Medici in fuga all’estero
LA NOSTRA SANITÁ STA MALE
I nostri medici, apprezzati in tutto in mondo e molto poco in Italia, all'estero sono pagati dal 50 al
100% in più. Poche tasse, zero insulti e aggressioni ma nemmeno denunce facili di chiunque si
dichiari scontento delle cure ricevute. Negli ultimi 10 anni a gestire la sanità italiana è stata la sinistra
con governi tecnici, del Pd, dei 5 stelle e dulcis in fundo dell'esponente di 'Liberi E Uguali', partito
più a sinistra del PD di Letta, Roberto Speranza. Facendo poco e male il Ministro della Salute
Speranza ha posto la candelina sulla torta pasticciata dai suoi predecessori Giulia Grillo e Beatrice
Lorenzin. Una candelina, quella dell’ex ministro, che sembra essere una sorta di miccia che rischia
di far esplodere una problematica ignorata da troppo tempo.
A cura di Ettore Politi
Novembre 13, 2022 12:47 am
Sanitadomani.com – Milano
In Olanda un giovane medico specializzato guadagna circa 73mila euro l’anno;
nel Regno Unito da 75 a 110mila sterline (128mila euro);
per non parlare degli Emirati Arabi dove può guadagnare fino a 10mila euro al mese, non
tassati e con in aggiunta, spesso, alcuni benefit tra cui la scuola internazionale per i figli.
Ma anche nel resto d’Europa, in Germania, Svizzera, Austria, i compensi sono tre quattro
volte superiori all’Italia.
E ancora ci chiediamo il perché molti giovani medici fuggano all’estero?
SONO NUMERI REALI DI EURISPES-ENPAM
I dati Eurispes Enpam sono chiari: entro il 2025 mancheranno all’appello più di 15.500 specialisti
negli ospedali.
Mancano pediatri, anestesisti, ortopedici e 4mila medici nei settori dell’emergenza-urgenza, ovvero
i pronto soccorso.
I conti sono tragicamente semplici:
47.300 sono i medici del SSN che andranno in pensione, a cui sommare gli 8200 medici
universitari e specialisti ambulatoriali.
Ma sono solo 40mila i giovani che si saranno specializzati entro quella data.
Per non parlare della scarsità di medici di base, che tutti noi stiamo toccando con mano quando
scopriamo che il nostro medico di medicina generale è andato in pensione e non si trova nessuno
che lo sostituisca.
IL PROSSIMO ANNO TUTTO PEGGIORERÁ
Entro il prossimo anno saranno 21.700 i medici pensionati e solo 6mila gli specializzati in
ingresso.
E con gli infermieri non va meglio: ne mancano oggi circa 90mila.
Dovrebbero essere 8 ogni 100mila abitanti e invece sono poco al di sopra di 6.
Una soluzione a questo problema?
Trovare il modo per incentivare il giovane medico a restare in Italia.
‘PROFESSIONALITÀ E MERITOCRAZIA AL PRIMO
POSTO’
“Non solo una retribuzione più elevata – sottolinea Martino Trapani direttore medico
ospedaliero, consigliere e tesoriere dell’Ordine dei Medici della provincia di Milano che
rappresenta il Segretariato italiano giovani medici – ma anche nuove forme di contratto che
prevedano gli incarichi professionali e riconoscano il valore professionale della persona.
Più meritocrazia, certamente, ma anche turni meno massacranti e un maggiore coinvolgimento
all’interno dell’équipe di lavoro”.
Oltre alla possibilità di far restare in servizio i professionisti disponibili anche se hanno raggiunto
l’età pensionabile.
Soluzioni che restano in mano alla politica che dovrebbe tornare a investire risorse umane,
finanziarie e formative nel nostro SSN e che invece, in modo peraltro disseminato in 20 Regioni
prive di uniformità organizzativa, negli ultimi 20 anni ha perseguito logiche spesso dettate solo
dal far quadrare i conti.

More Related Content

PDF
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
PDF
La nostra sanità sta male
DOC
Tra raccomandati e “massimalisti” è sempre più difficile per un giovane laure...
PDF
E i giovani medici lanciano l’allarme… Martino Trapani
PDF
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
PDF
Professione medico il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
PDF
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
PDF
Il futuro dei giovani medici italiani
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
La nostra sanità sta male
Tra raccomandati e “massimalisti” è sempre più difficile per un giovane laure...
E i giovani medici lanciano l’allarme… Martino Trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
Professione medico il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
Proposte in tema di futuro previdenziale dei Giovani Medici
Il futuro dei giovani medici italiani

More from Martino Trapani (20)

