1. Download the full version and explore a variety of ebooks
or textbooks at https://ebookultra.com
Green communications and networking Leung
_____ Tap the link below to start your download _____
https://ebookultra.com/download/green-communications-and-
networking-leung/
Find ebooks or textbooks at ebookultra.com today!
2. We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookultra.com
to discover even more!
Exploratory Image Databases AP Communications Networking
and Multimedia Series Communications Networking and
Multimedia 1st Edition Simone Santini
https://ebookultra.com/download/exploratory-image-databases-ap-
communications-networking-and-multimedia-series-communications-
networking-and-multimedia-1st-edition-simone-santini/
Business Data Communications and Networking A Research
Perspective Advances in Business Data Communications and
Networking Series Advances in Business Data Communications
and Networking Series 1st Edition Jairo Gutierrez (Editor)
https://ebookultra.com/download/business-data-communications-and-
networking-a-research-perspective-advances-in-business-data-
communications-and-networking-series-advances-in-business-data-
communications-and-networking-series-1st-edi/
Data and computer communications networking and
internetworking 1st Edition Gurdeep S. Hura
https://ebookultra.com/download/data-and-computer-communications-
networking-and-internetworking-1st-edition-gurdeep-s-hura/
Personal Networks Wireless Networking for Personal Devices
Wiley Series on Communications Networking Distributed
Systems 1st Edition Martin Jacobsson
https://ebookultra.com/download/personal-networks-wireless-networking-
for-personal-devices-wiley-series-on-communications-networking-
distributed-systems-1st-edition-martin-jacobsson/
3. Core and Metro Networks Wiley Series on Communications
Networking Distributed Systems 1st Edition Alexandros
Stavdas
https://ebookultra.com/download/core-and-metro-networks-wiley-series-
on-communications-networking-distributed-systems-1st-edition-
alexandros-stavdas/
Simulation Technologies in Networking and Communications
Selecting the Best Tool for the Test 1st Edition Al-Sakib
Khan Pathan (Editor)
https://ebookultra.com/download/simulation-technologies-in-networking-
and-communications-selecting-the-best-tool-for-the-test-1st-edition-
al-sakib-khan-pathan-editor/
Health Wellbeing Competence and Aging 1st Edition Ping-
Chung Leung
https://ebookultra.com/download/health-wellbeing-competence-and-
aging-1st-edition-ping-chung-leung/
Visual Studio Lightswitch 2015 2nd Edition Tim Leung
https://ebookultra.com/download/visual-studio-lightswitch-2015-2nd-
edition-tim-leung/
From Ayurveda to Chinese Medicine Ping-Chung Leung
https://ebookultra.com/download/from-ayurveda-to-chinese-medicine-
ping-chung-leung/
5. Green communications and networking Leung Digital
Instant Download
Author(s): Leung, Victor Chung Ming; Yu, F. Richard; Zhang, Xi
ISBN(s): 9781439899144, 1439899142
Edition: Online-ausg
File Details: PDF, 5.10 MB
Year: 2013
Language: english
8. OTHER TELECOMMUNICATIONS BOOKS FROM AUERBACH
Ad Hoc Mobile Wireless Networks:
Principles, Protocols and Applications
Subir Kumar Sarkar, T.G. Basavaraju,
and C. Puttamadappa
ISBN 978-1-4200-6221-2
Communication and Networking in Smart Grids
Yang Xiao (Editor), ISBN 978-1-4398-7873-6
Decentralized Control and Filtering in
Interconnected Dynamical Systems
Magdi S. Mahmoud
ISBN 978-1-4398-3814-3
Delay Tolerant Networks: Protocols and
Applications
Athanasios V. Vasilakos, Yan Zhang, and
Thrasyvoulos Spyropoulos
ISBN 978-1-4398-1108-5
Emerging Wireless Networks: Concepts,
Techniques and Applications
Christian Makaya and Samuel Pierre (Editors)
ISBN 978-1-4398-2135-0
Game Theory in Communication Networks:
Cooperative Resolution of Interactive
Networking Scenarios
Josephina Antoniou and Andreas Pitsillides
ISBN 978-1-4398-4808-1
Green Mobile Devices and Networks:
Energy Optimization and Scavenging
Techniques
Hrishikesh Venkataraman and
Gabriel-Miro Muntean (Editors)
ISBN 978-1-4398-5989-6
Handbook on Mobile Ad Hoc and
Pervasive Communications
Laurence T. Yang, Xingang Liu, and
Mieso K. Denko (Editors)
ISBN 978-1-4398-4616-2
IP Telephony Interconnection Reference:
Challenges, Models, and Engineering
Mohamed Boucadair, Isabel Borges,
Pedro Miguel Neves, and Olafur Pall Einarsson
ISBN 978-1-4398-5178-4
Measurement Data Modeling and
Parameter Estimation
Zhengming Wang, Dongyun Yi, Xiaojun Duan,
Jing Yao, and Defeng Gu
ISBN 978-1-4398-5378-8
Media Networks: Architectures,
Applications, and Standards
Hassnaa Moustafa and Sherali Zeadally (Editors)
ISBN 978-1-4398-7728-9
Multimedia Communications and Networking
Mario Marques da Silva, ISBN 978-1-4398-7484-4
Near Field Communications Handbook
Syed A. Ahson and Mohammad Ilyas (Editors)
ISBN 978-1-4200-8814-4
Next-Generation Batteries and Fuel Cells for
Commercial, Military, and Space Applications
A. R. Jha, ISBN 978-1-4398-5066-4
Physical Principles of Wireless
Communications, Second Edition
Victor L. Granatstein, ISBN 978-1-4398-7897-2
Security of Mobile Communications
Noureddine Boudriga, ISBN 978-0-8493-7941-3
Smart Grid Security: An End-to-End View
of Security in the New Electrical Grid
Gilbert N. Sorebo and Michael C. Echols
ISBN 978-1-4398-5587-4
Systems Evaluation: Methods, Models,
and Applications
Sifeng Liu, Naiming Xie, Chaoqing Yuan,
and Zhigeng Fang
ISBN 978-1-4200-8846-5
Transmission Techniques for Emergent
Multicast and Broadcast Systems
Mario Marques da Silva, Americo Correia,
Rui Dinis, Nuno Souto, and Joao Carlos Silva
ISBN 978-1-4398-1593-9
TV Content Analysis: Techniques and
Applications
Yiannis Kompatsiaris, Bernard Merialdo,
and Shiguo Lian (Editors)
ISBN 978-1-4398-5560-7
TV White Space Spectrum Technologies:
Regulations, Standards, and Applications
Rashid Abdelhaleem Saeed and
Stephen J. Shellhammer
ISBN 978-1-4398-4879-1
Wireless Sensor Networks:
Principles and Practice
Fei Hu and Xiaojun Cao
ISBN 978-1-4200-9215-8
AUERBACH PUBLICATIONS
www.auerbach-publications.com
5P0SEFS$BMMr'BY
E-mail: orders@crcpress.com
11. Contents
A Brief Journey through “Green Communications and
Networking” vii
About the Editors xiii
Contributors xvii
I Green Wireless Communications and Networking 1
1 Power-Efficient Last Mile Access Using Fiber-Connected
Massively Distributed Antenna (BWA-FMDA) System 3
Alireza Attar, Haoming Li and Victor C. M. Leung
2 Wireless Networks Resources Trading for QoS Performance
Guaranteed Green Communications 27
Xi Zhang and Wenchi Cheng
3 Green Relay Techniques in Cellular Systems 59
Yinan Qi, Fabien Héliot, Muhammad Ali Imran and Rahim Tafazolli
4 Cross-Layer Design and Optimization for Green Wireless
Communications and Networking 111
Ting Zhu, Sheng Xiao and Chang Zhou
5 Energy-Efficient Rate Adaptation in Long-Distance Wireless
Mesh Networks 131
Zenghua Zhao, Zhibin Dou and Yantai Shu
v
12. vi Contents
II Green Wireline Communications and
Networking 157
6 Graph-Theoretic Algorithms for Energy Saving in IP Net-
works 159
Francesca Cuomo, Antonio Cianfrani and Marco Polverini
7 Architectural Design of an Energy-Efficient Router 185
Chengchen Hu, Bin Liu, Mingui Zhang, Beichuan Zhang and Xiaojun
Wang
8 The Impact of Renewable Energy Sources in the CO2 Emis-
sions of Converged Optical Network and Cloud Infrastruc-
tures 211
Markos P. Anastasopoulos, Anna Tzanakaki and Dimitra Simeonidou
9 Low Power Dynamic Scheduling for Computing Systems 231
Michael J. Neely
III Smart Grid Communications and Networking 273
10 Smart Grid Communication Network and Its Applications 275
Zhao Li, Dmitry Ishchenko, Fang Yang and Yanzhu Ye
11 Demand and Response in Smart Grid 307
Qifen Dong, Li Yu and WenZhan Song
12 Green Wireless Cellular Networks in the Smart Grid Envi-
ronment 337
Shengrong Bu, F. Richard Yu and Peter X. Liu
Index 361
13. A Brief Journey through
“Green Communications
and Networking”
F. Richard Yu, Carleton University, Ottawa, ON, Canada
Xi Zhang, Texas AM University, College Station, TX, USA
Victor C. M. Leung, The University of British Columbia, Vancouver, BC,
Canada
Introduction
As concerns about climate change, rising fossil fuel prices and energy security
increase, companies and governments around the world are committing great
efforts to develop new technologies for the green strategies addressing climate
change globally and facilitating low greenhouse gas (GHG) development. Cur-
rently, the GHG emissions produced by the Information and Communication
Technology (ICT) industry alone are said to be equivalent to the GHG emis-
sions of the entire aviation industry. It is estimated that one small computer
server generates as much GHG as a sport utility vehicle (SUV). Furthermore,
with the increasing demand for higher data rates, the energy consumption
for the ICT industry is increasing by 16-20% per year, and the energy costs
for mobile network operators can already be as high as half of their annual
operating budgets. The role of ICT includes not only the emission reduction
and energy savings in ICT products and services, but also enabling low car-
bon emissions in other industries, such as electric power smart grids. Indeed,
networks are crucial technologies for a smart power grid, which monitors, pro-
tects and optimizes the operation of its interconnected elements from end to
end, with two-way flow of electricity and information to create an automated
and distributed energy delivery network.
