Dr Franco Lisi
Centro Ricerche Medicina della Riproduzione
Casa di Cura Villa Mafalda Roma
www.francolisi.com
www.riproduzioneassistita.it
PMA Scenario diagnostico terapeutico
NON RISOLVERÀ LA DENATALITÀ
DEL NOSTRO PAESE
La riproduzione assistita
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Piano nazionale per la fertilità
Il Ministro Lorenzin ( 43 anni
incinta di due gemelli)
proclama il Fertility Day
• Il 7 maggio “Fertility day”
Ogni anno il 7 maggio ( il
giorno prima della festa della
mamma) verrà celebrato il
fertility day
L’altro piano per la fertilità era
stato proclamato nel 1927 da
Mussolini
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
DATI DOCUMENTO TAVOLO CONSULTIVO IN MATERIA DI TUTELA E CONOSCENZA
DELLA FERTILITà E PREVENZIONE DELLE CAUSE DI INFERTILITA’Dati infertilità
• Su 10 coppie il 20% circa (1 su 5 ) ha difficoltà
a procreare per vie naturali
• 20 anni fà la percentuale era circa la metà
• CIRCA IL 40% delle cause di infertilità
riguardano prevalentemente la componente
femminile, l’altro 40% riguarda la componente
maschile ed un 20%invece è di natura mista.
• Negli ultimi 50 anni il numero di spermatozoi
nel maschio si è ridotto della metà
DATI DOCUMENTO TAVOLO CONSULTIVO IN MATERIA DI TUTELA E CONOSCENZA
DELLA FERTILITA’ E PREVENZIONE DELLE CAUSE DI INFERTILITA’ : Il maschio
• Negli ultimi 30 anni l’età media al concepimento in ambo i
sessi è aumentata di quasi 10 anni, sia per l’uomo che per la
donna
• Nei primi 10 anni di vita le patologie maschili che più
danneggiano la fertilità sono il criptorchidismo (ritenzione
testicolare), le orchiti e la torsione del funicolo spermatico
• Nel periodo puberale (12-14 anni) le patologie maschili che
più danneggiano la fertilità sono problemi ormonali e il
varicocele che prosegue a danneggiare la fertilità per tutta la
vita.
• Dai 14 ai 20 le patologie maschili che più danneggiano la
fertilità sono le infezioni genitali e gli stili di vita alterati
DATI DOCUMENTO TAVOLO CONSULTIVO IN MATERIA DI TUTELA E CONOSCENZA
DELLA FERTILITà E PREVENZIONE DELLE CAUSE DI INFERTILITA’ : La femmina
• Nella donna fra i 10 e i 15 anni le patologie femminili che
più danneggiano la fertilità sono i disturbi del
comportamento alimentare e le infezioni genitali oltre
alle alterazioni ormonali
• Nella donna fra i 15 e i 20 anni le patologie femminili che
più danneggiano la fertilità sono le infezioni e gli alterati
stili di vita e le patologie più frequenti sono i disturbi
dell’ovulazione spesso conseguenti ad eccesso o difetto
ponderale
• Nella donna fra i 20 e i 40 anni le patologie femminili che
più danneggiano la fertilità sono i disturbi ovulatori,
l’ovaio policistico, le infezioni genitali, i fibromi
Presentazione del “Piano nazionale per la
fertilità” tenutosi al Ministero della Salute
• FERTILITÀ: 32 ANNI L`ETÀ MEDIA PER IL PRIMO PARTO
• la quota di donne giunta al parto a più di 30 anni di età passa
dal 70% al 73% nel quinquennio 2005-2010
• le madri over 40 sono raddoppiate rispetto al 2005(dal 3,1% al
6,2% )
• quote di over 40 al primo figlio, passate dall`1,5% al 4%,
mentre le madri fino a 24 anni sono diminuite dal 13%
all`11,4% ( dal 2005 al 2012 )
• Meno del 50% delle persone sanno che l`età è il fattore
prevalente per determinare la fertilità femminile
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Presentazione del “Piano nazionale per la
fertilità” tenutosi al Ministero della Salute
• Fertilità : nel 2050 la popolazione inattiva sarà
l’85%
• In Italia è in sofferenza il ricambio generazionale.
