SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di Informatica
Lezione 3 - Classi V
Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11
29.ott.10
docente: Cataldo Musto
Dato, Informazione, Comunicazione
• esempi
• situazione concreta
• misurazione della febbre con il termometro
• dato
• valore numerico della temperatura corporea
• elaborazione
• ragionamento sul valore numerico mostrato dal termometro. Se è maggiore di 37° la
temperatura è troppo elevata
• informazione
• il risultato del processo ci permette di rispondere alla domanda: “Ho la febbre?”
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Dato, Informazione, Comunicazione (2)
• esempi
• situazione concreta
• comportamento del pedone davanti al semaforo
• dato
• indicazione sul colore del semaforo
• elaborazione
• ragionamento sul colore. Con il verde si può passare, con il rosso ci si ferma.
• informazione
• il risultato del processo ci permette di rispondere alla domanda: “Devo
fermarmi?”
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo
•Cosa hanno in comune questi esempi?
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo
• Cosa hanno in comune questi esempi?
• Il significato delle informazioni viene percepito solo se il
linguaggio utilizzato per esprimerle viene
compreso dal ricevente del messaggio
• Il significato della misurazione della tempratura viene compreso solo
se conosciamo il linguaggio medico
• Il significato del colore del semaforo viene compreso solo se
conosciamo il linguaggio dei segnali stradali
• Il significato delle parole dette in una certa lingua viene compreso
solo se comprendiamo quella lingua!
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo
Le definizioni precedenti valgono sia per l’uomo che per
la macchina.
...ma uomo e macchina sono equivalenti?
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo
La maggiorparte dei comportamenti umani sono
simulabili senza problemi da una macchina
La mente umana però è molto più flessibile!
esempio: il riconoscimento degli individui
(intelligenza artificiale)
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Ragioniamo
Questo avviene perchè i processi di elaborazione sono
effettuati in modo diverso
la macchina elabora in modo meccanico
l’uomo usando il ragionamento
Il ragionamento è spesso astratto e flessibile, i
processi meccanici sono rigorosi!
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
...ma come ragionano le macchine?
•Le macchine ragionano utilizzando un linguaggio
che si dice “linguaggio binario” (o “formato digitale”)
•digitale
•dall’inglese “digit”, cifra, dunque “basato sui
numeri”
•binario
•perchè gli unici valori ammessi sono 0 e 1
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
ok, ma che significa?
• I computer sono dei grossi calcolatori
• Tutto ciò che il computer fa è “calcolare”
• I calcoli si fanno utilizzando i numeri
• I dispositivi collegati al computer (audio, monitor, ecc.) ci fanno
percepire il risultato dei calcoli come qualcosa di molto più
complesso
• Tutto ciò che un computer fa però non è altro che calcoli. Tutti gli
oggetti che vengono rappresentati nei computer non sono altro che
sequenze di numeri
• Nello specifico, sequenze 0 e 1
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
sequenze binarie
•Ogni documento che apriamo non è altro che una
sequenza di 0 e 1
•Ogni video che guardiamo non è altro che una
sequenza di 0 e 1
•Ogni immagine che visualizziamo non è altro che
una sequenza di 0 e 1
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
rappresentazione delle immagini
Ogni colore nell’immagine viene rappresentato
come un numero
L’immagine è una sequenza di numeri
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
...ok, ma
•Perchè proprio il binario?
•Il computer non potrebbe usare dei linguaggi diversi?
•La base 3 ?
•La base 10 ?
•Un linguaggio naturale come l’italiano?
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Perchè il linguaggio binario?
No perchè i computer
non sono in grado di
gestire linguaggi così
complessi
Le informazioni
devono essere
rappresentate
nel formato più
semplice
possibile
Un computer non è altro
che un insieme di circuiti
elettrici. I calcoli vengono
effettuati utilizzando circuiti
elettrici. Un circuito elettrico
può trovarsi in due stati:
acceso e spento
Due simboli sono sufficienti: 0 e 1!
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Un bel respiro...
Parte 2
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
I computer
•Le diverse tipologie di elaboratori funzionano tutte
allo stesso modo?
•Si
•Perchè abbiamo diverse tipologie di computer?
•Perchè a seconda della potenza di calcolo e della
funzionalità a disposizione ogni computer può essere
usato con scopi differenti.
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Tipologie di computer
• Calcolatrici
• Palmari
• Dei computer in miniatura. Dal peso molto ridotto, generalmente collegabili ad
Internet, permettono di effettuare buona parte delle operazioni permesse dai
comuni computer (lettura e scrittura di documenti, navigazione, chat, ecc.)
• Terminali
• Computer che si occupano di mettersi in comunicazione con mainframe o
minicomputer per inoltrare delle richieste.
• Notebook, PC
• Mainframe
• Computer dai costi e dalle prestazioni molto molto elevate. Hanno enorme
capacità di calcolo, hanno al loro interno numerosi processori e sono progettati
per servire le richieste di più terminali in contemporanea
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Hardware e Software
•Come sono strutturati i computer al loro interno?
•Le componenti presenti nel computer possono
essere suddivise in due categorie:
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Hardware e Software
•Come sono strutturati i computer al loro interno?
•Le componenti presenti nel computer possono
essere suddivise in due categorie:
•Hardware
•Software
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Hardware e Software
• Come sono strutturati i computer al loro interno?
• Le componenti presenti nel computer possono essere suddivise in due categorie:
• Hardware
• Le componenti “fisiche” di un computer
• Tutto ciò che è “collegato” al computer
• Software
• I “programmi”
• La componente “intangibile” del computer
• Quella che utilizziamo concretamente quando interagiamo con il PC
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Hardware e Software
L’hardware di un computer
è quello che puoi prendere
a calci quando il software
non funziona (cit.)
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Hardware Interno ed Esterno
• A sua volta l’hardware può essere classificato in due categorie
• Hardware interno
• Tutto ciò che è presente all’interno del PC
• Dischi, Memorie, Processore, ecc.
• Hardware esterno
• Tutti i dispositivi che sono collegati all’esterno
• Monitor, Tastiera, Casse, Mouse, ecc.
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Fine
Domande?
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Riferimenti
•eMail
•cataldomusto@gmail.com
•Web
•http://informaticaoriani.blogspot.com
•Pagina Facebook: Laboratorio Informatica 2011
•http://www.facebook.com/pages/Laboratorio-di-
Informatica-2011-Liceo-Oriani/135750309808710
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
Prossima Lezione ven 5 nov 2010
• A scelta
• Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 3
• Approfondimento (due persone volontarie)
• Evoluzione dell’hardware per computer nel corso del
tempo (ricerca con immagini e contenuti multimediali)
• Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale
individuato
• Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per
l’approfondimento
Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

