environments. They wrap up with propositions on how an open Cryptographic Access Control
(CAC) system can be implemented practically by pay-television operators who have to handle a large
number of subscriptions.
Section 2
Cyber-Defense Challenges
Chapter 6
Standing Your Ground: Current and Future Challenges in Cyber Defense......................................... 100
Barry V. W. Irwin, Rhodes University, South Africa
This chapter explores the challenges facing those involved in cyber defense at a national, organizational,
and individual level. As the global economy grows more dependent on the Internet and connected
infrastructure, the risk and impact of attack grows. A long-standing response to attacks of various kinds
conducted on the Internet has been to filter traffic but not to respond. In some cases, reactive action is
taken, but even where attribution is possible, prosecution is rare. In recent months, several countries have
stated their policy of military response where they feel that their national infrastructure is threatened.
The risk to organizations, civilian populations, and individuals is discussed in the case of such militant
response or retaliation. The chapter further considers aspects such as reputation, neutrality, and the
concept of Internet “kill switches.”
Chapter 7
Necessary Standard for Providing Privacy and Security in IPv6 Networks........................................ 109
Hosnieh Rafiee, University of Potsdam, Germany
Christoph Meinel, University of Potsdam, Germany
Security and privacy have become important issues when dealing with Internet Protocol version 6
(IPv6) networks. On one hand, anonymity, which is related to privacy, makes it hard for current security
systems to differentiate between legitimate users and illegitimate users, especially when the users need
to be authenticated by those systems whose services they require. On the other hand, a lack of privacy
exposes legitimate users to abuse, which can result from the information gained from privacy-related
attacks. The current problems inherent within IPv6-enabled networks are due, in part, to the fact that
there is no standard available telling companies about the current deficiencies that exist within IPv6
networks. The purpose of this chapter is to show a balance between the use of privacy and security, and
to describe a framework that can offer the minimum standard requirement needed for providing security
and privacy to IPv6 networks.
Chapter 8
A Security Analysis of MPLS Service Degradation Attacks Based on Restricted Adversary
Models................................................................................................................................................. 127
Abdulrahman Al-Mutairi, University of London, UK
Stephen D. Wolthusen, University of London, UK  Gjøvik University College, Norway
Whilst the security and integrity of exterior gateway protocols such as the Border Gateway Protocol
(BGP) and, to a lesser extent, interior gateway protocols, including the Multi-Protocol Label Switching
(MPLS), have been investigated previously, more limited attention has been paid to the problem of
availability and timeliness that is crucial for service levels needed in critical infrastructure areas such as
financial services and electric power (smart grid) networks. The authors describe a method for modeling
adversaries for the analysis of attacks on quality of service characteristics underpinning such real-time
networks as well as a model of policies employed by MPLS routers based on simplified networks and
give an analysis of attack vectors based on assumed adversaries derived from the introduced method.
Chapter 9
The Future of National and International Security on the Internet.
..................................................... 149
Maurice Dawson, University of Missouri – St. Louis, USA
Marwan Omar, Nawroz University, Iraq
Jonathan Abramson, Colorado Technical University, USA
Dustin Bessette, National Graduate School of Quality Management, USA
Hyperconnectivity is a growing trend that is driving cyber security experts to develop new security
architectures for multiple platforms such as mobile devices, laptops, and even wearable displays. The
futures of national and international security rely on complex countermeasures to ensure that a proper
security posture is maintained during this state of hyperconnectivity. To protect these systems from
exploitation of vulnerabilities it is essential to understand current and future threats to include the laws
that drive their need to be secured. Examined within this chapter are the potential security-related threats
with the use of social media, mobile devices, virtual worlds, augmented reality, and mixed reality. Further
reviewedaresomeexamplesofthecomplexattacksthatcouldinterrupthuman-robotinteraction,children-
computer interaction, mobile computing, social networks, and human-centered issues in security design.
Section 3
Forensics, Malware Detection, and Analysis
Chapter 10
Similarity Measure for Obfuscated Malware Analysis........................................................................ 180
P. Vinod, SCMS School of Engineering and Technology, India
P. R. Rakesh, SCMS School of Engineering and Technology, India
G. Alphy, SCMS School of Engineering and Technology, India
The threats imposed by metamorphic malware (capable of generating new variants) can easily bypass
a detector that uses pattern-matching techniques. Hence, the necessity is to develop a sophisticated
signature or non-signature-based scanners that not only detect zero day malware but also actively train
themselves to adapt to new malware threats. The authors propose a statistical malware scanner that is
effective in discriminating metamorphic malware samples from a large collection of benign executables.
Previous research articles pertaining to metamorphic malware demonstrated that Next Generation Virus
Kit (NGVCK) exhibited enough code distortion in every new generation to defeat signature-based
scanners. It is reported that the NGVCK-generated samples are 10% similar in code structure. In the
authors’ proposed methodology, frequencies of opcodes of files are analyzed. The opcodes features are
transformed to new feature spaces represented by similarity measures (37 similarity measure). Thus, the
aim is also to develop a non-signature-based scanner trained with small feature length to classify unseen
malware and benign executables.
Chapter 11
Mobile Worms and Viruses................................................................................................................. 206
Nidhi Goel, Delhi Technological University, India
Balasubramanian Raman, Indian Institute of Technology Roorkee, India
Indra Gupta, Indian Institute of Technology Roorkee, India
The ever-increasing use of mobile devices for communication and entertainment has made these devices
an increasingly attractive target for malicious attacks. Thus, mobile device security has emerged as an
important research area. Although malicious exploits for mobile phones have been steadily developing
over the last decade, the emergence of smart-phone technology is proving to be a turning point in
development of such malicious exploits. With the increase in sophistication of smartphones and their
use for day-today activities, mobile threats (e.g., viruses, spyware, and malware) has also increased.
This trend can be attributed to the fact that phone users want to communicate, and viruses want to be
communicated. This chapter presents a state-of-the-art review of the developments in this important
field of mobile malware.
Chapter 12
On Complex Crimes and Digital Forensics......................................................................................... 230
Martin S. Olivier, University of Pretoria, South Africa
Science provides the basis for truth claims in forensics. Very little research has been done to explore
the scientific basis of digital forensics. The work that has been done vary widely in what they propose;
in most cases it is unclear how the philosophical remarks about such forensic science apply to digital
forensics practice, or that the practical suggestions are a sufficient basis to claim that practice based on
them is scientific. This chapter provides an initial exploration of the potential of decision problems from
the field of algorithmics to form this scientific basis. There is no doubt that decision problems operate
in the scientific domain and decision problems look similar to hypotheses to be of immediate practical
use. The chapter suggests that, if decision problems are used in this manner, it is clear that current
digital forensics have only scratched the surface of what is possible. Probabilistic complexity classes,
for example, offer interesting possibilities for performing complex tests in relatively short times, with
known error rates. Using decision problems as a demarcation criterion makes it possible to distinguish
between digital forensic science (or simply digital forensics) and digital forensic craft, which should be
called digital investigative technique or some other suitable term that does not imply that its use leads
to scientific truths.
Chapter 13
Transform Domain Techniques for Image Steganography.................................................................. 245
Siddharth Singh, University of Allahabad, India
Tanveer J. Siddiqui, University of Allahabad, India
Recent advancement of multimedia technology has posed serious challenges to copyright protection,
ownership, and integrity of digital data. This has made information security techniques a vital issue.
Cryptography, Steganography, and Watermarking are three major techniques for securing information
and ensuring copyright ownership. This chapter presents an overview of transform domain techniques for
imagesteganography.Theauthorsdiscussthecharacteristicsandapplicationsofimagesteganographyand
briefly review Discrete Cosine and Wavelet transform-based image steganography techniques. They also
discuss the various metrics that have been used to assess the performance of steganography techniques
and shed light on the future of steganography.
Section 4
Cloud Security
Chapter 14
Experiences with Threat Modeling on a Prototype Social Network.................................................... 261
Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa
Rotondwa Ratshidaho, University of Cape Town, South Africa
Molulaqhooa L. Maoyi, University of Cape Town, South Africa
Sanele Macanda, University of Cape Town, South Africa
Supported by the Web 3.0 platform that enables dynamic content sharing, social networking applications
are a ubiquitous information exchange platform. Content sharing raises the question of privacy with
concernstypicallycenteredonvulnerabilitiesresultinginidentitytheft.Identifyingprivacyvulnerabilities
is a challenging problem because mitigations are implemented at the end of the software development
life cycle, sometimes resulting in severe vulnerabilities. The authors present a prototype experimental
social networking platform (HACKMI2) as a case study for a comparative analysis of three popular
industrythreat-modelingapproaches.Theyfocusonidentifiedvulnerabilities,riskimpact,andmitigation
strategies. The results indicate that software and/or asset-centric approaches provide only a high-level
analysis of a system’s architecture and are not as effective as attacker-centric models in identifying high-
risk security vulnerabilities in a system. Furthermore, attacker-centric models are effective in providing
security administrators useful suggestions for addressing security vulnerabilities.
Chapter 15
Solving Security and Availability Challenges in Public Clouds.......................................................... 280
Maxim Schnjakin, Potsdam University, Germany
Christoph Meinel, Potsdam University, Germany
Cloud Computing as a service-on-demand architecture has grown in importance over the previous few
years. One driver of its growth is the ever-increasing amount of data that is supposed to outpace the
growth of storage capacity. The usage of cloud technology enables organizations to manage their data
withlowoperationalexpenses.However,thebenefitsofcloudcomputingcomealongwithchallengesand
open issues such as security, reliability, and the risk to become dependent on a provider for its service. In
general, a switch of a storage provider is associated with high costs of adapting new APIs and additional
charges for inbound and outbound bandwidth and requests. In this chapter, the authors present a system
that improves availability, confidentiality, and reliability of data stored in the cloud. To achieve this
objective, the authors encrypt users’ data and make use of the RAID-technology principle to manage data
distribution across cloud storage providers. Further, they discuss the security functionality and present
a proof-of-concept experiment for the application to evaluate the performance and cost effectiveness of
the approach. The authors deploy the application using eight commercial cloud storage repositories in
different countries. The approach allows users to avoid vendor lock-in and reduces significantly the cost
of switching providers. They also observe that the implementation improved the perceived availability
and, in most cases, the overall performance when compared with individual cloud providers. Moreover,
the authors estimate the monetary costs to be competitive to the cost of using a single cloud provider.
Chapter 16
Information Security Innovation: Personalisation of Security Services in a Mobile Cloud
Infrastructure.
....................................................................................................................................... 303
Jan H. P. Eloff, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa  Department Computer
Science, University of Pretoria, South Africa
Mariki M. Eloff, University of South Africa, South Africa
Madeleine A. Bihina Bella, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa
Donovan Isherwood, University of Johannesburg, South Africa
Moses T. Dlamini, University of Pretoria, South Africa
Ernest Ketcha Ngassam, University of South Africa, South Africa
The increasing demand for online and real-time interaction with IT infrastructures by end users is
facilitated by the proliferation of user-centric devices such as laptops, iPods, iPads, and smartphones.
This trend is furthermore propounded by the plethora of apps downloadable to end user devices mostly
within mobile-cum-cloud environments. It is clear that there are many evidences of innovation with
regard to end user devices and apps. Unfortunately, little, if any, information security innovation took
place over the past number of years with regard to the consumption of security services by end users.
This creates the need for innovative security solutions that are human-centric and flexible. This chapter
presents a framework for consuming loosely coupled (but interoperable) cloud-based security services
by a variety of end users in an efficient and flexible manner using their mobile devices.
Concluding Thoughts on Information Security in Diverse Computing Environments.
.............. 316
Compilation of References................................................................................................................ 319
About the Contributors..................................................................................................................... 344
Index.................................................................................................................................................... 353
xvii
Foreword
BruceSchneier(n.d.),thewell-knownsecurityspecialist,said:“Complexityistheworstenemyofsecurity.”
Every year, novel products, technologies ideas, companies, and research are introduced, yet weakening
levels of security in complex information systems are more and more evident. Ranging from mobile to
the cloud, the increase in information system complexity creates serious information security challenges.
In the face of rapidly evolving technologies, information security is receiving increasingly more at-
tention, mainly due to hardware and software innovations that have emerged in recent years. Powerful
processors not only make time-intensive computations occur much faster but also have facilitated pro-
voking more security violations. Attacks on computing systems have shifted from being simple attacks
perpetrated by socially maladjusted teenagers to a concerted criminal activity. Moreover, the general
population is provided with a broad range of powerful computing capabilities, much more than most
people need, giving them many avenues through which they can cause damage to themselves.
Therefore, it makes sense to explore alternative or unconventional approaches to addressing problems
of security by including the support of user and provider requirements in certain cases, and in others,
finding ways around problems that emerge due to resource constraints such as limited bandwidth, power
outages, and limited computational or processing power. Furthermore, the advent of platforms and/or
environments like cloud computing and service-oriented architectures raise even more intricacies in
the security measures that are needed to handle platforms with varying performance requirements and
processing capabilities.
This book, written by internationally recognized experts, takes a noteworthy stride towards providing
unconventional solutions to the security challenges posed by rapid software and hardware innovations.
All chapters were subjected to a peer-review process. The first section of the book considers trust man-
agement, privacy and access control, and anonymity to support users to securely make use of innovative
computing capabilities.
The second section of the book deals with security challenges resulting from the increasing degree
of networking among the individual elements of current infrastructures. Section three of the book looks
at techniques to identify criminal activities in computing systems, other types of attack monitoring, as
well a copyright protections. The final section of the book describes approaches to secure innovative
cloud-based solutions by considering social networking and personalization of security services.
This book should be read by both advanced practitioners and researchers working on innovative
security challenges. From a researcher’s point of view, the book chapters provide a solid foundation
to understand the scope of work in this field. The book can also provide practitioners with a working
xviii
knowledge on these challenges and their solutions, as security administrators need to understand the
types of challenges that they may face and their solutions. The techniques and methods discussed in the
book provide insight into how security challenges of rapidly changing technologies can be approached
in the best possible way.
Marijke Coetzee
University of Johannesburg, South Africa
Marijke Coetzee is a Professor and the Sub-Head: Research and Advancement in the Academy for Computer Science and
Software Engineering at the University of Johannesburg, South Africa. The main focus of her research is on Information Security
and Trust Management. She is a rated NRF researcher and has co-authored more than 40 papers published in peer-reviewed
local and international conference proceedings and journals. She acts as reviewer for various national and international con-
ferences, is the external moderator of a number of post-graduate subjects at other tertiary institutions, and a co-chair of the
ISSA (Information Security for South Africa) conference. She is a member of the ACM, IEEE, and SAICSIT.
REFERENCES
Schneier, B. (n.d.). Software complexity and security. Retrieved from https://www.schneier.com/crypto-
gram-0003.html
xix
Preface
The competent programmer is fully aware of the strictly limited size of his own skull; therefore he ap-
proaches the programming task in full humility, and among other things he avoids clever tricks like the
plague.
Edsger Wybe Dijkstra (1972)
The emergence of social networks, cloud computing, and more recently, big data management on the
Web in addition to data mining and statistical data analysis tools have made privacy violations easier to
provoke and consequently a serious threat to society. Individuals now release more personal informa-
tion from which complex deductions can be made about their behavioral patterns and often in ways that
are unpredictable or unknown to the users. This problem of uncontrolled information release is further
compounded by the fact that different nations and societies have differing notions on what privacy is.
This book emerges from the need to create a niche and impress upon business as well as government
leaders the importance of information security in relation to handling constrained resource settings.
Why is this important to business and government? Goodman and Harris (2010) provide a number of
compelling reasons in support of their claim that there is a growing tsunami of information insecurity
triggered by increased Internet connectivity in the developing world. Amongst their top reasons are that
increased information insecurity can be provoked by:
1. Increased prevalence of malware due to a lack of security regulations.
2. Security vulnerabilities from the use of cheaper or older systems.
3. Exposure of sensitive information to adversaries due to limited knowledgeability of information
technology use.
4. Increased affordability of mobile and Internet technologies in Africa and the developing world
in general will lead to increased information insecurity if adequate countermeasures are not
implemented.
Some reasons for addressing these issues include the fact that:
• Providing good information security in diverse computing environments will reduce (or at least
not increase) the vulnerabilities of newer and more expensive systems in the developed world to
vulnerabilities generated from interacting with weaker systems in the developing world. A direct
consequence of this would be increased global online commerce in a trusted framework.
• Good information practices will reduce the prevalence of malware and issues like information
theft and privacy violations that come with malware attacks.
xx
So then why do we need to reason about how to build information security models and mechanisms
to handle information insecurity scenarios such as the ones that typically emerge in the context of the
developing world? Perhaps we should begin with a definition of what we mean by resource-constrained
environments and what they mean in the developing world context. Resource constrained environments
can be described as a context in which information technology applications are unable to operate opti-
mally because of a lack of computational power and/or the technological support required to ensure that
the computing systems operate optimally. For instance, frequent power outages can make it impossible
to implement and run algorithms that are computationally intensive, and likewise, bandwidth limitations
might make activities such as downloading large volumes of cloud storage data impossible. In the secu-
rity scenario, the implication of implementing standard solutions in resource-constrained environments
can mean that we are unable to provide firm guarantees of data or system protection. For example, a
biometric system designed to operate optimally in a highly fault-tolerant system where power outages are
a very rare occurrence might give some rather unpredictable results if the power outages were increased
in frequency to once every two hours instead of once every two years!
As is the case in most computing environments, tools for enhancing performance and security in
resource-constrained scenarios can help counter the argument that Internet communications from the
developing world are likely to create a situation of information insecurity. Furthermore, instead of ignor-
ing these communications on the basis that they do not account for a big enough proportion of global
communications to be worth factoring into system design, we can find ways to rethink current security
designs in order to circumvent violations. By rethinking our philosophies of security design and imple-
mentation, we can find effective ways of evaluating the changes that need to be made in current systems
in order to enforce security and privacy globally in a successful manner.
CHALLENGES AND OPPORTUNITIES
In the coming years, the need for privacy protection in resource-constrained environments that are
typical of the developing world will only increase because of the growing prevalence of Internet con-
nectivity due to reduced costs of technology. Previously, the rapid growth of the Internet and increases
in processing power resulted in more consumer personal information in possession of business organi-
zations. This paradigm continues to hold even in relatively unreliable networks and in secure scenarios
where access to security solutions are overlooked either due to ignorance or in order to avoid the cost
of security software. The Internet continues to expand, however, and communications are not bounded
geographically. As a consequence, relatively secure networks are receiving and sharing information with
devices and/or systems on relatively insecure networks. Some of the challenges and opportunities that
lie ahead for ensuring effective privacy and security on the Internet as device affordability increases in
the developing world include:
• Business organizations need to be aware of the need for investing in privacy and security and the
consequences of not doing so.
• Privacy legislation needs to be reviewed globally against changing technology and accessibility.
• Penalties for privacy and security breaches should be strong enough to deter adversarial behavior
and ensure adherence to policy compliance.
• Accounting and auditing procedures need to be specified to handle different cultural contexts in
the global scenario.
Other documents randomly have
different content
ed io ne godo ch'esse alberghino meco»[9]. E alla melanconia
s'accoppiava una vaghezza di sentimenti patetici e di patetiche viste,
onde il poeta si congratulava con l'amica, perchè un ritratto di lei,
sebbene poco somigliante, pure serbava tutto tutto il suo caro e
patetico atteggiamento. Aggiungete poi un grande disprezzo per
quella stupidità che si chiama saviezza, un odio orgoglioso per ogni
maniera di volgo, un gesto da fulminato impenitente, una
ostentazione di animo imperterrito, e per soprammercato, i rimorsi di
Didimo Chierico, e poi ditemi, se in mezzo alle molte contraddizioni,
e ai non pochi vacillamenti, non vi pare di riconoscere nel Foscolo
uno di quei bei tenebrosi di cui andò tanto superba l'arte romantica,
e se non vi fa pensare a qualcuno di quei personaggi misteriosi e
fatali in cui s'incarnò Giorgio Byron.
IV.
Quanto sono venuto dicendo riguarda in più particolar modo il
Foscolo giovanissimo, ma si può seguitare a dire, almeno in parte,
anche del Foscolo meno giovane, e del Foscolo non più giovane.
Mettiamo in sodo un primo fatto importante, ed è che, comunque il
poeta possa giudicare, negli anni maturi, il romanzo della sua
giovinezza, e dolersi del malo esempio che molti potevano averne
ricevuto, e dire che gli rincresceva d'averlo scritto, quel romanzo non
gli esce più dalla mente e dal cuore, e sempre egli lo viene
ricordando, l'un anno dopo l'altro, nelle sue lettere e sempre egli si
riconosce, e si compiange, e si ammira nel povero Jacopo. Nel 1806,
scrivendo all'Albrizzi, si firmava il tuo Ortis. Nel gennajo del 1806,
scriveva alla Marzia: «Mi sento l'animo come nel tempo ch'io scriveva
l'Ortis»; e un'altra volta le diceva che se avesse potuto scrivere un
altro Ortis gli sarebbe parso di star meglio, e sarebbe forse guarito.
Nel 1812 ricordava al Pellico il nostro povero Ortis. Nel 1813,
trovandosi in uno dei suoi tanti travagli amorosi, scriveva al Trechi:
«Sigismondo mio, il povero Ortis è morto»; e morto non era se
riviveva in lui. Essendo in Isvizzera nel 1815 e nel 1816, si faceva
scrivere al nome di Lorenzo Alderani, il supposto amico e quasi
fratello di Jacopo, e con quel nome si sottoscriveva, e di quel nome
si serviva anche in istampa. Curava nuove edizioni del melanconico
libricciuolo, dolendosi degli errori e di altri guasti che ne avevan
deturpate parecchie, lamentando le traduzioni cattive,
compiacendosi delle buone; e ad alcune copie della stampa di
Londra, del 1817, poneva in fronte una lettera a Samuele Rogers,
ove dice tra l'altro: «Io in questa operetta cerco alle volte e riveggo il
mio cuore quale era uscito di mano della natura». E quale in
sostanza egli conservò sempre, come par quasi che presentisse
Melchiorre Cesarotti, quando, nel 1802, gli scriveva a proposito di
essa: «Veggo purtroppo ch'è l'opera del tuo cuore; e ciò appunto mi
duol di più, perchè temo che tu ci abbia dentro un mal cancrenoso e
incurabile». Altri, come l'abate Luigi di Breme e madama Bagien, lo
chiamano Ortis, ce pauvre Ortis, e pare a me dicessero più giusto
che non facesse egli stesso, quando in una lettera del 1820 alla
Russel, e in uno dei frammenti del romanzo autobiografico, chiamava
l'Ortis suo amico e suo sfortunato amico. Perciò non ha torto il
Chiarini quando dice che un fondo di Jacopo Ortis rimase nel Foscolo
per tutta la vita, e che il Foscolo «fu molto più Jacopo Ortis del suo
eroe»; e aveva torto la contessa d'Albany quando negava così
senz'altro che il suicidio di Jacopo Ortis fosse una ragione per
credere al suicidio del Foscolo. Si può qui considerare un bel caso
dell'influsso che alle volte un libro esercita sulla persona e su tutta la
vita del proprio autore.
Nel 1795, il poeta giovinetto, avvolto di un'elegante melanconia, si
deliziava spesso mormorando i patetici versi di Ossian: il poeta
maturo si burlò degli ossianeschi, e sentenziò che «la materia
dell'Ossian dissente tanto da' nostri costumi e dalle nostre idee
poetiche, che l'imitarlo riescirebbe ridicola affettazione»; ma non per
ciò se ne scordava, e in una lettera del 1814, alla contessa d'Albany,
trascriveva alcuni versi della traduzione cesarottiana, serbati nella
memoria, e ripetuti a lenimento del dolore che gli divorava l'anima, e
a schermirsi dagl'irritamenti della fortuna.