Il valore di 1,39 figli per donna, nel 2013, colloca
il nostro Paese tra gli stati europei con i più bassi
livelli
• le regioni del centro-nord hanno raggiunto e
superato la fertilità di quelle meridionali, per la
maggiore presenza di stranieri ( al nord i nati da
non italiane sono il 28%).
Nati da madri straniere
• Al Nord 28%
• Al centro 23%
• Al Sud 8%
Istat 2012
Capisaldi della prevenzione in tema di
salute riproduttiva
• Screening e diagnosi precoce delle infezioni
batteriche genitali
• Monitoraggio della riserva ovarica in donne
che pospongono la gravidanza
• Dissuasione dal Fumo di tabacco
• Correzione dei disturbi alimentari
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Microrganismi più frequentemente
responsabili del danno tubarico
• Neisseria G.
• Micoplasma H.
• Ureaplasma U.
• Clamidia T.
Chi sono i nemici delle tube ?
• L’automedicazione
• Il passaparola
• La pubblicità sui media
• Il farmacista
• Il medico di famiglia
• Il ginecologo
Campagne preventive nei confronti della Clamidia non solo
diminuiscono i casi di infezione da C trachomatis ma anche
l’incidenza della gravidanza ectopica e dell’infertilità
tubarica. L’occasione di campagne preventive potrebbero
essere l’inserimento dello IUD o l’IVG
(Hillis et al,1995)(Egger et al 1998).
Information for Women
• Presence of chlamydia, gonorrhoea and
bacterialvaginosis at time of abortion is
associated with increased risk
• Long-term sequelae – tubal infertility and
ectopic pregnancy
Fiapac , Rome 2006
Il danno tubarico post flogistico
spesso è bilaterale
155 donne trattate chirurgicamente o con farmaci
per gravidanza ectopica furono seguite per 18
mesi
• 92 (59%) ebbero una gravidanza
• 10 (6,5%) ebbero una recidiva di gravidanza
ectopica
• 53 (34,2%) non riuscirono a concepire
Job-Spira et al, 1996
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Per riserva ovarica si intende la quantità di patrimonio
follicolare residuo presente nelle ovaie
Definizione di riserva ovarica
CICLO MESTRUALE *
MenopausaPerimenopausaEtà fertile
40302010 6050Gravidanza
2.500-3.000
400.000
1 milione
6-7 milioni
ETÀ **
ANNI
Livelli di AMH nella vita riproduttiva e nel
corso del ciclo ovarico
• Livelli di AMH
nella vita della
donna
• Livelli di AMH nel
corso del ciclo
ovarico
La Marca 2010
Chromosomal Problems in Aging Eggs
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Fumo di tabacco e fertilità (2)
• infertility rates are higher in smokers
compared to nonsmokers
• fecundability rates are reduced in smokers
(fecondabilita: possibilità di concepire in un dato periodo di tempo )
• time to conception is increased in smokers
( soprattutto quando anche il partner é fumatore )
C. Augood, K. Duckitt, A.A. Templeton Smoking and female infertility: a
systematic review and meta-analysis. Hum. Reprod. 1998; 13, 1532-1539
Fumo: nello specifico
• Danni alla I e II divisione meiotica con aumentato numero
aneuploidie
• Età della menopausa 1-4 anni prima: accelera la velocità di
perdita ovocitaria
• Innalzamento del valore dell’FSH basale
• Necessità di più gonadotropine nella stimolazione follicolare
• Meno ovociti recuperati e più cicli con mancata fertilizzazione
nella IVF
Fady et al 1994; El Nemr et al 1998; Cooper et al 1995
World-wide it is estimated that 250 million women are daily smokers
Tabagismo e infertilità femminile
Il fumo di sigaretta è associato a un effetto negativo sulla
funzione ovarica che è prolungato e dose dipendente
• Prematura riduzione della riserva ovarica con menopausa
anticipata di 1-4 aa
• Valori di FSH basale elevato
• Peggiore qualità ovocitaria che porta i gameti ad una alterata
fase di maturazione
• Concentrazioni di E2 più basse nel liquido follicolare e nel siero
• Alterazione della follicologenesi che crea stress ossidativo
nell’ambiente del follicolo dominante
• Ridotti tassi di impianto
• Effetti negativi a livello utero-tubarico
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Abnorme peso corporeo: una
prevenibile causa di infertilità
• 6% delle persone sovrappeso o obese sono
infertili
• 6% delle persone troppo magre sono infertili
• Il 70% delle donne con disturbi del peso
concepiranno con la sola correzione del peso
corporeo
Green BB, Weiss NB, Daling JR: Risk of ovulatory infertility in
relation to body weight. Fertil Steril 50:721, 1988.
