How to do an effectiveBusiness Plan- Executive Summary -A cura di :Alessandro Palestini
Il Business PlanIntroduzione:Il Business Plan è un documento in cui l’impresa esplicita i propri obiettivi, la sua sostenibilità e competitività nel mercato e il suo modello di business. Questo documento rappresenta sinteticamente il progetto di business di un’impresa.Business PlanIl Business Plan può essere utilizzato sia per necessità di pianificazione dell’impresa sia per cercare fonti di finanziamento necessarie ad intraprendere gli investimenti necessari per il successo dell’attività.Il Business Plan è il documento fondamentale per una Start-up sia perché costituisce il progetto dell’attività imprenditoriale (dunque fondamentale per la ricerca di eventuali finanziatori) sia perché fornisce delle linee guida di sviluppo del business e degli obiettivi pianificati con cui confrontarsiAlessandro Palestini © 2010
La struttura del Business PlanIl Business Plan è un documento che in genere viene letto da Profili Executive quindi non deve presentarsi in maniera eccessivamente prolissa anzi la sua sinteticità potrebbe essere valutata in maniera positiva; a tal riguardo si consiglia di non superare le 20 pagine (escluso: indici, copertine ed eventuali allegati).E’ buona prassi articolare il Business Plan nel seguente modo:Executive SummaryBusiness IdeaAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano FinanziarioIl Piano di MarketingIl Business Plan strutturato in questo modo mette a disposizione tutte le informazioni necessarie a comprendere il modo in cui l’impresa intende competere sui mercati, le strategie che intende adottare e i risultati che auspica di ottenereAlessandro Palestini © 2010
La struttura del Business Plan:L’Executive SummaryL’Executive Summary ha il compito di offrire al lettore una sintesi dell’intero elaborato evidenziando i vantaggi competitivi delle iniziative da intraprendere, il mercato di riferimento, i fattori critici di successo e gli obiettivi stabiliti. Questo capitolo deve invitare il lettore ad approfondire la conoscenza  del progetto di business in questione.Obiettivo del capitoloExecutive SummaryBusiness IdeaAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioTips & TricksSebbene sia il primo capitolo del Business Plan è consigliato redarlo per ultimo in quanto i contenuti di questa sezione sono il riassunto delle successive sezioni. Scrivere l’Executive Summary una volta finite le altri sezioni risulterà notevolmente più facileAlessandro Palestini © 2010
La struttura del Business Plan:Business IdeaQuesto capitolo serve per presentare l’idea di Business attraverso la descrizione dettagliata dei prodotti/servizi e modello di business. Si deve porre il focus sulla valueproposition offerta enfatizzando le caratteristiche esclusive ed i vantaggi competitivi del prodotto/servizio.Obiettivo del capitoloBusiness IdeaIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioAnalisi di MercatoExecutive SummaryTips & TricksE’ utile aggiungere molti immagini e/o processi  ed eventualmente degli use case (nel caso delle applicazioni Software) per dare una percezione grafica del prodotto/servizio. Questo serve anche per avvalorare ulteriormente la fattibilità del progettoAlessandro Palestini © 2010
La struttura del Business Plan:Analisi di MercatoQuesto capitolo ha lo scopo di illustrare le dinamiche competitive del mercato in cui si intende operare. A tal fine è necessario indicare l’industry ed il target di riferimento ma anche il grado di concorrenza nel settore, le barriere all’ingresso e all’uscita, il potere contrattuale dei clienti e dei fornitori ed il contesto  normativo e socio-economicoObiettivo del capitoloAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksPer avvalorare i riferimenti proposti può risultare particolarmente interessante avvalersi di metodologie consolidate come il modello delle 5 forze di Porter, L’analisi PEST o il modello di Abell. Inoltre ricorrendo a questi modelli si dimostra anche una certa padronanza degli strumenti manageriali più diffusi.Alessandro Palestini © 2010
La struttura del Business Plan:Il Team e la societàIn questa sezione si dovrà presentare il team imprenditoriale attraverso dei rapidi Curriculum Vitae che mettano in evidenza le qualifiche rilevanti ed idonee per il ruolo svolto nel team. E’ vivamente consigliato aggiungere anche tutte le relazioni esterne (accordi e partnership) ottenute con gli altri player della filieraObiettivo del capitoloIl Team e la societàAnalisi di MercatoIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksLa scelte delle esperienze del team deve avvenire con molta precisione e devono essere significative per l’incarico professionale del profilo indicato. Per le partnership e gli accordi è importante riportare le milestone.Alessandro Palestini © 2010
La struttura del Business Plan:Il Piano OperativoIl Piano Operativo  ha il compito di mostrare la fattibilità ed il programma di realizzazione del progetto, è necessario dunque indicare  le metodologie, e gli strumenti  che si intende utilizzare per realizzare il proprio progettoObiettivo del capitoloIl Piano OperativoAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksQuesto è il capitolo che avete a disposizione per mostrare il vostro Know howè importante mostrare la padronanza delle questioni tecniche ed operative al fine di convincere il lettore delle vostre capacità realizzativeAlessandro Palestini © 2010
La struttura del Business Plan:Il Piano di MarketingIn questo capitolo si deve dichiarare la propria strategia di marketing necessaria ad attirare i clienti necessari a raggiungere gli obiettivi preposti. Si dovranno elencare anche il budget previsto per le attività di marketing e le relative  modalità e  tempistiche di impiego del budget stanziato. Obiettivo del capitoloIl Piano di MarketingAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksE’ importante far capire come le attività di marketing previste siano coerenti con il target di mercato selezionatoAlessandro Palestini © 2010
La struttura del Business Plan:Il Piano FinanziarioIl Piano Finanziario ha l’intento di fornire una valutazione quantitativa della bontà del progetto. A tal fine sarà necessario compilare conti economici e stati patrimoniali prospettici ma anche stima dei flussi di cassa e del relativo fabbisogno di finanziamento e possibilmente il modo in cui si intende impiegare i finanziamenti richiesti,Obiettivo del capitoloIl Piano FinanziarioAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksAl fine di avvalorare i numeri proposti spiegate sempre le ipotesi che sono dietro o completate la stima delle grandezze economiche con un’analisi di sensitività al fine di comprendere gli impatti della variazioni delle grandezze criticheAlessandro Palestini © 2010