The contributed articles in this book from the leading experts in this field
cover different aspects of modeling, analysis, design, management, deploy-
ment, and optimization of algorithms, protocols, and architectures of green
vii
14. viii Preface
communications and networking. In particular, the topics include energy ef-
ficiency, resource management, relay techniques, cross-layer design and opti-
mization, rate adaptation, graph-theoretic approach, router architecture, dy-
namic scheduling, smart grid communications, demand and response in smart
grids, and wireless networks in the smart grid environment. A summary of all
of the chapters is provided in the following sections.
PART I: Green Wireless Communications and
Networking
As the first chapter of this book, Chapter 1, authored by A. Attar, H. Li
and V. C. M. Leung, introduces a novel solution, named broadband wireless
access with fiber-connected massively distributed antennas (BWA-FMDA) to
deliver green last-mile access. The advantages of BWA-FMDA architecture
are its flexibility of deployment, scalability of coverage from a few meters for
indoor access to several kilometers for outdoor communications and superior
performance in terms of throughput as well as power efficiency. The focus of
this chapter is mainly on power saving capabilities of BWA-FMDA compared
with state-of-the-art last mile access solutions. In particular they compare the
power consumption model for several last-mile solutions and demonstrate that
through integrating optical fibers with wireless access a more power efficient
access solution can be envisioned which also enhances the network throughput.
Chapter 2, authored by X. Zhang and W. Cheng, develops a Demanding-
Based Resources Trading (DBRT) model for green communications. They
propose a mechanism to minimize the energy consumption of wireless net-
works without compromising the quality-of-service (QoS) for users. Applying
the DBRT model, they develop a novel scheme – Wireless Networks Resources
Trading, which characterizes the trading relationships among different wire-
less resources for a given number of QoS performance metrics. According to
wireless networks resources trading relationships, different wireless resources
can be consumed to meet the same set of QoS performance metrics. There-
fore, to minimize the energy consumption for given QoS performance metrics,
they can trade the other type of wireless networks resources for the energy
resources while satisfying the demanded QoS performance metrics. Based on
the developed wireless networks resources trading relationships, this chapter
derives the optimal energy-bandwidth, energy-time, energy-space and energy-
code wireless networks resources trading relationships for green wireless net-
works. Two example-case studies are also conducted to show how to use the
available bandwidth or the acceptable delay bound to achieve the minimum
energy consumption while guaranteeing the required QoS performance metrics
in wireless networks.
Chapter 3, authored by Y. Qi, F. Héliot, M. A. Imran and R. Tafazolli,
analyzes the relaying technique at link and system levels from both spectrum
efficiency (Se) and energy efficiency (EE) perspectives. A thorough investi-
15. Preface ix
gation will be provided for a variety of approaches at the relay node (RN)
to forward information including amplify-and-forward (AF), decoding-and-
forward (DF), compress-and-forward (CF). Advanced relaying schemes, where
the conventional relaying schemes are combined in a hybrid manner to adapt
to the variations of the channel states, are introduced and investigated. Fur-
thermore, the relaying techniques are combined with retransmission protocols
for packet oriented communication systems and a study from spectrum and
energy efficiency perspectives is presented. Finally, this chapter also addresses
the challenge of designing and positioning RNs in a state-of-the-art wireless
cellular system, namely LTE system, coupled with practical power consump-
tion models.
Chapter 4, authored by T. Zhu, S. Xiao and C. Zhou, introduces (i) energy-
efficient hardware platforms, (ii) energy-efficient MAC, (iii) energy-efficient
networking, and (iv) energy-efficient applications. In addition, motivated by
the insufficiency of link-layer designs, the authors introduce cross-layer op-
timization in energy static low-duty-cycle wireless networks. The cross-layer
design in energy dynamic low-duty-cycle wireless networks is also studied in
this chapter.
Chapter 5, authored by Z. Zhao, Z. Dou and Y. Shu, studies energy-
efficient rate adaptation in long-distance wireless mesh (LDmesh) networks.
The authors propose an efficient probing algorithm to obtain the Frame De-
livery Ratio (FDR)-Received Signal Strength Indicator (RSSI) envelope map-
ping for each bit rate. FDR-RSSI is linear and remains invariant for a pe-
riod of time so that it can be used to facilitate rate selection. Moreover an
energy-efficient rate selection approach is presented to leverage the path loss
information based on channel reciprocity. In addition, this chapter provides
a technique to detect the distortion of FDR-RSSI that arises from external
WiFi interference. The simulation results show that the proposed schemes can
improve link throughput efficiently with minimum energy consumption.
PART II: Green Wireline Communications and
Networking
Chapter 6, authored by F. Cuomo, A. Cianfrani and M. Polverini, studies
energy saving in the Internet. The authors present graph-theoretic solutions
that can be adopted in an IP network for energy saving purposes. The common
idea of these solutions is to reduce the number of links, e.g., router line cards,
that are used in the network during the off-peak period. To this aim different
properties of the graph that models the network are used. By controlling
the impact of the removal of some links on the algebraic connectivity, the
proposed scheme derives a list of links that can be switched off. It combines the
algebraic connectivity also with the edge betweenness. This latter parameter
allows to cut from the network graph links that are crossed only by few paths.
The resulting graph algebraic connectivity is then used to control that the
16. x Preface
network remains connected and that its connection degree is above a suitable
threshold.
Chapter 7, authored by C. Hu, B. Liu, M. Zhang, B. Zhang and X. Wang,
studies the architectural design of energy-efficient wireline Internet nodes. The
authors concentrate on the exploration of power/energy-saving mechanisms
through the design of Internet transmission equipment, e.g., routers. By revis-
iting the characteristics of the Internet behaviors and the modular architecture
of routers, this chapter suggests the approach for engineering energy-efficient
Internet from three different perspectives and discusses the imposed technical
challenges. To address the challenges and seize the energy-saving opportuni-
ties, a new conceptual router model/architecture as the guide to design and
implement power efficient router, as well as the Internet, is pursued.
Chapter 8, authored by M. P. Anastasopoulos, A. Tzanakaki and D. Sime-
onidou, studies the converged optical network and IT infrastructures suitable
to support cloud services. More specifically, the concept of Virtual Infrastruc-
tures (VIs), over one or more interconnected Physical Infrastructures (PIs)
comprising both network and IT resources, is considered. Taking into ac-
count the energy consumption levels associated with the ICT today and the
expansion of the Internet, energy efficient infrastructures with reduced CO2
emissions become critical. To address this, a hybrid energy power supply sys-
tem for the high energy consuming IT resources is adopted. In this system
conventional and renewable energy sources are cooperating to produce the
necessary power for the IT equipment to operate and support the required
services. The reduction in CO2 emissions is further increased by applying en-
ergy aware planning of VIs over the converged PI. To quantify the benefits of
the proposed approach a Mixed Integer Linear Programming model suitable
for planning VIs is proposed and developed. This model takes into account
multi-period and multi-service considerations over an integrated hybrid-solar
powered IT and optical network infrastructure and aims at minimizing the
CO2 emissions of the planned VIs. The modelling results indicate significant
reduction of the overall CO2 emissions that varies between 10-50% for different
levels of demand requests.
Chapter 9, authored by M. J. Neely, presents a methodology for optimizing
time averages in systems with variable length frames. Applications include en-
ergy and quality aware task scheduling in smart phones, cost effective energy
management at computer servers, and more. The author considers energy-
aware control for a computing system with two states: active and idle. In
the active state, the controller chooses to perform a single task using one of
multiple task processing modes. The controller then saves energy by choosing
an amount of time for the system to be idle. These decisions affect processing
time, energy expenditure, and an abstract attribute vector that can be used to
model other criteria of interest (such as processing quality or distortion). The
goal is to optimize time average system performance. The solution methodol-
ogy of this chapter uses the theory of optimization for renewal systems.
