Nella preistoria, l'alimentazione dell'uomo si basava su caccia, pesca e raccolta di prodotti vegetali. Nel Medioevo, i ricchi mangiavano selvaggina e spezie, mentre i contadini si nutrivano di legumi e cereali. Nell'epoca romana, gli uomini consumavano tre pasti al giorno, con il pasto principale che era semplice e frugale.