More Related Content

PPT
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
PDF
Business plan forma e contenuto
PPTX
Business Plan - Pubblicazione
PPS
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
PPTX
Il Business Plan
PDF
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
PPTX
Come redigere un Business Plan
PDF
Business plan, cos'è e a cosa serve
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Business plan forma e contenuto
Business Plan - Pubblicazione
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
Il Business Plan
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Come redigere un Business Plan
Business plan, cos'è e a cosa serve

What's hot (20)

PPT
Business Plan Checklist
PPTX
Business Plan slideshare
PDF
Start Up
PPS
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
PPT
Business_plan
PPTX
Il business plan per l’impresa alberghiera
PDF
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
PDF
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
PDF
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
PDF
BUSINESS PLAN
PDF
2. business plan e budget slideshare
PDF
Personal business plan
PDF
Business plan principi finalità struttura
PDF
Strumenti di controllo (1)
PPT
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
PDF
Business plan (1)
DOCX
Business plan template - The Qube
PPTX
Business Plan
PDF
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
PDF
Management ristorazione
Business Plan Checklist
Business Plan slideshare
Start Up
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
Business_plan
Il business plan per l’impresa alberghiera
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
BUSINESS PLAN
2. business plan e budget slideshare
Personal business plan
Business plan principi finalità struttura
Strumenti di controllo (1)
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Business plan (1)
Business plan template - The Qube
Business Plan
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
Management ristorazione
Ad

Viewers also liked (14)

PDF
Start Cup Puglia 2015
PPTX
Business Plan, Settore Ristorazione
PDF
Business plan ristorante
PDF
Business Plan - Presentazione in power point
PDF
Mobile App business plan
PDF
Introduzione alla Stesura di un Business Plan
PPTX
Business plan_Restaurant
PPTX
Business proposal ppt
PPTX
Business plan coffee shop
PPTX
Restaurant Business Plan Presentation
PPT
Business Plan
PPT
Sample Business Plan Presentation
PPT
Business Plan Powerpoint 1
PPTX
Sample Business Proposal Presentation
Start Cup Puglia 2015
Business Plan, Settore Ristorazione
Business plan ristorante
Business Plan - Presentazione in power point
Mobile App business plan
Introduzione alla Stesura di un Business Plan
Business plan_Restaurant
Business proposal ppt
Business plan coffee shop
Restaurant Business Plan Presentation
Business Plan
Sample Business Plan Presentation
Business Plan Powerpoint 1
Sample Business Proposal Presentation
Ad

Similar to How to do an effective business plan (20)