17. Preface xi
PART III: Smart Grid Communications and
Networking
Chapter 10, authored by Z. Li, D. Ishchenko, F. Yang and Y. Ye, reviews
the recent development of utility communication networks, including the ad-
vanced metering infrastructure (AMI) and the supervisory control and data
acquisition (SCADA). The standardizations of communication protocols in
both AMI and SCADA systems are the major focus of this chapter. In addi-
tion, some potential grid management applications that are facilitated by the
real-time communication mechanism and enable efficient grid operations are
also discussed.
Chapter 11, authored by Q. Dong, L. Yu and W. Song, surveys the on-
going research through elaborating a representative number of Demand and
Response (DR) methods in smart grid and discusses future directions. DR
refers to the dynamic demand mechanisms to manage electricity demand in
response to supply conditions, and is one of the most important functions of
smart grids. DR offers several benefits, including reduction of peak demand,
participant financial benefits, integration of renewable resources and provision
of ancillary services. This chapter focuses on a classification that is based on
the optimization objective. A representative number of DR methods have been
stated, which belong to customer profit optimization category operation cost
of electric utility reduction category and social welfare maximization category.
Chapter 12, authored by S. Bu, F. R. Yu and P. X. Liu, considers not
only energy-efficient communications but also the dynamics of the smart grid
in designing green wireless cellular networks. Specifically, the dynamic op-
eration of cellular base stations depends on the traffic, real-time electricity
price and the pollutant level associated with electricity generation. Coordi-
nated multipoint (CoMP) is used to ensure acceptable service quality in the
cells whose base stations have been shut down. The active base stations de-
cide on which retailers to procure electricity from and how much electricity
to procure. We formulate the system as a Stackelberg game, which has two
levels: a cellular network level and a smart grid level. Simulation results show
that the smart grid has significant impacts on green wireless cellular networks,
and our proposed scheme can significantly reduce operational expenditure and
CO2 emissions in green wireless cellular networks.
Conclusion
A summary of the contributed chapters has been provided that will be helpful
to follow the rest of this book. These chapters essentially feature some of the
major advances in the research on green communications and networking for
the next generation communications and networking systems. Therefore, the
book will be useful to both researchers and practitioners in this area. The
readers will find the rich set of references in each chapter particularly valuable.
19. About the Editors
F. Richard Yu is currently an associate professor in the Department of
Systems and Computer Engineering, School of Information Technology, at
Carleton University, Ottawa, ON, Canada. He received the Ph.D. degree in
electrical engineering from the University of British Columbia, Vancouver,
BC, Canada, in 2003. From 2002 to 2004, he was with Ericsson, Lund, Swe-
den, where he worked on research and development of third-generation cellular
networks. From 2005 to 2006, he was with a startup company in California,
where he worked on research and development in the areas of advanced wire-
less communication technologies and new standards. He joined the School of
Information Technology and the Department of Systems and Computer En-
gineering, Carleton University, Ottawa, ON, Canada, in 2007. His research
interests include cross-layer design, security, and quality-of-service provision-
ing in wireless networks.
He received the Carleton Research Achievement Award in 2012, the On-
tario Early Researcher Award in 2011, the Excellent Contribution Award at
IEEE/IFIP TrustCom 2010, the Leadership Opportunity Fund Award from
Canada Foundation of Innovation in 2009 and the Best Paper Awards at
IEEE/IFIP TrustCom 2009 and Int’l Conference on Networking 2005. His re-
search interests include cross-layer design, security and QoS provisioning in
wireless networks.
Dr. Yu is a senior member of the IEEE. He serves on the editorial
boards of several journals, including IEEE Transactions on Vehicular Tech-
nology, IEEE Communications Surveys Tutorials, ACM/Springer Wire-
less Networks, EURASIP Journal on Wireless Communications Network-
ing, Ad Hoc Sensor Wireless Networks, Wiley Journal on Security and
Communication Networks, and International Journal of Wireless Communi-
cations and Networking, and a guest editor for IEEE Systems Journal for
the special issue on Smart Grid Communications Systems. He has served on
the Technical Program Committee (TPC) of numerous conferences, as the
TPC Co-Chair of IEEE CCNC’13, INFOCOM-CCSES’2012, ICC-GCN’2012,
VTC’2012S, Globecom’11, INFOCOM-GCN’2011, INFOCOM-CWCN’2010,
IEEE IWCMC’2009, VTC’2008F and WiN-ITS’2007, as the Publication Chair
of ICST QShine 2010, and the Co-Chair of ICUMT-CWCN’2009.
xiii
20. xiv About the Editors
Xi Zhang received the B.S. and M.S. degrees from Xidian University,
Xian, China, the M.S. degree from Lehigh University, Bethlehem, PA, all in
electrical engineering and computer science, and the Ph.D. degree in electrical
engineering and computer science (electrical engineering systems) from The
University of Michigan, Ann Arbor.
He is currently an associate professor and the founding director of the
Networking and Information Systems Laboratory, Department of Electrical
and Computer Engineering, Texas AM University, College Station. He was
an assistant professor and the founding director of the Division of Computer
Systems Engineering, Department of Electrical Engineering and Computer
Science, Beijing Information Technology Engineering Institute, China, from
1984 to 1989. He was a research fellow with the School of Electrical Engi-
neering, University of Technology, Sydney, Australia, and the Department of
Electrical and Computer Engineering, James Cook University, Australia, un-
der a fellowship from the Chinese National Commission of Education. He was
with the Networks and Distributed Systems Research Department, ATT
Bell Laboratories, Murray Hill, NJ, and with ATT Laboratories Research,
Florham Park, NJ. He has published more than 200 research papers in the
areas of wireless networks and communications systems, mobile computing,
network protocol design and modeling, statistical communications, random
signal processing, information theory and control theory and systems.
Dr. Zhang received the U.S. National Science Foundation CAREER Award
in 2004 for his research in the areas of mobile wireless and multicast network-
ing and systems. He is an IEEE Communications Society Distinguished Lec-
turer. He received the Best Paper Awards in the IEEE GLOBECOM 2007,
IEEE GLOBECOM 2009, and IEEE WCNC 2010. He also received the TEES
Select Young Faculty Award for Excellence in Research Performance from the
Dwight Look College of Engineering at Texas AM University, College Sta-
tion, in 2006. He is currently serving or has served as an editor for the IEEE
Transactions on Communications, an editor for the IEEE Transactions on
Wireless Communications, an associate editor for the IEEE Transactions on
Vehicular Technology, a guest editor for the IEEE Journal on Selected Areas
in Communications for the special issue on Broadband Wireless Communica-
tions for High Speed Vehicles, a guest editor for the IEEE Journal on Slected
Areas in Communications for the special issue on Wireless Video Transmis-
sions, an associate editor for the IEEE Communications Letters, a guest editor
for the IEEE Communications Magazine for the special issue on Advances in
Cooperative Wireless Networking, a guest editor for the IEEE Wireless Com-
munications Magazine for the special issue on Next Generation of CDMA
Versus OFDMA for 4G Wireless Applications, an editor for the John Wiley
Journal on Wireless Communications and Mobile Computing, an editor for the
Journal of Computer Systems, Networking, and Communications, an associate
editor for the John Wiley Journal on Security and Communications Networks,
an area editor for the Elsevier Journal on Computer Communications, and
a guest editor for the John Wiley Journal on Wireless Communications and
22. Dov'è il posto della nostra nave? Chi sa? In questa città galleggiante
che ha le strade fiancheggiate da palazzi grigi d'acciaio, non vedo
per ora nessuna piazzetta vuota. E avanziamo, rasentando cannoni,
insinuando con la prora, tra successive visioni di vita straniera, la
nostra semplice serenità d'Italia.
Due tugs, grossi rimorchiatori a ruota, ci precedono e ci guidano nel
nostro lento cammino, starnazzando per noi come anatre in gioia.
Ecco: dobbiamo esser giunti. Tra uno sperone di fortezza che si
prolunga in mare alla nostra sinistra e una fila di colossi francesi
distesi alla nostra destra, due boe libere disegnano infatti un posto
vuoto.
E come se queste boe fossero buone prede scoperte per caso,
ciascun rimorchiatore ne addenta una, battendo freneticamente le
pale delle ruote all'indietro con un impeto che pare di lotta.
— Qui? — si domanda con un grido.
— Yes, Sir... Yes, Sir... — ci si risponde dai tugs.
A bordo, sulla plancia, abbiamo un pilota inglese che la nostra nave
imbarcò all'imboccatura del porto. Sorride col tenue sorriso della sua
razza che par sorriso di vecchio, e,
— Proprio il posto del «M...»: un incrociatore francese... — dice
sottovoce. — Era qui due giorni or sono.
— E deve ritornare qui?
Il suo sorriso s'accentua, divien quasi italiano.
