www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Slow medicine:
•Prof a contratto in Pediatria amb.
•Presidente Ass. Pediatri Liguri;
•Vice Presidente della sez.ligure SIP
•Garante infanzia UNICEF Liguria
•Seg. Soc. It Alcologia ligure
Dr. Alberto Ferrando
•Pediatra di famiglia
Palermo 20 Giugno 2015
Choosing Wisely: review USA ed Italia
Choosing Wisely in Pediatria
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
• L`OMS stima che l`ammontare delle prestazioni che non danno
nessun beneficio ai pazienti corrispondono a circa il 20 – 40% della
spesa sanitaria ( WHO 2010),
• I`80% dei «nuovi» farmaci immessi sul mercato negli ultimi 30
anni non sono che copie degli esistenti e solo il 2,5% rappresenta
un progresso terapeutico (Fonte: Prescrire 2012)
Domenighetti-Vernero © SIMI 2014
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
È la trasposizione italiana di un`iniziativa nata nel
2012 negli USA e denominata Choosing Wisely
( scegli con saggezza ), promossa in Italia dal
movimento Slow Medicine, che ha l`ambizione di
promuovere un’alleanza tra medici e cittadini -
pazienti per contrastare l’idea che la salute si
possa assicurare unicamente con il consumo di un
sempre crescente numero di prestazioni e
interventi in particolare se ad alto rischio di
inappropriatezza. (esami/terapie poco utili, inutili
o potenzialmente dannosi)
FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
• Combattere l`inapproppriatezza diagnostica
e terapeutica che sottopone i pazienti a rischi
supplementari, a sovradiagnosi e a sovratrattamento.
• Evitare lo spreco di risorse in sanità che, quando le
risorse sono limitate, allontana la società dall’obiettivo di
assicurare in modo equo ai propri cittadini il massimo
livello di salute e di benessere.
Obbiettivi principali del progetto «Fare di più
non significa fare meglio» sono:
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
•SOVRAUTILIZZO
•SOTTOUTILIZZO
•SCORRETTO UTILIZZO
Evitare:
Institute of Medicine
Crossing the Quality Chasm
A new Health System for the 21st Century
QUALITA’ = APPROPRIATEZZA
Sandra Vernero - Slow medicine
Sandra Vernero
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Consumer Reports Health
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Altri promotori del Progetto
lanciato da Slow Medicine a dicembre 2012
• Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
(FNOMCeO)
• Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici
d'infanzia (IPASVI)
• Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (SIQuAS VRQ)
• Istituto Change di Torino
• Partecipa Salute, promosso dall’IRCCS-Mario Negri, dal Centro Cochrane Italiano e da
Zadig srl.
• Inversa Onlus, associazione di pazienti affetti da idrosoadenite suppurativa
• Altroconsumo
• Slow Food Italia www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
• Assunzione di responsabilità da parte dei medici e degli altri
professionisti della salute
• Scelta attiva da parte delle Associazioni Professionali e delle Società Scientifiche
delle pratiche che dovrebbero essere discusse tra medici, altri professionisti
e pazienti in Italia
• Momenti di informazione e di formazione dei professionisti, particolarmente
centrati sulla relazione medico-paziente
• Partecipazione di pazienti e cittadini (HEALTH LITERACY)
• Diffusa sensibilizzazione dei cittadini sulle pratiche ad alto rischio di inappropriatezza
individuate e sul fatto che per tutelare la loro salute non sempre sia meglio fare di più
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Sono state pubblicate liste di esami e trattamenti a rischio di inappropriatezza
da parte delle società scientifiche e associazioni:
1.Società Italiana di Radiologia Medica – SIRM
2.Collegio Italiano dei Primari Medici Oncologi Ospedalieri – CIPOMO
3. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica – AIRO
4. Cochrane Neurological Field – CNF
5. Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI
6. Società Italiana di Medicina Generale – SIMG
7. Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri – ANMCO
8. Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica – SIAIP
9.Associazione Culturale Pediatri - ACP
10. Società scientifiche di IPASVI: AICO, AIOSS, AIUC, ANIMO
http://www.slowmedicine.it/fare-di-piu-non-significa-fare-meglio/pratiche-a-rischio-di-inappropriatezza-in-italia.html
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Hanno inoltre aderito al progetto e stanno elaborando loro liste :
•Associazione Italiana di Neuroradiologia – AINR
•Associazione Medici Diabetologi – AMD
•Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti - FADOI
•Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani – ADOI
•Associazione per un’assistenza appropriata in ostetricia e ginecologia - ANDRIA
•Società Italiana di Genetica Umana – SIGU
•Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica – SIAAIC
•Associazione Italiana di Medicina Nucleare – AIMN
•Collegio Italiano dei Primari di Chirurgia Vascolare
•Società Italiana di Cure Palliative – SICP
•Federazione Italiana Medici pediatri – FIMP
•ISDE Medici per l’Ambiente
•Società Italiana di Pedagogia Medica - SIPeM
• Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere - ANMDO
•Altre Società scientifiche di IPASVI tra cui ANIARTI e AISLEC
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
International Roundtable on Choosing Wisely
Wednesday, June 11 – Thursday, June 12, 2014
Amsterdam, The Netherlands
Australia
Canada
Denmark
Germany
Italy
New Zealand
The Netherlands
UK
US
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Quello che vogliamo contrastare, ridurre, cambiare è:
• La medicalizzazione della vita quotidiana.
• Il ricorso a farmaci e cure di non provata efficacia.
