SlideShare a Scribd company logo
public InternetOfThings extends Internet



Internet of Things
Prospettive
Alexandru Serbanati
Cattid Labs




03/12/2009             Internet of Things - Prospettive   2
Prospettive sul Internet of things


    1.       I trend dell’Informazione
    2.       L’era dell’informazione
    3.       Una definizione teorica
    4.       Cos’è l’Internet of Things?
    5.       L’atomo astratto dell’IoT
    6.       L’evoluzione dell’IoT
    7.       Da dove partire?
    8.       Quali oggetti saranno gli Smart Objects?
    9.       Un nuovo scenario
    10.      Un caso “reale”
    11.      Nuove sfide per la ricerca
    12.      Privacy and security

03/12/2009                          Internet of Things - Prospettive   4
Il Trend dell’informazione




                   i. PRIVATA               i. CONDIVISA
                   i. LATENTE               i. ESPLICITA
                 i. RITARDATA               i. REAL-TIME
             i. CENTRALIZZATA               i. DISTRIBUITA
               i. LOCALIZZATA               i. UBIQUA




03/12/2009              Internet of Things - Prospettive     5
L’età dell’informazione

Evoluzione:                                                           Mobile
                                                        • Interazione tra utenti in
  Ascesa del settore                                    mobilità
     dei SERVIZI                                        • Informazione disponibile
                                     Internet           ovunque
                                                                                 4 Comandamenti
                     Informazione:
                     • Veloce                                                   1.   Produrre
    ( ~1956 )        • Copre grandi distanze                                    2.   Archiviare
Più white collars    • Basso costo per utente finale                            3.   Distribuire
che blue collars     • Contenuti generati da utenti                             4.   Utilizzare

                                                                       Internet of Things
                                                                          XXXXXXXXX
                                                             Informazione:
                                                             • Non generata più solo dagli utenti
                                                             • Sorgenti pervasivamente
public InternetOfThings extends Internet;                    distribuite
                                                             • Oggetti che forniscono info

 03/12/2009                        Internet of Things - Prospettive                                6
Internet of Things una definizione


    “A world where 'things' can automatically
      communicate to computers and each
      other, providing services for the benefit
      of human kind.”
                                       Ian Smith (Presidente AIM UK)
                                    Coordinatore progetto CASAGRAS




03/12/2009             Internet of Things - Prospettive                7
Internet of Things… ma cos’è?
Cos’è l’Internet of Things??
                                                                                           Automobili


                                               Laptop

                                                                                                           Cellulari



                               Augm. Reality            Internet ofnThings
                                                            Inter et
                                                                                                                Pallet / oggetti




                                           Server
                                                                                                        Personal Computer



                                                                Sensori per la domotica

   03/12/2009                                           Internet of Things - Prospettive                                           8
L’atomo dell’Internet of Things


Smart Objects che
• Saranno autonomi
• Avranno un’identità e una connessione
  in Rete (estendendola di fatto)
• Comunicheranno tra loro in modo diretto
• Forniranno dati sull’ambiente reale e
  virtuale di cui fanno parte

03/12/2009             Internet of Things - Prospettive   9
L’evoluzione dell’Internet of Things

                                                   Oggetti disconnessi

                                                  Oggetti identificabili

                                                   Oggetti indirizzabili

                                                     Smart Objects (1)
                                                          Agents-based devices


                                                     Smart Objects (2)
                                                  Servizi forniti/utilizati direttamente
                                                  Comunicazione basata su ontologie



03/12/2009             Internet of Things - Prospettive                                10
Internet of Things: da dove partire?

        Num. Cellulari > Num. Computer                                                Mobile

                                                                                       Voce
             Cellulari  Smart Object
                                                                                      WWAN
                       Internet of Things
                                                                                      WPAN
   Informazione:
   • Non generata più solo dagli utenti
                                                                                      WBAN
   • Sorgenti pervasivamente distribuite
   • Oggetti che forniscono e usano info
              Current Internet
                                                                          Mobile
     Informazione:
                                                                • Interazione tra utenti in
     • Veloce
                                                                mobilità
     • Copre grandi distanze
                                                                • Informazione disponibile
     • Basso costo per utente finale
                                                                ovunque
     • Contenuti generati da utenti

03/12/2009                             Internet of Things - Prospettive                        11
Quali oggetti saranno Smart Objects?
Oggetti                                                   Esistenti                                         Futuri
                                          • Ogg. elettronici (elettrodomestici,               • Oggetti comuni, identificati
     Non Connessi




                                          autoveicoli, navigatori sat.)                       tramite etichette RFID o NFC
                                          • Strumenti di produzione,
                                          macchinari, sistemi di domotica
                                          •Dispositivi con connessioni WPAN
                                          come Bluetooth (MP3,
                                          fotocamere, stampanti)
             (ideati per la connesione)




                                          • Quelli già Internet-capable                     • Sensori e attuatori ambientali,
                                                                                            aggregatori di informazioni
 Connessi




                                          • Dispositivi cellulari, PDA, terminali
                                          portatili                                         • Dispositivi di I/O per la realtà
                                                                                            aumentata
                                                                                            • Body Area Networks
                                                                                            •[???]

