Time or diagnosis: 
that is the question 
Lucia Crapesi 
Doriana Potente 
Lisa Verbano 
Gorizia
Le criticità 
 Popolazione geriatrica 
 Malattie croniche 
 Assistenza (qualità e 
quantità di vita) 
 Contenzioso medico 
legale (medicina 
difensiva) 
 Organizzazione 
aziendale
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Nell’immaginario della persona.. 
 Domani sono libero 
andrei a fare la visita 
cardiologica 
 Mi scade la patente la 
prossima settimana 
forse è meglio che 
faccia la visita 
oculistica 
 Vorrei fare 
l’elettrocardiogramma 
da sforzo visto che 
vado ancora in bici
Nella realtà.. 
 La visita cardiologica ha un 
tempo d’attesa oltre i 60 
giorni 
 La visita oculistica ha un 
tempo d’attesa oltre i 90 
giorni e per la patente non è 
mutuabile 
 L’elettrocardiogramma da 
sforzo richiede prima la 
visita cardiologia
RISONANZ…OLOGIA.. 
 Vorrei fare una 
risonanza? 
 Dove? 
 Non so, non né ho 
ancora fatta una! 
 (Variante: vorrei fare 
una risonanza 
dappertutto)
Ma è importante la prestazione o la 
diagnosi? 
 Quante prestazioni 
servono per una 
diagnosi? 
 Le urgenze sono 
garantite? 
 Se sospetto un tumore 
riesco a fare una 
diagnosi velocemente? 
 Quali sono le criticità? 
 Qual’è il vero tempo 
dell’attesa?
METODI 
 54 pazienti 
 2 medici 
 1 anno 
 Analisi dei dati dalla 
cartella clinica 
 Questionario pazienti 
 Questionario medici 
 7 storie narrate
Suddivisione per clinica 
Numero casi % 
Grandi eventi 11 20% 
Eventi ad impatto 
18 33% 
intemedio 
Eventi minori 25 47%
Suddivisione per patologia 
Nefro-urologica 10 18% 
Cardiovascolare 9 17% 
Neoplastico 8 15% 
Osteoarticolare 7 13% 
Neurologico 6 11% 
Gastroenterologico 6 11% 
Endocrinologico 4 7 % 
Polmonare 2 4 % 
Reumatologico 2 4%
GIORNI DIAGNOSI SU BASE 
CLINICA 
Totali N. gg diagnosi 
79,5 
75 
75,4 
Gr andi event i 
Eventi a 
impatto 
intermedio 
Eventi mi nor i
Indagini e visite vs tempo della diagnosi 
Patologia N. Totale indagini Tempo diagnosi 
Neoplastico 12,4 71,5 
Cardiovascolare 12,2 59,7 
Polmonare 11 33,7 
Osteoarticolare 10,9 102,1 
Nefrourologico 10,9 69,1 
Neurologico 9,7 106 
Gastroenterologico 8 73,3 
Reumatologico 8 121 
Endocrinologico 4,7 28
Domande e riscontri 
 Chi fa la diagnosi? 
 Quali sono i problemi nell’effettuazione degli 
esami? 
 Quali sono i problemi nel ritiro delle risposte? 
 Comprensione del problema? 
 Comprensione dell’entità del problema? 
 Condivisione con i curanti del problema 
 Vissuto personale
Quando è comparso il sintomo a chi si è 
rivolto per primo? 
20 
15 
10 
5 
0 
Totali 
MMG PS Medico 
specialist a 
Grandi event i 
Event i a impat t o int ermedio 
Event i minori
Ingressi in ambulatorio compreso il primo 
8 
7 
6 
5 
4 
3 
2 
1 
0 
N. ingressi ambulatorio MMG 
Grandii eventi 
Eventi a impatto 
intermedio 
Eventi minori
Quando è andato a prenotare l’esame? 
25 
20 
15 
10 
5 
0 
Gr andi 
Eventi 
Totali 
Eventi a 
aimpatto 
intermedio 
Eventi minor i 
< 1 settimana 
>1 settimana
Quando è andato a ritirare le risposte? 
18 
16 
14 
12 
10 
6 8 
4 
2 
0 
Grandi eventi Eventi a 
impatto 
intermedio 
Eventi minori 
< 1 sett 
>1 sett
Ricoveri 
 3/11 grandi eventi 
 0/18 eventi a impatto 
intermedio 
 2 su 25 eventi minori
La sua vita è stata modificata dal 
problema? 
18 
16 
14 
12 
10 
8 
4 6 
2 
0 
Grandi 
eventi 
Eventi a 
impatto 
intermedio 
Eventi 
minori 
Non modificata 
Modificata
Percezione di gravità del problema 
(inquadramento) da parte del medico curante 
25 
