BANDO F.I.T. LEGGE 46/82

INTERVENTI A FAVORE DI PROGETTI
PROPOSTI DA START-UP IN SETTORI
DI ALTA E MEDIO ALTA TECNOLOGIA
FINALITÀ

Sostegno delle attività di sviluppo
sperimentale, eventualmente
comprendenti anche attività non
preponderanti di ricerca industriale,
riguardanti innovazioni di prodotto e/o di
processo realizzate da imprese start up in
specifici settori tecnologici
QUALI SETTORI TECNOLOGICI ?
•   Biotecnologie;
•   ICT;
•   Materiali innovativi;
•   Sistemi robotici ad elevata interazione con l’uomo e
    con l’ambiente;
•   Tecnologie, processi e sistemi di gestione e
    controllo per la produzione e l’utilizzo
    ecosostenibile di energia, combustibili e prodotti
    finiti o semilavorati basati su fonti rinnovabili o di
    origine naturale.
LE RISORSE DISPONIBILI

•   35 milioni di Euro a valere sul Fondo
    Speciale Rotativo per l'Innovazione
    Tecnologica (FIT)

•   20 milioni di euro a valere sul PON Ricerca
    e Competitività 2007- 2013 per i programmi
    riferiti a unità produttive ubicate nei territori
    dell’obiettivo Convergenza (Campania,
    Calabria, Puglia, Sicilia), per i quali almeno il
    75% dei costi sia sostenuto nell’ambito delle
    medesime unità produttive.
SOGGETTI BENEFICIARI
•   Le imprese che esercitano un’attività:
      1. industriale diretta alla produzione di beni o di servizi;
      2. un'attività di trasporto per terra o per acqua o per
          aria.

•   Le imprese agro-alimentari che svolgono prevalentemente
    attività industriale.

•   Le imprese artigiane che abbiano per scopo la produzione di
    beni anche semilavorati o di prestazioni di servizi

•   Centri di ricerca con personalità giuridica autonoma

•   Consorzi e società consortili a condizione che la
    partecipazione di tali soggetti al fondo consortile o al capitale
    sociale sia superiore al 30%.
DOMANDE CONGIUNTE

Le imprese possono presentare progetti anche
    congiuntamente purché nessun soggetto
    sostenga spese superiori al 70% e inferiori al
    10%.

Tutti i soggetti possono presentare progetti con
    Centri di Ricerca purché questi ultimi non
    sostengano spese superiori al 30%.
“START-UP” CHE COSA INTENDE
          IL BANDO?
Le aziende qualunque sia la forma giuridica, sono
     ammissibili a condizione che risultino
     formalmente costituiti entro la data del 25
     luglio 2009.
 Alla data di presentazione della domanda di
     agevolazione devono essere costituiti da non
     oltre 5 anni solari (START UP).
Per data di costituzione si intende la data dell’atto
     costitutivo per i soggetti costituiti in forma
     societaria ovvero la data di iscrizione al
     registro delle imprese per tutti gli altri soggetti.
I PROGRAMMI AMMISSIBILI DEVONO

•    Comportare costi non inferiori a 500.000 euro e
     non superiori a 2 milioni di euro.
•    Avere una durata non inferiore ai 18 mesi e non
     superiore a 36 mesi , più una eventuale proroga di
     12 mesi e fatti salvi eventuali termini di ultimazione
     più restrittivi se il programma e’ agevolato con le
     risorse a valere sul PON RICERCA E
     COMPETITIVITÀ 2007-2013.
•    Essere avviati successivamente alla
     presentazione della domanda e, comunque, non
     oltre 6 mesi dalla data di pubblicazione nella GURI
     della graduatoria di merito
AGEVOLAZIONI
FINANZIAMENTO AGEVOLATO PARI AL 50% DEI
    COSTI AMMISSIBILI.
   Durata massima di 8 anni oltre un periodo di preammortamento
   commisurato alla durata del programma. Il tasso agevolato è
   pari al 20% del tasso di riferimento.

CONTRIBUTO DIRETTO ALLA SPESA
   Calcolato in misura pari al 20% nominale dei costi ammissibili.
   In aggiunta, può essere concessa una maggiorazione che per i
   programmi svolti dalle piccole imprese e dagli Organismi di
   ricerca è pari al 20% nominale dei costi ammissibili e per i
   programmi svolti da medie imprese è pari al 10% nominale
   dei costi ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLE
         DOMANDE

La domanda di agevolazioni può essere
   presentata a partire dal 23 settembre
   2009 e fino al 21 gennaio 2010.

