Tecnologia e Responsabilità Sociale
Partecipare con le nostre competenze e a progetti
di Sviluppo Sociale
e di Cooperazione Internazionale
Giugno 2014
Agenda
 Tecnologia e Responsabilita' Sociale
Chi siamo e come operiamo
 I nostri progetti
Il nostro aiuto per ridurre il Digital
Divide
Tecnologia e Responsabilità Sociale
La congiuntura economica pone grandi questioni a professionisti ed Aziende del comparto ICT, sia per gli
effetti della crisi, che spesso costringe a cercare nuove professionalità e nuove opportunità, che per le
crescenti aspettative derivanti dalle potenzialità della innovazione tecnologica.
Anche le tematiche legate all’ impatto sociale dell’ICT diventano sempre piu’ interessanti, importanti ed
attuali.
La tecnologica informatica viene associata a disponibilità di nuovi servizi, a nuove opportunità di business o
di relazione/comunicazione, ludiche.... e' uno strumento importantissimo, ma si può fare di più....
Infatti meno frequentemente siamo portati a riflessioni su quanto l'innovazione possa essere maggiormente
indirizzata verso obiettivi di equità, di solidarietà ai problemi del disagio sociale, e i professionisti e le
aziende del mercato ICT non sempre hanno dimostrato un’attenzione particolare ad argomenti di etica e di
attenzione ai problemi sociali.
Tecnologia e Responsabilità Sociale
Come noi professionisti dell' ICT possiamo concretamente aiutare gli altri attraverso le nostre competenze
e professionalità informatiche?
 Svolgendo il nostro lavoro seguendo principi di etica e valori condivisi: correttezza professionale,
onesta' intellettuale, attenzione all'impatto del nostro lavoro verso gli altri, etc.
 Aiutando chi aiuta: partecipando come volontari in associazioni NonProfit. C'e' una grande carenza di
professionalità in molte realtà, e il nostro impegno può rendere molto più efficace ed efficiente il loro
lavoro, e permettere di orientare maggiori risorse per la loro missione
 Lavorando per estendere la Responsabilità Sociale d'Impresa nell'ICT: la diffusione della cultura e di
iniziative di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI o anche CSR-Corporate Social Responsibility)
rappresenta un modo strutturato per le Imprese di partecipare allo sviluppo sociale
Supportando associazioni professionali ICT che hanno
come obiettivo lo sviluppo sociale:
come Informatica Solidale
Chi siamo?
 Informatica Solidale Onlus è un'Associazione senza scopo di lucro, nata nel 2013 grazie
all’ iniziativa di un gruppo di professionisti operanti nell'ambito informatico, con lo scopo
di portare le proprie competenze a supporto di progetti di alto contenuto sociale e
Umanitario.
 L’obiettivo è miglioramento della qualità della vita e la riduzione del disagio sociale
attraverso la tecnologia informatica.
Dove interveniamo
I nostri progetti sono sviluppati per affrontare e risolvere diverse problematiche attraverso
l’utilizzo della tecnologia informatica e si articolano su diverse aree di intervento
 Affrontare situazioni di disagio
Individui soggetti a disabilità
Anziani
Persone in difficoltà per problemi economici o di inserimento nella
società e nel mondo del lavoro
Miglioramento dell’educazione civica e della cultura
Superamento Digital Divide
Supporto al Terzo Settore
Cooperazione internazionale
Progetti per poter aiutare, con supporto competente, gli interventi umanitari e la
diffusione dell’informatica nei paesi in via di sviluppo
Come operiamo
La progettualità di Informatica Solidale Onlus si muove su 3 filoni principali
Volontariato informatico
Professionisti volontari
dedicano parte del loro
tempo per i progetti e per le
iniziative dell’associazione
Collaborazioni
Collaborare con altre realtà della
Società Civile e della Cooperazione
permette di lanciare progetti di più
ampia portata e perseguire su
scale allargata gli obbiettivi
strategici.
Supporto terzo settore
Un centro di competenza che
aiuterà Onlus, ONG e mondo della
Cooperazione a implementare le
migliori soluzioni informatiche,
con benefici indotti sia sulla
efficacia dei progetti che sui costi.
In questo modo perseguiamo in
modo indiretto i nostri obbiettivi
aiutando chi aiuta.
Informatica Solidale
e Open Government
Informatica Solidale supporta la diffusione dell’Open Government con una azione di
contrasto al crescente Digital divide, soprattutto a quello culturale e a quello generato
dalle difficoltà economiche e/o dalla emarginazione sociale:
 Recupero di pc usati e loro distribuzione a persone in difficoltà economica: le persone
