IMMUNOSTIMOLANTI
Dott. Antonio Scafuri
Fitoterapeuta clinico

Urbe et erbe2010
Orto Botanico - Roma 25 settembre 2010
Agenti immunostimolanti e/o
immunomodulanti
•
•
•
•
•
•
•
•

Fitocomplessi di particolari piante
Funghi
Minerali (S,Zn, Se,Mg)
Acidi grassi insaturi
Vitamine (C,E)
MSM (metilsulfonilmetano)
Estratti d’organo
Colori
IL SISTEMA IMMUNITARIO
• Il sistema immunitario protegge il corpo
dall'invasione degli organismi o molecole
(agenti patogeni) che possono causare le
malattie. Nel loro insieme questi nemici si
possono riconoscere perché hanno una
specie di etichetta, detta "antigene", diversa
da quella che si trova su ogni cellula
dell'organismo umano.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
 Leucociti (globuli bianchi)
- neutrofili : azione aspecifica
- linfociti: azione specifica (linfociti B e T)
Le difese innate dell’organismo
umano
• Le difese innate contro le infezioni
comprendono la pelle, le cellule
fagocitarie e le proteine antimicrobiche
– Le difese immunitarie innate sono
presenti ed attive nel nostro organismo
molto prima di essere esposto ad agenti
patogeni, come virus e batteri.
– Sono largamente non specifiche, cioè non
distinguono un invasore dall’altro.
I macrofagi
•

Batteri

I macrofagi sono grandi cellule
fagocitarie che circolano nel
liquido interstiziale e, quando
incontrano cellule infettate da
virus o da batteri, le inglobano.
sono assai numerosi sulla
pelle e nelle membrane
mucose dell'apparato
digestivo, respiratorio e
genito-urinario. Va notato che
assumono un nome diverso a
secondo dell'area ove sono
localizzati (Cellule di
Langerhans sulla pelle,
Macrofagi nei nodi linfatici,
Cellule di Kupfer nel fegato,
ecc.).
• Gli interferoni sono proteine prodotte dalle stesse
cellule infettate dai virus che stimolano le altre cellule
a resistere a essi.
Le proteine antivirali
bloccano la riproduzione
virale

Acido nucleico virale
1
2

Attivazione
dei geni per
l’interferone

Nuovi virus

DNA
mRNA
3

5

Molecole di
interferone

Cellula ospite 1
Produce interferone, ma
viene uccisa dai virus

L’interferone stimola la
cellula ad attivare i geni
delle proteine antivirali
4

Cellula ospite 2
È protetta dall’azione dei virus
grazie all’interferone della cellula 1
• La risposta infiammatoria mette in moto i
meccanismi di difesa non specifica
•La risposta infiammatoria costituisce il nostro principale
sistema di difesa innato ed è innescata da qualsiasi danno ai
tessuti.

Gonfiore

Spillo
Superficie
dell’epidermide

Batteri

Vaso sanguigno

Segnali
chimici

Accumulo di fagociti e
di liquido interstiziale
nell’area infiammata

Fagociti

Globulo
bianco

1 Danno al tessuto; liberazione di segnali
chimici quali l’istamina

2 Aumento della permeabilità e dilatazione
dei vasi sanguigni locali; passaggio dei
fagociti verso la regione lesa

3

I fagociti (macrofagi e neutrofili)
eliminano i batteri e ciò che rimane
delle cellule danneggiate; il tessuto si
rimargina
Effetti principali:
– I principali effetti della risposta infiammatoria
sono quelli di disinfettare e di ripulire il tessuto
lesionato.
– La risposta infiammatoria aiuta a prevenire
l’estendersi dell’infezione ai tessuti circostanti.
Il sistema linfatico
• Durante l’infezione il sistema linfatico
assume un ruolo d’importanza fondamentale
• Il sistema linfatico è costituito da una fitta rete di
vasi, da numerosi linfonodi, dalle tonsille, dalle
adenoidi, dall’appendice e dalla milza.
Adenoidi
Tonsille

Dotto toracico, che si
immette nella vena
succlavia sinistra

Linfonodi

Linfonodo

Dotto linfatico destro,
che si immette nella vena succlavia destra

Aggregati di linfociti e
macrofagi

Timo
Valvola
Vaso linfatico

Dotto toracico

Capillare sanguigno
Cellule tissutali
Milza

Appendice

Liquido
interstiziale

Capillare linfatico
Midollo osseo

Vasi linfatici
•I linfociti forniscono una duplice difesa
•Le cellule responsabili della risposta
immunitaria sono i linfociti:
Midollo osseo





Alcuni linfociti immaturi
continuano a svilupparsi
nel midollo osseo e si
specializzano diventando
linfociti B (o cellule B)
Altri passano dal midollo
osseo al timo dove si
specializzano, diventando
linfociti T (o cellule T).