03/12/2009                                                            Internet of Things - Prospettive                         12
Un Nuovo Scenario

   Smart Objects come Collegamento
     tra mondo reale e mondo digitale
   • SO connessi in una rete globale
   • SO dotati di sensori ed attuatori
   • SO capaci di acquisire e processare
     dati da altri SO
   SO abilitatori di
     automazione
03/12/2009            Internet of Things - Prospettive   13
Un caso “reale”

    Laura sta facendo jogging nel parco. Di solito non
    porta alcun oggetto con se quando corre per
    motivi di comodità ma, da quando le hanno
 regalato un programma di allenamento virtuale,
 porta sempre il cellulare ed indossa una cintura ed
 un corpetto speciali.




                                                               www.netsweat.com
 Grazie al corpetto e alla cintura, nei quali sono
 inseriti dei sensori inerziali tutte le componenti del
 movimento vengono registrate e, tramite algoritmi
 complessi, si deriva non solo quanta energia consuma
 ma analizza anche la correttezza dei movimenti.
03/12/2009             Internet of Things - Prospettive   14
Un caso “reale”

 I sensori nel corpetto e nella cintura fano parte di
 piccoli smart object che formano una Wireless Body
 Area Network (WBAN). Questi dispositivi
 acquisiscono i dati grezzi, li filtrano e pre-
 processano per poi inviarli all’applicazione di
 training che gira sul piccolo cellulare che lei porta
 nella fascia al braccio.
 Il cellulare elabora le informazioni e fornisce un
 grafico in tempo reale ed altri dati accessori. Laura
 visualizzerà queste informazioni sullo schermo




                                                               www.vuzix.com
 semitrasparente presente nei suoi occhiali da sole..

03/12/2009             Internet of Things - Prospettive   15
Un caso “reale”

 Lo schermo le segnala anche che Mario è nelle
 vicinanze. Laura non è molto sorpresa perché ha
 impostato il suo stato a “visibile” sui social network
 che usa ed ha autorizzato il programma di
 allenamento a condividere il suo programma di
 allenamento e la sua posizione.                      Mobile

 Il telefono, che dispone di diverse connessioni        Voce
 dati, sceglie automaticamente quella più a
                                                      WWAN
 corto raggio per inviare dati su Internet. La
 scelta ricade sulla connessione WPAN fornita          WPAN

 dalla società elettrica.                              WBAN

03/12/2009              Internet of Things - Prospettive   16
Un caso “reale”

   Laura ha infatti è contenta di aver acquistato un
   vantaggioso pacchetto dalla società fornitrice di
   energia elettrica e gas. In questo pacchetto,
   oltre alla tradizionale fornitura di energia, è
   inclusa anche l’infrastruttura su rete
   commutata utilizzata dai sensori di domotica e
   la possibilità di utilizzare la connessione di rete
   pervasiva wireless a basso volume di dati che
   ha degli access point in ogni palo della luce.



03/12/2009               Internet of Things - Prospettive   17
Nuove sfide per la ricerca




                                                               http://www.flatrock.org.nz/topics/environment/assets/europe_at_night.jpg
• Dall’Identificazione alla
    Comunicazione
• Standardizzazione a
  livello di protocolli

• Comunicazione basata sulla semantica e sui
servizi
• Aumento dell’autonomia degli Smart
Objects
03/12/2009             Internet of Things - Prospettive   18
Privacy and Security

 Commissione EU
 •   Prob. Sociali/Etiche
 •   Quadro Normativo
 •   Sfide Tecnologiche
 •   P&S e Mercato




03/12/2009                  Internet of Things - Prospettive   19
Settori e Applicazioni


•    Agricoltura e allevamento         •    Location Based Services
•    Assicurazioni                     •    Manutenzione/ricambi
•    Edifici intelligenti              •    Monitoraggio ambientale
•    Controllo consumi                 •    Realtà aumentata
•    Efficienza energetica             •    Safety and security
•    Gestione del traffico             •    Social networking
•    Gestione rifiuti                  •    Supply Chain Management
•    Giochi                            •    Tracciamento alim e farmaci
•    Indep./assisted living            •    Trasporto pubblico


03/12/2009                 Internet of Things - Prospettive           20
Thank you!!
                 [whistleeee]




                                Q&(maybe)A                                  Use a WSN!