e le famiglie in difficoltà economica sono in aumento, e di conseguenza aumenta il divario
digitale e impossibilità di accedere ai servizi online
 Organizzazione di corsi di alfabetizzazione informatica e di sistemi di e-learning, esiste
un vasto digital divide culturale che colpisce persone della terza età, persone in difficoltà
economica e persone che non hanno la opportunità di accedere alla tecnologia. Per loro
sono necessarie iniziative specifiche di apprendimento.
Supporto all’utilizzo di pc e rete in specifici centri per persone in difficoltà, l’utilizzo
della tecnologia richiede un supporto continuo, che molte persone non si possono
permettere. Nei nostri centri le persone vengono seguite in modo specifico, in
affiancamento da volontari esperti di informatica.
I progetti
Digital Divide
 Web per ogni eta’: progetto per allargare l'utilizzo del computer e della rete a persone
della terza età.
 Progetto Scuola piu’ Impresa 2.0: iniziativa per permettere l'inserimento lavorativo, con
competenze informatiche, a persone con disabilità psichica o motoria.
I progetti
Digital Divide
 Corso di Scrittura Creativa e Digitale presso il Carcere di Sollicciano a Firenze:
Il corso si è articolato in due moduli
Il primo modulo didattico è consistito in nove lezioni durante le quali i partecipanti sono
stati guidati nella stesura di racconti secondo le attitudini e le preferenze di ciascuno,
questo modulo didattico ha permesso agli allievi di costruire un proprio testo, lavorando
su tutti gli elementi strutturali del racconto e sviluppando in modo approfondito e
autonomo trama e personaggi.
Nel secondo modulo i partecipanti hanno continuato a scrivere i propri racconti in un clima
sempre più interattivo e fatto di scambi. Aspetto peculiare di questa parte del corso è
stato l’utilizzo del computer per la digitalizzazione dei testi prodotti nel primo modulo,
attività che ha permesso agli allievi di acquisire maggior confidenza col computer,
affinare la padronanza narrativa e migliorare le capacità stilistiche.
I progetti
Cooperazione Internazionale
Centro di competenza ICT per i progetti di Cooperazione Internazionale
Aula di informatica e internet point KWAMA COMMUNITY I.T.C. - SIERRA LEONE -
Aula e internet point da inserire in uno «showroom» lungo la strada principale che dalla
capitale Freetown porta all'interno del paese
I progetti
Supporto Diretto ad Organizzazioni NonProfit
 Supporto Diretto a Comunita’ Nuova
Fornendo supporto informatico a vari progetti:
• Costituzione di un laboratorio per l'open source software basato su wiildos
• Corsi di formazione ECDL, Office, grafica e web-design
• Amministrazione di sistema Linux
• Amministratore di rete Linux server
• Supporto hardware e software
• Supporto siti internet
Supporto Diretto a Naga
Fornendo supporto informatico a vari progetti:
• Revisione della infrastruttura server e del network
• Supporto allo sviluppo del software di gestione delle operazioni
I progetti
Supporto al Terzo Settore
Informatica Solidale Onlus ha attivato una serie di iniziative, proprie o in
collaborazione con alcuni partner, a cui si può partecipare attivamente:
 Centro di competenza e supporto Informatico al Terzo Settore: obiettivo del progetto,
in collaborazione con la Rete Civica di Milano è la massimizzazione dell'utilizzo delle
tecnologie nel comparto del “Sociale”, attraverso la definizione di linee guida e il
supporto diretto alle realtà del Terzo Settore
Osservatorio ICT nel NonProfit: in collaborazione con Fondazione: in collaborazione con
Fondazione Think, con l'obiettivo di stimolare la diffusione dell'ICT nel TerzoSettore.
I progetti
Informatica Etica e Responsabilità Sociale di Impresa
 Responsabilità Sociale di Impresa nel mercato ICT : Obiettivo del progetto, che ha come
principali attori le associazioni ClubTi Milano, AICA, AUSED, è quello di sensibilizzare il
mercato ICT al tema della Corporate Social Responsibility e alla collaborazione profit-
nonprofit per progetti legati alla tecnologia informatica etica, a supporto di progetti di
alto contenuto sociale e Umanitario.
I progetti
Supporto alla Persona
 Telecare: obiettivo del progetto è la definizione e la implementazione di soluzioni
tecnologiche per il supporto domiciliare alla persona
Questo progetto e' attualmente in stand by, perché troppo impegnativo per un modello
operativo di volontariato puro
Web per Ogni eta'
Superiamo il digital divide con iniziative concrete
Nel corso del 2014 Informatica Solidale ha organizzato il progetto “Web per ogni eta'”
in due sedi a Milano:

Coop. Abitare in via Hermada

Istituto Pedagogico della Resistenza in via degli Anemoni
Gli interventi prevedevano corsi di alfabetizzazione informatica
e supporto diretto agli utilizzatori nelle “palestre informatiche”
Web per Ogni eta'
I numeri
Sommario sede di via Hermada Sommario sede di via degli Anemoni
129 utenti 102 utenti
3 corsi base per 54 utenti 3 corsi base per 60 utenti
735 lezioni di approfondimento 810 lezioni di approfondimento
32 settimane durata laboratorio 27 settimane durata laboratorio
7 volontari impegnati su 4 turni 9 volontari impegnati su 2 turni
Web per Ogni eta'
punti di forza:

clima molto cordiale

utenti soddisfatti dell'iniziativa

ognuno può usare il proprio pc
punti di debolezza:

troppe presenze in uno spazio piccolo

ogni pc diverso dall'altro - dispersione di forze per seguire i singoli pc
Grazie per l’attenzione
info@informatica-solidale.org
www.informatica-solidale.org

More Related Content

PDF
Informatica solidale maggio 2014
PPT
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
PDF
Informatica Solidale - Assemblea 2014
PDF
Informatica solidale settembre 2019
PPTX
Informatica solidale cooperazione internazionale
PDF
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
PDF
festival ICT 2013: Informatica Solidale
PDF
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Informatica solidale maggio 2014
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Informatica Solidale - Assemblea 2014
Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale cooperazione internazionale
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
festival ICT 2013: Informatica Solidale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale

What's hot (20)

PDF
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
PDF
Cultura digitale: ha senso parlarne?
PDF
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
PDF
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PDF
Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
PPT
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
PDF
Corso cittadinanza digitale
PDF
Cultura digitale: l'agenda che vorrei
PPTX
Senior's talent
PDF
Smau Bari 2010 Giuseppe Visaggio
PDF
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
PDF
Cittadinanza digitale e diritti della rete
PDF
#Digital #Education, il Progetto
PDF
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
PDF
Educazione alla cittadinanza digitale v2
PDF
Polo Itc 25 Maggio
PDF
Knowledge Center del Ditedi
PPTX
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
PDF
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Cultura digitale: ha senso parlarne?
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Corso cittadinanza digitale
Cultura digitale: l'agenda che vorrei
Senior's talent
Smau Bari 2010 Giuseppe Visaggio
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Cittadinanza digitale e diritti della rete
#Digital #Education, il Progetto
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Polo Itc 25 Maggio
Knowledge Center del Ditedi
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Sherriff oyster-industry-snap shot-1011-industry-edition
PPTX
Daniel
PPT
EARN AS YOU LEARN at 4 STEPS TO SUCCESS
PPTX
Web Design Principles
PDF
KAMI Newsletter 8
PDF
Calvert poms-global-update
PDF
Diving into HHVM Extensions (Brno PHP Conference 2015)
PDF
Amc Square Learning
PDF
Инструкция по настройке сервиса виртуальное рабочее место для Windows ттк
PPTX
Comportamientos digitales
PDF
Инструкция по настройке сервиса Daas на базе мини пк
PPTX
unity in diversity
PPTX
PPTX
NUESTRA CIUDAD DE GUADALUPE
PDF
Club Palm: What does history suggest?
PDF
Ashcan Studio of Art: Art School Admissions
PPTX
Mahasiswa berkarakter
PPTX
МША для родителей
PDF
어린 생명들의 목소리
Sherriff oyster-industry-snap shot-1011-industry-edition
Daniel
EARN AS YOU LEARN at 4 STEPS TO SUCCESS
Web Design Principles
KAMI Newsletter 8
Calvert poms-global-update
Diving into HHVM Extensions (Brno PHP Conference 2015)
Amc Square Learning
Инструкция по настройке сервиса виртуальное рабочее место для Windows ттк
Comportamientos digitales
Инструкция по настройке сервиса Daas на базе мини пк
unity in diversity
NUESTRA CIUDAD DE GUADALUPE
Club Palm: What does history suggest?
Ashcan Studio of Art: Art School Admissions
Mahasiswa berkarakter
МША для родителей
어린 생명들의 목소리
Ad