PDF
Business Plan
PPTX
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
PPT
Lezione4
PPTX
Marketing lezione 6
PPTX
How to do an effective elevator pitch
PDF
Come redigere un business plan
PDF
Business Plan Guida Al Piano Industriale
PDF
Business Plan questo sconosciuto
PDF
Il business plan - La bussola per il tuo business
PDF
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
PDF
Che cos'è un business model ??
PPTX
Strutturabp-parteprima
PPT
4 Muraro Il Business Plan
PDF
Convegno 9.02.18
PDF
Business plan e piano di marketing
PPT
Lezione2
PDF
Keep Calm & Business Plan - Faresti la valigia senza sapere dove stai andando?
PPTX
Acli 2017 modulo business plan (2)
PPT
Come valutare se vale la pena scrivere un business plan
PDF
Danele crotti business plan
Business Plan
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
Lezione4
Marketing lezione 6
How to do an effective elevator pitch
Come redigere un business plan
Business Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan questo sconosciuto
Il business plan - La bussola per il tuo business
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Che cos'è un business model ??
Strutturabp-parteprima
4 Muraro Il Business Plan
Convegno 9.02.18
Business plan e piano di marketing
Lezione2
Keep Calm & Business Plan - Faresti la valigia senza sapere dove stai andando?
Acli 2017 modulo business plan (2)
Come valutare se vale la pena scrivere un business plan
Danele crotti business plan

More from Alessandro Palestini (12)

PPTX
I luoghi delle Start-Up - Formazione consiglio comunale slideshare
PPTX
20130117 citizen journalism lungomare
PPTX
Metodologia per il posizionamento nel mercato turistico
PPT
Elezioni wiki
PPTX
Educazione marche 2.0 innovare a scuola
PDF
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
PPTX
San benedetto2.0
PPTX
Metodologia bilancio partecipato
PPTX
How to do an effective elevator pitch
PPTX
Clound computing vs mobile apps
PPTX
Clound computing vs mobile apps
PPTX
Metodologia di allocazione budget del bilancio partecipato
I luoghi delle Start-Up - Formazione consiglio comunale slideshare
20130117 citizen journalism lungomare
Metodologia per il posizionamento nel mercato turistico
Elezioni wiki
Educazione marche 2.0 innovare a scuola
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
San benedetto2.0
Metodologia bilancio partecipato
How to do an effective elevator pitch
Clound computing vs mobile apps
Clound computing vs mobile apps
Metodologia di allocazione budget del bilancio partecipato

How to do an effective business plan

  • 1. How to do an effectiveBusiness Plan- Executive Summary -A cura di :Alessandro Palestini
  • 2. Il Business PlanIntroduzione:Il Business Plan è un documento in cui l’impresa esplicita i propri obiettivi, la sua sostenibilità e competitività nel mercato e il suo modello di business. Questo documento rappresenta sinteticamente il progetto di business di un’impresa.Business PlanIl Business Plan può essere utilizzato sia per necessità di pianificazione dell’impresa sia per cercare fonti di finanziamento necessarie ad intraprendere gli investimenti necessari per il successo dell’attività.Il Business Plan è il documento fondamentale per una Start-up sia perché costituisce il progetto dell’attività imprenditoriale (dunque fondamentale per la ricerca di eventuali finanziatori) sia perché fornisce delle linee guida di sviluppo del business e degli obiettivi pianificati con cui confrontarsiAlessandro Palestini © 2010
  • 3. La struttura del Business PlanIl Business Plan è un documento che in genere viene letto da Profili Executive quindi non deve presentarsi in maniera eccessivamente prolissa anzi la sua sinteticità potrebbe essere valutata in maniera positiva; a tal riguardo si consiglia di non superare le 20 pagine (escluso: indici, copertine ed eventuali allegati).E’ buona prassi articolare il Business Plan nel seguente modo:Executive SummaryBusiness IdeaAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano FinanziarioIl Piano di MarketingIl Business Plan strutturato in questo modo mette a disposizione tutte le informazioni necessarie a comprendere il modo in cui l’impresa intende competere sui mercati, le strategie che intende adottare e i risultati che auspica di ottenereAlessandro Palestini © 2010
  • 4. La struttura del Business Plan:L’Executive SummaryL’Executive Summary ha il compito di offrire al lettore una sintesi dell’intero elaborato evidenziando i vantaggi competitivi delle iniziative da intraprendere, il mercato di riferimento, i fattori critici di successo e gli obiettivi stabiliti. Questo capitolo deve invitare il lettore ad approfondire la conoscenza del progetto di business in questione.Obiettivo del capitoloExecutive SummaryBusiness IdeaAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioTips & TricksSebbene sia il primo capitolo del Business Plan è consigliato redarlo per ultimo in quanto i contenuti di questa sezione sono il riassunto delle successive sezioni. Scrivere l’Executive Summary una volta finite le altri sezioni risulterà notevolmente più facileAlessandro Palestini © 2010
  • 5. La struttura del Business Plan:Business IdeaQuesto capitolo serve per presentare l’idea di Business attraverso la descrizione dettagliata dei prodotti/servizi e modello di business. Si deve porre il focus sulla valueproposition offerta enfatizzando le caratteristiche esclusive ed i vantaggi competitivi del prodotto/servizio.Obiettivo del capitoloBusiness IdeaIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioAnalisi di MercatoExecutive SummaryTips & TricksE’ utile aggiungere molti immagini e/o processi ed eventualmente degli use case (nel caso delle applicazioni Software) per dare una percezione grafica del prodotto/servizio. Questo serve anche per avvalorare ulteriormente la fattibilità del progettoAlessandro Palestini © 2010
  • 6. La struttura del Business Plan:Analisi di MercatoQuesto capitolo ha lo scopo di illustrare le dinamiche competitive del mercato in cui si intende operare. A tal fine è necessario indicare l’industry ed il target di riferimento ma anche il grado di concorrenza nel settore, le barriere all’ingresso e all’uscita, il potere contrattuale dei clienti e dei fornitori ed il contesto normativo e socio-economicoObiettivo del capitoloAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksPer avvalorare i riferimenti proposti può risultare particolarmente interessante avvalersi di metodologie consolidate come il modello delle 5 forze di Porter, L’analisi PEST o il modello di Abell. Inoltre ricorrendo a questi modelli si dimostra anche una certa padronanza degli strumenti manageriali più diffusi.Alessandro Palestini © 2010
  • 7. La struttura del Business Plan:Il Team e la societàIn questa sezione si dovrà presentare il team imprenditoriale attraverso dei rapidi Curriculum Vitae che mettano in evidenza le qualifiche rilevanti ed idonee per il ruolo svolto nel team. E’ vivamente consigliato aggiungere anche tutte le relazioni esterne (accordi e partnership) ottenute con gli altri player della filieraObiettivo del capitoloIl Team e la societàAnalisi di MercatoIl Piano OperativoIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksLa scelte delle esperienze del team deve avvenire con molta precisione e devono essere significative per l’incarico professionale del profilo indicato. Per le partnership e gli accordi è importante riportare le milestone.Alessandro Palestini © 2010
  • 8. La struttura del Business Plan:Il Piano OperativoIl Piano Operativo ha il compito di mostrare la fattibilità ed il programma di realizzazione del progetto, è necessario dunque indicare le metodologie, e gli strumenti che si intende utilizzare per realizzare il proprio progettoObiettivo del capitoloIl Piano OperativoAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano di MarketingIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksQuesto è il capitolo che avete a disposizione per mostrare il vostro Know howè importante mostrare la padronanza delle questioni tecniche ed operative al fine di convincere il lettore delle vostre capacità realizzativeAlessandro Palestini © 2010
  • 9. La struttura del Business Plan:Il Piano di MarketingIn questo capitolo si deve dichiarare la propria strategia di marketing necessaria ad attirare i clienti necessari a raggiungere gli obiettivi preposti. Si dovranno elencare anche il budget previsto per le attività di marketing e le relative modalità e tempistiche di impiego del budget stanziato. Obiettivo del capitoloIl Piano di MarketingAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano FinanziarioExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksE’ importante far capire come le attività di marketing previste siano coerenti con il target di mercato selezionatoAlessandro Palestini © 2010
  • 10. La struttura del Business Plan:Il Piano FinanziarioIl Piano Finanziario ha l’intento di fornire una valutazione quantitativa della bontà del progetto. A tal fine sarà necessario compilare conti economici e stati patrimoniali prospettici ma anche stima dei flussi di cassa e del relativo fabbisogno di finanziamento e possibilmente il modo in cui si intende impiegare i finanziamenti richiesti,Obiettivo del capitoloIl Piano FinanziarioAnalisi di MercatoIl Team e la societàIl Piano OperativoIl Piano di MarketingExecutive SummaryBusiness IdeaTips & TricksAl fine di avvalorare i numeri proposti spiegate sempre le ipotesi che sono dietro o completate la stima delle grandezze economiche con un’analisi di sensitività al fine di comprendere gli impatti della variazioni delle grandezze criticheAlessandro Palestini © 2010