Lo sviluppo della creatività nei bambini di
talento... e non solo
A. M. Roncoroni & D. Miazza
Università degli Studi di Pavia
Ordine degli Psicologi della Liguria
SVILUPPO
CREATIVITA’
BAMBINI DI TALENTO
… E NON SOLO
 Plusdotazione (giftedness) e talento (talent): sono
la stessa cosa?
 Riflettiamoci insieme…
Giftedeness
 Intelligenza logico/matematica
 Intelligenza linguistico/verbale
 Intelligenza cinestesica
 Intelligenza visivo/spaziale
 Intelligenza musicale
 Intelligenza intrapersonale
 Intelligenza interpersonale
 Intelligenza naturalistica
 Intelligenza esistenziale
Il modello di Gagné(1991; 1993)
Catalizzatori
intrapersonali
 Fisici: antropometrici, fisionomici, stato di
salute, etc..
 Psicologici:
 Motivazione: bisogni, interessi e valori.
 Volizione: concentrazione e perseveranza.
 Personalità: temperamento, tratti della personalità e
disturbi psichici.
Catalizzatori
ambientali
 Ambiente: sociale, fisico, macro/micro, etc..
 Persone: genitori, insegnanti, amici, fratelli,
etc..
 Attività svolte: corsi, programmi di
arricchimento o approfondimento, etc..
 Eventi: incontri, incidenti, riconoscimenti, etc..
Giftedness
Developmental processes
Learning – Training – Practicing
I catalizzatori possono avere un impatto sia positivo che negativo
Talent
Catalizzatori
ambientali
Catalizzatori
intrapersonali
Un caso…
Il modello di Renzulli (1978; 1997)
 Forte influenza dei fattori legati alla personalità
(capacità di perseverare, di impegnarsi).
 Importanza fondamentale della creatività, intesa
come capacità di innovare e di crear qualcosa di
nuovo a partire da elementi conosciuti.
Talento
 La creatività è solo un dono?
 Perchè promuovere lo sviluppo della creatività?
 Possiamo ipotizzare un periodo sensibile per la
creatività?
 Pensiero divergente e creatività: quale relazione?
Alcune domande…
1. Le capacità creative ed intellettive possono essere
incrementate o sono da considerarsi come doni
immutabili?
2. Teorie implicite: la creatività, come l’intelligenza, è
un’entità statica e fissa o non- statica, cioè
incrementale? (Dweck, 2000).
La creatività è soltanto un dono?
E’ importante capire come le credenze personali, le teorie
implicite, gli obiettivi di apprendimento, gli stili attributivi
possono influenzare le performance reali, specialmente in
compiti difficili.
 La creatività è una risorsa per favorire un apprendimento
che implichi una personale rielaborazione del materiale o
dell’esperienza.
 La creatività permette allo studente di ristrutturare le
situazioni anche problematiche nel migliore dei modi,
osservandole da differenti e più originali punti di vista.
• La creatività rappresenta un fattore essenziale per il
benessere del bambino e del futuro adulto (Zanetti,
Miazza, 2004).
Perchè promuovere lo sviluppo della
creatività?
 La creatività può essere incrementata
coinvolgendo tutti i sistemi simbolici
Con uno specifico training è possibile
incrementare e supportare le abilità creative del
bambino.
Obiettivo
Ipotesi
65 bambini di 9 anni:
 28 gruppo sperimentale
 37 gruppo di controllo
Strumenti e metodi
 -Test S.R. 4-5 School Readiness (abilità linguistica, fonologica,
logico-matematica, simbolizzazzione), Zanetti, Miazza, 2002;
 - Test TCD della Creatività e del Pensiero Divergente,
Williams,1993
 -Training (Creativity Training, Università di Pavia, Scuola per
Talenti dellAja)
Soggetti
Risultati 1
 I risultati mostrano una positiva influenza del training
(test- t: p<.001) nello sviluppo delle abilità creative nel
gruppo sperimentale, per tutti i fattori indagati ed in
particolare:
 originalità
 abilità a creare titoli creativi
 percezione del potenziale immaginativo e creativo
 curiosità, assunzione del rischio, complessità,
disponibilità, ecc.
Risultati 2
Graf. 1 William's test
0
5
10
15
20
25
30
35
40
FLESS.1 FLESS.2 ORIGIN.1 ORIGIN.2 ELABOR.A TITOLI A CURIOSITY COMPLEX.
Creativity categories
Means
EXPER.GR
CONTR.GR
Analisi della varianza:
Flessibility 1, F 9,67,
glb 64, p<.005;
Flessibility 2, F21,83,
glb 64, p<.001;
Originality 1 F37,05,
glb 64, p<.001;
Originality 2 F9,29 glb
64, p<.001; Elaboration
F 14,08, glb 64,
p<.001; Title 1 f18,54,
glb 64, p<.001;
Curisosity F 16,03, glb
64, p<.001; Complexity
F 6,60 glb 64, p<.05).
Conclusioni
 Per stimolare il potenziale creativo del bambino è
necessario considerare le sue peculiarità, anche
intellettuali.
 In questo modo, diventa possibile supportare lo
sviluppo di di differenti universi simbolici.
 Il training della creatività può rappresentare una via
importante per trasformare le molteplici potenzialità
del singolo bambino in reali capacità e competenze
Grazie per l’attenzione!
annamaria.roncoroni@unipv.it daniela.miazza@unipv.it