Timo

Cellule staminali

Per via
sanguigna

Linfociti immaturi
Recettori
antigenici

Linfociti B

Linfociti T

Immunità umorale Per via Immunità mediata
sanguigna
da cellule
Linfonodi, milza e altri
organi linfatici
Altre parti del
sistema linfatico

Processo finale di
maturazione dei
linfociti B e T in un
organo linfatico
• Ogni individuo produce un enorme numero di
linfociti B e T diversi; si stima che ognuno di noi
ne abbia tra 100 milioni e 100 miliardi di tipi
differenti, un numero sufficiente per riconoscere
e attaccare praticamente tutti i tipi di antigeni che
potremmo mai incontrare.
• I linfociti T citotossici possono prevenire il
cancro
•I linfociti T citotossici possono difendere
l’organismo dai tumori maligni nello stesso
modo in cui lo difendono dai microbi.
Piante immunomodulanti
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Echinacea
Astragalus
Aloe vera
Witamnia sonnifera
Azadirachta india
Uncaria tomentosa
Viscum album
Angelica acutiloba
Arnica montana
Echinacea angustifolia,purpurea,pallida
Wildflowers - Purple Coneflower Composizione e principi attivi:
Olio essenziale (0.05- 0.2%):
echinolone, germacreni
Polifenoli: echinacoside,
verbascoside,ac. Caffeico
Echinacina ( attività anti jaluronidasi)
Polisaccardi (arabinogalattani, fruttani)
Triterpeni
Glicoproteine

Stimolazione fagociti,citochine, TNF,
•

•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Le radici e le parti aeree di Echinacea angustifolia, Echinacea pallida ed Echinacea purpurea vengono utilizzate
nella profilassi e nel trattamento adiuvante dei sintomi influenzali, del raffreddore e delle infezioni croniche delle vie
respiratorie superiore e del tratto urinario (1,2).
Studi in vitro hanno evidenziato la capacità degli estratti di echinacea di inibire in maniera significativa le isoforme
CYP3A4 e CYP1A2 del citocromo P450 (3). In realtà, gli effetti dell’echinacea sul CYP3A4 sono complessi. Dati in
vivo suggeriscono che gli estratti della pianta sono in grado di inibire il CYP3A4 intestinale e di indurre quello
epatico (4).
Per effetto dell’azione sul CYP3A4, l’echinacea è in grado di inibire il metabolismo del midazolam mentre agendo
sul CYP1A2 la pianta inibisce il metabolismo della caffeina. L’inibizione di tali enzimi da parte dell’echinacea può
essere rilevante dal punto di vista clinico specialmente nei casi in cui i suoi estratti vengano somministrati in
concomitanza a farmaci che presentano un basso indice terapeutico (5). Sulla base di tali evidenze, l’echinacea
dovrebbe essere utilizzata con cautela nei pazienti trattati con farmaci metabolizzati da questi sistemi enzimatici.
Per effetto della sua attività farmacologica, l’echinacea può dare interazioni farmacocinetiche con farmaci che
alterano il sistema immunitario (6). L’uso della pianta dovrebbe essere evitato in pazienti trattati con farmaci
antineoplastici, inibitori della proteasi, inibitori nucleosidici e non nucleosidici della trascrittasi inversa, corticosteroidi
o immunosoppressori (7). Inoltre, poiché molti di questi farmaci vengono metabolizzati dal CYP3A4 non è da
escludere la possibilità di interazioni farmacocinetiche con gli estratti di echinacea.
Alcune specie di echinacea possono contenere alcaloidi pirrolozidinici composti epatotossici, presenti spesso come
contaminanti, i quali, agendo attraverso la deplezione di glutatione, possono aumentare il rischio di tossicità epatica
specialmente in pazienti trattati con paracetamolo (8). Pertanto, nei casi di somministrazione concomitante di
paracetamolo e prodotti a base di echinacea è necessario monitorare i pazienti nei confronti di eventuali segni o
sintomi di epatotossicità (9).
Bibliografia
Jellin JM et al., eds. Pharmacist's letter/prescriber's letter natural medicines comprehensive database.
www.naturaldatabase.com
Capasso F, Grandolini G, Izzo AA. Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. Ed. Springer; 3a edizione.
Budzinski JW et al. An in vitro evaluation of human cytochrome P450 3A4 inhibition by selected commercial herbal
extracts and tinctures. Phytomedicine 2000; 7: 273-82.
Gorski JC, et al. The effect of echinacea (Echinacea purpurea root) on cytochrome P450 activity in vivo. Clin
Pharmacol Ther 2004; 75: 89-100.
Hansten PD, Horn JR. Top 100 Drug Interactions Monographs. In: The Top 100 Drug Interactions - A guide to
Patient Management. 2007 Edition. Freeland, WA: H&H Publications; 2007: 4—141.
Melchart D, et al. Results of five randomized studies on the immunomodulatory activity of preparations of
Echinacea. J Altern Complement Med 1995; 1: 145—60.
No authors listed. Are echinacea and HIV not a good mix? Treatment update 1999; 11: 3.
Abebe W. Herbal medication: potential for adverse interactions with analgesic drugs. J Clin Pharm Ther 2002; 27:
391—401.
Miller LG. Herbal medicinals: selected clinical considerations focusing on known or potential drug-herb interactions.
Arch Intern Med 1998; 158: 2200—11.
Astragalus mongholicus o
membranaceus
• Composizione e principi attivi:
•
•
•

Flavonoidi (antiradicali liberi)
Saponine (mimano i chelanti,
fibrinolitiche, natural killer cells)
Polisaccaridi (attività fagocitaria,
stimolazione e trasformazione dei
linfociti, stimolazione organi immunitari)

Da diversi studi aumenta induzione di interferone
leucocitario.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

