I determinanti della salute
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Anno Accademico 2017-2018
CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
Martino Trapani
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Le malattie croniche: un allarme mondiale
Ø 57 milioni di decessi nel 2008;
Ø Il 63% (36 milioni) dovuto a malattie
croniche non trasmissibili;
Ø Il 25% circa premature (sotto 60 anni);
q malattie cardiovascolari (48%);
q tumori (21%);
q malattie respiratorie croniche (12%);
q diabete (3,5%);
Fonte: Global status report on non communicable diseases 2010 - World Health Organization
(Reprinted 2011)
Secondo l’OMS il numero totale di decessi annuali per NCD
potrebbe aumentare a 55 milioni entro il 2030
Sono quei fattori che influenzano lo stato di salute e ne
determinano le differenze (o disuguaglianze) di salute.
Sono diversi e comprendono:
• Fattori naturali e biologici: età, sesso e corredo genetico;
• Comportamento e stile di vita: fumo, uso di alcolici,
comportamento sessuale, alimentazione;
• Ambiente fisico e sociale: qualità dell’abitazione, cultura,
posizione sociale, reddito, rapporti sociali;
• Accesso e qualità dei servizi sanitari.
Tutti questi fattori sono tra loro collegati e differenze nella
loro distribuzione portano a disuguaglianze nella salute.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
I DETERMINANTI DI SALUTE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
I DETERMINANTI DI SALUTE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
I DETERMINANTI DI SALUTE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Fattori POSITIVI che concorrono a
determinare il livello di salute
VARIABILI FATTORI POSITIVI CONNESSI ALLA VARIABILE
PERSONALI
Aspetti fisici
buono stato nutrizionale, sufficiente protezione immunitaria, benessere
fisico soggettivo
Aspetti psichici Identità affermata, stabilità emotiva, situazione affettiva soddisfacente
Aspetti culturali Adeguata educazione sanitaria
COMPORTAMENTALI
Abitudini di vita Abitudini personali corrette, sonno e svago sufficiente
Lavoro lavoro appagante, stimolante e non stressante
AMBIENTALI
Ambiente fisico
Buona qualità delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo); adeguato
smaltimento dei rifiuti
Ambiente biologico Qualità ed adeguata disponibilità di alimenti, protezione microbiologica
Ambiente sociale
Buone condizioni igieniche delle abitazioni e delle città, disponibilità di
lavoro non nocivo, integrazione sociale e reazioni interpersonali stabili,
servizi sanitari scolastici e sociali adeguati
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
L’allarme mondiale: le cause
Interazione tra i «determinanti» che influenzano lo stato di
salute e ne causano le differenze (o disuguaglianze)
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
L’allarme mondiale: le cause
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
L’allarme mondiale: Fattori di rischio
malattia e morte
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Fattori immodificabili Età, sesso, genetica
e malattie preesistenti
Influenzano notevolmente la nostra salute, ma sono fattori
che non si possono modificare direttamente e dobbiamo
considerarli inevitabili fattori di rischio per numerose
malattie.
Agendo sui fattori modificabili possiamo però riuscire a
gestire positivamente anche i fattori non modificabili.
Ad esempio una persona con una storia familiare di
diabete può diminuire il rischio di sviluppare diabete,
attivando comportamenti positivi, quali l’attività fisica e
una corretta alimentazione.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Anziani e salute
Il trascorrere degli anni comporta per ogni persona
dei cambiamenti che riguardano il fisico, la psiche
e il carattere.
• alcuni sono facilmente avvertibili;
• altri sono più difficilmente percepibili, come la
crescente solitudine interiore e la resistenza ad
accettare la declinante possibilità di partecipare
attivamente alla vita del lavoro e dell’impegno
sociale.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Malattie degli anziani
• le malattie cardiovascolari (scompenso cardiaco, le malattie
coronariche, l’ipertensione arteriosa e le MCV;
• il diabete: dopo i 65 anni colpisce il 12%;
• le demenze: colpiscono il 5,3% degli uomini e il 7,2% delle donne
dopo i 65 anni;
• i tumori: il rischio di sviluppare un tumore nelle persone di 65 o più
anni è circa 40 volte più elevato che nelle persone di 20-44 anni di età
e di circa 4 volte nelle persone di 45-64;
• l’osteoporosi;
• le malattie respiratorie: bronchite cronica, enfisema e asma
colpiscono più del 20% degli anziani;
• i disturbi gastrointestinali.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Bambini e xenobiotici
I bambini sono più suscettibili :
• “finestre di suscettibilità”: durante la crescita e lo
sviluppo degli organi esistono dei periodi vulnerabili.