20 
15 
10 
5 
0 
Grandi 
eventi 
Totali 
Eventi 
minori 
Bassa gravità 
Media gravità 
Alta gravità
Comprensione del problema da parte del 
paziente secondo il MMG 
25 
20 
15 
10 
5 
0 
Grandi event i Event i a 
impat to 
intermedio 
Totali 
Event i minori 
Non compreso 
Compreso
Cause di mancata comprensione del 
problema (secondo MMG) 
8 9 
7 
6 
5 
2 3 4 
1 
0 
Grandi eventi Eventi a 
impatto 
intermedio 
Totali 
Eventi minori 
Negazione di patologia 
Non curanza 
Scarso livello culturale
Quali proposte? 
 Inamissibile il tempo 
d’attesa per la diagnosi 
 Servizi ancora 
strutturati secondo la 
logica del reparto 
ospedaliero per 
specialità 
 Non attenti alla persona 
 Risorse economiche 
dirette ed indirette 
sprecate
Liste d’attesa per problemi 
 Organizzazione 
trasversale ai 
dipartimenti 
 Seguendo linee guida 
 Iniziando con 
condivisione della 
struttura erogante 
 Accreditamento anche 
del privato
IL MESTIERE DI MEDICO: 
ISTRUZIONI PER L’USO 
 Non pensare solo all’oggi del tuo paziente; pensa, quando puoi, al 
suo domani (educazione, dieta, scolarità, rinforzo delle buone 
abitudini e dei buoni sentimenti, prevenzione“vera” ma non 
ossessiva, nutrizione, attività, socialità); 
 Non pensare solo ai tuoi pazienti, ma pensa anche, senza farti 
accorgere, a tutti i pazienti (uso delle risorse, produzione di un 
pensiero collettivo); 
 Non pensare solo ai presenti, ma pensa anche ai lontani e ai futuri 
(inquinamento, disparità, prevaricazione, conflitti); ricorda che anche 
tu, come ciascuno (ma i dottori più di altri, e i pediatri forse più degli 
altri dottori), ha una minima, ma significativa responsabilità nello 
scrivere la cultura del nostro tempo e fa parte, quindi, della storia 
del mondo.
IL MESTIERE DI MEDICO: 
ISTRUZIONI PER L’USO 
 Questo è il compito “politico” 
del nostro mestiere: ma non è 
separato dal singolo atto 
diagnostico, terapeutico, di 
sostegno. Ne è parte, ma 
come byproduct; ed è 
conseguenza e supporto della 
qualità del lavoro.
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Possibili liste per problemi iniziali 
 Ipertensione arteriosa 
 Sospetto di tumore 
 Pazienti fragili con 
polipatologie già in 
assistenza domiciliare 
integrata 
Ma anche: 
Gravidanza normale, 
terapia anticoagulante 
orale…
Ipertensione arteriosa semplice 
 Persone in attività 
lavorativa 
 Linee guida condivise 
 Semplicità esecuzione 
del controllo previsto 
 Esecuzione anche 
presso privati 
accreditati 
 Misurazione dei benfici 
attesi (miglior controllo 
minori complicazioni)
Sospetto di tumore 
 Sospetto fondato 
 Necessità di ogni 
persona 
 Organizzazione 
trasversale personale 
 Appoggio umano
Attuali potenzialità della Regione 
 Collegamento informatico 
tramite portale sanità tra 
reparti e medici di famiglia 
 Referti on line 
 Visibili/ritirabili dal medico di 
famiglia 
 Consegna farmaci a 
domicilio (Televita) 
 Invio di ECG a strutture di 
riferimento 
 PACS 
 …
Giorni diagnosi per patologia 
T otal i N. gg di agnosi 
59,7 
106 
71,5 
33,7 
102,1 
69,1 
28 
73,3 
121 Car di ovascol ar e 
Neur ol ogi co 
Neopl ast i co 
Polmonar e 
Osteoar t i col ar e 
Nef r ol ogi co-Ur ol ogi co 
Gast r oenter ol ogi co 
Endocr i nol ogi co 
Reumatol ogi co
Abilty to cope 
20 
15 
10 
5 
0 
Grandi event i Event i a 
impat t o 
int ermedio 
Totali 
Event i minori 
Non modif icat a 
Modif icat a
Ability to cope 
 Grandi eventi 7,1 
 Eventi a impatto intermedio 6 
 Eventi minori 6,2