References
Bate NJ, Orr J, Ni W, Meromi A, Nadler-Hassar T, Doerner PW,
Dixon RA, Lamb CJ, Elkind Y (1994) Quantitative relationship
between phenylalanine ammonia-lyase levels and phenylpropanoid
accumulation in transgenic tobacco identifies a ratedetermining
step in natural product synthesis. Proc Natl Acad
Sci USA 91:7608–7612
Campos-VargasR, SaltveitME (2002) Involvement of putative chemical
wound signals in the induction of phenolic metabolism in
wounded lettuce. Physiol Plantarum 114:73–84
Campos R, Nonogaki H, Suslow T, Saltveit ME (2004) Isolation and
characterization of a wound inducible phenylalanine ammonialyase
gene (LsPAL1) from Romaine lettuce leaves. Physiol Plantarum
121:429–438
Cantos E, Esp´ın JC, Tom´as-Barber´an FA (2001) Effect of wounding
on phenolic enzymes in six minimally processed lettuce cultivars
upon storage. J Agric Food Chem 49:322–330
Dixon RA, Paiva NL (1995) Stress-induced phenylpropanoid
metabolism. Plant Cell 7:1085–1097
Gl¨aβgenWE, Rose A, Madlung J, KochW, Gleitz J, Seitz HU (1998)
Regulation of enzymes involved in anthocyanin biosynthesis in
carrot cell cultures in response to treatment with ultraviolet light
and fungal elicitors. Planta 204:490–498
Howles PA, Sewalt VJH, Paiva NL, Elkind Y, Bate NJ, Lamb C,
Dixon RA (1996) Overexpression of l-phenylalanine ammonialyase
in transgenic tobacco plants reveals control points for flux
into phenylpropanoid biosynthesis. Plant Physiol 112:1617–
1624
Jaakola L, M¨a¨att¨a-Riihinen K, K¨arenlampi S, Hohtola A (2004) Activation
of flavonoid biosynthesis by solar radiation in bilberry
(Vaccinium myrtillus L.) leaves. Planta 218:721–728
Kamo T, Hirai N, Tsuda M, Fujioka D, Ohigashi H (2000) Changes
in the content and biosynthesis of phytoalexins in banana fruit.
Biosci Biotechnol Biochem 64:2089–2098
Kostenyuka IA, Zo´nb J, Burnsa JK (2002) Phenylalanine ammonia
lyase gene expression during abscission in citrus. Physiol
Plantarum 116:106–112
Altra letteratura
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Krasteva I, Nikolova I, Danchev N, Nikolov S (2004) Phytochemical
analysis of ethyl acetate extract from Astragalus corniculatus
Bieb. and brain antihypoxic activity. Acta Pharm 54:151–156
Liang X, Dron M, Cramer CL, Dixon RA, Lamb CJ (1989) Differential
regulation of phenylalanine ammonia-lyase genes during
plant development and by environmental cues. J Biol Chem
264:14480–14492
Logemann E, Parniske M, Hahlbrock K (1995) Modes of expression
and common structural features of the complete phenylalanine
ammonia-lyase gene family in parsley. Proc Natl Acad Sci USA
92:5905–5909
Logemann E, Tavernaro A, Schulz W, Somssich IE, Hahlbrock K
(1999) UV light selectively coinduces supply pathways from
primary metabolism and flavonoid secondary product formation
in parsley. Proc Natl Acad Sci USA 97:1903–1907
Ma XQ, Shi Q, Duan JA, Dong TTX, Tsim KWK (2002) Chemical
analysis of Radix Astragali (Huangqi) in China: a comparison
with tts adulterants and seasonal variations. J Agric Food Chem
50:4861–4866
McCallum JA,Walker JRL (1990) Phenolic biosynthesis during grain
development in wheat changes in phenylalanine ammonia lyase
activity and soluble phenolic content. J Cereal Sci 11:35–49
Miller AL (1998) Botanical influences on cardiovascular disease.
Altern Med Rev 3:422–431
Rasmussen S, Dixon RA (1999) Transgene-mediated and elicitorinduced
perturbation of metabolic channeling at the entry
point into the phenylpropanoid pathway. Plant Cell 11:1537–
1551
Aloe vera
Composizione e principi attivi
immunocompetenti:

Aloctina A: ( az mitogenica dei linfociti
Polisaccaridi : Acemanno (az. Sui
macrofagi e su parete proteica virale)
Germanio organico (anti ROS)
Withania somnifera D*. ashvagandha
• Composizione e
principi attivi
• Sesquiterpeni
• vitanolidi

* = dunal // che ha odore del cavallo
Azadirachta indica (neem)
• Composizione e
principi attivi:
•
•
•

Azadiractina A e B
(citotossica)
flavonoidi
Triterpeni

•

Nimbidina

                                     
Il nīm (Hindi: नीम, nīm), in Italia 
conosciuto anche come neem,
secondo la traslitterazione inglese,
è un albero (Azadirachta indica')
della famiglia delle Meliacee nativo 
dell'  India e della Birmania. È una 
delle tre specie del genere 
Azadirachta.
Uncaria tomentosa cat’s claw
• Composizione e
principi attivi:
• polifenoli
• Alcaloidi (fagocitosi, az.
specifica linfocitaria)
• Triterpeni
(antiinfiammatori)
• Steroli
• Ac ursolico
• Ac oleanico
Viscum album
• Composizione e principi
attivi:
• Polisaccaridi
• glicoproteine