Carlo Maria Medaglia                                        carlomaria.medaglia [a t] uniroma.it
Alexandru Serbanati                                                a.serbanati [a t] uniroma1.it
    03/12/2009                    Internet of Things - Prospettive                        21

More Related Content

PDF
Internet degli Oggetti e Hardware Sociali
PDF
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
PDF
The Internet of (other people's) Things
PDF
Presentazione scenari internet of things & rfid
PDF
The Internet of (other people's) Things
PDF
Internet of things
PPTX
Smartlife 13 ottobre 2011 italian short
PDF
Internet e minori
Internet degli Oggetti e Hardware Sociali
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
The Internet of (other people's) Things
Presentazione scenari internet of things & rfid
The Internet of (other people's) Things
Internet of things
Smartlife 13 ottobre 2011 italian short
Internet e minori

What's hot (9)

PDF
Come funziona internet1
PDF
Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativa
ODP
Internet of things: social revolution
PDF
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
PDF
La 'roadmap' italiana dell' Open data
PDF
Nell'inferno delle cose connesse
PDF
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...
PDF
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Come funziona internet1
Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativa
Internet of things: social revolution
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La 'roadmap' italiana dell' Open data
Nell'inferno delle cose connesse
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...
Internet-of-things, sicurezza, privacy, trust
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Phi Kappa Phi
PDF
Eset nod32 antivirus_informe_cuatrimestral_seguridad_2013_mayo_agosto2
PPTX
1020 ny
PDF
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
PDF
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
PDF
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
PPTX
Basics of Open Data: what you need to know by Wouter Degadt & Pieter Colpaert
PPT
Filosofia lana Eder eta Oier
PDF
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza Giovannini
PDF
Presentazione risultati 3 trimestre 2013
PDF
Division homework sheet
PDF
Intervento Novigos Inail
PDF
Innoseal Systems, Inc. Linkedin
PDF
I Pv6 Now! Decix Tech Meeting #9
PPT
Alessia Chiambretto tesina biennio integrato 2015
PPT
DDAY2014 - Loveyourpix Case Study
PDF
Smau 2010 bologna serraino
PDF
Summaryofkotler.unlocked libre
PPTX
Approaches To Professional Developmentv2
PPT
Progetto Biennio Integrato Russell-Moro & Fondazione casa di carità arti e me...
Phi Kappa Phi
Eset nod32 antivirus_informe_cuatrimestral_seguridad_2013_mayo_agosto2
1020 ny
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
Basics of Open Data: what you need to know by Wouter Degadt & Pieter Colpaert
Filosofia lana Eder eta Oier
IBT 2013 - Social Media Tuscany by Costanza Giovannini
Presentazione risultati 3 trimestre 2013
Division homework sheet
Intervento Novigos Inail
Innoseal Systems, Inc. Linkedin
I Pv6 Now! Decix Tech Meeting #9
Alessia Chiambretto tesina biennio integrato 2015
DDAY2014 - Loveyourpix Case Study
Smau 2010 bologna serraino
Summaryofkotler.unlocked libre
Approaches To Professional Developmentv2
Progetto Biennio Integrato Russell-Moro & Fondazione casa di carità arti e me...
Ad

Similar to Iot introduction 2009 (20)

PDF
L’evoluzione di Internet of things
PDF
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
PDF
R-IoT Retail IoT - Come le IoT influenzano il mercato del Retail
PDF
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
PDF
Internet of things - Cos'é e le implicazioni per i brand
PDF
Informatica Presente e Futuro
PDF
Leandrò Agrò - Rinascimento=better life
PDF
Internet better life
PDF
Internet of Things, a che punto siamo?
KEY
Designing per la internet delle cose
PPTX
Smau Milano 2016 - Gennaro Persano
PDF
Paraimpu @ World Wide Rome
PPTX
Smau Milano 2015 - Gennaro Persano
ODP
Internet of Things - Versione I-Lab
PDF
Internet of Things
PDF
Seminario Antonio Pintus e Andrea Piras, 18-06-12
PDF
Internet of Things & Paraimpu
PDF
Surfing the third_wave
PDF
Mobile: le opportunità di una tecnologia vicina
PDF
Internet delle cose
L’evoluzione di Internet of things
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
R-IoT Retail IoT - Come le IoT influenzano il mercato del Retail
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
Internet of things - Cos'é e le implicazioni per i brand
Informatica Presente e Futuro
Leandrò Agrò - Rinascimento=better life
Internet better life
Internet of Things, a che punto siamo?
Designing per la internet delle cose
Smau Milano 2016 - Gennaro Persano
Paraimpu @ World Wide Rome
Smau Milano 2015 - Gennaro Persano
Internet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things
Seminario Antonio Pintus e Andrea Piras, 18-06-12
Internet of Things & Paraimpu
Surfing the third_wave
Mobile: le opportunità di una tecnologia vicina
Internet delle cose

