Informazione geografica libera: a
       che punto siamo ?

         Andrea Giacomelli


           www.gfoss.it

               ITN 2009
Licenza di
    questa
presentazione
Creative Commons
  3.0 BY NC SA




                   ITN 2009
Sommario
   L'associazione
        Il software
             I dati




               ITN 2009
L'associazione
    Associazione italiana per l'informazione
        geografica libera (GFOSS.it)
nata nel febbraio 2007
128 soci
distribuiti in 19 regioni su 20
rappresentanti di impresa, università, ricerca,
PPAA, cittadini
“local chapter” di OSGEO
 intensa attività di sensibilizzazione

                        ITN 2009
Missione
favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
esclusivamente libero ed open source per l'informazione
geografica
promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica
e il libero accesso ai dati geografici
 promuovere i contatti all'interno della comunità di utenti e
sviluppatori del software libero ed open source per
l'informazione geografica, e fra la comunità e gli enti esterni
 favorire e coordinare la traduzione, la localizzazione e
l'internazionalizzazione di programmi e manuali per
l'informazione geografica, adattandoli alla realtà nazionale e
internazionale
promuovere le relazioni con altre Associazioni Nazionali ed
Internazionali e con Enti Pubblici e Privati
                           ITN 2009
Lo stack OSGEO

       W EB
      MAP I
         P NG     p ro e
                   es n


    AP LI
      P CAZIONI
      DESKTOP

                  p ro e
                   es n

      LI
       BRERI
           E



     CATALOGO
     METADATI



    ITN 2009
Web Mapping

   deegree
   Mapbender
   MapBuilder
   MapGuide Open Source
   MapServer
   OpenLayers


                     ITN 2009
o e ly r fg r
 p na es iu e




            ITN 2009
Applicazioni Desktop
GRASS GIS
OSSIM
Quantum GIS
gvSIG




                ITN 2009
ITN 2009
Librerie
FDO
GDAL/OGR (*)
GEOS
GeoTools
MetaCRS
PostGIS (*)



       ITN 2009
Gestione metadati




     ITN 2009
Ci scordiamo qualcosa?
   SpatiaLite
   KaMap!
   p.mapper
   GisClient
   Geoserver
   Mapfish
   ....


                     ITN 2009
i dati
OpenStreetMap - www.openstreetmap.org:
citius, altius, fortius...con alcune note.
Interessanti esperienze di mashup e di
“concorsi di idee”
Download.gfoss.it




                      ITN 2009
aspetti di interesse per
                infomobility
il back-end, comunque (es. postgresql)
le interfacce, comunque (es. OpenLayers)
specifiche funzioni di routing (contenute in
GRASS, Librerie pgRouting, MapFish)




                      ITN 2009
Le quattro libertà
Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo
(libertà 0).
Libertà di studiare come funziona il programma e
adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al
codice sorgente ne è un prerequisito.
Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il
prossimo (libertà 2).
Libertà di migliorare il programma e distribuirne
pubblicamente i miglioramenti (e le versioni modificate in
genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga
beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è
un prerequisito.

                             ITN 2009
Prossimi appuntamenti
2009




20-23 ottobre FOSS4G Sydney




24 ottobre: Linux Day (varie località)




2-4 novembre Evora (Portogallo): SIGABERTO




6-10 novembre Hack Meeting QGIS - Vienna



11-12 novembre, Bolzano - GFOSS Day (nell'ambito di Free
Software Week)




2010 (fra gli altri)




Febbraio, Lugano, XI GRASS GFOSS meeting




Ottobre, Barcellona (Spagna), FOSS4G







                         ITN 2009
Insomma: a che punto siamo?
maggiore condivisione dei concetti di base
del sw (geografico) libero
dati effettivamente liberati (cfr. Telemobility
Forum 2007)
crescita del modello di sviluppo “aperto”
(misurabile)
comunità di sviluppatori e di utenti crescono
(e si pongono domande diverse)


                        ITN 2009
Per ulteriori contatti
         http://www.gfoss.it
mailing list di discussione generale
     comunicazione@gfoss.it

         Grazie e a risentirci




                 ITN 2009

More Related Content

PDF
Unander_ Telematicsvalley
PDF
Intervento Pratesi
PDF
Cantamessa_ Polito
PPT
Кризис жанра ... Считаем деньги
PPTX
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
PPT
Market Update 5 23 11
PPTX
GWT 2014: Energy Conference - 07 Atlanti per le Energie Rinnovabili
Unander_ Telematicsvalley
Intervento Pratesi
Cantamessa_ Polito
Кризис жанра ... Считаем деньги
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
Market Update 5 23 11
GWT 2014: Energy Conference - 07 Atlanti per le Energie Rinnovabili

Viewers also liked (7)

PPTX
TechDays 2011 Belgium & Lux - Resources
PPTX
SPS- Share Point 2010 and Windows Azure
PPT
ERDAS 2011 World Tour Slideshow Presentazione
PPTX
Видео реклама в YouTube
PDF
Lombardi Presentazione Marpark
PPT
Global m2m connectivity - how mobile operators will have to adapt the changin...
PDF
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
TechDays 2011 Belgium & Lux - Resources
SPS- Share Point 2010 and Windows Azure
ERDAS 2011 World Tour Slideshow Presentazione
Видео реклама в YouTube
Lombardi Presentazione Marpark
Global m2m connectivity - how mobile operators will have to adapt the changin...
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
Ad

Similar to Giacomelli _ Gfoss (20)