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015

More Related Content

PDF
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
PDF
Tiroide e gravidanza
PPTX
L’obesita’ infantile
PDF
Condizioni Infiammatorie
PDF
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
PPTX
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
PPTX
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
PPT
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Tiroide e gravidanza
L’obesita’ infantile
Condizioni Infiammatorie
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza

Viewers also liked (12)

PDF
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
PDF
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...
PDF
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
PPTX
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
PDF
Donne con partner impotenti
PDF
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
PDF
Corso infertilità di coppia
PDF
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
PPT
Overview infertilità SIA 2014
PPT
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
PDF
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
PPT
Stress ossidativo e infertilità
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Donne con partner impotenti
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Corso infertilità di coppia
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Overview infertilità SIA 2014
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Stress ossidativo e infertilità
Ad

Similar to Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015 (20)

PPTX
Protezione della fertilità femminile
PPT
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
PDF
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
PPTX
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
PPT
Partorire Senza Paura
PPT
Laboratorio Fede e Vita
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PPT
La terapia ormonale sostitutiva
PDF
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
PPT
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
PDF
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
PDF
96 2017 la salute della donna
PDF
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
PPTX
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
PPT
Ipotiroidismo e gravidanza
PDF
DETERMINANTI DI SALUTE
PDF
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
PDF
Disuguaglianze di salute
PPT
Metodi naturali pillole
PDF
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Protezione della fertilità femminile
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Partorire Senza Paura
Laboratorio Fede e Vita
Live in Caregiver 13/02/2014
La terapia ormonale sostitutiva
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
96 2017 la salute della donna
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Ipotiroidismo e gravidanza
DETERMINANTI DI SALUTE
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Disuguaglianze di salute
Metodi naturali pillole
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Ad

Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015

  • 1. Dr Franco Lisi Centro Ricerche Medicina della Riproduzione Casa di Cura Villa Mafalda Roma www.francolisi.com www.riproduzioneassistita.it PMA Scenario diagnostico terapeutico
  • 2. NON RISOLVERÀ LA DENATALITÀ DEL NOSTRO PAESE La riproduzione assistita
  • 4. Piano nazionale per la fertilità
  • 5. Il Ministro Lorenzin ( 43 anni incinta di due gemelli) proclama il Fertility Day • Il 7 maggio “Fertility day” Ogni anno il 7 maggio ( il giorno prima della festa della mamma) verrà celebrato il fertility day L’altro piano per la fertilità era stato proclamato nel 1927 da Mussolini