Pianta parassita perché necessita di N
che estrae dalla piante infestata.
Angelica acutiloba
Composizione e principi attivi
polisaccaridi (az sul complemento e interferone)
Arnica montana
• Composizione e principi attivi:
• Sesquiterpeni ( az anti ROS,
attiviazione macrofagi, az sul
complemento)

Pianta tossica: orale solo uso omeopatico
altre le piante
Morinda citrofolia (succo ricco di alcaloidi e polisaccaridi)
Andrographis paniculata (diterpeni stimolazione
fagocitosi)
Klamath (microalga di acqua dolce ricca in polisaccaridi)
Papaia (ricca di selenio vit C, flavonoidi, carotene)
Oltre le piante
Lentinus Edodes
Composizione e principi attivi:
Polisaccaridi (az sul
complemento )
minerali
• Zolfo (S): (4°), attività antinfiammatorie
aspecifiche.
• Zinco (Zn): processi specifici di
costruzione molecolare per linfociti
• Selenio (Se): nella struttura cellulare degli
organi specifici
• Magnesio (Mg): (3°) ,stabilità cellulare e
processi energetici cellulari
Acidi grassi insaturi
• OMEGA 3 (acidi alfa linoleico)
Azione sulle citochine , azione modulatoria su linfociti Thelper tipo 1 e 2 , sui linfociti B e sulla liberazione di
interleuchina, blocca formazione di prostaglandina E2
(PGE2)
vitamine
• C, acido ascorbico : non prodotta dal
corpo, idrosolubile, fotosensibile e facile
ossidazione (vitamina instabile), stress e
fumo ne aumentano l’eliminazione dal
corpo,permette assorbimento di altri
minerali (Fe), antiossidante, stimola
funzione globuli bianchi, aumenta livelli di
interferone,stimola ormoni timici, riduce
l’istamina,
vitamine
• E, tocoferolo: antiossidante,stabilizza la
membrana cellulare, attività antimutagena
cellulare,attività genica su cellule
immunitarie ciò permetterebbe risposte
specifiche a livello dell'apparato
immunologico,
MSM
• Composto solfureo organico che
diminuisce con l’età
• Presenta una certa quantità di zolfo, che
permette la stabilità cellulare e previene
l’infammazione e di conseguenza il dolore
locale.
Estratti timici
sostanze proteiche

• Prevenzione infezioni respiratorie
ricorrenti
• Correzione di difetti dei linfociti T
• Stimolazione della produzione dei leucociti
• Terapia dell’allergia
Uso ormai in decremento: sebbene in passato gli studi clinici abbiano
mostrato buoni risultati
colori
•
•
•
•

Cromoterapia associata alla dieta
Rosso, giallo, arancione
Verde
Blu per i bambini

Non ci sono studi scientifici
• Un funzionamento scorretto del sistema
immunitario può provocare disturbi e malattie
– Le malattie autoimmuni insorgono quando il sistema
immunitario «fa confusione» e reagisce contro le molecole
del proprio corpo.
– Le persone affette da malattie da immunodeficienza sono
prive di uno o più componenti del sistema immunitario.
– Un lieve indebolimento del sistema immunitario può
derivare anche da stress fisici ed emotivi.
– Le allergie sono causate da una sensibilità anomala ad
antigeni presenti nel nostro ambiente, chiamati allergeni.
(Malattie) deficit immunitario

•
-

Malattie da raffreddamento
Virali (influenza e sindromi influenzali)
Batteriche
Malattie allergiche
Stati carenziali
•
•
•
•

Convalescenza post interventi chirurgici
Convalescenza da virosi
Senescenza
Età pediatrica
Uso degli
immunostimolanti
nella prevenzione
Alimentazione, probiotici, tipo di vita
Effetti collaterali
• Escludere una patologia associata
es.:malattie autoimmuni, connettivopatie

• Valutare possibili allergie al composto
• Inibizione del Citocromo P450 (interazioni
farmacologiche)
• Evitare uso prolungato
• Presenze di sostanze particolari
es.:cumarine (fotosensibilità)
"...... Porteranno frutto ogni mese, perchè
le loro acque escono dal santuario, il
loro frutto servirà di cibo e le loro foglie
di medicina. “
Ezechiele 47:12

grazie

More Related Content

PPT
Immunostimolanti
PPTX
Farmaci biotecnologici
PPTX
Le biotecnologie in campo medico
PPTX
Anticorpi monoclonali
DOCX
Marano biofarmaci
PDF
Farmaci biotecnologici
PPT
Linfociti t
PDF
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Immunostimolanti
Farmaci biotecnologici
Le biotecnologie in campo medico
Anticorpi monoclonali
Marano biofarmaci
Farmaci biotecnologici
Linfociti t
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo

What's hot (9)

PDF
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
PPT
Pesticidi, OGM, micotossine
PDF
Il controllo delle micosi gli antifungini
PDF
La risposta immunitaria specifica
PDF
Antibiosis
PPT
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
PPT
Approfondimento 2
PDF
Catalogo prodotti 4life A4
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Pesticidi, OGM, micotossine
Il controllo delle micosi gli antifungini
La risposta immunitaria specifica
Antibiosis
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Approfondimento 2
Catalogo prodotti 4life A4
Ad

Similar to Immunostimolanti (20)

