L’informatica come servizio
per i paesi in via sviluppo
Il divario tra i paesi del mondo sviluppati, in via di sviluppo ed
emergenti è alla base di conflitti, instabilità e divisione
tra i popoli.
Gli obiettivi del millennio fondati sulla realizzazione dei diritti
all‟alimentazione, alla salute, all‟educazione, alle pari opportunità,
ad uno sviluppo ecologicamente sostenibile, promossi dall‟ONU
nel 2000 e sottoscritti da 191 paesi, rappresentano in
sintesi quanto dovrebbe essere fatto per raggiungere
una più equa distribuzione delle risorse.
Ciò può attenuare tensioni, dando la possibilità a tutti i
popoli di raggiungere un livello dignitoso di vita non
solo sotto il profilo economico, ma anche sociale e in particolare
dei diritti umani.
Cooperazione internazionale
 ONG/Onlus si sono aggiunte/sostituite ai governi
nazionali per cooperare con le popolazioni dei Paesi
in via di sviluppo (PVS)
 Popolazioni dei PVS ricevono direttamente il
frutto della cooperazione, con conseguente aumento
delle proprie capacità cognitive, operative e gestionali
 Cooperazione internazionale per lo
sviluppo anche tramite l‟utilizzo degli strumenti
della ICT (Information and Comunication
Technology)
Cooperazione internazionale
 Coniugare in un unico grande ambito l’informatica e le
telecomunicazioni al fine di archiviare, elaborare o trasformare e
rappresentare delle informazioni con l‟aiuto del computer e delle tecnologie a
esso connesse.
 L‟ICT può essere considerata anche come risorsa essenziale che
consente di gestire in maniera rapida, efficace ed efficiente il
volume crescente di informazioni.
 Proprio per questo motivo l‟ICT va considerata come arma strategica in
grado di mettere a disposizione dati e informazioni
qualitativamente migliori.
 Applicare l‟ICT nei processi di sviluppo consente di esportare conoscenze, fare
formazione ed erogare servizi a bassi costi in posti remoti e di questa
opportunità si possono avvalere con maggiori benefici i PVS
Cooperazione internazionale
 L‟utilizzo delle tecnologie ICT è di grande utilità per
accompagnare la realizzazione dei progetti
di cooperazione
 Informatica Solidale Onlus fornisce le proprie
competenze ed esperienze nell‟ambito della
cooperazione internazionale per lo sviluppo,
perseguendo le finalità di supporto e sviluppo umano
relativi a popolazioni disagiate, tramite
l‟implementazione di progetti che utilizzano le
tecnologie ICT
Cooperazione internazionale
 L‟associazione Informatica Solidale è nata da professionisti del ICT e
del terzo settore per promuovere lo sviluppo
sociale e ridurre le situazioni di disagio attraverso l'uso delle
tecnologie dell'informazione e del volontariato.
 Mettiamo insieme le esperienze, rendiamo visibile
tutte le iniziative, e portiamo così ad un fattore comune, in modo
trasparente e costruttivo, opportunità di
collaborazione per le iniziative ICT di supporto sociale.
 La rete vuole creare un "ponte" tra le aziende,
associazioni e professionisti ICT e del terzo
settore, per aiutare a comprendere come l‟informatica può essere
importante e utile per i progetti di solidarietà sociale.
Chi siamo
 Volontari e professionisti dedicano parte del loro tempo per i
progetti e le iniziative dell'associazione.
 Collaborazioni e Partnership con altre realtà della
Società Civile e della Cooperazione, per poter lanciare
progetti di più ampia portata, e perseguire su scala
allargata gli obiettivi strategici della associazione.
 Supporto al Terzo Settore, attraverso un centro di competenza
che possa aiutare Onlus, ONG e mondo della Cooperazione a
implementare le migliori soluzioni informatiche, con benefici indotti
sia sulla efficacia dei progetti
che sui costi. In questo modo aiutiamo chi aiuta
e perseguiamo, seppur in modo indiretto, i nostri
obiettivi sociali
.
Come lavoriamo
I partner principali
Rete Civica Milano
fondazione di partecipazione senza fini di lucro che da anni si occupa della diffusione di strumenti
informatici e telematici atti a promuovere e favorire la partecipazione.
AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico
prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti dell’Information & Communication
Technology (ICT)
THINK! (The Innovation Knowledge Foundation)
istituto di ricerca internazionale indipendente e no-profit – un think tank – con obiettivo di raccogliere, elaborare,
condividere e diffondere informazioni sull’utilizzo delle tecnologie ICT
ClubTI Milano
Libera associazione di professionisti del settore informatico per promuovere iniziative di
divulgazione della conoscenza delle nuove tecnologie ICT e voce autorevole con le istituzioni su
temi dedicati alla tecnologia dell‟informazione
AUSED
Associazione di utilizzatori di sistemi e tecnologie dell‟infromazione
Adelante Dolmen
cooperativa operante nel settore dell’informatica, inizialmente come centro di formazione operando il
collocamento di persone in svantaggio nel mondo del lavoro
Centro Internazionale Helder Camara
I progetti principali
 Supporto al Terzo settore
◦ il Supporto al Terzo settore può migliorare moltissimo la qualità delle
organizzazioni e dei propri progetti attraverso un utilizzo più intenso delle
soluzioni informatiche.
◦ Realizzazione di un framework organizzativo/tecnologico per le
associazioni non profit e creazione di un centro di competenza per il supporto
tecnico informatico
◦ Realizzazione di un centro di competenza per comunicazione,
organizzazione, immagine e fund raising online per il Terzo Settore e
le Imprese Sociali
◦ Osservatorio ICT nel non Profit
◦ Supporto diretto a Comunità Nuova
I progetti principali
 Digital Divide
◦ la riduzione del Digital Divide, soprattutto quello culturale, aiutando persone
che per necessità economiche o carenza di alfabetizzazione informatica, non
riescono ad utilizzare la rete, rischiando la emarginazione sociale o la perdita di
opportunità
◦ La prima iniziativa di Informatica Solidale per il contrasto del Digital Divide e‟
Nonni Web 2.0, in partnership con la Cooperativa “B” Adelante Dolmen.
◦ Il suo obiettivo e‟ RIDURRE IL DIGITAL DIVIDE della popolazione agendo in
modo specifico sul TARGET ANZIANI attraverso un CORSO PRATICO di
UTILIZZO DI SERVIZI disponibili attraverso il WEB.
◦ E‟ previsto un servizio di ASSISTENZA POST-CORSO attraverso laboratori
informatici permanenti nelle 9 zone del COMUNE di MILANO
I progetti principali
 Responsabilità sociale di Impresa
◦ Informatica Solidale partecipa al Gruppo di Lavoro sulla
Responsabilità sociale di Impresa nel mercato ICT.
◦ Obiettivo della iniziativa, che e‟ organizzata in partnership da
ClubTi Milano, AICA ed AUSED, e‟ il monitoraggio e lo stimolo
alle Imprese e ai professionisti dell‟ICT verso il tema della
Corporate Social Responsibility.
I progetti principali
 Sanità Digitale
◦ Si relaziona soprattutto al supporto alla persona (in particolare l„E-Health)
◦ In questo campo e‟ infatti possibile una maggiore attenzione alle persone che
devono essere assistite, e un minore costo per tutti i servizi di supporto.
◦
◦ Il primo progetto in ambito E-Health e Telecare.
◦ Obiettivo della iniziativa e‟ lo studio e la realizzazione di un modello di supporto
telematico per fornire assistenza alle persone in stato di disagio, implementando
soluzioni informatiche di monitoraggio o di comunicazione a distanza.
I progetti principali
 Sostegno alla Disabilità
 Informatica Solidale collabora con associazioni e
Cooperative di tipo “B” per sostenere le persone soggette a
disabilità.
 il supporto alle Persone soggette a Disabilità, in particolare
operando per costruire opportunità di emancipazione per i giovani
con disabilità, anche trovando un lavoro qualificato nell‟ambito
della Information and Comunication Technology.
17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it
Associazione di volontariato
fondata nel 2000 con
l’intento di tenere viva la
testimonianza di
dom Helder Camara
• Laica, apolitica, no profit
• Valori: giustizia, pace, diritti
umani, equità
17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it
Obiettivi:
• promuovere i diritti, con particolare attenzione per
i minori
• incidere su cause di sfruttamento e ingiustizia
• favorire laicità, interculturalità e dialogo tra popoli
• dare voce a chi non ne ha
• fare rete
Attività:
• progetti mirati, in Italia e all'estero
• attività di sensibilizzazione
• sostegno allo studio
Dove:
Congo, Kenya, Sierra Leone, Territori Palestinesi,
Zambia, Italia
17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it
Nonostante un leggero
miglioramento negli ultimi
anni, la Sierra Leone rimane
agli ultimi posti nella
classifica legata all‟Indice di
Sviluppo Umano (177 su
186).