• metabolismo immaturo;
• maggiore esposizione: i bambini sono maggiormente
esposti per unità di peso corporeo perché, bevono,
mangiano e respirano di più rispetto all’adulto;
• maggiore durata di esposizione: a causa del maggiore
assorbimento intestinale ( es. piombo) e cutaneo e per il
comportamento dei bambini;
• effetti di bioaccumulazione intergenerazionale: molti
composti chimici sono trasferiti da madre a figlio;
• esposizioni multiple.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Differenze tra bambino e adulto
SOSTANZA BAMBINO (< 1 anno) ADULTO Rapporto
Bambino/adulto
Aria 0.44 m3/kg-die 0.19m3/kg/die 2.3
Liquidi 161 g/kg- die 33.5 g/kg/die 4.8
Cibo 140 g/kg- die 23 g/kg/die 6.1
Differenze tra bambino e adulto per la respirazione
e l’assunzione di alimenti e liquidi
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
MALATTIE CARDIOVASCOLARI:
PREVENZIONE CON APPROCCIO DI GENERE
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di
morte negli uomini e nelle donne dei paesi più industrializzati.
Negli ultimi anni è divenuto evidente che esistono differenze
nell’incidenza delle malattie cardiovascolari tra i due sessi.
• negli uomini già dalla quarta decade di vita;
• nelle donne è bassa prima della menopausa ma aumenta dopo
i 60 anni;
Dopo i 50 anni le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari
rappresentano la causa principale di mortalità e disabilità nelle
donne e la loro incidenza è maggiore di tutte le altre cause di
morte messe insieme.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
TUMORI E DONNE
Dopo le malattie cardiovascolari, i tumori rappresentano la
principale causa di morte femminile:
sono infatti responsabili ogni anno del decesso:
• 89 donne ogni 10.000 sopra i 70 anni;
• 23 dai 50 ai 69.
In Italia, tra il 2003 e il 2005 sono stati registrati ogni anno
622 casi di tumori maligni ogni 100.000 donne, dei quali il
29% sono tumori della mammella.
La maggior parte di questi tumori però è oggi prevenibile,
oltre che curabile.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
TABACCO E DONNE
La donna ha maggiore
vulnerabilità a
sviluppare dipendenza e
difficoltà ad acquisire la
consapevolezza di
esserne dipendenti e di
aver bisogno di
sostegno psicologico
e/o aiuto terapeutico.
http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0014/128120/e93852.pdf
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
ALCOL E DONNE
Le donne sviluppano più frequentemente ed in misura più
marcata diverse patologie epatiche, danni neurologici e
gastrointestinali e cardiomiopatie correlabili all’alcol,
nonché epatiti e cirrosi, dimostrando così di essere
particolarmente sensibili agli effetti tossici a breve e lungo
termine dell’alcol.
Inoltre, alla luce di diversi studi epidemiologici, l’abitudine
all’alcol nelle donne sembra in aumento rispetto a quella
degli uomini.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
La MEDICINA DI GENERE
La MEDICINA DI GENERE è la scienza che studia l'influenza del sesso
(accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia,
fisiopatologia e clinica di tutte le malattie per giungere a decisioni
terapeutiche basate sull'evidenza sia nell'uomo che nella donna.