PDF
- Medicina - Botanica - Piante Medicinali In Fitoterapia.pdf
PDF
Le info di Passo lento - Febbraio 2014
PPT
Bluvela antioxidante-it
PDF
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
PDF
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
PDF
Nutraceutici fpm
PDF
Pubblicazione relativa ad AlchemiaLand _ Dottor Carella
POTX
Sistema Immunitario.potx
ODP
Valente complessità fitomedicina
PPTX
Finalmente gli anta! Integrazione
PPT
Phytotherapy and alcohol
PDF
Rimedi fitoterapici
PDF
Prevenzione
PPTX
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
PDF
Preparazione atletica.presentazione
PPT
i dont know i dont knowi dont knowi dont know
PPT
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
PPTX
Nutraceutici e colesterolo
- Medicina - Botanica - Piante Medicinali In Fitoterapia.pdf
Le info di Passo lento - Febbraio 2014
Bluvela antioxidante-it
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
Nutraceutici fpm
Pubblicazione relativa ad AlchemiaLand _ Dottor Carella
Sistema Immunitario.potx
Valente complessità fitomedicina
Finalmente gli anta! Integrazione
Phytotherapy and alcohol
Rimedi fitoterapici
Prevenzione
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Preparazione atletica.presentazione
i dont know i dont knowi dont knowi dont know
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Nutraceutici e colesterolo
Ad

More from maxrox99 (20)

PDF
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
PDF
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
PPT
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysis
PPT
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
PPT
Impatto clinico della fibrillazione atriale
PPTX
Aritmie
PPT
Aortic valve repair
PDF
The Health Benefits of Yoga and Exercise
PPT
Accademia delle Arti Erboristiche
PPT
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
PPT
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
PPT
Insufficienza Mitralica Ischemica
PPT
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
PPT
Chfok
PPT
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
PPT
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012
PDF
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
DOC
Calendario della raccolta delle erbe
PPT
Presentazione miele
PPT
Il Cuore e le erbe medicinali
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysis
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Aritmie
Aortic valve repair
The Health Benefits of Yoga and Exercise
Accademia delle Arti Erboristiche
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Insufficienza Mitralica Ischemica
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
Chfok
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
Calendario della raccolta delle erbe
Presentazione miele
Il Cuore e le erbe medicinali