Ancora pesante è l‟eredità
lasciata da dieci anni di
guerra civile (1991-2000),
con la distruzione delle
infrastrutture e la
disgregazione del tessuto
sociale.
La situazione in
Sierra Leone
17/10/2013
Interventi
realizzati
17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it
Cosa si può
fare
 What: Infrastrutture
Progettazione, Supporto, eventuale realizzazione di
infrastrutture informatiche quali:
- Aule informatiche (per educational)
- Internet cafe
- Reti locali,
- Reti wireless
- Data Center
Progettazione e fornitura dei sistemi energetici relativi ad
infrastrutture informatiche
Cooperazione Internazionale
What e How
 What: Formazione
 Item:
◦ Informatica di base:
 Office automation (Windows Office,…)
 Email
 Sistemi operativi (Windows, Linux)
◦ Sicurezza informatica
 Basic
 Per i minori
Cooperazione Internazionale
What e How
 How: infrastrutture
 Progetto : una volta individuato il progetto di
interesse, questo può essere preparato solo con
comunicazioni via internet e telefoniche
 Approvvigionamento materiali (PC,
apparecchiature di rete etc..) anche con recupero
di oggetti da aziende italiane interessate al
recupero
 Installazione: da effettuare in loco anche con la
partecipazione di personale locale
Cooperazione Internazionale
What e How
 HOW: formazione
 FAD (Formazione a distanza: E-Learning)
 “frontale” con la presenza virtuale del docente
 “Batch” da erogare via Internet o in locale tramite
download di filmati/presentazioni preparati “offline”
Cooperazione Internazionale
What e How
Il modello per il progetto in Sierra
Leone
Computer School e Internet Cafe
Kwama Community I.T.C. - Sierra Leone
Dove Lavoriamo
Computer School
Internet Café
Il progetto
L‟informatizzazione è considerata
un settore economico strategico
per la diminuzione della
povertà, sostenendo la
crescita economica e lo
sviluppo di un dinamico settore
privato.
Attraverso l'uso di
pannelli solari e di
connessione satellitare,
Informatica Solidale Onlus
intende ampliare i servizi
Internet per le Comunità.
l'ampio uso di
telefoni cellulari
facilita
l'integrazione
delle zone rurali
nell'economia
globale.
Internet Point :
- ottenere l'autosufficienza finanziaria e
- diventare una fonte di reddito per
la comunità.
Fino a 6 stazioni di lavoro / computer
portatili connessi a Internet e un
dispositivo multifunzione:
stampante a colori / scanner / copia.
Obiettivi e Risultati
Computer Room : 20 postazioni
di lavoro,
lavagna / proiettore, stampante,
accesso internet per almeno 3 PC
contemporaneamente, e adeguati
strumenti didattici.
Computer Room
Internet Point
Una soluzione
semplice, economica,
sostenibile, facile da
manutere
Obiettivi e Risultati
Obiettivi e Risultati
materiale di formazione
corsi tecnici specializzati
Infrastruttura Tecnologica
Sistema a Energia Solare
Gsm a banda larga
•Segnale discontinuo
•Inaffidabile
•Insostenibile
Satellite
•Sostenibile
•Continuità di segnale
•Scalabile
Generatore di
Corrente
•Molta manutenzione
•Esercizio costoso
•Inquinante
Sistema ad Energia
Solare
•Sostenibile
•Green energy
•Rispetta l‟ambiente
Perché il satellitare ed il solare?
