Codice deontologico e
medicina difensiva
Guido Giustetto
Presidente
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino
Un dato di fatto
• La letteratura è sostanzialmente unanime nel
valutare come inutili – e, già solo per questo,
dannose– almeno il 30% delle prestazioni
mediche: visite, indagini diagnostiche,
prescrizioni di farmaci.
• Brody H. From an ethics of rationing to an
ethics of waste avoidance.
N Engl J Med 2012; 366: 1949-51.
Medicina difensiva
La medicina difensiva
• Il fenomeno della medicina difensiva si “verifica
quando i medici prescrivono test, procedure
diagnostiche o visite, oppure evitano pazienti o
trattamenti ad alto rischio, principalmente (ma non
esclusivamente) per ridurre la loro esposizione ad un
giudizio di responsabilità per malpractice. Quando i
medici prescrivono extra test o procedure, essi
praticano una medicina difensiva positiva; quando
evitano certi pazienti o trattamenti, praticano una
medicina difensiva negativa”
• US Office of Technology Assessment
Quante volte, figliolo?
• Secondo uno studio della Harvard Medical School,
la medicina difensiva è una pratica seguita dal 93
per cento dei medici interpellati, mentre il 43 per
cento di essi prescrive esami diagnostici non
necessari al fine di garantirsi da possibili azioni
giudiziarie, e pressappoco la medesima
percentuale tende a evitare i pazienti percepiti
come « litigiosi ».
• il 53% di un campione di medici italiani ammette di
prescrivere farmaci a scopo "difensivo".
Accusa di malpractice ?
• la diligenza individua il modello di precisione e abilità tecnica
a cui il debitore deve uniformarsi e indica lo sforzo che deve profondere
per adempiere esattamente
• la perizia consiste nel complesso di cognizioni tecniche
acquisite attraverso lo studio e l’esperienza, nonché nella capacità di
metterle in atto nel momento opportuno
• la prudenza fa riferimento a un criterio della condotta caratterizzato
dall’agire dopo una conveniente riflessione preventiva,
osservando le cautele del caso e tenendo in considerazione gli eventuali
rischi che possono conseguire da una data condotta.
Quanto costa ?
•
La medicina difensiva = 0,75% del Pil, cioè 10 miliardistessa cifra incassata con l’IMU
stessa cifra investita in ricerca e sviluppo
• costo della medicina difensiva sulla spesa sanitaria è del 10,5%
• 1,9% per i farmaci;
• 1,7% per le visite;
• 0,7% per gli esami di laboratorio;
• 0,8% per gli esami strumentali;
• 4,6% per i ricoveri.
Medicina difensiva,
sprechi e corruzione
• “corruzione” totale = 23,6 miliardi di euro l’anno
• A questa cifra si è giunti partendo dal fatto che sul totale di 114
miliardi di spesa sanitaria per il 2013 l'incidenza della corruzione
ammonterebbe a 6,4 miliardi, a cui vanno tuttavia sommati 3,2
miliardi di inefficienza e 14 miliardi di sprechi.
• A livello territoriale, analizzando il dato sulla corruzione, si rileva che
il 41% dei casi avviene al Sud
il 30% al Centro
il 23% al Nord e
il 6% è costituito da diversi reati compiuti in più luoghi
• “Libro bianco “ di ISPE (Istituto per la promozione dell’etica) —
Sanità, Transparency International con il supporto di RISSC (Centro
Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità).
Medicina difensiva
Medicina difensiva
Ricoveri per Sindrome Coronarica
Acuta a Torino
2009
Procedure di
rivascolarizzazione
UominiUomini DonneDonne
Anni OttantaAnni Ottanta + 3,2+ 3,2 + 1,4+ 1,4
Anni DuemilaAnni Duemila + 4,0+ 4,0 + 2,0+ 2,0
Vantaggio in anni di speranza di vita
tra chi viveva in isolato ricco e chi
viveva in isolato povero
… con un impatto relativo crescente
Elaborazioni da
Medicina difensiva
Medicina difensiva
Medicina difensiva
Medicina difensiva
Che fare ?
• Informazione, comunicazione e relazione devono integrarsi ed essere tutte presenti
nella relazione tra paziente e medico (coinvolgere il paziente perché non si senta
trattato in maniera anonima)
• Una maggiore attenzione alla formazione sul rapporto e la comunicazione tra medico e
paziente, sia durante il corso di studi in medicina che, successivamente, attraverso lo
strumento dei corsi ECM
• Dare più tempo alle visite: il 31,6 per cento dei medici giudica insufficiente il tempo a
disposizione
• Riattribuire il corretto significato alle linee guida. Le linee “devono essere mediate dalla
professionalità ed esperienza del medico affinché rimangano strumenti utili e non
annientino l’autonomia e la responsabilità professionale del medico attraverso una
cieca e pericolosa osservanza”
Prevenire i rischi e garantire la sicurezza dei pazienti, attraverso il miglioramento
continuo delle capacità professionali degli operatori sanitari, una attenta segnalazione e
valutazione degli errori che inevitabilmente si verificano e un’analisi dei possibili
interventi preventivi