La melanconia séguita a essere compagna inseparabile del poeta
maturo com'era stata del giovane; anzi prende nome e qualità di
melanconico genio, e il poeta, che ammira la melanconia della
Bibbia, gode in pari tempo di poter dire: il mio amico Amleto. Quella
certa smania di singolarità che la contessa d'Albany gli rimproverava
nelle sue lettere, e ch'egli un po' stizzosamente negava, era male
congenito in lui, del quale, o non seppe, o non volle guarire mai, e
che appare per più rispetti somigliantissimo a quella teatralità di cui
tanti romantici, anche non zazzeruti, ebbero a far pompa[10]: onde
forse l'ammirazione sua per il Byron, levatosi come un «Achille
giovinetto tra uno stuolo di eroi più provetti»: pel nuovo Euforione
cui anche il Goethe applaudiva, e che le opposte tendenze dei
classicisti e dei romantici pareva dover conciliare in un'arte più
comprensiva e più alta. E sempre l'uomo provato da tanti disinganni
e da tanti dolori mostrò di porre, come avrebbe potuto fare il più
romantico dei romantici, la passione al disopra della ragione; e
sempre l'anima sua, benchè inaridita (come a lui piaceva di dirla), fu
straziata da fatali ricordi, e si dibattè nel tumulto dei sensi e degli
affetti, nella febbre e nel delirio di una passione forsennata; e
sempre le sue lettere d'amore, specie se scritte a donne pallide,
patetiche, sibilline, fatali, donne funestamente a lui care, sono come
pezzate di colori romantici, tassellate di espressioni romantiche,
riboccanti di romantica mestizia. Leggete ciò che delle notturne
angosce, cagionategli da un nuovo rimorso, egli scriveva alla Donna
gentile nel marzo del 1816, e leggete il Manfredo del Byron, e poi
dite se l'uomo reale non sembra appartenere con l'immaginario a
una stessa famiglia.
Il De Sanctis avvertì, e con ragione, un elemento romantico in quei
Sepolcri in cui Ippolito Pindemonte trovava, anch'egli con ragione,
troppe antiche memorie; ma l'elemento romantico è nell'anima
stessa del Foscolo. Che importa che il poeta non se ne avveda, o nol
voglia confessare? Che importa ch'egli stia nel 1814 più mesi senza
leggere altro che Omero? Che importa che nel 1823 scriva: «I
moderni sono troppo ciarlieri per me», e sempre torni agli antichi?
Egli ha in fronte uno stigma romantico che non può cancellarsi.
Come i romantici, egli è un rivoluzionario che grida tutto essere da
rifare in arte. Come i romantici, o almeno come i più dei romantici,
egli non riesce a fermare in sè quel perfetto equilibrio della ragione e
del cuore, ch'è una condizione principale dell'arte classica, e che egli
in arte vagheggia, non senza contraddire a sè stesso. Come i
romantici, egli s'intrude sempre nell'opera propria, nè saprebbe
intendere il Goethe quando sentenzia che una cosa deve essere
l'opera, e un'altra cosa, affatto distinta, il poeta. Aggiungasi che egli,
se avversò Chateaubriand, col quale ebbe pure più di una
somiglianza, se derise la Staël, fu amico e lodatore sincero di
parecchi romantici, fra' quali tutti basterà ricordare il Pellico; e che
quando fu fondato il Conciliatore, il giornale della nuova scuola, egli
promise, sia pur freddamente, di scriverci, mentre il Monti al giornale
moveva guerra prima ancor che nascesse. Chi ponga mente a tutto
ciò, non potrà poi troppo meravigliarsi di quella esagerazione del
Lampredi, che, nel Poligrafo, chiamò Ugo Foscolo il corifeo dei
romanticismo; anzi lo accusò d'aver preso del romanticismo la parte
men sana e d'averla resa perniciosissima, generalizzandola.
Il Foscolo è molto difficile da conoscere e da giudicare, e tale
difficoltà fu da lui stesso avvertita; ma non tanto difficile tuttavia che
non si possa attraverso alle sue molte contraddizioni, per entro a
quel misto di dandy e di bohème che si nota in lui, scoprire i
caratteri principali e i principali stati dell'agitatissima anima sua. Il
Byron lo definiva uomo antico. A me il Foscolo sembra uomo assai
moderno sotto l'antica vernice. Tra l'altro, egli mostra apertamente in
fronte l'incancellabile suggello che Gian Giacomo Rousseau impresse
in tante altre fronti[11]; e credo che se invece di nascere nel 1778
fosse nato vent'anni più tardi e avesse avuto intorno meno impacci
di tradizioni e di scuola, egli avrebbe avuto il suo posto non più tra'
classici, ma tra' romantici. Peccato che non abbia scritti i parecchi
altri romanzi ch'ebbe in mente, da' quali forse altri e maggiori indizi
si sarebbero potuti ricavare! Che se il romanticismo avesse a
definirsi, come piacerebbe a qualcuno, prevalenza di soggettismo e
trionfo di lirismo, chi più romantico del Foscolo?
IL ROMANTICISMO DEL MANZONI[12]
Alessandro Manzoni passò sempre, in Italia e fuori d'Italia, per
caposcuola del romanticismo italiano. E non senza ragione, di sicuro,
chi consideri che nella lettera allo Chauvet sulle unità drammatiche
noi abbiamo il documento più cospicuo di quella letteratura
polemica; nella lettera a Cesare D'Azeglio il catechismo, per così dire,
di quella dottrina; nei Promessi Sposi, nelle tragedie, negl'inni sacri,
quanto di meglio quella letteratura produsse in Italia. Se non che,
dal tenere, così senz'altro, e in modo, direi, assoluto, il Manzoni capo
di quella scuola, possono nascere, e nacquero infatti, e nascono
tuttavia, alcune pregiudicate opinioni che, specie se spalleggiate da
un po' di avversione o di predilezione istintiva, non lasciano
rettamente intendere l'uomo, nè l'opera sua, nè quella scuola stessa
di cui si vorrebbe vedere in lui l'espressione più sicura e più piena. Il
Manzoni fu romantico, senza dubbio; ma non quel romantico che
molti si dànno ad intendere; e capo del romanticismo italiano egli
non può esser detto senza accompagnare quel titolo periglioso di
molte avvertenze, distinzioni e restrizioni, che ne scemano d'assai la
portata, o ne mutano non poco il carattere. I giudizii sommarii non
valgono nulla, neanche in letteratura. Del resto il Manzoni, come il
Lamartine, ricusò sempre il nome, l'ufficio e le brighe del
caposcuola; e se il Pieri, una volta, lo chiamò dispettosamente
corifeo del romanticismo italiano; e se altri dopo il Pieri, gli diedero
quello stesso, o altro simile titolo; ebbe pur sempre ragione il
Mamiani di dire che il presunto e acclamato capitano procedette
sempre solo[13]. E di ciò si ha, fra tant'altre, una prova nel fatto che
il Manzoni favorì bensì il Conciliatore, ma non vi scrisse; astensione
che per un caposcuola del romanticismo non lascia d'essere un po'
curiosa.
I.
Parlare del romanticismo è, anche ora, cosa molto difficile, per
quanto appajano sedate, se non ispente affatto, le passioni che già
resero un tempo difficilissimo il parlarne. Perchè la difficoltà non
nasceva tutta dall'impeto e dal contrasto di quelle passioni, le quali
non lasciavano veder chiaro nella questione; ma nasceva, e in certa
misura nasce ancora, dall'oscurità, dall'estensione, dal viluppo della
questione stessa. Più forse di ogni altra dottrina letteraria, in dottrina
romantica, presa nel tutto insieme, appare a primo aspetto una
agglomerazione di parti malamente coordinate, e talvolta anche
repugnanti fra loro; sparsa di certe larve d'idee che, speciose in
vista, non si possono poi ridurre a forma definitiva e pensabile;
intralciata di troppi di quei giudizii che il Manzoni, parlando d'altro,
dice nati «prima sul labbro che nella mente, e che svaniscono a
misura che uno li contempla con attenzione». Se n'ha una prova in
quelle tante, troppe, definizioni che del romanticismo si diedero e si
dànno, e che tutte, qual più, qual meno, tornano inadeguate e
vaghe, specie se pretendano di far colpo con certa stringatezza e
recisione aforistica che il soggetto non comporta (il romanticismo è il
liberalismo nell'arte, lo spiritualismo nell'arte, il vero nell'arte, il
trionfo del lirismo, il soperchiare del soggettivismo, il disordine della
fantasia, il senso del mistero, la forza dell'aspirazione, ecc.)[14] e se
n'ha una prova anche maggiore nel vedere parecchie di quelle
definizioni contraddirsi e negarsi a vicenda.
Ad ogni modo, sono lontani i tempi in cui Vittore Hugo, non
convertito per anche alla nuova fede, poteva dire che classico e
romantico sono parole senza senso, e il Guerrazzi ripetere in Italia:
«Io non vorrei profferire nemmen i nomi di classici e di romantici,
dacchè per sè stessi non significano nulla». Veramente quei nomi
qualche cosa significano, e noi, ora, sempre più li veniamo
intendendo, sempre più discerniamo le cose e le idee significate per
essi, e le attinenze, conseguenze e ragioni loro. Contraddizioni e
incertezze nella dottrina ce ne furono anche troppe, ma dovute, la
più parte, alla natura stessa delle cose, le quali vanno per la lor
china, come la necessità ne le porta, nè si curano di accondiscendere
alle dottrine perchè le riescano più facilmente, di primo tratto,
chiare, intere, bene spartite e coerenti.
Risalendo ai principii e guardando un po' dall'alto, si vede ciò che
non si può vedere dal basso. I nuovi indirizzi dell'arte e le dottrine
che li accompagnano, e alle volte li precedono, sono determinati più
e meno (non mai del tutto) da moti molto più vasti e più profondi,
effettuatisi già, o che si vanno effettuando, negli ordini della vita e
del pensiero. Il romanticismo non fa eccezione a questa che è legge
costante e generale; ma esce in qualche modo dall'ordinario, e si
stringe a certo gruppo di casi particolari, ove quel nuovo indirizzo si
vede essere (sempre più e meno) l'effetto, non di moti concordi e
cooperanti, ma di moti discordi e contrastanti, e come la risultante di
più forze divergenti. Si vedono comunemente nel romanticismo gli
effetti della reazione politica e religiosa; ma non ci si vedono, o ci si
vedono molto meno, gli effetti di quello spirito contro cui s'armò la
reazione, di quello spirito che concepì e operò i grandi rivolgimenti
del secolo scorso[15]. La inclinazione religiosa e mistica che l'arte
romantica manifesta sin dal suo nascere; quella infatuazione pel
medio evo; quel sentimento di patria e di nazione fatto più
permaloso e più acuto, sono frutto di reazione senza dubbio; ma
quel vago, inquieto e talvolta protervo desiderio del nuovo;
quell'avversione acre all'autorità ed alle regole; quella baldanza
critica e battagliera; quel proposito democratico; quel confondere i
generi come si eran confuse le classi, son frutti dello spirito stesso
del secolo xviii. Qual meraviglia se il romanticismo, formato, dirò
così, di un intreccio di forze contrarie, mostra in sè più di una
contraddizione? Se mentre esalta il sentimento sopra la ragione, si
serve della ragione per buttar giù il classicismo, con procedimenti
non troppo dissimili da quelli che i filosofi avevano usato contro la
fede? Se mentre riconsacra le patrie, scioglie inni all'umanità? Se
mentre ripone Dio sugli altari, prepara le vie all'incredulità e al
satanismo, correggendo esso stesso il detto di Enrico Heine, che il
romanticismo sia un fior di passione nato dal sangue di Cristo?
Vedere in queste incoerenze e in questi dissidii non altro che sintomi
di debolezza e d'inettitudine non è ragionevole. Essi, piuttosto, sono
sintomi di vita operosa, combattuta e profonda. Giudicar l'arte e la
dottrina che li accolsero in sè fatti di scadimento e di esaurimento,
senz'altro, è erroneo. Il romanticismo ebbe molte parti vive e vitali;
alcune vitali tanto che vivono ancora, anzi, pajono, mutati i nomi,
prender nuovo vigore. Il romanticismo fece ciò che non poteva più,
per nessun modo, il classicismo: rappresentò la coscienza dei tempi
nuovi nella molteplicità mutabile de' suoi aspetti, nel tumulto e nel
contrasto delle sue numerose tendenze, nel lutto insieme dell'agitata
e tormentosa sua vita. Fu qualche cosa più che la epizoozia schernita
dal Monti.
Del resto quando nella dottrina del romanticismo si sia fatta la
cernitura degli elementi avventizii, scioperati, caduchi, e siasi cercato
alquanto sotto la superficie, non si stenta molto a trovare un nucleo
saldo e incorruttibile, formato dal concetto di un'arte che, non più
dell'antica, ma più di quella che s'affanna a rifare l'antica, scaturisca
dall'intimo della psiche, e viva del vivo, traendo spirito e norma dal
veramente sentito e dal veramente pensato, anzi che dagli esempii e
dai precetti; sia, per così dire, immanente e non derivata. Questo
concetto, dal quale vennero al rivolgimento letterario della fine del
secolo scorso e di parte del presente alcuni caratteri non troppo
dissimili da quelli che contraddistinguono il rivolgimento religioso del
secolo xvi; questo concetto, che formò pure il nucleo del realismo, è
di tutta giustezza e inoppugnabile. E se il romanticismo traviò poi in
tanti errori e in tanti eccessi, traviò, non già per averlo troppo
osservato, ma bensì per non averlo osservato abbastanza. E se,
notando l'atteggiamento diverso che il romanticismo ebbe a
prendere tra le varie genti d'Europa, e come quella diversità diventi
alle volte contrasto e contraddizione, si volesse inferirne che quel
principio non è nè immutabile nè unico, s'inferirebbe il falso, quando
la diversità, il contrasto e la contraddizione nascono appunto
dall'essere quell'unico e costante principio applicato a condizioni di
vita e di coltura profondamente diverse, e da quella mescolanza di
elementi e di tendenze a cui ho accennato poc'anzi. Un solo e
supremo principio estetico e letterario, e molte e varie contingenze e
tendenze particolari, ecco perchè ci fu un romanticismo comune e
generico, e ci furono tante specie di romanticismo quanti i paesi in
cui allignò.
Sebbene Hermes Visconti abbia definito crocchio sopraromantico il
crocchio che intorno al 1820 si adunava in casa del Manzoni, pure gli
è indubitato che il romanticismo italiano, specie quello che in Milano
ebbe espressione più ragionevole e vita più rigogliosa, fu di sua
natura molto temperato, molto conciliativo: tanto temperato e tanto
conciliativo che, appunto in quell'anno, nella lettera allo Chauvet,
pubblicata poi il 1822, il Manzoni stesso era tratto ad esprimere il
dubbio non avessero i romantici italiani a udirsi rimproverare di non
essere abbastanza romantici. Egli per primo non dovette sembrare a
molti abbastanza romantico. A ragione, o a torto? Ecco appunto la
questione che io vorrei esaminare e discutere. Che è a dire del
Manzoni considerato nel romanticismo generale europeo? Che è a
dire del Manzoni considerato nel romanticismo particolare italiano?
Quanto al romanticismo italiano, leggonsi parole del Manzoni che
proverebbero pieno e perfetto in quegli anni medesimi l'accordo suo
con gli scrittori del Conciliatore, di cui erano stati soppressi i fogli ma
non le idee. In principio del 1821, scrivendo al Fauriel, egli li
chiamava suoi amici e compagni di patimenti letterarii, amis et
compagnons de souffrance littéraire[16], e certamente li aveva per
tali. Ma era poi l'accordo così pieno e così perfetto come si parrebbe
da quelle parole? Ci sono molte ragioni per credere che no. E il
disaccordo, forse assai leggiero in principio, non s'andò aggravando
col tempo? Ci sono molte ragioni per credere che sì.
II.
Prima di tutto, il Manzoni ebb'egli da natura un temperamento che
possa dirsi di romantico, di romantico schietto, di romantico risoluto?
Tale domanda non è senza importanza. Per aderire scientemente a
una dottrina o religiosa, o politica, o filosofica, o letteraria, e più per
farsene banditore e campione, è necessaria una certa costituzione
psichica, una certa complessione morale, varia secondo la varia
indole della dottrina stessa e simile (sino a certo segno) in tutti
coloro che quella dottrina professano. Ciò va inteso con molta
discrezione, con molta larghezza, ed è vero solamente di coloro che
abbracciano le dottrine a ragion veduta, con intendimento, con
sincerità, con deliberato proposito. Quanto ai molti più che si caccian
lor dietro, o perchè allettati da una qualsiasi lusinga di un qualsiasi
guadagno, o perchè trascinati dall'andazzo e dalla voga, o perchè usi
di porsi alle calcagna del primo che passi e faccia loro cenno, essi
non han bisogno d'avere per quelle nessuna inclinazione vera e
naturale, e possono, anzi, averci ripugnanza. La fazione, la
confessione, la scuola sono formate da quei primi e guaste da quei
secondi. Vengono i primi e iniziano, poniamo, un'arte per quanto è
possibile nuova: vengono i secondi, e frantendendo, esagerando,
adulterando, corrompono e disfanno l'opera di quelli, pur dandosi
aria di ajutarla e di compierla. Tutte le scuole letterarie, per non
parlar d'altre, conobbero questo flagello; ma nessuna forse più della
romantica.
Ora, venendo al Manzoni, io credo si possa dire che la sua
costituzione psichica, la sua complessione morale, furono appunto
quali si richiedevano a intendere appieno e abbracciare
risolutamente il principio primo e sostanziale del romanticismo
secondo ho cercato di adombrarlo; furono solo in parte quali
occorrevano per accondiscendere ad alcuni altri principii, importanti
ancor essi, ma subordinati; non furono in nessun modo quali ci
sarebbero volute per acconciarsi a tutto quel guazzabuglio d'idee,
d'immaginazioni, di sentimenti, che pajono formar parte integrante
della dottrina, ma che della dottrina propriamente sono o negazione,
o caricatura.
Spero, nelle pagine che seguono, di riuscire a chiarir tutto ciò; ma si
può far sin da ora, agevolmente, una osservazione abbastanza
significativa. Se si raccolgono come in un gruppo i maggiori poeti
romantici francesi, inglesi, tedeschi, si nota fra loro, a dispetto delle
dissomiglianze a volte molto notevoli, come un'aria comune di
famiglia: se s'introduce in quel gruppo il Manzoni, il Manzoni sembra
un estraneo.
La ricerca di quella che il Taine chiamava facoltà maestra o cardinale
può essere in taluni casi molto difficile, e anche molto delusiva, ma
non mi par tale nel caso del Manzoni. Chi disse primo (poi fu ripetuto
da molti) che il Manzoni è lo stesso buon senso fatto persona, disse
bene, ma non disse abbastanza; e chi quel buon senso ragguagliò al
senso comune errò grossamente. Gli è vero che il Manzoni stesso
parla a più riprese, con molto rispetto, del senso comune, e lo
invoca; ma non è da dimenticare ciò che in un luogo dei Promessi
Sposi egli scrive a proposito dell'opinione generale circa il malefizio
degli untori: che il buon senso «se ne stava nascosto per paura del
senso comune»[17]. Tra senso comune e buon senso è poca
amicizia; e il buon senso è come una virtù domestica dello spirito, la
quale fa gran servizio nelle occorrenze ordinarie della vita, ma fuor di
lì, o ne fa poco, o non ne fa punto. Col buon senso si evitano molti
errori, e si ripara a molti mali spiccioli; ma per volere le cose grandi,
e più per farle, il buon senso non basta: ci vuole un senso più alto,
più ardito, più avventuroso, che non si adombri così facilmente d'un
paradosso, che non ricalcitri quasi istintivamente ad ogni ver che ha
faccia di menzogna, e non tema ogni momento di perder piede.
Povero il novatore che avendo buon senso non abbia altro. E il
Manzoni fu novatore quieto, ma novatore grande.
Il buon senso occupa i gradi mezzani della ragione, e il Manzoni sale
dai mezzani ai più alti. Egli è uom di ragione per eccellenza. Con ciò
non voglio già dire che la ragione in lui sia perfetta (e in chi mai fu
perfetta?): voglio dire che è mirabile per acutezza e per vigoria, che
sta in cima del suo spirito, che sopraintende a tutta la sua vita
intellettuale e morale, e la promuove e la regola. La mente del
Manzoni è delle meglio ordinate, proporzionate, equilibrate che io
conosca; perspicace quanto prudente, agile quanto salda; metodica
ma non sistematica; vaga del rigore logico, ma schiva d'ogni logica
rigidezza. Il Manzoni sa che il vero sapere non si acquista se non
procedendo dal noto all'ignoto; che il metodo è uno per ogni cosa;
che gli errori di metodo sono sempre gravi; che la curiosità sincera
dev'essere accompagnata dal dubbio ponderatore e dar agio
all'esame accurato, perchè l'osservar poco è appunto il mezzo più
sicuro per concluder molto; che non bisogna lasciarsi affascinare
dalle ipotesi, ma procedere sempre con utile e ragionata
diffidenza[18]. C'è forse bisogno di dire che questa così affinata e
cauta ragione non ha troppa somiglianza con quella che il secolo xviii
alzò sugli altari? e che abbiam qui una forma di ragione più alta e più
sincera? Ma poi, c'è forse bisogno di soggiungere che anche questa
ragione più alta e più sincera ha le sue debolezze e le sue
esagerazioni? Notato il buono, notiamo anche il men buono.
Il Manzoni è di sua natura, sopra ogni altra cosa, un ragionatore, e
sebbene muova consuetamente dal fatto e dalla osservazione, pure,
come quei filosofi di cui serbò un qualche poco gli andamenti, anche
dopo averne rinnegate le dottrine, non lascia di cader qualche volta
nello abuso del ragionar troppo. Egli è un ragionatore molto
ingegnoso e molto sottile, ma, qua e là, un pochin troppo ingegnoso
e un pochin troppo sottile. Conosce assai bene i sotterfugi e i tranelli
del pensiero e della parola, e sa guardarsene, ma non sempre, ma
non in tutto. Per dire un esempio, nel discorso sopra il romanzo
storico, il ragionamento pende talvolta nel sofistico, l'argomento
diventa cavillo; e chi legge non può schermirsi interamente dal
dubbio che l'autore abbia scritto, più che per altro, per fare una sua
esercitazione dialettica, e per misurare le proprie forze di atleta
logico[19]. Così ancora, nel Dialogo della invenzione non mancano
alcune di quelle trappole di parole cui accenna uno degli
interlocutori; e non mancano neanche altrove, sebbene nessuno
meglio del Manzoni sappia che i traslati sono traditori, e che le
parole, se non ci si bada bene, menano fuori di strada[20]. Non
sempre chi ragiona bene ha ragione, e più d'una volta il Manzoni,
per volere ragionare troppo, finisce ad aver torto; e allora non gli
giova d'andare in collera contro coloro che negano l'applicabilità de'
principii a tutte le loro conseguenze, e dicono espressamente
pericolosa la logica[21]. Che l'accusa di troppa sottigliezza potesse,
una volta o l'altra, venirgli da qualche banda, pare l'abbia sospettato
egli stesso, perchè, quasi a pararsene, lasciò scritto: «j'ai remarqué
que l'on appelle assez souvent subtiliser, ce qui pourrait s'appeler en
d'autres termes: toucher le point de la question»[22]. E sta bene; ma
un pochino di don Ferrante c'è in don Alessandro, sia detto con la
discrezione dovuta: e c'è anche un poco di quel soverchio rampollar
di pensieri sopra pensieri che, se non dilunga a dirittura il segno, fa
talora perplesso e lento chi ci tende. Abbiamo in ciò la confessione
dello stesso Manzoni: habemus confitentem reum.
Ma il difetto è pur sempre lieve; e, tutto sommato, s'ha a riconoscere
che il Bonghi giudicò rettamente quando disse che «nella mente del
Manzoni la facoltà del ragionare esatto era delle maggiori»[23]. Chi
ben guardi troverà la manifestazione di quella facoltà non meno nei
Promessi Sposi che negli scritti d'indole critica e dissertativa. Il
Manzoni non si contentò mai di cosa che, oltre al desiderio, non
appagasse in pari tempo la ragione[24]; e credo che il Bonghi
cogliesse anche una volta nel segno quando il cattolicismo di lui
faceva dipendere, almeno in parte, da un vivo bisogno di logica e
serrata coordinazione.
Ora dunque, se il Manzoni è, essenzialmente, un uomo razionale e
ragionante; e se la ragione innalza sopra tutte le facoltà umane; e se
della ragione usa continuamente, e qualche volta abusa; si vede
come sin dal bel principio egli venga a contraddire, non solo a uno
dei progenitori massimi del romanticismo, quale fu il Rousseau, che
mise il sentimento sopra la ragione, ma ancora a tutti quei veri e
proprii romantici della fine del secolo scorso e del primo ventennio di
questo che, con a capo Guglielmo Schlegel, per amor di misticità,
mossero, larvata o palese, guerra alla ragione.
Il Manzoni è un osservatore, un pensatore, e diciam pure un filosofo:
quanto diverso in ciò (e non in ciò solo) da quello Chateaubriand che
si vantava di essere antifilosofico sino alla superstizione! Egli, il
Manzoni, si duole invece di esser capitato a vivere in una età forse la
più antifilosofica, che ci sia mai stata. E il più curioso si è che la sua
filosofia, appoggiata com'è alla fede, e informata al più puro
idealismo rosminiano, alle volte lascia scorgere un'aria di viso come
di positivismo, e par che si scordi del rispetto dovuto alla metafisica,
da lui stesso celebrata del resto in più occasioni quale il supremo
sapere da cui ogni altro dipende. La parola positivo sdrucciola con
molta frequenza dalla penna che scrisse la Morale cattolica e gl'Inni
sacri.