Competenze Generali
Il percorso a partire
dal lancio del
progetto, ha
formalmente una
sosta alla fine del
progetto stesso per
la consegna finale
e un riavvio il
giorno dopo nella
vita reale del
servizio per il popolo
Ringraziamenti
Informatica Solidale Onlus
vi ringrazia per il vostro tempo ed
attenzione
Sede Operativa: Casa del Volontariato
Via Miramare 9, Milano
Codice Fiscale (CIF) 97645300159
Mail: info@informatica-solidale.org
Web:www.informatica-solidale.net

More Related Content

PPT
Informatica solidale giugno 2014 1.1
PDF
Informatica solidale maggio 2014
PDF
Informatica Solidale Dicembre 2018
PDF
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
PDF
Informatica solidale settembre 2019
PPT
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
PDF
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
PPT
Informatica solidale maggio 2013 evento joomla
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale maggio 2014
Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale settembre 2019
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Informatica solidale maggio 2013 evento joomla

What's hot (20)

PDF
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
PDF
I Diritti (Digitali) dei cittadini
PDF
Tavolo lavoro dd_brochure
PDF
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
PDF
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
PDF
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
PPT
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
PDF
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
PPTX
[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
PDF
#Digital #Education, il Progetto
DOC
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
PDF
Sostenibilità e dinamiche sociali
PPT
Reti E Società
PDF
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
PDF
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
PDF
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
PPTX
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
PDF
Consultazione Sharing Economy Act 2marzo2016
PDF
ICT e Social Media: quali opportunità
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
I Diritti (Digitali) dei cittadini
Tavolo lavoro dd_brochure
Roberto Masiero: "ICT & Non-Profit"
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
#Digital #Education, il Progetto
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
Sostenibilità e dinamiche sociali
Reti E Società
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
Flavia Marzano - Camera dei Deputati - Partecipazione e Attivismo Digitale
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
Consultazione Sharing Economy Act 2marzo2016
ICT e Social Media: quali opportunità
Ad

Viewers also liked (10)

PDF
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
PDF
Presentazione progetto #includi
PDF
Presentazione progetto includi maggio2015
PDF
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
PDF
Linee guida triennio
PDF
Introduzione alla Digital identity e al Digital trust - Tancini - Maggio 2015
PDF
[OINP2014] Claudio Tancini, Informatica Solidale "Interventi possibili di sup...
PDF
Social media strategy - #Includi
PDF
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
PDF
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
Presentazione progetto #includi
Presentazione progetto includi maggio2015
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
Linee guida triennio
Introduzione alla Digital identity e al Digital trust - Tancini - Maggio 2015
[OINP2014] Claudio Tancini, Informatica Solidale "Interventi possibili di sup...
Social media strategy - #Includi
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
Ad

Similar to Informatica solidale cooperazione internazionale (20)

PPTX
Informatica solidale maggio 2013
PDF
Informatica Solidale - Assemblea 2014
PDF
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
PDF
festival ICT 2013: Informatica Solidale
PDF
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
PDF
Informatica per la Cooperazione Internazionale
PDF
Informatica solidale - cooperazione internazionale 9 aprile 2015
PPTX
Informatica solidale - cooperazione internazionale 18 giugno 2014
PDF
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
PDF
Incontro Kick off iniziativa IT@WORK
PPT
Informatici Senza Frontiere
PDF
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
PDF
Claudio Pieri - Informatici Senza Frontiere
PDF
Solidarieta informatica febbraio 1.3
PPT
Ict4 d lezione 22 03-2012
PPT
G.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
PPT
Anna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
PDF
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
PPT
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?
Informatica solidale maggio 2013
Informatica Solidale - Assemblea 2014
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
festival ICT 2013: Informatica Solidale
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica per la Cooperazione Internazionale
Informatica solidale - cooperazione internazionale 9 aprile 2015
Informatica solidale - cooperazione internazionale 18 giugno 2014
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
Incontro Kick off iniziativa IT@WORK
Informatici Senza Frontiere
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Claudio Pieri - Informatici Senza Frontiere
Solidarieta informatica febbraio 1.3
Ict4 d lezione 22 03-2012
G.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
Anna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?

More from Claudio Tancini (20)

PDF
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
PDF
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
PDF
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
PDF
Help3 Project - knowledge transfer tools
PPT
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
PDF
Web reputation per le organizzazioni non profit
PDF
Workshop civicrm
PDF
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
PDF
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
PDF
Social network-per-il-non-profit
PDF
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
PDF
Presentazione progetto "Secure the People"
PDF
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
PDF
Etica e Informatica
PDF
EthosIT- Introduzione
PDF
Ethos it kick off 28 settembre 2016
PDF
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
PDF
Informatica solidale IoT and social development_may 2016_v0
PDF
Sickle cell disease” (SCD): a project of curative treatment and informatics...