— No — dice brevemente. — Partì e fu silurato ieri... laggiù — e il
suo braccio si tende verso il largo, accennando a ponente, di là
dall'isola. Meccanicamente seguiamo con l'occhio il suo gesto. A
ponente laggiù, lungo i moli, la nostra vista cade su di un piroscafo
isolato che par fervere ancora della vita di pace. Sciami
d'imbarcazioni lo attorniano, che si riempiono d'una folla silenziosa
ed inerte. Strano! Nel colore incerto delle masse umane
compariscono qua e là le macchiette chiare di torsi nudi. — Che è?
23. — Un piroscafo giunto un'ora fa — spiega il pilota con calma che par
fatta d'abitudine. — Ha raccolto in mare i naufraghi di due altri
piroscafi silurati in questi paraggi...
Prende un binocolo dalla cartiera: guarda...
— Già — osserva. — Curioso! c'è un po' di disordine...
III.
Una volta quando si entrava in porto era sana norma di etichetta
navale ordinare subito agli equipaggi lo sgombro, il rassetto, la
pulizia della nave. Le tracce del sale dovevano sparire subito; e dalle
ruggini, dalle patine, dagli offuscamenti che l'alito caustico del mare
produce, dovevano nascere splendori e lucentezze metalliche,
superbia e lusso delle navi d'allora. Oggi si lasciano le coperte
ingombre di centinaia di salvagenti, di file di zattere: le imbarcazioni
rimangono intatte nel loro aspetto di imbarcazioni da naufraghi, coi
loro sacchi di viveri, con le loro vele, le cassette dei segnali di
soccorso, le altre minute cose atte a sostentare la vita di gente
rimasta sola, lontana da ogni terra, tra mare, cielo e infamia tedesca,
pronte.
Così anche nell'interno della nave non si pensa gran che all'antico,
impeccabile ordine. I nostri alloggi poi, ridotti alla più semplice
espressione, vuotati di ogni cosa inutile, non son più che scatole da
uomini, pronte alla grande immersione e alla curiosità della fauna
degli abissi.
È uno schema di vita la nostra, e così conviene sia... Senza pesi è
più facile il salto...
Ma il viverci dentro, dà oggi sensazioni nuove.
Io penso che due giorni or sono, un altro essere vivente simile a me,
si muoveva in un ambiente identico a questo e forse nello stesso
punto dello spazio che occupo io, perchè la sua nave doveva essere
24. lunga press'a poco come la mia e il suo alloggio doveva essere verso
il centro, come il mio.
Di questo mio predecessore nella morte io ignoro tutto: nome, volto,
statura, tendenze, carattere...: so soltanto che gli uomini di mare
hanno l'erosione comune della salsedine, nella pelle e nell'anima.
Questo è tutto: eppure mai sentii più fratello un essere sconosciuto:
e un'acuta potenza visiva che trae misteriosa origine da
chiaroveggenze d'antivita o d'agonia, distese di là della nascita e
della morte, me lo fa ora raffigurare con una strana sicurezza
quand'era vivo come me, e com'è oggi, inerte al fondo del mare.
Bah! Aria! Facciamo aprire gli hublôts di questo alloggio, tenuti
ermeticamente chiusi in navigazione onde impedire all'acqua di
penetrare dentro più presto, in caso di sventramento per siluro o
torpedini. Ecco: il marinaio ha compiuto la semplice bisogna e una
folata di vento entra a disperdere aria viziata e visioni.
Ma che cosa dice? Che laggiù a terra suonano? Che sulle banchine è
una folla multicolore che ballonzola e s'agita in gioia?
Non bisogna dar troppo ascolto a ciò che dicono questi uomini dopo
una lunga navigazione. La presenza continua della morte tende
troppo i loro nervi e bisogna scusarli se nelle prime ore di porto non
ritrovano subito la logica.
Ma la mia incredulità silenziosa lo sconcerta: insiste: dice che gli
sembra di vedere come dei carri stranamente dipinti ed addobbati;
vuole che io guardi alla mia volta...
Ha ragione. Il binocolo precisa. Sono maschere, laggiù: e un'idea da
lungo tempo morta, improvvisamente risorge da un involucro di
antichi pensieri, come un fantasma sghignazzante da una tomba
scoperta. È carnevale: il breve periodo di sincerità in cui l'uomo si
proclama ad alta voce buffone...
Già: le sillabe cadono nei meati della memoria e ne fanno sprizzar su
faville roventi. Carnevale! E viene voglia di sparir dalla terra.
25. IV.
È notte: la Strada Reale, arteria principale della città di Valetta è
affollata; e torrenti di luce l'inondano. I nostri occhi, usi da mesi alla
tremenda oscurità delle coste e delle navi, si riempiono di quando in
quando di abbarbagliamenti quasi dolorosi che ci alterano e
confondono i contorni delle cose e ce ne offuscano la visione.
Maschere e soldati inglesi, maschere e marinai francesi, maschere e
uomini indefinibili vestiti a nuovo di stoffa kaki, dall'aspetto quasi
militare preso a prestito e dallo sguardo triste, come per un
persistente sottostrato di terrore; ancora maschere... maschere.... E
tutta questa marea urlante ci sfiora, ci afferra, ci circonda, qui con
vaste chiazze di colori vividi che la luce elettrica esagera, là con fiotti
di grigio e di kaki, che nell'atmosfera d'argento assumono aspetti
fangosi. Bisogna aprirsi il varco sospingendo un poco con i gomiti: e
allora da maschere sgualcite dall'orgia, occhi lucidi si fissano sulle
nostre uniformi; volti roridi di perspirazione si girano verso di noi,
donne dal viso già scoperto ci sussurrano vicino la loro curiosità...
Chi siamo? E una scìa di rispetto ci segue che placa alle nostre spalle
l'urlìo della folla... — Italiani... Italiani... Italiani... Isonzo... Gorizia...
— La mia lingua divina, su queste labbra maltesi che nel salso del
mare e nel vischio del commercio e della dominazione trattennero
arabo, levantino e inglese, ritrova una straordinaria purezza
d'accento. È un niente: ma io sento che in questo istante il sangue
della mia razza spruzzato da un santo aspersorio sulle balze del
Carso e dilagato qua e là sulle onde adriatiche, ribolle tutto nelle mie
vene come per uno di quei miracoli che incurvano le folle avanti a
un'ampolla sacra.
Italia, la maestà del mondo sei tu! e a poco a poco il tuo piedistallo
s'eleva tra attonite genti!... Guarda qui, questi schermitori e
rinunziatori di ieri! guarda come questa folla che ci opprime con la
sua sorpresa e queste donne scomposte che ci indicano l'una con
l'altra usando il loro orribile gergo semi-arabo, sembrano creature
ancora troppo piccole per la nostra statura italiana...
26. Ma ecco un signore che s'apre il varco in senso opposto al nostro e si
avvicina sorridendo.
— Vogliono farmi l'onore di entrare?... — ci dice in italiano purissimo,
mentre c'indica un vasto edificio dal pronao a colonne che fronteggia
la strada.
— Sono il proprietario del teatro — continua — e c'è veglione
stasera. — Li prego di non dir di no...
E non c'è verso di dirlo questo «no».
La cortesia schietta impone assai più d'un comando; e la cordialità di
questo signore è così latina, così cosa nostra, che immediatamente ci
avvince. E lo seguiamo su per la gradinata del pronao inghirlandato
di lampadine elettriche, su per una terrazza affollata da una
moltitudine già ben diversa da quella della strada, già tramoggiata
da un alto prezzo d'entrata; attraversiamo con lui un peristilio
popolato da coppie mascherate che interrompono i loro dialoghi d'un
sottovoce sospetto per fissar noi con l'acuta fissità che la maschera
presta, ed eccoci finalmente nella cosiddetta «fornace dell'oblio»: è il
signore che la chiama così.
Ma è veramente magnifica, la sua fornace: e il gentile proprietario
del teatro — l'Opera — ci guarda lusingato dalla nostra sorpresa. Ah!
Non son più tempi da preziosità letterarie, questi. I vecchi fardelli del
pensiero sono stati tutti bruciati da un oggi terribile: riesumati, fan
pena e forse anche nausea. Pure, non so perchè, la calda vampata
che qui dentro ferve, l'odore acre d'umanità che mi s'addensa
attorno, i volti accesi, l'eccitazione femminile assai più acuta di quella
maschile perchè più compressa, mi richiamano a scene pagane
sepolte al fondo dell'immaginazione dalla dura vita del mare che
seppellisce tante altre cose; e per quest'odore così complesso, fatto
d'alito, di fiori avvizziti, di profumi corrotti e d'un repulsivo prodotto
umano, l'acido lattico, il mio pensiero fissa una definizione
stravagante: odore dell'incenso d'Eros. E quest'ardente platea non
mi rappresenta più che una pagana attrazione di sessi, scatenata in
un mondo che non riconosco più.
