SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di Informatica

  Lezione 2 - Classi V
   Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11
                    22.ott.10

       docente: Cataldo Musto
Cos’è l’informatica?

• In francese:   informatique
   • Unione dei termini informazione e automatica


• In inglese:   computer science


• Emergono quattro concetti


   •Informazione - Automatica - Computer - Scienza

                         Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Definizione
• Diamo una definizione


              scienza che studia il trattamento
   • L’informatica è una

     automatico dell’informazione mediante elaboratori elettronici


   • Ragioniamo sulla definizione


      • Cos’è un elaboratore elettronico?


      • Cosa significa trattare in modo automatico l’informazione?


      • Cosa è l’informazione?




                                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo sulla definizione

• Elaboratore elettronico


  • E’ un oggetto che si occupa di effettuare dei calcoli (di tipo
    matematico, generalmente) e di restituire dei risultati


• Trattamento automatico


  • L’uomo è coinvolto marginalmente in questo processo


• Informazione


  • Ci torniamo dopo :-)


                           Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informatica è una scienza

• In inglese: computer science


• Quali altre discipline scientifiche conosciamo?


  • Matematica, Chimica, Fisica, Biologia... ecc...


  • Cosa hanno in comune?


     • Ogni disciplina scientifica ha dei fondamenti                                teorici e delle
       applicazioni pratiche

     •Qualche esempio?

                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria e pratica

• Esempi


  • Nella fisica


     • Teoria: leggi che regolano il funzionamento dell’elettricità o della
       termodinamica


     • Applicazioni pratiche: le lampadine, i termosifoni, ecc.


  • Nella chimica


     • Teoria: reazioni, legami chimici, i composti, ecc.


     • Applicazioni pratiche: le medicine!


                           Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Teoria e pratica



   La teoria interessa a chi                     studia la disciplina

La pratica interessa a chi sfrutta le scoperte
di quella disciplina scientifica nella propria quotidianità




                    Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Basi teoriche dell’informatica

• Legami con la matematica


  • Buona parte dei teoremi di informatica teorica hanno una
   formulazione matematica


  • Le principali applicazioni pratiche hanno un funzionamento di tipo
    matematico


    • Il funzionamento di Google è basato principalmente su concetti di
      geometria!


    • Alcune funzioni presenti nelle piattaforme più comuni (es. suggerimento
      di video su YouTube) hanno una base matematico/geometrica


                       Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Basi teoriche (2)

• Legami con la filosofia


      • Hilbert (filosofo tedesco del XX secolo)

      • Cercò - senza successo - di costruire un dimostratore                        automatico di teoremi

      • Cosa ci lasciano gli studi di Hilbert?


          • Pur non riuscendo nel suo intendo, gli studi di Hilbert ci hanno permesso definire il
            concetto di calcolabilità, cioè di capire i limiti dell’informatica

              • Tutto ciò che possiamo fare con un computer si dice calcolabile


              • Tutto ciò che un computer non è in grado di fare si dice non                     calcolabile


                                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Calcolabile e non calcolabile



              esempi ?
      cosa possiamo fare con un computer?

cosa un computer non sarà mai in grado di fare?




                 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Perchè studiare informatica?

• Società dell’informazione


  • Nome dato al periodo storico attuale


  • Evoluzione della società        industriale

  • Caratteristica


     • Le aziende che lavorano nella società dell’informazione (Google,
       Microsoft, Facebook, ecc.) non producono ricchezza lavorando su
       beni tangibili (come avveniva nella società industriale) ma guadagnano

       lavorando sull’informazione

                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• Cos’è l’informazione?


• Definizione: “Frammentodi conoscenza a disposizione di
 un individuo (o di una macchina)”

  • Esempi: la soluzione di un esercizio, il percorso più breve tra due punti, una
    ricetta, un racconto, ecc.


  • Gli individui da sempre hanno a che fare con l’informazione


     • Acquisiscono informazione e conoscenza


     • Trasmettono informazione e conoscenza

                          Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• Cosa è cambiato nel corso del tempo?


• Via via che l’informazione è diventata di più e più difficile da gestire, gli uomini si sono
  sempre ingegnati per trovare dei meccanismi efficaci per il trasferimento e l’acquisizione


   • Informazione orale


   • Informazione orale     e scritta

   • Nascita della stampa


   • Nascita dei computer


   • Nascita di Internet


                               Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
L’informazione

• I computer e Internet hanno trovato la propria ragion d’essere nella società
  dell’Informazione


• Quando la quantità di informazione disponibile è stata tale da richiedere l’aiuto degli
  strumenti informatici per garantire una corretta gestione e memorizzazione


• In che modo ci aiutano i computer (e Internet) nella società dell’Informazione?