PDF
Social per no profit
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3 Project - knowledge transfer tools
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
Web reputation per le organizzazioni non profit
Workshop civicrm
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
Social network-per-il-non-profit
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
Presentazione progetto "Secure the People"
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
Etica e Informatica
EthosIT- Introduzione
Ethos it kick off 28 settembre 2016
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Informatica solidale IoT and social development_may 2016_v0
Sickle cell disease” (SCD): a project of curative treatment and informatics...
Social per no profit

Informatica solidale cooperazione internazionale

  • 1. L’informatica come servizio per i paesi in via sviluppo
  • 2. Il divario tra i paesi del mondo sviluppati, in via di sviluppo ed emergenti è alla base di conflitti, instabilità e divisione tra i popoli. Gli obiettivi del millennio fondati sulla realizzazione dei diritti all‟alimentazione, alla salute, all‟educazione, alle pari opportunità, ad uno sviluppo ecologicamente sostenibile, promossi dall‟ONU nel 2000 e sottoscritti da 191 paesi, rappresentano in sintesi quanto dovrebbe essere fatto per raggiungere una più equa distribuzione delle risorse. Ciò può attenuare tensioni, dando la possibilità a tutti i popoli di raggiungere un livello dignitoso di vita non solo sotto il profilo economico, ma anche sociale e in particolare dei diritti umani. Cooperazione internazionale
  • 3.  ONG/Onlus si sono aggiunte/sostituite ai governi nazionali per cooperare con le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo (PVS)  Popolazioni dei PVS ricevono direttamente il frutto della cooperazione, con conseguente aumento delle proprie capacità cognitive, operative e gestionali  Cooperazione internazionale per lo sviluppo anche tramite l‟utilizzo degli strumenti della ICT (Information and Comunication Technology) Cooperazione internazionale
  • 4.  Coniugare in un unico grande ambito l’informatica e le telecomunicazioni al fine di archiviare, elaborare o trasformare e rappresentare delle informazioni con l‟aiuto del computer e delle tecnologie a esso connesse.  L‟ICT può essere considerata anche come risorsa essenziale che consente di gestire in maniera rapida, efficace ed efficiente il volume crescente di informazioni.  Proprio per questo motivo l‟ICT va considerata come arma strategica in grado di mettere a disposizione dati e informazioni qualitativamente migliori.  Applicare l‟ICT nei processi di sviluppo consente di esportare conoscenze, fare formazione ed erogare servizi a bassi costi in posti remoti e di questa opportunità si possono avvalere con maggiori benefici i PVS Cooperazione internazionale
  • 5.  L‟utilizzo delle tecnologie ICT è di grande utilità per accompagnare la realizzazione dei progetti di cooperazione  Informatica Solidale Onlus fornisce le proprie competenze ed esperienze nell‟ambito della cooperazione internazionale per lo sviluppo, perseguendo le finalità di supporto e sviluppo umano relativi a popolazioni disagiate, tramite l‟implementazione di progetti che utilizzano le tecnologie ICT Cooperazione internazionale
  • 6.  L‟associazione Informatica Solidale è nata da professionisti del ICT e del terzo settore per promuovere lo sviluppo sociale e ridurre le situazioni di disagio attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e del volontariato.  Mettiamo insieme le esperienze, rendiamo visibile tutte le iniziative, e portiamo così ad un fattore comune, in modo trasparente e costruttivo, opportunità di collaborazione per le iniziative ICT di supporto sociale.  La rete vuole creare un "ponte" tra le aziende, associazioni e professionisti ICT e del terzo settore, per aiutare a comprendere come l‟informatica può essere importante e utile per i progetti di solidarietà sociale. Chi siamo