La medicina di genere è una nuova scienza multidisciplinare che vuole
dedicarsi alla ricerca per:
• descrivere le differenze anatomo-fisiologiche a livello di tutti gli
organi e sistemi nell'uomo e nella donna;
• identificare le differenze nella fisiopatologia delle malattie;
• descrivere le manifestazioni cliniche eventualmente differenti nei
due sessi
• valutare l'efficacia degli interventi diagnostici e terapeutici e delle
azioni di prevenzione;
• sviluppare protocolli di ricerca che trasferiscano i risultati delle
ricerche genere-specifiche nella pratica clinica;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
La MEDICINA DI GENERE
La Medicina di genere indaga tutti gli aspetti della
salute umana focalizzando la propria attenzione
sulle disparità di genere:
• Sesso
Differenze biologiche che sono universali e
immutabili
• Genere
Caratteristiche sociali e culturali
(che possono condizionare le differenze
biologiche)
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
La MEDICINA DI GENERE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
La donna vive più, ma….
Si sa che si vive di più e che le donne godono maggiormente di questo
privilegio. Ma questo è effettivamente un privilegio e un vantaggio,
soprattutto in termini di qualità di vita?
Secondo i dati dell’indagine Istat presentata il 2 marzo 2008, l’8,3%
delle donne italiane denuncia un cattivo stato di salute contro il 5,3%
degli uomini. La disabilità è più diffusa tra le donne (6,1% vs. 3,3% degli
uomini).
Le malattie per le quali le donne presentano una maggiore prevalenza
rispetto agli uomini sono le allergie (+8%), il diabete (+9%), la cataratta
(+80%), l’ipertensione arteriosa (+30%), patologie della tiroide (+500%),
artrosi e artrite (+49%), osteoporosi (+736%), calcolosi (+31%), cefalea
ed emicrania (+123%), depressione e ansia (+138%), Alzheimer (+100%).
Vivono di più, ma non bene, quindi.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
UOMINI VS DONNE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Differenze di genere nelle malattie
neurodegenerative
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Differenti risposte ai farmaci
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Processo metabolico di un farmaco
nell’organismo
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Processo metabolico di un farmaco
nell’organismo
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Agenti che influenzano la farmacocinetica dei
farmaco
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Agenti che influenzano la farmacocinetica dei
farmaco
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
I VANTAGGI DELLA MEDICINA DI GENERE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Relazioni tra geni, ambiente e comportamento
Lo studio delle relazioni tra geni, ambiente e
comportamento può far conoscere perché le
malattie colpiscono solo alcune persone.
Le informazioni sulla storia sanitaria della propria
famiglia possono aiutare ad identificare persone
che mostrano più alti rischi di sviluppare alcune
malattie.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Conoscere la storia sanitaria familiare delle
malattie
Conoscere la storia sanitaria familiare delle
malattie
• aiutare il medico a predire i disturbi per
prevenirle;
• motivare cambiamenti positivi dello stile di vita;
• aumentare la capacità di gestire la propria
salute (empowerment);
• essere di aiuto nelle terapie.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Genomica di sanità pubblica
Si stanno inoltre aprendo numerose possibilità preventive
attraverso l’uso di nuove tecniche genomiche.
Nel cancro e nelle malattie cardiovascolari vengono
scoperti nuovi loci di mutazioni in connessione con lo
sviluppo di malattie, specialmente nel cancro del seno, del
colon e della prostata, come pure nell’aterosclerosi e
l’ipercolesterolemia, dove una percentuale significativa di
queste mutazioni sono familiari o ereditarie.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Chi determina i determinanti?
Il contesto in cui le persone vivono determina la loro salute,
pertanto incolpare gli individui per il fatto di avere una
cattiva salute o attribuire a loro il fatto che sia buona è
inappropriato.
Gli individui hanno
scarse probabilità di
controllare
direttamente molti
dei determinanti di
salute, specialmente
i determinanti
sociali.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Iniziative per affrontare le disuguaglianze nella
salute
• Rafforzare gli individui: modificandone i comportamenti, con
educazione sanitaria ed interventi di sostegno.
• Rafforzare le comunità: rafforzando la loro rete sociale, modificando
l’ambiente circostante.
• Migliorare l’accesso ai servizi essenziali: agendo sulle condizioni di
vita e di lavoro e sulla alfabetizzazione sanitaria.
• Incoraggiare cambiamenti macro-economici: ri-distribuendo le
risorse, creando nuovi lavori.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Stili di vita e salute
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Stili di vita e salute
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Alimentazione, salute e malattie
Un’alimentazione sicura ed equilibrata è essenziale per il benessere.