Similar to Informatica solidale giugno 2014 1.1 (20)

PPT
Informatica solidale maggio 2013 evento joomla
PDF
Informatica Solidale Dicembre 2018
PPTX
Informatica solidale maggio 2013
PDF
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
PPTX
Informatica solidale - cooperazione internazionale 18 giugno 2014
PDF
[OINP2014] Claudio Tancini, Informatica Solidale "Interventi possibili di sup...
PDF
Informatica per la Cooperazione Internazionale
PDF
Informatica solidale - cooperazione internazionale 9 aprile 2015
PDF
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
PDF
Incontro Kick off iniziativa IT@WORK
PDF
Booklet Progetto Digitalia light version
PDF
Progetto Digitalia: il booklet
PDF
Solidarieta informatica febbraio 1.3
PDF
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
PPT
TangoLab@DISCO Mission
PPT
TangoLab@DISCO: Missione
PDF
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PDF
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
Informatica solidale maggio 2013 evento joomla
Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica solidale maggio 2013
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
Informatica solidale - cooperazione internazionale 18 giugno 2014
[OINP2014] Claudio Tancini, Informatica Solidale "Interventi possibili di sup...
Informatica per la Cooperazione Internazionale
Informatica solidale - cooperazione internazionale 9 aprile 2015
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Incontro Kick off iniziativa IT@WORK
Booklet Progetto Digitalia light version
Progetto Digitalia: il booklet
Solidarieta informatica febbraio 1.3
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
TangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO: Missione
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Brochure Fondazione Mondo Digitale
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...

More from Claudio Tancini (20)

PDF
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
PDF
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
PDF
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
PDF
Help3 Project - knowledge transfer tools
PPT
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
PDF
Web reputation per le organizzazioni non profit
PDF
Workshop civicrm
PDF
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
PDF
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
PDF
Social network-per-il-non-profit
PDF
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
PDF
Social media strategy - #Includi
PDF
Presentazione progetto "Secure the People"
PDF
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
PDF
Etica e Informatica
PDF
EthosIT- Introduzione
PDF
Ethos it kick off 28 settembre 2016
PDF
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
PDF
Informatica solidale IoT and social development_may 2016_v0
PDF
Sickle cell disease” (SCD): a project of curative treatment and informatics...
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3 Project - knowledge transfer tools
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
Web reputation per le organizzazioni non profit
Workshop civicrm
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
Social network-per-il-non-profit
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
Social media strategy - #Includi
Presentazione progetto "Secure the People"
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
Etica e Informatica
EthosIT- Introduzione
Ethos it kick off 28 settembre 2016
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Informatica solidale IoT and social development_may 2016_v0
Sickle cell disease” (SCD): a project of curative treatment and informatics...