   • Ci permettono di sfruttare al meglio la           potenza di Internet, il più moderno
     mezzo di comunicazione


   • Ci permettono di fruire dell’informazione                         in tempo reale

   • Ci permettono di   acquisire conoscenza in modo rapido

                             Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Un po’ di storia

• Quando nasce il computer?


  • Non c’è un momento vero e proprio in cui nasce il computer


  • La nascita dei computer è il risultato di un percorso evolutivo che
    coinvolge elettronica, meccanica e informatica


  • Il computer è fondamentalmente un                  sistema di calcolo




                         Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
La macchina di Von Neumann

• Proposta da John Von Neumann nel 1952


  • Matematico unghese


  • Perchè è importante?


     • Perchè i computer di oggi seguono lo stesso identico modello, a 60
       anni di distanca


     • L’evoluzione teorica dell’informatica si conclude negli anni’50, dagli
       anni’50 in poi l’evoluzione è semplicemente tecnica


       • schermi più grandi, memorie più capienti, sistemi più veloci, ecc.


                        Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Parte 2




          Riepiloghiamo un po’ di concetti...
Riepilogo
• Dato


   • Quantità numerica o testuale che l’uomo acquisisce analizzando la realtà circostante (es: una data di
     nascita, l’età, la velocità di una macchina, un nome, ecc.)


• Elaborazione


   • Processo di “calcolo” in cui uno o più dati vengono aggregati tra loro


         • esempio: data l’età, calcolare la data di nascita. dati due indirizzi, calcolare la distanza, dato un nome,
           pensare ad altre persone con lo stesso nome, dato nome, cognome, data e città dinascita, calcolare il
           codice fiscale, ecc.


• Informazione


   • Il risultato del processo di elaborazione del dato “grezzo”. Formalmente, “un frammento di conoscenza”
     che l’individuo acquisisce dopo l’elaborazione


         • esempio: il codice fiscale
Ragioniamo




Le definizioni precedenti valgono sia per l’uomo che per
                     la macchina.


      ...ma uomo e macchina sono equivalenti?
Ragioniamo


 La maggiorparte dei comportamenti umani sono
    simulabili senza problemi da una macchina
              (intelligenza artificiale)


La mente umana però è      molto più flessibile!
    esempio: il riconoscimento degli individui
Ragioniamo


Questo avviene perchè i processi di elaborazione sono
             effettuati in modo diverso
      la macchina elabora in modo meccanico
          l’uomo usando il ragionamento


    Il ragionamento è spesso astratto e flessibile, i
            processi meccanici sono rigorosi!
Riepilogo

• Comunicazione


  • Passaggio di un frammento di informazione tra due entità (mittente e
    ricevente)


  • entità=uomo/uomo , uomo/macchina, macchina/uomo, macchina/macchina


  • Facciamo degli esempi?


  • La comunicazione tra due individui può avvenire solo se viene verificato un
    vincolo


     • Le due entità devono parlare lo stesso linguaggio!
L’importanza del linguaggio
• Che linguaggio viene adottato nella comunicazione?


   • Se i due individui sono entrambi umani: linguaggio naturale


   • Se le due entità sono delle macchine: codice binario


   • Se i due individui sono un umano e una macchina si utilizza un formato “intermedio” comprensibile
     a entrambi


       • Le macchine quando comunicano “informazioni” all’uomo provano ad avvicinarsi più
         possibile al linguaggio dell’uomo


           • Messaggi di errore del computer, ad esempio


       • L’uomo quando comunica informazioni alla macchina deve avvicinarsi più possibile al
         “linguaggio” della macchina


           • Esempio: mandare sms, programmare un videoregistratore, utilizzare una lavatrice, ecc.
Fine




       Domande?
Riferimenti

•eMail

  •cataldomusto@gmail.com

•Web

  •http://informaticaoriani.blogspot.com




                  Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Prossima Lezione ven 29 ott 2010
• A scelta

  • Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 2

  • Approfondimento (due persone volontarie)

     • Internet come mezzo di comunicazione (statistiche,
       diffusione, ecc.)

     • oppure: differenze tra Uomo e Macchina (limiti delle
       macchine, potenzialità dell’uomo, intelligenza artificiale, ecc.)

     • Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato

  • Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per
    l’approfondimento

More Related Content

PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classe IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi V)

Viewers also liked (20)

PPTX
05 - E-Curiosities
PPT
DOC
Desarrollo del modulo tomo i
DOC
Desarrollo del modulo tomo iii
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
PDF
My Last Lecture (06-04-2011)
KEY
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
PDF
Network essentials
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
KEY
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
PPTX
Factores de diversidad humana
PPTX
Strutturazione delle Reti
PPT
3 Livello Trasporto
PPTX
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
05 - E-Curiosities
Desarrollo del modulo tomo i
Desarrollo del modulo tomo iii
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
My Last Lecture (06-04-2011)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
Network essentials
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Factores de diversidad humana
Strutturazione delle Reti
3 Livello Trasporto
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Ad

Similar to Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V) (20)

PPTX
Data Driven Innovation: sfide e opportunità
PDF
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...
PDF
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
PPT
Didattica E Nuove Tecnologie
PPTX
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
PPTX
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
PDF
Emergenza lavoro?
PDF
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
PPTX
PPTX
201203021 comphumanities 2012
PPTX
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
PDF
Open Education - Cold case o Hot News
PPT
Lim In Classe
PPTX
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
PPTX
Pensiero computazionale
PPTX
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
PDF
Manuale python
PDF
Innovazione didattica come adiacente possibile
PPTX
E learning & polimi 2.0
PDF
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Data Driven Innovation: sfide e opportunità
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e ...
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola
Didattica E Nuove Tecnologie
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Emergenza lavoro?
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
201203021 comphumanities 2012
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Open Education - Cold case o Hot News
Lim In Classe
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Manuale python
Innovazione didattica come adiacente possibile
E learning & polimi 2.0
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Ad

Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

  • 1. Laboratorio di Informatica Lezione 2 - Classi V Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11 22.ott.10 docente: Cataldo Musto
  • 2. Cos’è l’informatica? • In francese: informatique • Unione dei termini informazione e automatica • In inglese: computer science • Emergono quattro concetti •Informazione - Automatica - Computer - Scienza Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 3. Definizione • Diamo una definizione scienza che studia il trattamento • L’informatica è una automatico dell’informazione mediante elaboratori elettronici • Ragioniamo sulla definizione • Cos’è un elaboratore elettronico? • Cosa significa trattare in modo automatico l’informazione? • Cosa è l’informazione? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 4. Ragioniamo sulla definizione • Elaboratore elettronico • E’ un oggetto che si occupa di effettuare dei calcoli (di tipo matematico, generalmente) e di restituire dei risultati • Trattamento automatico • L’uomo è coinvolto marginalmente in questo processo • Informazione • Ci torniamo dopo :-) Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 5. L’informatica è una scienza • In inglese: computer science • Quali altre discipline scientifiche conosciamo? • Matematica, Chimica, Fisica, Biologia... ecc... • Cosa hanno in comune? • Ogni disciplina scientifica ha dei fondamenti teorici e delle applicazioni pratiche •Qualche esempio? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 6. Teoria e pratica • Esempi • Nella fisica • Teoria: leggi che regolano il funzionamento dell’elettricità o della termodinamica • Applicazioni pratiche: le lampadine, i termosifoni, ecc. • Nella chimica • Teoria: reazioni, legami chimici, i composti, ecc. • Applicazioni pratiche: le medicine! Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 7. Teoria e pratica La teoria interessa a chi studia la disciplina La pratica interessa a chi sfrutta le scoperte di quella disciplina scientifica nella propria quotidianità Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 8. Basi teoriche dell’informatica • Legami con la matematica • Buona parte dei teoremi di informatica teorica hanno una formulazione matematica • Le principali applicazioni pratiche hanno un funzionamento di tipo matematico • Il funzionamento di Google è basato principalmente su concetti di geometria! • Alcune funzioni presenti nelle piattaforme più comuni (es. suggerimento di video su YouTube) hanno una base matematico/geometrica Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 9. Basi teoriche (2) • Legami con la filosofia • Hilbert (filosofo tedesco del XX secolo) • Cercò - senza successo - di costruire un dimostratore automatico di teoremi • Cosa ci lasciano gli studi di Hilbert? • Pur non riuscendo nel suo intendo, gli studi di Hilbert ci hanno permesso definire il concetto di calcolabilità, cioè di capire i limiti dell’informatica • Tutto ciò che possiamo fare con un computer si dice calcolabile • Tutto ciò che un computer non è in grado di fare si dice non calcolabile Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 10. Calcolabile e non calcolabile esempi ? cosa possiamo fare con un computer? cosa un computer non sarà mai in grado di fare? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 11. Perchè studiare informatica? • Società dell’informazione • Nome dato al periodo storico attuale • Evoluzione della società industriale • Caratteristica • Le aziende che lavorano nella società dell’informazione (Google, Microsoft, Facebook, ecc.) non producono ricchezza lavorando su beni tangibili (come avveniva nella società industriale) ma guadagnano lavorando sull’informazione Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 12. L’informazione • Cos’è l’informazione? • Definizione: “Frammentodi conoscenza a disposizione di un individuo (o di una macchina)” • Esempi: la soluzione di un esercizio, il percorso più breve tra due punti, una ricetta, un racconto, ecc. • Gli individui da sempre hanno a che fare con l’informazione • Acquisiscono informazione e conoscenza • Trasmettono informazione e conoscenza Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 13. L’informazione • Cosa è cambiato nel corso del tempo? • Via via che l’informazione è diventata di più e più difficile da gestire, gli uomini si sono sempre ingegnati per trovare dei meccanismi efficaci per il trasferimento e l’acquisizione • Informazione orale • Informazione orale e scritta • Nascita della stampa • Nascita dei computer • Nascita di Internet Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 14. L’informazione • I computer e Internet hanno trovato la propria ragion d’essere nella società dell’Informazione • Quando la quantità di informazione disponibile è stata tale da richiedere l’aiuto degli strumenti informatici per garantire una corretta gestione e memorizzazione • In che modo ci aiutano i computer (e Internet) nella società dell’Informazione? • Ci permettono di sfruttare al meglio la potenza di Internet, il più moderno mezzo di comunicazione • Ci permettono di fruire dell’informazione in tempo reale • Ci permettono di acquisire conoscenza in modo rapido Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 15. Un po’ di storia • Quando nasce il computer? • Non c’è un momento vero e proprio in cui nasce il computer • La nascita dei computer è il risultato di un percorso evolutivo che coinvolge elettronica, meccanica e informatica • Il computer è fondamentalmente un sistema di calcolo Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 16. La macchina di Von Neumann • Proposta da John Von Neumann nel 1952 • Matematico unghese • Perchè è importante? • Perchè i computer di oggi seguono lo stesso identico modello, a 60 anni di distanca • L’evoluzione teorica dell’informatica si conclude negli anni’50, dagli anni’50 in poi l’evoluzione è semplicemente tecnica • schermi più grandi, memorie più capienti, sistemi più veloci, ecc. Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 17. Parte 2 Riepiloghiamo un po’ di concetti...
  • 18. Riepilogo • Dato • Quantità numerica o testuale che l’uomo acquisisce analizzando la realtà circostante (es: una data di nascita, l’età, la velocità di una macchina, un nome, ecc.) • Elaborazione • Processo di “calcolo” in cui uno o più dati vengono aggregati tra loro • esempio: data l’età, calcolare la data di nascita. dati due indirizzi, calcolare la distanza, dato un nome, pensare ad altre persone con lo stesso nome, dato nome, cognome, data e città dinascita, calcolare il codice fiscale, ecc. • Informazione • Il risultato del processo di elaborazione del dato “grezzo”. Formalmente, “un frammento di conoscenza” che l’individuo acquisisce dopo l’elaborazione • esempio: il codice fiscale
  • 19. Ragioniamo Le definizioni precedenti valgono sia per l’uomo che per la macchina. ...ma uomo e macchina sono equivalenti?
  • 20. Ragioniamo La maggiorparte dei comportamenti umani sono simulabili senza problemi da una macchina (intelligenza artificiale) La mente umana però è molto più flessibile! esempio: il riconoscimento degli individui
  • 21. Ragioniamo Questo avviene perchè i processi di elaborazione sono effettuati in modo diverso la macchina elabora in modo meccanico l’uomo usando il ragionamento Il ragionamento è spesso astratto e flessibile, i processi meccanici sono rigorosi!
  • 22. Riepilogo • Comunicazione • Passaggio di un frammento di informazione tra due entità (mittente e ricevente) • entità=uomo/uomo , uomo/macchina, macchina/uomo, macchina/macchina • Facciamo degli esempi? • La comunicazione tra due individui può avvenire solo se viene verificato un vincolo • Le due entità devono parlare lo stesso linguaggio!
  • 23. L’importanza del linguaggio • Che linguaggio viene adottato nella comunicazione? • Se i due individui sono entrambi umani: linguaggio naturale • Se le due entità sono delle macchine: codice binario • Se i due individui sono un umano e una macchina si utilizza un formato “intermedio” comprensibile a entrambi • Le macchine quando comunicano “informazioni” all’uomo provano ad avvicinarsi più possibile al linguaggio dell’uomo • Messaggi di errore del computer, ad esempio • L’uomo quando comunica informazioni alla macchina deve avvicinarsi più possibile al “linguaggio” della macchina • Esempio: mandare sms, programmare un videoregistratore, utilizzare una lavatrice, ecc.
  • 24. Fine Domande?
  • 25. Riferimenti •eMail •cataldomusto@gmail.com •Web •http://informaticaoriani.blogspot.com Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 26. Prossima Lezione ven 29 ott 2010 • A scelta • Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 2 • Approfondimento (due persone volontarie) • Internet come mezzo di comunicazione (statistiche, diffusione, ecc.) • oppure: differenze tra Uomo e Macchina (limiti delle macchine, potenzialità dell’uomo, intelligenza artificiale, ecc.) • Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato • Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per l’approfondimento