ANNO 20132014ANNO 20132014
Scuola media MichelangeloScuola media Michelangelo
BuonarrotiBuonarroti
Classe 2CClasse 2C
Marina di Carrara ItaliaMarina di Carrara Italia
STORIASTORIA
DELL'ALIMENTAZIONEDELL'ALIMENTAZIONE
I BARBARII BARBARI
CAROLINA SANTELLACAROLINA SANTELLA
MARTINA TARCAMARTINA TARCA
AlimentazioneAlimentazione
L’arrivo dei barbari sul suolo europeo portò nuove abitudiniL’arrivo dei barbari sul suolo europeo portò nuove abitudini
alimentari.alimentari.
Si procuravano il cibo attraverso la caccia, la pesca, la raccolta diSi procuravano il cibo attraverso la caccia, la pesca, la raccolta di
frutti selvatici e l’allevamento brado di maiali,equini e bovini.frutti selvatici e l’allevamento brado di maiali,equini e bovini.
Agli alimenti mediterranei (pane e polenta) preferivano la carne.Agli alimenti mediterranei (pane e polenta) preferivano la carne.
Non bevevano vino, ma latte di giumenta,sidro ricavato dallaNon bevevano vino, ma latte di giumenta,sidro ricavato dalla
fermentazione dei frutti selvatici o birra ricavata dallafermentazione dei frutti selvatici o birra ricavata dalla
fermentazione dei cereali.fermentazione dei cereali.
Anziché con l’olio condivano i cibi con burro e lardo.Anziché con l’olio condivano i cibi con burro e lardo.
Il più importante di tutti gli alimenti era il maiale.Il più importante di tutti gli alimenti era il maiale.
Un pranzo da ReUn pranzo da Re
Il cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo MagnoIl cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo Magno
(l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare(l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare
perché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subitoperché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subito
dopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e sidopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e si
lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.
Un pranzo da ReUn pranzo da Re
Il cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo MagnoIl cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo Magno
(l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare(l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare
perché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subitoperché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subito
dopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e sidopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e si
lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.

More Related Content

PPT
La cucina medioevo_2_c
PPTX
Leche
PPTX
La voracità di vitellio
PPT
LE PATATE:UN ANTICO TUBERO USATO PER GLI GNOCCHI
PPT
Caccia alle balene
PPT
Storia.patata
PPT
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
PPT
Alimentazione poveri fame_sogni
La cucina medioevo_2_c
Leche
La voracità di vitellio
LE PATATE:UN ANTICO TUBERO USATO PER GLI GNOCCHI
Caccia alle balene
Storia.patata
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Alimentazione poveri fame_sogni

Viewers also liked (6)

PPTX
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
PDF
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
PDF
Il cibo nel medioevo
PPT
La tavola nel tempo 2
PPT
Le invasioni barbariche
PPT
L'Impero bizantino
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Il cibo nel medioevo
La tavola nel tempo 2
Le invasioni barbariche
L'Impero bizantino
Ad

More from cldtms70 (10)

PPT
La cucina medioevo_2_c
PPT
La cucina eta_moderna_2_c
PPT
La cucina romana_2_c
PPT
La cucina egizia_2_c
PPT
Hunt historicalcharactersa
PDF
Europa nuovi stati
PDF
Europa nuovi stati
PPTX
Presentazione pietro e haranty
PPT
Present. luce
PPT
Ic buon lafrancaisefeb11wcweb
La cucina medioevo_2_c
La cucina eta_moderna_2_c
La cucina romana_2_c
La cucina egizia_2_c
Hunt historicalcharactersa
Europa nuovi stati
Europa nuovi stati
Presentazione pietro e haranty
Present. luce
Ic buon lafrancaisefeb11wcweb
Ad

La cucina dei_barbari_2_c

  • 1. ANNO 20132014ANNO 20132014 Scuola media MichelangeloScuola media Michelangelo BuonarrotiBuonarroti Classe 2CClasse 2C Marina di Carrara ItaliaMarina di Carrara Italia
  • 2. STORIASTORIA DELL'ALIMENTAZIONEDELL'ALIMENTAZIONE I BARBARII BARBARI CAROLINA SANTELLACAROLINA SANTELLA MARTINA TARCAMARTINA TARCA
  • 3. AlimentazioneAlimentazione L’arrivo dei barbari sul suolo europeo portò nuove abitudiniL’arrivo dei barbari sul suolo europeo portò nuove abitudini alimentari.alimentari. Si procuravano il cibo attraverso la caccia, la pesca, la raccolta diSi procuravano il cibo attraverso la caccia, la pesca, la raccolta di frutti selvatici e l’allevamento brado di maiali,equini e bovini.frutti selvatici e l’allevamento brado di maiali,equini e bovini.
  • 4. Agli alimenti mediterranei (pane e polenta) preferivano la carne.Agli alimenti mediterranei (pane e polenta) preferivano la carne. Non bevevano vino, ma latte di giumenta,sidro ricavato dallaNon bevevano vino, ma latte di giumenta,sidro ricavato dalla fermentazione dei frutti selvatici o birra ricavata dallafermentazione dei frutti selvatici o birra ricavata dalla fermentazione dei cereali.fermentazione dei cereali. Anziché con l’olio condivano i cibi con burro e lardo.Anziché con l’olio condivano i cibi con burro e lardo. Il più importante di tutti gli alimenti era il maiale.Il più importante di tutti gli alimenti era il maiale.
  • 5. Un pranzo da ReUn pranzo da Re Il cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo MagnoIl cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo Magno (l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare(l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare perché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subitoperché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subito dopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e sidopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e si lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.
  • 6. Un pranzo da ReUn pranzo da Re Il cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo MagnoIl cronista medioevale Eginardo, racconta che Carlo Magno (l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare(l’imperatore) era equilibrato sia nel bere che nel mangiare perché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subitoperché così doveva essere un re cristiano: moderato, ma subito dopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e sidopo sostiene che nel mangiare non riusciva a contenersi e si lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.lamentava dei digiuni che evidentemente gli venivano imposti.