More Related Content

PPT
Lavorare Per Competenze
PPT
Appunti di didattica metacognitiva
PPT
Insegnante competente
PDF
Tecniche insegnamento metacognizione 1
PDF
פונפונים
DOCX
Ricerca-azione matematico
PDF
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Lavorare Per Competenze
Appunti di didattica metacognitiva
Insegnante competente
Tecniche insegnamento metacognizione 1
פונפונים
Ricerca-azione matematico
Didattica Aumentata - Modulo APPs

Similar to Logico matematica (20)

PPTX
AD_Theories unimi2017
PPT
Allegato 234
PPT
Allegato 234
PPT
Corso pei 12_13
PPT
Copia di torino
PDF
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
PDF
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
PPT
Storia della Pedagogia 04
PDF
Depliant MindLab
PDF
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
PPT
Le intelligenze multiple
DOCX
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
PPSX
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
PPT
Apprendimenti e valutazione
PPT
Corso pei 12_13
PDF
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
PPT
PPT
2 Lucangeli
PPT
Tessaro progettazione valutazione
PPT
Desiosicura
AD_Theories unimi2017
Allegato 234
Allegato 234
Corso pei 12_13
Copia di torino
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Storia della Pedagogia 04
Depliant MindLab
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Le intelligenze multiple
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Apprendimenti e valutazione
Corso pei 12_13
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
2 Lucangeli
Tessaro progettazione valutazione
Desiosicura
Ad

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PDF
Scheda bambino
PDF
Subitizing
PDF
intelligenza emotiva
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
PDF
comunicazione_non_verbale
PDF
Adhd u
PDF
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
PDF
Prerequisiti
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
PDF
scrittura
PPT
Dispensa dsa
PPT
Dentro ai dsa n
PDF
dislessia
PPT
stili di apprendimento
PPT
PPT
Dsa fasce eta
PPT
Sviluppo percettivomotorio
PDF
prerequisiti della scrittura
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Scheda bambino
Subitizing
intelligenza emotiva
Il quaderno delle_regole_di_matematica
comunicazione_non_verbale
Adhd u
osservazione fattoei di rischio dsa
Prerequisiti
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
scrittura
Dispensa dsa
Dentro ai dsa n
dislessia
stili di apprendimento
Dsa fasce eta
Sviluppo percettivomotorio
prerequisiti della scrittura
Ad