Tra i principali fattori di
malattie, invece, oggi sono
riconosciuti:
• alimentazione troppo ricca di
grassi (aterosclerosi);
• eccessiva introduzione di
calorie (obesità, infarto,
tumori);
• abuso di alcol (danni epatici,
disturbi neurologici, tumori);
• eccessivo consumo di
zuccheri (obesità, diabete,
carie);
• consumo eccessivo di sale
(ipertensione arteriosa).
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Inattività fisica
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Inattività fisica
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Malattie derivate da alimenti
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Investire in promozione di stili di vita sani!
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Gli Stili di Vita
“I Geni caricano il cannone,
gli Stili di vita premono il
grilletto”
Dr. Elliot Joslin
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Fattori di rischio ambientali
I fattori di rischio presenti nell’ambiente fisico e sociale
sono tradizionalmente:
• Fattori biologici (i microrganismi, gli insetti, ecc.);
• Fattori chimici (ad es. le migliaia di inquinanti immessi
nell’ambiente);
• Fattori fisici (come le radiazioni ionizzanti, il rumore, ecc.);
• Più recentemente l’OMS punta l’attenzione anche su:
• Fattori psicosociali e sociali (stress occupazionali, degrado urbano,
disagi di origine socio-economica, ecc.) che nel futuro avranno un
impatto sempre maggiore sulla qualità della vita, specie nei Paesi
industrializzati.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Fattori di rischio ambientali
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Fattori di rischio ambientali
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Fattori di rischio ambientali
Bibliografia:
Testi:
•Barbuti, Fara, Giammamco et al. “IGIENE”, Monduzzi Editore
•Carlo Signorelli “Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica”, Società Editrice Universo
•F. Auxilia, M. Pontello “Igiene e Sanità Pubblica”, Piccin
Risorse online:
www.who.int; www.cdc.org; www.istat.it; www.epicentro.iss.it
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
GRAZIE
Martino Trapani MAIL: mtrapani@asst-rhodense.it
trapanimartino@yahoo.it
WEB: https://trapanimartino.wordpress.com

More Related Content

PDF
PPT
Concetto di salute
PDF
SALUTE E MALATTIA
PDF
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PPT
Legislazione Sistema sanitario nazionale
PPT
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
PPT
stage-disabilita.ppt
PPT
OSS II - Seconda lezione
Concetto di salute
SALUTE E MALATTIA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
stage-disabilita.ppt
OSS II - Seconda lezione

What's hot (20)

PPT
Organizzazione mondiale sanita'
PPSX
Corso OSS Igiene
PDF
Discorso tesi
PPTX
Power point ambiente
PDF
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
PDF
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
PDF
FATTORI DI RISCHIO
PDF
Elementi di geriatria
PPT
Il processo di nursing
PDF
Ringraziamenti
PPSX
Corso oss salute malattia
PPT
Didattica attivita motorie_def
PPT
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
PDF
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
PDF
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
PPT
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
PDF
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
PPTX
Le dipendenze
PPT
OSS II - Prima lezione
PPT
4. famiglia e caa
Organizzazione mondiale sanita'
Corso OSS Igiene
Discorso tesi
Power point ambiente
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
FATTORI DI RISCHIO
Elementi di geriatria
Il processo di nursing
Ringraziamenti
Corso oss salute malattia
Didattica attivita motorie_def
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Le dipendenze
OSS II - Prima lezione
4. famiglia e caa
Ad

Similar to DETERMINANTI DI SALUTE (20)

PDF
la medicina di genere
PPSX
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PDF
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
PPTX
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
PPTX
power point gruppo 1.pptx
PPTX
power point gruppo 1 igiene.pptx
PPT
Lezione 29.04 Romanelli
PPT
Bolognesi slides originali
PPTX
7 epidemiologia della depressione
PPT
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
PDF
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PDF
Disuguaglianze di salute
PPT
La terapia ormonale sostitutiva
PDF
96 2017 la salute della donna
PDF
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
PDF
Differenza di Genere in Medicina Preventiva
PPTX
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
la medicina di genere
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
power point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptx
Lezione 29.04 Romanelli
Bolognesi slides originali
7 epidemiologia della depressione
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
Disuguaglianze di salute
La terapia ormonale sostitutiva
96 2017 la salute della donna
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
Differenza di Genere in Medicina Preventiva
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Ad

More from Martino Trapani (20)

PPTX
SLIDE SLIDE GESTIONE EMERGENZA COVID FEBBR. 2025 - Copia.pptx
PPT
PNNR E LA RIFORMA LA LOMBARDIA NEL QUADRO NAZIONALE ED EUROPEO
PPT
La legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22-2021 ...
