Memorie di
un
coordinatore
della ricerca
G. Visentin- Pegognaga 18/04/2015
RICERCA IN MEDICINARICERCA IN MEDICINA
GENERALE, RICERCA DIGENERALE, RICERCA DI
“SENSO”“SENSO”
Solo 3 parole
Argomento
Materiali e metodi
Funzionale alla tua pratica
CHE COSA ABBIAMO FATTO
2011-2014
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Materiali e metodi
• Abitudine al registro dei dati e valutazioni statistiche
permettono di proporre miglioramenti efficienti
(spirometria, diabete, continuità assistenziale)
• L’osservazione partecipativa informa lo stato del nostro
servizio (analisi di un’Utap)
• Costruzione di un questionario aiuta a confrontare le nostre
attività con quelle dei colleghi (pazienti esperti, continuità
assistenziale
• Il questionario può essere una tecnica educativa (violenza
domestica)
• L’utilizzo di questionari validati (medicina di gruppo, hospice)
ci informa sulla qualità del nostro lavoro rispetto ai dati di
letteratura
• Focus group informa quali sono le richieste di categorie di
pazienti
• Intervista in profondità fa capire quali sono i problemi della
singola persona che abbiamo davanti
RICERCA COME PARTE
DELL’ATTIVITÀ QUOTIDIANA DEL
MEDICO DI FAMIGLIA
• per costruire un nuovo corpo di conoscenze
indirizzate non solo sugli aspetti nosografici della
clinica ma anche alla presa in carico di pazienti
complessi con i loro problemi clinici, familiari e socio
economici.
• Programmazione comune della formazione pre,post
laurea e della formazione continua
• Confronto tra programmi di formazione nelle varie
sedi e nelle varie regioni
• Tesi coordinate sullo stesso argomento tra varie
scuole secondo il principio
“competizione/collaborazione”
• Per omogeneizzare “verso l’alto” una didattica che
deve diventare “accademia”

More Related Content

PPTX
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
PDF
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
PPTX
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
PDF
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
PDF
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
PPTX
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
PPS
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
PPT
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...

What's hot (20)

PPS
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
PPSX
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
PPTX
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
PDF
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
DOC
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
PPTX
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
PPTX
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
PDF
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
PPS
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
PPTX
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
PPS
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
PPT
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
PDF
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
PPTX
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
PPT
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
PDF
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
PDF
Lo studio Tucori (Maria Milano)
PPSX
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
PPSX
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
PDF
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
PPTX
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
PPTX
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
PPT
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
PPTX
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
PPTX
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
PDF
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
PPT
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
PPT
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
PPT
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
PPTX
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
PPTX
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
PPSX
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
PPT
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Ad

Similar to Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin) (20)

PDF
187 2015 linee guida prevenzione oncologica
PPT
Promozione dell'attività fisica
PPT
PPT
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
PPT
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
PPT
Autismo e neurosviluppo - Irccs Stella Maris
PPTX
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
PPSX
Revisioni sistematiche
PDF
Case history ergonomia azienda sanitaria
PDF
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
PPTX
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
PPT
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
PDF
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
PPT
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
PPSX
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
PDF
Test Bank for Understanding Medical-Surgical Nursing 6th by Williams
PDF
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
PPTX
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
PPT
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
PPT
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
187 2015 linee guida prevenzione oncologica
Promozione dell'attività fisica
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Autismo e neurosviluppo - Irccs Stella Maris
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Revisioni sistematiche
Case history ergonomia azienda sanitaria
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Test Bank for Understanding Medical-Surgical Nursing 6th by Williams
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...