Il Manzoni fu un filosofo, ma non un sognatore; e, pur troppo, non di
tutti i filosofi si può dire altrettanto. La sua psicologia, la sua
estetica, la sua morale recan sempre l'impronta di un pensiero
vigoroso non meno che ponderato, il quale agevolmente si allarga
dal particolare all'universale, assorge dalle contingenze ai principii. E
così la sua critica, secondata da una forza di analisi che giustamente
il De Sanctis giudicò potentissima e straordinaria[25]. E notisi che
della critica, e non solo di quella corrente, egli non era già troppo
tenero; anzi ne diffidava, conscio dei pericoli che fa correre all'arte e
ad altro. I suoi giudizii sono sempre acuti, sempre lucidi, quasi
sempre giusti: giustissimi, per ricordar qualche esempio, quelli sulla
Eneide, sull'Italia liberata del Trissino, sull'Henriade del Voltaire:
assai meno giusti, ma non ingiusti del tutto, quelli sul Tasso,
sull'Alfieri, sul Leopardi. Quando ha da giudicare, egli sa, il più delle
volte, sgombrar l'animo d'ogni passione, scordarsi d'ogni altro
interesse che non sia quello del vero, levarsi a un'assoluta
imparzialità. Possono farne fede i giudizii da lui pronunziati su
Giuliano l'Apostata e sul Robespierre, dov'eran tante e così forti
ragioni che potevan sedurlo ad esser men giusto. Le osservazioni
ond'egli usava postillare i margini dei libri che leggeva sono come un
commento perpetuo fatto da uno spirito che non è possibile
soggiogare nè con la forza, nè con l'inganno.
La ragione del Manzoni si compone e si adagia nelle forme più
geniali del senno, onde nascono a un tempo la moderazione e la
modestia: la moderazione, che è il frutto del veder largamente e
sotto ogni aspetto le cose; la modestia, che è il frutto del veder
chiaramente e molto addentro in sè stesso. Piacque a taluno mettere
in dubbio, se non la moderazione, che non si poteva, la modestia del
Manzoni: a torto; perchè, com'ebbe a dire il Pope, want of modesty
is want of sense; e l'uomo può serbarsi modestissimo anche se si
conosca di molto superiore a molti. Si può dubitare piuttosto se egli
non abbia ecceduto un pochino e nell'una e nell'altra virtù, e se
conoscendo, come certamente lo conosceva, il Molière, non avrebbe
dovuto ricordare un po' più quei due versi del Misanthrope:
La parfaite raison fuit toute extrémité
Et veut que l'on soit sage avec sobriété.
La saggezza fu forse la sola cosa in cui il Manzoni non seppe esser
sobrio abbastanza.
Chi, seguitando questo discorso, credesse di poter andar oltre
sicuramente, e sentenziare che nel Manzoni la ragione non lascia
luogo al sentimento e alla fantasia, s'ingannerebbe a partito. Nel
Manzoni il sentimento è vivo, vario, delicato, eccitabile, ma vigilato
molto da presso, e tenuto in soggezione. Parla con misura e di rado,
non perchè sia tardo di lingua, o abbia poco da dire, ma perchè non
gli è permesso di parlare se non a tempo e luogo. Cresca sino a
certo segno, ma non isperi uscir mai di pupillo, e, sopratutto, non
isperi far del grande, e arieggiare alla passione. Se Gian Giacomo
fece della passione una delle virtù cardinali, anzi la virtù suprema,
buon pro gli faccia, e all'autrice di Lélia similmente, e a quanti vanno
lor dietro. Al Manzoni, il fare della passione virtù, dando nome di
forza alla debolezza, sembra, fra tante altre miserie umane, miseria
grandissima. Certo, si farebbe presto a provare che il Manzoni inclina
un po' troppo all'error contrario, e non s'avvede abbastanza che se le
passioni non sono virtù, le virtù, senza l'ajuto di un po' di passione,
rischiano facilmente di dar in secco, e l'arte, senza un po' di
quell'ajuto, rischia di morir di languore; ma ciò, ora come ora,
importa poco, mentre importa assai di notare che anche per questo
rispetto il Manzoni s'accorda assai male con que' tanti romantici
vecchi, nuovi, novissimi, che posero la passione in cielo, e fecero
dell'arte la forma eletta della sua manifestazione sopra la terra. Il
Manzoni, non solo non vuole ciò, ma non vuole nemmeno che il
sentimento si stemperi e snaturi in quella uniforme, fluida, oziosa
sentimentalità che par fatta apposta per accogliere i germi della
passione, fomentarli, farli germogliare e fruttificare. Ciò che lo
Chateaubriand chiamò le vague de la passion ripugna non meno a
quel suo bisogno imperioso di precisione e di chiarezza che al suo
criterio morale: onde ben disse il Goethe quando disse che il
Manzoni ha sentimento, ma non sentimentalità. I romantici parlano
sempre di cuore che intende, di cuore che sa, di cuore che presente,
di cuore che insegna: il Manzoni scrive: «Certo, il cuore, chi gli dà
retta, ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. Ma che sa
il cuore? Appena un po' di quello che è già accaduto»[26]. Se, prima
di comporre, a vent'anni, la delicata elegia che comincia col
notissimo verso:
J'ai dit à mon cœur, à mon faible cœur.
Alfredo De Musset fosse ricorso per consiglio al Manzoni, gli è molto
probabile che il Manzoni paternamente gli avrebbe detto:
Comandate un po' a cotesto chiacchierino di cuore di tacere, e
interrogate la ragione. Gli è vero che per l'arte sarebbe stata una
disgrazia se il giovane poeta avesse ascoltato il consiglio.
Chi per fantasia intende l'attitudine a saltare di palo in frasca e la
inettitudine a tessere logicamente e serratamente la tela delle idee;
certa vaghezza del sogno accompagnata a certa intolleranza della
realtà; un amore istintivo alla dissipazione e un orrore non meno
istintivo dell'ordine; quegli potrà dire con asseveranza che il Manzoni
ha poca fantasia, o non ne ha punta. Ma chi crede che la fantasia, o
se la vogliamo chiamare con nome più acconcio, la immaginativa sia
la facoltà inventrice e divinatrice per eccellenza; la facoltà che colma
le lacune del reale, o quelle che a noi pajon tali; la facoltà che ajuta
potentemente a conoscere e interpretare il reale, e opera la
esaltazione del reale nell'ideale; quegli dirà, con sicurezza di dir
giusto, che il Manzoni ebbe molta immaginativa, e di primissimo
ordine. Nei Promessi Sposi di quella fantasia non v'è ombra, o quasi;
ma di questa immaginativa n'è assai, e non so in quante altre opere
dette d'immaginazione se ne trovi altrettanta[27]. Anche per questo
rispetto, tra i romantici in genere e il Manzoni il consenso è scarso.
Quelli si vantano di lasciar le briglie sul collo alla fantasia; questi non
cessa mai di farle sentire il morso. E così, veramente, chiede la
ragione.
III.
Sanno tutti che il Manzoni fu, non solo un curioso di storia, come ce
ne sono tanti, ma ancora un indagatore, e un indagatore quanto più
si possa desiderare paziente, diligente, perspicace. Egli ebbe in
grado eminente quello che si potrebbe addimandare il senso della
storia; senso delicatissimo, complicatissimo, che suppone tutto un
complesso di virtù intellettuali ed affettive, ma vuole poi, di
soprappiù, quel sentimento di larga, anzi di universale simpatia, che
abbracciando tutti i tempi, e tutte le lunghe sequele dei casi, e le
forme e le mutazioni della vita, ci pone in grado di coesistere in certo
qual modo con la umanità tutta quanta e di rivivere la intera sua
vita. Chi abbia vigor di pensiero, copia di dottrina, felicità d'indagine,
potenza di parola a tutto narrare e tutto descrivere, e non allarghi
l'animo in quel sentimento, potrà scrivere libri mirabili di materia
storica, ma non iscriverà la storia. Per dire le sciagure degli uomini,
non basta conoscerle, bisogna sentirle.
Perchè ebbe assai vivo e sicuro il senso della storia, il Manzoni intese
sempre ottimamente che non è storia quella che non muove dai
fatti. Il Rousseau scrisse in principio del suo Discours sur l'origine et
les fondements de l'inégalité parmi les hommes: «Commençons par
écarter tous les faits»; e il Fichte soggiunse: «Nulla al mondo è più
stupido di un fatto»; e il Royer-Collard mise in rilievo la
conseguenza: «Il fatto è ciò che v'è di più spregevole». Tutto
l'opposto pel Manzoni. Egli ha pei fatti il più grande, il più sincero, il
più costante rispetto; dico rispetto e non idolatria, perchè nessuno
sa meglio di lui che «una serie di fatti materiali ed esteriori, per dir
così, foss'anche netta d'errori e di dubbi, non è ancora la storia», e
che i fatti bisogna interpretarli e giudicarli con qualche cosa ch'è
superiore ai fatti[28]. Perciò avrebbe voluto accoppiati insieme il
Muratori e il Vico, gl'intenti generali nella moltitudine delle notizie
positive[29]. Anche il Michelet voleva il Vico, ma si scordava poi di
accompagnarlo col Muratori.
Se avesse voluto, il Manzoni poteva riuscire uno storico di primissimo
ordine, e forse era questa la vocazione sua più vera e più forte.
Nessuno vede ed intende meglio di lui i moti delle cose e degli
uomini; il contrasto, il cozzo, l'intreccio degli avvenimenti, degli
interessi, delle idee; le lontane derivazioni; i lontani influssi e come
nascan gli errori; e come muojano le verità; e perchè l'una gente
trionfi e l'altra rovini. Nessuno meglio di lui sa la vita e l'anima delle
moltitudini, e le forze che le governano. La psicologia delle folle non
ha interprete più ingegnoso e più sicuro di lui; ed è perciò che la
descrizione della carestia e la descrizione della peste nel romanzo
sono pagine di storia incomparabili. Nessuno, finalmente, è nei
giudizii più acuto e più equo; lode grande se si pensa quant'è difficile
mettere insieme l'equità e l'acutezza per modo che, non solo l'una
non noccia all'altra, ma l'una all'altra soccorra.
Tutto questo discorso non è, come potrebbe sembrare, una
digressione. Un certo amore alla storia direi che fa parte integrante
della fede romantica. Quel desiderio di verità che, si voglia o non si
voglia, è uno dei principii motori del romanticismo, e quello appunto
per cui il romanticismo più strettamente si lega a tutto il pensiero del
secolo XVIII, non poteva, mentre volgevasi a tutte le altre specie
della realtà, non volgersi anche alla realtà storica. A ciò
poderosamente ajutavano i nuovi studii: il concetto fecondo di una
storia che non fosse più semplice biografia di principi e nudo
racconto di battaglie: la paziente ricerca e l'attento esame dei
documenti; l'antichità scórta in più vera luce; il medio evo quasi
scoperto. È noto che entrambi gli Schlegel furono appassionatissimi
di storia, e non meno appassionati di loro furono molti altri
romantici: ma se la passione durò lungamente, non durò
lungamente, pur troppo, quello spirito di vigilanza, quella probità di
ricerca, quel bisogno di esattezza, senza di cui la passione,
abbandonata a sè stessa, può far poco bene, anzi suol far molto
male. Sanno tutti che cosa sia diventato il medio evo nelle
ricostruzioni poetiche de' più dei romantici; e giacchè m'è venuto
ricordato il medio evo, sarà questo il luogo di notare che il Manzoni
non partecipò punto di quella infatuazione per esso che fu tanto
comune ai romantici d'ogni paese, e divenne uno dei contrassegni
più caratteristici di tutta la scuola. Veramente nei principii
fondamentali della scuola non v'è nulla che giustifichi il detto di
Madama di Staël: «Le nom de romantique a été introduit
nouvellement en Allemagne, pour désigner la poésie dont les chants
des troubadours ont été l'origine, celle qui est née de la chevalerie et
du Christianisme»[30]. Che romantico rimandi a romanzo, e però a
quella che nel medio evo fu detta Romania, e però al medio evo
stesso, e ai trovatori, e ai cavalieri, erranti e non erranti, è verissimo;
ma è altrettanto vero che quel nome fu assai malamente scelto, e
peggio imposto alla scuola, perchè non esprime punto ciò che
avevano in mente gl'iniziatori di essa, consapevoli e inconsapevoli, o
lo esprime in modo parziale ed erroneo, escludendo dalla
denotazione il mondo germanico, che non fu mai romanzo, e il
mondo moderno, che non è quello dei cavalieri e dei trovatori.
Comunque sia, o perchè così suggeriva quella credenza cristiana
ch'ebbe nel medio evo il suo massimo rigoglio, o perchè così
persuadeva l'avversione a quella paganità classica che nel medio evo
fu più risolutamente negata, o più universalmente ignorata, fatto sta
che il medio evo (quale medio evo!) diventò il caval di battaglia, per
non dire il ponte dell'asino, del romanticismo europeo, e che
cavalieri, castellane, paggi, menestrelli, giullari, torri merlate,
palafreni bardati, cimieri impennacchiati, furono il sogno e l'incubo,
la delizia e l'affanno di quanti ebbe poeti (voglio dire bardi, scaldi e
trovatori) il romantico regno.
Ma non del Manzoni. Il Manzoni mise sì in tragedia la storia di
Desiderio e di Adelchi, ma dopo aver fatto sulla età cui quella storia
appartiene gli studii raccolti e condensati nel Discorso sopra alcuni
punti della storia longobardica in Italia. Niente dunque di quel medio
evo posticcio, lezioso, ridicolo, e niente di quella infatuazione puerile
e fantastica. Se gli Schlegel, se Giuseppe De Maistre, se tanti altri
esalteranno il medio evo sopra ogni altra età della storia, e
sogneranno di potervi tornare, egli, che le conosce tutte, e conosce
l'umana natura, lascerà che si sfoghino, e, senza far chiasso, riderà
delle pazze paladinerie, e chiamerà cronicaccia la cronica del monaco
di San Gallo, e scriverà nel romanzo, a proposito dei cavalieri erranti:
«Bello, savio ed utile mestiere! mestiere, proprio, da far la prima
figura in un trattato d'economia politica»[31]. Egli loda molto e il
Berchet e il Grossi; ma chi vorrà credere che il trovatore errante per
la selva bruna del primo e il Folchetto del secondo avessero a dare
un gran gusto al creatore di don Abbondio e di Perpetua? e chi,
piuttosto, non vorrà credere che la trobadoric'arpa gli riuscisse
altrettanto nojosa quanto la cetra classica, ed anzi più? Quell'oh
gioja! che il buon Pellico profferì il giorno in cui gli toccò la ventura
(durante un poetico rapimento, s'intende) di leggere sopra un
macigno, nella sacra valle del Chiusone, i nomi d'Eudo e di Tancreda,
quell'ingenuo oh gioja! vi pare che avrebbe mai potuto uscire dalle
argute labbra del Manzoni? E vi pare che il Manzoni avrebbe mai
voluto far molti vezzi a quella buona comare che, a detta del Carrer,
Vien d'un albero all'ombria
A colloquio colle fate;
Col giullare sulla via,
Nei castelli col magnate,
e dovrebb'essere, salvo errore, la Poesia? Vedremo, tra poco, che
sentimenti nutrisse il Manzoni verso la poesia in genere; ma a buon
conto s'ha da notare che tra' suoi versi non è neppur una di quelle
romanze che così poco hanno in sè di romanzo, e neppur una di
quelle ballate che della ballata non ebbero altro mai se non il nome.
Il Manzoni ebbe dunque assai più senso storico che non la più gran
parte dei romantici, assai più di Gualtiero Scott, che, di solito, non va
oltre le apparenze; e parlando segnatamente del romanziere e del
poeta si può forse dire che n'abbia avuto sin troppo. Il Carmagnola
fu più che mediocremente guasto dalla troppo fida e severa
ossequenza alla storia, e di questa troppo fida e severa ossequenza
è documento memorabile il Discorso intorno al romanzo storico. Si
sa a quali conclusioni venga in esso l'autore, e non è ora il caso di
ripeterle: bensì è da avvertire ch'egli è di tanti romantici il solo che
combatta, proprio di proposito, e con assai vigorosa argomentazione,
una specie di componimento che a' romantici fu sempre carissimo, e
al quale egli stesso legò indissolubilmente il proprio nome e la
propria gloria; e che se le ragioni del Guerrazzi, del Tenca e del De
Sanctis valsero a rompere quell'argomentazione, non però valsero a
distruggerla affatto[32]. Notisi che qualche dubbio circa la legittimità
del connubio della poesia con la storia egli deve averlo avuto assai
per tempo. In fatti, nella Lettera sulle unità drammatiche, egli
considera la poesia come un'avvivatrice della storia; concede che si
possa nel dramma, sino ad un certo segno, «compléter l'histoire....
imaginer même des faits là où l'histoire ne donne que des
indications»; ma, quanto al romanzo, nota già che esso è per natura
inclinato al falso, e ne parla con leggiera, ma non però dubbia,
intonazione di sprezzo[33]. I dubbii non dovevano essere cessati nel
gennajo del 1821, quando, pur lodando al Fauriel «ce système
d'invention des faits, pour développer des mœurs historiques», lo
pregava di dirgliene il suo parere[34]. Probabilmente quei dubbii
tacquero, o furono fatti tacere, durante la composizione del
romanzo; ma dovettero ricominciare a farsi sentire assai presto, e un
bel pezzo prima che il Manzoni scrivesse il Discorso, lo che fu nel
1845. Nel 1847 il Lamartine pubblicava l'Histoire des Girondins, e
l'autore dei Trois Mousquetaires, rapito dall'entusiasmo, gridava:
«Lamartine a élevé l'histoire à la dignité du roman!»
Quella vivezza e acutezza di senso storico che abbiamo notata, la
disposizione che lo spirito ne riceve a soffermarsi più particolarmente
e con predilezione sulle cose e sui fatti umani, e una certa
consuetudine che nasce da quella disposizione, dànno ragione, in
parte almeno, della qualità ch'ebbe il sentimento della natura
nell'autore dei Promessi Sposi. Il Manzoni fu tutt'altro che chiuso alle
impressioni della natura; ma sempre ebbe più l'occhio alle anime che
alle cose. Nel romanzo la scena dei luoghi, o è accennata soltanto, o
è dipinta con tale rapidità di tocco e sobrietà di colori che a molti
può non in tutto piacere. La descrizione del lago e delle sue rive,
quali li poteva contemplare don Abbondio quella tal sera di
novembre, è tutta raccolta in una pagina e mezzo; il bosco, ove
Renzo fuggiasco passò quella mala notte, voi ve lo vedete d'intorno,
pauroso, folto, attraversato qua e là da un raggio di luna, ma non
sapete come succeda il miracolo, tanto è poco il numero delle parole
adoperate a farvelo vedere. E non solo il Manzoni sorpassa volentieri
alle cose, ma le lascia anche nel proprio esser loro, ben distinte da
ciò che è umano. In altri termini, egli ignora, o non cura, l'arte di cui
non s'avvisarono gli antichi (qualche eccezione non conta) e della
quale troppo usarono e si gloriarono i romantici, di dare anima e
sentimento alle cose, e di chiamarle a intimo colloquio con le anime
umane. La natura è dal Manzoni trattata classicamente, e non è
questo, come vedremo, il solo caso in cui s'abbia a notare nel
Manzoni una tendenza classica, o un classico procedimento.
IV.
Il romanticismo fu, tra l'altro, un ritorno alla fede; uno studio di
mostrar falsa e di scalzare la inveterata opinione, espressa in modo
più particolarmente reciso dal Boileau, che i fatti e i dogmi del
cristianesimo ripugnino alle forme e alle trasposizioni dell'arte; un
desiderio e una sollecitudine di conciliare appunto quello con questa.
Perciò lo Chateaubriand scrive il Genio del cristianesimo. Degli
eccessi di reazion clericale che accompagnarono quel ritorno: gli
Stati cristiani riassoggettati tutti dal Lamennais alla indiscutibile
sovranità del Pontefice; il Pontefice proclamato da Giuseppe De
Maistre dogma capitale della fede cattolica (le dogme capital du
catholicisme est le souverain Pontife), ecc., ecc.; non è qui da
discorrere. Molti romantici furono cristiani; molti furono cattolici;
qualcuno dal cristianesimo o dal cattolicismo si condusse a grado a
grado, come l'Hugo, a un vago deismo o panteismo; parecchi, per
altre vie, riuscirono da ultimo all'ateismo. Il Manzoni fu cattolico, ma
dopo essere stato razionalista. In ciò egli somiglia, per tacer d'altri,
allo Chateaubriand; ma quanto diverso dallo Chateaubriand sott'altri
aspetti! Quanto l'autore dei Promessi Sposi è più veramente,
intimamente, sostanzialmente cristiano che non l'autore dei Martiri!
Questi orgoglioso ed acre; quegli modesto e mite. Questi stuzzica e
accende la passione; quegli la attutisce e la spegne. Da taluno fu
messa in dubbio la sincerità del sentimento cristiano nel Manzoni;
ma debbo confessare che non ne intendo troppo il perchè. Può darsi
(io per altro nol direi) che il cristianesimo degl'Inni sacri riesca un po'
scolorito, un po' freddo; ma quello dei Promessi Sposi? I Promessi
Sposi sono opera e testimonio di una coscienza tutta cristiana,
profondamente cristiana, penetrata dello spirito dell'evangelo sino
negli ultimi suoi recessi; e però non si trova in essi nessuna di quelle
tante piccole contraddizioni, piccole defezioni, piccole sconvenienze
che si posson notare, e furon notate, nelle opere dello
Chateaubriand. Certo il Manzoni non pensò mai a fare del Papa il
dogma capitale del cattolicismo; ma ciò attesta, oltrechè la
rettitudine della sua mente, anche la rettitudine della sua fede. E da
questa fede vengono principii e norme non meno alla politica che
all'arte di lui.
Fate che lo spirito evangelico si accompagni con quel vivo e giusto
sentimento della realtà storica di cui s'è parlato testè, e avrete l'idea
democratica e il sentimento democratico del Manzoni, quali
prorompono negl'Inni sacri, nel celebre coro dell'Adelchi, nei
Promessi Sposi. È un'idea molto larga, ma, nel tempo stesso, molto
rigorosa; è un sentimento molto caritatevole, ma, nel tempo stesso,
molto cauto. Certi spiriti di democrazia il romanticismo doveva (con
molte eccezioni, restrizioni e contraddizioni, gli è vero) manifestarli
sino da' suoi principii, e ciò per parecchi motivi. Prima di tutto essi
erano, in parte, retaggio non alienabile di quel secolo xviii al quale,
come s'è visto, il romanticismo è congiunto assai più strettamente
che non paja; poi il sentimento cristiano, in quel suo rinnovarsi,
s'aveva di necessità a penetrare alquanto di quella evangelica pietà e
di quell'evangelico rispetto verso gli umili che il sentimento stesso,
quando divenga consuetudine e tradizione, lascia troppo facilmente
e troppo volentieri in disparte; poi, ancora, la semplicità e
naturalezza di quegli umili aveva a piacere a chi era sazio
dell'artifiziato, dell'aulico, dell'accademico; poi, finalmente, l'amore
alla realtà, e, in ispecie, alla realtà storica, non poteva non fare che
gli occhi e le menti si raccogliessero sopra quella che è la più vasta e
viva delle realtà umane, il popolo co' suoi bisogni, le sue passioni, i
suoi patimenti, le sue fedi. Molti romantici dunque (sarebbe un
grande errore dir tutti) furono, se non democratici, nel proprio senso
della parola, demofili, o popolari; e lasciato da banda l'uomo alterato
e travisato dalle raffinatezze cortigiane e non cortigiane, cercarono,
nè più nè meno di quanto abbiano poi fatto i realisti, l'uomo schietto
e comune. Lodevole sentimento e lodevol proposito, ma che in
pratica riesce assai difficile contenere entro gli angusti termini del
giusto e del ragionevole. Il Manzoni, anche in questo diverso da
troppi, seppe contenerveli con sapiente risolutezza. Egli ama il
popolo, ma non l'adula; ne sostiene le ragioni, ma non ne stuzzica le
passioni: lo vuol felice, ma non superbo. Diffida in sommo grado di
certe formole, di certi aforismi. Dice, per bocca d'Agnese, che tutti i
signori hanno del pazzesco: ma si burla dell'apotegma; Voce di
popolo, voce di Dio; e le giustizie delle moltitudini stima le peggiori
che si facciano al mondo[35].