Immunostimolanti

  • 1. IMMUNOSTIMOLANTI Dott. Antonio Scafuri Fitoterapeuta clinico Urbe et erbe2010 Orto Botanico - Roma 25 settembre 2010
  • 2. Agenti immunostimolanti e/o immunomodulanti • • • • • • • • Fitocomplessi di particolari piante Funghi Minerali (S,Zn, Se,Mg) Acidi grassi insaturi Vitamine (C,E) MSM (metilsulfonilmetano) Estratti d’organo Colori
  • 3. IL SISTEMA IMMUNITARIO • Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie. Nel loro insieme questi nemici si possono riconoscere perché hanno una specie di etichetta, detta "antigene", diversa da quella che si trova su ogni cellula dell'organismo umano.
  • 4. IL SISTEMA IMMUNITARIO  Leucociti (globuli bianchi) - neutrofili : azione aspecifica - linfociti: azione specifica (linfociti B e T)
  • 5. Le difese innate dell’organismo umano • Le difese innate contro le infezioni comprendono la pelle, le cellule fagocitarie e le proteine antimicrobiche – Le difese immunitarie innate sono presenti ed attive nel nostro organismo molto prima di essere esposto ad agenti patogeni, come virus e batteri. – Sono largamente non specifiche, cioè non distinguono un invasore dall’altro.
  • 6. I macrofagi • Batteri I macrofagi sono grandi cellule fagocitarie che circolano nel liquido interstiziale e, quando incontrano cellule infettate da virus o da batteri, le inglobano. sono assai numerosi sulla pelle e nelle membrane mucose dell'apparato digestivo, respiratorio e genito-urinario. Va notato che assumono un nome diverso a secondo dell'area ove sono localizzati (Cellule di Langerhans sulla pelle, Macrofagi nei nodi linfatici, Cellule di Kupfer nel fegato, ecc.).
  • 7. • Gli interferoni sono proteine prodotte dalle stesse cellule infettate dai virus che stimolano le altre cellule a resistere a essi. Le proteine antivirali bloccano la riproduzione virale Acido nucleico virale 1 2 Attivazione dei geni per l’interferone Nuovi virus DNA mRNA 3 5 Molecole di interferone Cellula ospite 1 Produce interferone, ma viene uccisa dai virus L’interferone stimola la cellula ad attivare i geni delle proteine antivirali 4 Cellula ospite 2 È protetta dall’azione dei virus grazie all’interferone della cellula 1
  • 8. • La risposta infiammatoria mette in moto i meccanismi di difesa non specifica •La risposta infiammatoria costituisce il nostro principale sistema di difesa innato ed è innescata da qualsiasi danno ai tessuti. Gonfiore Spillo Superficie dell’epidermide Batteri Vaso sanguigno Segnali chimici Accumulo di fagociti e di liquido interstiziale nell’area infiammata Fagociti Globulo bianco 1 Danno al tessuto; liberazione di segnali chimici quali l’istamina 2 Aumento della permeabilità e dilatazione dei vasi sanguigni locali; passaggio dei fagociti verso la regione lesa 3 I fagociti (macrofagi e neutrofili) eliminano i batteri e ciò che rimane delle cellule danneggiate; il tessuto si rimargina
  • 9. Effetti principali: – I principali effetti della risposta infiammatoria sono quelli di disinfettare e di ripulire il tessuto lesionato. – La risposta infiammatoria aiuta a prevenire l’estendersi dell’infezione ai tessuti circostanti.
  • 10. Il sistema linfatico • Durante l’infezione il sistema linfatico assume un ruolo d’importanza fondamentale • Il sistema linfatico è costituito da una fitta rete di vasi, da numerosi linfonodi, dalle tonsille, dalle adenoidi, dall’appendice e dalla milza.
  • 11. Adenoidi Tonsille Dotto toracico, che si immette nella vena succlavia sinistra Linfonodi Linfonodo Dotto linfatico destro, che si immette nella vena succlavia destra Aggregati di linfociti e macrofagi Timo Valvola Vaso linfatico Dotto toracico Capillare sanguigno Cellule tissutali Milza Appendice Liquido interstiziale Capillare linfatico Midollo osseo Vasi linfatici
  • 12. •I linfociti forniscono una duplice difesa •Le cellule responsabili della risposta immunitaria sono i linfociti: Midollo osseo   Alcuni linfociti immaturi continuano a svilupparsi nel midollo osseo e si specializzano diventando linfociti B (o cellule B) Altri passano dal midollo osseo al timo dove si specializzano, diventando linfociti T (o cellule T). Timo Cellule staminali Per via sanguigna Linfociti immaturi Recettori antigenici Linfociti B Linfociti T Immunità umorale Per via Immunità mediata sanguigna da cellule Linfonodi, milza e altri organi linfatici Altre parti del sistema linfatico Processo finale di maturazione dei linfociti B e T in un organo linfatico
  • 13. • Ogni individuo produce un enorme numero di linfociti B e T diversi; si stima che ognuno di noi ne abbia tra 100 milioni e 100 miliardi di tipi differenti, un numero sufficiente per riconoscere e attaccare praticamente tutti i tipi di antigeni che potremmo mai incontrare.
  • 14. • I linfociti T citotossici possono prevenire il cancro •I linfociti T citotossici possono difendere l’organismo dai tumori maligni nello stesso modo in cui lo difendono dai microbi.
  • 15. Piante immunomodulanti • • • • • • • • • Echinacea Astragalus Aloe vera Witamnia sonnifera Azadirachta india Uncaria tomentosa Viscum album Angelica acutiloba Arnica montana
  • 16. Echinacea angustifolia,purpurea,pallida Wildflowers - Purple Coneflower Composizione e principi attivi: Olio essenziale (0.05- 0.2%): echinolone, germacreni Polifenoli: echinacoside, verbascoside,ac. Caffeico Echinacina ( attività anti jaluronidasi) Polisaccardi (arabinogalattani, fruttani) Triterpeni Glicoproteine Stimolazione fagociti,citochine, TNF,