More from csermeg (20)

PPSX
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
PPTX
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
PPTX
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
PPT
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
PPT
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
PPSX
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
PPT
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
PPTX
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
PPTX
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
PPSX
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
PPTX
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
PDF
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
PPTX
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
PPTX
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
PDF
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
PPT
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
PDF
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
PPT
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)

Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)

  • 1. Memorie di un coordinatore della ricerca G. Visentin- Pegognaga 18/04/2015
  • 2. RICERCA IN MEDICINARICERCA IN MEDICINA GENERALE, RICERCA DIGENERALE, RICERCA DI “SENSO”“SENSO”
  • 3. Solo 3 parole Argomento Materiali e metodi Funzionale alla tua pratica
  • 4. CHE COSA ABBIAMO FATTO 2011-2014
  • 6. Materiali e metodi • Abitudine al registro dei dati e valutazioni statistiche permettono di proporre miglioramenti efficienti (spirometria, diabete, continuità assistenziale) • L’osservazione partecipativa informa lo stato del nostro servizio (analisi di un’Utap) • Costruzione di un questionario aiuta a confrontare le nostre attività con quelle dei colleghi (pazienti esperti, continuità assistenziale • Il questionario può essere una tecnica educativa (violenza domestica) • L’utilizzo di questionari validati (medicina di gruppo, hospice) ci informa sulla qualità del nostro lavoro rispetto ai dati di letteratura • Focus group informa quali sono le richieste di categorie di pazienti • Intervista in profondità fa capire quali sono i problemi della singola persona che abbiamo davanti
  • 7. RICERCA COME PARTE DELL’ATTIVITÀ QUOTIDIANA DEL MEDICO DI FAMIGLIA • per costruire un nuovo corpo di conoscenze indirizzate non solo sugli aspetti nosografici della clinica ma anche alla presa in carico di pazienti complessi con i loro problemi clinici, familiari e socio economici. • Programmazione comune della formazione pre,post laurea e della formazione continua • Confronto tra programmi di formazione nelle varie sedi e nelle varie regioni • Tesi coordinate sullo stesso argomento tra varie scuole secondo il principio “competizione/collaborazione” • Per omogeneizzare “verso l’alto” una didattica che deve diventare “accademia”

Editor's Notes

  • #3: In realtà la medicina generale è una disciplina relativamente nuova ed ha bisogno di essere descritta, di trovare la sua connotazione all’interno della struttura in cui è inserita e nel rapporto con i suoi consulenti siano questi gli specialisti ospedalieri oppure gli stessi pazienti che sono di fatto coloro che ci danno le maggiori informazioni sulle patologie che stiamo cercando
  • #5: Quindi comincerò ( e finirò) su cosa abbiamo fatto nel VII corso a Vicenza Abbiamo perché è stato un lavoro di gruppo durato tre anni che alla fine ha prodotto tredici tesi finali L’obiettivo che ci siamo proposti 3 anni fa era il futuro delle cure primarie alla luce dei cambiamenti in atto 1 dove vanno finire i flussi 59 /bis? 2 patient summary si fa? Come ? Viene utilizzato? 3 la patologia specifica del medico di famiglia la multimorbidità 4 la visone olistica delle cure primarie valurtando i diversi pareri suio bisogni dei pazienti terminali 5 ci siamo chiesti se bisogna sempre essere proattivi cercando i low attenders 6 le prestazioni percepite non differibili vale la pena organizzarle? 7 la nuova epidemia del disagio psichico come organizzarla? 8 la guardia medica è una risposta efficiente? 9 cosa si puo’ fare nella promozione della salute? 10 è efficiente la misurazione della TAO nelle cure primarie? 11 quale strategia per il riconoscimento e la prevenzione del suicidio tra gli adolescenti? 12 gruppi di medici si prendono cura delle comunità anche se le comunità non sono geolocalizzate i social media
  • #6: Sono 12 tesi che hanno in qualche modo a ceh fare con le core competences della definizione wonca La mia posizione di rappresentante nel council di Wonca mi suggerisce di farvi notare che le foglie di questo alberosono 12 e non 11 grazie alla proposta italiana sostenuta da Ernesto Mola di includere l’empowerment dei pazienti come core competence del medico di famiglia