More Related Content

PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)

Similar to Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classi V) (20)

PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
PDF
01 intro pc
PPT
Corso base di computer
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
PDF
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
PDF
La struttura del pc
ODP
ECDL Modulo 1
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi V)
PDF
Tecnologie informatiche
PPTX
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
ODP
Introduzione al computer e a Internet
PDF
HARDWARE & SOFTWARE
PDF
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
PDF
Informatica introduzione2010
PDF
2._Le_basi_dellinformatica_-_HW_e_SW.pdf
PPSX
Modulo 1 - Lezione 1
PPT
Struttura computer
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
KEY
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
PPT
01 1 introduzione_a_ges
Laboratorio di Informatica - Lezione 1
01 intro pc
Corso base di computer
Laboratorio di Informatica - Lezione 9 (Classi IV)
Lezione 2 (29 febbraio 2012)
La struttura del pc
ECDL Modulo 1
Laboratorio di Informatica - Lezione 10 (Classi V)
Tecnologie informatiche
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
Introduzione al computer e a Internet
HARDWARE & SOFTWARE
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
Informatica introduzione2010
2._Le_basi_dellinformatica_-_HW_e_SW.pdf
Modulo 1 - Lezione 1
Struttura computer
Laboratorio di Informatica - Lezione 11 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 7 (Classi IV)
01 1 introduzione_a_ges
Ad

More from informaticaOriani (6)

PDF
My Last Lecture (06-04-2011)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi V)
KEY
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classe IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
PDF
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
My Last Lecture (06-04-2011)
Laboratorio di Informatica - Lezione 8 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 6 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 4 (Classi IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 5 (Classi V)
Ad

Recently uploaded (9)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO

Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classi V)