PPT
PRINCIPALI SFIDE E OPPORTUNITA DEL SSN
PPT
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO SSN
PPT
Evoluzione del Servizio Sanitario Italiano
PPT
I PRINCIPALI MODELLI DEI SISTEMI SANITARI
PPT
POLITICHE SANITARIE- SFIDE ATTUALI E FUTURE
PDF
Il Direttore Sanitario nelle Strutture Lombarde.pdf
PDF
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
PPT
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
PDF
La nostra sanità sta male
PDF
Medici in fuga all’estero
PDF
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
PDF
bollettino2-2022-web.pdf
PPT
IL DIRETTORE SANITARIO
PDF
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
PDF
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
PDF
Burnout non bruciarti la salute
PPT
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
SLIDE SLIDE GESTIONE EMERGENZA COVID FEBBR. 2025 - Copia.pptx
PNNR E LA RIFORMA LA LOMBARDIA NEL QUADRO NAZIONALE ED EUROPEO
La legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22-2021 ...
PRINCIPALI SFIDE E OPPORTUNITA DEL SSN
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO SSN
Evoluzione del Servizio Sanitario Italiano
I PRINCIPALI MODELLI DEI SISTEMI SANITARI
POLITICHE SANITARIE- SFIDE ATTUALI E FUTURE
Il Direttore Sanitario nelle Strutture Lombarde.pdf
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
La nostra sanità sta male
Medici in fuga all’estero
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
IL DIRETTORE SANITARIO
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Burnout non bruciarti la salute
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid

DETERMINANTI DI SALUTE

  • 1. I determinanti della salute Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
  • 2. FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA Martino Trapani
  • 3. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le malattie croniche: un allarme mondiale Ø 57 milioni di decessi nel 2008; Ø Il 63% (36 milioni) dovuto a malattie croniche non trasmissibili; Ø Il 25% circa premature (sotto 60 anni); q malattie cardiovascolari (48%); q tumori (21%); q malattie respiratorie croniche (12%); q diabete (3,5%); Fonte: Global status report on non communicable diseases 2010 - World Health Organization (Reprinted 2011) Secondo l’OMS il numero totale di decessi annuali per NCD potrebbe aumentare a 55 milioni entro il 2030
  • 4. Sono quei fattori che influenzano lo stato di salute e ne determinano le differenze (o disuguaglianze) di salute. Sono diversi e comprendono: • Fattori naturali e biologici: età, sesso e corredo genetico; • Comportamento e stile di vita: fumo, uso di alcolici, comportamento sessuale, alimentazione; • Ambiente fisico e sociale: qualità dell’abitazione, cultura, posizione sociale, reddito, rapporti sociali; • Accesso e qualità dei servizi sanitari. Tutti questi fattori sono tra loro collegati e differenze nella loro distribuzione portano a disuguaglianze nella salute. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I DETERMINANTI DI SALUTE
  • 5. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I DETERMINANTI DI SALUTE
  • 6. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I DETERMINANTI DI SALUTE
  • 7. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Fattori POSITIVI che concorrono a determinare il livello di salute VARIABILI FATTORI POSITIVI CONNESSI ALLA VARIABILE PERSONALI Aspetti fisici buono stato nutrizionale, sufficiente protezione immunitaria, benessere fisico soggettivo Aspetti psichici Identità affermata, stabilità emotiva, situazione affettiva soddisfacente Aspetti culturali Adeguata educazione sanitaria COMPORTAMENTALI Abitudini di vita Abitudini personali corrette, sonno e svago sufficiente Lavoro lavoro appagante, stimolante e non stressante AMBIENTALI Ambiente fisico Buona qualità delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo); adeguato smaltimento dei rifiuti Ambiente biologico Qualità ed adeguata disponibilità di alimenti, protezione microbiologica Ambiente sociale Buone condizioni igieniche delle abitazioni e delle città, disponibilità di lavoro non nocivo, integrazione sociale e reazioni interpersonali stabili, servizi sanitari scolastici e sociali adeguati
  • 8. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE L’allarme mondiale: le cause Interazione tra i «determinanti» che influenzano lo stato di salute e ne causano le differenze (o disuguaglianze)
  • 9. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE L’allarme mondiale: le cause
  • 10. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE L’allarme mondiale: Fattori di rischio malattia e morte
  • 11. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Fattori immodificabili Età, sesso, genetica e malattie preesistenti Influenzano notevolmente la nostra salute, ma sono fattori che non si possono modificare direttamente e dobbiamo considerarli inevitabili fattori di rischio per numerose malattie. Agendo sui fattori modificabili possiamo però riuscire a gestire positivamente anche i fattori non modificabili. Ad esempio una persona con una storia familiare di diabete può diminuire il rischio di sviluppare diabete, attivando comportamenti positivi, quali l’attività fisica e una corretta alimentazione.
  • 12. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Anziani e salute Il trascorrere degli anni comporta per ogni persona dei cambiamenti che riguardano il fisico, la psiche e il carattere. • alcuni sono facilmente avvertibili; • altri sono più difficilmente percepibili, come la crescente solitudine interiore e la resistenza ad accettare la declinante possibilità di partecipare attivamente alla vita del lavoro e dell’impegno sociale.
  • 13. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Malattie degli anziani • le malattie cardiovascolari (scompenso cardiaco, le malattie coronariche, l’ipertensione arteriosa e le MCV; • il diabete: dopo i 65 anni colpisce il 12%; • le demenze: colpiscono il 5,3% degli uomini e il 7,2% delle donne dopo i 65 anni; • i tumori: il rischio di sviluppare un tumore nelle persone di 65 o più anni è circa 40 volte più elevato che nelle persone di 20-44 anni di età e di circa 4 volte nelle persone di 45-64; • l’osteoporosi; • le malattie respiratorie: bronchite cronica, enfisema e asma colpiscono più del 20% degli anziani; • i disturbi gastrointestinali.
  • 14. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Bambini e xenobiotici I bambini sono più suscettibili : • “finestre di suscettibilità”: durante la crescita e lo sviluppo degli organi esistono dei periodi vulnerabili. • metabolismo immaturo; • maggiore esposizione: i bambini sono maggiormente esposti per unità di peso corporeo perché, bevono, mangiano e respirano di più rispetto all’adulto; • maggiore durata di esposizione: a causa del maggiore assorbimento intestinale ( es. piombo) e cutaneo e per il comportamento dei bambini; • effetti di bioaccumulazione intergenerazionale: molti composti chimici sono trasferiti da madre a figlio; • esposizioni multiple.
  • 15. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Differenze tra bambino e adulto SOSTANZA BAMBINO (< 1 anno) ADULTO Rapporto Bambino/adulto Aria 0.44 m3/kg-die 0.19m3/kg/die 2.3 Liquidi 161 g/kg- die 33.5 g/kg/die 4.8 Cibo 140 g/kg- die 23 g/kg/die 6.1 Differenze tra bambino e adulto per la respirazione e l’assunzione di alimenti e liquidi
  • 16. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: PREVENZIONE CON APPROCCIO DI GENERE Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte negli uomini e nelle donne dei paesi più industrializzati. Negli ultimi anni è divenuto evidente che esistono differenze nell’incidenza delle malattie cardiovascolari tra i due sessi. • negli uomini già dalla quarta decade di vita; • nelle donne è bassa prima della menopausa ma aumenta dopo i 60 anni; Dopo i 50 anni le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari rappresentano la causa principale di mortalità e disabilità nelle donne e la loro incidenza è maggiore di tutte le altre cause di morte messe insieme.