  • 10. DATI DOCUMENTO TAVOLO CONSULTIVO IN MATERIA DI TUTELA E CONOSCENZA DELLA FERTILITà E PREVENZIONE DELLE CAUSE DI INFERTILITA’Dati infertilità • Su 10 coppie il 20% circa (1 su 5 ) ha difficoltà a procreare per vie naturali • 20 anni fà la percentuale era circa la metà • CIRCA IL 40% delle cause di infertilità riguardano prevalentemente la componente femminile, l’altro 40% riguarda la componente maschile ed un 20%invece è di natura mista. • Negli ultimi 50 anni il numero di spermatozoi nel maschio si è ridotto della metà
  • 11. DATI DOCUMENTO TAVOLO CONSULTIVO IN MATERIA DI TUTELA E CONOSCENZA DELLA FERTILITA’ E PREVENZIONE DELLE CAUSE DI INFERTILITA’ : Il maschio • Negli ultimi 30 anni l’età media al concepimento in ambo i sessi è aumentata di quasi 10 anni, sia per l’uomo che per la donna • Nei primi 10 anni di vita le patologie maschili che più danneggiano la fertilità sono il criptorchidismo (ritenzione testicolare), le orchiti e la torsione del funicolo spermatico • Nel periodo puberale (12-14 anni) le patologie maschili che più danneggiano la fertilità sono problemi ormonali e il varicocele che prosegue a danneggiare la fertilità per tutta la vita. • Dai 14 ai 20 le patologie maschili che più danneggiano la fertilità sono le infezioni genitali e gli stili di vita alterati
  • 12. DATI DOCUMENTO TAVOLO CONSULTIVO IN MATERIA DI TUTELA E CONOSCENZA DELLA FERTILITà E PREVENZIONE DELLE CAUSE DI INFERTILITA’ : La femmina • Nella donna fra i 10 e i 15 anni le patologie femminili che più danneggiano la fertilità sono i disturbi del comportamento alimentare e le infezioni genitali oltre alle alterazioni ormonali • Nella donna fra i 15 e i 20 anni le patologie femminili che più danneggiano la fertilità sono le infezioni e gli alterati stili di vita e le patologie più frequenti sono i disturbi dell’ovulazione spesso conseguenti ad eccesso o difetto ponderale • Nella donna fra i 20 e i 40 anni le patologie femminili che più danneggiano la fertilità sono i disturbi ovulatori, l’ovaio policistico, le infezioni genitali, i fibromi
  • 13. Presentazione del “Piano nazionale per la fertilità” tenutosi al Ministero della Salute • FERTILITÀ: 32 ANNI L`ETÀ MEDIA PER IL PRIMO PARTO • la quota di donne giunta al parto a più di 30 anni di età passa dal 70% al 73% nel quinquennio 2005-2010 • le madri over 40 sono raddoppiate rispetto al 2005(dal 3,1% al 6,2% ) • quote di over 40 al primo figlio, passate dall`1,5% al 4%, mentre le madri fino a 24 anni sono diminuite dal 13% all`11,4% ( dal 2005 al 2012 ) • Meno del 50% delle persone sanno che l`età è il fattore prevalente per determinare la fertilità femminile
  • 15. Presentazione del “Piano nazionale per la fertilità” tenutosi al Ministero della Salute • Fertilità : nel 2050 la popolazione inattiva sarà l’85% • In Italia è in sofferenza il ricambio generazionale. Il valore di 1,39 figli per donna, nel 2013, colloca il nostro Paese tra gli stati europei con i più bassi livelli • le regioni del centro-nord hanno raggiunto e superato la fertilità di quelle meridionali, per la maggiore presenza di stranieri ( al nord i nati da non italiane sono il 28%).
  • 16. Nati da madri straniere • Al Nord 28% • Al centro 23% • Al Sud 8% Istat 2012
  • 17. Capisaldi della prevenzione in tema di salute riproduttiva • Screening e diagnosi precoce delle infezioni batteriche genitali • Monitoraggio della riserva ovarica in donne che pospongono la gravidanza • Dissuasione dal Fumo di tabacco • Correzione dei disturbi alimentari
  • 20. Microrganismi più frequentemente responsabili del danno tubarico • Neisseria G. • Micoplasma H. • Ureaplasma U. • Clamidia T.