  • 1. Laboratorio di Informatica Lezione 3 - Classi V Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11 29.ott.10 docente: Cataldo Musto
  • 2. Dato, Informazione, Comunicazione • esempi • situazione concreta • misurazione della febbre con il termometro • dato • valore numerico della temperatura corporea • elaborazione • ragionamento sul valore numerico mostrato dal termometro. Se è maggiore di 37° la temperatura è troppo elevata • informazione • il risultato del processo ci permette di rispondere alla domanda: “Ho la febbre?” Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 3. Dato, Informazione, Comunicazione (2) • esempi • situazione concreta • comportamento del pedone davanti al semaforo • dato • indicazione sul colore del semaforo • elaborazione • ragionamento sul colore. Con il verde si può passare, con il rosso ci si ferma. • informazione • il risultato del processo ci permette di rispondere alla domanda: “Devo fermarmi?” Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 4. Ragioniamo •Cosa hanno in comune questi esempi? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 5. Ragioniamo • Cosa hanno in comune questi esempi? • Il significato delle informazioni viene percepito solo se il linguaggio utilizzato per esprimerle viene compreso dal ricevente del messaggio • Il significato della misurazione della tempratura viene compreso solo se conosciamo il linguaggio medico • Il significato del colore del semaforo viene compreso solo se conosciamo il linguaggio dei segnali stradali • Il significato delle parole dette in una certa lingua viene compreso solo se comprendiamo quella lingua! Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 6. Ragioniamo Le definizioni precedenti valgono sia per l’uomo che per la macchina. ...ma uomo e macchina sono equivalenti? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 7. Ragioniamo La maggiorparte dei comportamenti umani sono simulabili senza problemi da una macchina La mente umana però è molto più flessibile! esempio: il riconoscimento degli individui (intelligenza artificiale) Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 8. Ragioniamo Questo avviene perchè i processi di elaborazione sono effettuati in modo diverso la macchina elabora in modo meccanico l’uomo usando il ragionamento Il ragionamento è spesso astratto e flessibile, i processi meccanici sono rigorosi! Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 9. ...ma come ragionano le macchine? •Le macchine ragionano utilizzando un linguaggio che si dice “linguaggio binario” (o “formato digitale”) •digitale •dall’inglese “digit”, cifra, dunque “basato sui numeri” •binario •perchè gli unici valori ammessi sono 0 e 1 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 10. ok, ma che significa? • I computer sono dei grossi calcolatori • Tutto ciò che il computer fa è “calcolare” • I calcoli si fanno utilizzando i numeri • I dispositivi collegati al computer (audio, monitor, ecc.) ci fanno percepire il risultato dei calcoli come qualcosa di molto più complesso • Tutto ciò che un computer fa però non è altro che calcoli. Tutti gli oggetti che vengono rappresentati nei computer non sono altro che sequenze di numeri • Nello specifico, sequenze 0 e 1 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 11. sequenze binarie •Ogni documento che apriamo non è altro che una sequenza di 0 e 1 •Ogni video che guardiamo non è altro che una sequenza di 0 e 1 •Ogni immagine che visualizziamo non è altro che una sequenza di 0 e 1 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 12. rappresentazione delle immagini Ogni colore nell’immagine viene rappresentato come un numero L’immagine è una sequenza di numeri Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 13. ...ok, ma •Perchè proprio il binario? •Il computer non potrebbe usare dei linguaggi diversi? •La base 3 ? •La base 10 ? •Un linguaggio naturale come l’italiano? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 14. Perchè il linguaggio binario? No perchè i computer non sono in grado di gestire linguaggi così complessi Le informazioni devono essere rappresentate nel formato più semplice possibile Un computer non è altro che un insieme di circuiti elettrici. I calcoli vengono effettuati utilizzando circuiti elettrici. Un circuito elettrico può trovarsi in due stati: acceso e spento Due simboli sono sufficienti: 0 e 1! Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 15. Un bel respiro... Parte 2 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 16. I computer •Le diverse tipologie di elaboratori funzionano tutte allo stesso modo? •Si •Perchè abbiamo diverse tipologie di computer? •Perchè a seconda della potenza di calcolo e della funzionalità a disposizione ogni computer può essere usato con scopi differenti. Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 17. Tipologie di computer • Calcolatrici • Palmari • Dei computer in miniatura. Dal peso molto ridotto, generalmente collegabili ad Internet, permettono di effettuare buona parte delle operazioni permesse dai comuni computer (lettura e scrittura di documenti, navigazione, chat, ecc.) • Terminali • Computer che si occupano di mettersi in comunicazione con mainframe o minicomputer per inoltrare delle richieste. • Notebook, PC • Mainframe • Computer dai costi e dalle prestazioni molto molto elevate. Hanno enorme capacità di calcolo, hanno al loro interno numerosi processori e sono progettati per servire le richieste di più terminali in contemporanea Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 18. Hardware e Software •Come sono strutturati i computer al loro interno? •Le componenti presenti nel computer possono essere suddivise in due categorie: Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 19. Hardware e Software •Come sono strutturati i computer al loro interno? •Le componenti presenti nel computer possono essere suddivise in due categorie: •Hardware •Software Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 20. Hardware e Software • Come sono strutturati i computer al loro interno? • Le componenti presenti nel computer possono essere suddivise in due categorie: • Hardware • Le componenti “fisiche” di un computer • Tutto ciò che è “collegato” al computer • Software • I “programmi” • La componente “intangibile” del computer • Quella che utilizziamo concretamente quando interagiamo con il PC Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 21. Hardware e Software L’hardware di un computer è quello che puoi prendere a calci quando il software non funziona (cit.) Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 22. Hardware Interno ed Esterno • A sua volta l’hardware può essere classificato in due categorie • Hardware interno • Tutto ciò che è presente all’interno del PC • Dischi, Memorie, Processore, ecc. • Hardware esterno • Tutti i dispositivi che sono collegati all’esterno • Monitor, Tastiera, Casse, Mouse, ecc. Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 23. Fine Domande? Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 24. Riferimenti •eMail •cataldomusto@gmail.com •Web •http://informaticaoriani.blogspot.com •Pagina Facebook: Laboratorio Informatica 2011 •http://www.facebook.com/pages/Laboratorio-di- Informatica-2011-Liceo-Oriani/135750309808710 Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto
  • 25. Prossima Lezione ven 5 nov 2010 • A scelta • Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 3 • Approfondimento (due persone volontarie) • Evoluzione dell’hardware per computer nel corso del tempo (ricerca con immagini e contenuti multimediali) • Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato • Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per l’approfondimento Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto