Anno 2013 / 2014Anno 2013 / 2014
Scuola media M. BuonarrotiScuola media M. Buonarroti
Classe 2CClasse 2C
Marina di CarraraMarina di Carrara
ItaliaItalia
STORIA DELL'STORIA DELL'
ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE
MEDIOEVO IN CUCINAMEDIOEVO IN CUCINA
Filippo DonatiFilippo Donati
Martina VatteroniMartina Vatteroni
Alessandro AvalloneAlessandro Avallone
I signori, al contrario dei contadini,I signori, al contrario dei contadini,
avevano una alimentazione moltoavevano una alimentazione molto
ricca ma che portava malattie.ricca ma che portava malattie.
I grandi signori si alimentavanoI grandi signori si alimentavano
soprattutto di carne, chesoprattutto di carne, che
provocava in loro la gotta, malattiaprovocava in loro la gotta, malattia
avuta in prima persona da Carloavuta in prima persona da Carlo
Magno .Magno .
Oltre che alla carne siOltre che alla carne si
alimentavano anche di pesce ealimentavano anche di pesce e
legumi cotti…legumi cotti…
Il tutto era insaporito con spezieIl tutto era insaporito con spezie
come pepe, noce moscata, cannella,come pepe, noce moscata, cannella,
coriandolo, cumino, chiodi dicoriandolo, cumino, chiodi di
garofano, zenzero...che si ritenevagarofano, zenzero...che si riteneva
favorissero la digestionefavorissero la digestione
Alla fine del pasto il tutto eraAlla fine del pasto il tutto era
riscaldato con l' aggiunta di spezieriscaldato con l' aggiunta di spezie
e dato in pasto ai servi.e dato in pasto ai servi.
Tortellini,ravioli ,agnolotti e lasagneTortellini,ravioli ,agnolotti e lasagne
nascono dagli avnzie dei signori .nascono dagli avnzie dei signori .
La carne e la verdura eranoLa carne e la verdura erano
appoggiate su una fetta di pane inappoggiate su una fetta di pane in
modo che si imbevessero di sugomodo che si imbevessero di sugo
rendendo tutto piu' deliziosorendendo tutto piu' delizioso
Diversa era la dieta dei contadini.Diversa era la dieta dei contadini.
La loro vita era molto faticosa,La loro vita era molto faticosa,
la dieta scarsa e povera percio'la dieta scarsa e povera percio'
non erano equilibrate perche' basatanon erano equilibrate perche' basata
su un unico alimento la farina .su un unico alimento la farina .
A questo tipo di dieta mancavano leA questo tipo di dieta mancavano le
proteine animali e vegetali, leproteine animali e vegetali, le
vitamine ed i sali mineralivitamine ed i sali minerali
Gli alimenti piu' frequentementeGli alimenti piu' frequentemente
utilizzati erano le verdure coltivateutilizzati erano le verdure coltivate
nell' orto e i prodotti del bosco comenell' orto e i prodotti del bosco come
castagne,funghi,mielecastagne,funghi,miele
e frutti spontaneie frutti spontanei
I contadini potevano allevare unI contadini potevano allevare un
animale ma olio e vino eranoanimale ma olio e vino erano
destinati al signore.destinati al signore.
Le carestieLe carestie
Il periodo Medievale e l' Eta'Il periodo Medievale e l' Eta'
moderna furono caratterizzati dalmoderna furono caratterizzati dal
gravissimo problema dellegravissimo problema delle
carestie ricorrenti e della famecarestie ricorrenti e della fame
cronica dei ceti inferiori.cronica dei ceti inferiori.
Gregorio di Tours,nel sesto secoloGregorio di Tours,nel sesto secolo
dopo Cristo riferisce di unadopo Cristo riferisce di una
grande carestia e suggerisce digrande carestia e suggerisce di
fabbricare il pane con tutto cio'fabbricare il pane con tutto cio'
che potevano.che potevano.
Procopio racconta che gli uominiProcopio racconta che gli uomini
diventavano magrissimi e gialli indiventavano magrissimi e gialli in
viso.viso.
Le persone non ci vedevano più dallaLe persone non ci vedevano più dalla
fame, così iniziarono a cibarsi difame, così iniziarono a cibarsi di
CARNE UMANACARNE UMANA !!!!!!
La denutrizione e la pestilenzaLa denutrizione e la pestilenza
portarono molte perditeportarono molte perdite
soprattutto di donne e bambini.soprattutto di donne e bambini.

More Related Content

PDF
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
PDF
Arte e cibo medioevo
PPT
La tavola nel tempo 2
PPTX
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA
PDF
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
PPT
La cucina mediter di brunomattia
PPTX
Cibo tradizionale assiro babilonese
PPTX
Ricette della civiltà romana
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Arte e cibo medioevo
La tavola nel tempo 2
ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
La cucina mediter di brunomattia
Cibo tradizionale assiro babilonese
Ricette della civiltà romana

What's hot (20)

PPT
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
PPT
Cucina egiziana
PPT
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
PPT
Mesopotamia
PPTX
Alimentazione roma
PDF
Arte e cibo seicento
PPT
Come si cucinava nell'antica Roma?
PDF
2lavoro 1 att
PPTX
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
PPTX
Progetto alimentazione i g
PPTX
Alimentazione storia
PDF
Arte e cibo greci e romani
PDF
La Cucina Siciliana Nella Storia
PPTX
Gmj2018[2]
PPT
Ebrei. il popolo eletto
PPT
L'alimentazione by Ludovica
PPTX
Alto medioevo
PPT
2016 anno internazionale dei legumi
PPT
2016 anno internazionale dei legumi
PPT
La cucina dei_barbari_2_c
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
Cucina egiziana
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
Mesopotamia
Alimentazione roma
Arte e cibo seicento
Come si cucinava nell'antica Roma?
2lavoro 1 att
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
Progetto alimentazione i g
Alimentazione storia
Arte e cibo greci e romani
La Cucina Siciliana Nella Storia
Gmj2018[2]
Ebrei. il popolo eletto
L'alimentazione by Ludovica
Alto medioevo
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi
La cucina dei_barbari_2_c
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
Il cibo nel medioevo
PPT
A tavola nel medioevo 01
PPT
Alimentazione poveri fame_sogni
PPT
Seminiamo buon cibo
PPTX
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
PPT
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
PPT
La rinascita dopo il mille
PPT
L'Anno Mille
Il cibo nel medioevo
A tavola nel medioevo 01
Alimentazione poveri fame_sogni
Seminiamo buon cibo
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
La rinascita dopo il mille
L'Anno Mille
Ad

Similar to La cucina medioevo_2_c (19)

PPT
La cucina egizia_2_c
PPT
L’alimentazione by Camilla
PPT
l'alimentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
PPTX
Ricette dell'antica Roma
PPT
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
DOC
Cómo comían los romanos
PPTX
L’alimentazione
DOCX
Il Riposo della Polpetta Saggio
PDF
Il cibo dell'uomo
PPT
L'incolto
PPT
La cucina romana_2_c
PPTX
Alimentazione antichi greci
PPS
Il cibo nell'antica Roma
PPT
Cibi Nellantica Roma
PPTX
Vitamine
PDF
"Il mondo in classe" a Su Planu
PPTX
L'alimentazione dei Greci
PPTX
Il grano nella dieta Mediterranea
PPTX
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
La cucina egizia_2_c
L’alimentazione by Camilla
l'alimentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ricette dell'antica Roma
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Cómo comían los romanos
L’alimentazione
Il Riposo della Polpetta Saggio
Il cibo dell'uomo
L'incolto
La cucina romana_2_c
Alimentazione antichi greci
Il cibo nell'antica Roma
Cibi Nellantica Roma
Vitamine
"Il mondo in classe" a Su Planu
L'alimentazione dei Greci
Il grano nella dieta Mediterranea
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto

More from cldtms70 (8)

PPT
La cucina medioevo_2_c
PPT
La cucina eta_moderna_2_c
PPT
Hunt historicalcharactersa
PDF
Europa nuovi stati
PDF
Europa nuovi stati
PPTX
Presentazione pietro e haranty
PPT
Present. luce
PPT
Ic buon lafrancaisefeb11wcweb
La cucina medioevo_2_c
La cucina eta_moderna_2_c
Hunt historicalcharactersa
Europa nuovi stati
Europa nuovi stati
Presentazione pietro e haranty
Present. luce
Ic buon lafrancaisefeb11wcweb

La cucina medioevo_2_c

  • 1. Anno 2013 / 2014Anno 2013 / 2014 Scuola media M. BuonarrotiScuola media M. Buonarroti Classe 2CClasse 2C Marina di CarraraMarina di Carrara ItaliaItalia
  • 2. STORIA DELL'STORIA DELL' ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE MEDIOEVO IN CUCINAMEDIOEVO IN CUCINA Filippo DonatiFilippo Donati Martina VatteroniMartina Vatteroni Alessandro AvalloneAlessandro Avallone
  • 3. I signori, al contrario dei contadini,I signori, al contrario dei contadini, avevano una alimentazione moltoavevano una alimentazione molto ricca ma che portava malattie.ricca ma che portava malattie.
  • 4. I grandi signori si alimentavanoI grandi signori si alimentavano soprattutto di carne, chesoprattutto di carne, che provocava in loro la gotta, malattiaprovocava in loro la gotta, malattia avuta in prima persona da Carloavuta in prima persona da Carlo Magno .Magno .
  • 5. Oltre che alla carne siOltre che alla carne si alimentavano anche di pesce ealimentavano anche di pesce e legumi cotti…legumi cotti…
  • 6. Il tutto era insaporito con spezieIl tutto era insaporito con spezie come pepe, noce moscata, cannella,come pepe, noce moscata, cannella, coriandolo, cumino, chiodi dicoriandolo, cumino, chiodi di garofano, zenzero...che si ritenevagarofano, zenzero...che si riteneva favorissero la digestionefavorissero la digestione
  • 7. Alla fine del pasto il tutto eraAlla fine del pasto il tutto era riscaldato con l' aggiunta di spezieriscaldato con l' aggiunta di spezie e dato in pasto ai servi.e dato in pasto ai servi. Tortellini,ravioli ,agnolotti e lasagneTortellini,ravioli ,agnolotti e lasagne nascono dagli avnzie dei signori .nascono dagli avnzie dei signori .
  • 8. La carne e la verdura eranoLa carne e la verdura erano appoggiate su una fetta di pane inappoggiate su una fetta di pane in modo che si imbevessero di sugomodo che si imbevessero di sugo rendendo tutto piu' deliziosorendendo tutto piu' delizioso
  • 9. Diversa era la dieta dei contadini.Diversa era la dieta dei contadini. La loro vita era molto faticosa,La loro vita era molto faticosa, la dieta scarsa e povera percio'la dieta scarsa e povera percio' non erano equilibrate perche' basatanon erano equilibrate perche' basata su un unico alimento la farina .su un unico alimento la farina .
  • 10. A questo tipo di dieta mancavano leA questo tipo di dieta mancavano le proteine animali e vegetali, leproteine animali e vegetali, le vitamine ed i sali mineralivitamine ed i sali minerali
  • 11. Gli alimenti piu' frequentementeGli alimenti piu' frequentemente utilizzati erano le verdure coltivateutilizzati erano le verdure coltivate nell' orto e i prodotti del bosco comenell' orto e i prodotti del bosco come castagne,funghi,mielecastagne,funghi,miele e frutti spontaneie frutti spontanei
  • 12. I contadini potevano allevare unI contadini potevano allevare un animale ma olio e vino eranoanimale ma olio e vino erano destinati al signore.destinati al signore.
  • 13. Le carestieLe carestie Il periodo Medievale e l' Eta'Il periodo Medievale e l' Eta' moderna furono caratterizzati dalmoderna furono caratterizzati dal gravissimo problema dellegravissimo problema delle carestie ricorrenti e della famecarestie ricorrenti e della fame cronica dei ceti inferiori.cronica dei ceti inferiori.
  • 14. Gregorio di Tours,nel sesto secoloGregorio di Tours,nel sesto secolo dopo Cristo riferisce di unadopo Cristo riferisce di una grande carestia e suggerisce digrande carestia e suggerisce di fabbricare il pane con tutto cio'fabbricare il pane con tutto cio' che potevano.che potevano.
  • 15. Procopio racconta che gli uominiProcopio racconta che gli uomini diventavano magrissimi e gialli indiventavano magrissimi e gialli in viso.viso. Le persone non ci vedevano più dallaLe persone non ci vedevano più dalla fame, così iniziarono a cibarsi difame, così iniziarono a cibarsi di CARNE UMANACARNE UMANA !!!!!!
  • 16. La denutrizione e la pestilenzaLa denutrizione e la pestilenza portarono molte perditeportarono molte perdite soprattutto di donne e bambini.soprattutto di donne e bambini.