L'ALIMENTAZIONE NELLA
PREISTORIA
L'uomo nella preistoria si basava essenzialmente sulla
caccia, sulla pesca e sulla raccolta di prodotti vegetali.
Gli ominidi furono predatori di carcasse di animali,
abbattuti dai grandi carnivori della savana.
I mammiferi cacciati erano:
 Elefanti Marmotte
 Orsi Caprioli
 Felini Camosci
 Cervidi Ghiottoni
 Rinoceronti Castori
 Lepri
Le popolazioni rivierasche si cimentavano nella pesca
in mare e nei corsi d'acqua usando arpioni e armi a
getto.
In quel periodo era frequente la caccia di uccelli
soprattutto acquatici, e molluschi.
Nella Preistoria ebbero un ruolo importante i prodotti
naturali (frutti selvatici):
▪ Bacche
▪ Tuberi
▪ Rizomi
▪ Radici
▪ Germogli
▪ Fiori
L'ALIMENTAZIONE NEL
MEDIOEVO
Nel medioevo l'alimentazione dei ricchi era piena di
selvaggina spesso aromatizzate con spezie.
L'alimentazione dei contadini invece era povera con
prodotti che sostituivano la carne, come i legumi.
L'alimentazione dei poveri era basata anche su
cereali, zuppe, formaggio, castagne bollite e pane.
Il pane era presente anche nell'alimentazione dei
ricchi soltanto che il loro era di frumento. I monaci,
mangiavano anche zuppe o verdure di pesce.
L'ALIMENTAZIONE NEL
PERIODO ROMANO
I romani consumavano 3 pasti al giorno.
Il primo (ientaculum) molto leggero, consisteva in una
colazione di pane intinto nel vino, accompagnato da
cacio, uova, frutta e miele.
Il pranzo (prandium) che aveva luogo verso
mezzogiorno era rapido e sobrio: uova, pesce o carne
fresca, legumi, un po’ di verdura, frutta e, da bere,
acqua o vino generalmente misto con miele.
La cena (cena) invece, era il pasto principale ed era
semplice e frugale: minestra di verdura e cereali,
pesce, qualche volta carne, molti legumi, formaggio,
frutta (specialmente quella secca).

More Related Content

PDF
Arte e cibo medioevo
PPT
La tavola nel tempo 2
PDF
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
PDF
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
PPT
La cucina mediter di brunomattia
PPTX
Cibo tradizionale assiro babilonese
PPT
Cucina egiziana
PPT
Mesopotamia
Arte e cibo medioevo
La tavola nel tempo 2
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
La cucina mediter di brunomattia
Cibo tradizionale assiro babilonese
Cucina egiziana
Mesopotamia

What's hot (20)

PPTX
Ricette della civiltà romana
PPTX
Ricette dell'antica Roma
PPS
Il cibo nell'antica Roma
PPT
Cibi Nellantica Roma
PPT
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
PPT
Romani
PPTX
Alimentazione roma
PPT
Come si cucinava nell'antica Roma?
PPT
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
PDF
2lavoro 1 att
PDF
Arte e cibo greci e romani
PDF
Arte e cibo seicento
PPTX
Progetto alimentazione i g
PPTX
Alimentazione storia
PPT
La cucina medioevo_2_c
PPTX
Gmj2018[2]
PPT
Ebrei. il popolo eletto
PPTX
Alimentazione antichi greci
PPTX
L'alimentazione dei Greci
PPT
Italy3 Toys And Foods
Ricette della civiltà romana
Ricette dell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
Cibi Nellantica Roma
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
Romani
Alimentazione roma
Come si cucinava nell'antica Roma?
Dietetica e gastronomia nell'ancien régime
2lavoro 1 att
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo seicento
Progetto alimentazione i g
Alimentazione storia
La cucina medioevo_2_c
Gmj2018[2]
Ebrei. il popolo eletto
Alimentazione antichi greci
L'alimentazione dei Greci
Italy3 Toys And Foods
Ad

Viewers also liked (11)

PPT
A tavola nel medioevo 01
PDF
Il cibo nel medioevo
PPT
A tavola nel medioevo 02
PPTX
Legumi ppt
PPT
La rinascita dopo il mille
PPT
L'Anno Mille
PPTX
5 legumi
PPT
Seminiamo buon cibo
PPTX
5 legumi
PDF
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
PPT
Usabilità dei testi per il web
A tavola nel medioevo 01
Il cibo nel medioevo
A tavola nel medioevo 02
Legumi ppt
La rinascita dopo il mille
L'Anno Mille
5 legumi
Seminiamo buon cibo
5 legumi
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Usabilità dei testi per il web
Ad

Similar to ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA (17)

PPT
La cucina medioevo_2_c
PPT
La cucina egizia_2_c
PPTX
Vitamine
PPT
La cucina dei_barbari_2_c
PPT
l'alimentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
PDF
Programma_preistoria
PPT
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
PPT
L'alimentazione nella preistoria una missione per donne.
PPT
L’alimentazione by Camilla
PPT
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
PPTX
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
PDF
Alla scoperta della dieta paleo un viaggio nellalimentazione primordiale.pdf
DOC
Cómo comían los romanos
PPTX
L’alimentazione
PDF
Il cibo dell'uomo
PPT
La cucina romana_2_c
DOCX
Il Riposo della Polpetta Saggio
La cucina medioevo_2_c
La cucina egizia_2_c
Vitamine
La cucina dei_barbari_2_c
l'alimentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Programma_preistoria
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
L'alimentazione nella preistoria una missione per donne.
L’alimentazione by Camilla
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
Alla scoperta della dieta paleo un viaggio nellalimentazione primordiale.pdf
Cómo comían los romanos
L’alimentazione
Il cibo dell'uomo
La cucina romana_2_c
Il Riposo della Polpetta Saggio

More from 1EL13_14 (20)

PPTX
Genocidio armeno
PPTX
Genocidio armeno
PPTX
Genocidio armeno valeria colonna
PPTX
Il genocidio armeno
PPTX
Genocidio armeno
PPTX
Il genocidio armeno
PPTX
Il genocidio armeno
PPTX
Genocidio armeno
PPTX
Genocidio armeno
PPTX
Irkutsk
PPTX
Un siècle de grandeur en france
PPTX
MIDI PYRENEES
PPTX
La puglia fresa-colonna
PPTX
STATO E COSTITUZIONE
PPTX
Matematica powerpoint
PPTX
La puglia fresa-colonna
PPTX
La puglia
PPTX
POLIGNANO A MARE
PPT
RELAZIONE 'SEPARARE MISCUGLI ETEROGENEI'
PPTX
LE MUSEE D'ORSAY
Genocidio armeno
Genocidio armeno
Genocidio armeno valeria colonna
Il genocidio armeno
Genocidio armeno
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
Genocidio armeno
Genocidio armeno
Irkutsk
Un siècle de grandeur en france
MIDI PYRENEES
La puglia fresa-colonna
STATO E COSTITUZIONE
Matematica powerpoint
La puglia fresa-colonna
La puglia
POLIGNANO A MARE
RELAZIONE 'SEPARARE MISCUGLI ETEROGENEI'
LE MUSEE D'ORSAY

ALIMENTAZIONE ROMANA, MEDIEVALE E PREISTORICA

  • 2. L'uomo nella preistoria si basava essenzialmente sulla caccia, sulla pesca e sulla raccolta di prodotti vegetali.
  • 3. Gli ominidi furono predatori di carcasse di animali, abbattuti dai grandi carnivori della savana. I mammiferi cacciati erano:  Elefanti Marmotte  Orsi Caprioli  Felini Camosci  Cervidi Ghiottoni  Rinoceronti Castori  Lepri
  • 4. Le popolazioni rivierasche si cimentavano nella pesca in mare e nei corsi d'acqua usando arpioni e armi a getto. In quel periodo era frequente la caccia di uccelli soprattutto acquatici, e molluschi.
  • 5. Nella Preistoria ebbero un ruolo importante i prodotti naturali (frutti selvatici): ▪ Bacche ▪ Tuberi ▪ Rizomi ▪ Radici ▪ Germogli ▪ Fiori
  • 7. Nel medioevo l'alimentazione dei ricchi era piena di selvaggina spesso aromatizzate con spezie. L'alimentazione dei contadini invece era povera con prodotti che sostituivano la carne, come i legumi.
  • 8. L'alimentazione dei poveri era basata anche su cereali, zuppe, formaggio, castagne bollite e pane. Il pane era presente anche nell'alimentazione dei ricchi soltanto che il loro era di frumento. I monaci, mangiavano anche zuppe o verdure di pesce.
  • 10. I romani consumavano 3 pasti al giorno. Il primo (ientaculum) molto leggero, consisteva in una colazione di pane intinto nel vino, accompagnato da cacio, uova, frutta e miele.
  • 11. Il pranzo (prandium) che aveva luogo verso mezzogiorno era rapido e sobrio: uova, pesce o carne fresca, legumi, un po’ di verdura, frutta e, da bere, acqua o vino generalmente misto con miele.
  • 12. La cena (cena) invece, era il pasto principale ed era semplice e frugale: minestra di verdura e cereali, pesce, qualche volta carne, molti legumi, formaggio, frutta (specialmente quella secca).