  • 7.  Volontari e professionisti dedicano parte del loro tempo per i progetti e le iniziative dell'associazione.  Collaborazioni e Partnership con altre realtà della Società Civile e della Cooperazione, per poter lanciare progetti di più ampia portata, e perseguire su scala allargata gli obiettivi strategici della associazione.  Supporto al Terzo Settore, attraverso un centro di competenza che possa aiutare Onlus, ONG e mondo della Cooperazione a implementare le migliori soluzioni informatiche, con benefici indotti sia sulla efficacia dei progetti che sui costi. In questo modo aiutiamo chi aiuta e perseguiamo, seppur in modo indiretto, i nostri obiettivi sociali . Come lavoriamo
  • 8. I partner principali Rete Civica Milano fondazione di partecipazione senza fini di lucro che da anni si occupa della diffusione di strumenti informatici e telematici atti a promuovere e favorire la partecipazione. AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti dell’Information & Communication Technology (ICT) THINK! (The Innovation Knowledge Foundation) istituto di ricerca internazionale indipendente e no-profit – un think tank – con obiettivo di raccogliere, elaborare, condividere e diffondere informazioni sull’utilizzo delle tecnologie ICT ClubTI Milano Libera associazione di professionisti del settore informatico per promuovere iniziative di divulgazione della conoscenza delle nuove tecnologie ICT e voce autorevole con le istituzioni su temi dedicati alla tecnologia dell‟informazione AUSED Associazione di utilizzatori di sistemi e tecnologie dell‟infromazione Adelante Dolmen cooperativa operante nel settore dell’informatica, inizialmente come centro di formazione operando il collocamento di persone in svantaggio nel mondo del lavoro Centro Internazionale Helder Camara
  • 9. I progetti principali  Supporto al Terzo settore ◦ il Supporto al Terzo settore può migliorare moltissimo la qualità delle organizzazioni e dei propri progetti attraverso un utilizzo più intenso delle soluzioni informatiche. ◦ Realizzazione di un framework organizzativo/tecnologico per le associazioni non profit e creazione di un centro di competenza per il supporto tecnico informatico ◦ Realizzazione di un centro di competenza per comunicazione, organizzazione, immagine e fund raising online per il Terzo Settore e le Imprese Sociali ◦ Osservatorio ICT nel non Profit ◦ Supporto diretto a Comunità Nuova
  • 10. I progetti principali  Digital Divide ◦ la riduzione del Digital Divide, soprattutto quello culturale, aiutando persone che per necessità economiche o carenza di alfabetizzazione informatica, non riescono ad utilizzare la rete, rischiando la emarginazione sociale o la perdita di opportunità ◦ La prima iniziativa di Informatica Solidale per il contrasto del Digital Divide e‟ Nonni Web 2.0, in partnership con la Cooperativa “B” Adelante Dolmen. ◦ Il suo obiettivo e‟ RIDURRE IL DIGITAL DIVIDE della popolazione agendo in modo specifico sul TARGET ANZIANI attraverso un CORSO PRATICO di UTILIZZO DI SERVIZI disponibili attraverso il WEB. ◦ E‟ previsto un servizio di ASSISTENZA POST-CORSO attraverso laboratori informatici permanenti nelle 9 zone del COMUNE di MILANO
  • 11. I progetti principali  Responsabilità sociale di Impresa ◦ Informatica Solidale partecipa al Gruppo di Lavoro sulla Responsabilità sociale di Impresa nel mercato ICT. ◦ Obiettivo della iniziativa, che e‟ organizzata in partnership da ClubTi Milano, AICA ed AUSED, e‟ il monitoraggio e lo stimolo alle Imprese e ai professionisti dell‟ICT verso il tema della Corporate Social Responsibility.
  • 12. I progetti principali  Sanità Digitale ◦ Si relaziona soprattutto al supporto alla persona (in particolare l„E-Health) ◦ In questo campo e‟ infatti possibile una maggiore attenzione alle persone che devono essere assistite, e un minore costo per tutti i servizi di supporto. ◦ ◦ Il primo progetto in ambito E-Health e Telecare. ◦ Obiettivo della iniziativa e‟ lo studio e la realizzazione di un modello di supporto telematico per fornire assistenza alle persone in stato di disagio, implementando soluzioni informatiche di monitoraggio o di comunicazione a distanza.
  • 13. I progetti principali  Sostegno alla Disabilità  Informatica Solidale collabora con associazioni e Cooperative di tipo “B” per sostenere le persone soggette a disabilità.  il supporto alle Persone soggette a Disabilità, in particolare operando per costruire opportunità di emancipazione per i giovani con disabilità, anche trovando un lavoro qualificato nell‟ambito della Information and Comunication Technology.
