a cura di: Antonio Bonaldi
                     Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza




        Martedì 11 ottobre 2001
Aula Magna Università degli Studi di Milano
                 Monza
Non sono sicuro che la diagnosi sia corretta.
                                           Per essere certi dovremo aspettare i risultati
                                           dell’autopsia.


Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                               2
mm …
                                                                 Perfetto! Proprio
                                                                come immaginavo
                                                                … le ossa ci sono!




Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                        3
Sintomi, segni,                                                                              Patologia
                           Conoscenze                                         Test diagnostici
 alterazioni funzionali                                                                          bersaglio


                          Aggiornamento                                       Riproducibilità
Competenze mediche                                                                               Frequenza
                              Abilità                                          Accuratezza
Condizioni del paziente                                                                            Gravità
                           Applicabilità                                         Validità




                            Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                    4
Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   5
Ho cercato i sintomi su internet e queste
                                          sono le malattie che penso di avere.




Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                         6
Non riusciamo a trovare nulla a questo
                                             paziente. Potrebbe essere solo un
                                             fannullone.



Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                         7
Molti errori diagnostici non sono dovuti a incompetenza o a conoscenze
inadeguate ma sono il risultato di errori cognitivi.




Gli errori cognitivi sono degli
automatismi mentali che
influenzano le decisioni e
producono errori sistematici,
ricorrenti e inconsapevoli.




                        Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   8
1.  Pregiudizio di conferma e di ancoraggio
                                                                                      Sembra un
                                                                                      mammuth!
2.  Effetto framing

3.  Errore di estrapolazione

4.  Distorsioni statistiche




                      Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza               9
La mente umana è piuttosto incline ad avvallare e difendere i propri (pre)giudizi.



La maggior parte dei segni e dei sintomi sono
selezionati per confermare piuttosto che rifiutare
l’ipotesi di lavoro, mentre il clinico dovrebbe
tentare anche di smentire la propria ipotesi
iniziale.

Spesso è difficile modificare la propria opinione
anche di fronte ad evidenze contrarie.




                        Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   10
La prima impressione potrebbe essere
fuorviante, lasciare aperte altre ipotesi.




                      Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   11
Dopo 20 anni di follow-up il numero di decessi per cancro della prostata negli
uomini sottoposti allo screening con PSA, non sono diversi da quelli del gruppo
di controllo. Sandblom BMJ 2011


Il 10 marzo del 2010, Richard J. Ablin, lo
scopritore del PSA, ha dichiarato al New
York Times:
Non avrei mai immaginato che la mia scoperta
avrebbe potuto provocare un tale disastro alla
salute pubblica: i medici devono smettere di
utilizzare il PSA come test di screening. Così
facendo si potrebbero risparmiare milioni di dollari
ed evitare molti trattamenti debilitanti e inutili.


                           Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   12
Messaggi che hanno lo stesso contenuto ma
formulati in modo differente hanno un diverso
impatto sui processi di giudizio e sulle decisioni.




Ci stiano preparando a fronteggiare una nuova malattia a causa della quale ci si
aspetta che debbano morire 600 persone. Vengono proposti due programmi
alternativi per combatterla ciascuno dei quali ha le seguenti conseguenze.
                                                                               Tversky e Kahneman, 1981


                        Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                 13
1° Formulazione                                   2° Formulazione




         Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   14
Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   15
Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   16
La maggior parte dei test non sono stati
studiati per le persone sane.




                                                                  Lei mi sembra in perfetta forma … però
                                                                  facciamo tutti gli esami: vedrà che
                                                                  qualcosa riusciamo a trovare.




                      Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                    17
Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   18
Il clinico si trova spesso a decidere in condizioni di incertezza, ma la mente non
è preparata a valutare correttamente le probabilità.



Nel formulare la diagnosi il medico
tende a trasferire direttamente la
probabilità di un test positivo alla
propria ipotesi diagnostica, senza
tener conto della prevalenza della
malattia (probabilità a priori).