27. Indovina la mia guida il barocco pensiero? Non so: non posso più
saperlo: la folla l'ha separata da me ed io mi trovo solo, tra un
gruppo di maschere bianche. Sono inglesi: signorine inglesi... — Oh!
An Italian Officer!... — mormora una che mi scruta con occhi resi
ancor più meravigliosamente celesti dal nero della maschera.
Mi fermo a fissarla.
— Alone? — Solo? — chiede la maschera. Apro leggermente le
braccia per indicarle che così è: ma non comprende bene.
— Do you talk english? — Solo? — insiste.
Le rispondo con un verso del Childe Harold.
— Is it not better, then, to be alone... (Non è dunque meglio esser
solo...)
— Oh! — esclama la maschera con gioiosa sorpresa, mentre si
distacca dalle sue compagne che ridono — Viva l'Alleanza!
E subito, ridendo anch'ella d'un riso cristallino, m'infila un braccio
sotto un'ascella e mi trascina con lei. Ecco un bianco e nero bizzarro.
Ventiquattr'ore fa nell'ansiosa corsa sul mare un'altra figura bianca
s'avvinghiava a me nella notte. Ma era un fantasma senza nome e
senza maschera e che trascina più lontano assai di queste creature
della terra... Ora invece al mio fianco è il rigoglio della vita, una cosa
a cui non pensavo più, o a cui non osavo pensar più: v'è questa
calda femminilità resa perfetta dal mistero e dal non lasciar
conoscere nulla della sua esistenza giornaliera: il più gran fascino
della donna.
E questa dev'essere bella: supremamente bella, come sanno esserlo
le inglesi quando lo sono. Lo indovino dai riccioli d'oro che le
sfuggono dal cappuccio di seta, dal celeste puro degli occhi ridenti,
dalla bocca da ritratto francese del dieciottesimo secolo, dall'ovale
perfetto del volto e dall'ambra rosata della pelle: non può avere altro
difetto che nel naso: ed è questo l'unico punto interrogativo.
— In quale città è nato, lei? — mi chiede.
28. — Roma.
La mia risposta dev'essere stata data troppo soprapensiero. Forse
merito d'esser scosso: non posso spiegarmi diversamente la
strabiliante domanda che immediatamente segue:
— Oh! — esclama — Do you know the Pope? — (Conosce il Papa?)
Bene: affrontiamo con calma le conseguenze di non conoscerlo.
— Non conosco il Papa...
Gli occhi celesti s'irradiano di stupore e la piccola bocca scintillante
resta schiusa per qualche istante senza parola.
— How possible? — (Com'è possibile?...) — And, do you know
the...? — e mi nomina un augusto personaggio della nostra casa
regnante. Le rispondo che questo è un caso migliore, che in varie
occasioni infatti... Ma m'interrompe... — And do you know il tale? —
And do you know il tale altro? E giù nomi romani, in fila, senza
respiro...
Ma deve aver vissuto molto a Roma, questa sconosciuta creatura,
per avervi tante relazioni.
— No — mi risponde — non vi son passata che una volta nel viaggio
per venir qui e non conosco nessuno di coloro che ho nominato. — E
siccome rido, ella mi spiega che ha sua madre e qualche amica nella
mia città: che le scrivono spesso della vita che fanno e che arde dal
desiderio d'andarvi.
— E vi anderà?
— Mamma non sa decidersi, non vuol lasciarmi partire ora.
— Posso domandarle perchè?
— Yes: torpedoes... you know... Pare che ora vi sieno troppi
sommergibili qua intorno...
Basta: la festa sparisce: questa mite creatura ha sussultato e s'è
stretta a me nel mormorare la terribile parola che s'è infiltrata anche
qui: torpedoes: il siluro. E in una visione d'un attimo io vedo alta
29. ergersi nel cielo la colonna mortale d'acqua dal fianco d'una nave
che immediatamente s'inclina, mentre centinaia di esseri viventi, tra i
quali è questa innocente reginetta di grazia, gettano le ultime
disperate grida d'angoscia fissando con uno sguardo folle il baratro
spaventevole, già chiazzato di rosso, già cosparso d'irriconoscibili
cose...
— Perchè non risponde? Trova che la mamma fa bene?
... Niente: ho torto; infatti dall'orchestra che è sul palcoscenico,
piovono su questa ressa già aizzata, le prime note d'un tango, il ballo
dell'umanità imbecillita e imputridita, precursore della guerra.
E da un po' di stupida lascivia raccolta preziosamente dai bassifondi
argentini, resta anche questa sera dimostrato che nemmeno la
strage va presa sul serio, e che forse noi non siamo altro che alcune
centinaia di milioni di formiche inutili sulle quali è bene passi ogni
tanto, così per trastullo, un piede enorme...
— Sì: la mamma fa bene....
V.
Anche qui son larghe chiazze uniformi di color kaki frammiste ai
colori fiammeggianti del Carnevale. Anche qui noto lo strano aspetto
di alcuni individui rivestiti a nuovo ed alla meglio, con vestiti kaki
quasi militari: e il loro sguardo mi riproduce, come poco fa nelle
strade, un'espressione di recente spavento che m'è incomprensibile.
La mia compagna m'ha condotto a sedere sulla ringhiera vellutata
d'un palco del «parterre» che è molto basso: il suo, forse; e vi son
dentro tre domino, domino di età, fissati dalla noia nella loro
posizione silenziosa e grave. La ridda musicata ci sfiora con la sua
cerchia estrema: ed è così densa che la misura del tempo n'è tutta
scomposta, come per un ribollimento interno della massa.
— Hasna krasna! — esclama una graziosa pierrètte maltese, senza
maschera, ritraendosi dal ballo al braccio d'un pierrot dal volto di
cadavere ben dipinto. E siccome vede me, traduce immediatamente
30. il suo orribile dialetto in puro italiano: Troppa gente! Uno sguardo di
riconoscenza, un sorriso, la sparizione nella folla, e il piccolo episodio
di gentilezza è finito. No: ve n'è un altro. C'è qualcuno qui vicino che
esclama: «Vive l'Italie!...» con tono di discorso però, più che di
grido: si direbbe una composta esclamazione offerta da uomo a
uomo in un salotto. E intorno a noi si forma un gruppo di
quegl'individui dallo sguardo triste, vestiti a nuovo con abiti color
kaki di foggia quasi militare. L'evviva è ripetuto qua e là tra loro, ma
sempre con voce semispenta di convalescenti, sempre con grande
cortesia. — Vous venez d'arriver ce matin, n'est-ce-pas, monsieur? —
mi dice uno di loro inchinandosi.
L'osservo: il ruvido vestito, troppo grande per lui, l'ingoffa, sì, ma
non riesce a spegnere in lui l'innata signorilità dell'espressione e dei
gesti. Nessun sorriso può nascere dalla sua vista e alla sua domanda
non si può far altro che annuire con rispetto.
— Permettez, monsieur, je suis le capitaine A... de V...y du «....»
régiment de Cavalerie Française. Il faut se préciser à cause de cet
habillement plutôt grotesque — aggiunge con un riflesso di sorriso,
subito spento. Poi con un breve gesto mi indica i quattro compagni
che son con lui.
— Ed ecco tutto ciò che resta degli ufficiali del mio reggimento... V'è
pure un avanzo di qualche centinaio di soldati, qui...
Perchè? per quale catéistrofe? Me lo spiega con una sola parola: La
«Provence»... L'episodio tragico (che ha avuto in seguito larga
diffusione nella stampa) non risale che a quattro giorni da questa
sera... E l'ufficiale continua: Era un magnifico piroscafo, la
«Provence», e nei giorni di pace, tra Francia e Stati Uniti d'America,
portava attraverso l'Atlantico flotti di vita attiva e grumi d'ozio in un
medesimo quadro di ricchezza. Poi ricoperto di grigio, la tinta
contagiosa dell'attuale morbo mondiale, si riempì di soldati grigi e ne
trasportò migliaia sui campi d'Oriente. Ma la settimana scorsa —
prosegue l'ufficiale con quel suo tono di voce che pare il resto di
un'altra voce posseduta «prima» — partita dalla Francia, era giunta
al Capo Matapan, in Grecia, con un mare d'olio, nel sorriso di un sole
31. benigno: le rupi giallastre della terra greca si distaccavano precise su
di un cielo senza macchie, in cui stormi di bianchi gabbiani
s'inseguivano in festa, quando nel mare un puntino brillò: una pupilla
di morte: la cosa che appena vista uccide; un periscopio di
sommergibile... E subito dopo, dita maledette e invisibili tracciarono
presto presto sull'acqua due linee opache, avide, subdole,
irrefrenabili, dirette alla nave. Da principio, a bordo, una folata di
silenzio agghiacciante: poi un urlo di nave che vede la sua morte:
una cosa indimenticabile per chi l'ha udita e che non ha niente di
umano: le bocche sono elementi, ma è la nave che urla: ed il suo
lamento è così alto, così compatto e fuso che nessun suono della
terra l'uguaglia.