More Related Content

PPS
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
PPS
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
PPS
Buzz group (Norma Sartori)
PPS
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
PPTX
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
PPS
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
PPS
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
PPTX
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Buzz group (Norma Sartori)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)

What's hot (20)

PPTX
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
PPS
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
PPS
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
PDF
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
PPSX
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
PPS
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
PPS
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
PPS
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
PPS
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
PDF
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
PDF
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
PPT
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
PPT
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
PPSX
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
PPS
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
PPSX
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
PPSX
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
PPSX
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
PPTX
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
PPS
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
La gestione dei problemi acuti tra cure primarie e pronto soccorso (Daniele C...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Ad

Viewers also liked (19)

PPS
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
PPS
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
PPS
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
PPT
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
PPT
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
PPS
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
PPSX
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
PPT
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
PPSX
Prospettive della professione (David Fasoletti)
PPS
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
PDF
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
PDF
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
PDF
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
PDF
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
PPT
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
PPSX
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
PPT
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
PPSX
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
PDF
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Ad

Similar to Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi) (20)

PPTX
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
DOC
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
PDF
Liste attesa possibili soluzioni
PPTX
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
PPTX
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
PPT
Evidence Based Medicine
PPT
Pagliani - Le incertezze in medicina
PPTX
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
PPT
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
PPSX
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
PPT
Evidence based medicine
PPT
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
PDF
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
PPT
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
PPT
Health technology assessment e medicina generale
PDF
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
PPT
Medicina difensiva
PPT
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
PDF
Thomas Schael: Liste d’attesa e nuovo piano nazionale 2010-2012 della Confere...
PDF
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Liste attesa possibili soluzioni
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Evidence Based Medicine
Pagliani - Le incertezze in medicina
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Evidence based medicine
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Health technology assessment e medicina generale
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
Medicina difensiva
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Thomas Schael: Liste d’attesa e nuovo piano nazionale 2010-2012 della Confere...
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)

More from csermeg (20)

PPSX
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
PPTX
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
PPTX
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
PPT
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
PPT
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
PPSX
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
PPT
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
PPTX
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
PPTX
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
PPSX
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
PPTX
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
PDF
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
PPTX
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
PPTX
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
PDF
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
PPT
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
PPT
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
PPT
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)

Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)