I romantici vollero letteratura popolare, e il Bürger giunse a dire che
la poesia popolare è la sola vera poesia, e l'Hugo, in quel suo
linguaggio immaginoso, che ufficio del poeta è trasformare la folla in
popolo. Per questo rispetto si può dire che il Manzoni fu più
romantico di tutti i romantici, e coerente più di tutti; perchè fu
popolare non solo nella invenzione e nel fine, ma nello stile, nella
lingua, e nella dottrina stessa della lingua, facendo alleanza col
Porta, rifiutando la prosa poetica, e sino a un certo segno, ma non
quanto si crede, la lingua poetica.
Il romanticismo favorì e promosse per un verso l'individualismo, e
anzi da taluno il romanticismo fu definito, se definizione può dirsi,
una esplosione d'individualismo. Come definizione regge benissimo.
Non so come un tal fatto possa conciliarsi con quella innovata idea
della storia cui accennavo di sopra, con la sollecitudine per le
tradizioni e le usanze comuni, col concetto di una letteratura
popolare, e, sopratutto, con l'umiltà cristiana. Mi par di vederci una
grande contraddizione; ma non può esser còmpito mio (nè so di chi
potrebbe esser còmpito) lo scegliere tutte le contraddizioni del
romanticismo, piccole, grandi e mezzane. Fatto sta che una certa
continuata e impertinente ostentazione di sè, quello che un Francese
direbbe l'étalage de la personnalité, quello che uno psichiatra
potrebbe chiamare l'esibizionismo letterario, è male cui van soggetti
moltissimi romantici, male che nei più si mantiene abbastanza
remissivo e tollerabile, ma che in alcuni diventa a dirittura smodato
ed odioso. Non serve far nomi che tosto corrono alla mente di
ognuno. Ora, anche di questo male andò immune il Manzoni. Non
credo ch'egli giungesse a dire col Pascal: le moi est haïssable; ma gli
è certo che di sè non parla se non il meno possibile: e se lascia
intendere sùbito, molto chiaramente, di volere esser lui, di non
essere punto disposto a lasciarsi stordire dai chiassi e trascinare
dalla corrente, leva anche sùbito altrui il sospetto ch'egli voglia
drizzarsi sopra un piedestallo, atteggiarsi a nume od a mostro.
L'esagerato e permaloso individualismo fu una tra le molte cause di
quello che dissero male del secolo; male pressochè del tutto ignoto,
sott'altro nome e altre sembianze, agli uomini delle età che furono
dopo l'antica e innanzi alla presente, e serbato forse agli avvenire
assai più di quanto altri sperino o dicano. In mezzo alla dilagante
giocondità del secolo scorso, esso si manifestò da prima con le
forme tenui e coi miti caratteri della melanconia, nata dalla
sensitività tormentata e alterata, e a poco a poco crebbe e si
esacerbò, riuscendo da ultimo nei parossismi di Renato, di Manfredo,
di Rolla, di tant'altri. Questo male diventò un tempo mal comune, o,
a dir meglio, comune ostentazione, perchè son sempre pochi quelli
che lo possono provar davvero e grandemente; e anche in Italia
s'ebbe il flagello degl'imberbi fatali, pallidi, capelluti, e delle
geroglifiche donne, scherniti sulle scene, inchiodati alla gogna dal
Giusti.
Il Manzoni non fu ammalato di questo male, sebbene egli fosse, in
un certo senso, un gran pessimista. Quel male non può andar
disgiunto dal pessimismo; ma il pessimismo, o, almeno, un certo
pessimismo può aversi senza quel male, o, almeno, senza talune
forme di quel male. Il Manzoni non conobbe, o non patì a lungo la
melanconia; non già perchè la vita riposata e normale ne l'abbia
preservato, ma perchè l'animo suo non la riceveva. Egli non
condusse nè la vita dolorosamente inquieta dello Chateaubriand, nè
la vita dolorosamente quieta del Leopardi; ma nè i grandi dolori si
richiedono a far l'uomo triste quand'egli sia da natura inclinato alla
tristezza, nè la vita del Manzoni fu così scevra di grandi dolori da
torgli occasione e modo di diventar triste. Anzi a renderlo tale
avrebbero potuto bastare e parer troppi, quand'egli fosse stato di
altro temperamento, gl'incomodi della salute, e gl'impedimenti al
lavoro che troppo spesso gliene venivano. Giovinetto, ritraendo sè
stesso, aveva scritto:
m'attristo spesso;
Buono al buon, buono al tristo, a me sol rio;
ma forse scrisse a quel modo per ossequio all'usanza; forse fu stato
d'animo superficiale e passeggero. Certo si è, non solo che egli non
languì mai sotto il peso di quella formidabile noja di cui lo
Chateaubriand era gravato e gravava le spalle de' suoi personaggi
come d'un manto di non so quale regalità decaduta; nè conobbe i
laceramenti, l'amara sazietà, i torbidi spiriti di ribellione dei
personaggi del Byron e del Byron stesso; ma che fu, tutta la vita, se
non lieto, sereno, e di una compostezza d'animo veramente assai più
classica che romantica. Egli fu grande ammiratore del Goethe, di cui
doveva molto piacergli, tra l'altro, la equanimità gagliarda, la
tranquillità luminosa; ma non so davvero come e quanto gustasse il
Werther.
E pure, dicevo, il Manzoni fu pessimista in un certo senso, e non
deve far meraviglia che fosse. San Francesco di Sales, che fu buon
cristiano, scrisse una volta che la tentazione di attristarsi d'essere al
mondo è una tentazione assai forte. Io non so se questa tentazione
egli sia riuscito a vincerla sempre; ma so che l'ebbero molti altri
buoni e santi cristiani, e debbo pur credere che tutti quelli che non
vedevano l'ora di volare in cielo, o poco o molto dovessero attristarsi
d'essere quaggiù, perchè l'uomo naturalmente s'attrista d'essere in
un luogo quando gli piacerebbe molto d'essere in un altro.
Considerate, di grazia, che una certa forma di pessimismo scaturisce
spontaneamente, e non può non iscaturire, dal proprio centro della
dottrina cristiana, da quell'idea d'un mondo corrotto e maledetto sin
dalle origini, caduto in balìa di malvage potenze, redento sì, ma
redento da tale che dice il suo regno non essere di quel mondo, e
solo fuor di quel mondo, in un lontano avvenire, in una incognita
patria, promette la restaurazione degli umani destini e il finale
trionfo del bene. Quale gloriosa e salutare speranza, ma quanto
combattuta, e da quanti pericoli circondata! Non udite voi il lungo
gemito di tutte le creature sonar cupamente nelle parole di san
Paolo? E il grido di tutti i santi che, come san Paolo, chiedono in
grazia la morte per esser con Cristo? E gl'incalzanti epifonemi di un
Pascal, descrivente l'eccesso delle umane miserie e il terrore
dell'infinito? Capisco: non è il pessimismo buddistico, nè quello dello
Schopenhauer o del Leopardi, poichè mette capo in una grande
speranza; ma è o non è, almeno per quanto concerne il mondo di
qua, una maniera di pessimismo, e sommamente dolorosa, e
sommamente terribile? E non è dottrina cristiana la formidabile
dottrina della predestinazione?
Il Manzoni è cristiano, e come cristiano è pessimista in questo senso:
e forse quella indolenza sua, rimproveratagli le tante volte da tanti,
nasce in parte, senza ch'ei se ne avvegga, dal sentimento profondo
della disperata vanità di tutte le cose, di una comune sciagura
sempre rinascente e sempre irreparabile: sentimento che si risolve in
questa invariabile domanda: a che pro? Ma più ancora che alla
meditazione dell'idea cristiana pare a me che il suo pessimismo
derivi da quella sua così vasta e chiara e continuata visione della
vicenda storica nel tempo e nello spazio. Egli sa che non vi può
essere se non poca giustizia nel mondo, perchè glielo dicono le
Scritture; ma sopratutto il sa perchè vede ciò che Renzo non vede, la
giustizia offesa e conculcata in mille modi, continuamente,
sfacciatamente, violentemente, in alto e in basso, nelle cose grandi e
nelle cose piccole, per interesse, per furore, o per semplice gusto.
Egli sa che la virtù è soggetta a mille prove, a mille pericoli, perchè
così vuole la legge del riscatto e della giustificazione; ma sopratutto
il sa perchè vede che scopertamente, o di soppiatto, la virtù è
sempre schernita, insidiata, perseguitata. Egli sa che non vi può
essere felicità nel mondo, perchè il mondo è valle di lacrime, nel
bujo della quale splende solo, come s'esprimono le Sacre Carte ed
egli ripete, una speranza piena d'immortalità; ma sopratutto il sa
perchè vede gli angosciosi rivolgimenti, le formidabili sciagure, le
immani rovine della storia, e le orde umane rovesciarsi le une
addosso alle altre, furenti di cupidigia, sitibonde di sangue, e alla
guerra tener dietro le carestie, e alle carestie tener dietro le pesti, e
le tenebre dell'errore e della paura avviluppare ogni cosa. I Promessi
Sposi si chiudono, se non colle parole, col concetto di questa
sentenza: Non isperate d'essere contenti davvero.
Non so se il Manzoni avesse meditate ed intese le non troppo chiare
disquisizioni di Federico Schlegel intorno all'ironia ed al suo officio
nell'arte: so che quella sua ironia, così sottile e pur così indulgente, è
un modo d'espressione di quel suo pessimismo.
V.
La vivezza del sentimento religioso condiziona nel Manzoni taluni
principii d'estetica romantica che, per nascere e prender forza, non
abbisognavano dell'ajuto di quel sentimento, ma ravvolti, per così
dire, in esso, ne ricevevano nuovo vigore, e raffermavansi con
risolutezza più intollerante e più battagliera e recisione anche troppa.
Il principio che voleva il vero e il reale nell'arte non poteva, negli
animi che l'accoglievano, scompagnarsi da un senso più o meno vivo
d'avversione per la mitologia pagana, e, se non per l'arte classica,
per la imitazione dell'arte classica. Il Manzoni cominciò
classicheggiante, come tanti altri, e invocò Apollo e le Muse e le
Grazie, e salì con la fantasia gli ardui gioghi di Pindo e di Parnaso,
bevve al pegaseo fonte, e vagheggiò la Gloria, figlia del Tempo e di
Minerva, sospir di mille amanti; ma rinnegò ben presto e, sembra,
senza stringimento di cuore, quei numi d'Atene, da' quali Carlo
Tedaldi Fores, venuto al punto della conversione, non sapeva
staccarsi senza tristezza e senza lacrime; e mai non conobbe quel
sentimento di dolce rammarico che allo Schiller inspirava il canto
degli Dei della Grecia, e al Leopardi quello delle Favole antiche, e al
De Musset quei teneri versi dei Vœux stériles:
Grèce, ò mère des arts, terre d'idolâtrie,
De mes vœux insensés éternelle patrie,
J'étais né pour ces temps où les fleurs de ton front
Couronnaient dans les mers l'azur de l'Hellespont.
Il Manzoni appunto di quella idolatria si sente offeso, appunto quella,
come cristiano, detesta, e ne vorrebbe spenta sin la memoria. L'Ira
d'Apollo, scherzo composto in sul primo accendersi della guerra fra
classici e romantici, ha carattere essenzialmente letterario, esprime
un concetto in tutto conforme al comune; ma più tardi, e non molto
più tardi, l'avversione del Manzoni crebbe a segno da diventare odio,
e pareggiare quello degli antichi cristiani, e vincere lo stesso
aborrimento espresso dallo Chateaubriand con tanto ardore e tanta
impetuosità di parole. In fatti, nella famosa lettera a Cesare
D'Azeglio (22 settembre 1823), egli, dette le ragioni per le quali a lui,
come agli altri romantici, sembra assurdo, nojoso, ridicolo l'uso della
mitologia, soggiunge: «Ma la ragione, per la quale principalmente io
ritengo detestabile l'uso della mitologia, e utile quel sistema che
tende ad escluderla, non la direi certamente a chicchessia, per non
provocare delle risa, che precederebbero e impedirebbero ogni
spiegazione; ma non lascierò di sottoporla a lei, che se la trovasse
insussistente, saprebbe addirizzarmi, senza ridere. Tale ragione per
me è, che l'uso della favola è vera idolatria»[36]. E séguita, recando
le ragioni che lo fan pensare a quel modo.
Per ciò che spetta alla imitazione dei classici, dichiara egli stesso di
nutrir «sentimenti molto più arditi, molto più irriverenti» che non la
più parte dei romantici, e di nutrirli, principalmente, perchè «la parte
morale dei classici è essenzialmente falsa»; perchè negli scritti loro
manca di necessità «quella prima ed ultima ragione, che è stata una
grande sciagura il non aver conosciuta, ma dalla quale è stoltezza il
prescindere scientemente e volontariamente»; perchè egli non può
nè vuole chiamar suoi maestri «quelli che si sono ingannati», e
ingannerebbero lui pure[37]. Che cosa avrebbe mai detto il Tasso se
avesse potuto udire, il Tasso di cui il Manzoni reca altrove gli
argomenti contro l'uso della mitologia?
Dichiarazioni di questa sorte ci mettono un po' d'inquietudine
addosso. A che dovrebbero poi riuscire? Esse ci fanno ricordare di
quel sant'Andoeno che nel secolo vii chiamava scellerati Omero e
Virgilio; di Leone, abate di san Bonifacio e legato apostolico,
scrivente, nel x, ai re Ugo e Roberto di Francia che i vicarii e i
discepoli di san Pietro non vogliono avere a maestri Platone, Virgilio,
Terenzio, e gli altri del filosofico bestiame, neque ceteros pecudes
philosophorum; e non voglio dire ci facciano ricordar di Teofilo,
vescovo di Alessandria, che buttava nel fuoco quanti libri d'idolatria
gli capitavano nelle mani. Tutti i romantici schietti detestarono più o
meno il Rinascimento, e si capisce che non lo potevano amare; ma
non c'è egli ragion di credere che il Manzoni lo detestasse più degli
altri, e troppo più del bisogno? Abbiam trovato già tante volte, in
cose meno importanti, un Manzoni meno romantico dei romantici,
che ci dispiace trovarlo in questa romantico ultra, e da mandare a
braccetto nientemeno che con Giuseppe De Maistre; ma che s'ha a
fare? diremo di lui ciò ch'egli ebbe a dire del suo Bortolo: quel
Manzoni era fatto così; se ne volete un altro, fabbricatevelo.
Cioè, no: era e non era fatto così; era insomma di una cotal fattura
intricata e complessa, da non poterci veder chiaro sempre. Questo
nemico dei classici ha del classico qualche volta (ne abbiamo avuto
già qualche indizio), e più di quanto altri possa credere, e dove altri
non immagina. Il Carducci notò con ragione, e negl'Inni sacri e in
altre liriche, movenze classiche del verso e della strofe, e purissima
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookultra.com

More Related Content

PDF
Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st E...
PDF
Cyber Intelligence And Information Retrieval Proceedings Of Ciir 2021 Lecture...
PDF
Lecture Notes in Computer Science 1561 1st edition by Mihir Bellare, Ivan Bje...
PDF
Get Body Area Network Challenges and Solutions R. Maheswar free all chapters
PDF
Software Engineering Foundations 1st Edition Yingxu Wang
PDF
iDialoghi - ICT Security Consulting
PDF
Advances and applications in model driven engineering 1st Edition García Díaz
PDF
The Semantic Web Iswc 2006 5th International Semantic Web Conference Iswc 200...
Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st E...
Cyber Intelligence And Information Retrieval Proceedings Of Ciir 2021 Lecture...
Lecture Notes in Computer Science 1561 1st edition by Mihir Bellare, Ivan Bje...
Get Body Area Network Challenges and Solutions R. Maheswar free all chapters
Software Engineering Foundations 1st Edition Yingxu Wang
iDialoghi - ICT Security Consulting
Advances and applications in model driven engineering 1st Edition García Díaz
The Semantic Web Iswc 2006 5th International Semantic Web Conference Iswc 200...

Similar to Information Security in Diverse Computing Environments 1st Edition Anne Kayem (20)

PDF
Smart Energy Grid Engineering 1st Edition Hossam Gabbar
PDF
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
PPTX
ICT SECURITY E PMI - SMAU Milano 2013
PPTX
Smau milano 2013 massimo chirivi
PDF
Trustworthy Ubiquitous Computing 1st Edition Karin Bee
PDF
Download full ebook of Conservation Technology Serge A. Wich instant download...
PPT
Dati della ricerca e bibliotecari
PDF
Smau milano 2013 marco bozzetti
PDF
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologico
PDF
Sicurezza nei servizi IoT
PDF
Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and se...
PPTX
Conoscere la IA come alleata per l’alfabetizzazione digitale e la biblioteca ...
PDF
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
PDF
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
PPTX
Seminario UNINFO Security Summit 2017
PPTX
Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel mondo...
PDF
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
PDF
Green communications and networking Leung
PDF
Advances In Technological Applications Of Logical And Intelligent Systems Sel...
PDF
Massimo Chirivì AIPSI - SMAU Milano 2017
Smart Energy Grid Engineering 1st Edition Hossam Gabbar
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
ICT SECURITY E PMI - SMAU Milano 2013
Smau milano 2013 massimo chirivi
Trustworthy Ubiquitous Computing 1st Edition Karin Bee
Download full ebook of Conservation Technology Serge A. Wich instant download...
Dati della ricerca e bibliotecari
Smau milano 2013 marco bozzetti
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologico
Sicurezza nei servizi IoT
Engineering reliable service oriented architecture managing complexity and se...
Conoscere la IA come alleata per l’alfabetizzazione digitale e la biblioteca ...
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Seminario UNINFO Security Summit 2017
Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel mondo...
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
Green communications and networking Leung
Advances In Technological Applications Of Logical And Intelligent Systems Sel...
Massimo Chirivì AIPSI - SMAU Milano 2017
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Ad

Information Security in Diverse Computing Environments 1st Edition Anne Kayem

  • 1. Information Security in Diverse Computing Environments 1st Edition Anne Kayem - PDF Download (2025) https://ebookultra.com/download/information-security-in-diverse- computing-environments-1st-edition-anne-kayem/ Visit ebookultra.com today to download the complete set of ebooks or textbooks
  • 2. We have selected some products that you may be interested in Click the link to download now or visit ebookultra.com for more options!. Security in computing 4th Edition Charles P. Pfleeger https://ebookultra.com/download/security-in-computing-4th-edition- charles-p-pfleeger/ Information Technology Risk Management in Enterprise Environments Jake Kouns https://ebookultra.com/download/information-technology-risk- management-in-enterprise-environments-jake-kouns/ Transliteracy in Complex Information Environments 1st Edition Edition Suzana Sukovic (Auth.) https://ebookultra.com/download/transliteracy-in-complex-information- environments-1st-edition-edition-suzana-sukovic-auth/ Computing and Information Technologies 1st Edition George Antoniou https://ebookultra.com/download/computing-and-information- technologies-1st-edition-george-antoniou/
  • 3. Resource management of mobile cloud computing networks and environments 1st Edition Mastorakis https://ebookultra.com/download/resource-management-of-mobile-cloud- computing-networks-and-environments-1st-edition-mastorakis/ Security in Distributed Grid Mobile and Pervasive Computing 1st Edition Yang Xiao https://ebookultra.com/download/security-in-distributed-grid-mobile- and-pervasive-computing-1st-edition-yang-xiao/ Advances in Enterprise Information Technology Security Mithat Gonen https://ebookultra.com/download/advances-in-enterprise-information- technology-security-mithat-gonen/ QUANTUM INFORMATION AND QUANTUM COMPUTING PROCEEDINGS OF SYMPOSIUM Kinki University Quantum Computing 1st Edition Mikio Nakahara https://ebookultra.com/download/quantum-information-and-quantum- computing-proceedings-of-symposium-kinki-university-quantum- computing-1st-edition-mikio-nakahara/ Handbook of information security 1st Edition Hossein Bidgoli https://ebookultra.com/download/handbook-of-information-security-1st- edition-hossein-bidgoli/
  • 5. Information Security in Diverse Computing Environments 1st Edition Anne Kayem Digital Instant Download Author(s): Anne Kayem ISBN(s): 9781466661585, 1466661585 Edition: 1 File Details: PDF, 24.94 MB Year: 2014 Language: english
  • 6. Information Security in Diverse Computing Environments Anne Kayem Department of Computer Science, University of Cape Town, South Africa Christoph Meinel Hasso-Plattner-Institute for IT Systems Engineering, University of Potsdam, Potsdam, Germany A volume in the Advances in Information Security, Privacy, and Ethics (AISPE) Book Series
  • 7. Published in the United States of America by Information Science Reference (an imprint of IGI Global) 701 E. Chocolate Avenue Hershey PA, USA 17033 Tel: 717-533-8845 Fax: 717-533-8661 E-mail: cust@igi-global.com Web site: http://www.igi-global.com Copyright © 2014 by IGI Global. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or distributed in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, without written permission from the publisher. Product or company names used in this set are for identification purposes only. Inclusion of the names of the products or companies does not indicate a claim of ownership by IGI Global of the trademark or registered trademark. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data British Cataloguing in Publication Data A Cataloguing in Publication record for this book is available from the British Library. All work contributed to this book is new, previously-unpublished material. The views expressed in this book are those of the authors, but not necessarily of the publisher. For electronic access to this publication, please contact: eresources@igi-global.com. Information security in diverse computing environments / Anne Kayem and Christoph Meinel, editors. pages cm Includes bibliographical references and index. Summary: “This book provides the latest empirical research and theoretical frameworks in the area of information security, presenting research on developing sufficient security measures for new environments by discussing challenges faced by researchers as well as unconventional solutions to these problems”-- Provided by publisher. ISBN 978-1-4666-6158-5 (hardcover) -- ISBN 978-1-4666-6159-2 (ebook) -- ISBN 978-1-4666-6161-5 (print perpetual access) 1. Computer security. 2. Data protection. 3. Information technology--Security measures. I. Kayem, Anne, 1975- II. Meinel, Christoph, 1954- QA76.9.A25.I54154 2014 005.8--dc23 2014013850 This book is published in the IGI Global book series Advances in Information Security, Privacy, and Ethics (AISPE) (ISSN: 1948-9730; eISSN: 1948-9749) Managing Director: Production Editor: Development Editor: Acquisitions Editor: Typesetter: Cover Design: Lindsay Johnston Jennifer Yoder Erin O’Dea Kayla Wolfe Thomas Creedon Jason Mull
  • 8. The Advances in Information Security, Privacy, and Ethics (AISPE) Book Series (ISSN 1948-9730) is published by IGI Global, 701 E. Chocolate Avenue, Hershey, PA 17033-1240, USA, www.igi-global.com. This series is composed of titles available for purchase individually; each title is edited to be contextually exclusive from any other title within the series. For pricing and ordering information please visit http:// www.igi-global.com/book-series/advances-information-security-privacy-ethics/37157. Postmaster: Send all address changes to above address. Copyright © 2014 IGI Global. All rights, including translation in other languages reserved by the publisher. No part of this series may be reproduced or used in any form or by any means – graphics, electronic, or mechanical, including photocopying, recording, taping, or informa- tion and retrieval systems – without written permission from the publisher, except for non commercial, educational use, including classroom teaching purposes. The views expressed in this series are those of the authors, but not necessarily of IGI Global. IGI Global is currently accepting manuscripts for publication within this series. To submit a pro- posal for a volume in this series, please contact our AcquisitionEditorsatAcquisitions@igi-global.com or visit: http://www.igi-global.com/publish/. • Privacy Issues of Social Networking • Tracking Cookies • IT Risk • Telecommunications Regulations • Security Information Management • Information Security Standards • Cyberethics • Cookies • Security Classifications • Device Fingerprinting Coverage As digital technologies become more pervasive in everyday life and the Internet is utilized in ever in- creasing ways by both private and public entities, concern over digital threats becomes more prevalent. The Advances in Information Security, Privacy, Ethics (AISPE) Book Series provides cutting- edge research on the protection and misuse of information and technology across various industries and settings. Comprised of scholarly research on topics such as identity management, cryptography, system security, authentication, and data protection, this book series is ideal for reference by IT professionals, academicians, and upper-level students. Mission ISSN: 1948-9730 EISSN: 1948-9749 Advances in Information Securi- ty, Privacy, and Ethics (AISPE) Book Series
  • 9. Titles in this Series For a list of additional titles in this series, please visit: www.igi-global.com Network Topology in Command and Control Organization, Operation, and Evolution T. J. Grant (R-BAR, The Netherlands) R. H. P. Janssen (Netherlands Defence Academy, The Netherlands) and H. Monsuur (Netherlands Defence Academy, The Netherlands) Information Science Reference • copyright 2014 • 320pp • H/C (ISBN: 9781466660588) • US $215.00 (our price) Cases on Research and Knowledge Discovery Homeland Security Centers of Excellence Cecelia Wright Brown (University of Baltimore, USA) Kevin A. Peters (Morgan State University, USA) and Kofi Adofo Nyarko (Morgan State University, USA) Information Science Reference • copyright 2014 • 357pp • H/C (ISBN: 9781466659469) • US $215.00 (our price) Analyzing Security, Trust, and Crime in the Digital World Hamid R. Nemati (The University of North Carolina at Greensboro, USA) Information Science Reference • copyright 2014 • 281pp • H/C (ISBN: 9781466648562) • US $195.00 (our price) Research Developments in Biometrics and Video Processing Techniques Rajeev Srivastava (Indian Institute of Technology (BHU), India) S.K. Singh (Indian Institute of Technology (BHU), India) and K.K. Shukla (Indian Institute of Technology (BHU), India) Information Science Reference • copyright 2014 • 279pp • H/C (ISBN: 9781466648685) • US $195.00 (our price) Advances in Secure Computing, Internet Services, and Applications B.K. Tripathy (VIT University, India) and D. P. Acharjya (VIT University, India) Information Science Reference • copyright 2014 • 405pp • H/C (ISBN: 9781466649408) • US $195.00 (our price) Trust Management in Mobile Environments Autonomic and Usable Models Zheng Yan (Xidian University, China and Aalto University, Finland) Information Science Reference • copyright 2014 • 288pp • H/C (ISBN: 9781466647657) • US $195.00 (our price) Network Security Technologies Design and Applications Abdelmalek Amine (Tahar Moulay University, Algeria) Otmane Ait Mohamed (Concordia University, USA) and Boualem Benatallah (University of New South Wales, Australia) Information Science Reference • copyright 2014 • 330pp • H/C (ISBN: 9781466647893) • US $195.00 (our price) Security, Privacy, Trust, and Resource Management in Mobile and Wireless Communications Danda B. Rawat (Georgia Southern University, USA) Bhed B. Bista (Iwate Prefectural University, Japan) and Gongjun Yan (University of Southern Indiana, USA) Information Science Reference • copyright 2014 • 577pp • H/C (ISBN: 9781466646919) • US $195.00 (our price) 701 E. Chocolate Ave., Hershey, PA 17033 Order online at www.igi-global.com or call 717-533-8845 x100 To place a standing order for titles released in this series, contact: cust@igi-global.com Mon-Fri 8:00 am - 5:00 pm (est) or fax 24 hours a day 717-533-8661
  • 10. To the scientists who work tirelessly to transform our dreams for a better world into reality and whose research results in solutions make the lives of the poorer population of the world easier...
