SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di Informatica

Lezione 2 - Classe IV D
   Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11
                    23.ott.10

       docente: Cataldo Musto
Cos’è l’informatica?

• In francese:   informatique
   • Unione dei termini informazione e automatica


• In inglese:   computer science


• Emergono quattro concetti


   •Informazione - Automatica - Computer - Scienza

                         Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Definizione
• Diamo una definizione


              scienza che studia il trattamento
   • L’informatica è una

     automatico dell’informazione mediante elaboratori elettronici


   • Ragioniamo sulla definizione


      • Cos’è un elaboratore elettronico?


      • Cosa significa trattare in modo automatico l’informazione?


      • Cosa è l’informazione?




                                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo sulla definizione

• Elaboratore elettronico


  • E’ un oggetto che si occupa di effettuare dei calcoli (di tipo
    matematico, generalmente) e di restituire dei risultati


• Trattamento automatico


  • L’uomo è coinvolto marginalmente in questo processo


• Informazione


  • Ci torniamo dopo :-)


                           Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informatica è una scienza

• In inglese: computer     science

• Quali altre discipline scientifiche conosciamo?




                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informatica è una scienza

• In inglese: computer science


• Quali altre discipline scientifiche conosciamo?


  • Matematica, Chimica, Fisica, Biologia... ecc...


  • Cosa hanno in comune?


     • Ogni disciplina scientifica ha dei fondamenti                                teorici e delle
       applicazioni pratiche

     •Qualche esempio?

                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria e pratica

• Esempi


  • Nella fisica


     • Teoria: leggi che regolano il funzionamento dell’elettricità o della
       termodinamica


     • Applicazioni pratiche: le lampadine, i termosifoni, ecc.


  • Nella chimica


     • Teoria: reazioni, legami chimici, i composti, ecc.


     • Applicazioni pratiche: le medicine!


                           Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria e pratica



   La teoria interessa a chi                     studia la disciplina

La pratica interessa a chi sfrutta le scoperte
di quella disciplina scientifica nella propria quotidianità




                    Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
..e l’informatica?


Generalmente siamo abituati a pensare all’informatica
          come a una disciplina tecnica

  Tutti conosciamo perfettamente le applicazioni
 pratiche che l’informatica ci mette a disposizione

   Nessuno (o quasi) è a conoscenza del fatto che
  l’informatica ha delle basi                                                teoriche
                  importantissime!
                      Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Basi teoriche

• Legami con la matematica


  • Buona parte dei teoremi di informatica teorica hanno una
   formulazione matematica


  • Le principali applicazioni pratiche hanno un funzionamento di tipo
    matematico


    • Il funzionamento di Google è basato principalmente su concetti di
      geometria!


    • Alcune funzioni presenti nelle piattaforme più comuni (es. suggerimento
      di video su YouTube) hanno una base matematico/geometrica


                       Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Basi teoriche (2)

• Legami con la filosofia


      • Hilbert (filosofo tedesco del XX secolo)

      • Cercò - senza successo - di costruire un dimostratore                        automatico di teoremi

      • Cosa ci lasciano gli studi di Hilbert?


          • Pur non riuscendo nel suo intendo, gli studi di Hilbert ci hanno permesso definire il
            concetto di calcolabilità, cioè di capire i limiti dell’informatica

              • Tutto ciò che possiamo fare con un computer si dice calcolabile


              • Tutto ciò che un computer non è in grado di fare si dice non                     calcolabile


                                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Calcolabile e non calcolabile



              esempi ?
      cosa possiamo fare con un computer?

cosa un computer non sarà mai in grado di fare?




                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria informatica


                Capire le basi teoriche
       dell’informatica interessa soprattutto
               a chi studia l’informatica



                 A noi interessa?



                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria informatica


                 A noi interessa?

E’ importante sapere che l’informatica è una scienza
E’ importante sapere che l’informatica ha delle basi
                     teoriche

      Non studieremo informatica teorica

                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria informatica


      Non studieremo informatica teorica

                   (per vostra fortuna)




                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
...ok, ma...




          Ma perchè studiare l’informatica?




                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Perchè studiare informatica

• Società dell’informazione


  • Nome dato al periodo storico attuale


  • Evoluzione della società        industriale

  • Caratteristica


     • Le aziende che lavorano nella società dell’informazione (Google,
       Microsoft, Facebook, ecc.) non producono ricchezza lavorando su
       beni tangibili (come avveniva nella società industriale) ma guadagnano

       lavorando sull’informazione

                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• Cos’è l’informazione?