  • 17. • • • • • • • • • • • Le radici e le parti aeree di Echinacea angustifolia, Echinacea pallida ed Echinacea purpurea vengono utilizzate nella profilassi e nel trattamento adiuvante dei sintomi influenzali, del raffreddore e delle infezioni croniche delle vie respiratorie superiore e del tratto urinario (1,2). Studi in vitro hanno evidenziato la capacità degli estratti di echinacea di inibire in maniera significativa le isoforme CYP3A4 e CYP1A2 del citocromo P450 (3). In realtà, gli effetti dell’echinacea sul CYP3A4 sono complessi. Dati in vivo suggeriscono che gli estratti della pianta sono in grado di inibire il CYP3A4 intestinale e di indurre quello epatico (4). Per effetto dell’azione sul CYP3A4, l’echinacea è in grado di inibire il metabolismo del midazolam mentre agendo sul CYP1A2 la pianta inibisce il metabolismo della caffeina. L’inibizione di tali enzimi da parte dell’echinacea può essere rilevante dal punto di vista clinico specialmente nei casi in cui i suoi estratti vengano somministrati in concomitanza a farmaci che presentano un basso indice terapeutico (5). Sulla base di tali evidenze, l’echinacea dovrebbe essere utilizzata con cautela nei pazienti trattati con farmaci metabolizzati da questi sistemi enzimatici. Per effetto della sua attività farmacologica, l’echinacea può dare interazioni farmacocinetiche con farmaci che alterano il sistema immunitario (6). L’uso della pianta dovrebbe essere evitato in pazienti trattati con farmaci antineoplastici, inibitori della proteasi, inibitori nucleosidici e non nucleosidici della trascrittasi inversa, corticosteroidi o immunosoppressori (7). Inoltre, poiché molti di questi farmaci vengono metabolizzati dal CYP3A4 non è da escludere la possibilità di interazioni farmacocinetiche con gli estratti di echinacea. Alcune specie di echinacea possono contenere alcaloidi pirrolozidinici composti epatotossici, presenti spesso come contaminanti, i quali, agendo attraverso la deplezione di glutatione, possono aumentare il rischio di tossicità epatica specialmente in pazienti trattati con paracetamolo (8). Pertanto, nei casi di somministrazione concomitante di paracetamolo e prodotti a base di echinacea è necessario monitorare i pazienti nei confronti di eventuali segni o sintomi di epatotossicità (9). Bibliografia Jellin JM et al., eds. Pharmacist's letter/prescriber's letter natural medicines comprehensive database. www.naturaldatabase.com Capasso F, Grandolini G, Izzo AA. Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. Ed. Springer; 3a edizione. Budzinski JW et al. An in vitro evaluation of human cytochrome P450 3A4 inhibition by selected commercial herbal extracts and tinctures. Phytomedicine 2000; 7: 273-82. Gorski JC, et al. The effect of echinacea (Echinacea purpurea root) on cytochrome P450 activity in vivo. Clin Pharmacol Ther 2004; 75: 89-100. Hansten PD, Horn JR. Top 100 Drug Interactions Monographs. In: The Top 100 Drug Interactions - A guide to Patient Management. 2007 Edition. Freeland, WA: H&H Publications; 2007: 4—141. Melchart D, et al. Results of five randomized studies on the immunomodulatory activity of preparations of Echinacea. J Altern Complement Med 1995; 1: 145—60. No authors listed. Are echinacea and HIV not a good mix? Treatment update 1999; 11: 3. Abebe W. Herbal medication: potential for adverse interactions with analgesic drugs. J Clin Pharm Ther 2002; 27: 391—401. Miller LG. Herbal medicinals: selected clinical considerations focusing on known or potential drug-herb interactions. Arch Intern Med 1998; 158: 2200—11.
  • 18. Astragalus mongholicus o membranaceus • Composizione e principi attivi: • • • Flavonoidi (antiradicali liberi) Saponine (mimano i chelanti, fibrinolitiche, natural killer cells) Polisaccaridi (attività fagocitaria, stimolazione e trasformazione dei linfociti, stimolazione organi immunitari) Da diversi studi aumenta induzione di interferone leucocitario.
  • 19. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • References Bate NJ, Orr J, Ni W, Meromi A, Nadler-Hassar T, Doerner PW, Dixon RA, Lamb CJ, Elkind Y (1994) Quantitative relationship between phenylalanine ammonia-lyase levels and phenylpropanoid accumulation in transgenic tobacco identifies a ratedetermining step in natural product synthesis. Proc Natl Acad Sci USA 91:7608–7612 Campos-VargasR, SaltveitME (2002) Involvement of putative chemical wound signals in the induction of phenolic metabolism in wounded lettuce. Physiol Plantarum 114:73–84 Campos R, Nonogaki H, Suslow T, Saltveit ME (2004) Isolation and characterization of a wound inducible phenylalanine ammonialyase gene (LsPAL1) from Romaine lettuce leaves. Physiol Plantarum 121:429–438 Cantos E, Esp´ın JC, Tom´as-Barber´an FA (2001) Effect of wounding on phenolic enzymes in six minimally processed lettuce cultivars upon storage. J Agric Food Chem 49:322–330 Dixon RA, Paiva NL (1995) Stress-induced phenylpropanoid metabolism. Plant Cell 7:1085–1097 Gl¨aβgenWE, Rose A, Madlung J, KochW, Gleitz J, Seitz HU (1998) Regulation of enzymes involved in anthocyanin biosynthesis in carrot cell cultures in response to treatment with ultraviolet light and fungal elicitors. Planta 204:490–498 Howles PA, Sewalt VJH, Paiva NL, Elkind Y, Bate NJ, Lamb C, Dixon RA (1996) Overexpression of l-phenylalanine ammonialyase in transgenic tobacco plants reveals control points for flux into phenylpropanoid biosynthesis. Plant Physiol 112:1617– 1624 Jaakola L, M¨a¨att¨a-Riihinen K, K¨arenlampi S, Hohtola A (2004) Activation of flavonoid biosynthesis by solar radiation in bilberry (Vaccinium myrtillus L.) leaves. Planta 218:721–728 Kamo T, Hirai N, Tsuda M, Fujioka D, Ohigashi H (2000) Changes in the content and biosynthesis of phytoalexins in banana fruit. Biosci Biotechnol Biochem 64:2089–2098 Kostenyuka IA, Zo´nb J, Burnsa JK (2002) Phenylalanine ammonia lyase gene expression during abscission in citrus. Physiol Plantarum 116:106–112