  • 11. Editorial Advisory Board Andrew Adamatzky, University of the West England, UK Marijke Coetzee, University of Johannesburg, South Africa Steve Furnell, Plymouth University, USA Christian Damsgaard Jensen, Technical University of Denmark, Denmark Steve Marsh, University of Ontario, Canada Martin Olivier, University of Pretoria, South Africa Indrajit Ray, Colorado State University, USA George Yee, Carleton University, Canada List of Reviewers D. Hutter, German Research Center for Artificial Intelligence, Germany Barry V. W. Irwin, Rhodes University, South Africa S. Shetty, Tennessee State University, USA I. Stengel, University of Plymouth, UK G. Yee, Carleton University, Canada
  • 12. Table of Contents Foreword.............................................................................................................................................xvii Preface. .................................................................................................................................................xix Acknowledgment...............................................................................................................................xxiv Section 1 Privacy, Anonymity, and Trust Management Chapter 1 Diversity in Security Environments: The Why and the Wherefore......................................................... 1 Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Richard Ssembatya, University of Cape Town, South Africa Mark-John Burke, University of Cape Town, South Africa Chapter 2 Foreground Trust as a Security Paradigm: Turning Users into Strong Links. ......................................... 8 Stephen Marsh, University of Ontario, Canada Natasha Dwyer, Victoria University, Australia Anirban Basu, KDDI RD Laboratories, Japan Tim Storer, University of Glasgow, UK Karen Renaud, University of Glasgow, UK Khalil El-Khatib, University of Ontario, Canada Babak Esfandiari, Carleton University, Canada Sylvie Noël, University of Trento, Italy Mehmet Vefa Bicakci, Carleton University, Canada Chapter 3 A State-of-the-Art Review of Data Stream Anonymization Schemes................................................... 24 Aderonke B. Sakpere, University of Cape Town, South Africa Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Chapter 4 Is It Privacy or Is It Access Control?..................................................................................................... 51 Sylvia L. Osborn, The University of Western Ontario, Canada
  • 13. Chapter 5 Design of an IPTV Conditional Access System Supporting Multiple-Services. ................................... 59 Gregory L. Harding, University of Cape Town, South Africa Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Section 2 Cyber-Defense Challenges Chapter 6 Standing Your Ground: Current and Future Challenges in Cyber Defense......................................... 100 Barry V. W. Irwin, Rhodes University, South Africa Chapter 7 Necessary Standard for Providing Privacy and Security in IPv6 Networks........................................ 109 Hosnieh Rafiee, University of Potsdam, Germany Christoph Meinel, University of Potsdam, Germany Chapter 8 A Security Analysis of MPLS Service Degradation Attacks Based on Restricted Adversary Models................................................................................................................................................. 127 Abdulrahman Al-Mutairi, University of London, UK Stephen D. Wolthusen, University of London, UK Gjøvik University College, Norway Chapter 9 The Future of National and International Security on the Internet. ..................................................... 149 Maurice Dawson, University of Missouri – St. Louis, USA Marwan Omar, Nawroz University, Iraq Jonathan Abramson, Colorado Technical University, USA Dustin Bessette, National Graduate School of Quality Management, USA Section 3 Forensics, Malware Detection, and Analysis Chapter 10 Similarity Measure for Obfuscated Malware Analysis........................................................................ 180 P. Vinod, SCMS School of Engineering and Technology, India P. R. Rakesh, SCMS School of Engineering and Technology, India G. Alphy, SCMS School of Engineering and Technology, India Chapter 11 Mobile Worms and Viruses................................................................................................................. 206 Nidhi Goel, Delhi Technological University, India Balasubramanian Raman, Indian Institute of Technology Roorkee, India Indra Gupta, Indian Institute of Technology Roorkee, India
  • 14. Chapter 12 On Complex Crimes and Digital Forensics......................................................................................... 230 Martin S. Olivier, University of Pretoria, South Africa Chapter 13 Transform Domain Techniques for Image Steganography.................................................................. 245 Siddharth Singh, University of Allahabad, India Tanveer J. Siddiqui, University of Allahabad, India Section 4 Cloud Security Chapter 14 Experiences with Threat Modeling on a Prototype Social Network.................................................... 261 Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Rotondwa Ratshidaho, University of Cape Town, South Africa Molulaqhooa L. Maoyi, University of Cape Town, South Africa Sanele Macanda, University of Cape Town, South Africa Chapter 15 Solving Security and Availability Challenges in Public Clouds.......................................................... 280 Maxim Schnjakin, Potsdam University, Germany Christoph Meinel, Potsdam University, Germany Chapter 16 Information Security Innovation: Personalisation of Security Services in a Mobile Cloud Infrastructure. ....................................................................................................................................... 303 Jan H. P. Eloff, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa Department Computer Science, University of Pretoria, South Africa Mariki M. Eloff, University of South Africa, South Africa Madeleine A. Bihina Bella, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa Donovan Isherwood, University of Johannesburg, South Africa Moses T. Dlamini, University of Pretoria, South Africa Ernest Ketcha Ngassam, University of South Africa, South Africa Concluding Thoughts on Information Security in Diverse Computing Environments. .............. 316 Compilation of References................................................................................................................ 319 About the Contributors..................................................................................................................... 344 Index.................................................................................................................................................... 353
  • 15. Detailed Table of Contents Foreword.............................................................................................................................................xvii Preface. .................................................................................................................................................xix Acknowledgment...............................................................................................................................xxiv Section 1 Privacy, Anonymity, and Trust Management Chapter 1 Diversity in Security Environments: The Why and the Wherefore......................................................... 1 Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Richard Ssembatya, University of Cape Town, South Africa Mark-John Burke, University of Cape Town, South Africa Information security is generally discussed in terms of preventing adversarial access to applications and to the data these applications handle. The authors note, however, that increasingly, creating information security solutions that are based on the difficulty of discovering the solution is no longer a truly viable approach. Some of the reasons for this include the increasing availability of faster processing power, high-performance computing systems, and big data availability. On the opposite end, issues such as frequent power outages in resource-constrained environments make applying standard security schemes challenging. In this chapter, the authors discuss examples that highlight the challenges of applying conventional security solutions to constrained resource environments. They postulate that effective security solutions for these environments require rather unconventional approaches to security-solution design. Such solutions would need to take into consideration environmental and behavioral factors in addition to drawing inspiration in certain cases from natural or biological processes.
  • 16. Chapter 2 Foreground Trust as a Security Paradigm: Turning Users into Strong Links. ......................................... 8 Stephen Marsh, University of Ontario, Canada Natasha Dwyer, Victoria University, Australia Anirban Basu, KDDI RD Laboratories, Japan Tim Storer, University of Glasgow, UK Karen Renaud, University of Glasgow, UK Khalil El-Khatib, University of Ontario, Canada Babak Esfandiari, Carleton University, Canada Sylvie Noël, University of Trento, Italy Mehmet Vefa Bicakci, Carleton University, Canada Security is an interesting area, one in which we may well be guilty of misunderstanding the very people we are working for whilst trying to protect them. It is often said that people (users) are a weak link in the security chain. This may be true, but there are nuances. In this chapter, the authors discuss some of the work they have done and are doing to help users understand their information and device security and make informed, guided, and responsible decisions. This includes Device Comfort, Annoying Technologies, and Ten Commandments for designers and implementers of security and trust systems. This work is exploratory and unfinished (it should in fact never be finished), and this chapter presents a step along the way to better security users. Chapter 3 A State-of-the-Art Review of Data Stream Anonymization Schemes................................................... 24 Aderonke B. Sakpere, University of Cape Town, South Africa Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Streaming data emerges from different electronic sources and needs to be processed in real time with minimal delay. Data streams can generate hidden and useful knowledge patterns when mined and analyzed. In spite of these benefits, the issue of privacy needs to be addressed before streaming data is released for mining and analysis purposes. In order to address data privacy concerns, several techniques haveemerged.K-anonymityhasreceivedconsiderableattentionoverotherprivacypreservingtechniques because of its simplicity and efficiency in protecting data. Yet, k-anonymity cannot be directly applied on continuous data (data streams) because of its transient nature. In this chapter, the authors discuss the challenges faced by k-anonymity algorithms in enforcing privacy on data streams and review existing privacy techniques for handling data streams. Chapter 4 Is It Privacy or Is It Access Control?..................................................................................................... 51 Sylvia L. Osborn, The University of Western Ontario, Canada With the widespread use of online systems, there is an increasing focus on maintaining the privacy of individuals and information about them. This is often referred to as a need for privacy protection. The author briefly examines definitions of privacy in this context, roughly delineating between keeping facts private and statistical privacy that deals with what can be inferred from data sets. Many of the mechanisms used to implement what is commonly thought of as access control are the same ones used to protect privacy. This chapter explores when this is not the case and, in general, the interplay between privacy and access control on the one hand and, on the other hand, the separation of these models from mechanisms for their implementation.
  • 17. Chapter 5 Design of an IPTV Conditional Access System Supporting Multiple-Services. ................................... 59 Gregory L. Harding, University of Cape Town, South Africa Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Conditional Access (CA) is typically used by pay-television operators to restrict access to content to authorizedsubscribers.WhileseveralcommercialCAsolutionsexistforstructuredbroadcasting,Internet- basedtelevision,andvideo-on-demandservices,thesesolutionsaremostlyproprietary.Useofproprietary solutions incurs royalty payments and increased cost of components for Set-Top-Box manufacturers. In many developing countries Set-Top-Boxes for the migration to Digital Television will be subsidized by government. An efficient, flexible, and open conditional system that does not incur royalties or require specialised security hardware would be beneficial for these countries. In this chapter, the authors explore conditional access solutions that draw on the area of cryptographic key management and distribution for IPTV environments. They wrap up with propositions on how an open Cryptographic Access Control (CAC) system can be implemented practically by pay-television operators who have to handle a large number of subscriptions. Section 2 Cyber-Defense Challenges Chapter 6 Standing Your Ground: Current and Future Challenges in Cyber Defense......................................... 100 Barry V. W. Irwin, Rhodes University, South Africa This chapter explores the challenges facing those involved in cyber defense at a national, organizational, and individual level. As the global economy grows more dependent on the Internet and connected infrastructure, the risk and impact of attack grows. A long-standing response to attacks of various kinds conducted on the Internet has been to filter traffic but not to respond. In some cases, reactive action is taken, but even where attribution is possible, prosecution is rare. In recent months, several countries have stated their policy of military response where they feel that their national infrastructure is threatened. The risk to organizations, civilian populations, and individuals is discussed in the case of such militant response or retaliation. The chapter further considers aspects such as reputation, neutrality, and the concept of Internet “kill switches.” Chapter 7 Necessary Standard for Providing Privacy and Security in IPv6 Networks........................................ 109 Hosnieh Rafiee, University of Potsdam, Germany Christoph Meinel, University of Potsdam, Germany Security and privacy have become important issues when dealing with Internet Protocol version 6 (IPv6) networks. On one hand, anonymity, which is related to privacy, makes it hard for current security systems to differentiate between legitimate users and illegitimate users, especially when the users need to be authenticated by those systems whose services they require. On the other hand, a lack of privacy exposes legitimate users to abuse, which can result from the information gained from privacy-related attacks. The current problems inherent within IPv6-enabled networks are due, in part, to the fact that there is no standard available telling companies about the current deficiencies that exist within IPv6 networks. The purpose of this chapter is to show a balance between the use of privacy and security, and to describe a framework that can offer the minimum standard requirement needed for providing security and privacy to IPv6 networks.
  • 18. Chapter 8 A Security Analysis of MPLS Service Degradation Attacks Based on Restricted Adversary Models................................................................................................................................................. 127 Abdulrahman Al-Mutairi, University of London, UK Stephen D. Wolthusen, University of London, UK Gjøvik University College, Norway Whilst the security and integrity of exterior gateway protocols such as the Border Gateway Protocol (BGP) and, to a lesser extent, interior gateway protocols, including the Multi-Protocol Label Switching (MPLS), have been investigated previously, more limited attention has been paid to the problem of availability and timeliness that is crucial for service levels needed in critical infrastructure areas such as financial services and electric power (smart grid) networks. The authors describe a method for modeling adversaries for the analysis of attacks on quality of service characteristics underpinning such real-time networks as well as a model of policies employed by MPLS routers based on simplified networks and give an analysis of attack vectors based on assumed adversaries derived from the introduced method. Chapter 9 The Future of National and International Security on the Internet. ..................................................... 149 Maurice Dawson, University of Missouri – St. Louis, USA Marwan Omar, Nawroz University, Iraq Jonathan Abramson, Colorado Technical University, USA Dustin Bessette, National Graduate School of Quality Management, USA Hyperconnectivity is a growing trend that is driving cyber security experts to develop new security architectures for multiple platforms such as mobile devices, laptops, and even wearable displays. The futures of national and international security rely on complex countermeasures to ensure that a proper security posture is maintained during this state of hyperconnectivity. To protect these systems from exploitation of vulnerabilities it is essential to understand current and future threats to include the laws that drive their need to be secured. Examined within this chapter are the potential security-related threats with the use of social media, mobile devices, virtual worlds, augmented reality, and mixed reality. Further reviewedaresomeexamplesofthecomplexattacksthatcouldinterrupthuman-robotinteraction,children- computer interaction, mobile computing, social networks, and human-centered issues in security design. Section 3 Forensics, Malware Detection, and Analysis Chapter 10 Similarity Measure for Obfuscated Malware Analysis........................................................................ 180 P. Vinod, SCMS School of Engineering and Technology, India P. R. Rakesh, SCMS School of Engineering and Technology, India G. Alphy, SCMS School of Engineering and Technology, India The threats imposed by metamorphic malware (capable of generating new variants) can easily bypass a detector that uses pattern-matching techniques. Hence, the necessity is to develop a sophisticated signature or non-signature-based scanners that not only detect zero day malware but also actively train themselves to adapt to new malware threats. The authors propose a statistical malware scanner that is effective in discriminating metamorphic malware samples from a large collection of benign executables.
  • 19. Previous research articles pertaining to metamorphic malware demonstrated that Next Generation Virus Kit (NGVCK) exhibited enough code distortion in every new generation to defeat signature-based scanners. It is reported that the NGVCK-generated samples are 10% similar in code structure. In the authors’ proposed methodology, frequencies of opcodes of files are analyzed. The opcodes features are transformed to new feature spaces represented by similarity measures (37 similarity measure). Thus, the aim is also to develop a non-signature-based scanner trained with small feature length to classify unseen malware and benign executables. Chapter 11 Mobile Worms and Viruses................................................................................................................. 206 Nidhi Goel, Delhi Technological University, India Balasubramanian Raman, Indian Institute of Technology Roorkee, India Indra Gupta, Indian Institute of Technology Roorkee, India The ever-increasing use of mobile devices for communication and entertainment has made these devices an increasingly attractive target for malicious attacks. Thus, mobile device security has emerged as an important research area. Although malicious exploits for mobile phones have been steadily developing over the last decade, the emergence of smart-phone technology is proving to be a turning point in development of such malicious exploits. With the increase in sophistication of smartphones and their use for day-today activities, mobile threats (e.g., viruses, spyware, and malware) has also increased. This trend can be attributed to the fact that phone users want to communicate, and viruses want to be communicated. This chapter presents a state-of-the-art review of the developments in this important field of mobile malware. Chapter 12 On Complex Crimes and Digital Forensics......................................................................................... 230 Martin S. Olivier, University of Pretoria, South Africa Science provides the basis for truth claims in forensics. Very little research has been done to explore the scientific basis of digital forensics. The work that has been done vary widely in what they propose; in most cases it is unclear how the philosophical remarks about such forensic science apply to digital forensics practice, or that the practical suggestions are a sufficient basis to claim that practice based on them is scientific. This chapter provides an initial exploration of the potential of decision problems from the field of algorithmics to form this scientific basis. There is no doubt that decision problems operate in the scientific domain and decision problems look similar to hypotheses to be of immediate practical use. The chapter suggests that, if decision problems are used in this manner, it is clear that current digital forensics have only scratched the surface of what is possible. Probabilistic complexity classes, for example, offer interesting possibilities for performing complex tests in relatively short times, with known error rates. Using decision problems as a demarcation criterion makes it possible to distinguish between digital forensic science (or simply digital forensics) and digital forensic craft, which should be called digital investigative technique or some other suitable term that does not imply that its use leads to scientific truths.
  • 20. Chapter 13 Transform Domain Techniques for Image Steganography.................................................................. 245 Siddharth Singh, University of Allahabad, India Tanveer J. Siddiqui, University of Allahabad, India Recent advancement of multimedia technology has posed serious challenges to copyright protection, ownership, and integrity of digital data. This has made information security techniques a vital issue. Cryptography, Steganography, and Watermarking are three major techniques for securing information and ensuring copyright ownership. This chapter presents an overview of transform domain techniques for imagesteganography.Theauthorsdiscussthecharacteristicsandapplicationsofimagesteganographyand briefly review Discrete Cosine and Wavelet transform-based image steganography techniques. They also discuss the various metrics that have been used to assess the performance of steganography techniques and shed light on the future of steganography. Section 4 Cloud Security Chapter 14 Experiences with Threat Modeling on a Prototype Social Network.................................................... 261 Anne V. D. M. Kayem, University of Cape Town, South Africa Rotondwa Ratshidaho, University of Cape Town, South Africa Molulaqhooa L. Maoyi, University of Cape Town, South Africa Sanele Macanda, University of Cape Town, South Africa Supported by the Web 3.0 platform that enables dynamic content sharing, social networking applications are a ubiquitous information exchange platform. Content sharing raises the question of privacy with concernstypicallycenteredonvulnerabilitiesresultinginidentitytheft.Identifyingprivacyvulnerabilities is a challenging problem because mitigations are implemented at the end of the software development life cycle, sometimes resulting in severe vulnerabilities. The authors present a prototype experimental social networking platform (HACKMI2) as a case study for a comparative analysis of three popular industrythreat-modelingapproaches.Theyfocusonidentifiedvulnerabilities,riskimpact,andmitigation strategies. The results indicate that software and/or asset-centric approaches provide only a high-level analysis of a system’s architecture and are not as effective as attacker-centric models in identifying high- risk security vulnerabilities in a system. Furthermore, attacker-centric models are effective in providing security administrators useful suggestions for addressing security vulnerabilities. Chapter 15 Solving Security and Availability Challenges in Public Clouds.......................................................... 280 Maxim Schnjakin, Potsdam University, Germany Christoph Meinel, Potsdam University, Germany Cloud Computing as a service-on-demand architecture has grown in importance over the previous few years. One driver of its growth is the ever-increasing amount of data that is supposed to outpace the growth of storage capacity. The usage of cloud technology enables organizations to manage their data withlowoperationalexpenses.However,thebenefitsofcloudcomputingcomealongwithchallengesand open issues such as security, reliability, and the risk to become dependent on a provider for its service. In general, a switch of a storage provider is associated with high costs of adapting new APIs and additional
  • 21. charges for inbound and outbound bandwidth and requests. In this chapter, the authors present a system that improves availability, confidentiality, and reliability of data stored in the cloud. To achieve this objective, the authors encrypt users’ data and make use of the RAID-technology principle to manage data distribution across cloud storage providers. Further, they discuss the security functionality and present a proof-of-concept experiment for the application to evaluate the performance and cost effectiveness of the approach. The authors deploy the application using eight commercial cloud storage repositories in different countries. The approach allows users to avoid vendor lock-in and reduces significantly the cost of switching providers. They also observe that the implementation improved the perceived availability and, in most cases, the overall performance when compared with individual cloud providers. Moreover, the authors estimate the monetary costs to be competitive to the cost of using a single cloud provider. Chapter 16 Information Security Innovation: Personalisation of Security Services in a Mobile Cloud Infrastructure. ....................................................................................................................................... 303 Jan H. P. Eloff, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa Department Computer Science, University of Pretoria, South Africa Mariki M. Eloff, University of South Africa, South Africa Madeleine A. Bihina Bella, SAP Innovation Center Pretoria, South Africa Donovan Isherwood, University of Johannesburg, South Africa Moses T. Dlamini, University of Pretoria, South Africa Ernest Ketcha Ngassam, University of South Africa, South Africa The increasing demand for online and real-time interaction with IT infrastructures by end users is facilitated by the proliferation of user-centric devices such as laptops, iPods, iPads, and smartphones. This trend is furthermore propounded by the plethora of apps downloadable to end user devices mostly within mobile-cum-cloud environments. It is clear that there are many evidences of innovation with regard to end user devices and apps. Unfortunately, little, if any, information security innovation took place over the past number of years with regard to the consumption of security services by end users. This creates the need for innovative security solutions that are human-centric and flexible. This chapter presents a framework for consuming loosely coupled (but interoperable) cloud-based security services by a variety of end users in an efficient and flexible manner using their mobile devices. Concluding Thoughts on Information Security in Diverse Computing Environments. .............. 316 Compilation of References................................................................................................................ 319 About the Contributors..................................................................................................................... 344 Index.................................................................................................................................................... 353
  • 22. xvii Foreword BruceSchneier(n.d.),thewell-knownsecurityspecialist,said:“Complexityistheworstenemyofsecurity.” Every year, novel products, technologies ideas, companies, and research are introduced, yet weakening levels of security in complex information systems are more and more evident. Ranging from mobile to the cloud, the increase in information system complexity creates serious information security challenges. In the face of rapidly evolving technologies, information security is receiving increasingly more at- tention, mainly due to hardware and software innovations that have emerged in recent years. Powerful processors not only make time-intensive computations occur much faster but also have facilitated pro- voking more security violations. Attacks on computing systems have shifted from being simple attacks perpetrated by socially maladjusted teenagers to a concerted criminal activity. Moreover, the general population is provided with a broad range of powerful computing capabilities, much more than most people need, giving them many avenues through which they can cause damage to themselves. Therefore, it makes sense to explore alternative or unconventional approaches to addressing problems of security by including the support of user and provider requirements in certain cases, and in others, finding ways around problems that emerge due to resource constraints such as limited bandwidth, power outages, and limited computational or processing power. Furthermore, the advent of platforms and/or environments like cloud computing and service-oriented architectures raise even more intricacies in the security measures that are needed to handle platforms with varying performance requirements and processing capabilities. This book, written by internationally recognized experts, takes a noteworthy stride towards providing unconventional solutions to the security challenges posed by rapid software and hardware innovations. All chapters were subjected to a peer-review process. The first section of the book considers trust man- agement, privacy and access control, and anonymity to support users to securely make use of innovative computing capabilities. The second section of the book deals with security challenges resulting from the increasing degree of networking among the individual elements of current infrastructures. Section three of the book looks at techniques to identify criminal activities in computing systems, other types of attack monitoring, as well a copyright protections. The final section of the book describes approaches to secure innovative cloud-based solutions by considering social networking and personalization of security services. This book should be read by both advanced practitioners and researchers working on innovative security challenges. From a researcher’s point of view, the book chapters provide a solid foundation to understand the scope of work in this field. The book can also provide practitioners with a working
  • 23. xviii knowledge on these challenges and their solutions, as security administrators need to understand the types of challenges that they may face and their solutions. The techniques and methods discussed in the book provide insight into how security challenges of rapidly changing technologies can be approached in the best possible way. Marijke Coetzee University of Johannesburg, South Africa Marijke Coetzee is a Professor and the Sub-Head: Research and Advancement in the Academy for Computer Science and Software Engineering at the University of Johannesburg, South Africa. The main focus of her research is on Information Security and Trust Management. She is a rated NRF researcher and has co-authored more than 40 papers published in peer-reviewed local and international conference proceedings and journals. She acts as reviewer for various national and international con- ferences, is the external moderator of a number of post-graduate subjects at other tertiary institutions, and a co-chair of the ISSA (Information Security for South Africa) conference. She is a member of the ACM, IEEE, and SAICSIT. REFERENCES Schneier, B. (n.d.). Software complexity and security. Retrieved from https://www.schneier.com/crypto- gram-0003.html
  • 24. xix Preface The competent programmer is fully aware of the strictly limited size of his own skull; therefore he ap- proaches the programming task in full humility, and among other things he avoids clever tricks like the plague. Edsger Wybe Dijkstra (1972) The emergence of social networks, cloud computing, and more recently, big data management on the Web in addition to data mining and statistical data analysis tools have made privacy violations easier to provoke and consequently a serious threat to society. Individuals now release more personal informa- tion from which complex deductions can be made about their behavioral patterns and often in ways that are unpredictable or unknown to the users. This problem of uncontrolled information release is further compounded by the fact that different nations and societies have differing notions on what privacy is. This book emerges from the need to create a niche and impress upon business as well as government leaders the importance of information security in relation to handling constrained resource settings. Why is this important to business and government? Goodman and Harris (2010) provide a number of compelling reasons in support of their claim that there is a growing tsunami of information insecurity triggered by increased Internet connectivity in the developing world. Amongst their top reasons are that increased information insecurity can be provoked by: 1. Increased prevalence of malware due to a lack of security regulations. 2. Security vulnerabilities from the use of cheaper or older systems. 3. Exposure of sensitive information to adversaries due to limited knowledgeability of information technology use. 4. Increased affordability of mobile and Internet technologies in Africa and the developing world in general will lead to increased information insecurity if adequate countermeasures are not implemented. Some reasons for addressing these issues include the fact that: • Providing good information security in diverse computing environments will reduce (or at least not increase) the vulnerabilities of newer and more expensive systems in the developed world to vulnerabilities generated from interacting with weaker systems in the developing world. A direct consequence of this would be increased global online commerce in a trusted framework. • Good information practices will reduce the prevalence of malware and issues like information theft and privacy violations that come with malware attacks.