More from CATTID "Sapienza" (20)

PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
PDF
Taptravel(abstract)_valentina volpi
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
PDF
SIMarket_Massimo La Morgia
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
PDF
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
PDF
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
PDF
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
PDF
Atac Attack_Simona Potremolesi
PDF
Mobile payments monetica febbraio2012
PDF
Have a good brain!_Elisa Bottallo
PDF
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
PDF
Soccer mad_Chiara Conti
PDF
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
PDF
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
PDF
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
Taptravel(abstract)_valentina volpi
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
SIMarket_Massimo La Morgia
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
Atac Attack_Simona Potremolesi
Mobile payments monetica febbraio2012
Have a good brain!_Elisa Bottallo
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
Soccer mad_Chiara Conti
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska

Iot introduction 2009

  • 1. public InternetOfThings extends Internet Internet of Things Prospettive Alexandru Serbanati
  • 2. Cattid Labs 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 2
  • 3. Prospettive sul Internet of things 1. I trend dell’Informazione 2. L’era dell’informazione 3. Una definizione teorica 4. Cos’è l’Internet of Things? 5. L’atomo astratto dell’IoT 6. L’evoluzione dell’IoT 7. Da dove partire? 8. Quali oggetti saranno gli Smart Objects? 9. Un nuovo scenario 10. Un caso “reale” 11. Nuove sfide per la ricerca 12. Privacy and security 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 4
  • 4. Il Trend dell’informazione i. PRIVATA i. CONDIVISA i. LATENTE i. ESPLICITA i. RITARDATA i. REAL-TIME i. CENTRALIZZATA i. DISTRIBUITA i. LOCALIZZATA i. UBIQUA 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 5
  • 5. L’età dell’informazione Evoluzione: Mobile • Interazione tra utenti in Ascesa del settore mobilità dei SERVIZI • Informazione disponibile Internet ovunque 4 Comandamenti Informazione: • Veloce 1. Produrre ( ~1956 ) • Copre grandi distanze 2. Archiviare Più white collars • Basso costo per utente finale 3. Distribuire che blue collars • Contenuti generati da utenti 4. Utilizzare Internet of Things XXXXXXXXX Informazione: • Non generata più solo dagli utenti • Sorgenti pervasivamente public InternetOfThings extends Internet; distribuite • Oggetti che forniscono info 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 6
  • 6. Internet of Things una definizione “A world where 'things' can automatically communicate to computers and each other, providing services for the benefit of human kind.” Ian Smith (Presidente AIM UK) Coordinatore progetto CASAGRAS 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 7
  • 7. Internet of Things… ma cos’è? Cos’è l’Internet of Things?? Automobili Laptop Cellulari Augm. Reality Internet ofnThings Inter et Pallet / oggetti Server Personal Computer Sensori per la domotica 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 8
  • 8. L’atomo dell’Internet of Things Smart Objects che • Saranno autonomi • Avranno un’identità e una connessione in Rete (estendendola di fatto) • Comunicheranno tra loro in modo diretto • Forniranno dati sull’ambiente reale e virtuale di cui fanno parte 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 9
  • 9. L’evoluzione dell’Internet of Things Oggetti disconnessi Oggetti identificabili Oggetti indirizzabili Smart Objects (1) Agents-based devices Smart Objects (2) Servizi forniti/utilizati direttamente Comunicazione basata su ontologie 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 10
  • 10. Internet of Things: da dove partire? Num. Cellulari > Num. Computer Mobile Voce Cellulari  Smart Object WWAN Internet of Things WPAN Informazione: • Non generata più solo dagli utenti WBAN • Sorgenti pervasivamente distribuite • Oggetti che forniscono e usano info Current Internet Mobile Informazione: • Interazione tra utenti in • Veloce mobilità • Copre grandi distanze • Informazione disponibile • Basso costo per utente finale ovunque • Contenuti generati da utenti 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 11