• L’accanimento preventivo.
• L’esclusione e le diseguaglianze nell’accesso alle cure.
• L’illegalità e la corruzione.
• L’aziendalizzazione selvaggia della sanità (valutazione dei costi senza una
contemporanea valutazione dei benefici delle cure per i singoli e per la
popolazione).
• L’orientamento della ricerca in base a ragioni puramente economiche.
• La conflittualità fra pazienti e sanitari (accuse di malasanità, medicina
difensiva).
• La moltiplicazione di malattie inventate ( disease mongering :
letteralmente, «vendere malattie»).
• La convinzione che fare di più significhi fare meglio.
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Possibili ostacoli
all’iniziativa
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
• In che misura i singoli medici aderiranno
effettivamente al progetto ed eviteranno, quando
necessario, le pratiche identificate dalla propria
società scientifica di appartenenza come essere
ad alto rischio di inappropriatezza ?
• Diversi specialisti (ad esempio i
eseguono prestazioni prescritte
specialisti. In che misura i primi
radiologi)
da altri
saranno
disposti, ove necessario, a discutere con il
«vero» prescrittore l`appropriatezza del test
della pratica richiesta ?
o
OSTACOLI DAL LATO
DELL`OFFERTA (Medico)
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
• In che misura la propensione ad evitare le
pratiche ad alto rischio di inappropriatezza
sarà effettivamente «onorata» allorquando
questa scelta entra in conflitto con gli incentivi
economici individuali ? ( per i medici il cui reddito, o
parte di esso, dipende dal volume e dalla tipologia della
prescrizione oppure se esso è legato al conseguimento
obiettivi «aziendali»).
di
• In che misura la paura di contenziosi legali
(medicina difensiva) influirà
sull`appropriatezza dei comportamenti
prescrittivi ?
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
Si tratta di un cambiamento di cultura: riflettere
Possibili ostacoli
- abitudini consolidate
- “medicina difensiva”
- scarsa abitudine alla relazione con il paziente
- essere percepito come un’imposizione dall’alto
- frodi - conflitti di interesse, economici e professionali
- parametri di valutazione economici e quantitativi e non appropriatezza ed
esiti clinici
- eccessiva offerta di prestazioni
- essere visto come un razionamento, un togliere prestazioni
- comunicazione miracolistica, cultura del “fare di più”, pubblicità
ingannevoli …………………………
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
° Sessione “Disease Mongering”
Negoziare con i cittadini patti di salute etici ed efficaci, richiamando gli abusi, vigilando
sull’appropriatezza delle prestazioni e denunciando apertamente il disease mongering,
ovvero tutte quelle strategie che puntano ad aumentare il numero dei malati e di malattie
con il solo scopo di allargare il mercato della salute.
Modera e conclude Antonio Bonaldi Intervengono: Gianfranco Domenighetti, Alberto
Donzelli
Guido Marinoni, Alberto Ferrando
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.orgwww.ferrandoalberto.blogspot.it
www.apel-pediatri.org
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Ogni società scientifica/associazione di professionisti che aderisce al progetto
individuerà una lista di cinque test diagnostici o trattamenti, a partire da quelli
già indicati negli USA in Choosing Wisely, che :
• sono effettuati molto comunemente in Italia
• non apportano benefici significativi, secondo prove scientifiche di efficacia, alle
principali categorie di pazienti ai quali vengono generalmente prescritti
• possono al contrario esporre i pazienti a rischi
Questi test e trattamenti ad alto rischio di inappropriatezza dovranno essere
oggetto di aperto dialogo nella relazione tra medico e paziente per facilitare
scelte sagge e consapevoli.
http://www.slowmedicine.it/
Pratiche ad alto rischio d’inappropriatezza in Italia
di cui medici, altri professionisti e pazienti dovrebbero parlare
Sandra Vernero
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.org
STRUTTURA: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Direttore di Struttura Dr.ssa Eleonora Briatore - Referente Dr.ssa Barbara Podestà
STRUTTURA: PEDIATRIA
Direttore di Struttura Dr. Massimo Chiossi - Referente Dr.ssa Santina Merlino
www.apel-pediatri.org
STRUTTURA: TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Direttore di Struttura Dr. Giovanni Paolo Gancia - Referente Dr.ssa Cristina Dalmazzo
www.apel-pediatri.org
Le cinque pratiche a rischio d’inappropriatezza di cui medici e pazienti
dovrebbero parlare -Società Italiana di Allergologia e Immunologia
Pediatrica (SIAIP)
www.apel-pediatri.org
Le cinque pratiche a rischio d’inappropriatezza di cui medici e pazienti
dovrebbero parlare -Società Italiana di Allergologia e Immunologia
Pediatrica (SIAIP)
Attenzione: le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio
del medico. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla
propria specifica situazione clinica è necessario rivolgersi al medico curante.
http://www.partecipasalute.it/cms/files/Scheda%20SIAIP.pdfwww.apel-pediatri.org
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Lista di test diagnostici e/o trattamenti che in
Italia:
•sono effettuati molto comunemente
•non apportano benefici significativi, secondo
prove scientifiche di efficacia, alle principali
categorie di pazienti ai quali vengono
generalmente prescritti
•possono al contrario esporre i pazienti a rischi
www.apel-pediatri.org
www.apel-pediatri.org
85% > 20 anni di specialità
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
• 1) Antibiotici
• 2) Autismo
• 3) Non richiedere esami
• 4) Tampone in condizioni di benessere
• 5) Non farmaci per reflusso e, pari merito, Vaccini e
allergia

