SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
4
Most read
6
Most read
PHP e Mysql
Interazione di PHP con i DB Mysql
Caratteristiche
All'interno del php sono disponibili funzioni per la
gestione di database mysql.
Sono funzioni che accettano come stringhe di
comando le frase SQL.
Per utilizzare un database in php è necessario
avere un account valido sul server di database.
Sono pertanto necessari un indirizzo di un
server mysql (localhost se sta sulla stessa
macchina dove gira il web server (Apache, IIS,
ecc.) e PHP, un nome utente e una password.
Concetto di Connessione
Una connessione è l'operazione mediante la quale un
utente si collega ad un server mysql e viene
autorizzato ad utilizzarlo. Il client si collega al server e
invia i comandi sql o mediante shell mysql o mediante
script web oriented php, java, perl.
Una connessione è detta persistente se viene
mantenuta anche quando scade il tempo. La
persistenza è legata alla configurazione del server
mysql. Un buon funzionamento prevederebbe che
dopo un intervallo di tempo se la connessione è
inattiva deve essere terminata.
Funzione php per la connessione
mysql_connect (nome server, nome utente,
password).
Questa funzione prevede il passaggio di tre
stringhe che contengono le informazioni
necessarie alla connessione al server. E' utile
notare che se mysql è su un server differente si
fornire un nome FQDN (Full Qualified Domain
Name).
Esempio di script con
mysql_connect()
<?php
$connessione = mysql_connect("localhost", "admin",
"3Rtyp") or die("Connessione non riuscita: " .
mysql_error());
print ("Connesso con successo");
mysql_close($connessione);
?>
Sono introdotte altre tre funzioni die viene attivata quando
non c'è connessione host non trovato, password errata.
mysql_error stampa l'errore con il quale risponde il server.
Come si nota si definisce una variabile $connessione che
contiene il risultato della connessione da utilizzarsi in seguito
Funzione mysql_select()
Permette di utilizzare un db sul server la sua
sintassi è:
mysql_select_db(nome db, nome connessione)
la connessione deve essere definita prima della
selezione del database e di tutte le operazioni da
compiere sulle sue tabelle.
Funzioni mysql_list_tables() e
mysql_list_dbs()
Con questa funzione è possibile elencare l'elenco
delle tabelle presenti nel datbase la sua sintassi
è:
mysql_list_tables(nome db, nome connessione)
Ce poi la funzione mysql_list_dbs(nome
connessione) che elenca i db presenti sul server.
Funzione di lettura (fetching)
In genere le tabelle vengono interrogate con delle
query. In questo caso i risultati possono essere
incamerati all'interno di tabelle di memoria
chiamate recordset. Mysql dispone di queste
funzioni per memorizzare una singola riga, e un
insieme di righe. Esse sono rispettivamente:
1- mysql_fetch_row(nome variabile risultati)
2- mysql_fetch_array(nome variabile risultati)
L'argomento è una variabile che risulta da una
query sul server come si vedrà in un esempio.
Funzione mysql_query() e
mysql_num_rows()
E' una delle funzioni più importanti delle librerie mysql del
php permette di mandare query SQL al server.
La sintassi è:
mysql_query(Stringa SQL)
Devo prima instaurare la connessione ,selezionare il
database.
Ad esempio:
$ris=mysql_query(“Select * From classe”);
La funzione mysql_num_rows(variabile risultato di una
query restituisce il numero di istanze che soddisfano al
criterio prescelto).
PHP e Mysql
Interazione di PHP con i DB Mysql
Fine

More Related Content

ODP
Utilizzo dei principali comandi di Mysql
PDF
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 10 - parte 1: 'Configurazione server d...
PPT
Lezione 4 ogetti-vba
ODP
Array e Linguaggio PHP
PPTX
ODP
PDF
Didattica della robotica con lego nxt 2
Utilizzo dei principali comandi di Mysql
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 10 - parte 1: 'Configurazione server d...
Lezione 4 ogetti-vba
Array e Linguaggio PHP
Didattica della robotica con lego nxt 2

Viewers also liked (11)

PDF
Corso di scratch - lezione 2
PDF
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
PDF
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
PDF
Alfabeto di Arduino - lezione 2
PDF
Alfabeto di arduino - lezione 4
PDF
Alfabeto di Arduino - lezione 3
PDF
Alfabeto di Arduino - lezione 1
PDF
Corso di scratch - lezione 1
PDF
Starter kit del docente hi tech - v03
PDF
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
PDF
Il social learning con edmodo - versione 3
Corso di scratch - lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Alfabeto di Arduino - lezione 2
Alfabeto di arduino - lezione 4
Alfabeto di Arduino - lezione 3
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1
Starter kit del docente hi tech - v03
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Il social learning con edmodo - versione 3
Ad

Similar to Interazione di PHP con Mysql (20)

