INFERTILITÀ: PERICOLO DI COPPIA?
di Dott.ssa Cristiana D’Orsi
(Psicologa Psicoterapeuta, Esperta in psicologia dell’infertilità)


L’infertilità è un evento fortemente stressogeno che impatta sulla qualità della
vita e sullo stato di benessere psicofisico della persona. Nella letteratura
psicologica è definita come una vera e propria crisi di vita, una ferita
narcisistica, un arresto nel processo evolutivo e di costruzione della identità
dell’individuo.
Nella clinica le persone e le coppie con difficoltà procreative si esprimono con
imbarazzo, vergogna, paura, nel dire che si sentono diversi, difettosi, “sfigati”,
e in colpa o perché esiste un fatto organico evidente e diagnosticato e/o un
"blocco psicologico", fattori che vanno a impedire il concepimento e
                                                        l’instaurarsi       della
                                                        gravidanza.

                                                           A livello sociale occorre
                                                           spostare      l’attenzione
                                                           dal caso singolo a
                                                           quello di una comunità
                                                           che si vede sempre più
                                                           impoverita di eredi, di
                                                           futuro         e         di
                                                           continuazione.


                                                   Pertanto, pochi sono i
                                                   dubbi sugli effetti che la
                                                   condizione di infertilità
possa comportare nella coppia in termini di ansia, stress psicosociale,
frustrazione, disadattamento e disorientamento emotivo.

Il senso di frustrazione e di inadeguatezza, la rabbia e la paura di non potere
generare sono tra i sentimenti più comuni. I sintomi ricorrenti sono
l’emergere di fasi e periodi ansiosi, attacchi di panico, stili di vita di ritiro
sociale e perdita di interessi, calo del desiderio e difficoltà sessuali, tensioni
muscolari e cefalee.

La coppia può inizialmente reagire con sorpresa e diniego: atteggiamenti e
pensieri di rifiuto, sentimenti di collera e di angoscia possono poi subentrare
al protrarsi del periodo di ricerca del figlio. La “crisi da infertilità” può inficiare
le sfere della comunicazione, dell’attività sessuale e dei progetti futuri e dar
luogo ad una situazione di conflitto e di isolamento sociale.
Può in altri casi emergere la ricerca del colpevole, quale sia il partner “affetto
da sterilità”, portatore di colpa, dinamica conflittuale che aggrava la relazione
e il senso di impotenza e di non farcela insieme. Infatti non tutte le coppie
riescono a sostenere e a sostenersi vicendevolmente, presi dal dolore e dalla
ferita personali, perdono il senso di quella unità e unione che non riesce a
generare un terzo e solo nel figlio sembra riconoscersi.
Restare uniti, insieme per affrontare ogni tappa del difficile cammino della
infertilità di coppia è auspicabile: questa coppia dovrà pensarsi se capace di
affrontare una fecondazione assistita e di quale tipo (omologa o eterologa o
ricorrere a donazione di gameti, presso Centri all’estero), rivolgersi
all’adozione, decidere di vivere senza figli.

Quella distanza emotiva e di contatto tra i due partner della coppia è la
esemplificazione di quanto non accade biologicamente: non c’è intersezione,
non c’è combinazione, non c’è compenetrazione come avviene tra
spermatozoo e oocita. E’ pur vero che l’uomo e la donna possono vivere
diversamente il dramma del nido vuoto: l’uomo può sentire di compensare
questo stato di incapacità riproduttiva dedicandosi al lavoro in misura
smoderata, attività che rappresenta ancora per lui un luogo di produzione.
Nella donna può subentrare quel senso di sentirsi diversa da tutte le altre e di
non poter fare la cosa più naturale del mondo, per la quale non sono previsti,
diplomi, titoli e studi.

Il differente modo di affrontare l’infertilità può quindi allontanare i due partner
che trovano sempre più difficile prendersi nuovamente per mano per andare
avanti. Nella maggior parte dei casi, fortunatamente, la reazione più
frequente della coppia è caratterizzata da un atteggiamento di rivalsa, una
forza inaspettata che permette di affrontare tale disagio e attivare strategie di
adattamento.

More Related Content

PDF
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShare
PPTX
Giovani e alcol
PPTX
Tossicodipendenza e comunicazione.
PPT
La fatica di crescere
PPT
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
PDF
Sessualità nella coppia
PDF
R. Villano - Riflessioni su condizione e principali problemi di 3^ e 4^ età
PDF
R. Villano - Articolo su 3^ e 4^ eta' x libro "Il farmacista 2010"
R. Villano - Riflessioni su terza e quarta età SlideShare
Giovani e alcol
Tossicodipendenza e comunicazione.
La fatica di crescere
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Sessualità nella coppia
R. Villano - Riflessioni su condizione e principali problemi di 3^ e 4^ età
R. Villano - Articolo su 3^ e 4^ eta' x libro "Il farmacista 2010"

Viewers also liked (12)