  • 25. xx So then why do we need to reason about how to build information security models and mechanisms to handle information insecurity scenarios such as the ones that typically emerge in the context of the developing world? Perhaps we should begin with a definition of what we mean by resource-constrained environments and what they mean in the developing world context. Resource constrained environments can be described as a context in which information technology applications are unable to operate opti- mally because of a lack of computational power and/or the technological support required to ensure that the computing systems operate optimally. For instance, frequent power outages can make it impossible to implement and run algorithms that are computationally intensive, and likewise, bandwidth limitations might make activities such as downloading large volumes of cloud storage data impossible. In the secu- rity scenario, the implication of implementing standard solutions in resource-constrained environments can mean that we are unable to provide firm guarantees of data or system protection. For example, a biometric system designed to operate optimally in a highly fault-tolerant system where power outages are a very rare occurrence might give some rather unpredictable results if the power outages were increased in frequency to once every two hours instead of once every two years! As is the case in most computing environments, tools for enhancing performance and security in resource-constrained scenarios can help counter the argument that Internet communications from the developing world are likely to create a situation of information insecurity. Furthermore, instead of ignor- ing these communications on the basis that they do not account for a big enough proportion of global communications to be worth factoring into system design, we can find ways to rethink current security designs in order to circumvent violations. By rethinking our philosophies of security design and imple- mentation, we can find effective ways of evaluating the changes that need to be made in current systems in order to enforce security and privacy globally in a successful manner. CHALLENGES AND OPPORTUNITIES In the coming years, the need for privacy protection in resource-constrained environments that are typical of the developing world will only increase because of the growing prevalence of Internet con- nectivity due to reduced costs of technology. Previously, the rapid growth of the Internet and increases in processing power resulted in more consumer personal information in possession of business organi- zations. This paradigm continues to hold even in relatively unreliable networks and in secure scenarios where access to security solutions are overlooked either due to ignorance or in order to avoid the cost of security software. The Internet continues to expand, however, and communications are not bounded geographically. As a consequence, relatively secure networks are receiving and sharing information with devices and/or systems on relatively insecure networks. Some of the challenges and opportunities that lie ahead for ensuring effective privacy and security on the Internet as device affordability increases in the developing world include: • Business organizations need to be aware of the need for investing in privacy and security and the consequences of not doing so. • Privacy legislation needs to be reviewed globally against changing technology and accessibility. • Penalties for privacy and security breaches should be strong enough to deter adversarial behavior and ensure adherence to policy compliance. • Accounting and auditing procedures need to be specified to handle different cultural contexts in the global scenario.
  • 26. Other documents randomly have different content
  • 27. ed io ne godo ch'esse alberghino meco»[9]. E alla melanconia s'accoppiava una vaghezza di sentimenti patetici e di patetiche viste, onde il poeta si congratulava con l'amica, perchè un ritratto di lei, sebbene poco somigliante, pure serbava tutto tutto il suo caro e patetico atteggiamento. Aggiungete poi un grande disprezzo per quella stupidità che si chiama saviezza, un odio orgoglioso per ogni maniera di volgo, un gesto da fulminato impenitente, una ostentazione di animo imperterrito, e per soprammercato, i rimorsi di Didimo Chierico, e poi ditemi, se in mezzo alle molte contraddizioni, e ai non pochi vacillamenti, non vi pare di riconoscere nel Foscolo uno di quei bei tenebrosi di cui andò tanto superba l'arte romantica, e se non vi fa pensare a qualcuno di quei personaggi misteriosi e fatali in cui s'incarnò Giorgio Byron. IV. Quanto sono venuto dicendo riguarda in più particolar modo il Foscolo giovanissimo, ma si può seguitare a dire, almeno in parte, anche del Foscolo meno giovane, e del Foscolo non più giovane. Mettiamo in sodo un primo fatto importante, ed è che, comunque il poeta possa giudicare, negli anni maturi, il romanzo della sua giovinezza, e dolersi del malo esempio che molti potevano averne ricevuto, e dire che gli rincresceva d'averlo scritto, quel romanzo non gli esce più dalla mente e dal cuore, e sempre egli lo viene ricordando, l'un anno dopo l'altro, nelle sue lettere e sempre egli si riconosce, e si compiange, e si ammira nel povero Jacopo. Nel 1806, scrivendo all'Albrizzi, si firmava il tuo Ortis. Nel gennajo del 1806, scriveva alla Marzia: «Mi sento l'animo come nel tempo ch'io scriveva l'Ortis»; e un'altra volta le diceva che se avesse potuto scrivere un altro Ortis gli sarebbe parso di star meglio, e sarebbe forse guarito. Nel 1812 ricordava al Pellico il nostro povero Ortis. Nel 1813, trovandosi in uno dei suoi tanti travagli amorosi, scriveva al Trechi: «Sigismondo mio, il povero Ortis è morto»; e morto non era se riviveva in lui. Essendo in Isvizzera nel 1815 e nel 1816, si faceva
  • 28. scrivere al nome di Lorenzo Alderani, il supposto amico e quasi fratello di Jacopo, e con quel nome si sottoscriveva, e di quel nome si serviva anche in istampa. Curava nuove edizioni del melanconico libricciuolo, dolendosi degli errori e di altri guasti che ne avevan deturpate parecchie, lamentando le traduzioni cattive, compiacendosi delle buone; e ad alcune copie della stampa di Londra, del 1817, poneva in fronte una lettera a Samuele Rogers, ove dice tra l'altro: «Io in questa operetta cerco alle volte e riveggo il mio cuore quale era uscito di mano della natura». E quale in sostanza egli conservò sempre, come par quasi che presentisse Melchiorre Cesarotti, quando, nel 1802, gli scriveva a proposito di essa: «Veggo purtroppo ch'è l'opera del tuo cuore; e ciò appunto mi duol di più, perchè temo che tu ci abbia dentro un mal cancrenoso e incurabile». Altri, come l'abate Luigi di Breme e madama Bagien, lo chiamano Ortis, ce pauvre Ortis, e pare a me dicessero più giusto che non facesse egli stesso, quando in una lettera del 1820 alla Russel, e in uno dei frammenti del romanzo autobiografico, chiamava l'Ortis suo amico e suo sfortunato amico. Perciò non ha torto il Chiarini quando dice che un fondo di Jacopo Ortis rimase nel Foscolo per tutta la vita, e che il Foscolo «fu molto più Jacopo Ortis del suo eroe»; e aveva torto la contessa d'Albany quando negava così senz'altro che il suicidio di Jacopo Ortis fosse una ragione per credere al suicidio del Foscolo. Si può qui considerare un bel caso dell'influsso che alle volte un libro esercita sulla persona e su tutta la vita del proprio autore. Nel 1795, il poeta giovinetto, avvolto di un'elegante melanconia, si deliziava spesso mormorando i patetici versi di Ossian: il poeta maturo si burlò degli ossianeschi, e sentenziò che «la materia dell'Ossian dissente tanto da' nostri costumi e dalle nostre idee poetiche, che l'imitarlo riescirebbe ridicola affettazione»; ma non per ciò se ne scordava, e in una lettera del 1814, alla contessa d'Albany, trascriveva alcuni versi della traduzione cesarottiana, serbati nella memoria, e ripetuti a lenimento del dolore che gli divorava l'anima, e a schermirsi dagl'irritamenti della fortuna.
  • 29. La melanconia séguita a essere compagna inseparabile del poeta maturo com'era stata del giovane; anzi prende nome e qualità di melanconico genio, e il poeta, che ammira la melanconia della Bibbia, gode in pari tempo di poter dire: il mio amico Amleto. Quella certa smania di singolarità che la contessa d'Albany gli rimproverava nelle sue lettere, e ch'egli un po' stizzosamente negava, era male congenito in lui, del quale, o non seppe, o non volle guarire mai, e che appare per più rispetti somigliantissimo a quella teatralità di cui tanti romantici, anche non zazzeruti, ebbero a far pompa[10]: onde forse l'ammirazione sua per il Byron, levatosi come un «Achille giovinetto tra uno stuolo di eroi più provetti»: pel nuovo Euforione cui anche il Goethe applaudiva, e che le opposte tendenze dei classicisti e dei romantici pareva dover conciliare in un'arte più comprensiva e più alta. E sempre l'uomo provato da tanti disinganni e da tanti dolori mostrò di porre, come avrebbe potuto fare il più romantico dei romantici, la passione al disopra della ragione; e sempre l'anima sua, benchè inaridita (come a lui piaceva di dirla), fu straziata da fatali ricordi, e si dibattè nel tumulto dei sensi e degli affetti, nella febbre e nel delirio di una passione forsennata; e sempre le sue lettere d'amore, specie se scritte a donne pallide, patetiche, sibilline, fatali, donne funestamente a lui care, sono come pezzate di colori romantici, tassellate di espressioni romantiche, riboccanti di romantica mestizia. Leggete ciò che delle notturne angosce, cagionategli da un nuovo rimorso, egli scriveva alla Donna gentile nel marzo del 1816, e leggete il Manfredo del Byron, e poi dite se l'uomo reale non sembra appartenere con l'immaginario a una stessa famiglia. Il De Sanctis avvertì, e con ragione, un elemento romantico in quei Sepolcri in cui Ippolito Pindemonte trovava, anch'egli con ragione, troppe antiche memorie; ma l'elemento romantico è nell'anima stessa del Foscolo. Che importa che il poeta non se ne avveda, o nol voglia confessare? Che importa ch'egli stia nel 1814 più mesi senza leggere altro che Omero? Che importa che nel 1823 scriva: «I moderni sono troppo ciarlieri per me», e sempre torni agli antichi? Egli ha in fronte uno stigma romantico che non può cancellarsi.
  • 30. Come i romantici, egli è un rivoluzionario che grida tutto essere da rifare in arte. Come i romantici, o almeno come i più dei romantici, egli non riesce a fermare in sè quel perfetto equilibrio della ragione e del cuore, ch'è una condizione principale dell'arte classica, e che egli in arte vagheggia, non senza contraddire a sè stesso. Come i romantici, egli s'intrude sempre nell'opera propria, nè saprebbe intendere il Goethe quando sentenzia che una cosa deve essere l'opera, e un'altra cosa, affatto distinta, il poeta. Aggiungasi che egli, se avversò Chateaubriand, col quale ebbe pure più di una somiglianza, se derise la Staël, fu amico e lodatore sincero di parecchi romantici, fra' quali tutti basterà ricordare il Pellico; e che quando fu fondato il Conciliatore, il giornale della nuova scuola, egli promise, sia pur freddamente, di scriverci, mentre il Monti al giornale moveva guerra prima ancor che nascesse. Chi ponga mente a tutto ciò, non potrà poi troppo meravigliarsi di quella esagerazione del Lampredi, che, nel Poligrafo, chiamò Ugo Foscolo il corifeo dei romanticismo; anzi lo accusò d'aver preso del romanticismo la parte men sana e d'averla resa perniciosissima, generalizzandola. Il Foscolo è molto difficile da conoscere e da giudicare, e tale difficoltà fu da lui stesso avvertita; ma non tanto difficile tuttavia che non si possa attraverso alle sue molte contraddizioni, per entro a quel misto di dandy e di bohème che si nota in lui, scoprire i caratteri principali e i principali stati dell'agitatissima anima sua. Il Byron lo definiva uomo antico. A me il Foscolo sembra uomo assai moderno sotto l'antica vernice. Tra l'altro, egli mostra apertamente in fronte l'incancellabile suggello che Gian Giacomo Rousseau impresse in tante altre fronti[11]; e credo che se invece di nascere nel 1778 fosse nato vent'anni più tardi e avesse avuto intorno meno impacci di tradizioni e di scuola, egli avrebbe avuto il suo posto non più tra' classici, ma tra' romantici. Peccato che non abbia scritti i parecchi altri romanzi ch'ebbe in mente, da' quali forse altri e maggiori indizi si sarebbero potuti ricavare! Che se il romanticismo avesse a definirsi, come piacerebbe a qualcuno, prevalenza di soggettismo e trionfo di lirismo, chi più romantico del Foscolo?
  • 31. IL ROMANTICISMO DEL MANZONI[12] Alessandro Manzoni passò sempre, in Italia e fuori d'Italia, per caposcuola del romanticismo italiano. E non senza ragione, di sicuro, chi consideri che nella lettera allo Chauvet sulle unità drammatiche noi abbiamo il documento più cospicuo di quella letteratura polemica; nella lettera a Cesare D'Azeglio il catechismo, per così dire, di quella dottrina; nei Promessi Sposi, nelle tragedie, negl'inni sacri, quanto di meglio quella letteratura produsse in Italia. Se non che, dal tenere, così senz'altro, e in modo, direi, assoluto, il Manzoni capo di quella scuola, possono nascere, e nacquero infatti, e nascono tuttavia, alcune pregiudicate opinioni che, specie se spalleggiate da un po' di avversione o di predilezione istintiva, non lasciano rettamente intendere l'uomo, nè l'opera sua, nè quella scuola stessa di cui si vorrebbe vedere in lui l'espressione più sicura e più piena. Il Manzoni fu romantico, senza dubbio; ma non quel romantico che molti si dànno ad intendere; e capo del romanticismo italiano egli non può esser detto senza accompagnare quel titolo periglioso di molte avvertenze, distinzioni e restrizioni, che ne scemano d'assai la portata, o ne mutano non poco il carattere. I giudizii sommarii non valgono nulla, neanche in letteratura. Del resto il Manzoni, come il Lamartine, ricusò sempre il nome, l'ufficio e le brighe del caposcuola; e se il Pieri, una volta, lo chiamò dispettosamente corifeo del romanticismo italiano; e se altri dopo il Pieri, gli diedero quello stesso, o altro simile titolo; ebbe pur sempre ragione il Mamiani di dire che il presunto e acclamato capitano procedette sempre solo[13]. E di ciò si ha, fra tant'altre, una prova nel fatto che il Manzoni favorì bensì il Conciliatore, ma non vi scrisse; astensione
  • 32. che per un caposcuola del romanticismo non lascia d'essere un po' curiosa. I. Parlare del romanticismo è, anche ora, cosa molto difficile, per quanto appajano sedate, se non ispente affatto, le passioni che già resero un tempo difficilissimo il parlarne. Perchè la difficoltà non nasceva tutta dall'impeto e dal contrasto di quelle passioni, le quali non lasciavano veder chiaro nella questione; ma nasceva, e in certa misura nasce ancora, dall'oscurità, dall'estensione, dal viluppo della questione stessa. Più forse di ogni altra dottrina letteraria, in dottrina romantica, presa nel tutto insieme, appare a primo aspetto una agglomerazione di parti malamente coordinate, e talvolta anche repugnanti fra loro; sparsa di certe larve d'idee che, speciose in vista, non si possono poi ridurre a forma definitiva e pensabile; intralciata di troppi di quei giudizii che il Manzoni, parlando d'altro, dice nati «prima sul labbro che nella mente, e che svaniscono a misura che uno li contempla con attenzione». Se n'ha una prova in quelle tante, troppe, definizioni che del romanticismo si diedero e si dànno, e che tutte, qual più, qual meno, tornano inadeguate e vaghe, specie se pretendano di far colpo con certa stringatezza e recisione aforistica che il soggetto non comporta (il romanticismo è il liberalismo nell'arte, lo spiritualismo nell'arte, il vero nell'arte, il trionfo del lirismo, il soperchiare del soggettivismo, il disordine della fantasia, il senso del mistero, la forza dell'aspirazione, ecc.)[14] e se n'ha una prova anche maggiore nel vedere parecchie di quelle definizioni contraddirsi e negarsi a vicenda. Ad ogni modo, sono lontani i tempi in cui Vittore Hugo, non convertito per anche alla nuova fede, poteva dire che classico e romantico sono parole senza senso, e il Guerrazzi ripetere in Italia: «Io non vorrei profferire nemmen i nomi di classici e di romantici, dacchè per sè stessi non significano nulla». Veramente quei nomi qualche cosa significano, e noi, ora, sempre più li veniamo
  • 33. intendendo, sempre più discerniamo le cose e le idee significate per essi, e le attinenze, conseguenze e ragioni loro. Contraddizioni e incertezze nella dottrina ce ne furono anche troppe, ma dovute, la più parte, alla natura stessa delle cose, le quali vanno per la lor china, come la necessità ne le porta, nè si curano di accondiscendere alle dottrine perchè le riescano più facilmente, di primo tratto, chiare, intere, bene spartite e coerenti. Risalendo ai principii e guardando un po' dall'alto, si vede ciò che non si può vedere dal basso. I nuovi indirizzi dell'arte e le dottrine che li accompagnano, e alle volte li precedono, sono determinati più e meno (non mai del tutto) da moti molto più vasti e più profondi, effettuatisi già, o che si vanno effettuando, negli ordini della vita e del pensiero. Il romanticismo non fa eccezione a questa che è legge costante e generale; ma esce in qualche modo dall'ordinario, e si stringe a certo gruppo di casi particolari, ove quel nuovo indirizzo si vede essere (sempre più e meno) l'effetto, non di moti concordi e cooperanti, ma di moti discordi e contrastanti, e come la risultante di più forze divergenti. Si vedono comunemente nel romanticismo gli effetti della reazione politica e religiosa; ma non ci si vedono, o ci si vedono molto meno, gli effetti di quello spirito contro cui s'armò la reazione, di quello spirito che concepì e operò i grandi rivolgimenti del secolo scorso[15]. La inclinazione religiosa e mistica che l'arte romantica manifesta sin dal suo nascere; quella infatuazione pel medio evo; quel sentimento di patria e di nazione fatto più permaloso e più acuto, sono frutto di reazione senza dubbio; ma quel vago, inquieto e talvolta protervo desiderio del nuovo; quell'avversione acre all'autorità ed alle regole; quella baldanza critica e battagliera; quel proposito democratico; quel confondere i generi come si eran confuse le classi, son frutti dello spirito stesso del secolo xviii. Qual meraviglia se il romanticismo, formato, dirò così, di un intreccio di forze contrarie, mostra in sè più di una contraddizione? Se mentre esalta il sentimento sopra la ragione, si serve della ragione per buttar giù il classicismo, con procedimenti non troppo dissimili da quelli che i filosofi avevano usato contro la fede? Se mentre riconsacra le patrie, scioglie inni all'umanità? Se
  • 34. mentre ripone Dio sugli altari, prepara le vie all'incredulità e al satanismo, correggendo esso stesso il detto di Enrico Heine, che il romanticismo sia un fior di passione nato dal sangue di Cristo? Vedere in queste incoerenze e in questi dissidii non altro che sintomi di debolezza e d'inettitudine non è ragionevole. Essi, piuttosto, sono sintomi di vita operosa, combattuta e profonda. Giudicar l'arte e la dottrina che li accolsero in sè fatti di scadimento e di esaurimento, senz'altro, è erroneo. Il romanticismo ebbe molte parti vive e vitali; alcune vitali tanto che vivono ancora, anzi, pajono, mutati i nomi, prender nuovo vigore. Il romanticismo fece ciò che non poteva più, per nessun modo, il classicismo: rappresentò la coscienza dei tempi nuovi nella molteplicità mutabile de' suoi aspetti, nel tumulto e nel contrasto delle sue numerose tendenze, nel lutto insieme dell'agitata e tormentosa sua vita. Fu qualche cosa più che la epizoozia schernita dal Monti. Del resto quando nella dottrina del romanticismo si sia fatta la cernitura degli elementi avventizii, scioperati, caduchi, e siasi cercato alquanto sotto la superficie, non si stenta molto a trovare un nucleo saldo e incorruttibile, formato dal concetto di un'arte che, non più dell'antica, ma più di quella che s'affanna a rifare l'antica, scaturisca dall'intimo della psiche, e viva del vivo, traendo spirito e norma dal veramente sentito e dal veramente pensato, anzi che dagli esempii e dai precetti; sia, per così dire, immanente e non derivata. Questo concetto, dal quale vennero al rivolgimento letterario della fine del secolo scorso e di parte del presente alcuni caratteri non troppo dissimili da quelli che contraddistinguono il rivolgimento religioso del secolo xvi; questo concetto, che formò pure il nucleo del realismo, è di tutta giustezza e inoppugnabile. E se il romanticismo traviò poi in tanti errori e in tanti eccessi, traviò, non già per averlo troppo osservato, ma bensì per non averlo osservato abbastanza. E se, notando l'atteggiamento diverso che il romanticismo ebbe a prendere tra le varie genti d'Europa, e come quella diversità diventi alle volte contrasto e contraddizione, si volesse inferirne che quel principio non è nè immutabile nè unico, s'inferirebbe il falso, quando la diversità, il contrasto e la contraddizione nascono appunto
  • 35. dall'essere quell'unico e costante principio applicato a condizioni di vita e di coltura profondamente diverse, e da quella mescolanza di elementi e di tendenze a cui ho accennato poc'anzi. Un solo e supremo principio estetico e letterario, e molte e varie contingenze e tendenze particolari, ecco perchè ci fu un romanticismo comune e generico, e ci furono tante specie di romanticismo quanti i paesi in cui allignò. Sebbene Hermes Visconti abbia definito crocchio sopraromantico il crocchio che intorno al 1820 si adunava in casa del Manzoni, pure gli è indubitato che il romanticismo italiano, specie quello che in Milano ebbe espressione più ragionevole e vita più rigogliosa, fu di sua natura molto temperato, molto conciliativo: tanto temperato e tanto conciliativo che, appunto in quell'anno, nella lettera allo Chauvet, pubblicata poi il 1822, il Manzoni stesso era tratto ad esprimere il dubbio non avessero i romantici italiani a udirsi rimproverare di non essere abbastanza romantici. Egli per primo non dovette sembrare a molti abbastanza romantico. A ragione, o a torto? Ecco appunto la questione che io vorrei esaminare e discutere. Che è a dire del Manzoni considerato nel romanticismo generale europeo? Che è a dire del Manzoni considerato nel romanticismo particolare italiano? Quanto al romanticismo italiano, leggonsi parole del Manzoni che proverebbero pieno e perfetto in quegli anni medesimi l'accordo suo con gli scrittori del Conciliatore, di cui erano stati soppressi i fogli ma non le idee. In principio del 1821, scrivendo al Fauriel, egli li chiamava suoi amici e compagni di patimenti letterarii, amis et compagnons de souffrance littéraire[16], e certamente li aveva per tali. Ma era poi l'accordo così pieno e così perfetto come si parrebbe da quelle parole? Ci sono molte ragioni per credere che no. E il disaccordo, forse assai leggiero in principio, non s'andò aggravando col tempo? Ci sono molte ragioni per credere che sì. II.