PDF
Php e database: php mysql
PDF
Py a6 python-database
PPT
SQL Server2000
PDF
Php mysql3
ODP
Office & VBA - Giorno 6
PPT
Progettazione e sviluppo di applicazioni web 2.0 con PHP e Ajax
PDF
MongoDB
PPT
Java lezione 17
PDF
Corso Java 2 - AVANZATO
PDF
MySQL 5
PDF
Php mysql e cms
PPT
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
PPTX
Ado net (versione 1 e 2)
PDF
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
PPTX
Excel development e sql 2.1
ODP
Java 04
PPTX
MongoDB
PDF
Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
PPT
Cluster Domino "two is mei che one"
PPTX
Installing Apache tomcat with Netbeans
Php e database: php mysql
Py a6 python-database
SQL Server2000
Php mysql3
Office & VBA - Giorno 6
Progettazione e sviluppo di applicazioni web 2.0 con PHP e Ajax
MongoDB
Java lezione 17
Corso Java 2 - AVANZATO
MySQL 5
Php mysql e cms
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Ado net (versione 1 e 2)
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Excel development e sql 2.1
Java 04
MongoDB
Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
Cluster Domino "two is mei che one"
Installing Apache tomcat with Netbeans
Ad

More from I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli (20)

PPTX
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
PPTX
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
PPTX
Linguaggio C++ - Basi
PPTX
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
PPTX
PPTX
PDF
I sotto programmi in Python 3
PDF
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
PPTX
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
PPT
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
PPT
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
PPTX
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
PPTX
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
PPT
Nuova ECDL - Word Processing
PPT
Nuova ECDL - Word Processing n.2
PPT
Nuova ECDL - Word Processing n.1
PPTX
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
PPSX
ODP
primi comandi SQL con Mysql
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
Linguaggio C++ - Basi
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
I sotto programmi in Python 3
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Nuova ECDL - Word Processing
Nuova ECDL - Word Processing n.2
Nuova ECDL - Word Processing n.1
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
primi comandi SQL con Mysql

Interazione di PHP con Mysql

  • 1. PHP e Mysql Interazione di PHP con i DB Mysql
  • 2. Caratteristiche All'interno del php sono disponibili funzioni per la gestione di database mysql. Sono funzioni che accettano come stringhe di comando le frase SQL. Per utilizzare un database in php è necessario avere un account valido sul server di database. Sono pertanto necessari un indirizzo di un server mysql (localhost se sta sulla stessa macchina dove gira il web server (Apache, IIS, ecc.) e PHP, un nome utente e una password.
  • 3. Concetto di Connessione Una connessione è l'operazione mediante la quale un utente si collega ad un server mysql e viene autorizzato ad utilizzarlo. Il client si collega al server e invia i comandi sql o mediante shell mysql o mediante script web oriented php, java, perl. Una connessione è detta persistente se viene mantenuta anche quando scade il tempo. La persistenza è legata alla configurazione del server mysql. Un buon funzionamento prevederebbe che dopo un intervallo di tempo se la connessione è inattiva deve essere terminata.
  • 4. Funzione php per la connessione mysql_connect (nome server, nome utente, password). Questa funzione prevede il passaggio di tre stringhe che contengono le informazioni necessarie alla connessione al server. E' utile notare che se mysql è su un server differente si fornire un nome FQDN (Full Qualified Domain Name).
  • 5. Esempio di script con mysql_connect() <?php $connessione = mysql_connect("localhost", "admin", "3Rtyp") or die("Connessione non riuscita: " . mysql_error()); print ("Connesso con successo"); mysql_close($connessione); ?> Sono introdotte altre tre funzioni die viene attivata quando non c'è connessione host non trovato, password errata. mysql_error stampa l'errore con il quale risponde il server. Come si nota si definisce una variabile $connessione che contiene il risultato della connessione da utilizzarsi in seguito
  • 6. Funzione mysql_select() Permette di utilizzare un db sul server la sua sintassi è: mysql_select_db(nome db, nome connessione) la connessione deve essere definita prima della selezione del database e di tutte le operazioni da compiere sulle sue tabelle.
  • 7. Funzioni mysql_list_tables() e mysql_list_dbs() Con questa funzione è possibile elencare l'elenco delle tabelle presenti nel datbase la sua sintassi è: mysql_list_tables(nome db, nome connessione) Ce poi la funzione mysql_list_dbs(nome connessione) che elenca i db presenti sul server.
  • 8. Funzione di lettura (fetching) In genere le tabelle vengono interrogate con delle query. In questo caso i risultati possono essere incamerati all'interno di tabelle di memoria chiamate recordset. Mysql dispone di queste funzioni per memorizzare una singola riga, e un insieme di righe. Esse sono rispettivamente: 1- mysql_fetch_row(nome variabile risultati) 2- mysql_fetch_array(nome variabile risultati) L'argomento è una variabile che risulta da una query sul server come si vedrà in un esempio.
  • 9. Funzione mysql_query() e mysql_num_rows() E' una delle funzioni più importanti delle librerie mysql del php permette di mandare query SQL al server. La sintassi è: mysql_query(Stringa SQL) Devo prima instaurare la connessione ,selezionare il database. Ad esempio: $ris=mysql_query(“Select * From classe”); La funzione mysql_num_rows(variabile risultato di una query restituisce il numero di istanze che soddisfano al criterio prescelto).
  • 10. PHP e Mysql Interazione di PHP con i DB Mysql Fine