  • 20. Altra letteratura • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Krasteva I, Nikolova I, Danchev N, Nikolov S (2004) Phytochemical analysis of ethyl acetate extract from Astragalus corniculatus Bieb. and brain antihypoxic activity. Acta Pharm 54:151–156 Liang X, Dron M, Cramer CL, Dixon RA, Lamb CJ (1989) Differential regulation of phenylalanine ammonia-lyase genes during plant development and by environmental cues. J Biol Chem 264:14480–14492 Logemann E, Parniske M, Hahlbrock K (1995) Modes of expression and common structural features of the complete phenylalanine ammonia-lyase gene family in parsley. Proc Natl Acad Sci USA 92:5905–5909 Logemann E, Tavernaro A, Schulz W, Somssich IE, Hahlbrock K (1999) UV light selectively coinduces supply pathways from primary metabolism and flavonoid secondary product formation in parsley. Proc Natl Acad Sci USA 97:1903–1907 Ma XQ, Shi Q, Duan JA, Dong TTX, Tsim KWK (2002) Chemical analysis of Radix Astragali (Huangqi) in China: a comparison with tts adulterants and seasonal variations. J Agric Food Chem 50:4861–4866 McCallum JA,Walker JRL (1990) Phenolic biosynthesis during grain development in wheat changes in phenylalanine ammonia lyase activity and soluble phenolic content. J Cereal Sci 11:35–49 Miller AL (1998) Botanical influences on cardiovascular disease. Altern Med Rev 3:422–431 Rasmussen S, Dixon RA (1999) Transgene-mediated and elicitorinduced perturbation of metabolic channeling at the entry point into the phenylpropanoid pathway. Plant Cell 11:1537– 1551
  • 21. Aloe vera Composizione e principi attivi immunocompetenti: Aloctina A: ( az mitogenica dei linfociti Polisaccaridi : Acemanno (az. Sui macrofagi e su parete proteica virale) Germanio organico (anti ROS)
  • 22. Withania somnifera D*. ashvagandha • Composizione e principi attivi • Sesquiterpeni • vitanolidi * = dunal // che ha odore del cavallo
  • 23. Azadirachta indica (neem) • Composizione e principi attivi: • • • Azadiractina A e B (citotossica) flavonoidi Triterpeni • Nimbidina                                       Il nīm (Hindi: नीम, nīm), in Italia  conosciuto anche come neem, secondo la traslitterazione inglese, è un albero (Azadirachta indica') della famiglia delle Meliacee nativo  dell'  India e della Birmania. È una  delle tre specie del genere  Azadirachta.
  • 24. Uncaria tomentosa cat’s claw • Composizione e principi attivi: • polifenoli • Alcaloidi (fagocitosi, az. specifica linfocitaria) • Triterpeni (antiinfiammatori) • Steroli • Ac ursolico • Ac oleanico
  • 25. Viscum album • Composizione e principi attivi: • Polisaccaridi • glicoproteine Pianta parassita perché necessita di N che estrae dalla piante infestata.
  • 26. Angelica acutiloba Composizione e principi attivi polisaccaridi (az sul complemento e interferone)
  • 27. Arnica montana • Composizione e principi attivi: • Sesquiterpeni ( az anti ROS, attiviazione macrofagi, az sul complemento) Pianta tossica: orale solo uso omeopatico
  • 28. altre le piante Morinda citrofolia (succo ricco di alcaloidi e polisaccaridi) Andrographis paniculata (diterpeni stimolazione fagocitosi) Klamath (microalga di acqua dolce ricca in polisaccaridi) Papaia (ricca di selenio vit C, flavonoidi, carotene)
  • 30. Lentinus Edodes Composizione e principi attivi: Polisaccaridi (az sul complemento )
  • 31. minerali • Zolfo (S): (4°), attività antinfiammatorie aspecifiche. • Zinco (Zn): processi specifici di costruzione molecolare per linfociti • Selenio (Se): nella struttura cellulare degli organi specifici • Magnesio (Mg): (3°) ,stabilità cellulare e processi energetici cellulari
  • 32. Acidi grassi insaturi • OMEGA 3 (acidi alfa linoleico) Azione sulle citochine , azione modulatoria su linfociti Thelper tipo 1 e 2 , sui linfociti B e sulla liberazione di interleuchina, blocca formazione di prostaglandina E2 (PGE2)
  • 33. vitamine • C, acido ascorbico : non prodotta dal corpo, idrosolubile, fotosensibile e facile ossidazione (vitamina instabile), stress e fumo ne aumentano l’eliminazione dal corpo,permette assorbimento di altri minerali (Fe), antiossidante, stimola funzione globuli bianchi, aumenta livelli di interferone,stimola ormoni timici, riduce l’istamina,
  • 34. vitamine • E, tocoferolo: antiossidante,stabilizza la membrana cellulare, attività antimutagena cellulare,attività genica su cellule immunitarie ciò permetterebbe risposte specifiche a livello dell'apparato immunologico,
  • 35. MSM • Composto solfureo organico che diminuisce con l’età • Presenta una certa quantità di zolfo, che permette la stabilità cellulare e previene l’infammazione e di conseguenza il dolore locale.
  • 36. Estratti timici sostanze proteiche • Prevenzione infezioni respiratorie ricorrenti • Correzione di difetti dei linfociti T • Stimolazione della produzione dei leucociti • Terapia dell’allergia Uso ormai in decremento: sebbene in passato gli studi clinici abbiano mostrato buoni risultati
  • 37. colori • • • • Cromoterapia associata alla dieta Rosso, giallo, arancione Verde Blu per i bambini Non ci sono studi scientifici
  • 38. • Un funzionamento scorretto del sistema immunitario può provocare disturbi e malattie – Le malattie autoimmuni insorgono quando il sistema immunitario «fa confusione» e reagisce contro le molecole del proprio corpo. – Le persone affette da malattie da immunodeficienza sono prive di uno o più componenti del sistema immunitario. – Un lieve indebolimento del sistema immunitario può derivare anche da stress fisici ed emotivi. – Le allergie sono causate da una sensibilità anomala ad antigeni presenti nel nostro ambiente, chiamati allergeni.
  • 39. (Malattie) deficit immunitario • - Malattie da raffreddamento Virali (influenza e sindromi influenzali) Batteriche Malattie allergiche
  • 40. Stati carenziali • • • • Convalescenza post interventi chirurgici Convalescenza da virosi Senescenza Età pediatrica
  • 42. Effetti collaterali • Escludere una patologia associata es.:malattie autoimmuni, connettivopatie • Valutare possibili allergie al composto • Inibizione del Citocromo P450 (interazioni farmacologiche) • Evitare uso prolungato • Presenze di sostanze particolari es.:cumarine (fotosensibilità)
  • 43. "...... Porteranno frutto ogni mese, perchè le loro acque escono dal santuario, il loro frutto servirà di cibo e le loro foglie di medicina. “ Ezechiele 47:12 grazie

Editor's Notes