  • 14. 17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it Associazione di volontariato fondata nel 2000 con l’intento di tenere viva la testimonianza di dom Helder Camara • Laica, apolitica, no profit • Valori: giustizia, pace, diritti umani, equità
  • 15. 17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it Obiettivi: • promuovere i diritti, con particolare attenzione per i minori • incidere su cause di sfruttamento e ingiustizia • favorire laicità, interculturalità e dialogo tra popoli • dare voce a chi non ne ha • fare rete Attività: • progetti mirati, in Italia e all'estero • attività di sensibilizzazione • sostegno allo studio Dove: Congo, Kenya, Sierra Leone, Territori Palestinesi, Zambia, Italia
  • 16. 17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it Nonostante un leggero miglioramento negli ultimi anni, la Sierra Leone rimane agli ultimi posti nella classifica legata all‟Indice di Sviluppo Umano (177 su 186). Ancora pesante è l‟eredità lasciata da dieci anni di guerra civile (1991-2000), con la distruzione delle infrastrutture e la disgregazione del tessuto sociale. La situazione in Sierra Leone
  • 18. 17/10/2013 CHC - www.heldercamara.it Cosa si può fare
  • 19.  What: Infrastrutture Progettazione, Supporto, eventuale realizzazione di infrastrutture informatiche quali: - Aule informatiche (per educational) - Internet cafe - Reti locali, - Reti wireless - Data Center Progettazione e fornitura dei sistemi energetici relativi ad infrastrutture informatiche Cooperazione Internazionale What e How
  • 20.  What: Formazione  Item: ◦ Informatica di base:  Office automation (Windows Office,…)  Email  Sistemi operativi (Windows, Linux) ◦ Sicurezza informatica  Basic  Per i minori Cooperazione Internazionale What e How
  • 21.  How: infrastrutture  Progetto : una volta individuato il progetto di interesse, questo può essere preparato solo con comunicazioni via internet e telefoniche  Approvvigionamento materiali (PC, apparecchiature di rete etc..) anche con recupero di oggetti da aziende italiane interessate al recupero  Installazione: da effettuare in loco anche con la partecipazione di personale locale Cooperazione Internazionale What e How
  • 22.  HOW: formazione  FAD (Formazione a distanza: E-Learning)  “frontale” con la presenza virtuale del docente  “Batch” da erogare via Internet o in locale tramite download di filmati/presentazioni preparati “offline” Cooperazione Internazionale What e How
  • 23. Il modello per il progetto in Sierra Leone Computer School e Internet Cafe Kwama Community I.T.C. - Sierra Leone
  • 25. Il progetto L‟informatizzazione è considerata un settore economico strategico per la diminuzione della povertà, sostenendo la crescita economica e lo sviluppo di un dinamico settore privato. Attraverso l'uso di pannelli solari e di connessione satellitare, Informatica Solidale Onlus intende ampliare i servizi Internet per le Comunità. l'ampio uso di telefoni cellulari facilita l'integrazione delle zone rurali nell'economia globale.
  • 26. Internet Point : - ottenere l'autosufficienza finanziaria e - diventare una fonte di reddito per la comunità. Fino a 6 stazioni di lavoro / computer portatili connessi a Internet e un dispositivo multifunzione: stampante a colori / scanner / copia. Obiettivi e Risultati Computer Room : 20 postazioni di lavoro, lavagna / proiettore, stampante, accesso internet per almeno 3 PC contemporaneamente, e adeguati strumenti didattici. Computer Room Internet Point
  • 27. Una soluzione semplice, economica, sostenibile, facile da manutere Obiettivi e Risultati
  • 28. Obiettivi e Risultati materiale di formazione corsi tecnici specializzati
  • 31. Gsm a banda larga •Segnale discontinuo •Inaffidabile •Insostenibile Satellite •Sostenibile •Continuità di segnale •Scalabile Generatore di Corrente •Molta manutenzione •Esercizio costoso •Inquinante Sistema ad Energia Solare •Sostenibile •Green energy •Rispetta l‟ambiente Perché il satellitare ed il solare?
  • 32. Competenze Generali Il percorso a partire dal lancio del progetto, ha formalmente una sosta alla fine del progetto stesso per la consegna finale e un riavvio il giorno dopo nella vita reale del servizio per il popolo
  • 33. Ringraziamenti Informatica Solidale Onlus vi ringrazia per il vostro tempo ed attenzione Sede Operativa: Casa del Volontariato Via Miramare 9, Milano Codice Fiscale (CIF) 97645300159 Mail: info@informatica-solidale.org Web:www.informatica-solidale.net