Logico matematica

  • 1. Lo sviluppo della creatività nei bambini di talento... e non solo A. M. Roncoroni & D. Miazza Università degli Studi di Pavia Ordine degli Psicologi della Liguria
  • 3.  Plusdotazione (giftedness) e talento (talent): sono la stessa cosa?  Riflettiamoci insieme…
  • 4. Giftedeness  Intelligenza logico/matematica  Intelligenza linguistico/verbale  Intelligenza cinestesica  Intelligenza visivo/spaziale  Intelligenza musicale  Intelligenza intrapersonale  Intelligenza interpersonale  Intelligenza naturalistica  Intelligenza esistenziale Il modello di Gagné(1991; 1993)
  • 5. Catalizzatori intrapersonali  Fisici: antropometrici, fisionomici, stato di salute, etc..  Psicologici:  Motivazione: bisogni, interessi e valori.  Volizione: concentrazione e perseveranza.  Personalità: temperamento, tratti della personalità e disturbi psichici.
  • 6. Catalizzatori ambientali  Ambiente: sociale, fisico, macro/micro, etc..  Persone: genitori, insegnanti, amici, fratelli, etc..  Attività svolte: corsi, programmi di arricchimento o approfondimento, etc..  Eventi: incontri, incidenti, riconoscimenti, etc..
  • 7. Giftedness Developmental processes Learning – Training – Practicing I catalizzatori possono avere un impatto sia positivo che negativo Talent Catalizzatori ambientali Catalizzatori intrapersonali
  • 9. Il modello di Renzulli (1978; 1997)  Forte influenza dei fattori legati alla personalità (capacità di perseverare, di impegnarsi).  Importanza fondamentale della creatività, intesa come capacità di innovare e di crear qualcosa di nuovo a partire da elementi conosciuti.
  • 11.  La creatività è solo un dono?  Perchè promuovere lo sviluppo della creatività?  Possiamo ipotizzare un periodo sensibile per la creatività?  Pensiero divergente e creatività: quale relazione? Alcune domande…
  • 12. 1. Le capacità creative ed intellettive possono essere incrementate o sono da considerarsi come doni immutabili? 2. Teorie implicite: la creatività, come l’intelligenza, è un’entità statica e fissa o non- statica, cioè incrementale? (Dweck, 2000). La creatività è soltanto un dono? E’ importante capire come le credenze personali, le teorie implicite, gli obiettivi di apprendimento, gli stili attributivi possono influenzare le performance reali, specialmente in compiti difficili.
  • 13.  La creatività è una risorsa per favorire un apprendimento che implichi una personale rielaborazione del materiale o dell’esperienza.  La creatività permette allo studente di ristrutturare le situazioni anche problematiche nel migliore dei modi, osservandole da differenti e più originali punti di vista. • La creatività rappresenta un fattore essenziale per il benessere del bambino e del futuro adulto (Zanetti, Miazza, 2004). Perchè promuovere lo sviluppo della creatività?
  • 14.  La creatività può essere incrementata coinvolgendo tutti i sistemi simbolici Con uno specifico training è possibile incrementare e supportare le abilità creative del bambino. Obiettivo Ipotesi
  • 15. 65 bambini di 9 anni:  28 gruppo sperimentale  37 gruppo di controllo Strumenti e metodi  -Test S.R. 4-5 School Readiness (abilità linguistica, fonologica, logico-matematica, simbolizzazzione), Zanetti, Miazza, 2002;  - Test TCD della Creatività e del Pensiero Divergente, Williams,1993  -Training (Creativity Training, Università di Pavia, Scuola per Talenti dellAja) Soggetti
  • 16. Risultati 1  I risultati mostrano una positiva influenza del training (test- t: p<.001) nello sviluppo delle abilità creative nel gruppo sperimentale, per tutti i fattori indagati ed in particolare:  originalità  abilità a creare titoli creativi  percezione del potenziale immaginativo e creativo  curiosità, assunzione del rischio, complessità, disponibilità, ecc.
  • 17. Risultati 2 Graf. 1 William's test 0 5 10 15 20 25 30 35 40 FLESS.1 FLESS.2 ORIGIN.1 ORIGIN.2 ELABOR.A TITOLI A CURIOSITY COMPLEX. Creativity categories Means EXPER.GR CONTR.GR Analisi della varianza: Flessibility 1, F 9,67, glb 64, p<.005; Flessibility 2, F21,83, glb 64, p<.001; Originality 1 F37,05, glb 64, p<.001; Originality 2 F9,29 glb 64, p<.001; Elaboration F 14,08, glb 64, p<.001; Title 1 f18,54, glb 64, p<.001; Curisosity F 16,03, glb 64, p<.001; Complexity F 6,60 glb 64, p<.05).
  • 18. Conclusioni  Per stimolare il potenziale creativo del bambino è necessario considerare le sue peculiarità, anche intellettuali.  In questo modo, diventa possibile supportare lo sviluppo di di differenti universi simbolici.  Il training della creatività può rappresentare una via importante per trasformare le molteplici potenzialità del singolo bambino in reali capacità e competenze