More Related Content

PPTX
The competency approach
DOC
Steps in developing a valid competency model
PDF
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
PPT
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
PDF
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
PPT
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone
PPT
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
PPTX
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
The competency approach
Steps in developing a valid competency model
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale

Similar to Innova Day Presentazione Bando Fit (20)

PDF
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
PDF
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
PDF
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
PDF
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
PPT
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
PDF
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
PPTX
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
PDF
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
PPTX
Slide bando 2016
PPTX
Presentazione Bando Pre-Seed
PPT
Presentazione Start up
PDF
Horizon 2020_regole di partecipazione
PDF
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
PDF
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
PDF
Bando start up regione emilia romagna 08052012
PDF
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
PDF
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
PPT
Nuova imprenditoria, Start up di impresa
PDF
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
PDF
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
Slide bando 2016
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Start up
Horizon 2020_regole di partecipazione
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
Bando start up regione emilia romagna 08052012
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
Nuova imprenditoria, Start up di impresa
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
Ad

More from DemoCenter-Sipe (7)

PDF
Innova Day Presentazione Bando Fit
PDF
Innova Day Presentazione Simonini
PDF
Innova Day Presentazione Moretti
PDF
Innova Day Presentazione Gualandri
PDF
Innova Day Presentazione Franchini
PDF
Innova Day Presentazione Redi
PDF
Innova Day Presentazione Madrigali
Innova Day Presentazione Bando Fit
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione Franchini
Innova Day Presentazione Redi
Innova Day Presentazione Madrigali
Ad

Innova Day Presentazione Bando Fit

  • 1. BANDO F.I.T. LEGGE 46/82 INTERVENTI A FAVORE DI PROGETTI PROPOSTI DA START-UP IN SETTORI DI ALTA E MEDIO ALTA TECNOLOGIA
  • 2. FINALITÀ Sostegno delle attività di sviluppo sperimentale, eventualmente comprendenti anche attività non preponderanti di ricerca industriale, riguardanti innovazioni di prodotto e/o di processo realizzate da imprese start up in specifici settori tecnologici
  • 3. QUALI SETTORI TECNOLOGICI ? • Biotecnologie; • ICT; • Materiali innovativi; • Sistemi robotici ad elevata interazione con l’uomo e con l’ambiente; • Tecnologie, processi e sistemi di gestione e controllo per la produzione e l’utilizzo ecosostenibile di energia, combustibili e prodotti finiti o semilavorati basati su fonti rinnovabili o di origine naturale.
  • 4. LE RISORSE DISPONIBILI • 35 milioni di Euro a valere sul Fondo Speciale Rotativo per l'Innovazione Tecnologica (FIT) • 20 milioni di euro a valere sul PON Ricerca e Competitività 2007- 2013 per i programmi riferiti a unità produttive ubicate nei territori dell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia), per i quali almeno il 75% dei costi sia sostenuto nell’ambito delle medesime unità produttive.
  • 5. SOGGETTI BENEFICIARI • Le imprese che esercitano un’attività: 1. industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; 2. un'attività di trasporto per terra o per acqua o per aria. • Le imprese agro-alimentari che svolgono prevalentemente attività industriale. • Le imprese artigiane che abbiano per scopo la produzione di beni anche semilavorati o di prestazioni di servizi • Centri di ricerca con personalità giuridica autonoma • Consorzi e società consortili a condizione che la partecipazione di tali soggetti al fondo consortile o al capitale sociale sia superiore al 30%.
  • 6. DOMANDE CONGIUNTE Le imprese possono presentare progetti anche congiuntamente purché nessun soggetto sostenga spese superiori al 70% e inferiori al 10%. Tutti i soggetti possono presentare progetti con Centri di Ricerca purché questi ultimi non sostengano spese superiori al 30%.
  • 7. “START-UP” CHE COSA INTENDE IL BANDO? Le aziende qualunque sia la forma giuridica, sono ammissibili a condizione che risultino formalmente costituiti entro la data del 25 luglio 2009. Alla data di presentazione della domanda di agevolazione devono essere costituiti da non oltre 5 anni solari (START UP). Per data di costituzione si intende la data dell’atto costitutivo per i soggetti costituiti in forma societaria ovvero la data di iscrizione al registro delle imprese per tutti gli altri soggetti.
  • 8. I PROGRAMMI AMMISSIBILI DEVONO • Comportare costi non inferiori a 500.000 euro e non superiori a 2 milioni di euro. • Avere una durata non inferiore ai 18 mesi e non superiore a 36 mesi , più una eventuale proroga di 12 mesi e fatti salvi eventuali termini di ultimazione più restrittivi se il programma e’ agevolato con le risorse a valere sul PON RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007-2013. • Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e, comunque, non oltre 6 mesi dalla data di pubblicazione nella GURI della graduatoria di merito
  • 9. AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTO AGEVOLATO PARI AL 50% DEI COSTI AMMISSIBILI. Durata massima di 8 anni oltre un periodo di preammortamento commisurato alla durata del programma. Il tasso agevolato è pari al 20% del tasso di riferimento. CONTRIBUTO DIRETTO ALLA SPESA Calcolato in misura pari al 20% nominale dei costi ammissibili. In aggiunta, può essere concessa una maggiorazione che per i programmi svolti dalle piccole imprese e dagli Organismi di ricerca è pari al 20% nominale dei costi ammissibili e per i programmi svolti da medie imprese è pari al 10% nominale dei costi ammissibili.
  • 10. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di agevolazioni può essere presentata a partire dal 23 settembre 2009 e fino al 21 gennaio 2010.