  • 17. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE TUMORI E DONNE Dopo le malattie cardiovascolari, i tumori rappresentano la principale causa di morte femminile: sono infatti responsabili ogni anno del decesso: • 89 donne ogni 10.000 sopra i 70 anni; • 23 dai 50 ai 69. In Italia, tra il 2003 e il 2005 sono stati registrati ogni anno 622 casi di tumori maligni ogni 100.000 donne, dei quali il 29% sono tumori della mammella. La maggior parte di questi tumori però è oggi prevenibile, oltre che curabile.
  • 18. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE TABACCO E DONNE La donna ha maggiore vulnerabilità a sviluppare dipendenza e difficoltà ad acquisire la consapevolezza di esserne dipendenti e di aver bisogno di sostegno psicologico e/o aiuto terapeutico. http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0014/128120/e93852.pdf
  • 19. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE ALCOL E DONNE Le donne sviluppano più frequentemente ed in misura più marcata diverse patologie epatiche, danni neurologici e gastrointestinali e cardiomiopatie correlabili all’alcol, nonché epatiti e cirrosi, dimostrando così di essere particolarmente sensibili agli effetti tossici a breve e lungo termine dell’alcol. Inoltre, alla luce di diversi studi epidemiologici, l’abitudine all’alcol nelle donne sembra in aumento rispetto a quella degli uomini.
  • 20. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La MEDICINA DI GENERE La MEDICINA DI GENERE è la scienza che studia l'influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie per giungere a decisioni terapeutiche basate sull'evidenza sia nell'uomo che nella donna. La medicina di genere è una nuova scienza multidisciplinare che vuole dedicarsi alla ricerca per: • descrivere le differenze anatomo-fisiologiche a livello di tutti gli organi e sistemi nell'uomo e nella donna; • identificare le differenze nella fisiopatologia delle malattie; • descrivere le manifestazioni cliniche eventualmente differenti nei due sessi • valutare l'efficacia degli interventi diagnostici e terapeutici e delle azioni di prevenzione; • sviluppare protocolli di ricerca che trasferiscano i risultati delle ricerche genere-specifiche nella pratica clinica;
  • 21. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La MEDICINA DI GENERE La Medicina di genere indaga tutti gli aspetti della salute umana focalizzando la propria attenzione sulle disparità di genere: • Sesso Differenze biologiche che sono universali e immutabili • Genere Caratteristiche sociali e culturali (che possono condizionare le differenze biologiche)
  • 22. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La MEDICINA DI GENERE
  • 23. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La donna vive più, ma…. Si sa che si vive di più e che le donne godono maggiormente di questo privilegio. Ma questo è effettivamente un privilegio e un vantaggio, soprattutto in termini di qualità di vita? Secondo i dati dell’indagine Istat presentata il 2 marzo 2008, l’8,3% delle donne italiane denuncia un cattivo stato di salute contro il 5,3% degli uomini. La disabilità è più diffusa tra le donne (6,1% vs. 3,3% degli uomini). Le malattie per le quali le donne presentano una maggiore prevalenza rispetto agli uomini sono le allergie (+8%), il diabete (+9%), la cataratta (+80%), l’ipertensione arteriosa (+30%), patologie della tiroide (+500%), artrosi e artrite (+49%), osteoporosi (+736%), calcolosi (+31%), cefalea ed emicrania (+123%), depressione e ansia (+138%), Alzheimer (+100%). Vivono di più, ma non bene, quindi.
  • 24. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE UOMINI VS DONNE
  • 25. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Differenze di genere nelle malattie neurodegenerative
  • 26. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Differenti risposte ai farmaci
  • 27. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Processo metabolico di un farmaco nell’organismo
  • 28. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Processo metabolico di un farmaco nell’organismo
  • 29. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Agenti che influenzano la farmacocinetica dei farmaco
  • 30. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Agenti che influenzano la farmacocinetica dei farmaco
  • 31. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE I VANTAGGI DELLA MEDICINA DI GENERE
  • 32. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Relazioni tra geni, ambiente e comportamento Lo studio delle relazioni tra geni, ambiente e comportamento può far conoscere perché le malattie colpiscono solo alcune persone. Le informazioni sulla storia sanitaria della propria famiglia possono aiutare ad identificare persone che mostrano più alti rischi di sviluppare alcune malattie.