PDF
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
PDF
Linuxday2008 Gis
PDF
OSMit2009 GFOSS.it
PDF
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
ODP
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
PDF
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
PDF
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
PDF
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
PDF
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
PPTX
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
PDF
Stefano Campus - Scegliere il software (geografico) libero e vivere felici
PDF
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
PDF
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
PPTX
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
PDF
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
PDF
Perché siamo qui
PPTX
Region Lombardy Spatial Data Infrastructure: state-of-the-art
PDF
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
PDF
OpenStreetMap: disegnamo la mappa del mondo
PDF
Cavallini - L'importanza del software libero nei sistemi GIS
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
Linuxday2008 Gis
OSMit2009 GFOSS.it
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Stefano Campus - Scegliere il software (geografico) libero e vivere felici
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Introduzione al Convegno - Giovanni Biallo (OpenGeoData Italia)
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
Perché siamo qui
Region Lombardy Spatial Data Infrastructure: state-of-the-art
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
OpenStreetMap: disegnamo la mappa del mondo
Cavallini - L'importanza del software libero nei sistemi GIS
Ad

More from GoWireless (20)

PDF
Claroni _Club Italia
PDF
Ermini _Powersoft
PPS
Colognesi _Eguides
PDF
Pierucci_Cuna
PDF
Giovinazzo_ In2
PDF
Caporale_ASI
PDF
Rossotto R&P Legal
PDF
Alberico Centro Ricerche Rai
PDF
Del Corso Rivista Firmware
PDF
De Sanctis _Sisvel
PDF
Banzi_Interporto Bologna
PDF
Ballabene_ Tnt Global Express
PDF
Pagano_ Mambrini _ I N T E C S
PDF
Altigieri _Enel
PDF
Pirovano _ Critical City
PDF
Verga_ Epson Meteo
PDF
Frascari _ Expo 2015
PDF
Musmeci _Telespazio
PDF
Vanderbeeken_EXPERIENTIA
PDF
Montesion _Time & Mind
Claroni _Club Italia
Ermini _Powersoft
Colognesi _Eguides
Pierucci_Cuna
Giovinazzo_ In2
Caporale_ASI
Rossotto R&P Legal
Alberico Centro Ricerche Rai
Del Corso Rivista Firmware
De Sanctis _Sisvel
Banzi_Interporto Bologna
Ballabene_ Tnt Global Express
Pagano_ Mambrini _ I N T E C S
Altigieri _Enel
Pirovano _ Critical City
Verga_ Epson Meteo
Frascari _ Expo 2015
Musmeci _Telespazio
Vanderbeeken_EXPERIENTIA
Montesion _Time & Mind

Giacomelli _ Gfoss

  • 1. Informazione geografica libera: a che punto siamo ? Andrea Giacomelli www.gfoss.it ITN 2009
  • 2. Licenza di questa presentazione Creative Commons 3.0 BY NC SA ITN 2009
  • 3. Sommario  L'associazione  Il software  I dati ITN 2009
  • 4. L'associazione Associazione italiana per l'informazione geografica libera (GFOSS.it) nata nel febbraio 2007 128 soci distribuiti in 19 regioni su 20 rappresentanti di impresa, università, ricerca, PPAA, cittadini “local chapter” di OSGEO intensa attività di sensibilizzazione  ITN 2009
  • 5. Missione favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica e il libero accesso ai dati geografici  promuovere i contatti all'interno della comunità di utenti e sviluppatori del software libero ed open source per l'informazione geografica, e fra la comunità e gli enti esterni  favorire e coordinare la traduzione, la localizzazione e l'internazionalizzazione di programmi e manuali per l'informazione geografica, adattandoli alla realtà nazionale e internazionale promuovere le relazioni con altre Associazioni Nazionali ed Internazionali e con Enti Pubblici e Privati  ITN 2009
  • 6. Lo stack OSGEO W EB MAP I P NG p ro e es n AP LI P CAZIONI DESKTOP p ro e es n LI BRERI E CATALOGO METADATI ITN 2009
  • 7. Web Mapping  deegree  Mapbender  MapBuilder  MapGuide Open Source  MapServer  OpenLayers ITN 2009
  • 8. o e ly r fg r p na es iu e ITN 2009
  • 12. Gestione metadati ITN 2009
  • 13. Ci scordiamo qualcosa?  SpatiaLite  KaMap!  p.mapper  GisClient  Geoserver  Mapfish  .... ITN 2009
  • 14. i dati OpenStreetMap - www.openstreetmap.org: citius, altius, fortius...con alcune note. Interessanti esperienze di mashup e di “concorsi di idee” Download.gfoss.it ITN 2009
  • 15. aspetti di interesse per infomobility il back-end, comunque (es. postgresql) le interfacce, comunque (es. OpenLayers) specifiche funzioni di routing (contenute in GRASS, Librerie pgRouting, MapFish) ITN 2009
  • 16. Le quattro libertà Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti (e le versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. ITN 2009
  • 17. Prossimi appuntamenti 2009  20-23 ottobre FOSS4G Sydney  24 ottobre: Linux Day (varie località)  2-4 novembre Evora (Portogallo): SIGABERTO  6-10 novembre Hack Meeting QGIS - Vienna  11-12 novembre, Bolzano - GFOSS Day (nell'ambito di Free Software Week)  2010 (fra gli altri)  Febbraio, Lugano, XI GRASS GFOSS meeting  Ottobre, Barcellona (Spagna), FOSS4G   ITN 2009
  • 18. Insomma: a che punto siamo? maggiore condivisione dei concetti di base del sw (geografico) libero dati effettivamente liberati (cfr. Telemobility Forum 2007) crescita del modello di sviluppo “aperto” (misurabile) comunità di sviluppatori e di utenti crescono (e si pongono domande diverse) ITN 2009
  • 19. Per ulteriori contatti http://www.gfoss.it mailing list di discussione generale comunicazione@gfoss.it Grazie e a risentirci ITN 2009