Informatica solidale giugno 2014 1.1

  • 1. Tecnologia e Responsabilità Sociale Partecipare con le nostre competenze e a progetti di Sviluppo Sociale e di Cooperazione Internazionale Giugno 2014
  • 2. Agenda  Tecnologia e Responsabilita' Sociale Chi siamo e come operiamo  I nostri progetti Il nostro aiuto per ridurre il Digital Divide
  • 3. Tecnologia e Responsabilità Sociale La congiuntura economica pone grandi questioni a professionisti ed Aziende del comparto ICT, sia per gli effetti della crisi, che spesso costringe a cercare nuove professionalità e nuove opportunità, che per le crescenti aspettative derivanti dalle potenzialità della innovazione tecnologica. Anche le tematiche legate all’ impatto sociale dell’ICT diventano sempre piu’ interessanti, importanti ed attuali. La tecnologica informatica viene associata a disponibilità di nuovi servizi, a nuove opportunità di business o di relazione/comunicazione, ludiche.... e' uno strumento importantissimo, ma si può fare di più.... Infatti meno frequentemente siamo portati a riflessioni su quanto l'innovazione possa essere maggiormente indirizzata verso obiettivi di equità, di solidarietà ai problemi del disagio sociale, e i professionisti e le aziende del mercato ICT non sempre hanno dimostrato un’attenzione particolare ad argomenti di etica e di attenzione ai problemi sociali.
  • 4. Tecnologia e Responsabilità Sociale Come noi professionisti dell' ICT possiamo concretamente aiutare gli altri attraverso le nostre competenze e professionalità informatiche?  Svolgendo il nostro lavoro seguendo principi di etica e valori condivisi: correttezza professionale, onesta' intellettuale, attenzione all'impatto del nostro lavoro verso gli altri, etc.  Aiutando chi aiuta: partecipando come volontari in associazioni NonProfit. C'e' una grande carenza di professionalità in molte realtà, e il nostro impegno può rendere molto più efficace ed efficiente il loro lavoro, e permettere di orientare maggiori risorse per la loro missione  Lavorando per estendere la Responsabilità Sociale d'Impresa nell'ICT: la diffusione della cultura e di iniziative di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI o anche CSR-Corporate Social Responsibility) rappresenta un modo strutturato per le Imprese di partecipare allo sviluppo sociale Supportando associazioni professionali ICT che hanno come obiettivo lo sviluppo sociale: come Informatica Solidale
  • 5. Chi siamo?  Informatica Solidale Onlus è un'Associazione senza scopo di lucro, nata nel 2013 grazie all’ iniziativa di un gruppo di professionisti operanti nell'ambito informatico, con lo scopo di portare le proprie competenze a supporto di progetti di alto contenuto sociale e Umanitario.  L’obiettivo è miglioramento della qualità della vita e la riduzione del disagio sociale attraverso la tecnologia informatica.
  • 6. Dove interveniamo I nostri progetti sono sviluppati per affrontare e risolvere diverse problematiche attraverso l’utilizzo della tecnologia informatica e si articolano su diverse aree di intervento  Affrontare situazioni di disagio Individui soggetti a disabilità Anziani Persone in difficoltà per problemi economici o di inserimento nella società e nel mondo del lavoro Miglioramento dell’educazione civica e della cultura Superamento Digital Divide Supporto al Terzo Settore Cooperazione internazionale Progetti per poter aiutare, con supporto competente, gli interventi umanitari e la diffusione dell’informatica nei paesi in via di sviluppo
  • 7. Come operiamo La progettualità di Informatica Solidale Onlus si muove su 3 filoni principali Volontariato informatico Professionisti volontari dedicano parte del loro tempo per i progetti e per le iniziative dell’associazione Collaborazioni Collaborare con altre realtà della Società Civile e della Cooperazione permette di lanciare progetti di più ampia portata e perseguire su scale allargata gli obbiettivi strategici. Supporto terzo settore Un centro di competenza che aiuterà Onlus, ONG e mondo della Cooperazione a implementare le migliori soluzioni informatiche, con benefici indotti sia sulla efficacia dei progetti che sui costi. In questo modo perseguiamo in modo indiretto i nostri obbiettivi aiutando chi aiuta.
  • 8. Informatica Solidale e Open Government Informatica Solidale supporta la diffusione dell’Open Government con una azione di contrasto al crescente Digital divide, soprattutto a quello culturale e a quello generato dalle difficoltà economiche e/o dalla emarginazione sociale:  Recupero di pc usati e loro distribuzione a persone in difficoltà economica: le persone e le famiglie in difficoltà economica sono in aumento, e di conseguenza aumenta il divario digitale e impossibilità di accedere ai servizi online  Organizzazione di corsi di alfabetizzazione informatica e di sistemi di e-learning, esiste un vasto digital divide culturale che colpisce persone della terza età, persone in difficoltà economica e persone che non hanno la opportunità di accedere alla tecnologia. Per loro sono necessarie iniziative specifiche di apprendimento. Supporto all’utilizzo di pc e rete in specifici centri per persone in difficoltà, l’utilizzo della tecnologia richiede un supporto continuo, che molte persone non si possono permettere. Nei nostri centri le persone vengono seguite in modo specifico, in affiancamento da volontari esperti di informatica.