  • 11. Quali oggetti saranno Smart Objects? Oggetti Esistenti Futuri • Ogg. elettronici (elettrodomestici, • Oggetti comuni, identificati Non Connessi autoveicoli, navigatori sat.) tramite etichette RFID o NFC • Strumenti di produzione, macchinari, sistemi di domotica •Dispositivi con connessioni WPAN come Bluetooth (MP3, fotocamere, stampanti) (ideati per la connesione) • Quelli già Internet-capable • Sensori e attuatori ambientali, aggregatori di informazioni Connessi • Dispositivi cellulari, PDA, terminali portatili • Dispositivi di I/O per la realtà aumentata • Body Area Networks •[???] 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 12
  • 12. Un Nuovo Scenario Smart Objects come Collegamento tra mondo reale e mondo digitale • SO connessi in una rete globale • SO dotati di sensori ed attuatori • SO capaci di acquisire e processare dati da altri SO SO abilitatori di automazione 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 13
  • 13. Un caso “reale” Laura sta facendo jogging nel parco. Di solito non porta alcun oggetto con se quando corre per motivi di comodità ma, da quando le hanno regalato un programma di allenamento virtuale, porta sempre il cellulare ed indossa una cintura ed un corpetto speciali. www.netsweat.com Grazie al corpetto e alla cintura, nei quali sono inseriti dei sensori inerziali tutte le componenti del movimento vengono registrate e, tramite algoritmi complessi, si deriva non solo quanta energia consuma ma analizza anche la correttezza dei movimenti. 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 14
  • 14. Un caso “reale” I sensori nel corpetto e nella cintura fano parte di piccoli smart object che formano una Wireless Body Area Network (WBAN). Questi dispositivi acquisiscono i dati grezzi, li filtrano e pre- processano per poi inviarli all’applicazione di training che gira sul piccolo cellulare che lei porta nella fascia al braccio. Il cellulare elabora le informazioni e fornisce un grafico in tempo reale ed altri dati accessori. Laura visualizzerà queste informazioni sullo schermo www.vuzix.com semitrasparente presente nei suoi occhiali da sole.. 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 15
  • 15. Un caso “reale” Lo schermo le segnala anche che Mario è nelle vicinanze. Laura non è molto sorpresa perché ha impostato il suo stato a “visibile” sui social network che usa ed ha autorizzato il programma di allenamento a condividere il suo programma di allenamento e la sua posizione. Mobile Il telefono, che dispone di diverse connessioni Voce dati, sceglie automaticamente quella più a WWAN corto raggio per inviare dati su Internet. La scelta ricade sulla connessione WPAN fornita WPAN dalla società elettrica. WBAN 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 16
  • 16. Un caso “reale” Laura ha infatti è contenta di aver acquistato un vantaggioso pacchetto dalla società fornitrice di energia elettrica e gas. In questo pacchetto, oltre alla tradizionale fornitura di energia, è inclusa anche l’infrastruttura su rete commutata utilizzata dai sensori di domotica e la possibilità di utilizzare la connessione di rete pervasiva wireless a basso volume di dati che ha degli access point in ogni palo della luce. 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 17
  • 17. Nuove sfide per la ricerca http://www.flatrock.org.nz/topics/environment/assets/europe_at_night.jpg • Dall’Identificazione alla Comunicazione • Standardizzazione a livello di protocolli • Comunicazione basata sulla semantica e sui servizi • Aumento dell’autonomia degli Smart Objects 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 18
  • 18. Privacy and Security Commissione EU • Prob. Sociali/Etiche • Quadro Normativo • Sfide Tecnologiche • P&S e Mercato 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 19
  • 19. Settori e Applicazioni • Agricoltura e allevamento • Location Based Services • Assicurazioni • Manutenzione/ricambi • Edifici intelligenti • Monitoraggio ambientale • Controllo consumi • Realtà aumentata • Efficienza energetica • Safety and security • Gestione del traffico • Social networking • Gestione rifiuti • Supply Chain Management • Giochi • Tracciamento alim e farmaci • Indep./assisted living • Trasporto pubblico 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 20
  • 20. Thank you!! [whistleeee] Q&(maybe)A Use a WSN! Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia [a t] uniroma.it Alexandru Serbanati a.serbanati [a t] uniroma1.it 03/12/2009 Internet of Things - Prospettive 21