PPTX
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
PDF
Donne con partner impotenti
PDF
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
PPTX
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
PDF
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
PDF
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
PDF
Corso infertilità di coppia
PDF
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
PPT
Overview infertilità SIA 2014
PPT
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
PDF
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
PPT
Stress ossidativo e infertilità
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Donne con partner impotenti
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Corso infertilità di coppia
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Overview infertilità SIA 2014
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Stress ossidativo e infertilità
Ad

Similar to Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterapeuta (20)

PDF
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
PDF
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
PPT
Genitorialità2
PDF
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
PDF
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
PPTX
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
PDF
Manenti figli del divorzio
PDF
Adozione e adolescenza
PDF
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
PDF
Manuale riassuntissimo 8pag
PPTX
La crisi dei legami
PDF
Sag 08 2012
PPTX
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
PPTX
Essere adolescenti: che paura!
PPT
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
PPT
La Famiglia Multiproblematica
PPT
La Famiglia Multiproblematica
PPT
La Famiglia Multiproblematica
PPT
La Famiglia Multiproblematica
PPT
La Famiglia Multiproblematica
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Genitorialità2
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
Manenti figli del divorzio
Adozione e adolescenza
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Manuale riassuntissimo 8pag
La crisi dei legami
Sag 08 2012
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Essere adolescenti: che paura!
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
Ad

Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterapeuta

  • 1. INFERTILITÀ: PERICOLO DI COPPIA? di Dott.ssa Cristiana D’Orsi (Psicologa Psicoterapeuta, Esperta in psicologia dell’infertilità) L’infertilità è un evento fortemente stressogeno che impatta sulla qualità della vita e sullo stato di benessere psicofisico della persona. Nella letteratura psicologica è definita come una vera e propria crisi di vita, una ferita narcisistica, un arresto nel processo evolutivo e di costruzione della identità dell’individuo. Nella clinica le persone e le coppie con difficoltà procreative si esprimono con imbarazzo, vergogna, paura, nel dire che si sentono diversi, difettosi, “sfigati”, e in colpa o perché esiste un fatto organico evidente e diagnosticato e/o un "blocco psicologico", fattori che vanno a impedire il concepimento e l’instaurarsi della gravidanza. A livello sociale occorre spostare l’attenzione dal caso singolo a quello di una comunità che si vede sempre più impoverita di eredi, di futuro e di continuazione. Pertanto, pochi sono i dubbi sugli effetti che la condizione di infertilità possa comportare nella coppia in termini di ansia, stress psicosociale, frustrazione, disadattamento e disorientamento emotivo. Il senso di frustrazione e di inadeguatezza, la rabbia e la paura di non potere generare sono tra i sentimenti più comuni. I sintomi ricorrenti sono l’emergere di fasi e periodi ansiosi, attacchi di panico, stili di vita di ritiro sociale e perdita di interessi, calo del desiderio e difficoltà sessuali, tensioni muscolari e cefalee. La coppia può inizialmente reagire con sorpresa e diniego: atteggiamenti e pensieri di rifiuto, sentimenti di collera e di angoscia possono poi subentrare al protrarsi del periodo di ricerca del figlio. La “crisi da infertilità” può inficiare le sfere della comunicazione, dell’attività sessuale e dei progetti futuri e dar luogo ad una situazione di conflitto e di isolamento sociale.
  • 2. Può in altri casi emergere la ricerca del colpevole, quale sia il partner “affetto da sterilità”, portatore di colpa, dinamica conflittuale che aggrava la relazione e il senso di impotenza e di non farcela insieme. Infatti non tutte le coppie riescono a sostenere e a sostenersi vicendevolmente, presi dal dolore e dalla ferita personali, perdono il senso di quella unità e unione che non riesce a generare un terzo e solo nel figlio sembra riconoscersi. Restare uniti, insieme per affrontare ogni tappa del difficile cammino della infertilità di coppia è auspicabile: questa coppia dovrà pensarsi se capace di affrontare una fecondazione assistita e di quale tipo (omologa o eterologa o ricorrere a donazione di gameti, presso Centri all’estero), rivolgersi all’adozione, decidere di vivere senza figli. Quella distanza emotiva e di contatto tra i due partner della coppia è la esemplificazione di quanto non accade biologicamente: non c’è intersezione, non c’è combinazione, non c’è compenetrazione come avviene tra spermatozoo e oocita. E’ pur vero che l’uomo e la donna possono vivere diversamente il dramma del nido vuoto: l’uomo può sentire di compensare questo stato di incapacità riproduttiva dedicandosi al lavoro in misura smoderata, attività che rappresenta ancora per lui un luogo di produzione. Nella donna può subentrare quel senso di sentirsi diversa da tutte le altre e di non poter fare la cosa più naturale del mondo, per la quale non sono previsti, diplomi, titoli e studi. Il differente modo di affrontare l’infertilità può quindi allontanare i due partner che trovano sempre più difficile prendersi nuovamente per mano per andare avanti. Nella maggior parte dei casi, fortunatamente, la reazione più frequente della coppia è caratterizzata da un atteggiamento di rivalsa, una forza inaspettata che permette di affrontare tale disagio e attivare strategie di adattamento.