More Related Content

PPT
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
PPT
Linee guida ic pbs
PPT
Il ruolo del laico nel comitato etico
PPT
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
PPTX
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
PDF
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
PPT
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Linee guida ic pbs
Il ruolo del laico nel comitato etico
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca

What's hot (15)

PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
PDF
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
PPTX
Daniele Tizzano Slide Thesis
PPT
Risultati di un questionario di autovalutazione
PPT
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
PPTX
EBP, linee guida e protocolli
PPSX
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
PPTX
Endometriosi e medicina alternativa
PPT
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
PPSX
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
PPT
Moja - Le incertezze in medicina
PPT
Il Case Management e il Wound Care?
PPT
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Daniele Tizzano Slide Thesis
Risultati di un questionario di autovalutazione
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
EBP, linee guida e protocolli
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Endometriosi e medicina alternativa
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Moja - Le incertezze in medicina
Il Case Management e il Wound Care?
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Ad

Similar to Medicina difensiva (20)

PPT
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
PPTX
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
PPT
Fare di più non significa fare meglio
PPT
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
PPS
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
PPTX
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
PPT
Pagliani - Le incertezze in medicina
PPT
Fare di più non significa fare meglio
PPT
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
PDF
Il foglio 8.10.2015
PPT
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
PPSX
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
PPTX
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
PPS
La professione esercitata (Guido Danti)
PPT
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
PPT
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
PPT
SUPSI | Lezione 1 | 2013
PPT
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
PDF
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
PPT
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Fare di più non significa fare meglio
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Pagliani - Le incertezze in medicina
Fare di più non significa fare meglio
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Il foglio 8.10.2015
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
La professione esercitata (Guido Danti)
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Ad