La «Provence» urlò la sua angoscia: tentò col timone la manovra di
sottrarre i fianchi all'urto: si divincolò, diede un balzo con le
macchine, ma fu raggiunta: e due spaventevoli esplosioni le
mozzarono l'alito e le squarciarono il corpo. E si fermò, rantolando
vapore, ergendo a poco a poco la poppa con scatti convulsi mentre
s'inclinava di fianco per morire. I suoi ponti scodellarono in mare
centinaia, migliaia di corpi e il suo urlo si scompose, s'affievolì: ebbe
delle riprese e delle soste. Ultimo moto suo prima dell'abisso, quello
delle eliche emerse e turbinanti disperatamente in aria in una
raggiera di membra stroncate... Poi l'acqua ricoprì tutto: un'acqua
rossa e nera...
— Ma lascino libero il posto! — esclama in italiano, un arlecchino,
irritato perchè s'è dovuto fermare con la sua brianzola avanti al
gruppo degli ufficiali francesi. — Non si può più passare...
E le sue parole continuate in maltese divengono incomprensibili e si
perdono...: e il tango continua...
VI.
La sconosciuta mia compagna non ha interposta una parola durante
il lungo racconto: e ha continuato a tacere anche quando la folla ci
32. ha ripresi nel suo gorgo. Le domando se ha compreso...
— Yes, every single word — Sì, ogni singola parola. — E continua a
trascinarmi tra le maschere, assorta in una interna visione che
prolunga il suo silenzio, non ostante io cerchi di distrarla parlandole
delle tante piccole scene che capitano sott'occhio nell'anfiteatro
sempre aperto dell'umanità, e questa sera più aperto che mai.
— Well... I don't care a bit... — Non me ne importa nulla — mi
risponde di quando in quando, guardandomi con uno strano sguardo
di maschera triste.
Ma ecco una coppia di maschere che rifluita dalla cerchia frenetica
del ballo, viene ad urtarsi malamente contro di noi. Un gancio del
costume dell'uomo, morde, nell'urto, sull'orlo della cappa di seta
della giovane inglese e ne lacera un lembo.
Se da vari segni sicuri non avessi già potuto intuire la fine casta della
mia sconosciuta compagna, ne avrei ora un'assoluta conferma.
Arretrata di uno o due passi dall'urto scomposto, ella non guarda
nemmeno il malaccorto individuo che l'ha urtata: la tranquilla mossa
della sua testa incappucciata dice che è bene non accordare la
minima attenzione alla volgarità. E distrattamente, con
imperturbabile calma, ella finisce di lacerare il lembo di seta che
pende dalla sua cappa.
Ma al momento di gettarlo via, trattiene il suo gesto e si ferma
indecisa. Il frastuono della musica è assordante e non riesco sulle
prime a udire qualche cosa che ella mi mormora quasi con timore.
La prego di ripetere più forte: e lo sforzo che ella fa per elevar la
voce, riempie di sorriso la celeste purezza dei suoi occhi.
— Vorrebbe lei accettare come portafortuna questo miserabile cencio
contro le terribili cose del mare? È ridicolo quello che faccio, lo so —
ma sono una maschera superstiziosa. Lo tenga indosso, in una
tasca. Non rida: vedrà che le andrà tutto bene...
— Ma non rido affatto...
— Riderà dopo e dirà: Che sciocche queste inglesi in maschera!...
33. — Neanche per sogno.
— E allora che ne pensa?
Penso... Ah! è difficile a dirsi. La guerra ha bruciate in me tutte
quelle parole che avrei trovate subito all'epoca nella quale il mondo
non era ancora travolto dall'attuale follia criminale. Da lungo tempo
non ho vissuto che d'odio, distruzione e morte e mi sembra che per
una legge fatale imposta all'uomo da volontà eccelse e troppo
miscredute, noi e il nostro piccolo pianeta esaurito, dobbiamo
sgretolarci e sparire. Dobbiamo lanciar libera la nostra orbita ad altri
corpi vergini, popolati da esseri semplici, intatti, per i quali non vi
sarà più alcun peccato d'origine e che non sapranno mai nulla
degl'infami assassini che turbinarono nello spazio prima di loro.
Guerra? che guerra! È una parola nostra, questa. E noi chiamiamo
così un cataclisma che ci è imposto e alla quale la nostra volontà di
moribondi è estranea.
Che cosa mormora dunque questa fanciulla? Quale impossibile eco
vuol suscitare con le sue parole gentili? Non appartiene anche lei a
questo mondo condannato?
Il mio spirito arido non può più risponderle col sorriso d'una volta ed
ha acquistato una sincerità brutale, nata dal distacco d'ogni cosa
lieta.
Che cosa ne penso? Non v'è che una parola che riproduca quel che
ne penso: Niente — e gliela dico.
E perchè mai questa fanciulla sussulta sorpresa e mi stringe un
braccio con forza? — Niente, niente... — ripeto — Non ne penso
niente...
Ma forse nella mia voce è un irrefrenabile accento di doloroso
rimpianto che non ho saputo soffocare abbastanza.
— Listen — ascolti — mi dice la giovanissima maschera
fermandomisi di fronte. — You are being as cruel to me as to
yourself... Lei è altrettanto crudele con me come con lei stesso. ...
Qualche anno fa questa sua risposta mi sarebbe sembrata uno
34. sgarbo... Avrei detto: sempre ruvidi questi italiani! e avrei subito
voltate le spalle a una persona così scortese. Ma ora ho acquistato di
loro un ben diverso concetto e correggerò io stessa le sue parole...
Lei voleva dirmi così, dica la verità: oggi non posso più pensarne
niente... ed ha ragione. Guardi com'è più graziosa per me e per lei
questa lieve variante. Non crede?
E la sua voce sorride con tenerezza attraverso la maschera...
— Allora, prenda questo lembo di stoffa, presto... e tenga da lei
lontani siluri e torpedini... Presto, che vengono i galli...
— Che galli?
Mi giro. È giusto. Vengono i galli: una pennuta masnada dalle gambe
articolate a rovescio rispetto al volatile vero. Giganteschi, pettoruti,
alzando il piede per imitare il passo dell'aia, i loro chicchirichì
esagerati dalla cavità del becco in cartapesta, sormontano la musica
e ci assordano.
E manifestano la loro allegria, questi galli, accorrendo qua e là tra la
folla a separar le coppie ed incuneandosi in fila nel varco aperto. —
Chicchirichì, chicchirichì...: urla, spinte, ondeggiamenti di marea,
riflussi verso i palchi, galli di qua, galli di là e mi ritrovo solo, sotto
un gruppo di lampade, stretto tra una ciociara e un hidalgo che
odora di colla e avendo sul petto le spalle umidiccie d'un arlecchino.
— Anche lei, signore è rimasto senza il suo flirt...? — mi mormora
l'arlecchino mandandomi uno sprizzo di riso dalle fessure nere degli
occhi.
È meglio non rispondergli nulla.
Il mio flirt?
Flirt? Che sciocca parola! Parola dei romanzi e delle pochades
dell'antiguerra, è stata anch'essa incenerita dalla gran vampa che
arde sul mondo. Come mai è sopravvissuta qui? E il suo significato
che m'apparisce smorto, rievoca in me come la visione d'una tomba
di donna che attirò folle intorno a sè e morì giovane e bellissima:
un'immagine complicata e mesta.
35. Oh, Arlecchino, vera rappresentazione dell'uomo, il mio flirt è quello
che oggi deve essere: cenere; niente; il suo segno è quello che le
mie dita continuano a palpare con uno di quei movimenti meccanici
partoriti dalla tristezza: un cencio.
E se un rimpianto dovesse sorgere da tutto questo..., Chicchirichì...
chicchirichì...
Perfettamente, caro Arlecchino: un grido beffardo e idiota... perchè
tutta la vita precaria che oggi ci resta, s'agita tra rovine.
VII.
— Rallegramenti! — mi mormorano due domino bianchi coi quali
m'imbatto, mentre mi avvio all'uscita.
Mi soffermo: li riconosco. Erano con la mia sconosciuta compagna
quando questa li lasciò per venir con me.
— Di che?
— Eh! via, lei lo sa... La nostra amica ci ha raccontato che lei porta
via con sè nientemeno che una parte del suo vestito. Possiamo
assicurarla che non è tanto facile a darne via. Ci spieghi come ha
fatto. Vogliamo provare anche noi...
— Subito: un gesto di pietà...
— Solo? Un gesto di pietà in un veglione?
Le due maschere ridono...
— A regular flirt, indeed! you go to dream about her, as she does
about you... Adieu! — Andate a sognar di lei, come ella sognerà di
voi. A rivederci.
È bene scrollar le spalle. Indubbiamente le amiche sono uguali in
tutto il mondo...
Fuori, la notte punteggiata di luci e avvolta di silenzio. Qualche
automobile ferma borbotta e freme impaziente. Alcune coppie uscite
36. dal teatro si perdono presto nei vicoli laterali. E come in tanti altri
punti del globo, la mia solitudine martella il passo con me, lungo una
strada deserta e buia che mena sempre al mare.