  • 1. Time or diagnosis: that is the question Lucia Crapesi Doriana Potente Lisa Verbano Gorizia
  • 2. Le criticità  Popolazione geriatrica  Malattie croniche  Assistenza (qualità e quantità di vita)  Contenzioso medico legale (medicina difensiva)  Organizzazione aziendale
  • 6. Nell’immaginario della persona..  Domani sono libero andrei a fare la visita cardiologica  Mi scade la patente la prossima settimana forse è meglio che faccia la visita oculistica  Vorrei fare l’elettrocardiogramma da sforzo visto che vado ancora in bici
  • 7. Nella realtà..  La visita cardiologica ha un tempo d’attesa oltre i 60 giorni  La visita oculistica ha un tempo d’attesa oltre i 90 giorni e per la patente non è mutuabile  L’elettrocardiogramma da sforzo richiede prima la visita cardiologia
  • 8. RISONANZ…OLOGIA..  Vorrei fare una risonanza?  Dove?  Non so, non né ho ancora fatta una!  (Variante: vorrei fare una risonanza dappertutto)
  • 9. Ma è importante la prestazione o la diagnosi?  Quante prestazioni servono per una diagnosi?  Le urgenze sono garantite?  Se sospetto un tumore riesco a fare una diagnosi velocemente?  Quali sono le criticità?  Qual’è il vero tempo dell’attesa?
  • 10. METODI  54 pazienti  2 medici  1 anno  Analisi dei dati dalla cartella clinica  Questionario pazienti  Questionario medici  7 storie narrate
  • 11. Suddivisione per clinica Numero casi % Grandi eventi 11 20% Eventi ad impatto 18 33% intemedio Eventi minori 25 47%
  • 12. Suddivisione per patologia Nefro-urologica 10 18% Cardiovascolare 9 17% Neoplastico 8 15% Osteoarticolare 7 13% Neurologico 6 11% Gastroenterologico 6 11% Endocrinologico 4 7 % Polmonare 2 4 % Reumatologico 2 4%
  • 13. GIORNI DIAGNOSI SU BASE CLINICA Totali N. gg diagnosi 79,5 75 75,4 Gr andi event i Eventi a impatto intermedio Eventi mi nor i
  • 14. Indagini e visite vs tempo della diagnosi Patologia N. Totale indagini Tempo diagnosi Neoplastico 12,4 71,5 Cardiovascolare 12,2 59,7 Polmonare 11 33,7 Osteoarticolare 10,9 102,1 Nefrourologico 10,9 69,1 Neurologico 9,7 106 Gastroenterologico 8 73,3 Reumatologico 8 121 Endocrinologico 4,7 28
  • 15. Domande e riscontri  Chi fa la diagnosi?  Quali sono i problemi nell’effettuazione degli esami?  Quali sono i problemi nel ritiro delle risposte?  Comprensione del problema?  Comprensione dell’entità del problema?  Condivisione con i curanti del problema  Vissuto personale
  • 16. Quando è comparso il sintomo a chi si è rivolto per primo? 20 15 10 5 0 Totali MMG PS Medico specialist a Grandi event i Event i a impat t o int ermedio Event i minori
  • 17. Ingressi in ambulatorio compreso il primo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 N. ingressi ambulatorio MMG Grandii eventi Eventi a impatto intermedio Eventi minori
  • 18. Quando è andato a prenotare l’esame? 25 20 15 10 5 0 Gr andi Eventi Totali Eventi a aimpatto intermedio Eventi minor i < 1 settimana >1 settimana
  • 19. Quando è andato a ritirare le risposte? 18 16 14 12 10 6 8 4 2 0 Grandi eventi Eventi a impatto intermedio Eventi minori < 1 sett >1 sett
  • 20. Ricoveri  3/11 grandi eventi  0/18 eventi a impatto intermedio  2 su 25 eventi minori
  • 21. La sua vita è stata modificata dal problema? 18 16 14 12 10 8 4 6 2 0 Grandi eventi Eventi a impatto intermedio Eventi minori Non modificata Modificata