Medicina difensiva

  • 1. Codice deontologico e medicina difensiva Guido Giustetto Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino
  • 2. Un dato di fatto • La letteratura è sostanzialmente unanime nel valutare come inutili – e, già solo per questo, dannose– almeno il 30% delle prestazioni mediche: visite, indagini diagnostiche, prescrizioni di farmaci. • Brody H. From an ethics of rationing to an ethics of waste avoidance. N Engl J Med 2012; 366: 1949-51.
  • 4. La medicina difensiva • Il fenomeno della medicina difensiva si “verifica quando i medici prescrivono test, procedure diagnostiche o visite, oppure evitano pazienti o trattamenti ad alto rischio, principalmente (ma non esclusivamente) per ridurre la loro esposizione ad un giudizio di responsabilità per malpractice. Quando i medici prescrivono extra test o procedure, essi praticano una medicina difensiva positiva; quando evitano certi pazienti o trattamenti, praticano una medicina difensiva negativa” • US Office of Technology Assessment
  • 5. Quante volte, figliolo? • Secondo uno studio della Harvard Medical School, la medicina difensiva è una pratica seguita dal 93 per cento dei medici interpellati, mentre il 43 per cento di essi prescrive esami diagnostici non necessari al fine di garantirsi da possibili azioni giudiziarie, e pressappoco la medesima percentuale tende a evitare i pazienti percepiti come « litigiosi ». • il 53% di un campione di medici italiani ammette di prescrivere farmaci a scopo "difensivo".
  • 6. Accusa di malpractice ? • la diligenza individua il modello di precisione e abilità tecnica a cui il debitore deve uniformarsi e indica lo sforzo che deve profondere per adempiere esattamente • la perizia consiste nel complesso di cognizioni tecniche acquisite attraverso lo studio e l’esperienza, nonché nella capacità di metterle in atto nel momento opportuno • la prudenza fa riferimento a un criterio della condotta caratterizzato dall’agire dopo una conveniente riflessione preventiva, osservando le cautele del caso e tenendo in considerazione gli eventuali rischi che possono conseguire da una data condotta.
  • 7. Quanto costa ? • La medicina difensiva = 0,75% del Pil, cioè 10 miliardistessa cifra incassata con l’IMU stessa cifra investita in ricerca e sviluppo • costo della medicina difensiva sulla spesa sanitaria è del 10,5% • 1,9% per i farmaci; • 1,7% per le visite; • 0,7% per gli esami di laboratorio; • 0,8% per gli esami strumentali; • 4,6% per i ricoveri.
  • 8. Medicina difensiva, sprechi e corruzione • “corruzione” totale = 23,6 miliardi di euro l’anno • A questa cifra si è giunti partendo dal fatto che sul totale di 114 miliardi di spesa sanitaria per il 2013 l'incidenza della corruzione ammonterebbe a 6,4 miliardi, a cui vanno tuttavia sommati 3,2 miliardi di inefficienza e 14 miliardi di sprechi. • A livello territoriale, analizzando il dato sulla corruzione, si rileva che il 41% dei casi avviene al Sud il 30% al Centro il 23% al Nord e il 6% è costituito da diversi reati compiuti in più luoghi • “Libro bianco “ di ISPE (Istituto per la promozione dell’etica) — Sanità, Transparency International con il supporto di RISSC (Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità).
  • 11. Ricoveri per Sindrome Coronarica Acuta a Torino 2009 Procedure di rivascolarizzazione
  • 12. UominiUomini DonneDonne Anni OttantaAnni Ottanta + 3,2+ 3,2 + 1,4+ 1,4 Anni DuemilaAnni Duemila + 4,0+ 4,0 + 2,0+ 2,0 Vantaggio in anni di speranza di vita tra chi viveva in isolato ricco e chi viveva in isolato povero … con un impatto relativo crescente Elaborazioni da
  • 17. Che fare ? • Informazione, comunicazione e relazione devono integrarsi ed essere tutte presenti nella relazione tra paziente e medico (coinvolgere il paziente perché non si senta trattato in maniera anonima) • Una maggiore attenzione alla formazione sul rapporto e la comunicazione tra medico e paziente, sia durante il corso di studi in medicina che, successivamente, attraverso lo strumento dei corsi ECM • Dare più tempo alle visite: il 31,6 per cento dei medici giudica insufficiente il tempo a disposizione • Riattribuire il corretto significato alle linee guida. Le linee “devono essere mediate dalla professionalità ed esperienza del medico affinché rimangano strumenti utili e non annientino l’autonomia e la responsabilità professionale del medico attraverso una cieca e pericolosa osservanza” Prevenire i rischi e garantire la sicurezza dei pazienti, attraverso il miglioramento continuo delle capacità professionali degli operatori sanitari, una attenta segnalazione e valutazione degli errori che inevitabilmente si verificano e un’analisi dei possibili interventi preventivi