More Related Content

PPT
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
PPT
Fare di più non significa fare meglio
PPT
Fare di più non significa fare meglio
PPT
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
PPTX
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
PPTX
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
PPT
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
PPT
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013

What's hot (20)

PDF
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
PPT
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
PDF
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
PDF
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
PPT
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
PPT
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
PPT
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
PPT
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
PPT
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
PPTX
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
PPT
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
PPTX
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
PPTX
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
PPT
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
PDF
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
PPS
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
PPTX
Daniele Tizzano Slide Thesis
PPT
Risultati di un questionario di autovalutazione
PPT
Relazione Valencia
PPT
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Daniele Tizzano Slide Thesis
Risultati di un questionario di autovalutazione
Relazione Valencia
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
PDF
Illusioni ottiche
PDF
Errore diagnostico
PDF
Svelata La Scienza della Guarigione
PDF
Domande frequenti
PDF
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
PPT
Immunostimolanti
PDF
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
PDF
Tossicologia alimentare
PDF
Sistemaimmunitarioluzzago
PPTX
Sclerosi multipla e immunologia
PPT
Linfociti t
PDF
La risposta immunitaria specifica
PDF
Tesi+dottorato+galvano
PPT
IL SISTEMA IMMUNITARIO
PPT
Sistema immunitario
PPTX
Sistema immunitario.pptx
PPTX
Probiotici e Sistema Immunitario
PPTX
Rischio chimico
PPT
Costituzione italiana
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Illusioni ottiche
Errore diagnostico
Svelata La Scienza della Guarigione
Domande frequenti
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
Immunostimolanti
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
Tossicologia alimentare
Sistemaimmunitarioluzzago
Sclerosi multipla e immunologia
Linfociti t
La risposta immunitaria specifica
Tesi+dottorato+galvano
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Sistema immunitario
Sistema immunitario.pptx
Probiotici e Sistema Immunitario
Rischio chimico
Costituzione italiana
Ad

Similar to Slow medicine palermo per internet . choosing wisely (20)

PPT
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
PPT
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
PPT
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
PPTX
ecm e impresa del farmaco - Conflitto di interessi
PDF
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
PPTX
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
PPTX
Fare di più ferrando piacenza fimp
PPT
Psicologi 23 novembre 2012
PPT
Garante UNICEF 5 settembre 2012
PDF
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
PDF
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
PDF
2010 linee guida SID
PDF
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
PDF
Triennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTE
DOCX
Diagnosi tumore, e ora?
PDF
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
PDF
Venezia valente forastiere
PPT
Pedibus 10 settembre 2012
PDF
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
ecm e impresa del farmaco - Conflitto di interessi
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Fare di più ferrando piacenza fimp
Psicologi 23 novembre 2012
Garante UNICEF 5 settembre 2012
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
2010 linee guida SID
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Triennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTE
Diagnosi tumore, e ora?
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Venezia valente forastiere
Pedibus 10 settembre 2012
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...

More from Alberto Ferrando (20)

PPTX
fake news e disease mongering .pptx
PPTX
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
PPTX
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
PPTX
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
PPTX
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
PPTX
Corso incidenti malattie ravasco 2019
PPT
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
PDF
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
PPT
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PPTX
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
PPTX
Pet therapy
PPT
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
PPTX
Piero Gianiorio. Caso clinico
PPTX
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
PPTX
Antonella Lavagetto Inquinamento
PPTX
Paolo Lauriola
PDF
Baby sitter 2017 malattie 4
fake news e disease mongering .pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Pet therapy
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Piero Gianiorio. Caso clinico
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Antonella Lavagetto Inquinamento
Paolo Lauriola
Baby sitter 2017 malattie 4

Slow medicine palermo per internet . choosing wisely