  • 36. Prima di tutto, il Manzoni ebb'egli da natura un temperamento che possa dirsi di romantico, di romantico schietto, di romantico risoluto? Tale domanda non è senza importanza. Per aderire scientemente a una dottrina o religiosa, o politica, o filosofica, o letteraria, e più per farsene banditore e campione, è necessaria una certa costituzione psichica, una certa complessione morale, varia secondo la varia indole della dottrina stessa e simile (sino a certo segno) in tutti coloro che quella dottrina professano. Ciò va inteso con molta discrezione, con molta larghezza, ed è vero solamente di coloro che abbracciano le dottrine a ragion veduta, con intendimento, con sincerità, con deliberato proposito. Quanto ai molti più che si caccian lor dietro, o perchè allettati da una qualsiasi lusinga di un qualsiasi guadagno, o perchè trascinati dall'andazzo e dalla voga, o perchè usi di porsi alle calcagna del primo che passi e faccia loro cenno, essi non han bisogno d'avere per quelle nessuna inclinazione vera e naturale, e possono, anzi, averci ripugnanza. La fazione, la confessione, la scuola sono formate da quei primi e guaste da quei secondi. Vengono i primi e iniziano, poniamo, un'arte per quanto è possibile nuova: vengono i secondi, e frantendendo, esagerando, adulterando, corrompono e disfanno l'opera di quelli, pur dandosi aria di ajutarla e di compierla. Tutte le scuole letterarie, per non parlar d'altre, conobbero questo flagello; ma nessuna forse più della romantica. Ora, venendo al Manzoni, io credo si possa dire che la sua costituzione psichica, la sua complessione morale, furono appunto quali si richiedevano a intendere appieno e abbracciare risolutamente il principio primo e sostanziale del romanticismo secondo ho cercato di adombrarlo; furono solo in parte quali occorrevano per accondiscendere ad alcuni altri principii, importanti ancor essi, ma subordinati; non furono in nessun modo quali ci sarebbero volute per acconciarsi a tutto quel guazzabuglio d'idee, d'immaginazioni, di sentimenti, che pajono formar parte integrante della dottrina, ma che della dottrina propriamente sono o negazione, o caricatura.
  • 37. Spero, nelle pagine che seguono, di riuscire a chiarir tutto ciò; ma si può far sin da ora, agevolmente, una osservazione abbastanza significativa. Se si raccolgono come in un gruppo i maggiori poeti romantici francesi, inglesi, tedeschi, si nota fra loro, a dispetto delle dissomiglianze a volte molto notevoli, come un'aria comune di famiglia: se s'introduce in quel gruppo il Manzoni, il Manzoni sembra un estraneo. La ricerca di quella che il Taine chiamava facoltà maestra o cardinale può essere in taluni casi molto difficile, e anche molto delusiva, ma non mi par tale nel caso del Manzoni. Chi disse primo (poi fu ripetuto da molti) che il Manzoni è lo stesso buon senso fatto persona, disse bene, ma non disse abbastanza; e chi quel buon senso ragguagliò al senso comune errò grossamente. Gli è vero che il Manzoni stesso parla a più riprese, con molto rispetto, del senso comune, e lo invoca; ma non è da dimenticare ciò che in un luogo dei Promessi Sposi egli scrive a proposito dell'opinione generale circa il malefizio degli untori: che il buon senso «se ne stava nascosto per paura del senso comune»[17]. Tra senso comune e buon senso è poca amicizia; e il buon senso è come una virtù domestica dello spirito, la quale fa gran servizio nelle occorrenze ordinarie della vita, ma fuor di lì, o ne fa poco, o non ne fa punto. Col buon senso si evitano molti errori, e si ripara a molti mali spiccioli; ma per volere le cose grandi, e più per farle, il buon senso non basta: ci vuole un senso più alto, più ardito, più avventuroso, che non si adombri così facilmente d'un paradosso, che non ricalcitri quasi istintivamente ad ogni ver che ha faccia di menzogna, e non tema ogni momento di perder piede. Povero il novatore che avendo buon senso non abbia altro. E il Manzoni fu novatore quieto, ma novatore grande. Il buon senso occupa i gradi mezzani della ragione, e il Manzoni sale dai mezzani ai più alti. Egli è uom di ragione per eccellenza. Con ciò non voglio già dire che la ragione in lui sia perfetta (e in chi mai fu perfetta?): voglio dire che è mirabile per acutezza e per vigoria, che sta in cima del suo spirito, che sopraintende a tutta la sua vita intellettuale e morale, e la promuove e la regola. La mente del Manzoni è delle meglio ordinate, proporzionate, equilibrate che io
  • 38. conosca; perspicace quanto prudente, agile quanto salda; metodica ma non sistematica; vaga del rigore logico, ma schiva d'ogni logica rigidezza. Il Manzoni sa che il vero sapere non si acquista se non procedendo dal noto all'ignoto; che il metodo è uno per ogni cosa; che gli errori di metodo sono sempre gravi; che la curiosità sincera dev'essere accompagnata dal dubbio ponderatore e dar agio all'esame accurato, perchè l'osservar poco è appunto il mezzo più sicuro per concluder molto; che non bisogna lasciarsi affascinare dalle ipotesi, ma procedere sempre con utile e ragionata diffidenza[18]. C'è forse bisogno di dire che questa così affinata e cauta ragione non ha troppa somiglianza con quella che il secolo xviii alzò sugli altari? e che abbiam qui una forma di ragione più alta e più sincera? Ma poi, c'è forse bisogno di soggiungere che anche questa ragione più alta e più sincera ha le sue debolezze e le sue esagerazioni? Notato il buono, notiamo anche il men buono. Il Manzoni è di sua natura, sopra ogni altra cosa, un ragionatore, e sebbene muova consuetamente dal fatto e dalla osservazione, pure, come quei filosofi di cui serbò un qualche poco gli andamenti, anche dopo averne rinnegate le dottrine, non lascia di cader qualche volta nello abuso del ragionar troppo. Egli è un ragionatore molto ingegnoso e molto sottile, ma, qua e là, un pochin troppo ingegnoso e un pochin troppo sottile. Conosce assai bene i sotterfugi e i tranelli del pensiero e della parola, e sa guardarsene, ma non sempre, ma non in tutto. Per dire un esempio, nel discorso sopra il romanzo storico, il ragionamento pende talvolta nel sofistico, l'argomento diventa cavillo; e chi legge non può schermirsi interamente dal dubbio che l'autore abbia scritto, più che per altro, per fare una sua esercitazione dialettica, e per misurare le proprie forze di atleta logico[19]. Così ancora, nel Dialogo della invenzione non mancano alcune di quelle trappole di parole cui accenna uno degli interlocutori; e non mancano neanche altrove, sebbene nessuno meglio del Manzoni sappia che i traslati sono traditori, e che le parole, se non ci si bada bene, menano fuori di strada[20]. Non sempre chi ragiona bene ha ragione, e più d'una volta il Manzoni, per volere ragionare troppo, finisce ad aver torto; e allora non gli
  • 39. giova d'andare in collera contro coloro che negano l'applicabilità de' principii a tutte le loro conseguenze, e dicono espressamente pericolosa la logica[21]. Che l'accusa di troppa sottigliezza potesse, una volta o l'altra, venirgli da qualche banda, pare l'abbia sospettato egli stesso, perchè, quasi a pararsene, lasciò scritto: «j'ai remarqué que l'on appelle assez souvent subtiliser, ce qui pourrait s'appeler en d'autres termes: toucher le point de la question»[22]. E sta bene; ma un pochino di don Ferrante c'è in don Alessandro, sia detto con la discrezione dovuta: e c'è anche un poco di quel soverchio rampollar di pensieri sopra pensieri che, se non dilunga a dirittura il segno, fa talora perplesso e lento chi ci tende. Abbiamo in ciò la confessione dello stesso Manzoni: habemus confitentem reum. Ma il difetto è pur sempre lieve; e, tutto sommato, s'ha a riconoscere che il Bonghi giudicò rettamente quando disse che «nella mente del Manzoni la facoltà del ragionare esatto era delle maggiori»[23]. Chi ben guardi troverà la manifestazione di quella facoltà non meno nei Promessi Sposi che negli scritti d'indole critica e dissertativa. Il Manzoni non si contentò mai di cosa che, oltre al desiderio, non appagasse in pari tempo la ragione[24]; e credo che il Bonghi cogliesse anche una volta nel segno quando il cattolicismo di lui faceva dipendere, almeno in parte, da un vivo bisogno di logica e serrata coordinazione. Ora dunque, se il Manzoni è, essenzialmente, un uomo razionale e ragionante; e se la ragione innalza sopra tutte le facoltà umane; e se della ragione usa continuamente, e qualche volta abusa; si vede come sin dal bel principio egli venga a contraddire, non solo a uno dei progenitori massimi del romanticismo, quale fu il Rousseau, che mise il sentimento sopra la ragione, ma ancora a tutti quei veri e proprii romantici della fine del secolo scorso e del primo ventennio di questo che, con a capo Guglielmo Schlegel, per amor di misticità, mossero, larvata o palese, guerra alla ragione. Il Manzoni è un osservatore, un pensatore, e diciam pure un filosofo: quanto diverso in ciò (e non in ciò solo) da quello Chateaubriand che si vantava di essere antifilosofico sino alla superstizione! Egli, il
  • 40. Manzoni, si duole invece di esser capitato a vivere in una età forse la più antifilosofica, che ci sia mai stata. E il più curioso si è che la sua filosofia, appoggiata com'è alla fede, e informata al più puro idealismo rosminiano, alle volte lascia scorgere un'aria di viso come di positivismo, e par che si scordi del rispetto dovuto alla metafisica, da lui stesso celebrata del resto in più occasioni quale il supremo sapere da cui ogni altro dipende. La parola positivo sdrucciola con molta frequenza dalla penna che scrisse la Morale cattolica e gl'Inni sacri. Il Manzoni fu un filosofo, ma non un sognatore; e, pur troppo, non di tutti i filosofi si può dire altrettanto. La sua psicologia, la sua estetica, la sua morale recan sempre l'impronta di un pensiero vigoroso non meno che ponderato, il quale agevolmente si allarga dal particolare all'universale, assorge dalle contingenze ai principii. E così la sua critica, secondata da una forza di analisi che giustamente il De Sanctis giudicò potentissima e straordinaria[25]. E notisi che della critica, e non solo di quella corrente, egli non era già troppo tenero; anzi ne diffidava, conscio dei pericoli che fa correre all'arte e ad altro. I suoi giudizii sono sempre acuti, sempre lucidi, quasi sempre giusti: giustissimi, per ricordar qualche esempio, quelli sulla Eneide, sull'Italia liberata del Trissino, sull'Henriade del Voltaire: assai meno giusti, ma non ingiusti del tutto, quelli sul Tasso, sull'Alfieri, sul Leopardi. Quando ha da giudicare, egli sa, il più delle volte, sgombrar l'animo d'ogni passione, scordarsi d'ogni altro interesse che non sia quello del vero, levarsi a un'assoluta imparzialità. Possono farne fede i giudizii da lui pronunziati su Giuliano l'Apostata e sul Robespierre, dov'eran tante e così forti ragioni che potevan sedurlo ad esser men giusto. Le osservazioni ond'egli usava postillare i margini dei libri che leggeva sono come un commento perpetuo fatto da uno spirito che non è possibile soggiogare nè con la forza, nè con l'inganno. La ragione del Manzoni si compone e si adagia nelle forme più geniali del senno, onde nascono a un tempo la moderazione e la modestia: la moderazione, che è il frutto del veder largamente e sotto ogni aspetto le cose; la modestia, che è il frutto del veder
  • 41. chiaramente e molto addentro in sè stesso. Piacque a taluno mettere in dubbio, se non la moderazione, che non si poteva, la modestia del Manzoni: a torto; perchè, com'ebbe a dire il Pope, want of modesty is want of sense; e l'uomo può serbarsi modestissimo anche se si conosca di molto superiore a molti. Si può dubitare piuttosto se egli non abbia ecceduto un pochino e nell'una e nell'altra virtù, e se conoscendo, come certamente lo conosceva, il Molière, non avrebbe dovuto ricordare un po' più quei due versi del Misanthrope: La parfaite raison fuit toute extrémité Et veut que l'on soit sage avec sobriété. La saggezza fu forse la sola cosa in cui il Manzoni non seppe esser sobrio abbastanza. Chi, seguitando questo discorso, credesse di poter andar oltre sicuramente, e sentenziare che nel Manzoni la ragione non lascia luogo al sentimento e alla fantasia, s'ingannerebbe a partito. Nel Manzoni il sentimento è vivo, vario, delicato, eccitabile, ma vigilato molto da presso, e tenuto in soggezione. Parla con misura e di rado, non perchè sia tardo di lingua, o abbia poco da dire, ma perchè non gli è permesso di parlare se non a tempo e luogo. Cresca sino a certo segno, ma non isperi uscir mai di pupillo, e, sopratutto, non isperi far del grande, e arieggiare alla passione. Se Gian Giacomo fece della passione una delle virtù cardinali, anzi la virtù suprema, buon pro gli faccia, e all'autrice di Lélia similmente, e a quanti vanno lor dietro. Al Manzoni, il fare della passione virtù, dando nome di forza alla debolezza, sembra, fra tante altre miserie umane, miseria grandissima. Certo, si farebbe presto a provare che il Manzoni inclina un po' troppo all'error contrario, e non s'avvede abbastanza che se le passioni non sono virtù, le virtù, senza l'ajuto di un po' di passione, rischiano facilmente di dar in secco, e l'arte, senza un po' di quell'ajuto, rischia di morir di languore; ma ciò, ora come ora, importa poco, mentre importa assai di notare che anche per questo rispetto il Manzoni s'accorda assai male con que' tanti romantici vecchi, nuovi, novissimi, che posero la passione in cielo, e fecero
  • 42. dell'arte la forma eletta della sua manifestazione sopra la terra. Il Manzoni, non solo non vuole ciò, ma non vuole nemmeno che il sentimento si stemperi e snaturi in quella uniforme, fluida, oziosa sentimentalità che par fatta apposta per accogliere i germi della passione, fomentarli, farli germogliare e fruttificare. Ciò che lo Chateaubriand chiamò le vague de la passion ripugna non meno a quel suo bisogno imperioso di precisione e di chiarezza che al suo criterio morale: onde ben disse il Goethe quando disse che il Manzoni ha sentimento, ma non sentimentalità. I romantici parlano sempre di cuore che intende, di cuore che sa, di cuore che presente, di cuore che insegna: il Manzoni scrive: «Certo, il cuore, chi gli dà retta, ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. Ma che sa il cuore? Appena un po' di quello che è già accaduto»[26]. Se, prima di comporre, a vent'anni, la delicata elegia che comincia col notissimo verso: J'ai dit à mon cœur, à mon faible cœur. Alfredo De Musset fosse ricorso per consiglio al Manzoni, gli è molto probabile che il Manzoni paternamente gli avrebbe detto: Comandate un po' a cotesto chiacchierino di cuore di tacere, e interrogate la ragione. Gli è vero che per l'arte sarebbe stata una disgrazia se il giovane poeta avesse ascoltato il consiglio. Chi per fantasia intende l'attitudine a saltare di palo in frasca e la inettitudine a tessere logicamente e serratamente la tela delle idee; certa vaghezza del sogno accompagnata a certa intolleranza della realtà; un amore istintivo alla dissipazione e un orrore non meno istintivo dell'ordine; quegli potrà dire con asseveranza che il Manzoni ha poca fantasia, o non ne ha punta. Ma chi crede che la fantasia, o se la vogliamo chiamare con nome più acconcio, la immaginativa sia la facoltà inventrice e divinatrice per eccellenza; la facoltà che colma le lacune del reale, o quelle che a noi pajon tali; la facoltà che ajuta potentemente a conoscere e interpretare il reale, e opera la esaltazione del reale nell'ideale; quegli dirà, con sicurezza di dir giusto, che il Manzoni ebbe molta immaginativa, e di primissimo
  • 43. ordine. Nei Promessi Sposi di quella fantasia non v'è ombra, o quasi; ma di questa immaginativa n'è assai, e non so in quante altre opere dette d'immaginazione se ne trovi altrettanta[27]. Anche per questo rispetto, tra i romantici in genere e il Manzoni il consenso è scarso. Quelli si vantano di lasciar le briglie sul collo alla fantasia; questi non cessa mai di farle sentire il morso. E così, veramente, chiede la ragione. III. Sanno tutti che il Manzoni fu, non solo un curioso di storia, come ce ne sono tanti, ma ancora un indagatore, e un indagatore quanto più si possa desiderare paziente, diligente, perspicace. Egli ebbe in grado eminente quello che si potrebbe addimandare il senso della storia; senso delicatissimo, complicatissimo, che suppone tutto un complesso di virtù intellettuali ed affettive, ma vuole poi, di soprappiù, quel sentimento di larga, anzi di universale simpatia, che abbracciando tutti i tempi, e tutte le lunghe sequele dei casi, e le forme e le mutazioni della vita, ci pone in grado di coesistere in certo qual modo con la umanità tutta quanta e di rivivere la intera sua vita. Chi abbia vigor di pensiero, copia di dottrina, felicità d'indagine, potenza di parola a tutto narrare e tutto descrivere, e non allarghi l'animo in quel sentimento, potrà scrivere libri mirabili di materia storica, ma non iscriverà la storia. Per dire le sciagure degli uomini, non basta conoscerle, bisogna sentirle. Perchè ebbe assai vivo e sicuro il senso della storia, il Manzoni intese sempre ottimamente che non è storia quella che non muove dai fatti. Il Rousseau scrisse in principio del suo Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes: «Commençons par écarter tous les faits»; e il Fichte soggiunse: «Nulla al mondo è più stupido di un fatto»; e il Royer-Collard mise in rilievo la conseguenza: «Il fatto è ciò che v'è di più spregevole». Tutto l'opposto pel Manzoni. Egli ha pei fatti il più grande, il più sincero, il più costante rispetto; dico rispetto e non idolatria, perchè nessuno
  • 44. sa meglio di lui che «una serie di fatti materiali ed esteriori, per dir così, foss'anche netta d'errori e di dubbi, non è ancora la storia», e che i fatti bisogna interpretarli e giudicarli con qualche cosa ch'è superiore ai fatti[28]. Perciò avrebbe voluto accoppiati insieme il Muratori e il Vico, gl'intenti generali nella moltitudine delle notizie positive[29]. Anche il Michelet voleva il Vico, ma si scordava poi di accompagnarlo col Muratori. Se avesse voluto, il Manzoni poteva riuscire uno storico di primissimo ordine, e forse era questa la vocazione sua più vera e più forte. Nessuno vede ed intende meglio di lui i moti delle cose e degli uomini; il contrasto, il cozzo, l'intreccio degli avvenimenti, degli interessi, delle idee; le lontane derivazioni; i lontani influssi e come nascan gli errori; e come muojano le verità; e perchè l'una gente trionfi e l'altra rovini. Nessuno meglio di lui sa la vita e l'anima delle moltitudini, e le forze che le governano. La psicologia delle folle non ha interprete più ingegnoso e più sicuro di lui; ed è perciò che la descrizione della carestia e la descrizione della peste nel romanzo sono pagine di storia incomparabili. Nessuno, finalmente, è nei giudizii più acuto e più equo; lode grande se si pensa quant'è difficile mettere insieme l'equità e l'acutezza per modo che, non solo l'una non noccia all'altra, ma l'una all'altra soccorra. Tutto questo discorso non è, come potrebbe sembrare, una digressione. Un certo amore alla storia direi che fa parte integrante della fede romantica. Quel desiderio di verità che, si voglia o non si voglia, è uno dei principii motori del romanticismo, e quello appunto per cui il romanticismo più strettamente si lega a tutto il pensiero del secolo XVIII, non poteva, mentre volgevasi a tutte le altre specie della realtà, non volgersi anche alla realtà storica. A ciò poderosamente ajutavano i nuovi studii: il concetto fecondo di una storia che non fosse più semplice biografia di principi e nudo racconto di battaglie: la paziente ricerca e l'attento esame dei documenti; l'antichità scórta in più vera luce; il medio evo quasi scoperto. È noto che entrambi gli Schlegel furono appassionatissimi di storia, e non meno appassionati di loro furono molti altri romantici: ma se la passione durò lungamente, non durò
  • 45. lungamente, pur troppo, quello spirito di vigilanza, quella probità di ricerca, quel bisogno di esattezza, senza di cui la passione, abbandonata a sè stessa, può far poco bene, anzi suol far molto male. Sanno tutti che cosa sia diventato il medio evo nelle ricostruzioni poetiche de' più dei romantici; e giacchè m'è venuto ricordato il medio evo, sarà questo il luogo di notare che il Manzoni non partecipò punto di quella infatuazione per esso che fu tanto comune ai romantici d'ogni paese, e divenne uno dei contrassegni più caratteristici di tutta la scuola. Veramente nei principii fondamentali della scuola non v'è nulla che giustifichi il detto di Madama di Staël: «Le nom de romantique a été introduit nouvellement en Allemagne, pour désigner la poésie dont les chants des troubadours ont été l'origine, celle qui est née de la chevalerie et du Christianisme»[30]. Che romantico rimandi a romanzo, e però a quella che nel medio evo fu detta Romania, e però al medio evo stesso, e ai trovatori, e ai cavalieri, erranti e non erranti, è verissimo; ma è altrettanto vero che quel nome fu assai malamente scelto, e peggio imposto alla scuola, perchè non esprime punto ciò che avevano in mente gl'iniziatori di essa, consapevoli e inconsapevoli, o lo esprime in modo parziale ed erroneo, escludendo dalla denotazione il mondo germanico, che non fu mai romanzo, e il mondo moderno, che non è quello dei cavalieri e dei trovatori. Comunque sia, o perchè così suggeriva quella credenza cristiana ch'ebbe nel medio evo il suo massimo rigoglio, o perchè così persuadeva l'avversione a quella paganità classica che nel medio evo fu più risolutamente negata, o più universalmente ignorata, fatto sta che il medio evo (quale medio evo!) diventò il caval di battaglia, per non dire il ponte dell'asino, del romanticismo europeo, e che cavalieri, castellane, paggi, menestrelli, giullari, torri merlate, palafreni bardati, cimieri impennacchiati, furono il sogno e l'incubo, la delizia e l'affanno di quanti ebbe poeti (voglio dire bardi, scaldi e trovatori) il romantico regno. Ma non del Manzoni. Il Manzoni mise sì in tragedia la storia di Desiderio e di Adelchi, ma dopo aver fatto sulla età cui quella storia appartiene gli studii raccolti e condensati nel Discorso sopra alcuni
  • 46. punti della storia longobardica in Italia. Niente dunque di quel medio evo posticcio, lezioso, ridicolo, e niente di quella infatuazione puerile e fantastica. Se gli Schlegel, se Giuseppe De Maistre, se tanti altri esalteranno il medio evo sopra ogni altra età della storia, e sogneranno di potervi tornare, egli, che le conosce tutte, e conosce l'umana natura, lascerà che si sfoghino, e, senza far chiasso, riderà delle pazze paladinerie, e chiamerà cronicaccia la cronica del monaco di San Gallo, e scriverà nel romanzo, a proposito dei cavalieri erranti: «Bello, savio ed utile mestiere! mestiere, proprio, da far la prima figura in un trattato d'economia politica»[31]. Egli loda molto e il Berchet e il Grossi; ma chi vorrà credere che il trovatore errante per la selva bruna del primo e il Folchetto del secondo avessero a dare un gran gusto al creatore di don Abbondio e di Perpetua? e chi, piuttosto, non vorrà credere che la trobadoric'arpa gli riuscisse altrettanto nojosa quanto la cetra classica, ed anzi più? Quell'oh gioja! che il buon Pellico profferì il giorno in cui gli toccò la ventura (durante un poetico rapimento, s'intende) di leggere sopra un macigno, nella sacra valle del Chiusone, i nomi d'Eudo e di Tancreda, quell'ingenuo oh gioja! vi pare che avrebbe mai potuto uscire dalle argute labbra del Manzoni? E vi pare che il Manzoni avrebbe mai voluto far molti vezzi a quella buona comare che, a detta del Carrer, Vien d'un albero all'ombria A colloquio colle fate; Col giullare sulla via, Nei castelli col magnate, e dovrebb'essere, salvo errore, la Poesia? Vedremo, tra poco, che sentimenti nutrisse il Manzoni verso la poesia in genere; ma a buon conto s'ha da notare che tra' suoi versi non è neppur una di quelle romanze che così poco hanno in sè di romanzo, e neppur una di quelle ballate che della ballata non ebbero altro mai se non il nome. Il Manzoni ebbe dunque assai più senso storico che non la più gran parte dei romantici, assai più di Gualtiero Scott, che, di solito, non va oltre le apparenze; e parlando segnatamente del romanziere e del