  • 33. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Conoscere la storia sanitaria familiare delle malattie Conoscere la storia sanitaria familiare delle malattie • aiutare il medico a predire i disturbi per prevenirle; • motivare cambiamenti positivi dello stile di vita; • aumentare la capacità di gestire la propria salute (empowerment); • essere di aiuto nelle terapie.
  • 34. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Genomica di sanità pubblica Si stanno inoltre aprendo numerose possibilità preventive attraverso l’uso di nuove tecniche genomiche. Nel cancro e nelle malattie cardiovascolari vengono scoperti nuovi loci di mutazioni in connessione con lo sviluppo di malattie, specialmente nel cancro del seno, del colon e della prostata, come pure nell’aterosclerosi e l’ipercolesterolemia, dove una percentuale significativa di queste mutazioni sono familiari o ereditarie.
  • 35. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Chi determina i determinanti? Il contesto in cui le persone vivono determina la loro salute, pertanto incolpare gli individui per il fatto di avere una cattiva salute o attribuire a loro il fatto che sia buona è inappropriato. Gli individui hanno scarse probabilità di controllare direttamente molti dei determinanti di salute, specialmente i determinanti sociali.
  • 36. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Iniziative per affrontare le disuguaglianze nella salute • Rafforzare gli individui: modificandone i comportamenti, con educazione sanitaria ed interventi di sostegno. • Rafforzare le comunità: rafforzando la loro rete sociale, modificando l’ambiente circostante. • Migliorare l’accesso ai servizi essenziali: agendo sulle condizioni di vita e di lavoro e sulla alfabetizzazione sanitaria. • Incoraggiare cambiamenti macro-economici: ri-distribuendo le risorse, creando nuovi lavori.
  • 37. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Stili di vita e salute
  • 38. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Stili di vita e salute
  • 39. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Alimentazione, salute e malattie Un’alimentazione sicura ed equilibrata è essenziale per il benessere. Tra i principali fattori di malattie, invece, oggi sono riconosciuti: • alimentazione troppo ricca di grassi (aterosclerosi); • eccessiva introduzione di calorie (obesità, infarto, tumori); • abuso di alcol (danni epatici, disturbi neurologici, tumori); • eccessivo consumo di zuccheri (obesità, diabete, carie); • consumo eccessivo di sale (ipertensione arteriosa).
  • 40. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Inattività fisica
  • 41. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Inattività fisica
  • 42. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Malattie derivate da alimenti
  • 43. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Investire in promozione di stili di vita sani!
  • 44. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Gli Stili di Vita “I Geni caricano il cannone, gli Stili di vita premono il grilletto” Dr. Elliot Joslin
  • 45. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Fattori di rischio ambientali I fattori di rischio presenti nell’ambiente fisico e sociale sono tradizionalmente: • Fattori biologici (i microrganismi, gli insetti, ecc.); • Fattori chimici (ad es. le migliaia di inquinanti immessi nell’ambiente); • Fattori fisici (come le radiazioni ionizzanti, il rumore, ecc.); • Più recentemente l’OMS punta l’attenzione anche su: • Fattori psicosociali e sociali (stress occupazionali, degrado urbano, disagi di origine socio-economica, ecc.) che nel futuro avranno un impatto sempre maggiore sulla qualità della vita, specie nei Paesi industrializzati.
  • 46. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Fattori di rischio ambientali
  • 47. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Fattori di rischio ambientali
  • 48. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Fattori di rischio ambientali
  • 49. Bibliografia: Testi: •Barbuti, Fara, Giammamco et al. “IGIENE”, Monduzzi Editore •Carlo Signorelli “Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica”, Società Editrice Universo •F. Auxilia, M. Pontello “Igiene e Sanità Pubblica”, Piccin Risorse online: www.who.int; www.cdc.org; www.istat.it; www.epicentro.iss.it Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
  • 50. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE GRAZIE Martino Trapani MAIL: mtrapani@asst-rhodense.it trapanimartino@yahoo.it WEB: https://trapanimartino.wordpress.com