• Definizione: “Frammentodi conoscenza a disposizione di
 un individuo (o di una macchina)”

  • Esempi: la soluzione di un esercizio, il percorso più breve tra due punti, una
    ricetta, un racconto, ecc.


  • Gli individui da sempre hanno a che fare con l’informazione


     • Acquisiscono informazione e conoscenza


     • Trasmettono informazione e conoscenza

                          Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• Cosa è cambiato nel corso del tempo?


• Via via che l’informazione è diventata di più e più difficile da gestire, gli uomini si sono
  sempre ingegnati per trovare dei meccanismi efficaci per il trasferimento e l’acquisizione


   • Informazione orale


   • Informazione orale     e scritta

   • Nascita della stampa


   • Nascita dei computer


   • Nascita di Internet


                               Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• I computer e Internet hanno trovato la propria ragion d’essere nella società
  dell’Informazione


• Quando la quantità di informazione disponibile è stata tale da richiedere l’aiuto degli
  strumenti informatici per garantire una corretta gestione e memorizzazione


• In che modo ci aiutano i computer (e Internet) nella società dell’Informazione?


   • Ci permettono di sfruttare al meglio la           potenza di Internet, il più moderno
     mezzo di comunicazione


   • Ci permettono di fruire dell’informazione                         in tempo reale

   • Ci permettono di   acquisire conoscenza in modo rapido

                             Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Sfruttare i mezzi di comunicazione

      1500                         1900                                                1950




       1990                          2000                                                 2020




                                                                                          ?
                Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Fruire dell’informazione
      Informazione statica                                        Informazione in tempo reale




                      Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Acquisire conoscenza




               Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Riferimenti

•eMail

  •cataldomusto@gmail.com

•Web

  •http://informaticaoriani.blogspot.com




                  Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Fine




       Domande?
Prossima Lezione

sab 30 ott 2010, h.11.10
• A scelta

  • Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 1

  • Approfondimento (due persone volontarie)

     • Internet come mezzo di comunicazione (statistiche,
       diffusione, ecc.)

     • Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato

  • Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per
    l’approfondimento

More Related Content

PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi IV)
KEY
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)

Similar to Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi IV) (20)

PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
PDF
01 intro pc
PDF
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
PPTX
Informatica lezione 1
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
DOC
Tesina informatica e Internet
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
PPTX
Il computer2
PDF
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
PPT
01 1 introduzione_a_ges
PDF
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
PPTX
Impariamo a conoscere il pc
PPTX
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
KEY
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
PPTX
Introduzione al’informatica
PPTX
Introduzione al’informatica
ODP
Esercizio 3 impress presentazione
PPSX
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
01 intro pc
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
Informatica lezione 1
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
Tesina informatica e Internet
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
Il computer2
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
01 1 introduzione_a_ges
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
Impariamo a conoscere il pc
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
Esercizio 3 impress presentazione
Presentazione 2012 ITIS Vallauri Reggio Calabria
Ad

Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi IV)

  • 1. Laboratorio di Informatica Lezione 2 - Classe IV D Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11 23.ott.10 docente: Cataldo Musto
  • 2. Cos’è l’informatica? • In francese: informatique • Unione dei termini informazione e automatica • In inglese: computer science • Emergono quattro concetti •Informazione - Automatica - Computer - Scienza Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 3. Definizione • Diamo una definizione scienza che studia il trattamento • L’informatica è una automatico dell’informazione mediante elaboratori elettronici • Ragioniamo sulla definizione • Cos’è un elaboratore elettronico? • Cosa significa trattare in modo automatico l’informazione? • Cosa è l’informazione? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 4. Ragioniamo sulla definizione • Elaboratore elettronico • E’ un oggetto che si occupa di effettuare dei calcoli (di tipo matematico, generalmente) e di restituire dei risultati • Trattamento automatico • L’uomo è coinvolto marginalmente in questo processo • Informazione • Ci torniamo dopo :-) Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 5. L’informatica è una scienza • In inglese: computer science • Quali altre discipline scientifiche conosciamo? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 6. L’informatica è una scienza • In inglese: computer science • Quali altre discipline scientifiche conosciamo? • Matematica, Chimica, Fisica, Biologia... ecc... • Cosa hanno in comune? • Ogni disciplina scientifica ha dei fondamenti teorici e delle applicazioni pratiche •Qualche esempio? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 7. Teoria e pratica • Esempi • Nella fisica • Teoria: leggi che regolano il funzionamento dell’elettricità o della termodinamica • Applicazioni pratiche: le lampadine, i termosifoni, ecc. • Nella chimica • Teoria: reazioni, legami chimici, i composti, ecc. • Applicazioni pratiche: le medicine! Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 8. Teoria e pratica La teoria interessa a chi studia la disciplina La pratica interessa a chi sfrutta le scoperte di quella disciplina scientifica nella propria quotidianità Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 9. ..e l’informatica? Generalmente siamo abituati a pensare all’informatica come a una disciplina tecnica Tutti conosciamo perfettamente le applicazioni pratiche che l’informatica ci mette a disposizione Nessuno (o quasi) è a conoscenza del fatto che l’informatica ha delle basi teoriche importantissime! Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 10. Basi teoriche • Legami con la matematica • Buona parte dei teoremi di informatica teorica hanno una formulazione matematica • Le principali applicazioni pratiche hanno un funzionamento di tipo matematico • Il funzionamento di Google è basato principalmente su concetti di geometria! • Alcune funzioni presenti nelle piattaforme più comuni (es. suggerimento di video su YouTube) hanno una base matematico/geometrica Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 11. Basi teoriche (2) • Legami con la filosofia • Hilbert (filosofo tedesco del XX secolo) • Cercò - senza successo - di costruire un dimostratore automatico di teoremi • Cosa ci lasciano gli studi di Hilbert? • Pur non riuscendo nel suo intendo, gli studi di Hilbert ci hanno permesso definire il concetto di calcolabilità, cioè di capire i limiti dell’informatica • Tutto ciò che possiamo fare con un computer si dice calcolabile • Tutto ciò che un computer non è in grado di fare si dice non calcolabile Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 12. Calcolabile e non calcolabile esempi ? cosa possiamo fare con un computer? cosa un computer non sarà mai in grado di fare? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 13. Teoria informatica Capire le basi teoriche dell’informatica interessa soprattutto a chi studia l’informatica A noi interessa? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 14. Teoria informatica A noi interessa? E’ importante sapere che l’informatica è una scienza E’ importante sapere che l’informatica ha delle basi teoriche Non studieremo informatica teorica Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 15. Teoria informatica Non studieremo informatica teorica (per vostra fortuna) Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 16. ...ok, ma... Ma perchè studiare l’informatica? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 17. Perchè studiare informatica • Società dell’informazione • Nome dato al periodo storico attuale • Evoluzione della società industriale • Caratteristica • Le aziende che lavorano nella società dell’informazione (Google, Microsoft, Facebook, ecc.) non producono ricchezza lavorando su beni tangibili (come avveniva nella società industriale) ma guadagnano lavorando sull’informazione Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 18. L’informazione • Cos’è l’informazione? • Definizione: “Frammentodi conoscenza a disposizione di un individuo (o di una macchina)” • Esempi: la soluzione di un esercizio, il percorso più breve tra due punti, una ricetta, un racconto, ecc. • Gli individui da sempre hanno a che fare con l’informazione • Acquisiscono informazione e conoscenza • Trasmettono informazione e conoscenza Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 19. L’informazione • Cosa è cambiato nel corso del tempo? • Via via che l’informazione è diventata di più e più difficile da gestire, gli uomini si sono sempre ingegnati per trovare dei meccanismi efficaci per il trasferimento e l’acquisizione • Informazione orale • Informazione orale e scritta • Nascita della stampa • Nascita dei computer • Nascita di Internet Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 20. L’informazione • I computer e Internet hanno trovato la propria ragion d’essere nella società dell’Informazione • Quando la quantità di informazione disponibile è stata tale da richiedere l’aiuto degli strumenti informatici per garantire una corretta gestione e memorizzazione • In che modo ci aiutano i computer (e Internet) nella società dell’Informazione? • Ci permettono di sfruttare al meglio la potenza di Internet, il più moderno mezzo di comunicazione • Ci permettono di fruire dell’informazione in tempo reale • Ci permettono di acquisire conoscenza in modo rapido Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 21. Sfruttare i mezzi di comunicazione 1500 1900 1950 1990 2000 2020 ? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 22. Fruire dell’informazione Informazione statica Informazione in tempo reale Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 23. Acquisire conoscenza Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 24. Riferimenti •eMail •cataldomusto@gmail.com •Web •http://informaticaoriani.blogspot.com Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 25. Fine Domande?
  • 26. Prossima Lezione sab 30 ott 2010, h.11.10 • A scelta • Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 1 • Approfondimento (due persone volontarie) • Internet come mezzo di comunicazione (statistiche, diffusione, ecc.) • Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato • Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per l’approfondimento