  • 47. poeta si può forse dire che n'abbia avuto sin troppo. Il Carmagnola fu più che mediocremente guasto dalla troppo fida e severa ossequenza alla storia, e di questa troppo fida e severa ossequenza è documento memorabile il Discorso intorno al romanzo storico. Si sa a quali conclusioni venga in esso l'autore, e non è ora il caso di ripeterle: bensì è da avvertire ch'egli è di tanti romantici il solo che combatta, proprio di proposito, e con assai vigorosa argomentazione, una specie di componimento che a' romantici fu sempre carissimo, e al quale egli stesso legò indissolubilmente il proprio nome e la propria gloria; e che se le ragioni del Guerrazzi, del Tenca e del De Sanctis valsero a rompere quell'argomentazione, non però valsero a distruggerla affatto[32]. Notisi che qualche dubbio circa la legittimità del connubio della poesia con la storia egli deve averlo avuto assai per tempo. In fatti, nella Lettera sulle unità drammatiche, egli considera la poesia come un'avvivatrice della storia; concede che si possa nel dramma, sino ad un certo segno, «compléter l'histoire.... imaginer même des faits là où l'histoire ne donne que des indications»; ma, quanto al romanzo, nota già che esso è per natura inclinato al falso, e ne parla con leggiera, ma non però dubbia, intonazione di sprezzo[33]. I dubbii non dovevano essere cessati nel gennajo del 1821, quando, pur lodando al Fauriel «ce système d'invention des faits, pour développer des mœurs historiques», lo pregava di dirgliene il suo parere[34]. Probabilmente quei dubbii tacquero, o furono fatti tacere, durante la composizione del romanzo; ma dovettero ricominciare a farsi sentire assai presto, e un bel pezzo prima che il Manzoni scrivesse il Discorso, lo che fu nel 1845. Nel 1847 il Lamartine pubblicava l'Histoire des Girondins, e l'autore dei Trois Mousquetaires, rapito dall'entusiasmo, gridava: «Lamartine a élevé l'histoire à la dignité du roman!» Quella vivezza e acutezza di senso storico che abbiamo notata, la disposizione che lo spirito ne riceve a soffermarsi più particolarmente e con predilezione sulle cose e sui fatti umani, e una certa consuetudine che nasce da quella disposizione, dànno ragione, in parte almeno, della qualità ch'ebbe il sentimento della natura nell'autore dei Promessi Sposi. Il Manzoni fu tutt'altro che chiuso alle
  • 48. impressioni della natura; ma sempre ebbe più l'occhio alle anime che alle cose. Nel romanzo la scena dei luoghi, o è accennata soltanto, o è dipinta con tale rapidità di tocco e sobrietà di colori che a molti può non in tutto piacere. La descrizione del lago e delle sue rive, quali li poteva contemplare don Abbondio quella tal sera di novembre, è tutta raccolta in una pagina e mezzo; il bosco, ove Renzo fuggiasco passò quella mala notte, voi ve lo vedete d'intorno, pauroso, folto, attraversato qua e là da un raggio di luna, ma non sapete come succeda il miracolo, tanto è poco il numero delle parole adoperate a farvelo vedere. E non solo il Manzoni sorpassa volentieri alle cose, ma le lascia anche nel proprio esser loro, ben distinte da ciò che è umano. In altri termini, egli ignora, o non cura, l'arte di cui non s'avvisarono gli antichi (qualche eccezione non conta) e della quale troppo usarono e si gloriarono i romantici, di dare anima e sentimento alle cose, e di chiamarle a intimo colloquio con le anime umane. La natura è dal Manzoni trattata classicamente, e non è questo, come vedremo, il solo caso in cui s'abbia a notare nel Manzoni una tendenza classica, o un classico procedimento. IV. Il romanticismo fu, tra l'altro, un ritorno alla fede; uno studio di mostrar falsa e di scalzare la inveterata opinione, espressa in modo più particolarmente reciso dal Boileau, che i fatti e i dogmi del cristianesimo ripugnino alle forme e alle trasposizioni dell'arte; un desiderio e una sollecitudine di conciliare appunto quello con questa. Perciò lo Chateaubriand scrive il Genio del cristianesimo. Degli eccessi di reazion clericale che accompagnarono quel ritorno: gli Stati cristiani riassoggettati tutti dal Lamennais alla indiscutibile sovranità del Pontefice; il Pontefice proclamato da Giuseppe De Maistre dogma capitale della fede cattolica (le dogme capital du catholicisme est le souverain Pontife), ecc., ecc.; non è qui da discorrere. Molti romantici furono cristiani; molti furono cattolici; qualcuno dal cristianesimo o dal cattolicismo si condusse a grado a
  • 49. grado, come l'Hugo, a un vago deismo o panteismo; parecchi, per altre vie, riuscirono da ultimo all'ateismo. Il Manzoni fu cattolico, ma dopo essere stato razionalista. In ciò egli somiglia, per tacer d'altri, allo Chateaubriand; ma quanto diverso dallo Chateaubriand sott'altri aspetti! Quanto l'autore dei Promessi Sposi è più veramente, intimamente, sostanzialmente cristiano che non l'autore dei Martiri! Questi orgoglioso ed acre; quegli modesto e mite. Questi stuzzica e accende la passione; quegli la attutisce e la spegne. Da taluno fu messa in dubbio la sincerità del sentimento cristiano nel Manzoni; ma debbo confessare che non ne intendo troppo il perchè. Può darsi (io per altro nol direi) che il cristianesimo degl'Inni sacri riesca un po' scolorito, un po' freddo; ma quello dei Promessi Sposi? I Promessi Sposi sono opera e testimonio di una coscienza tutta cristiana, profondamente cristiana, penetrata dello spirito dell'evangelo sino negli ultimi suoi recessi; e però non si trova in essi nessuna di quelle tante piccole contraddizioni, piccole defezioni, piccole sconvenienze che si posson notare, e furon notate, nelle opere dello Chateaubriand. Certo il Manzoni non pensò mai a fare del Papa il dogma capitale del cattolicismo; ma ciò attesta, oltrechè la rettitudine della sua mente, anche la rettitudine della sua fede. E da questa fede vengono principii e norme non meno alla politica che all'arte di lui. Fate che lo spirito evangelico si accompagni con quel vivo e giusto sentimento della realtà storica di cui s'è parlato testè, e avrete l'idea democratica e il sentimento democratico del Manzoni, quali prorompono negl'Inni sacri, nel celebre coro dell'Adelchi, nei Promessi Sposi. È un'idea molto larga, ma, nel tempo stesso, molto rigorosa; è un sentimento molto caritatevole, ma, nel tempo stesso, molto cauto. Certi spiriti di democrazia il romanticismo doveva (con molte eccezioni, restrizioni e contraddizioni, gli è vero) manifestarli sino da' suoi principii, e ciò per parecchi motivi. Prima di tutto essi erano, in parte, retaggio non alienabile di quel secolo xviii al quale, come s'è visto, il romanticismo è congiunto assai più strettamente che non paja; poi il sentimento cristiano, in quel suo rinnovarsi, s'aveva di necessità a penetrare alquanto di quella evangelica pietà e
  • 50. di quell'evangelico rispetto verso gli umili che il sentimento stesso, quando divenga consuetudine e tradizione, lascia troppo facilmente e troppo volentieri in disparte; poi, ancora, la semplicità e naturalezza di quegli umili aveva a piacere a chi era sazio dell'artifiziato, dell'aulico, dell'accademico; poi, finalmente, l'amore alla realtà, e, in ispecie, alla realtà storica, non poteva non fare che gli occhi e le menti si raccogliessero sopra quella che è la più vasta e viva delle realtà umane, il popolo co' suoi bisogni, le sue passioni, i suoi patimenti, le sue fedi. Molti romantici dunque (sarebbe un grande errore dir tutti) furono, se non democratici, nel proprio senso della parola, demofili, o popolari; e lasciato da banda l'uomo alterato e travisato dalle raffinatezze cortigiane e non cortigiane, cercarono, nè più nè meno di quanto abbiano poi fatto i realisti, l'uomo schietto e comune. Lodevole sentimento e lodevol proposito, ma che in pratica riesce assai difficile contenere entro gli angusti termini del giusto e del ragionevole. Il Manzoni, anche in questo diverso da troppi, seppe contenerveli con sapiente risolutezza. Egli ama il popolo, ma non l'adula; ne sostiene le ragioni, ma non ne stuzzica le passioni: lo vuol felice, ma non superbo. Diffida in sommo grado di certe formole, di certi aforismi. Dice, per bocca d'Agnese, che tutti i signori hanno del pazzesco: ma si burla dell'apotegma; Voce di popolo, voce di Dio; e le giustizie delle moltitudini stima le peggiori che si facciano al mondo[35]. I romantici vollero letteratura popolare, e il Bürger giunse a dire che la poesia popolare è la sola vera poesia, e l'Hugo, in quel suo linguaggio immaginoso, che ufficio del poeta è trasformare la folla in popolo. Per questo rispetto si può dire che il Manzoni fu più romantico di tutti i romantici, e coerente più di tutti; perchè fu popolare non solo nella invenzione e nel fine, ma nello stile, nella lingua, e nella dottrina stessa della lingua, facendo alleanza col Porta, rifiutando la prosa poetica, e sino a un certo segno, ma non quanto si crede, la lingua poetica. Il romanticismo favorì e promosse per un verso l'individualismo, e anzi da taluno il romanticismo fu definito, se definizione può dirsi, una esplosione d'individualismo. Come definizione regge benissimo.
  • 51. Non so come un tal fatto possa conciliarsi con quella innovata idea della storia cui accennavo di sopra, con la sollecitudine per le tradizioni e le usanze comuni, col concetto di una letteratura popolare, e, sopratutto, con l'umiltà cristiana. Mi par di vederci una grande contraddizione; ma non può esser còmpito mio (nè so di chi potrebbe esser còmpito) lo scegliere tutte le contraddizioni del romanticismo, piccole, grandi e mezzane. Fatto sta che una certa continuata e impertinente ostentazione di sè, quello che un Francese direbbe l'étalage de la personnalité, quello che uno psichiatra potrebbe chiamare l'esibizionismo letterario, è male cui van soggetti moltissimi romantici, male che nei più si mantiene abbastanza remissivo e tollerabile, ma che in alcuni diventa a dirittura smodato ed odioso. Non serve far nomi che tosto corrono alla mente di ognuno. Ora, anche di questo male andò immune il Manzoni. Non credo ch'egli giungesse a dire col Pascal: le moi est haïssable; ma gli è certo che di sè non parla se non il meno possibile: e se lascia intendere sùbito, molto chiaramente, di volere esser lui, di non essere punto disposto a lasciarsi stordire dai chiassi e trascinare dalla corrente, leva anche sùbito altrui il sospetto ch'egli voglia drizzarsi sopra un piedestallo, atteggiarsi a nume od a mostro. L'esagerato e permaloso individualismo fu una tra le molte cause di quello che dissero male del secolo; male pressochè del tutto ignoto, sott'altro nome e altre sembianze, agli uomini delle età che furono dopo l'antica e innanzi alla presente, e serbato forse agli avvenire assai più di quanto altri sperino o dicano. In mezzo alla dilagante giocondità del secolo scorso, esso si manifestò da prima con le forme tenui e coi miti caratteri della melanconia, nata dalla sensitività tormentata e alterata, e a poco a poco crebbe e si esacerbò, riuscendo da ultimo nei parossismi di Renato, di Manfredo, di Rolla, di tant'altri. Questo male diventò un tempo mal comune, o, a dir meglio, comune ostentazione, perchè son sempre pochi quelli che lo possono provar davvero e grandemente; e anche in Italia s'ebbe il flagello degl'imberbi fatali, pallidi, capelluti, e delle geroglifiche donne, scherniti sulle scene, inchiodati alla gogna dal Giusti.
  • 52. Il Manzoni non fu ammalato di questo male, sebbene egli fosse, in un certo senso, un gran pessimista. Quel male non può andar disgiunto dal pessimismo; ma il pessimismo, o, almeno, un certo pessimismo può aversi senza quel male, o, almeno, senza talune forme di quel male. Il Manzoni non conobbe, o non patì a lungo la melanconia; non già perchè la vita riposata e normale ne l'abbia preservato, ma perchè l'animo suo non la riceveva. Egli non condusse nè la vita dolorosamente inquieta dello Chateaubriand, nè la vita dolorosamente quieta del Leopardi; ma nè i grandi dolori si richiedono a far l'uomo triste quand'egli sia da natura inclinato alla tristezza, nè la vita del Manzoni fu così scevra di grandi dolori da torgli occasione e modo di diventar triste. Anzi a renderlo tale avrebbero potuto bastare e parer troppi, quand'egli fosse stato di altro temperamento, gl'incomodi della salute, e gl'impedimenti al lavoro che troppo spesso gliene venivano. Giovinetto, ritraendo sè stesso, aveva scritto: m'attristo spesso; Buono al buon, buono al tristo, a me sol rio; ma forse scrisse a quel modo per ossequio all'usanza; forse fu stato d'animo superficiale e passeggero. Certo si è, non solo che egli non languì mai sotto il peso di quella formidabile noja di cui lo Chateaubriand era gravato e gravava le spalle de' suoi personaggi come d'un manto di non so quale regalità decaduta; nè conobbe i laceramenti, l'amara sazietà, i torbidi spiriti di ribellione dei personaggi del Byron e del Byron stesso; ma che fu, tutta la vita, se non lieto, sereno, e di una compostezza d'animo veramente assai più classica che romantica. Egli fu grande ammiratore del Goethe, di cui doveva molto piacergli, tra l'altro, la equanimità gagliarda, la tranquillità luminosa; ma non so davvero come e quanto gustasse il Werther. E pure, dicevo, il Manzoni fu pessimista in un certo senso, e non deve far meraviglia che fosse. San Francesco di Sales, che fu buon cristiano, scrisse una volta che la tentazione di attristarsi d'essere al
  • 53. mondo è una tentazione assai forte. Io non so se questa tentazione egli sia riuscito a vincerla sempre; ma so che l'ebbero molti altri buoni e santi cristiani, e debbo pur credere che tutti quelli che non vedevano l'ora di volare in cielo, o poco o molto dovessero attristarsi d'essere quaggiù, perchè l'uomo naturalmente s'attrista d'essere in un luogo quando gli piacerebbe molto d'essere in un altro. Considerate, di grazia, che una certa forma di pessimismo scaturisce spontaneamente, e non può non iscaturire, dal proprio centro della dottrina cristiana, da quell'idea d'un mondo corrotto e maledetto sin dalle origini, caduto in balìa di malvage potenze, redento sì, ma redento da tale che dice il suo regno non essere di quel mondo, e solo fuor di quel mondo, in un lontano avvenire, in una incognita patria, promette la restaurazione degli umani destini e il finale trionfo del bene. Quale gloriosa e salutare speranza, ma quanto combattuta, e da quanti pericoli circondata! Non udite voi il lungo gemito di tutte le creature sonar cupamente nelle parole di san Paolo? E il grido di tutti i santi che, come san Paolo, chiedono in grazia la morte per esser con Cristo? E gl'incalzanti epifonemi di un Pascal, descrivente l'eccesso delle umane miserie e il terrore dell'infinito? Capisco: non è il pessimismo buddistico, nè quello dello Schopenhauer o del Leopardi, poichè mette capo in una grande speranza; ma è o non è, almeno per quanto concerne il mondo di qua, una maniera di pessimismo, e sommamente dolorosa, e sommamente terribile? E non è dottrina cristiana la formidabile dottrina della predestinazione? Il Manzoni è cristiano, e come cristiano è pessimista in questo senso: e forse quella indolenza sua, rimproveratagli le tante volte da tanti, nasce in parte, senza ch'ei se ne avvegga, dal sentimento profondo della disperata vanità di tutte le cose, di una comune sciagura sempre rinascente e sempre irreparabile: sentimento che si risolve in questa invariabile domanda: a che pro? Ma più ancora che alla meditazione dell'idea cristiana pare a me che il suo pessimismo derivi da quella sua così vasta e chiara e continuata visione della vicenda storica nel tempo e nello spazio. Egli sa che non vi può essere se non poca giustizia nel mondo, perchè glielo dicono le
  • 54. Scritture; ma sopratutto il sa perchè vede ciò che Renzo non vede, la giustizia offesa e conculcata in mille modi, continuamente, sfacciatamente, violentemente, in alto e in basso, nelle cose grandi e nelle cose piccole, per interesse, per furore, o per semplice gusto. Egli sa che la virtù è soggetta a mille prove, a mille pericoli, perchè così vuole la legge del riscatto e della giustificazione; ma sopratutto il sa perchè vede che scopertamente, o di soppiatto, la virtù è sempre schernita, insidiata, perseguitata. Egli sa che non vi può essere felicità nel mondo, perchè il mondo è valle di lacrime, nel bujo della quale splende solo, come s'esprimono le Sacre Carte ed egli ripete, una speranza piena d'immortalità; ma sopratutto il sa perchè vede gli angosciosi rivolgimenti, le formidabili sciagure, le immani rovine della storia, e le orde umane rovesciarsi le une addosso alle altre, furenti di cupidigia, sitibonde di sangue, e alla guerra tener dietro le carestie, e alle carestie tener dietro le pesti, e le tenebre dell'errore e della paura avviluppare ogni cosa. I Promessi Sposi si chiudono, se non colle parole, col concetto di questa sentenza: Non isperate d'essere contenti davvero. Non so se il Manzoni avesse meditate ed intese le non troppo chiare disquisizioni di Federico Schlegel intorno all'ironia ed al suo officio nell'arte: so che quella sua ironia, così sottile e pur così indulgente, è un modo d'espressione di quel suo pessimismo. V. La vivezza del sentimento religioso condiziona nel Manzoni taluni principii d'estetica romantica che, per nascere e prender forza, non abbisognavano dell'ajuto di quel sentimento, ma ravvolti, per così dire, in esso, ne ricevevano nuovo vigore, e raffermavansi con risolutezza più intollerante e più battagliera e recisione anche troppa. Il principio che voleva il vero e il reale nell'arte non poteva, negli animi che l'accoglievano, scompagnarsi da un senso più o meno vivo d'avversione per la mitologia pagana, e, se non per l'arte classica,
  • 55. per la imitazione dell'arte classica. Il Manzoni cominciò classicheggiante, come tanti altri, e invocò Apollo e le Muse e le Grazie, e salì con la fantasia gli ardui gioghi di Pindo e di Parnaso, bevve al pegaseo fonte, e vagheggiò la Gloria, figlia del Tempo e di Minerva, sospir di mille amanti; ma rinnegò ben presto e, sembra, senza stringimento di cuore, quei numi d'Atene, da' quali Carlo Tedaldi Fores, venuto al punto della conversione, non sapeva staccarsi senza tristezza e senza lacrime; e mai non conobbe quel sentimento di dolce rammarico che allo Schiller inspirava il canto degli Dei della Grecia, e al Leopardi quello delle Favole antiche, e al De Musset quei teneri versi dei Vœux stériles: Grèce, ò mère des arts, terre d'idolâtrie, De mes vœux insensés éternelle patrie, J'étais né pour ces temps où les fleurs de ton front Couronnaient dans les mers l'azur de l'Hellespont. Il Manzoni appunto di quella idolatria si sente offeso, appunto quella, come cristiano, detesta, e ne vorrebbe spenta sin la memoria. L'Ira d'Apollo, scherzo composto in sul primo accendersi della guerra fra classici e romantici, ha carattere essenzialmente letterario, esprime un concetto in tutto conforme al comune; ma più tardi, e non molto più tardi, l'avversione del Manzoni crebbe a segno da diventare odio, e pareggiare quello degli antichi cristiani, e vincere lo stesso aborrimento espresso dallo Chateaubriand con tanto ardore e tanta impetuosità di parole. In fatti, nella famosa lettera a Cesare D'Azeglio (22 settembre 1823), egli, dette le ragioni per le quali a lui, come agli altri romantici, sembra assurdo, nojoso, ridicolo l'uso della mitologia, soggiunge: «Ma la ragione, per la quale principalmente io ritengo detestabile l'uso della mitologia, e utile quel sistema che tende ad escluderla, non la direi certamente a chicchessia, per non provocare delle risa, che precederebbero e impedirebbero ogni spiegazione; ma non lascierò di sottoporla a lei, che se la trovasse insussistente, saprebbe addirizzarmi, senza ridere. Tale ragione per me è, che l'uso della favola è vera idolatria»[36]. E séguita, recando le ragioni che lo fan pensare a quel modo.
  • 56. Per ciò che spetta alla imitazione dei classici, dichiara egli stesso di nutrir «sentimenti molto più arditi, molto più irriverenti» che non la più parte dei romantici, e di nutrirli, principalmente, perchè «la parte morale dei classici è essenzialmente falsa»; perchè negli scritti loro manca di necessità «quella prima ed ultima ragione, che è stata una grande sciagura il non aver conosciuta, ma dalla quale è stoltezza il prescindere scientemente e volontariamente»; perchè egli non può nè vuole chiamar suoi maestri «quelli che si sono ingannati», e ingannerebbero lui pure[37]. Che cosa avrebbe mai detto il Tasso se avesse potuto udire, il Tasso di cui il Manzoni reca altrove gli argomenti contro l'uso della mitologia? Dichiarazioni di questa sorte ci mettono un po' d'inquietudine addosso. A che dovrebbero poi riuscire? Esse ci fanno ricordare di quel sant'Andoeno che nel secolo vii chiamava scellerati Omero e Virgilio; di Leone, abate di san Bonifacio e legato apostolico, scrivente, nel x, ai re Ugo e Roberto di Francia che i vicarii e i discepoli di san Pietro non vogliono avere a maestri Platone, Virgilio, Terenzio, e gli altri del filosofico bestiame, neque ceteros pecudes philosophorum; e non voglio dire ci facciano ricordar di Teofilo, vescovo di Alessandria, che buttava nel fuoco quanti libri d'idolatria gli capitavano nelle mani. Tutti i romantici schietti detestarono più o meno il Rinascimento, e si capisce che non lo potevano amare; ma non c'è egli ragion di credere che il Manzoni lo detestasse più degli altri, e troppo più del bisogno? Abbiam trovato già tante volte, in cose meno importanti, un Manzoni meno romantico dei romantici, che ci dispiace trovarlo in questa romantico ultra, e da mandare a braccetto nientemeno che con Giuseppe De Maistre; ma che s'ha a fare? diremo di lui ciò ch'egli ebbe a dire del suo Bortolo: quel Manzoni era fatto così; se ne volete un altro, fabbricatevelo. Cioè, no: era e non era fatto così; era insomma di una cotal fattura intricata e complessa, da non poterci veder chiaro sempre. Questo nemico dei classici ha del classico qualche volta (ne abbiamo avuto già qualche indizio), e più di quanto altri possa credere, e dove altri non immagina. Il Carducci notò con ragione, e negl'Inni sacri e in altre liriche, movenze classiche del verso e della strofe, e purissima
  • 57. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a vast collection of books, ranging from classic literary works to specialized publications, self-development books, and children's literature. Each book is a new journey of discovery, expanding knowledge and enriching the soul of the reade Our website is not just a platform for buying books, but a bridge connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system, we are committed to providing a quick and convenient shopping experience. Additionally, our special promotions and home delivery services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading. Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and personal growth! ebookultra.com