                                                   Se in toscana sento rumore di zoccoli non penso alle zebre.


                       Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza                             19
Un paziente è sottoposto ad un test diagnostico con le seguenti caratteristiche:




                 Dipende dalla frequenza della malattia
                 Frequenza %         Probabilità di avere la malattia

                       1                                  4,1
                      10                                 31,1
                      80                                 93,9

                       Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   20
1.  Considerare sempre le possibili alternative
   alla prima ipotesi diagnostica, ricercando
   segni e sintomi che la falsificano.
2.  Fare   attenzione     alle             modalità             di
   presentazione dei dati.

3.  Accompagnare ogni richiesta di esame ad
   uno specifico quesito diagnostico.

4.  Conoscere i principali tranelli statistici, insiti
   nel calcolo delle probabilità.



                           Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza   21

More Related Content

PDF
L'illusione dalla salute e le trappole della medicina viterbo 2012
PDF
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
PDF
Domande frequenti
PDF
Illusioni ottiche
PPTX
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
PDF
Svelata La Scienza della Guarigione
PPT
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
PPT
Immunostimolanti
L'illusione dalla salute e le trappole della medicina viterbo 2012
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
Domande frequenti
Illusioni ottiche
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Svelata La Scienza della Guarigione
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Immunostimolanti

Viewers also liked (13)

PDF
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
PDF
Tossicologia alimentare
PPTX
Sclerosi multipla e immunologia
PDF
Sistemaimmunitarioluzzago
PPT
Linfociti t
PDF
La risposta immunitaria specifica
PDF
Tesi+dottorato+galvano
PPT
IL SISTEMA IMMUNITARIO
PPT
Sistema immunitario
PPTX
Sistema immunitario.pptx
PPTX
Probiotici e Sistema Immunitario
PPTX
Rischio chimico
PPT
Costituzione italiana
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
Tossicologia alimentare
Sclerosi multipla e immunologia
Sistemaimmunitarioluzzago
Linfociti t
La risposta immunitaria specifica
Tesi+dottorato+galvano
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Sistema immunitario
Sistema immunitario.pptx
Probiotici e Sistema Immunitario
Rischio chimico
Costituzione italiana
Ad

Similar to Errore diagnostico (18)

PPT
Pagliani - Le incertezze in medicina
PPT
Bobbio M. Il malato immaginato
PPT
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
PPT
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
PPT
Trasformare la Medicina è davvero possibile
PPS
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
PPSX
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
PPS
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
PDF
L'errore in sanita
PPT
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
PPT
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 2) Come porsi nei confronti della malattia
PPS
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
PPT
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 24 aprile 2016
PDF
The extinction of healthy people
PPS
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
PPT
Decidere in contesti di emergenza: autoregolare tre sistemi cognitivi
PDF
Trapani 5.07.2013
Pagliani - Le incertezze in medicina
Bobbio M. Il malato immaginato
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
L'errore in sanita
Vito Cagli: La diagnosi tra clinica e tecnologia. Presentazione di Gianfranco...
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 2) Come porsi nei confronti della malattia
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 24 aprile 2016
The extinction of healthy people
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Decidere in contesti di emergenza: autoregolare tre sistemi cognitivi
Trapani 5.07.2013
Ad