PPTX
SLIDE SLIDE GESTIONE EMERGENZA COVID FEBBR. 2025 - Copia.pptx
PPT
PNNR E LA RIFORMA LA LOMBARDIA NEL QUADRO NAZIONALE ED EUROPEO
PPT
La legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22-2021 ...
PPT
PRINCIPALI SFIDE E OPPORTUNITA DEL SSN
PPT
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO SSN
PPT
Evoluzione del Servizio Sanitario Italiano
PPT
I PRINCIPALI MODELLI DEI SISTEMI SANITARI
PPT
POLITICHE SANITARIE- SFIDE ATTUALI E FUTURE
PDF
Il Direttore Sanitario nelle Strutture Lombarde.pdf
PDF
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
PPT
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
PDF
bollettino2-2022-web.pdf
PPT
IL DIRETTORE SANITARIO
PDF
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
PDF
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
PDF
Burnout non bruciarti la salute
PPT
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
PDF
la medicina di genere
PDF
Libro di ricette
PDF
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
SLIDE SLIDE GESTIONE EMERGENZA COVID FEBBR. 2025 - Copia.pptx
PNNR E LA RIFORMA LA LOMBARDIA NEL QUADRO NAZIONALE ED EUROPEO
La legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22-2021 ...
PRINCIPALI SFIDE E OPPORTUNITA DEL SSN
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO SSN
Evoluzione del Servizio Sanitario Italiano
I PRINCIPALI MODELLI DEI SISTEMI SANITARI
POLITICHE SANITARIE- SFIDE ATTUALI E FUTURE
Il Direttore Sanitario nelle Strutture Lombarde.pdf
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
bollettino2-2022-web.pdf
IL DIRETTORE SANITARIO
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Burnout non bruciarti la salute
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
la medicina di genere
Libro di ricette
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
Ad

Medici in fuga all’estero

  • 1. Medici in fuga all’estero LA NOSTRA SANITÁ STA MALE I nostri medici, apprezzati in tutto in mondo e molto poco in Italia, all'estero sono pagati dal 50 al 100% in più. Poche tasse, zero insulti e aggressioni ma nemmeno denunce facili di chiunque si dichiari scontento delle cure ricevute. Negli ultimi 10 anni a gestire la sanità italiana è stata la sinistra con governi tecnici, del Pd, dei 5 stelle e dulcis in fundo dell'esponente di 'Liberi E Uguali', partito più a sinistra del PD di Letta, Roberto Speranza. Facendo poco e male il Ministro della Salute Speranza ha posto la candelina sulla torta pasticciata dai suoi predecessori Giulia Grillo e Beatrice Lorenzin. Una candelina, quella dell’ex ministro, che sembra essere una sorta di miccia che rischia di far esplodere una problematica ignorata da troppo tempo. A cura di Ettore Politi Novembre 13, 2022 12:47 am
  • 2. Sanitadomani.com – Milano In Olanda un giovane medico specializzato guadagna circa 73mila euro l’anno; nel Regno Unito da 75 a 110mila sterline (128mila euro); per non parlare degli Emirati Arabi dove può guadagnare fino a 10mila euro al mese, non tassati e con in aggiunta, spesso, alcuni benefit tra cui la scuola internazionale per i figli. Ma anche nel resto d’Europa, in Germania, Svizzera, Austria, i compensi sono tre quattro volte superiori all’Italia. E ancora ci chiediamo il perché molti giovani medici fuggano all’estero? SONO NUMERI REALI DI EURISPES-ENPAM I dati Eurispes Enpam sono chiari: entro il 2025 mancheranno all’appello più di 15.500 specialisti negli ospedali. Mancano pediatri, anestesisti, ortopedici e 4mila medici nei settori dell’emergenza-urgenza, ovvero i pronto soccorso. I conti sono tragicamente semplici: 47.300 sono i medici del SSN che andranno in pensione, a cui sommare gli 8200 medici universitari e specialisti ambulatoriali. Ma sono solo 40mila i giovani che si saranno specializzati entro quella data. Per non parlare della scarsità di medici di base, che tutti noi stiamo toccando con mano quando scopriamo che il nostro medico di medicina generale è andato in pensione e non si trova nessuno che lo sostituisca. IL PROSSIMO ANNO TUTTO PEGGIORERÁ Entro il prossimo anno saranno 21.700 i medici pensionati e solo 6mila gli specializzati in ingresso. E con gli infermieri non va meglio: ne mancano oggi circa 90mila. Dovrebbero essere 8 ogni 100mila abitanti e invece sono poco al di sopra di 6. Una soluzione a questo problema? Trovare il modo per incentivare il giovane medico a restare in Italia.
  • 3. ‘PROFESSIONALITÀ E MERITOCRAZIA AL PRIMO POSTO’ “Non solo una retribuzione più elevata – sottolinea Martino Trapani direttore medico ospedaliero, consigliere e tesoriere dell’Ordine dei Medici della provincia di Milano che rappresenta il Segretariato italiano giovani medici – ma anche nuove forme di contratto che prevedano gli incarichi professionali e riconoscano il valore professionale della persona. Più meritocrazia, certamente, ma anche turni meno massacranti e un maggiore coinvolgimento all’interno dell’équipe di lavoro”. Oltre alla possibilità di far restare in servizio i professionisti disponibili anche se hanno raggiunto l’età pensionabile. Soluzioni che restano in mano alla politica che dovrebbe tornare a investire risorse umane, finanziarie e formative nel nostro SSN e che invece, in modo peraltro disseminato in 20 Regioni prive di uniformità organizzativa, negli ultimi 20 anni ha perseguito logiche spesso dettate solo dal far quadrare i conti.