  • 22. Percezione di gravità del problema (inquadramento) da parte del medico curante 25 20 15 10 5 0 Grandi eventi Totali Eventi minori Bassa gravità Media gravità Alta gravità
  • 23. Comprensione del problema da parte del paziente secondo il MMG 25 20 15 10 5 0 Grandi event i Event i a impat to intermedio Totali Event i minori Non compreso Compreso
  • 24. Cause di mancata comprensione del problema (secondo MMG) 8 9 7 6 5 2 3 4 1 0 Grandi eventi Eventi a impatto intermedio Totali Eventi minori Negazione di patologia Non curanza Scarso livello culturale
  • 25. Quali proposte?  Inamissibile il tempo d’attesa per la diagnosi  Servizi ancora strutturati secondo la logica del reparto ospedaliero per specialità  Non attenti alla persona  Risorse economiche dirette ed indirette sprecate
  • 26. Liste d’attesa per problemi  Organizzazione trasversale ai dipartimenti  Seguendo linee guida  Iniziando con condivisione della struttura erogante  Accreditamento anche del privato
  • 27. IL MESTIERE DI MEDICO: ISTRUZIONI PER L’USO  Non pensare solo all’oggi del tuo paziente; pensa, quando puoi, al suo domani (educazione, dieta, scolarità, rinforzo delle buone abitudini e dei buoni sentimenti, prevenzione“vera” ma non ossessiva, nutrizione, attività, socialità);  Non pensare solo ai tuoi pazienti, ma pensa anche, senza farti accorgere, a tutti i pazienti (uso delle risorse, produzione di un pensiero collettivo);  Non pensare solo ai presenti, ma pensa anche ai lontani e ai futuri (inquinamento, disparità, prevaricazione, conflitti); ricorda che anche tu, come ciascuno (ma i dottori più di altri, e i pediatri forse più degli altri dottori), ha una minima, ma significativa responsabilità nello scrivere la cultura del nostro tempo e fa parte, quindi, della storia del mondo.
  • 28. IL MESTIERE DI MEDICO: ISTRUZIONI PER L’USO  Questo è il compito “politico” del nostro mestiere: ma non è separato dal singolo atto diagnostico, terapeutico, di sostegno. Ne è parte, ma come byproduct; ed è conseguenza e supporto della qualità del lavoro.
  • 30. Possibili liste per problemi iniziali  Ipertensione arteriosa  Sospetto di tumore  Pazienti fragili con polipatologie già in assistenza domiciliare integrata Ma anche: Gravidanza normale, terapia anticoagulante orale…
  • 31. Ipertensione arteriosa semplice  Persone in attività lavorativa  Linee guida condivise  Semplicità esecuzione del controllo previsto  Esecuzione anche presso privati accreditati  Misurazione dei benfici attesi (miglior controllo minori complicazioni)
  • 32. Sospetto di tumore  Sospetto fondato  Necessità di ogni persona  Organizzazione trasversale personale  Appoggio umano
  • 33. Attuali potenzialità della Regione  Collegamento informatico tramite portale sanità tra reparti e medici di famiglia  Referti on line  Visibili/ritirabili dal medico di famiglia  Consegna farmaci a domicilio (Televita)  Invio di ECG a strutture di riferimento  PACS  …
  • 34. Giorni diagnosi per patologia T otal i N. gg di agnosi 59,7 106 71,5 33,7 102,1 69,1 28 73,3 121 Car di ovascol ar e Neur ol ogi co Neopl ast i co Polmonar e Osteoar t i col ar e Nef r ol ogi co-Ur ol ogi co Gast r oenter ol ogi co Endocr i nol ogi co Reumatol ogi co
  • 35. Abilty to cope 20 15 10 5 0 Grandi event i Event i a impat t o int ermedio Totali Event i minori Non modif icat a Modif icat a
  • 36. Ability to cope  Grandi eventi 7,1  Eventi a impatto intermedio 6  Eventi minori 6,2