Errore diagnostico

  • 1. a cura di: Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza Martedì 11 ottobre 2001 Aula Magna Università degli Studi di Milano Monza
  • 2. Non sono sicuro che la diagnosi sia corretta. Per essere certi dovremo aspettare i risultati dell’autopsia. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 2
  • 3. mm … Perfetto! Proprio come immaginavo … le ossa ci sono! Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 3
  • 4. Sintomi, segni, Patologia Conoscenze Test diagnostici alterazioni funzionali bersaglio Aggiornamento Riproducibilità Competenze mediche Frequenza Abilità Accuratezza Condizioni del paziente Gravità Applicabilità Validità Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 4
  • 5. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 5
  • 6. Ho cercato i sintomi su internet e queste sono le malattie che penso di avere. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 6
  • 7. Non riusciamo a trovare nulla a questo paziente. Potrebbe essere solo un fannullone. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 7
  • 8. Molti errori diagnostici non sono dovuti a incompetenza o a conoscenze inadeguate ma sono il risultato di errori cognitivi. Gli errori cognitivi sono degli automatismi mentali che influenzano le decisioni e producono errori sistematici, ricorrenti e inconsapevoli. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 8
  • 9. 1.  Pregiudizio di conferma e di ancoraggio Sembra un mammuth! 2.  Effetto framing 3.  Errore di estrapolazione 4.  Distorsioni statistiche Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 9
  • 10. La mente umana è piuttosto incline ad avvallare e difendere i propri (pre)giudizi. La maggior parte dei segni e dei sintomi sono selezionati per confermare piuttosto che rifiutare l’ipotesi di lavoro, mentre il clinico dovrebbe tentare anche di smentire la propria ipotesi iniziale. Spesso è difficile modificare la propria opinione anche di fronte ad evidenze contrarie. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 10
  • 11. La prima impressione potrebbe essere fuorviante, lasciare aperte altre ipotesi. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 11
  • 12. Dopo 20 anni di follow-up il numero di decessi per cancro della prostata negli uomini sottoposti allo screening con PSA, non sono diversi da quelli del gruppo di controllo. Sandblom BMJ 2011 Il 10 marzo del 2010, Richard J. Ablin, lo scopritore del PSA, ha dichiarato al New York Times: Non avrei mai immaginato che la mia scoperta avrebbe potuto provocare un tale disastro alla salute pubblica: i medici devono smettere di utilizzare il PSA come test di screening. Così facendo si potrebbero risparmiare milioni di dollari ed evitare molti trattamenti debilitanti e inutili. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 12
  • 13. Messaggi che hanno lo stesso contenuto ma formulati in modo differente hanno un diverso impatto sui processi di giudizio e sulle decisioni. Ci stiano preparando a fronteggiare una nuova malattia a causa della quale ci si aspetta che debbano morire 600 persone. Vengono proposti due programmi alternativi per combatterla ciascuno dei quali ha le seguenti conseguenze. Tversky e Kahneman, 1981 Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 13
  • 14. 1° Formulazione 2° Formulazione Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 14
  • 15. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 15
  • 16. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 16
  • 17. La maggior parte dei test non sono stati studiati per le persone sane. Lei mi sembra in perfetta forma … però facciamo tutti gli esami: vedrà che qualcosa riusciamo a trovare. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 17
  • 18. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 18
  • 19. Il clinico si trova spesso a decidere in condizioni di incertezza, ma la mente non è preparata a valutare correttamente le probabilità. Nel formulare la diagnosi il medico tende a trasferire direttamente la probabilità di un test positivo alla propria ipotesi diagnostica, senza tener conto della prevalenza della malattia (probabilità a priori). Se in toscana sento rumore di zoccoli non penso alle zebre. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 19
  • 20. Un paziente è sottoposto ad un test diagnostico con le seguenti caratteristiche: Dipende dalla frequenza della malattia Frequenza % Probabilità di avere la malattia 1 4,1 10 31,1 80 93,9 Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 20
  • 21. 1.  Considerare sempre le possibili alternative alla prima ipotesi diagnostica, ricercando segni e sintomi che la falsificano. 2.  Fare attenzione alle modalità di presentazione dei dati. 3.  Accompagnare ogni richiesta di esame ad uno specifico quesito diagnostico. 4.  Conoscere i principali tranelli statistici, insiti nel calcolo delle probabilità. Antonio Bonaldi Direttore sanitario - AO San Gerardo di Monza 21