  • 21. Chi sono i nemici delle tube ? • L’automedicazione • Il passaparola • La pubblicità sui media • Il farmacista • Il medico di famiglia • Il ginecologo
  • 22. Campagne preventive nei confronti della Clamidia non solo diminuiscono i casi di infezione da C trachomatis ma anche l’incidenza della gravidanza ectopica e dell’infertilità tubarica. L’occasione di campagne preventive potrebbero essere l’inserimento dello IUD o l’IVG (Hillis et al,1995)(Egger et al 1998).
  • 23. Information for Women • Presence of chlamydia, gonorrhoea and bacterialvaginosis at time of abortion is associated with increased risk • Long-term sequelae – tubal infertility and ectopic pregnancy Fiapac , Rome 2006
  • 24. Il danno tubarico post flogistico spesso è bilaterale 155 donne trattate chirurgicamente o con farmaci per gravidanza ectopica furono seguite per 18 mesi • 92 (59%) ebbero una gravidanza • 10 (6,5%) ebbero una recidiva di gravidanza ectopica • 53 (34,2%) non riuscirono a concepire Job-Spira et al, 1996
  • 26. Per riserva ovarica si intende la quantità di patrimonio follicolare residuo presente nelle ovaie Definizione di riserva ovarica CICLO MESTRUALE * MenopausaPerimenopausaEtà fertile 40302010 6050Gravidanza 2.500-3.000 400.000 1 milione 6-7 milioni ETÀ ** ANNI
  • 27. Livelli di AMH nella vita riproduttiva e nel corso del ciclo ovarico • Livelli di AMH nella vita della donna • Livelli di AMH nel corso del ciclo ovarico La Marca 2010
  • 30. Fumo di tabacco e fertilità (2) • infertility rates are higher in smokers compared to nonsmokers • fecundability rates are reduced in smokers (fecondabilita: possibilità di concepire in un dato periodo di tempo ) • time to conception is increased in smokers ( soprattutto quando anche il partner é fumatore ) C. Augood, K. Duckitt, A.A. Templeton Smoking and female infertility: a systematic review and meta-analysis. Hum. Reprod. 1998; 13, 1532-1539
  • 31. Fumo: nello specifico • Danni alla I e II divisione meiotica con aumentato numero aneuploidie • Età della menopausa 1-4 anni prima: accelera la velocità di perdita ovocitaria • Innalzamento del valore dell’FSH basale • Necessità di più gonadotropine nella stimolazione follicolare • Meno ovociti recuperati e più cicli con mancata fertilizzazione nella IVF Fady et al 1994; El Nemr et al 1998; Cooper et al 1995
  • 32. World-wide it is estimated that 250 million women are daily smokers Tabagismo e infertilità femminile Il fumo di sigaretta è associato a un effetto negativo sulla funzione ovarica che è prolungato e dose dipendente • Prematura riduzione della riserva ovarica con menopausa anticipata di 1-4 aa • Valori di FSH basale elevato • Peggiore qualità ovocitaria che porta i gameti ad una alterata fase di maturazione • Concentrazioni di E2 più basse nel liquido follicolare e nel siero • Alterazione della follicologenesi che crea stress ossidativo nell’ambiente del follicolo dominante • Ridotti tassi di impianto • Effetti negativi a livello utero-tubarico
  • 34. Abnorme peso corporeo: una prevenibile causa di infertilità • 6% delle persone sovrappeso o obese sono infertili • 6% delle persone troppo magre sono infertili • Il 70% delle donne con disturbi del peso concepiranno con la sola correzione del peso corporeo Green BB, Weiss NB, Daling JR: Risk of ovulatory infertility in relation to body weight. Fertil Steril 50:721, 1988.