VIII.
Giornata di visite ufficiali, di poliglottismo, di leggieri urti di razze
mascherate da sorriso e sommersi da cocktails e da coppe di extra-
dry levate a brindisi. Ho salito i monumentali scaloni del palazzo dei
Cavalieri sorvegliati da vuoti guerrieri di ferro e dalla silenziosa
potenza del tempo, e ho dovuto subito dopo raccogliere il passo su
scalette di bordo sospese a mezz'aria: da saloni immensi popolati di
ombre fantastiche e di grandi ritratti che parevano aguzzare con
ironica curiosità i loro sguardi di vernice sulla mia anacronistica
uniforme e domandarsi tra loro, col lieve bisbiglio dei morti: — chi è?
chi è? — son passato alle gelide, bianche scatole da uomini delle
navi d'oggi, che una vita fittizia non riesce a riempire: dagli ori spenti
dai secoli, all'acciaio vivido del cannone: dalle sconnesse vetture
maltesi che si direbbero appartenere a uno strano deposito generale
di vecchiume stabilito qui per capriccio dell'Europa, all'autoscafo, al
cacciatorpediniere, al sommergibile. In poche ore, il mondo e le sue
fasi: i colori d'un tempo e il grigio d'oggi.
Invariabilmente accolto da «Bonjour Monsieur» e da «Good morning
Sir» son stato dovunque chiamato a bassa voce «Mon cher ami» e
«My dear Captain» da uomini mai prima visti, quando i nostri brevi
dialoghi s'impigliavano nei rami della guerra e ne sfioravano le spine.
Ma la curva dell'espansione declinava di nuovo all'«Au revoir
Monsieur» e al «Good bye» tra i composti inchini del congedo.
La mia ultima visita è per il Chief of the Staff (Capo di Stato
Maggiore) che deve darmi gli ordini per la partenza dell'indomani e
per una difficile missione che richiederà lunghe spiegazioni forse...
Ma dove s'è annidata l'autorità di questo alto ufficiale Brittannico?
Androni medioevali dalla volta a sesto acuto dove il vento sibila
37. liberamente, scalette tagliate nello spessore di mura enormi,
giravolte, stanzoni dove certamente s'accatastavano un giorno le
piramidi di proiettili sferici del Sovrano Ordine di Malta e che ora
risuonano dell'affrettato martellamento delle macchine
dattilografiche; su... su... ancora androni, ancora scale...
— The Chief of the Staff, please?
— Yes Sir, upstairs... — Salire ancora — è la risposta delle rosse
sentinelle, pendoli umani oscillanti in pochi metri, tra due brusche
giravolte, come avanti a due mura immaginarie.
Che sia andato a stabilirsi sulle tegole?
Domandiamone notizie a qualcuno che non oscilli e che seduto a un
tavolo abbia il cervello non scosso. Ecco una stanza dalla porta
spalancata, piena di ufficiali di Marina, di tutti i gradi, curvi su carte.
Entro: nessuno leva il capo: nessuna domanda mi viene rivolta:
sembra che io abbia un mio tavolo abituale lì. — Uno ve n'è, biondo,
rasato, come tutti del resto, che nel raccogliere per un istante le
idee, si passa la sinistra sulla fronte e mi guarda senza vedermi
affatto, servendosi di me come punto di concentrazione del pensiero,
capitatogli avanti per caso. Se non v'era la mia persona, v'era
sempre una lavagna appesa nella stessa direzione al muro, pronta a
servire lo stesso alla sua momentanea fissità.
È bene che la situazione non si prolunghi troppo.
— Può dirmi, signore, dove sia andato a finire il Capo di Stato
Maggiore?
Lo sguardo che mi fissa si ravviva e mi «vede». Cade la penna e la
fisonomia assorta si stempera in un sorriso.
— Qui: son io. How do you do?
Ecco un altro dei tanti sconosciuti che oggi si sono interessati alla
mia salute.
Per dimostrare riconoscenza il cane dimena la coda, l'uomo si piega
sulle vertebre: questioni organiche: un giuoco muscolare: fatto.
38. — Una sigaretta?
Sicuro. È una obbrobriosa «Three Castles», di quelle che noi italiani
particolarmente detestiamo per il loro sapore tra caustico e
dolciastro. Lagrimiamoci sopra.
— Dunque?
Declino le mie qualità ed espongo i motivi della mia visita.
Devo partire l'indomani, raggiungere (censura)...
· · · · · · · · · · · · · · · ·
... ed assisterli fino ad una base marittima italiana. Do mando
ordini...
Le virgole al mio breve discorso sono stati tanti «Yes» aspirati e
sincopati da uno scatto delle mascelle, che il mio interlocutore, come
per asfissia, ha interposti tra i periodi.
— Yes.
— Dunque?
— Yes.
Una pausa.
— La sua nave — dice — è quell'incrociatore a due alberi, con i
fumaiuoli alti, con ecc...?
— Sissignore.
— ... che occupa il posto tale, vicino alla nave tale?
— Giusto.
— Aha, aha! — E il suo sguardo s'intensifica mentre con la
contrazione delle labbra rasate sottolinea un pensiero critico, che io
so perfettamente quale sia. Ma una delicatezza professionale di
colleghi di vita marittima, lascia le sue labbra chiuse.
39. Un «All right!» conclude le interne considerazioni sulla cattiva fama
che il posto della mia nave si è acquistata di recente. E io penso che
forse un altro «All right» di questo stesso uomo congedò quattro
giorni fa il mio collega francese che il siluro attendeva non troppo
lontano da qui...
— Ecco gli ordini — prosegue porgendomi una busta gialla già
pronta in un cassetto ed indirizzata col nome della mia nave. — Ed
ecco qua «a very useful list»: la quale utilissima lista è un foglietto
dattilografato nel quale sono elencati i punti del Mediterraneo ove
sono stati avvistati sommergibili nemici nelle ultime ventiquattro ore.
La scorriamo insieme, questa «very useful list».
— Uno... Il che significa che ve n'è uno nei pressi della rotta che la
mia nave dovrà percorrere e che perciò va distinto.
— Due...
— Tre...
E meno male che ci fermiamo. Tre.
— E se ne verranno annunziati altri, prima della sua partenza, glielo
farò sapere...
Grazie. Vi sono dei riguardi che commuovono, dei piccoli favori che
rinsaldano le amicizie.
— Attento ai siluri! — sussurra con un sorriso il mio garbato
interlocutore.
Oh! quanti strani avvisi ha ricevuti la mia vita! M'era rimasto come
culmine d'originalità il ricordo del saluto venezuelano a «Culebras,
señor!» — attento ai serpenti! — che l'uomo scambia col proprio
simile nei pressi delle foreste vergini, come abituale augurio. Allora,
nel silenzio solenne delle volte verdi, dove da ogni ramo può
piombare una morte viscida, fredda, soffocante, orribile, lo spirito
trema ad ogni fruscìo del mare di foglie; e la vista, confusa dal
sinistro scenario che una penombra verde condensata subito dalla
distanza in violetto, racchiude, non serve più, non difende più.
40. E dalle sommesse grida della piccola fauna tropicale acquattata nel
verde sorge l'espressione d'un universale spavento: s'intuisce che
per miglia, per centinaia di miglia, in largo ed in lungo, tutto, tutto
nella foresta vive nella trepidazione cupa di venire o no a contatto
con una gelida spira che sarà la fine. E si comprende l'augurio,
sottolineandolo con l'affanno del respiro.
— Attento ai siluri! — C'è qualche cosa di diverso e di più. Invece del
verde assassino, è l'azzurro che avviluppa e confonde. Scintillante
nel giorno, opaco, scurito, inscrutabile nella notte, esso è tutto un
campo uniforme di morte, e mendace sempre. Nella bianca cresta
dei marosi, nelle minime screziature d'acqua che il vento incide, nei
riflessi delle nuvole, negli stormi di gabbiani cullati dalle onde,
dappertutto è l'inganno mortale; centinaia di lutti dipendono da un
niente. E bisogna morire passivamente senza lotta, pur sapendo che
il nemico è lì, invisibile, placido, quasi invulnerabile, freddamente
scrutando dal suo occhio di cristallo impercettibile sul mare, ogni
fase della catastrofe; uno spettacolo per lui.
Intorno, il chiuso anello dell'orizzonte vuoto. In alto, là dove fissano
disperatamente lo sguardo le creature umane nelle loro angoscie
supreme, il vuoto, il niente, la spietata indifferenza del Cielo.
— ... And good luck! — E buona fortuna! — mi dice l'ufficiale Inglese
con un inchino di congedo.
Come al giuoco. E la posta è una nave e varie centinaia di vite,
all'immenso tavolo azzurro di domani.
IX.
Dunque oggi bisogna partire. E partiremo non appena la sera
s'addensi, perchè nella guerra d'oggi, la luce a noi navi è nemica.