  • 9. I progetti Digital Divide  Web per ogni eta’: progetto per allargare l'utilizzo del computer e della rete a persone della terza età.  Progetto Scuola piu’ Impresa 2.0: iniziativa per permettere l'inserimento lavorativo, con competenze informatiche, a persone con disabilità psichica o motoria.
  • 10. I progetti Digital Divide  Corso di Scrittura Creativa e Digitale presso il Carcere di Sollicciano a Firenze: Il corso si è articolato in due moduli Il primo modulo didattico è consistito in nove lezioni durante le quali i partecipanti sono stati guidati nella stesura di racconti secondo le attitudini e le preferenze di ciascuno, questo modulo didattico ha permesso agli allievi di costruire un proprio testo, lavorando su tutti gli elementi strutturali del racconto e sviluppando in modo approfondito e autonomo trama e personaggi. Nel secondo modulo i partecipanti hanno continuato a scrivere i propri racconti in un clima sempre più interattivo e fatto di scambi. Aspetto peculiare di questa parte del corso è stato l’utilizzo del computer per la digitalizzazione dei testi prodotti nel primo modulo, attività che ha permesso agli allievi di acquisire maggior confidenza col computer, affinare la padronanza narrativa e migliorare le capacità stilistiche.
  • 11. I progetti Cooperazione Internazionale Centro di competenza ICT per i progetti di Cooperazione Internazionale Aula di informatica e internet point KWAMA COMMUNITY I.T.C. - SIERRA LEONE - Aula e internet point da inserire in uno «showroom» lungo la strada principale che dalla capitale Freetown porta all'interno del paese
  • 12. I progetti Supporto Diretto ad Organizzazioni NonProfit  Supporto Diretto a Comunita’ Nuova Fornendo supporto informatico a vari progetti: • Costituzione di un laboratorio per l'open source software basato su wiildos • Corsi di formazione ECDL, Office, grafica e web-design • Amministrazione di sistema Linux • Amministratore di rete Linux server • Supporto hardware e software • Supporto siti internet Supporto Diretto a Naga Fornendo supporto informatico a vari progetti: • Revisione della infrastruttura server e del network • Supporto allo sviluppo del software di gestione delle operazioni
  • 13. I progetti Supporto al Terzo Settore Informatica Solidale Onlus ha attivato una serie di iniziative, proprie o in collaborazione con alcuni partner, a cui si può partecipare attivamente:  Centro di competenza e supporto Informatico al Terzo Settore: obiettivo del progetto, in collaborazione con la Rete Civica di Milano è la massimizzazione dell'utilizzo delle tecnologie nel comparto del “Sociale”, attraverso la definizione di linee guida e il supporto diretto alle realtà del Terzo Settore Osservatorio ICT nel NonProfit: in collaborazione con Fondazione: in collaborazione con Fondazione Think, con l'obiettivo di stimolare la diffusione dell'ICT nel TerzoSettore.
  • 14. I progetti Informatica Etica e Responsabilità Sociale di Impresa  Responsabilità Sociale di Impresa nel mercato ICT : Obiettivo del progetto, che ha come principali attori le associazioni ClubTi Milano, AICA, AUSED, è quello di sensibilizzare il mercato ICT al tema della Corporate Social Responsibility e alla collaborazione profit- nonprofit per progetti legati alla tecnologia informatica etica, a supporto di progetti di alto contenuto sociale e Umanitario.
  • 15. I progetti Supporto alla Persona  Telecare: obiettivo del progetto è la definizione e la implementazione di soluzioni tecnologiche per il supporto domiciliare alla persona Questo progetto e' attualmente in stand by, perché troppo impegnativo per un modello operativo di volontariato puro
  • 16. Web per Ogni eta' Superiamo il digital divide con iniziative concrete Nel corso del 2014 Informatica Solidale ha organizzato il progetto “Web per ogni eta'” in due sedi a Milano:  Coop. Abitare in via Hermada  Istituto Pedagogico della Resistenza in via degli Anemoni Gli interventi prevedevano corsi di alfabetizzazione informatica e supporto diretto agli utilizzatori nelle “palestre informatiche”
  • 17. Web per Ogni eta' I numeri Sommario sede di via Hermada Sommario sede di via degli Anemoni 129 utenti 102 utenti 3 corsi base per 54 utenti 3 corsi base per 60 utenti 735 lezioni di approfondimento 810 lezioni di approfondimento 32 settimane durata laboratorio 27 settimane durata laboratorio 7 volontari impegnati su 4 turni 9 volontari impegnati su 2 turni
  • 18. Web per Ogni eta' punti di forza:  clima molto cordiale  utenti soddisfatti dell'iniziativa  ognuno può usare il proprio pc punti di debolezza:  troppe presenze in uno spazio piccolo  ogni pc diverso dall'altro - dispersione di forze per seguire i singoli pc