Già fin dal mattino son ricominciati a bordo i lugubri preparativi di
salvataggio, e uno strano silenzio rotto appena dallo stridìo delle
manovre, s'è stabilito tra i ponti. Ancora ignara che oggi è giornata
di pericolo, la nave rumina carbone, godendo quello che può essere
41. il suo ultimo sole: e il suo respiro nero infittisce appena. Io la
contemplo da quassù, da una delle immense finestre del palazzo dei
Cavalieri, dove un invito di Lord «M...», il Governatore, mi ha
chiamato. E per qualche istante le parole di alcuni altri pochi ospiti
qui riuniti, attutite da una pesante cortina di damasco giallo, mi sono
estranee. Ecco la città degradante al mare col greggie dei suoi tetti
accavalcato attorno ai suoi antichi pastori: le chiese; quando i popoli
ossequienti al destino, si lasciavano ancora male o bene condurre da
qualcuno, piuttosto che dalla frequente tirannia di loro stessi. Una
luce smorta, filtrata dall'ovatta grigia delle nuvole, non dà rilievo ai
vani delle strade e delle piazze, non incide nulla. Solo le ramificazioni
del porto rastrellano case nella massa e v'interpongono quel non so
che d'indefinibile, composto di sfumature blande, di tonalità di colore
stranamente attenuate, di brevi spazi aperti a tutte le trasparenze,
fervidi di tutti i riflessi, di tutte le ombre e di cui Venezia e il mare
conoscono soli il segreto.
Laggiù, più lontano, fuori della cerchia dei moli è come una bassa
nebbia azzurrognola di cui l'occhio cerca invano i limiti e che dopo un
immenso cerchio si tramuta a poco a poco in nuvole. — Bello! si
sarebbe esclamato un giorno, figgendo lo sguardo in quello squarcio
di puro infinito offerto ai voli altissimi del pensiero, senza che un solo
ostacolo di miseria umana ne arrestasse lo slancio. Oggi si fissa in
silenzio: è proprio quello il mare della distruzione e della morte.
Lagrime e sangue vi si frammischiano, e se una brezza lo percorre,
essa non è l'alito fresco del vento, ma il rantolo di mille agonie,
bisbiglianti in eterno il loro ultimo strazio.
— Ah! Ah! Ah!... — Qui sotto, in una piazzetta a metà nascosta dalla
base inclinata di un mastio, v'è una moltitudine che ride
clamorosamente. Che cos'è? Una folla impazzita? Quasi.
È un carro che passa e che apparisce trasportato da una fiumana
d'uomini, come un grosso macigno da una corrente di lava.
Richiamato dal clamore, un giovane capitano inglese del Corpo della
Guardia Reale, viene a protendersi vicino a me. Guarda in giù,
sorride.
È
42. — È giovedì grasso — mi dice. — E quello è il carro del Kaiser... Ha
avuto un gran successo in questo carnevale...
— Del Kaiser?
— Sì. È pieno di maschere, uomini, donne e bambini, raffiguranti
feriti e cadaveri... Il carro stesso rappresenta le macerie d'una
chiesa... Oh! So funny, you know! (Così buffo, sa!...).
— Trova?
— Sicuro... Sul davanti c'è un busto del Kaiser che spezza una croce
coi denti. E intorno al carro — vede quella striscia bianca? — è
scritto a grandi lettere tedesche:
Unserem lieben alten Gott
(Al nostro buon vecchio Dio)
Yes: very funny!... — E si trattiene in silenzio a ruminarsi un sorriso.
— Ve n'è pure un altro — prosegue — che è piaciuto molto, sa?
quello del «Lusitania»: donne e bambini aggrappati a qualche
tavola... e sotto, la stessa scritta.
Un altro silenzio....
· · · · · · · · · · · · · · · ·
Ed ecco che tutte le campane delle chiese cattoliche alzano ad un
tratto la loro voce metallica al cielo. Mezzogiorno. Su un sottostrato
costante di bassi rintocchi un coro giovanetto di squilli argentini si
sovrappone, s'eleva, s'estende. Si effonde nell'aria un fermento di
suono, che oggi tra i ricordi inceneriti della mia infanzia, ritrova
vigore, vita, un fascino mesto e indescrivibile. Coro anelante di
povere creature appiattite sulla terra, invocazione di spiriti
attenagliati dalla materia dolorosa, sale, sale, grave come l'incenso
dei turiboli verso la volta dei tempio. E sembra sia questa la
preghiera di tutti gli uomini, affidata al bronzo benedetto. Nei suoni
cupi è l'angoscia dei padri: negli acuti, i singhiozzi delle madri e dei
bimbi. Mille braccia sembrano ergersi al cielo e da tutta l'umanità
43. pare erompere una voce di orrore, quasi di rivolta contro una divinità
implacabile, troppo feroce nel castigo, troppo accanita contro esseri
da lei creati e quindi irresponsabili della loro natura... ... Venga
presto il tuo regno, o Signore, nel cielo e nella terra, il regno che
affidasti alla purezza e alla semplicità di Pietro, o Signore...!
Invece lassù è una cortina di nuvole che s'addensa sulla città e non
lascia passare nessuna invocazione...
Invece quaggiù è semplicemente mezzogiorno: e Lady M... con
qualche altra signora e signorina che le fanno corte, apparisce dalle
pesanti portiere di damasco — un quadro — sollevate da due
domestici e viene a ricordarcelo con un sorriso.
Rapide presentazioni. Alti nomi brittannici: ed immediatamente, quel
senso riposante di vecchia conoscenza, che è una delle più fine
prerogative dell'educazione inglese, scuola Eton.
Siamo in un salotto dall'alto soffitto sobriamente dorato che ha
tutt'intorno come leggiero sostegno una larga fascia in affresco dove
ricorrono scene di guerra e fasti dei Cavalieri, con motti e divise della
mia lingua.
Il damasco giallo delle pareti, sfondo a magnifici quadri di quei
maestri italiani che fissarono sulla tela lembi di interni paradisi,
prolunga in basso lo sfarzo maestoso dell'ambiente. Un Tiziano
voluttuoso e superbo, fa fronte a un Tiepolo, potente armonizzatore
di colore. Ma in basso, dai mobili seicenteschi patinati dal tempo e
dal tocco indelebile di tanti morti, sorge l'argento dei minuti oggetti
inglesi e lo scintillìo di moderni vasi da fiori, alti e foggiati a calice.
L'«home» s'è mantenuto discretamente all'altezza dell'uomo, delle
necessità della sua vita: sopra c'è il passato intangibile e inarrivabile.
— Questa è la nostra camera di rifugio — ci dice sorridendo Lady
«M....». Qua ci sentiamo noi, poveri mortali del nostro secolo: di là ci
sono troppi Re e troppi Cavalieri e l'esistenza è difficile. Di là, sembra
svolgersi una cerimonia continua e pare che da ogni porta debba
sboccare un corteo.
44. Sono l'unico italiano qui e certamente il solo che non conosca queste
sale.
— Venga, vedrà: questa per esempio è la sala detta dei Re — dice la
signora rivolgendosi a me.
Entriamo. È immensa: e v'è quell'atmosfera inesprimibile degli
ambienti dove molto vissero gli uomini e che l'immaginazione
ripopola subito, richiamando dall'ombra d'una falsa memoria, nomi,
volti e costumi. L'oro discreto del soffitto s'attenua via via nella
prospettiva fino a creare pallide stelle svanenti in un basso zodiaco.
Ma lungo le pareti scintillano gli ori crudi di enormi cornici, che la
luce irrompente a lame dai finestroni, accarezza nelle inquadrature e
nelle corone che le sormontano. E son raccolti qui in fila principi e re
che offrirono la loro immagine al Sovrano Ordine Militare di Malta, da
pari a pari, al disopra della folla incolore dell'umanità.
Infatti:
Au Souverain Ordre de Malte
Sa Majésté Louis XIV
Luigi XIV! Salve, o Sire! — Ordini la Maestà Vostra che l'obliquo
riflesso di luce che offusca in questo momento le regali sembianze di
Vostra Maestà, sparisca.
Ecco: così. Ahi! quale sdegnoso cipiglio! Vuole la Maestà Vostra
esprimere che nessuno da vivo, osò fissarla così? Non l'ignoro,
Maestà. — E ricordo bene l'episodio di quel Marchese di Canillac,
colonnello del reggimento di Rouérgue, che per essersi trovato
inaspettatamente di fronte a V. M., alla quale doveva riferire qualche
cosa durante le manovre militari di Compiègne, ne restò talmente
stupefatto e intimidito che non ci fu verso riuscisse a parlare,
quantunque la M. V. indulgentemente l'incoraggiasse. Sicchè
rivolgendosi a M.me de Maintenon che assisteva in portantina alla
manovra — preziosa ausiliaria — Vostra Maestà, dopo aver
congedato con un breve «Allez Monsieur!, il povero colonnello,
pronunziò le parole, celebri naturalmente: — Je ne sais pas ce qu'a
Canillac, mais il a perdu la tramontane, et n'a plus su ce qu'il me
45. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookultra.com